Adempimenti amministrativi

Valuta i servizi offerti dalla Camera di commercio di Treviso - Belluno|Dolomiti

La Camera di commercio di Treviso - Belluno annualmente invita i propri stakeholders a valutare i servizi dei quali hanno usufruito e suggerire eventuali proposte di miglioramento.

La Camera di commercio di Treviso-Belluno|Dolomiti invita i propri stakeholders a partecipare all'indagine annuale di Customer Satisfaction, un'occasione preziosa per raccogliere il tuo parere e ogni suggerimento sui servizi che offre.
La valutazione sulla qualità dei servizi camerali è uno dei momenti importanti di dialogo, utile per raccogliere evidenze e spunti per il miglioramento che l'Ente si impegna a tradurre in servizi sempre più personalizzati e adeguati alle esigenze di imprese, studenti e cittadini.

Per compilare il questionario serviranno solo pochi minuti del tuo tempo.

L'indagine è strutturata in diverse sezioni per valutare:

  • l'immagine generale dell'Ente;
  • i servizi utilizzati;
  • i canali di comunicazione;

e raccogliere bisogni e proposte.
Le risposte saranno trattate in forma anonima e utilizzate esclusivamente per fini statistici, nel pieno rispetto della normativa sulla privacy; è possibile compilare il questionario fino al 23 novembre 2025.

Compila il questionario online

Per informazioni si invita a contattare: Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) Comunicazione Istituzionale; e-mail: urp@tb.camcom.it
 

Ultima modifica
Mar 21 Ott, 2025

Settimana AntiContraffazione 2025

Giunge quest’anno alla decima edizione la Settimana Anticontraffazione che si terrà dal 20 al 24 ottobre 2025. L’iniziativa, promossa dalla Direzione Generale per la Proprietà Industriale – Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del MIMIT, ha l’obiettivo di coinvolgere l’opinione pubblica informando e sensibilizzando i consumatori sugli impatti del mercato della contraffazione, sulle gravi implicazioni per l’economia del Paese e sui rischi e danni per la salute e la sicurezza derivanti dall’utilizzo di prodotti non originali.

Workshop, eventi e seminari di approfondimento, riunioni istituzionali e format interattivi si alterneranno nel corso della “Settimana” per mettere a confronto i vari protagonisti, pubblici e privati, impegnati nella prevenzione e nel contrasto del fenomeno, condividere esperienze e buone pratiche per illustrare casi di successo nella lotta al mercato dei fake goods, contribuire a promuovere il valore della Proprietà Industriale in particolare tra le imprese e diffondere una cultura della legalità, soprattutto tra i consumatori più giovani.




Le modalità di accreditamento agli eventi e i link per seguire i singoli eventi in diretta streaming e/o per rivedere le registrazioni sono disponibili selezionando nel menu laterale l’evento di interesse.

Per ulteriori approfondimenti sul tema, visita la sezione dedicata alla

   Lotta alla Contraffazione.

Per maggiori informazioni, consultare il programma a questo link: https://uibm.mise.gov.it/index.php/it/settimana-anticontraffazione-2025


 

Ultima modifica
Lun 20 Ott, 2025

Mettersi in proprio: dall'idea all'impresa (29 ottobre, 12 e 20 novembre)

Hai un’idea di impresa ma non sai da dove cominciare? Oppure stai pensando di metterti in proprio e vuoi capire meglio cosa comporta?
Partecipa a uno dei tre webinar informativi gratuiti di primo orientamento all’imprenditorialità, un’occasione per ricevere una panoramica completa su come avviare un’attività, conoscere i principali adempimenti, e scoprire come funzionano le agevolazioni e i finanziamenti pubblici a supporto delle nuove imprese.

Scegli fra le seguenti date quella che preferisci e iscriviti:

Orario: dalle 15.00 alle 17.00
Modalità: online – il link di collegamento sarà inviato ai partecipanti in prossimità del webinar
Destinatari: aspiranti imprenditori e aspiranti imprenditrici
Partecipazione gratuita – posti limitati

Ultima modifica
Gio 16 Ott, 2025

Cambia il sistema con cui sollecitare all’Ufficio del Registro Imprese l’evasione di una pratica telematica nonché il meccanismo di gestione delle "urgenze”

Nuovo Servizio Solleciti per le pratiche telematiche già inoltrate al Registro Imprese

A decorre dal 3 novembre 2025 cambia il sistema con cui sarà possibile richiedere all’Ufficio del Registro Imprese l’evasione di una pratica telematica già inviata, compreso il meccanismo di gestione delle “urgenze”.

Al servizio potrà accedersi esclusivamente previa autenticazione con SPID, CIE o CNS.

Per inviare una richiesta sarà sufficiente seguire la procedura guidata di compilazione.


Terminato l'inserimento di tutti i dati necessari, il sistema genererà un file PDF contenente tutti i dati compilati e inoltrerà la richiesta di sollecito all’Ufficio del Registro Imprese.

N.B.: il servizio consentirà l’invio di una richiesta di sollecito per pratica e non consentirà invii cumulativi.

ATTENZIONE: il sollecito potrà essere inoltrato:

  • dal terzo giorno lavorativo dopo l'invio per costituzioni, fusioni, scissioni e trasformazioni;
  • dal sesto giorno lavorativo dopo l'invio per denunce REA e altre pratiche del Registro Imprese;
  • dal trentunesimo giorno lavorativo dopo l'invio per le pratiche di deposito bilanci.

Sarà inoltre possibile utilizzare il servizio solleciti per richiedere la gestione di pratiche connotate da situazioni di particolare e motivata urgenza, quali, tra i casi più ricorrenti, la partecipazione a gare d'appalto, bandi di contributi o accesso al credito prima dei termini sopra indicati.

In questi casi verrà richiesto all’utente di allegare documentazione comprovante l'urgenza e l’Ufficio valuterà la congruità della motivazione addotta al fine di acconsentire o meno alla richiesta di lavorazione urgente della pratica onde evitare sperequazioni non giustificate nei tempi di evasione delle pratiche rispetto all’ordine di protocollazione alle stesse assegnato.

N.B.: dall’entrata in funzione del nuovo Servizio Solleciti, l’Ufficio non prenderà più in considerazione richieste di lavorazione urgente delle pratiche che pervengano attraverso qualsiasi canale (posta elettronica, posta elettronica certificata o per via telefonica) diverso da quello che verrà reso disponibile mediante l’apposito link che sarà pubblicato sul sito istituzionale dell’Ente per consentire l’accesso al servizio in questione.

In tale ottica, si segnala che verrà anche dismesso il canale prima all’uopo dedicato pratichetelematiche.urgenze@ge.camcom.it

Ultima modifica
Lun 13 Ott, 2025

Pratiche sleali nella filiera agroalimentare: confronto in ambito UE – webinar

Il 23 ottobre, dalle 9:30 alle 12:00, è in programma un nuovo appuntamento nell’ambito del ciclo gratuito di webinar 2025 sulla contrattualistica internazionale.

Il 23 ottobre, dalle 9:30 alle 12:00, è in programma un nuovo appuntamento nell’ambito del ciclo gratuito di webinar 2025 sulla contrattualistica internazionale che la Camera di commercio di Treviso-Belluno organizza con cadenza mensile per offrire alle imprese la possibilità di approfondimento e aggiornamento su tematiche inerenti al commercio internazionale, declinate per aree geografiche e territoriali.

L'iniziativa è organizzata in collaborazione con Legalmondo, una piattaforma di servizi legali  internazionali cui fanno capo avvocati provenienti da tutto il mondo con un'esperienza specifica acquisita a favore delle imprese che svolgono la propria attività in mercati internazionali.
Vari professionisti si alterneranno durante i webinar, in lingua italiana, in base agli argomenti trattati e ai singoli Paesi/Aree geografiche del mondo.
Gli incontri sono destinati a tutte le figure commerciali aziendali, manager e responsabili marketing ed export.

Il webinar “Pratiche sleali nella filiera agroalimentare: confronto in ambito UE” tratterà la gestione del contenzioso e del recupero del credito nei Paesi terzi, con un confronto tra le azioni possibili in Italia ed in alcuni dei principali mercati extra UE. 
Relatori: Simone Rossi, Maria Giulia Sperotto, Magdalena Zielinska-Kuc (Polonia), Marika Devaux (Francia)
Moderatore: Christian Montana

Per ulteriori informazioni: Camera di commercio Treviso – Belluno, Servizi per l’internazionalizzazione delle imprese e del territorio; Tel. 0422 595248; e-mail: promozione.estero@tb.camcom.it

Iscriviti online
Scarica la locandina

Prossimi webinar

- Focus mercati (investimenti/società/commercio): Novembre 2025 (data da definirsi)
- E-commerce: Dicembre 2025 (data da definirsi)

Ultima modifica
Mer 08 Ott, 2025

TAVOLO DI LOGISTICA COLLABORATIVA

PROMUOVERE FIDUCIA, TRASPARENZA E INNOVAZIONE NELLA FILIERA LOGISTICA ITALIANA

La Camera di Commercio del Sud Est Sicilia e Uniontrasporti S.C.r.l. presentano l’iniziativa “Tavolo di Logistica Collaborativa – Promuovere Fiducia, Trasparenza e Innovazione nella Filiera Logistica Italiana” con il supporto organizzativo dell’Osservatorio Transport Compliance Rating.

L’incontro rappresenta un’occasione per approfondire i temi della logistica collaborativa, con particolare attenzione all’innovazione, alla digitalizzazione e alla costruzione di una rete solida di fiducia e trasparenza tra imprese di produzione e distribuzione che comprano servizi logistici ed imprese fornitrici al fine di costituire un ecosistema virtuoso.

 

Le imprese interessate all'iniziativa possono procedere entro il 26 settembre p.v. alla registrazione attraverso il seguente link

Ultima modifica
Mar 23 Set, 2025