Manuali/Guide/ Schede/Slides (PDF)
Aggiornamento sistema fiscale - 3° parte
Aggiornamento sistema fiscale - 2° parte
Norme generali sul funzionamento delle MPMI, aggiornamenti sul sistema fiscale e sul suo impatto.
IMPRENDITORE IN AZIONE: PASSI PRATICI PER AVVIARE LA TUA ATTIVITÀ- Quaderno 1 LA CHECK LIST DELL’ASPIRANTE IMPRENDITORE
Il primo quaderno di una serie di 4 dove trovare tutte le informazioni utili, consigli utili e ispirazione per sostenere coloro che desiderano avviare una propria attività.
Sostenibilità d'impresa, strumenti finanziari e prevenzione della crisi
In un contesto economico in continua evoluzione, le imprese si trovano oggi a fronteggiare sfide complesse che richiedono una visione più ampia del fare impresa: non solo generare profitto, ma anche assicurare solidità finanziaria, sostenibilità ambientale e sociale, e un’efficace capacità di prevenire le crisi.
Oggi, parlare di sostenibilità d’impresa significa valutare l’impatto delle proprie scelte produttive, gestionali e finanziarie sul territorio, sulle persone, sulle generazioni future.
Vi invitiamo a leggere il nostro approfondimento per conoscere gli strumenti messi a disposizione dalla Camera di Commercio per promuovere una cultura d'impresa più consapevole e responsabile.
GUIDA ALLA NASPI ANTICIPATA
Una possibilità di finanziamento per avviare un'attività può essere data dalla NASpI ANTICIPATA.
Come per tutte le forme di agevolazione e/o finanziamento, è importante tenere in considerazione anche gli obblighi e le condizioni che vengono poste per l'uso della NASPI ANTICIPATA: questa scheda informativa ha l'obiettivo di sintetizzare le principali caratteristiche di questo incentivo, ma si raccomanda di approfondire con esperti (Consulenti del lavoro, Patronato) la propria situazione personale.
Guida aggiornata al 29 Agosto 2025
Marchi e brevetti
Cosa differenzia un marchio e un brevetto? Quali sono le caratteristiche? Scoprilo con questa dispensa.
La lean startup
Con questa presentazione scoprirai un nuovo approccio alle startup e come renderle più leggere.
Il metodo ideato da Eric Ries, permette di innovare in maniera più rapida la propria idea.
Camera di Commercio dell’Umbria - Presentazione del rapporto sull'Imprenditoria femminile
Pubblicato nel sito internet della Camera un report di analisi dei principali dati del sistema imprenditoriale femmiinile in Umbria.
Un sistema che si attesta su dati meno numeroso ma che appare più robusto, grazie alla capacità di creare occupazione stabile. La dimensione media delle aziende femminili umbre sale da 2,39 a 2,68 addetti per azienda (+12,1%). Ulteriori dati riguardano la certificazione di genere e il ruolo del Comitato per l’imprenditoria femminile della Camera dell’Umbria tra cultura d’impresa, mentoring e sostegno alla crescita delle imprenditrici.