Imprenditoria

Nasce il "Network CreaImpresa"

Nasce un’alleanza strategica per sostenere la nuova imprenditoria: la Camera di Commercio Riviere di Liguria, in collaborazione con le associazioni di categoria del territorio, lancia il progetto Network CreaImpresa, una rete strutturata per accompagnare chi desidera avviare un’attività imprenditoriale.

Nasce un’alleanza strategica per sostenere la nuova imprenditoria

La Camera di Commercio Riviere di Liguria, in collaborazione con le associazioni di categoria del territorio, lancia il progetto Network CreaImpresa, una rete strutturata per accompagnare chi desidera avviare un’attività imprenditoriale.

Si tratta di un'iniziativa innovativa e condivisa, frutto della volontà comune di creare sinergie tra istituzioni e rappresentanze imprenditoriali, con l’obiettivo di offrire un servizio integrato di orientamento, formazione e consulenza. Il progetto si articola in tre reti provinciali, attive rispettivamente nei territori di Imperia, La Spezia e Savona, per garantire un supporto capillare e concreto ai futuri imprenditori liguri.

Il nuovo Sportello Nuova Impresa (SNI), cuore operativo del progetto, propone un percorso strutturato in tre livelli:

  • Orientamento di base: incontri collettivi per comprendere i primi passi verso l’avvio d’impresa, l'importanza del Business Plan e gli aspetti amministrativi e finanziari iniziali.

  • Formazione avanzata: approfondimenti tematici su strumenti come il Business Model Canvas, le forme giuridiche d’impresa, il finanziamento delle idee imprenditoriali.

  • Assistenza specialistica: consulenze individuali con esperti per affinare e valutare nel dettaglio l’idea imprenditoriale.

La governance del progetto è affidata alla Camera di Commercio, che ne assicura il coordinamento generale e promuove attività di comunicazione condivise, valorizzando il contributo di tutti i partner coinvolti.

Grazie a questo accordo, la rete "CreaImpresa" si propone di accompagnare la nascita di nuove imprese sane, consapevoli e competitive, capaci di affrontare le sfide del mercato con strumenti adeguati e con il sostegno di una comunità di esperti al loro fianco.

Guarda le iniziative in corso previste dal Progetto sulle pagine del sito camerale agli specifici percorsi formativi o ai voucher per la consulenza specialistica

Partner aderenti all’iniziativa
 

  • I partner aderenti all’iniziativa in provincia di Imperia sono:

Confederazione Nazionale dell’Artigianato (C.N.A.) di Imperia
Coldiretti Imperia
Confagricoltura Liguria
Confartigianato Imperia
Confcommercio Imprese per l’Italia Imperia
Confcooperative Liguria
C.I.A. – Agricoltori Italiani Imperia
Confesercenti della Provincia di Imperia
Lega Ligure delle Cooperative e Mutue

  • I partner aderenti all’iniziativa in provincia della Spezia sono:

Confederazione Nazionale dell’Artigianato (C.N.A.) della Spezia
Confagricoltura Liguria
Confartigianato La Spezia
Confcommercio Imprese per l’Italia La Spezia
Confcooperative Liguria
C.I.A. – Agricoltori Italiani La Spezia
Confesercenti della Provincia della Spezia
Confindustria La Spezia
Lega Ligure delle Cooperative e Mutue

  • I partner aderenti all’iniziativa in provincia di Savona sono:

Confederazione Nazionale dell’Artigianato (C.N.A.) di Savona
Coldiretti Savona
Confagricoltura Liguria
Confartigianato Savona
Confcommercio Imprese per l’Italia Savona
Confcooperative Liguria
C.I.A. – Agricoltori Italiani Savona
Lega Ligure delle Cooperative e Mutue
Unione Industriali della provincia di Savona

Ultima modifica
Ven 20 Set, 2024

Finanziare la tua idea d’impresa: le possibili fonti

La Spezia - quarta lezione del corso Fare Impresa con i dott Andrea Calzolari e Luca Cardini di Confindustria La Spezia

L'obiettivo dell'incontro è stato offrire una panoramica introduttiva sulle principali fonti di finanziamento disponibili per chi intende avviare una nuova attività. Il reperimento di risorse economiche è spesso una delle principali difficoltà per chi vuole trasformare un’idea in impresa. 

Conoscere le opzioni a disposizione — dai finanziamenti pubblici agli strumenti privati, dal credito bancario ai fondi agevolati — è fondamentale per pianificare in modo consapevole l’avvio del proprio progetto. Il workshop ha aiutato i partecipanti a orientarsi tra le diverse soluzioni esistenti, con un focus su bandi, agevolazioni, incentivi e strumenti di microfinanza, presentandone caratteristiche, requisiti di accesso e modalità di richiesta.

I principali contenuti affrontati sono stati:

- panoramica delle fonti di finanziamento pubbliche e private;

- incentivi e bandi nazionali e regionali;

- microcredito e strumenti alternativi al credito bancario.

I relatori sono stati i dott. Andrea Calzolari e Luca Cardini di Confindustria La Spezia 

Segui il corso anche sui social ->

Ultima modifica
Mer 02 Lug, 2025

Fondo Veneto Competitività – Sezione Start Up: al via il sostegno alle nuove imprese

Attivo lo sportello per accedere alle agevolazioni previste dal Programma PR Veneto FESR 2021-2027: contributi per l’autoimprenditorialità e la nascita di nuove imprese nei settori innovativi e sostenibili

La Regione del Veneto ha attivato, nell’ambito dell’Azione 1.3.5 del PR Veneto FESR 2021-2027, la Sezione Start Up del Fondo Veneto Competitività, con l’obiettivo di sostenere la creazione e il consolidamento di nuove imprese attraverso strumenti finanziari a condizioni agevolate.

Il fondo prevede la concessione di un finanziamento agevolato, a tasso zero, erogato interamente con risorse pubbliche, a copertura del 100% delle spese di investimento ammissibili. Il prestito potrà essere parzialmente trasformato in sovvenzione a fondo perduto, sulla base del rispetto di requisiti specifici.

Destinatari

Il fondo si articola in due linee di intervento:

  • Linea A: destinata a PMI e lavoratori autonomi con sede operativa in Veneto, attivi da meno di tre anni.
  • Linea B: rivolta a PMI selezionate da soggetti qualificati, a seguito di percorsi di formazione e accompagnamento, anch’esse attive da meno di tre anni.

Interventi ammissibili

Sono ammissibili programmi di investimento avviati successivamente alla presentazione della domanda, nei settori manifatturiero, dei servizi e del commercio, orientati ad almeno uno dei seguenti ambiti:

  • Innovazione
  • Digitalizzazione
  • Transizione verde
  • Modelli di sviluppo sostenibile coerenti con l’Agenda 2030 e con la Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile

Gli importi finanziabili vanno da un minimo di 20.000 euro fino a un massimo di:

  • 75.000 euro per la Linea A
  • 150.000 euro per la Linea B

Forma dell’agevolazione

L’agevolazione è costituita da:

  • Finanziamento agevolato a tasso zero, senza interessi né garanzie
  • Quota a fondo perduto riconosciuta dopo 36 mesi, fino a un massimo del 40% dell’agevolazione, così articolata:
    • Quota fissa: 15% per piccole imprese, 10% per medie imprese
    • Quota variabile aggiuntiva: fino al 25%, in funzione di criteri specifici indicati nel bando

Modalità di presentazione delle domande

Le domande devono essere presentate esclusivamente in modalità telematica tramite l’applicativo Finanza 3000, previa registrazione presso il Gestore (Veneto Innovazione S.p.A.), direttamente o tramite Confidi, associazioni o organizzazioni imprenditoriali.

La procedura è valutativa a sportello e rimarrà attiva fino ad esaurimento delle risorse disponibili. È ammessa una sola domanda per impresa: in caso di invii multipli, verrà considerata solo la prima.

Tutte le informazioni operative e la documentazione sono disponibili alla seguente pagina:

Fondo Veneto Competitività – Sezione Start Up

Per ulteriori informazioni rivolgersi al proprio Servizio Nuova Impresa di Riferimento territoriale: SNI Veneto

Ultima modifica
Mer 02 Lug, 2025

Fondo Veneto Competitività – Sezione Start Up: al via il sostegno alle nuove imprese

Attivo lo sportello per accedere alle agevolazioni previste dal Programma PR Veneto FESR 2021-2027: contributi per l’autoimprenditorialità e la nascita di nuove imprese nei settori innovativi e sostenibili

La Regione del Veneto ha attivato, nell’ambito dell’Azione 1.3.5 del PR Veneto FESR 2021-2027, la Sezione Start Up del Fondo Veneto Competitività, con l’obiettivo di sostenere la creazione e il consolidamento di nuove imprese attraverso strumenti finanziari a condizioni agevolate.

Il fondo prevede la concessione di un finanziamento agevolato, a tasso zero, erogato interamente con risorse pubbliche, a copertura del 100% delle spese di investimento ammissibili. Il prestito potrà essere parzialmente trasformato in sovvenzione a fondo perduto, sulla base del rispetto di requisiti specifici.

Destinatari

Il fondo si articola in due linee di intervento:

  • Linea A: destinata a PMI e lavoratori autonomi con sede operativa in Veneto, attivi da meno di tre anni.
  • Linea B: rivolta a PMI selezionate da soggetti qualificati, a seguito di percorsi di formazione e accompagnamento, anch’esse attive da meno di tre anni.

Interventi ammissibili

Sono ammissibili programmi di investimento avviati successivamente alla presentazione della domanda, nei settori manifatturiero, dei servizi e del commercio, orientati ad almeno uno dei seguenti ambiti:

  • Innovazione
  • Digitalizzazione
  • Transizione verde
  • Modelli di sviluppo sostenibile coerenti con l’Agenda 2030 e con la Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile

Gli importi finanziabili vanno da un minimo di 20.000 euro fino a un massimo di:

  • 75.000 euro per la Linea A
  • 150.000 euro per la Linea B

Forma dell’agevolazione

L’agevolazione è costituita da:

  • Finanziamento agevolato a tasso zero, senza interessi né garanzie
  • Quota a fondo perduto riconosciuta dopo 36 mesi, fino a un massimo del 40% dell’agevolazione, così articolata:
    • Quota fissa: 15% per piccole imprese, 10% per medie imprese
    • Quota variabile aggiuntiva: fino al 25%, in funzione di criteri specifici indicati nel bando

Modalità di presentazione delle domande

Le domande devono essere presentate esclusivamente in modalità telematica tramite l’applicativo Finanza 3000, previa registrazione presso il Gestore (Veneto Innovazione S.p.A.), direttamente o tramite Confidi, associazioni o organizzazioni imprenditoriali.

La procedura è valutativa a sportello e rimarrà attiva fino ad esaurimento delle risorse disponibili. È ammessa una sola domanda per impresa: in caso di invii multipli, verrà considerata solo la prima.

Tutte le informazioni operative e la documentazione sono disponibili alla seguente pagina:

Fondo Veneto Competitività – Sezione Start Up

Per ulteriori informazioni rivolgersi al proprio Servizio Nuova Impresa di Riferimento territoriale: SNI Veneto

Ultima modifica
Mer 02 Lug, 2025

Fondo Veneto Competitività – Sezione Start Up: al via il sostegno alle nuove imprese

Attivo lo sportello per accedere alle agevolazioni previste dal Programma PR Veneto FESR 2021-2027: contributi per l’autoimprenditorialità e la nascita di nuove imprese nei settori innovativi e sostenibili

La Regione del Veneto ha attivato, nell’ambito dell’Azione 1.3.5 del PR Veneto FESR 2021-2027, la Sezione Start Up del Fondo Veneto Competitività, con l’obiettivo di sostenere la creazione e il consolidamento di nuove imprese attraverso strumenti finanziari a condizioni agevolate.

Il fondo prevede la concessione di un finanziamento agevolato, a tasso zero, erogato interamente con risorse pubbliche, a copertura del 100% delle spese di investimento ammissibili. Il prestito potrà essere parzialmente trasformato in sovvenzione a fondo perduto, sulla base del rispetto di requisiti specifici.

Destinatari

Il fondo si articola in due linee di intervento:

  • Linea A: destinata a PMI e lavoratori autonomi con sede operativa in Veneto, attivi da meno di tre anni.
  • Linea B: rivolta a PMI selezionate da soggetti qualificati, a seguito di percorsi di formazione e accompagnamento, anch’esse attive da meno di tre anni.

Interventi ammissibili

Sono ammissibili programmi di investimento avviati successivamente alla presentazione della domanda, nei settori manifatturiero, dei servizi e del commercio, orientati ad almeno uno dei seguenti ambiti:

  • Innovazione
  • Digitalizzazione
  • Transizione verde
  • Modelli di sviluppo sostenibile coerenti con l’Agenda 2030 e con la Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile

Gli importi finanziabili vanno da un minimo di 20.000 euro fino a un massimo di:

  • 75.000 euro per la Linea A
  • 150.000 euro per la Linea B

Forma dell’agevolazione

L’agevolazione è costituita da:

  • Finanziamento agevolato a tasso zero, senza interessi né garanzie
  • Quota a fondo perduto riconosciuta dopo 36 mesi, fino a un massimo del 40% dell’agevolazione, così articolata:
    • Quota fissa: 15% per piccole imprese, 10% per medie imprese
    • Quota variabile aggiuntiva: fino al 25%, in funzione di criteri specifici indicati nel bando

Modalità di presentazione delle domande

Le domande devono essere presentate esclusivamente in modalità telematica tramite l’applicativo Finanza 3000, previa registrazione presso il Gestore (Veneto Innovazione S.p.A.), direttamente o tramite Confidi, associazioni o organizzazioni imprenditoriali.

La procedura è valutativa a sportello e rimarrà attiva fino ad esaurimento delle risorse disponibili. È ammessa una sola domanda per impresa: in caso di invii multipli, verrà considerata solo la prima.

Tutte le informazioni operative e la documentazione sono disponibili alla seguente pagina:

Fondo Veneto Competitività – Sezione Start Up

Per ulteriori informazioni rivolgersi al proprio Servizio Nuova Impresa di Riferimento territoriale: SNI Veneto

Ultima modifica
Mer 02 Lug, 2025

Fondo Veneto Competitività – Sezione Start Up: al via il sostegno alle nuove imprese

Attivo lo sportello per accedere alle agevolazioni previste dal Programma PR Veneto FESR 2021-2027: contributi per l’autoimprenditorialità e la nascita di nuove imprese nei settori innovativi e sostenibili

La Regione del Veneto ha attivato, nell’ambito dell’Azione 1.3.5 del PR Veneto FESR 2021-2027, la Sezione Start Up del Fondo Veneto Competitività, con l’obiettivo di sostenere la creazione e il consolidamento di nuove imprese attraverso strumenti finanziari a condizioni agevolate.

Il fondo prevede la concessione di un finanziamento agevolato, a tasso zero, erogato interamente con risorse pubbliche, a copertura del 100% delle spese di investimento ammissibili. Il prestito potrà essere parzialmente trasformato in sovvenzione a fondo perduto, sulla base del rispetto di requisiti specifici.

Destinatari

Il fondo si articola in due linee di intervento:

  • Linea A: destinata a PMI e lavoratori autonomi con sede operativa in Veneto, attivi da meno di tre anni.
  • Linea B: rivolta a PMI selezionate da soggetti qualificati, a seguito di percorsi di formazione e accompagnamento, anch’esse attive da meno di tre anni.

Interventi ammissibili

Sono ammissibili programmi di investimento avviati successivamente alla presentazione della domanda, nei settori manifatturiero, dei servizi e del commercio, orientati ad almeno uno dei seguenti ambiti:

  • Innovazione
  • Digitalizzazione
  • Transizione verde
  • Modelli di sviluppo sostenibile coerenti con l’Agenda 2030 e con la Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile

Gli importi finanziabili vanno da un minimo di 20.000 euro fino a un massimo di:

  • 75.000 euro per la Linea A
  • 150.000 euro per la Linea B

Forma dell’agevolazione

L’agevolazione è costituita da:

  • Finanziamento agevolato a tasso zero, senza interessi né garanzie
  • Quota a fondo perduto riconosciuta dopo 36 mesi, fino a un massimo del 40% dell’agevolazione, così articolata:
    • Quota fissa: 15% per piccole imprese, 10% per medie imprese
    • Quota variabile aggiuntiva: fino al 25%, in funzione di criteri specifici indicati nel bando

Modalità di presentazione delle domande

Le domande devono essere presentate esclusivamente in modalità telematica tramite l’applicativo Finanza 3000, previa registrazione presso il Gestore (Veneto Innovazione S.p.A.), direttamente o tramite Confidi, associazioni o organizzazioni imprenditoriali.

La procedura è valutativa a sportello e rimarrà attiva fino ad esaurimento delle risorse disponibili. È ammessa una sola domanda per impresa: in caso di invii multipli, verrà considerata solo la prima.

Tutte le informazioni operative e la documentazione sono disponibili alla seguente pagina:

Fondo Veneto Competitività – Sezione Start Up

Per ulteriori informazioni rivolgersi al proprio Servizio Nuova Impresa di Riferimento territoriale: SNI Veneto

Ultima modifica
Mer 02 Lug, 2025

Parte la III edizione del corso "Fare impresa: una guida pratica all'avvio"

L’intento del percorso formativo è quello di fornire ai partecipanti un primo inquadramento sulle opportunità e problematiche connesse all’auto-imprenditorialità, fornendo alcuni strumenti di base sulla gestione d’impresa.

Camera di Commercio Riviere di Liguria in collaborazione con le Associazioni di categoria del territorio organizza a partire dal mese di settembre il terzo corso base di formazione sulla creazione di impresa.

È previsto l’avvio di tre percorsi formativi, uno in ciascun territorio provinciale: Imperia, Savona e La Spezia; il corso si terrà in presenza presso le sedi della Camera di Commercio.

In cattedra ci sono professionisti ed esperti di settore provenienti dalle Associazioni di categoria che spiegheranno in modo concreto e chiaro gli elementi principali da considerare nel momento in cui si decide di avviare un’attività in proprio.

Si tratta di un’iniziativa pilota nell’ambito del progetto avviato a livello locale che vede la creazione di un Network che, capofilato da CCIAA Riviere di Liguria in partnership con le associazioni di categoria aderenti, intende promuovere azioni finalizzate alla promozione del “fare impresa”.

Obiettivi didattici

L’intento del percorso formativo è quello di fornire ai partecipanti un primo inquadramento sulle opportunità e problematiche connesse all’auto-imprenditorialità, fornendo alcuni strumenti di base sulla gestione d’impresa.

L’intervento formativo è rivolto, dunque, ad aspiranti imprenditori che intendono migliorare la messa “a fuoco” della propria idea imprenditoriale o a chi da poco ha costituito formalmente la propria impresa ma ha ancora da approfondire alcuni aspetti.

L’azione formativa intende mettere a disposizione dei destinatari conoscenze di base volte a consentire al singolo partecipante una maggiore consapevolezza per poter definire con successo la propria strategia di business. Inoltre, i destinatari potranno partecipare (fino ad esaurimento dei voucher disponibili e in base ai criteri previsti dallo specifico Avviso) ad una consulenza gratuita personalizzata presso le associazioni di categoria aderenti al progetto. Per maggiori informazioni consulta la pagina dedicata

Articolazione del Corso

Il corso si articolerà in lezioni di circa due ore che si terranno con cadenza bisettimanale. Si raccomanda una partecipazione al maggior numero di seminari per avere un inquadramento complessivo della materia, pur tuttavia è possibile seguire anche singoli workshop in base al proprio interesse.

I moduli tematici previsti sono i seguenti:

“Il percorso per la creazione d’impresa e il lavoro autonomo: i principali step”
Un inquadramento per avviare la propria impresa e capire quali siano i passi principali da compiere per passare dall’idea d'impresa alla sua realizzazione concreta.
“Un inquadramento sugli aspetti giuridici e fiscali. Quale forma d’impresa? Quale regime fiscale?”
Esame delle possibili forme giuridiche d’impresa, individuazione dei diversi regimi fiscali e indicazioni di massima per la costituzione dell’impresa e suoi relativi costi.
“Business plan: una mappa per il successo”
Un workshop dedicato agli obiettivi e all’utilità del business plan per tracciare un piano concreto di come realizzare la propria idea di impresa.
“Finanziare la tua idea d’impresa: le possibili fonti”
Un workshop dedicato al tema strategico delle fonti di finanziamento della propria idea di impresa per imparare ad orientarsi e a ricercare risorse finanziarie diverse da quelle che già si hanno a disposizione.
“Conoscere ed affrontare il mercato: analisi e strategie di marketing”
Analisi dei principi sui quali si può basare un’analisi di mercato: individuazione dei potenziali clienti, strategie commerciali e promozionali, identificazione dei concorrenti.
“Avviare un’impresa agricola: opportunità e normative”
Un inquadramento generale sull’impresa agricola come possibile scelta imprenditoriale al fine di approfondire le sue caratteristiche distintive, le normative di riferimento e le opportunità offerte dal settore.
“La cooperativa: un’impresa condivisa e sostenibile”
Un’occasione per conoscere il modello cooperativo come forma d’impresa basata sulla partecipazione, sull’autogestione e sulla mutualità e per capire come funziona davvero una cooperativa, quali sono i requisiti per costituirla e quali vantaggi può offrire a livello organizzativo, fiscale e sociale.

ISCRIZIONI APERTE compila il seguente form ->

Ultima modifica
Mer 02 Lug, 2025
FOLLOW STARTUP

Apre la call per la partecipazione al programma di incubazione "FOLLOW STARTUP"

Bando per la selezione di team imprenditoriali e startup innovative. Imprese per generare occupazione nel territorio ferrarese.

È un’iniziativa promossa dal Comune di Ferrara, in collaborazione con il Comune di Poggio Renatico, Open Lab S.r.l. e la Camera di Commercio di Ferrara-Ravenna, con il contributo di ANCI nell’ambito del bando “Giovani e Imprese – II Edizione”.

La presente call è rivolta ai team imprenditoriali non ancora costituiti in forma societaria al momento della candidatura, nonché alle startup già costituite con sede legale o operativa nella provincia di Ferrara, o che dimostrino un comprovato legame con il territorio ferrarese.

Le fasi del programma:

  • Dal 1° luglio all'8 settembre 2025: apertura candidature;
  • 18 settembre: evento di kick-off in cui verranno presentati i team selezionati;
  • Da settembre a ottobre: incontri divulgativi;
  • Da novembre a dicembre: workshop pratici;

Ogni team riceverà mentoring personalizzato e supporto allo sviluppo del progetto. Il percorso si concluderà con il Demo Day del 18 dicembre, davanti a investitori, esperti e attori del territorio. I team più promettenti parteciperanno a una Field Visit nella Silicon Valley prevista tra gennaio e febbraio 2026.

Per maggiori informazioni e per inviare le candidature visitare il sito ufficiale del progetto: https://laboratorioapertoferrara.it/follow-startup/

Ultima modifica
Mar 01 Lug, 2025

OCM Vino Regione Puglia - Campagna 2025- 2026

E' stata pubblicata nel Burp n. 45 del 05/06/2025 la Determinazione del dirigente della Sezione Competitività delle Filiere Agroalimentari n. 155/DIR/2025/00238 del 29/05/2025 relativa all'approvazione dell'avviso per la presentazione delle domande di aiuto per i progetti regionali e multiregionali nell'ambito degli Interventi settoriali della “Promozione sui mercati dei Paesi Terzi” – Campagna 2025/2026.

AZIONI AMMISSIBILI

  1. azioni in materia di relazioni pubbliche, promozione e pubblicità, che mettano in rilievo gli elevati standard dei prodotti dell’Unione, in particolare in termini di qualità, sicurezza alimentare o ambiente;
  2. partecipazione a manifestazioni, fiere ed esposizioni di importanza internazionale;
  3. campagne di informazione, in particolare sui regimi di qualità relativi alle denominazioni di origine, alle indicazioni geografiche e alla produzione biologica vigenti nell’Unione;
  4. studi di mercati nuovi o esistenti, necessari all’ampliamento e al consolidamento degli sbocchi di mercato;
  5. studi per valutare i risultati delle attività di informazione e promozione.

SCADENZA

La domanda di contributo relativa alla campagna 2025/2026, a valere sui fondi di quota regionale e/o multiregionale, deve essere compilata utilizzando esclusivamente l’applicativo presente sul portale SIAN.
La domanda deve essere corredata da tutta la documentazione in formato PDF/A e firmata digitalmente, ed essere inviata entro le ore 12:00 del 14 luglio 2025.

Per maggiori informazioni: https://www.regione.puglia.it/web/filiere-agroalimentari/-/ocm-vino-misura-promozione-sui-mercati-dei-paesi-terzi-campagna-2024-2025.-approvazione-avviso-per-la-presentazione-delle-domande-di-aiuto-relative-a-progetti-regionali-e-multiregionali-duplica-0?redirect=%2Fweb%2Fagricoltura.

Per informazioni: 

Responsabile SNI Orientamento Brindisi
    dr.ssa Daniela Guido
    Tel. 0831/22811
    mail: sni@brta.camcom.it
    mail: daniela.guido@brta.camcom.it

Responsabile SNI Orientamento Taranto
    dr.ssa Barbara Saltalamacchia
    Tel. 099/7783030
    mail: sni@brta.camcom.it
    mail: barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it

Ultima modifica
Mar 01 Lug, 2025

Strategia per l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione del Paese 2025

L’innovazione e la digitalizzazione devono far parte di una riforma strutturale dello Stato che promuova più democrazia, uguaglianza, etica, giustizia e inclusione e generi una crescita sostenibile nel rispetto dell’essere umano e del nostro pianeta.

Link pubblicazione: https://assets.innovazione.gov.it/1610546390-midbook2025.pdf

Tipologia
Regione