Imprenditoria

Barometro dell’economia regionale (n.6/2025)

Vi informiamo che sul sito www.unioncamereveneto.it è disponibile il “Barometro dell’economia regionale” (n.6/2025), il report statistico mensile curato dall'Area studi e ricerche di Unioncamere del Veneto, che fornisce un quadro aggiornato dei principali indicatori economici

Vi informiamo che sul sito www.unioncamereveneto.it è disponibile il “Barometro dell’economia regionale” (n.6/2025), il report statistico mensile curato dall'Area studi e ricerche di Unioncamere del Veneto, che fornisce un quadro aggiornato dei principali indicatori economici. 

In questo numero sono stati aggiornati al primo trimestre 2025 i dati su:

  • Occupati, tassi di attività, occupazione e disoccupazione
  • Esportazioni, importazioni e relativo saldo commerciale
  • Compravendite immobiliari residenziali

Sono stati revisionati alcuni dati sulle previsioni del Pil dell’Area Euro e dell’Italia.

Altre informazioni economiche sono disponibili:

Per ricevere le newsletter di Unioncamere del Veneto con informazioni ed aggiornamenti su tutti gli ambiti di attività e intervento del Sistema Camerale Veneto, iscriviti al servizio Unione Informa
https://camerainforma.camcom.it/ven/pagina-registrazione

Ultima modifica
Mar 08 Lug, 2025

Barometro dell’economia regionale (n.6/2025)

Vi informiamo che sul sito www.unioncamereveneto.it è disponibile il “Barometro dell’economia regionale” (n.6/2025), il report statistico mensile curato dall'Area studi e ricerche di Unioncamere del Veneto, che fornisce un quadro aggiornato dei principali indicatori economici

Vi informiamo che sul sito www.unioncamereveneto.it è disponibile il “Barometro dell’economia regionale” (n.6/2025), il report statistico mensile curato dall'Area studi e ricerche di Unioncamere del Veneto, che fornisce un quadro aggiornato dei principali indicatori economici. 

In questo numero sono stati aggiornati al primo trimestre 2025 i dati su:

  • Occupati, tassi di attività, occupazione e disoccupazione
  • Esportazioni, importazioni e relativo saldo commerciale
  • Compravendite immobiliari residenziali

Sono stati revisionati alcuni dati sulle previsioni del Pil dell’Area Euro e dell’Italia.

Altre informazioni economiche sono disponibili:

Per ricevere le newsletter di Unioncamere del Veneto con informazioni ed aggiornamenti su tutti gli ambiti di attività e intervento del Sistema Camerale Veneto, iscriviti al servizio Unione Informa
https://camerainforma.camcom.it/ven/pagina-registrazione

Ultima modifica
Mar 08 Lug, 2025

Barometro dell’economia regionale (n.6/2025)

Vi informiamo che sul sito www.unioncamereveneto.it è disponibile il “Barometro dell’economia regionale” (n.6/2025), il report statistico mensile curato dall'Area studi e ricerche di Unioncamere del Veneto, che fornisce un quadro aggiornato dei principali indicatori economici

Vi informiamo che sul sito www.unioncamereveneto.it è disponibile il “Barometro dell’economia regionale” (n.6/2025), il report statistico mensile curato dall'Area studi e ricerche di Unioncamere del Veneto, che fornisce un quadro aggiornato dei principali indicatori economici. 

In questo numero sono stati aggiornati al primo trimestre 2025 i dati su:

  • Occupati, tassi di attività, occupazione e disoccupazione
  • Esportazioni, importazioni e relativo saldo commerciale
  • Compravendite immobiliari residenziali

Sono stati revisionati alcuni dati sulle previsioni del Pil dell’Area Euro e dell’Italia.

Altre informazioni economiche sono disponibili:

Per ricevere le newsletter di Unioncamere del Veneto con informazioni ed aggiornamenti su tutti gli ambiti di attività e intervento del Sistema Camerale Veneto, iscriviti al servizio Unione Informa
https://camerainforma.camcom.it/ven/pagina-registrazione

Ultima modifica
Mar 08 Lug, 2025

Analisi dei comportamenti turistici e di consumo dei vacanzieri che soggiornano in FVG

Se pensate di sviluppare una nuova impresa nel settore turistico grazie a questa nuova ricerca del Centro studi della Cciaa Pordenone - Udine potrete conoscere le abitudini dei vacanzieri e quindi proporre servizi e prodotti in linea con la richiesta.

 

Tematica

Progetto Young Green Entrepreneurship Ecosystem  

Selezione imprese per Learning Training Activity

La Camera di Commercio dell’Umbria è partner del progetto europeo Young Green Entrepreneurship Ecosystem, un’iniziativa innovativa che sostiene e promuove l’imprenditoria verde tra i giovani.
Al centro del progetto c’è la Virtual Green Entrepreneurship Ecosystem Platform, una piattaforma digitale pensata come un hub centralizzato dove giovani imprenditori, mentori, business angels e imprese, in particolare del settore manifatturiero, possono accedere a risorse, strumenti e conoscenze fondamentali per sviluppare imprese più sostenibili e attente all’ambiente.

Per garantire l’efficacia e la qualità dei moduli formativi sviluppati, dal 25 al 30 agosto 2025 si svolgerà presso l’Università di Bifröst, in Islanda, una Learning Teaching Training Activity.
Durante questa settimana di lavoro, giovani imprenditori e altri partecipanti selezionati dai partner del progetto testeranno direttamente i contenuti formativi, applicandoli in attività pratiche e fornendo feedback preziosi per il miglioramento continuo della piattaforma.

L'Avviso può essere consultato al seguente link.

 

Ultima modifica
Mar 08 Lug, 2025

La cooperazione in Puglia - Meno imprese, ma più competitive e solide finanziariamente

Il 26.o Sismografo di Unioncamere Puglia

La cooperazione in Puglia: meno imprese, ma più competitive e solide finanziariamente

La Puglia quinta regione in Italia per numero di imprese cooperative. L’agricoltura settore con maggiore concentrazione.
Una cooperativa pugliese su quattro è a guida femminile. Oltre 78mila gli addetti.


La presidente Luciana Di Bisceglie: «Un sistema solido dal punto di vista economico, finanziario e occupazionale, espressione di valori di equità, solidarietà e inclusione».

In Puglia la cooperazione rappresenta un pilastro fondamentale del sistema economico e sociale. Al primo trimestre del 2025 si contano 9.111 cooperative attive, che collocano la regione al quinto posto in Italia. La loro incidenza sul totale delle imprese regionali è del 2,4%, superiore alla media nazionale dell’1,8%.
È quanto emerso nel corso della presentazione de “Il Sismografo n.26 – La cooperazione in Puglia”, lo studio realizzato da Unioncamere Puglia, illustrato oggi nella Sala Giunta della Camera di Commercio di Bari.
«Abbiamo voluto dedicare un focus al movimento cooperativo – ha dichiarato la presidente di Unioncamere Puglia, Luciana Di Bisceglie – perché rappresenta un modello d’impresa fortemente radicato nel nostro territorio: ne riflette le peculiarità e i valori diffusi di equità, solidarietà e inclusione. Le cooperative in Puglia sono presenti in tutti i settori produttivi e generano un sistema solido dal punto di vista economico, finanziario e occupazionale».
 

Ultima modifica
Mar 08 Lug, 2025

IVA o non IVA? Come capire se aprire la Partita IVA è davvero necessario

Una guida pratica per chi sta avviando un’attività: nell’approfondimento, confronto chiaro tra Partita IVA e prestazione occasionale.


Molti aspiranti imprenditori si chiedono se sia davvero necessario aprire subito la Partita IVA. La risposta dipende dalla natura e dalla continuità dell’attività. In alcuni casi, è possibile operare con una prestazione occasionale; in altri, l’apertura della Partita IVA è obbligatoria.

Nell’approfondimento si chiariscono in modo semplice e pratico i criteri fondamentali per orientarsi: quando è necessario aprire la Partita IVA, quali vantaggi e vincoli comporta, e cosa cambia rispetto al lavoro occasionale. Confronti, esempi e consigli utili per partire nel modo corretto, evitando errori e sanzioni.

Regione

"Reti per Taranto”: 15 milioni di euro per sostenere la ricerca e l’innovazione al servizio della transizione giusta

La Giunta Regionale ha approvato le linee di indirizzo per l’Avviso pubblico “Reti per Taranto – Sostegno alla ricerca collaborativa per la transizione e diversificazione dell’economia locale”, con una dotazione iniziale di 15 milioni di euro, finanziata nell’ambito dell’Azione 2.4 del Programma Nazionale Just Transition Fund (PN JTF) 2021–2027 – Piano Territoriale di Taranto.

L’Avviso, che sarà pubblicato nel corso del mese di luglio, rappresenta uno strumento strategico per rafforzare le reti tra imprese e organismi di ricerca, con l’obiettivo di promuovere progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale capaci di sostenere la transizione ecologica e rilanciare l’economia del territorio, oggi ancora fortemente dipendente da attività carbon-intensive.         

Possono presentare proposte raggruppamenti composti da almeno due imprese (di cui una PMI) e un organismo di ricerca. L’impresa capofila dovrà realizzare le attività progettuali in una unità operativa regolarmente censita presso la CCIAA di competenza, situata nel territorio della Provincia di Taranto. I progetti dovranno rientrare in uno dei tre ambiti prioritari individuati dalla Smart Puglia 2030: manifattura sostenibile, salute dell’uomo e dell’ambiente, comunità digitali, creative e inclusive. Il contributo concesso varierà da un minimo di 300.000 euro a un massimo di 2 milioni di euro, con un’intensità di aiuto fino al 75% dei costi ammissibili per le PMI.        

L’apertura dello sportello per la presentazione delle domande è prevista a partire dal mese di settembre 2025, attraverso la piattaforma Sistema Puglia. Le candidature saranno valutate secondo procedura a sportello, in ordine cronologico, fino a esaurimento delle risorse.

Per maggiori informazioni: https://www.regione.puglia.it/web/press-regione/-/pn-jtf-reti-per-taranto-15-milioni-di-euro-per-sostenere-la-ricerca-e-l-innovazione-al-servizio-della-transizione-giusta?redirect=%2F.

Responsabile SNI Orientamento Brindisi
    dr.ssa Daniela Guido
    Tel. 0831/22811
    mail: sni@brta.camcom.it
    mail: daniela.guido@brta.camcom.it

Responsabile SNI Orientamento Taranto
    dr.ssa Barbara Saltalamacchia
    Tel. 099/7783030
    mail: sni@brta.camcom.it
    mail: barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it

Ultima modifica
Lun 07 Lug, 2025

Artigianato digitale: innovazione e tradizione si incontrano in Veneto

Un settore in crescita che unisce creatività, nuove tecnologie e competenze ibride: nell’approfondimento, esempi e opportunità per nuove imprese.


L’artigianato digitale rappresenta una delle evoluzioni più interessanti dell’imprenditoria contemporanea. Unendo saperi tradizionali e tecnologie avanzate – come stampa 3D, taglio laser e software di progettazione – questo settore apre nuove strade alla personalizzazione, alla prototipazione rapida e a modelli di business innovativi.

Il Veneto, grazie alla sua solida tradizione artigiana e a una rete crescente di laboratori digitali e startup, si sta affermando come uno dei territori più dinamici nel panorama nazionale.

Nell’approfondimento si esplorano strumenti, esempi concreti e opportunità per chi vuole avviare un’attività nel mondo dell’artigianato digitale, con un focus su competenze richieste e mercati emergenti.

Regione

Gamification per startup

Integrare elementi ludici per ingaggiare i clienti

In un contesto in cui l’attenzione degli utenti è sempre più difficile da conquistare, la gamification si rivela uno strumento potente per le startup: consente di rendere più coinvolgente l’esperienza del cliente, stimolare la partecipazione attiva e fidelizzare anche con risorse limitate. Inserire dinamiche tipiche del gioco – come premi, sfide o classifiche – in app, servizi o strategie di marketing può fare la differenza, soprattutto nelle prime fasi. In questo approfondimento vedremo come applicare la gamification in modo semplice, efficace e accessibile, con esempi, strumenti digitali e consigli pratici.

Regione