Imprenditoria

Foggia: +489 imprese nel secondo trimestre 2025, crescita sostenuta e diversificazione settoriale.

La provincia di Foggia conferma il proprio dinamismo imprenditoriale anche nel secondo trimestre del 2025, registrando un saldo positivo di +489 imprese.

La provincia di Foggia conferma il proprio dinamismo imprenditoriale anche nel secondo trimestre del 2025, registrando un saldo positivo di +489 imprese.

Già nel primo trimestre dell’anno, il tessuto imprenditoriale foggiano aveva evidenziato chiari segnali di espansione, confermando una dinamica positiva e una crescente capacità di adattamento alle trasformazioni del mercato.  Secondo i dati elaborati da Unioncamere, il tasso di crescita imprenditoriale si attesta allo 0,70%, un valore superiore alla media regionale pugliese e in linea con l’andamento nazionale di ripresa. Al 30 giugno 2025, il numero complessivo delle imprese attive nella provincia è pari a 70.297 unità.

A trainare la crescita sono soprattutto le società di capitale, che chiudono il trimestre con un saldo attivo di +237 imprese e un tasso di crescita dell’1,36%, seguite dalle ditte individuali, che con +244 unità crescono dello 0,55%. Le società di persone registrano un incremento più contenuto, con +9 imprese pari a +0,19%, mentre le altre forme giuridiche segnano una lieve contrazione di –1 impresa (–0,03%).

Il dato relativo alle forme giuridiche conferma un tessuto imprenditoriale vivace, in espansione e sempre più orientato verso modelli societari strutturati, in grado di affrontare con maggiore solidità le sfide poste dal mercato contemporaneo. 

Focus settoriale

L’analisi dei principali comparti produttivi evidenzia una dinamica complessivamente positiva.

Il settore agricolo, con 23.518 imprese registrate, si conferma il più rilevante per numerosità. Nel trimestre sono state rilevate 249 nuove iscrizioni e 154 cessazioni, con un saldo attivo di +95 imprese.
Il comparto delle costruzioni mostra segnali di ripresa, con 87 iscrizioni e 59 cessazioni, per un saldo netto di +28 imprese su 7.037 registrate. Le attività professionali, scientifiche e tecniche si distinguono per dinamismo, con 38 iscrizioni e solo 10 cessazioni, per un saldo positivo di +28 imprese, su 1.600 attive. Il settore dei servizi di alloggio e ristorazione, con 4.600 imprese registrate, chiude il trimestre con un saldo di +19 imprese, derivante da 63 iscrizioni e 44 cessazioni.
In forte espansione anche le attività finanziarie e assicurative, che su un totale di 934 imprese registrano 24 nuove iscrizioni e solo 4 cessazioni, con un saldo positivo di +20 unità.

Questi dati confermano la vitalità del sistema imprenditoriale foggiano, che mostra segnali di consolidamento e diversificazione, con una crescita sostenuta tanto nei settori tradizionali quanto in quelli a maggiore contenuto specialistico e professionale. In particolare, l’espansione delle attività tecniche, dei servizi e della finanza evidenzia una crescente qualificazione dell’offerta produttiva e una maggiore capacità di adattamento alle dinamiche del mercato.

Nel complesso, si delinea un sistema imprenditoriale dinamico, resiliente e in evoluzione, pronto a cogliere opportunità sia nei comparti storici sia in quelli più innovativi e strategici per lo sviluppo del territorio.

Ultima modifica
Lun 08 Set, 2025

SMAU Milano 2025: il futuro dell’innovazione a portata di startup

Milano, 5-6 novembre 2025 – SMAU torna a Milano come punto di riferimento per l’innovazione, unendo corporate, istituzioni e abilitatori tecnologici in un unico ecosistema. Al centro di questo network ci sono le startup, pronte a proporre soluzioni avanzate e futuristiche applicabili a diversi settori.

Tra le innovazioni in mostra: piattaforme mobile-first basate su AI per la gestione smart dei cantieri, rilievi topografici e strutturali con droni, hub digitali per semplificare onboarding e firma elettronica, dataset meteo-climatici ad alta risoluzione e piattaforme phygital che trasformano gli spazi fisici in touchpoint digitali interattivi.

Oltre 180 realtà saranno presenti, accomunate dall’obiettivo di rendere processi e luoghi più connessi, sicuri ed efficienti, migliorando al contempo sostenibilità e qualità della vita.

Per i neo imprenditori, SMAU rappresenta un’opportunità unica: scoprire tendenze emergenti, testare strumenti innovativi e incontrare visionari che stanno plasmando il futuro. Un’occasione imperdibile per ispirarsi, creare partnership e individuare tecnologie da integrare nei propri progetti imprenditoriali.

Ultima modifica
Ven 05 Set, 2025

Corso di formazione sulla robotica industriale organizzato da CETMA - DIHSME EDIH

Questa seconda edizione è stata pensata per rispondere alle numerose richieste delle aziende che non avevano potuto partecipare la volta precedente. Un’occasione unica per entrare in contatto con la robotica industriale: dal funzionamento agli scenari d'uso diffusi. I partecipanti potranno programmare direttamente su una cella robotica KUKA, utilizzando interfacce no-code e simulando traiettorie per applicazioni industriali reali. Il corso è pensato per chi vuole vedere da vicino (e toccare con mano) le tecnologie che stanno trasformando l’industria.

Il corso si terrà il 18 settembre 2025, negli orari: 08:30 – 12:30 / 13:30 – 17:30 in presenza presso la sede del CETMA (Cittadella della Ricerca – Brindisi)
Sarà una giornata immersiva tra teoria, applicazioni reali e prove pratiche su cella robotica KUKA, con un approccio concreto e interattivo. 
Il corso è gratuito per micro e piccole imprese e Pubbliche Amministrazioni di Puglia e Basilicata.
Iscriviti compilando il form disponibile qui: https://lnkd.in/eFkgn88s

Per info: 

PID - PUNTO IMPRESA DIGITALE

Camera di commercio di Brindisi -Taranto

email:

annalisa.munno@brta.camcom.it

simona.petrosillo@brta.camcom.it, 

 

Ultima modifica
Ven 05 Set, 2025

Avviso pubblico "Impatto sociale" per il sostegno di progetti di innovazione sociale - Regione Puglia

Approvato il nuovo Avviso pubblico a sportello “Impatto sociale” per il sostegno di progetti di innovazione sociale che sarà attivo dalle ore 9:00 del 15/09/2025, così come modificato dalla Determinazione dirigenziale 192/1055 del 28/07/2025 della Regione Puglia.

Cosa finanzia
l'Avviso finanzia investimenti per l’erogazione sperimentale di servizi o la produzione di beni sociali innovativi finalizzati all’integrazione sociale, al contrasto alle povertà educative, alla promozione e all’integrazione culturale che dovranno soddisfare uno o più dei seguenti criteri: 

  • proporre soluzioni innovative a bisogni sociali esistenti e urgenti; 
  • ottimizzare le soluzioni esistenti in termini di efficacia; 
  • essere in grado di ottenere un risultato sociale, che non si limiti alla creazione di valore ma generi un vero e proprio miglioramento sociale e sistemico;
  • avere un approccio multidisciplinare e integrato al bisogno sociale, prevedendo la contaminazione fra aree e discipline, nonché, nella misura possibile, fra innovazione sociale e tecnologica; 
  • incentivare la co-produzione e la co-creazione di soluzioni socialmente desiderabili, grazie alla collaborazione con partner o potenziali fruitori finali.

    Chi può partecipare
    Imprese sociali nella forma di micro, piccole e medie imprese, incluse anche le cooperative sociali e loro consorzi che esercitano in via stabile e principale un’attività di impresa di interesse generale che alla data di presentazione della domanda di partecipazione possiedono i  requisiti indicati nell'Avviso.

    Per consultare l'Avviso: https://pr2127.regione.puglia.it/web/welfare-diritti-e-cittadinanza/-/avviso-pubblico-impatto-sociale-nuova-opportunit%C3%A0-di-finanziamento-per-progetti-di-innovazione-sociale.-domande-dal-21-luglio-2025

 

Per informazioni:

 SNI -Servizio Nove imprese

Camera di commercio di Brindisi - Taranto

Responsabile SNI Brindisi

Daniela Guido

0831/228111

daniela.guido@brta.camcom.it

email: sni@brta.camcom.it

 

Responsabile SNI Taranto

Barbara Saltalamacchia

099/7783030

barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it

email: sni@brta.camcom.it

 

  •  
Ultima modifica
Ven 05 Set, 2025

8-10 settembre Venezia "Proprietà Intellettuale e Intelligenza Artificiale: il futuro è già presente, istruzioni per un utilizzo consapevole"

Incontro, patrocinato dalla Camera di Commercio, sul tema “Proprietà Intellettuale e Intelligenza Artificiale”, con esperti da WIPO, EPO e del mondo accademico.

Oggi tutti stanno lavorando sull’A.I. e c’è molto interesse a riguardo, se ne parlerà a 360° da lunedì 8 a mercoledì 10 settembre 2025 in occasione dl Convegno Nazionale dell’Associazione Italiana Documentalisti Brevettuali, presso e in collaborazione con l’Università Ca’ Foscari Venezia e con il patrocinio della Camera di Commercio di Venezia Rovigo. Se ne parlerà attraverso seminari introduttivi sul tema dell'informazione brevettuale e sessioni di approfondimento, con illustri rappresentanti del mondo accademico, degli Uffici di Proprietà Intellettuale, delle imprese e delle associazioni imprenditoriali, dei consulenti in proprietà industriale e, ovviamente, dei documentalisti brevettuali e dei providers.  Non mancheranno inoltre ospiti internazionali, tra cui autorevoli rappresentanti del World Intellectual Property Organization (WIPO) e dell’European Patent Office (EPO).

L’evento è aperto a tutti e gratuito, su registrazione, è si terrà presso il Campus Scientifico dell’Università Ca’ Foscari Venezia di Via Torino, 155 a Mestre

Durante il Convegno il giorno 9 sarà possibile visitare i tavoli informativi delle società fornitrici di servizi professionali per la ricerca e l’analisi brevettuale.

Per maggiori dettagli consulta il programma dell'iniziativa

Ultima modifica
Ven 05 Set, 2025

Neuro Sive: il progetto di Tommaso Davi per la neuroinclusione

Tommaso Davi, grazie alla Camera di Commercio di Verona, ha dato vita a Neuro Sive, il progetto dedicato alla neuroinclusione organizzata, che valorizza le diversità cognitive e sensoriali nel lavoro e nella società. Grazie anche a un’app digitale basata su intelligenza artificiale, Neuro Sive aiuta a mantenere il benessere sensoriale durante la giornata, promuovendo inclusione e innovazione.

Per maggiori informazioni sul Servizio Nuova Impresa della CCIAA di Verona clicca qui: https://sni.unioncamere.it/sni-territoriali

 

 

Suggerisci in evidenza
Off

“Laboratori ESG per imprese più sostenibili” -Avviso per le imprese umbre

La Camera di Commercio dell’Umbria rilancia il proprio impegno a fianco delle imprese umbre nel cammino verso uno sviluppo sostenibile e responsabile con una nuova iniziativa rivolta alle imprese.

Dopo il successo del progetto 2024 “ESG: il valore della sostenibilità nell’impresa” e l’attuale ciclo formativo “ABC della sostenibilità” ancora in corso  prende il via una nuova iniziativa: i “Laboratori ESG per imprese più sostenibili”.

I laboratori, coinvolgenti e pratici, si svolgeranno in presenza e saranno guidati da esperti del settore, pensati per aziende già avviate a integrare la sostenibilità nella propria strategia operativa.  La partecipazione è gratuita, gli incontri offriranno un’occasione imperdibile per approfondire e mettere in pratica i principi ESG – ambiente, sociale e governance – sviluppando strumenti concreti per valorizzare i traguardi raggiunti e comunicare al meglio il proprio impegno verso stakeholder e nuovi bandi. 

Ogni laboratorio prevede 4 incontri di 2 ore ciascuno, per un totale di 8 ore, che si terranno dalle ore 15:00 alle ore 17:00 presso la sede di Perugia della Camera di Commercio. Il primo laboratorio, dedicato alla sostenibilità ambientale, inizierà a novembre 2025 mentre i successivi relativi agli ambiti sociale e di governance si svolgeranno nei primi mesi del 2026.

Destinatari dell’iniziativa sono imprenditori, amministratori, dirigenti, responsabili amministrativi e tecnici delle imprese umbre. 

Le domande di partecipazione, tramite apposito modulo, dovranno essere inviate esclusivamente tramite posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo cciaa@pec.umbria.camcom.it, dal 15 al 30 settembre 2025.

 https://www.umbria.camcom.it/novita/avvisi/laboratori-esg-per-imprese-piu-sostenibili-2025-2026-avviso-per-le-imprese

Ultima modifica
Gio 04 Set, 2025