Imprenditoria

Rapporto Imprese Nord Sardegna 2025

Il documento è una relazione semestrale sulle dinamiche imprenditoriali nel Nord Sardegna, con dati relativi al secondo trimestre e al primo semestre del 2025, elaborata dal Servizio Promozione Economica e Statistica della Camera di Commercio di Sassari.

Regione
Tematica

14° Rapporto Sistema Imprese - edizione 2025 | Principali caratteristiche ed evoluzioni strutturali e congiunturali del sistema imprenditoriale del Nord Sardegna

Il presente documento è un'analisi dettagliata delle principali caratteristiche ed evoluzioni strutturali e congiunturali del sistema imprenditoriale del Nord Sardegna, a cura del Servizio Promozione Economica e Statistica della Camera di Commercio di Sassari.

Il report presenta i dati delle imprese con dettaglio territoriale e settoriale, con l'obiettivo di elaborare confronti a livello regionale, provinciale e comunale per singolo macrosettore economico.

Regione
Tematica

Scopri il Nord Sardegna 2024 - L'analisi economica a cura della Camera di Commercio di Sassari

Scopri il Nord Sardegna 2024 - Analisi sullo stato attuale dell’economia, tra dinamiche imprenditoriali, condizioni sociali e culturali del territorio, è lo studio condotto dalla Camera di Commercio di Sassari che svolge una funzione informativa e comunicativa cruciale, trasmettendo in modo chiaro e accessibile le evoluzioni e le tendenze in settori chiave come l'occupazione, l'innovazione, il commercio, lo sviluppo demografico e il binomio energia-ambiente.

Regione
Tematica

Guida alla Dashboard Interattiva della Camera di Commercio di Sassari

La dashboard interattiva della Camera di Commercio di Sassari offre un accesso immediato a dati cruciali sulle imprese, la popolazione e l’interscambio commerciale.

Per orientarsi correttamente all'interno della dashboard interattiva camerale, è possibile scaricare la guida per scoprirne tutte le funzionalità.

Regione
Tematica

Fino al 15 ottobre bando da 1,7 milioni per il rilancio del piccolo commercio e dei CIV

Regione Liguria ha approvato le modalità attuative del bando da 1,7 milioni di euro per sostenere il piccolo commercio e i Centri Integrati di Via (CIV). Le domande potranno essere presentate dal 15 settembre al 15 ottobre 2025

La misura, condivisa con il sistema camerale e le associazioni di categoria, punta a contrastare la desertificazione commerciale e a valorizzare il commercio di prossimità. L’82% dei fondi andrà a progetti di riqualificazione urbana, mentre il 18% sosterrà il funzionamento dei CIV.

Tra le azioni finanziabili: campagne come #ComproSottoCasa, promozione del marchio Bottega Ligure, servizi digitali e marketing territoriale. Per i CIV previsti contributi tra 1.000 e 3.000 euro annui, e un bonus di 3.000 euro per i nuovi centri costituiti entro giugno 2025.

“Un intervento concreto per rafforzare il tessuto commerciale locale e la coesione sociale”, ha dichiarato Alessio Piana, consigliere regionale allo Sviluppo economico.

Per info vai al sito di Regione Liguria.

Ultima modifica
Gio 02 Ott, 2025

Aggiornato il Libro bianco sulle infrastrutture della Liguria

“Libro Bianco delle priorità infrastrutturali della Liguria" – edizione 2025 - pubblicazione che l’ente camerale ha curato con la collaborazione scientifica di Uniontrasporti Scarl. Si tratta di uno studio analitico delle caratteristiche economiche e infrastrutturali della Regione al fine di rilevarne i punti di forza e le criticità. Rappresenta uno strumento di monitoraggio delle opere prioritarie per il sistema economico della Liguria, di facile lettura e dinamico che può essere messo a disposizione del pubblico e delle istituzioni.

Leggi l'edizione 2025 del “Libro Bianco delle priorità infrastrutturali della Liguria"

Ultima modifica
Gio 02 Ott, 2025

FONDIR Forma il Futuro

Il 09/10/2025 dalle 17:00 alle 19:00 Genova - Palazzo Tobia Pallavicino

Un evento informativo promosso da Fondir, in collaborazione con Confcommercio Genova e AIDP Liguria, dedicato al tema della formazione continua dei dirigenti dei settori commercio, turismo, terziario avanzato, logistica, trasporti, credito e assicurazioni.

 L’incontro ha l’obiettivo di presentare le opportunità offerte dal Fondo al mondo delle imprese e ai dirigenti per la crescita professionale con un focus sulle modalità di accesso e sulle collaborazioni attivabili a livello territoriale.

Leggi il programma

Link per l'iscrizione.

Ultima modifica
Gio 02 Ott, 2025

Galattica: Rete Giovani Puglia

È un’iniziativa della Sezione Politiche Giovanili della Regione Puglia e dell’Agenzia Regionale per la Tecnologia e l’Innovazione (ARTI), con l’obiettivo dare ai giovani come te le risorse per informarsi, crescere e attivarsi.

Galattica è una rete materiale di luoghi fisici, i Nodi, distribuiti in varie località della Puglia, dove puoi incontrare altri giovani, partecipare a workshop e accedere a risorse locali. Galattica è una piattaforma immateriale che offre una vasta gamma di risorse, informazioni e supporto per esplorare nuove opportunità di crescita, innovazione e connessione. Insieme, la rete materiale e immateriale di Galattica creano un ecosistema unico che ti sostiene nel diventare protagonista della tua storia e della tua comunità.

Una mappa stellare per le giovani generazioni pugliesi, ricca di percorsi verso nuove scoperte.

https://galattica.regione.puglia.it/

Trova il nodo più vicino a te: https://galattica.regione.puglia.it/rete

 

Ultima modifica
Mar 30 Set, 2025

Irpinia e Sannio, alta l’attrattività dell’università: Avellino e Benevento sopra la media nazionale - Focus Irpinia

Secondo i dati diffusi dal Centro Studi delle Camere di Commercio Guglielmo Tagliacarne, relativi all’Anno Accademico 2023/2024, le province di Avellino e Benevento si distinguono per una percentuale di immatricolati all’università superiore alla media italiana, confermandosi territori con una forte propensione agli studi accademici.

Avellino: il 65,6% dei residenti di 19 anni ha scelto di immatricolarsi all’università. La provincia si colloca al 15° posto nella graduatoria nazionale, in leggera flessione rispetto all’11° posto del 2022/2023.

L’analisi storica evidenzia come i due territori abbiano mantenuto, dal 2019 a oggi, livelli costantemente elevati di iscrizione universitaria, segno di un sistema formativo che riesce ad accompagnare i giovani verso percorsi di istruzione superiore.

Molto interessanti anche i dati relativi alle immatricolazioni ai corsi di laurea del gruppo STEM con percentuali alte per entrambe le province mentre più basse della media nazionale sono le percentuali di studenti iscritti agli istituti tecnici rispetto al totale studenti delle scuole superiori. Infine entrambe le province con percentuali superiori alla media nazionali di studenti che si iscrivono ad Università fuori regione, più alta quella di Benevento nonostante la presenza di una Università sul territorio (Unisannio) mentre la provincia di Avellino pur priva di una propria Università evidentemente beneficia della vicinanza delle Università di Salerno e di Napoli

Ultima modifica
Mar 30 Set, 2025

6 ottobre Porto Tolle la Camera di Commercio incontra il territorio

Un’occasione per confrontarsi, scoprire i servizi camerali e raccogliere spunti utili allo sviluppo economico del territorio.

Primo appuntamento della rassegna "Camera diffusa" un ciclo di incontri pensati per ascoltare da vicino le imprese e condividere strumenti utili alla crescita.

 Porto Tolle - Sala della Musica - Via Giordano, 3, 45018
 Lunedì 6 ottobre, ore 16.00

Un’occasione per confrontarsi, scoprire i servizi camerali e raccogliere spunti utili allo sviluppo economico del territorio.

 Si parlerà di:

  1.  Cassetto digitale dell’imprenditore
  2.  Agevolazioni e avvio d'impresa
  3.  Internazionalizzazione
  4.  ESG e sostenibilità
  5.  RENTRI e nuovi obblighi ambientali
  6.  Prevenzione della crisi d’impresa
  7.  Servizi di mediazione civile e commerciale

Programma di dettaglio e adesioni

Ultima modifica
Mer 01 Ott, 2025