Imprenditoria

“La Strategia del New Green Deal e le nuove tecniche agronomiche”, il 25 settembre Si Impresa dedica un nuovo appuntamento all’agricoltura innovativa

Un appuntamento il 25 settembre dalle 10:30 presso il Palazzo Borsa Merci in Corso Meridionale 58 a Napoli

lima, Energia, Ambiente, Agricoltura e Innovazione sono tutti tasselli dello stesso puzzle per realizzare l’obiettivo del Green Deal Europeo, una serie di proposte che la commissione Europea ha adottato per trasformare le politiche dell’UE in materia di clima, energia, trasporti e fiscalità in modo da ridurre le emissioni nette di gas a effetto serra di almeno il 55% entro il 2030 rispetto ai livelli del 1990. 

Si Impresa dedica una giornata informativa alle nuove tecniche agronomiche per la realizzazione del piano Europeo destinata alle aziende del settore agricoltura. L’appuntamento è per il 25 settembre dalle 10:30 presso il Palazzo Borsa Merci in Corso Meridionale 58 a Napoli.

Il programma dei lavori prevederà i seguenti interventi:

Introduzione

dott.ssa Catia Gravina, Responsabile legislativo Coldiretti Napoli

La Community di Giovani Impresa

dott.ssa Teresa Di Nardo, Segretaria Regionale Coldiretti Campania Giovani Impresa

Le Nuove tecniche agronomiche a basso impatto ambientale ed economico

dott.re agronomo Tammaro Diana

La Testimonianza   

Renato Paolucci, Imprenditore dell’Azienda Agricola Novacoltura.

Per partecipare all’evento sportellonuoveimpresenapoli@si-impresa.na.camcom.it , tel. 0817607114

Ultima modifica
Ven 22 Set, 2023

Seminario “Le strategie infrastrutturali del mondo economico per un’Umbria più competitiva"

Incontro 26 settembre 2023 presso la CCIAA dell’Umbria

Le priorità infrastrutturali per il sistema economico umbro saranno al centro dell’incontro in programma per martedì 26 settembre 2023 h. 15.00, presso la sede della Camera di Commercio dell’Umbria in via Cacciatori delle Alpi 42, Perugia.

Nel corso del convegno, organizzato dall’ente camerale in collaborazione con Uniontrasporti, saranno presentati i risultati preliminari della nuova indagine nazionale sui fabbisogni logistici e infrastrutturali del sistema economico, e l’aggiornamento degli indicatori di performance infrastrutturali.

Sarà anche attivo un tavolo di confronto su priorità infrastrutturali per il territorio e principali criticità da risolvere - associazioni di categoria delle imprese, istituzioni regionali, responsabili delle strutture infrastrutturali di maggiore interesse.

Link di partecipazione: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdbZmKseyG8PBuY62nQTKEtN5nCgdg-1tkVW80dX4ljanLROw/viewform
Ultima modifica
Ven 22 Set, 2023
Sviluppo delle competenze imprenditoriali e innovazione nella filiera agricola/agroalimentare: parte ad ottobre il percorso avanzato negli Istituti Agrari di Chieti e Pescara

Sviluppo delle competenze imprenditoriali e innovazione nella filiera agricola/agroalimentare: parte ad ottobre il percorso avanzato negli Istituti Agrari di Chieti e Pescara

Innovazione e imprenditività, intesa quest’ultima non solo come capacità di fare impresa, ma anche e soprattutto come capacità di lavorare in modo creativo, con una visione progettuale e con competenze imprenditoriali.

È questo il punto di riferimento principale della sperimentazione avviata tra Unioncamere e Rete Re.N.Is.A (Rete Nazionale Istituti Agrari): un investimento strategico sulle competenze del futuro, per rispondere al bisogno emergente di processi di innovazione strutturati, in un contesto caratterizzato dalle transizioni, digitale e green, in grado di incidere sullo sviluppo socioeconomico dei territori. 

Il percorso, voluto fortemente dalla Camera di Commercio Chieti Pescara, che punta all’identificazione e alla certificazione delle competenze per agevolare la transizione scuola-lavoro e a promuovere e sostenere l’imprenditorialità innovativa delle giovani generazioni, vedrà coinvolti gli studenti degli Istituti Agrari delle due provincie a partire dal mese di ottobre 2023.

Ultima modifica
Ven 22 Set, 2023

Suggestioni per aspiranti imprenditori e imprenditrice

Ecco alcune riflessioni sulle linee strategiche per i prossimi anni per l'economia bolognese direttamente dal rieletto Presidente della Camera di commercio di Bologna: Valerio Veronesi

Un progetto di intelligenza artificiale in ogni impresa”. 

Questa una delle sfide che il Presidente Valerio Veronesi ha posto al centro del prossimo mandato di cinque anni. Perché, ha evidenziato nel suo intervento, “con lo scenario complesso che abbiamo attorno siamo costretti a crescere: nel dare più opportunità alle donne, nel diffondere una nuova cultura informatica, nell’innesto di nuove tecnologie, nell’efficienza e nell’ampiezza degli scambi e dei collegamenti, nel ricambio generazionale. 

Ultima modifica
Ven 22 Set, 2023

Seminario sulla scelta della forma giuridica

Il 28 settembre, dalle 10:00 alle 12:00, attraverso la piattaforma Zoom, si svolgerà il seminario online destinato alla scelta della forma giuridica.

Durante l’incontro saranno presentate varie tipologie di forme giuridiche. 

Di seguito i temi che verranno trattati:

  • impresa individuale e impresa collettiva: differenze, punti di forza e punti di debolezza
  •  impresa familiare
  • il “mondo delle società”: società dotate di autonomia patrimoniale imperfetta e perfetta
  • le società di persone e le società di capitali
  •  riflessi fiscali

I partecipanti potranno avere informazioni sulla forma giuridica più adatta alla propria idea imprenditoriale. 

Il docente sarà Michele Prestini, commercialista esperto in startup e consulente del Punto Nuova Impresa di Bergamo Sviluppo.

Per iscriversi cliccare qui.

Ultima modifica
Ven 22 Set, 2023

Imprenditoria giovanile,femminile,straniera.

Stock al 30 giugno 2023.
Confronti territoriali.
Incidenza %.

Fonte: Elaborazione sulla banca dati Infocamere-Stockview

Ultima modifica
Gio 21 Set, 2023

DIGITAL MENTORING

La Camera di Commercio di Agrigento, nell’ambito delle iniziative del Punto Impresa Digitale , propone alle proprie imprese il  DIGITAL MENTORING, un servizio gratuito di accompagnamento individuale per le micro, piccole e medie imprese offerto da esperti digitali, figure professionali che possano rappresentare un collegamento tra realtà imprenditoriali valide dal punto di vista dell’innovazione e le imprese che necessitano di un supporto specialistico sulle tematiche della doppia transizione, digitale e ambientale.

Qual è lo scopo del Mentoring?
Il servizio di mentoring è finalizzato ad assistere le micro, piccole e medie imprese (MPMI) di tutti i settori economici nell’adozione delle tecnologie e nell’adeguamento dei modelli organizzativi in ottica Impresa 4.0,  nell’accesso agli incentivi dedicati alla Transizione digitale, nel perseguimento di obiettivi legati alla sostenibilità e transizione ecologica .

Come possono le imprese richiedere il servizio di Mentoring?
Tutte le MPMI della provincia di Agrigento possono potenzialmente accedere al servizio di mentoring digitale offerto dal PID. Le imprese interessate, dopo aver effettuato la valutazione del grado di maturità digitale delle propria azienda tramite gli appositi strumenti proposti dal PID, possono inviare una mail a Promozione@ag.camcom.it descrivendo sinteticamente il progetto di digitalizzazione aziendale. Successivamente, il PID della Camera di commercio di Agrigento valuterà la candidatura dell’impresa richiedente e, in base alle esigenze rilevate durante l’assessment Zoom 4.0, si attiverà per ricercare il profilo di mentor più adeguato.

Quali sono i requisiti per essere Mentor?
È necessaria un’esperienza lavorativa minima di 5 anni e un’esperienza dimostrabile minima di 3 anni nell’area di specializzazione principale, per la quale ci si propone come Mentor. Per ulteriori informazioni, consulta la pagina “I servizi dei Punti Impresa Digitale” del portale nazionale PID.

Qual è il ruolo del Mentor?
Il Mentor si impegna a fornire alle imprese servizi di assistenza relativa  all’innovazione tecnologica e digitale e/o al change managment per supportare i loro processi di transizione in chiave digitale, L’attività di mentorship potrà essere realizzata sia attraverso incontri diretti sia in modalità online di «web mentoring»

Come candidarsi come Mentor?
Occorre compilare il Modulo on-line disponibile sul sito nazionale PID . In seguito all’invio del Modulo, il candidato sarà contattato dalla Segreteria nazionale del Progetto per confermare l’avvenuto inserimento nella rete dei mentor alla quale accedono tutti i PID delle Camere di commercio per individuare i professionisti che possono affiancare le imprese nei loro percorsi di digitalizzazione . Successivamente, il PID della Camera di commercio di Agrigento contatterà i candidati della provincia di Agrigento per approfondire le competenze dei potenziali mentor.

Ultima modifica
Gio 21 Set, 2023

Excelsior Informa - Bollettini di Settembre sui programmi occupazionali a Messina e Provincia

BOLLETTINO MENSILE

PROVINCIA DI MESSINA 

BOLLETTINO EXCELSIOR INFORMA SETTEMBRE 2023 (FILE PDF)

Ultima modifica
Gio 21 Set, 2023

SERVIZIO NUOVE IMPRESE ARRIVA SNI, UN SERVIZIO GRATUITO DELLA CAMERA DI COMMERCIO PER GLI ASPIRANTI IMPRENDITORI

CAMERA DI COMMERCIO PER GLI ASPIRANTI IMPRENDITORISERVIZIO NUOVE IMPRESE ARRIVA SNI, UN SERVIZIO GRATUITO DELLA

Le Camere di Commercio, da tempo, sui territori, hanno implementato la rete del Servizio Nuove Imprese SNI, un punto di riferimento per chi intende progettare il proprio futuro imprenditoriale in maniera informata e consapevole. Gli SNI offrono a potenziali aspiranti e neo-imprenditori un supporto di accompagnamento durante tutte le diverse fasi di questo percorso entusiasmante ma anche difficile. 

Un impegno pienamente condiviso dalla Camera di Commercio Frosinone Latina che, in collaborazione con la sua Azienda speciale Informare, offre un servizio gratuito rivolto agli aspiranti imprenditori per all’avvio di nuove attività. Il servizio si rivolge a tutti coloro che vogliono mettersi in proprio, avviando un lavoro autonomo o un’impresa, con l’obiettivo di fornire supporto informativo, formativo e di orientamento personalizzato per l’avvio dell’attività.

SNI offre informazioni di primo orientamento e specialistiche, attraverso incontri personalizzati e di gruppo, per avviare un’attività autonoma, sia d’impresa che professionale. Oggetto degli incontri e dei seminari sono le procedure e gli adempimenti per avviare un’attività d’impresa; la valutazione dell’idea imprenditoriale e la stesura del business plan; i principali strumenti di finanziamento nazionali e regionali per l’agevolazione alla creazione d’impresa.

Il servizio di consulenza specialistica, svolto in collaborazione con IFOA, Ente di Formazione nato dalla volontà delle Camere di Commercio, offre gratuitamente agli aspiranti imprenditori e alle aspiranti imprenditrici informazioni di primo orientamento per l’avvio di impresa, attraverso un incontro formativo, completamente gratuito, che farà emergere le “potenzialità” che ciascun partecipante ha o cerca per autorealizzarsi come persona e come professionista. Saranno forniti materiali ed indicazioni per aprire la Partita IVA e per individuare le risorse finanziarie o i bandi per iniziare una propria attività. Il percorso sarà seguito da esperti e tutor in grado di disegnare percorsi individualizzati consigliando ulteriori momenti di formazione ed orientamento successivi all’incontro divulgativo e tratterà i seguenti argomenti: Orientarsi all’imprenditorialità e al lavoro autonomi;  Introduzione a strumenti e tecniche per la sostenibilità d’impresa; Soft skills e hard skills per lavoro autonomo e l’impresa; Come individuare le risorse economiche per l’avvio d’impresa; Web e marketing per lanciarsi nell’avvio d’impresa. Previste anche esercitazioni in mini gruppo per: Business Plan/Canvas per lo sviluppo dell’idea d’impresa; Feedback e contatti.

Per informazioni
Simonetta Ceccarelli
s.ceccarelli@informare.camcom.it
0775.275268

Ultima modifica
Gio 21 Set, 2023

12 Tendenze per le piccole imprese che stanno prendendo forma nel 2023 - Parte 3

Il settore delle piccole imprese sta crescendo e sta diventando più competitivo. 

Molti hanno riconsiderato il loro equilibrio tra lavoro e vita privata durante la pandemia o sono stati costretti a creare piccole imprese a causa dei continui licenziamenti, oppure alcuni hanno semplicemente visto un'opportunità di mercato e sono saliti a bordo.

Molte piccole imprese consolidate si sono stabilizzate e stanno crescendo, soprattutto dopo l'allentamento delle restrizioni post pandemia a livello mondiale.

Quali sono le tendenze delle piccole imprese e cosa si può implementare per avere un impatto positivo e superare la concorrenza? Scopriamolo nelle slide in allegato!

Regione