Nazionale

Comunicazione efficace per chi vuole avviare una startup - chiusura iscrizioni 14 ottobre ore 18:00

15 ottobre 2025 | 14:30 – 16:30
Webinar gratuito | Posti limitati (80)
Chiusura iscrizioni: 14 ottobre 2025 – ore 18:00

Avviare una startup significa anche saper comunicare in modo chiaro, convincente e strategico. In questo seminario specialistico scoprirai come rendere la tua comunicazione più efficace, gestire meglio le relazioni professionali e trasmettere con sicurezza le tue idee.

Se stai per lanciare la tua startup o vuoi rafforzare le tue capacità comunicative, questo è il webinar che fa per te.
Iscriviti subito

Ultima modifica
Gio 16 Ott, 2025

Green Jobs: il futuro delle imprese

Dal Sustainability Manager all’Ecodesigner, nuove figure professionali aprono la strada a modelli di business innovativi e responsabili.
Vuoi costruire un’impresa che guarda al futuro? Questo video è il punto di partenza.

Suggerisci in evidenza
Off

Corso online Intelligenza artificiale e comunicazione aziendale - chiusura iscrizioni 6 ottobre ore 18.00

Nell’ambito del Servizio Nuove Imprese, un percorso formativo online dedicato a chi desidera avviare un’attività o ha avviato la propria impresa da meno di tre anni.
Il corso, della durata complessiva di 10 ore in aula virtuale, offrirà strumenti e conoscenze per comprendere come l’intelligenza artificiale stia trasformando la comunicazione aziendale e come sfruttarne le potenzialità per valorizzare strategie, contenuti e relazioni con i clienti.
Calendario delle lezioni

  • 30 settembre 2025 | ore 9.00 – 11.00
  • 7 ottobre 2025 | ore 9.00 – 13.00
  • 14 ottobre 2025 | ore 9.00 – 13.00

La partecipazione è gratuita, con frequenza obbligatoria per almeno il 75% delle ore previste.
Posti: 80
Chiusura iscrizioni: 6 ottobre 2025 ore 18.00
Link per iscriversi
 

Ultima modifica
Mar 07 Ott, 2025

Misure di rafforzamento dell'ecosistema innovativo della Campania - Proroga termini

E' stato prorogato alle ore 23.59 del 10 ottobre 2025 il termine di chiusura della piattaforma dedicata alla presentazione delle istanze di partecipazione all’Avviso pubblico “MISURE DI RAFFORZAMENTO DELL’ECOSISTEMA INNOVATIVO DELLA CAMPANIA”.

L’intervento ha lo scopo di sostenere la nascita di start up innovative nell’ambito della “Research and Innovation Strategies for Smart Specialisation – RIS3” della Regione Campania. 

I destinatari dell’intervento sono i giovani in cerca di occupazione e inattivi, in particolare:

  •  laureandi/ dottorandi/ laureati e dottori di ricerca/ studenti universitari;
  • soggetti di età inferiore o eguale a 35 anni che sono in possesso di un diploma di scuola superiore un curriculum coerente con le finalità dell’Avviso e dei risultati dell’indagine elaborata dall’Università nella FASE 1 del progetto (Attività preliminare di animazione e scouting).

Possono presentare domanda di finanziamento i partenariati riuniti in ATS, formati obbligatoriamente dalle Università, incluse le Università telematiche/Dipartimenti Universitari e da almeno uno dei seguenti soggetti:

a) incubatori di impresa certificati ai sensi del DL 179/2012 art.25 comma 5 lett. a, b, c, d, e, come modificato dalla Legge n. 193/2024;

b) soggetti specializzati nelle attività di incubazione d’imprese dai cui Statuti possa evincersi chiaramente la mission perseguita di sostegno, supporto ed accelerazione di startup innovative e le cui attività curriculari, nei 36 mesi antecedenti alla pubblicazione sul BURC del presente Avviso, ricomprendano attività di promozione e/o supporto alla creazione d’impresa.

Le risorse finanziarie disponibili per la realizzazione dell’Avviso sono pari a € 5.000.000,00 a valere sul P.R. CAMPANIA FSE+ 2021-2027 Priorità 5 – Ob. Sp. ESO4.1 – Azione 5.a.1

La misura offre un finanziamento fino a € 250.000,00 alle ATS costituite o costituendi la cui proposta progettuale rientra tra quelle ammissibili e finanziabili.

Le proposte progettuali devono essere presentate esclusivamente on line, accedendo al Catalogo dei servizi digitali di Regione Campania, disponibile all’indirizzo https://servizi-digitali.regione.campania.it, ed utilizzando il servizio digitale dedicato, denominato DOMANDA DI FINANZIAMENTO PROGETTI ECOSISTEMA INNOVATIVO” https://servizi-digitali.regione.campania.it/EcosistemaInnovativo. Il servizio sarà accessibile tramite identità digitale (SPID/CIE/CNS) e sarà attivo fino alle ore 23.59 del 10/10/2025.

Ultima modifica
Ven 26 Set, 2025

Istituti Tecnologici Superiori - Monitoraggio nazionale 2025 – Focus Campania

Gli ITS Academy (Istituti Tecnologici Superiori) fanno parte del nostro sistema terziario di istruzione
tecnologica superiore (Legge n.99 del 2022). Il compito primario è di contribuire all’allineamento tra
domanda di lavoro ed offerta formativa proponendo percorsi che intercettano i bisogni e le competenze
richieste dalle diverse filiere produttive. L’obiettivo è quindi quello di favorire lo sviluppo produttivo e
l’occupabilità del nostro Paese, con particolare attenzione alle innovazioni tecnologiche dei diversi settori
produttivi. I percorsi degli ITS Academy mirano allo sviluppo integrato di competenze tecniche e digitali
supportate da competenze culturali di base e soft skills. È di fatto un percorso formativo parallelo a quello
universitario che privilegia didattiche integrate tra formazione e lavoro con l’attenzione a coinvolgere
imprese e attori istituzionali ed economici dei territori.

Il monitoraggio nazionale 2025 prende in esame i 450 percorsi terminati nell’anno 2023, realizzati da 109 ITS Academy. Ai percorsi (biennali e triennali) hanno preso parte 11.834 studenti, e alla fine dei percorsi 8.588 sono stati i diplomati (72,6% degli iscritti). Da considerare che, per i dati sulla condizione occupazionale, il monitoraggio assume come riferimento gli occupati ad un anno dal diploma, quindi con un contratto di lavoro stipulato entro dicembre 2024. Stando a tale differente parametro temporale, la percentuale dei diplomati in possesso di un contratto di lavoro a 12 mesi dal conseguimento del titolo è dell’84%, con una coerenza tra percorso di studi e tipologia di occupazione pari al 93% rispetto al percorso di studi svolto.

Ultima modifica
Gio 25 Set, 2025