Nazionale

Donne in attivo - La tua guida all'educazione finanziaria

Il progetto “Donne in attivo - La tua guida all'educazione finanziaria”, finanziato dal MIMIT e realizzato da Unioncamere, è dedicato all’educazione finanziaria femminile. Un traguardo importante, frutto dell’entusiasmo e della partecipazione di oltre 7.000 donne nelle scorse edizioni.

Anche per il 2025, il format si conferma completamente online, gratuito e accessibile a tutte4 webinar formativi, snelli e pratici, pensati per offrire strumenti utili nella gestione quotidiana delle finanze personali. Il primo webinar parte il 3 luglio alle ore 14.30. 

Qui il link per saperne di più e per iscrivesi: https://www.donneinattivo.it/category/webinar/ 

Torna a grande richiesta anche il Laboratorio pratico, uno spazio interattivo dove le partecipanti, su richiesta, potranno sviluppare e perfezionare il proprio progetto imprenditoriale, con il supporto di un docente e un tutor. Il laboratorio rafforzerà anche competenze trasversali come team work, problem solving, pianificazione e public speaking. 

Fiore all’occhiello di questa edizione è il bollino rosa, prestigioso riconoscimento ricevuto dal Comitato per l’Educazione Finanziaria.

Per informazioni: info@donneinattivo.it; sito: www.donneinattivo.it

Ultima modifica
Mar 01 Lug, 2025

Percorso ONLINE ASINCRONO di formazione e assistenza tecnica alla redazione del Business Plan

Per accompagnarti nella modellazione della tua idea imprenditoriale.

E' online il percorso asincrono di Universitas Mercatorum dedicato agli utenti SNI che vogliono approfondire le proprie conoscenze specialistiche e trasversali necessarie per affrontare la carriera imprenditoriale.

Vai alla sezione dedicata e iscriviti al portale SNI per accedere al corso.

Ultima modifica
Mar 01 Lug, 2025

19° edizione dell’European enterprise promotion awards – (EEPA 2025)

Il Il termine di presentazione delle candidature nazionali, inizialmente previsto per il 10 giugno 2025, è stato prorogato al 1 luglio 2025.

Gli European Enterprise Promotion Awards (EEPA 2025) sono i premi per la promozione d’impresa promossi dalla Commissione europea e coordinati in Italia dal Ministero delle imprese e del Made in Italy.

L’obiettivo dei premi è offrire un riconoscimento alle politiche che promuovono l'imprenditorialità a livello locale, regionale e nazionale.

 

Cos'è e come funziona

I Premi europei per la promozione d’impresa identificano e riconoscono le iniziative più efficaci per la promozione dell’impresa e dell’imprenditorialità in Europa, evidenziano le migliori politiche e pratiche nel campo dell’imprenditorialità, sensibilizzano sul valore aggiunto dell’imprenditorialità responsabile e incoraggiano e ispirano potenziali imprenditori.
 

Per maggiori informazioni:

https://www.mimit.gov.it/it/normativa/notifiche-e-avvisi/avviso-4-aprile-2025-al-via-la-19-edizione-delleuropean-enterprise-promotion-awards-eepa-2025

Ultima modifica
Mar 24 Giu, 2025

L'Economia per tutti è per te! Percorso di educazione finanziaria della Banca d’Italia

Abbiamo il piacere di segnalarvi che da oggi il sito di educazione finanziaria della Banca d’Italia, L’Economia per tutti, è online in una veste del tutto nuova per offrire un servizio al pubblico ancora più utile. L’homepage è più chiara, la grafica è stata rinnovata e l'organizzazione dei contenuti è più intuitiva. Il nuovo sito offre al visitatore una navigazione più semplice e immediata - anche da mobile - garantendo elevati standard di accessibilità e usabilità.

Vi invitiamo, pertanto, qualora vogliate, a consultare la nuova versione del sito e a darne notizia ai vostri contatti (ad esempio le persone coinvolte in precedenti iniziative di educazione finanziaria) in modo da far conoscere le novità presenti sul sito.

Come sempre troverete su L’Economia per tutti i programmi e le attività di educazione finanziaria della Banca d'Italia, in una modalità nuova e, ci auguriamo, di vostro gradimento.

Grazie per il prezioso aiuto che ci darete.

A presto e buona navigazione!

Il team BdI Piccole Imprese, Scelte Grandi

 

Banca d’Italia - Servizio Educazione finanziaria

Via del Traforo, 146 - 00187 Roma

 

Ultima modifica
Mar 01 Lug, 2025
Avellino start up

Le start-up innovative crescono ad Avellino!

 Avellino conta 31,1 start-up innovative ogni 100.000 abitanti, con una crescita straordinaria del +583,3% dal 2016. Tra queste, il 17,9% è guidato da donne e il 17,1% da giovani. Spicca anche il settore dell’energia ad alto valore tecnologico, che rappresenta il 26% delle start-up della provincia.

Dati elaborati da Dataview, Il barometro dell’economia territoriale, a cura del @CentroStudiTagliacarne, utilizzando statistiche ufficiali pubbliche.

Ultima modifica
Mer 18 Giu, 2025
Benevento Start up

Le start-up innovative crescono a Benevento!

Le start-up innovative crescono a Benevento!

Benevento conta 35,8 start-up ogni 100.000 abitanti e una crescita del +257,7% dal 2016. Il 14% delle start-up è a guida femminile, mentre il 10,8% è fondata da giovani imprenditori. Il settore energetico innovativo è in forte espansione.

Dati elaborati da Dataview, Il barometro dell’economia territoriale, a cura del @CentroStudiTagliacarne, utilizzando statistiche ufficiali pubbliche.

Ultima modifica
Mer 18 Giu, 2025
Allegati

Al via l’edizione 2025 di Start Cup Campania

Al via l’edizione 2025 di Start Cup Campania, il Premio per l’Innovazione promosso dalle sette Università campane con l’obiettivo di realizzare una business plan competition

Al via l’edizione 2025 di Start Cup Campania, il Premio per l’Innovazione promosso dalle sette Università campane con l’obiettivo di realizzare una business plan competition fra i partecipanti che dovranno presentare idee imprenditoriali basate su ricerca e innovazione tecnologica finalizzate allo sviluppo economico e alla nascita di imprese ad alto contenuto di conoscenza. 

La partecipazione è gratuita ed è aperta a giovani imprese innovative ed aspiranti imprenditori interessati a sviluppare una nuova idea di business. Il termine delle iscrizioni è fissato per il 30 giugno 2025 mentre l'invio del Business Plan entro il 16 settembre 2025.

I primi 5 classificati riceveranno premio in denaro (fino a 5.000€) ed accederanno alla finale nazionale del PNI ((PNI-Premio Nazionale per l’Innovazione) 2025 in programma a Ferrara il 4 e 5 dicembre 2025.

Ultima modifica
Mer 18 Giu, 2025

Accessibilità web: le PMI hanno tempo fino al 28 giugno per adeguarsi

Entro il 28 giugno 2025, tutte le PMI europee saranno obbligate a rendere i propri siti web conformi all’European Accessibility Act (EAA), la direttiva dell’Unione Europea (UE) che stabilisce requisiti di accessibilità per prodotti e servizi digitali. Il termine segna la fine del periodo di transizione, durante il quale le aziende hanno potuto adeguarsi alle nuove normative.

A partire da tale data, quindi, le imprese che non rispetteranno gli standard previsti rischiano sanzioni amministrative, che in alcuni Stati membri possono arrivare fino al 5% del fatturato annuo risultante dall’ultimo bilancio depositato.

L’EAA si applica a tutte le imprese che offrono prodotti o servizi nel mercato unico europeo, indipendentemente dalla loro sede legale. In Italia, la normativa è stata recepita con il DLgs n. 82/2022, che estende l’obbligo di accessibilità anche a molte PMI, inclusi i siti web aziendali, le applicazioni mobili, le piattaforme di e-commerce e i terminali self-service come gli sportelli bancomat.

 

Le aziende devono garantire che i propri siti web siano accessibili a tutte le persone, comprese quelle con disabilità temporanee o permanenti, come deficit visivi, uditivi o motori. Per raggiungere questo obiettivo, è necessario conformarsi alle linee guida WCAG 2.1 livello AA, che stabiliscono criteri per la percepibilità, l’operabilità, la comprensibilità e la robustezza dei contenuti digitali.

Tipologia
Area

Evento “Soft skills per fare impresa: le competenze che fanno la differenza”

Incontro per aspiranti e neoimprenditori

È in programma giovedì 10 luglio, in orario 15-17, il webinar gratuito “Soft skills per fare impresa: le competenze che fanno la differenza”. Organizzato da Bergamo Sviluppo nell’ambito delle attività di formazione messe gratuitamente a disposizione di aspiranti e neoimprenditori sulla piattaforma SNI - Servizio Nuove Imprese, l’incontro esplorerà le principali soft skills utili per chi fa impresa, stimolando una riflessione personale sulle proprie aree di forza e di miglioramento: dalla comunicazione efficace alla leadership, dalla gestione del tempo al problem solving, fino all’intelligenza emotiva e alla capacità di adattarsi al cambiamento.

Clicca per iscriverti

Ultima modifica
Lun 16 Giu, 2025

CALL FOR STARTUP 2025 DI C.NEXT IVREA

È APERTA LA CALL FOR STARTUP 2025 DI C.NEXT IVREA!
La Call supporta idee innovative relative a tutti i settori d'impresa con particolare attenzione a: Sport & Leisure; ICT Electronics; Social Welfare; Manufacturing.

Candida la tua idea di impresa innovativa per godere di un programma di supporto e di servizi dedicati presso il polo d'innovazione C.NEXT Ivrea: formazione specialistica, mentoring, networking, spazi di lavoro, accelerazione e tanti esperti a tua disposizione per far crescere il tuo progetto!
Il Programma di incubazione si svolgerà presso C.NEXT Ivrea, nella sede delle storiche Officine Olivetti: uno spazio fisico e un centro di competenze volto ad accompagnare aspiranti imprenditori e imprenditrici, MPMI innovative, enti non profit e spin-off imprenditoriali nei primi passi della creazione e sviluppo d'impresa, offrendo supporto specialistico a 360° e la partecipazione alla vasta Community di C.NEXT.
I progetti imprenditoriali che si candideranno saranno oggetto di una selezione a cura di un Comitato Scientifico definito ad hoc al fine di individuare i cinque vincitori del Programma 2025.
 

HAI TEMPO FINO AL 20 GIUGNO 2025

Scopri tutti i dettagli e invia la tua candidatura:

CLICCA QUI

 

Per maggiori informazioni contatta gli uffici SNI e Punto Impresa Digitale (PID) della tua Camera di Commercio.


 

Ultima modifica
Ven 13 Giu, 2025