Imprenditoria Innovativa

"Potenzia il tuo business con l'AI" Ciclo Webinar

Un ciclo di 3 webinar con UNIVPM per comprendere come l'Intelligenza Artificiale può far decollare la tua impresa

Il Punto Impresa Digitale propone "Potenzia il tuo business con l'AI", un ciclo di tre webinar formativi dedicati all'intelligenza artificiale, organizzati in collaborazione tra la Camera di Commercio delle Marche e l'Università Politecnica delle Marche.

Questi eventi rappresentano un'opportunità unica per approfondire le conoscenze su una delle tecnologie più innovative e trasformative del nostro tempo, e comprendere come le tecnologie dell'intelligenza artificiale possono aiutare le imprese a far decollare le PMI.

 

E' possibile fin d'ora iscriversi al ciclo di webinar su Eventbrite, al seguente link: https://www.eventbrite.it/e/ciclo-webinar-potenzia-il-tuo-business-con-lai-tickets-1307816086119

Vai alla NOTIZIA: LINK

 

Ultima modifica
Mer 02 Apr, 2025

Avviso Pubblico per Audit Energetico

Avviso Pubblico per la selezione di imprese destinatarie di un servizio gratuito di diagnosi/audit energetico

La Camera di Commercio di Genova offre alle imprese la possibilità di beneficiare di un servizio gratuito di audit energetico, volto a migliorare l’efficienza energetica.

Il programma, riservato a 12 piccole e medie imprese, include un'analisi dei consumi energetici e delle potenzialità di ottimizzazione.

Ogni impresa selezionata riceverà un aiuto indiretto del valore di 4.000 euro. Le candidature sono aperte fino ad esaurimento fondi e non oltre il 31 dicembre 2025.

Per fare domanda consultare la pagina dedicata.

Ultima modifica
Mer 02 Apr, 2025

Call “Get it! - Percorso di Valore”: opportunità per idee e startup a impatto

Dal 1° aprile al 30 settembre 2025, aspiranti imprenditori e team di startup o imprese a impatto potranno candidarsi al secondo round di selezione di “Get it! – Percorso di Valore”.

La CCIAA Chieti Pescara segnala il programma, promosso da Fondazione Cariplo e realizzato dalla Fondazione Social Venture Giordano Dell’Amore in partnership con Cariplo Factory, che ha l’obiettivo di supportare iniziative imprenditoriali a impatto attraverso l’offerta di percorsi di incubazione/accelerazione, mentorship e investimento.

Le principali aree d’interesse della call sono:

  • Welfare
  • Health & Wellness
  • Turismo Sostenibile e Accessibile
  • Valorizzazione del Patrimonio Culturale e Ambientale
  • Smart Cities & Mobility Action
  • Food & Environment
  • Education & Job Opportunities
  • KETs (Key Enabling Technologies) per la Social Innovation

La Call For Impact offrirà ai team di aspiranti imprenditori e innovatori – che dal 1° aprile al 30 settembre 2025 candideranno al programma la propria idea o startup a impatto – la possibilità di:

Accedere ai percorsi di incubazione/accelerazione e mentorship del valore compreso tra i 20.000 e 25.000 euro, che saranno offerti a un massimo di 6 team;

Ricevere un rimborso forfettario per le spese di partecipazione sostenute dalle startup, pari a 3.500 euro. L’obiettivo è favorire l’accesso ai percorsi di incubazione/accelerazione e mentorship a tutte le iniziative meritevoli che incontrano difficoltà economiche nella partecipazione.

Partecipare a un Investor Day annuale che consentirà alle 2 migliori startup selezionate da Get it! di ricevere un investimento di 100.000 euro e 50.000 euro da parte di FSVGDA.

Verranno, inoltre, assegnate ulteriori premialità da FSVGDA – come un potenziale investimento Seed – e di Partner Terzi (es. co-investimenti).

Gravitare all’interno del network di investitori, business angels e professionisti operanti nell’ambito dell’ecosistema dei partner promotori del programma, beneficiando altresì di una elevata visibilità sui canali di comunicazione della Fondazione Social Venture Giordano Dell’Amore e Cariplo Factory.

Per candidarsi alla Call di Get it! consultare questo link.

Ultima modifica
Mar 01 Apr, 2025

Coopstartup Change Makers - al via la 3° Edizione

L'iniziativa è promossa da Legacoop Bologna, Legacoop Imola e Coopfond per promuovere la costituzione di nuove cooperative nell'area metropolitana di Bologna

Coopstartup Change Makers è un’iniziativa che ha l’obiettivo di accompagnare la progettazione e lo sviluppo di idee imprenditoriali da realizzare in forma cooperativa, capaci di promuovere un cambiamento in ambito economico, sociale, ambientale e culturale e generare un impatto positivo per le persone, le comunità e il pianeta.

L’iniziativa è rivolta a gruppi di almeno 3 persone che intendano costituire un’impresa cooperativa con sede legale ed operativa nella città metropolitana di Bologna; è esteso inoltre a neocooperative, della medesima area territoriale, costituitesi dal 1° gennaio 2023. Limitatamente alla prima fase, potranno essere ammesse anche candidature di singole persone.

Per informazioni e dettagli QUI

Ultima modifica
Mar 01 Apr, 2025
Start up innovative

Start up innovative in Molise

Il Centro Studi delle Camere di Commercio Guglielmo Tagliacarne ha pubblicato la scheda con gli indicatori annuali

Dalle infografiche pubblicati dal Centro Studi Tagliacarne emerge un panorama positivo per le start up innovative del Molise nonostante alcune difficoltà.

Un elemento particolarmente positivo riguarda la presenza femminile, le start up guidate da donne rappresentano il 27,5% del totale, si tratta della percentuale più alta a livello nazionale. Inoltre, la crescita complessiva del settore è molto significativa: tra il 2016 e il 2024, il numero di start up innovative in Molise è aumentato del 245%, posizionando la regione al secondo posto in Italia per crescita percentuale. 

Un altro dato incoraggiante è quello delle start up innovative ad alto valore tecnologico nel settore energetico, queste start up costituiscono il 17,4% del totale, posizionando il Molise al settimo posto a livello nazionale.

Tuttavia, permangono alcune criticità. L'indice del numero di start up innovative per 100 mila abitanti è pari a 23,9, un valore che pur collocando il Molise al quarto posto nella classifica regionale è in leggero calo rispetto al 2023, quando la regione occupava la seconda posizione. Inoltre, le start up giovanili costituiscono solo il 15,9% del totale, collocando il Molise al tredicesimo posto nella graduatoria nazionale. 

Infine, la regione si posiziona al ventesimo posto per la quota di start up con un capitale di almeno 10.000 euro, anch’essa pari al 15,9%, segnalando difficoltà nell’accesso ai finanziamenti.

Ultima modifica
Mar 01 Apr, 2025

Due start up calabresi alla tappa londinese di Smau

Dal 19 al 21 marzo la Calabria è stata tra le regioni protagoniste della tappa londinese di Smau 2025.

40 start up italiane hanno  avuto la possibilità di presentare le loro innovazioni a investitori e aziende internazionali.

Sono state due le start up calabresi selezionate per l’evento.

2SMArtEST Srl, specializzata in sistemi innovativi per giunzioni a tenuta con leghe a memoria di forma 

e

 Alteredu Srl Società Benefit, una piattaforma di e-learning che utilizza l'intelligenza artificiale per ottimizzare i percorsi di apprendimento e la certificazione delle competenze. 

Per le imprese è stata una grande opportunità per entrare in contatto con il mercato internazionale.

Ultima modifica
Lun 31 Mar, 2025

"Soluzioni AI per l'impresa", due giornate di formazione alla Camera di Commercio dell’Umbria

La Camera di Commercio dell'Umbria, in collaborazione con il Comitato per l'imprenditoria femminile e il PID Umbria, propone nei giorni 3 e 10 aprile due momenti di formazione, a cura di Randstad, per affrontare il tema AI calato nelle realtà aziendali.

Gli incontri si svolgeranno in presenza durante tutto l’arco della giornata, presso la Sala Polivalente della sede di Perugia della Camera di Commercio dell’Umbria nei giorni del 3 e 10 aprile, cercando di scoprire e capire le possibilità di utilizzo dell’AI, le sue basi, il nuovo modo di lavorare che sollecita e le possibili applicazioni in impresa, anche in chiave di produttività.

Alla prima giornata formativa, il 3 aprile, dalle 9 alle 10 ci sarà lo speech di Valeria Cagnina di Of Passion, la digital champion più giovane d’Europa, insegnante di robotica, imprenditrice tech, considerata tra le 50 donne più influenti nel mondo tech.

Si proseguirà con approfondimenti sull’IA generativa al prompting agli esempi per la creatività quotidiana, su come l’IA può migliorare la produttività dell’impresa, all’etica e alla privacy, all’analisi avanzata, alla personalizzazione.

Per conoscere nel dettaglio il programma delle 2 intense giornate formative visita il nostro sito

https://www.umbria.camcom.it/novita/eventi/soluzioni-ai-per-limpresa-due-giornate-di-formazione-alla-camera-di-commercio

Iscrizioni

Ultima modifica
Ven 28 Mar, 2025

Transizione energetica: ad aprile 3 webinar promossi dalle Camere di commercio pugliesi

SNI TARANTO
Per supportare le micro, piccole e medie imprese nell'affrontare la "questione energetica" e cogliere appieno le opportunità di sviluppo ad essa connesse, le Camere di commercio di Brindisi - Taranto, Bari e Foggia, con i loro Punti Impresa Digitale, Unioncamere Puglia ed il supporto tecnico di Dintec nell'ambito del Fondo di Perequazione 2023-2024 Unioncamere "Transizione Energetica", avviano anche per il 2025 una intensa attività di informazione e formazione volta ad aumentare la consapevolezza dei sistemi produttivi locali e degli stakeholder in generale sulle possibili alternative all'attuale quadro di approvvigionamento energetico, favorendo forme di autoproduzione e autoconsumo, incoraggiando interventi di risparmio ed efficienza energetica e sostenendo il ricorso alle energie "pulite" con la nascita delle Comunità energetiche rinnovabili (CER).

Tre i webinar in programma nel mese di aprile, ai quali si affiancheranno poi le azioni di assistenza a livello territoriale attraverso desk specialistici:

- Strategie di efficienza energetica: dalla gestione alla riduzione dei consumi
3 aprile h.15,00
Link per l'iscrizione: https://conference-web-it.zoom.us/webinar/register/WN_wVKmVgKVQ_es-60TAgIQ5A

- Dalla teoria alla pratica: come realizzare comunità energetiche rinnovabili
8 aprile h.15
Link per l'iscrizione: https://conference-web-it.zoom.us/webinar/register/WN_5-7GvJgXR-KJjGyJV1potA

- Investire nel futuro: come accedere ai contributi green e al piano transizione 5.0
15 aprile h.15
Link per l'iscrizione: https://conference-web-it.zoom.us/webinar/register/WN_cQ2BuscnT3GP7CudY1QSZg

Ogni incontro si concluderà con una sessione di domande e risposte con l'esperto.
Iscriviti subito.
Info presso la tua Camera di commercio:
Camera di commercio di Brindisi – Taranto: 

federico.casavola@brta.camcom.it (sede di Taranto)

quirico.punzi@brta.camcom.it (sede di Brindisi)

Ultima modifica
Ven 28 Mar, 2025

Due nuove sedi del Cagliari Digital Lab

Sono state presentate due nuove sedi del Cagliari Digital Lab (DLab) che offriranno opportunità uniche alle start-up che vogliono sviluppare soluzioni innovative e accedere a tecnologie avanzate.

La sede del Bastione Saint Remy sarà caratterizzata da uno showroom e uno spazio di co-working. Lo showroom offrirà ai visitatori l’opportunità di scoprire prototipi e applicazioni create dai partner del DLab, mentre lo spazio di co-working sarà dedicato alle start-up che potranno sviluppare le proprie idee con il supporto tecnico specializzato.

La sede di Pirri, invece, sarà un centro di ricerca con laboratori specializzati in Intelligenza Artificiale, Quantum Computing, IoT, Realtà Virtuale e 5G/6G, offrendo alle start-up l’accesso a strumenti di ultima generazione per sviluppare le proprie idee.

Grazie al supporto tecnico, al mentoring e ai servizi di open innovation, il DLab si propone quindi come un punto di riferimento per le start-up che vogliono crescere e innovare, trasformando le loro idee in progetti concreti e competitivi sul mercato.

Ultima modifica
Ven 28 Mar, 2025