Adempimenti amministrativi

una guida pratica per chi vuole mettersi in proprio

per cominciare con il piede giusto

La Camera di Commercio della Venezia Giulia – Gorizia e Trieste ha realizzato un vademecum operativo per aspiranti imprenditori, pensato per accompagnare passo dopo passo chi desidera avviare un’attività autonoma o d’impresa. La guida fornisce indicazioni chiare e aggiornate su forme giuridiche, iter burocratici, adempimenti fiscali e contabili, fino alla redazione del business plan. Uno strumento utile per orientarsi nelle prime scelte e muovere i primi passi in modo consapevole nel mondo dell’imprenditoria.
Per informazioni: spazio.impresa@zonafrancagorizia.it o orientamento@ariestrieste.it
 

Ultima modifica
Ven 08 Ago, 2025

Regione Toscana: approvato il regolamento attuativo del nuovo Testo Unico

Procedure semplificate, servizi più accessibili e nuove regole per la classificazione delle strutture

Con l’approvazione del regolamento attuativo, entra pienamente in vigore il nuovo Testo Unico sul turismo, già operativo da dicembre. 
Il provvedimento introduce strumenti innovativi per gli operatori, semplifica le pratiche amministrative e promuove un modello di fruizione del territorio più equilibrato e inclusivo.

Tra le principali novità: maggiore accessibilità per le persone con disabilità, nuovi standard per gli uffici IAT, una classificazione aggiornata per campeggi e villaggi turistici, e criteri più chiari per l’accesso alle professioni turistiche.

Per leggere il regolamento clicca qui: https://www301.regione.toscana.it/bancadati/atti/Contenuto.xml?id=5479761&nomeFile=Delibera+n.1164+del+04-08-2025-+Allegato+1+

Ultima modifica
Ven 08 Ago, 2025

Firenze e le locazioni turistiche

Pubblicato un nuovo approfondimento nell'area del sito dedicata

In una città come Firenze, dove il turismo rappresenta una risorsa economica primaria, l’attività di locazione turistica è regolata con precisione sia dalla normativa regionale che da quella comunale. 

Le slide pubblicate illustrano le diverse forme di accoglienza turistica in un appartamento con caratteristiche della civile abitazione, previste dal Testo Unico del Turismo della Regione Toscana, e le modalità operative e autorizzative stabilite dal regolamento comunale, con particolare attenzione alle locazioni brevi.

Consulta le slide qui: https://sni.unioncamere.it/approfondimenti/locazioni-turistiche-firenze

Ultima modifica
Gio 07 Ago, 2025

Locazioni turistiche a Firenze

In una città come Firenze, dove il turismo rappresenta una risorsa economica primaria, l’attività di locazione turistica è regolata con precisione sia dalla normativa regionale che da quella comunale. 

Le slide pubblicate illustrano le diverse forme di accoglienza turistica in un appartamento con caratteristiche della civile abitazione, previste dal Testo Unico del Turismo della Regione Toscana, e le modalità operative e autorizzative stabilite dal regolamento comunale, con particolare attenzione alle locazioni brevi.

Regione

INFLUENCER MARKETING - approvate dall'AGCOM le linee guida ed il codice di condotta

Il Consiglio dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (AGCOM), con un comunicato stampa del 24 luglio scorso, ha reso noto che nella riunione del 23 luglio 2025, ha approvato in via definitiva le Linee guida e il Codice di Condotta per gli influencer.

 Il provvedimento introduce una regolamentazione delle comunicazioni commerciali e la proprietà intellettuale, avvicinando il mondo degli influencer a quello della TV.
Con l’approvazione di queste regole, l’AGCOM ha dimostrato di considerare gli influencer come veri e propri soggetti editoriali, sottoposti alla relativa responsabilità.

 Il Codice di Condotta, redatto con il contributo di rappresentanti del settore, aziende e intermediari dell'influencer marketing, stabilisce criteri di trasparenza, riconoscibilità e responsabilità.
 Tali misure si applicano:
- agli influencer "rilevanti", ossia coloro che raggiungono 500mila follower tra tutte le piattaforme;
- o un numero di visualizzazioni medie mensili pari a un milione su almeno una delle piattaforme di social media o di condivisione video utilizzate.

 Gli influencer rilevanti dovranno:
• essere chiaramente individuabili;
• attenersi a regole precise in materia di comunicazioni commerciali, tutela dei diritti fondamentali, protezione dei minori e tutela della proprietà intellettuale;
• iscriversi in un apposito elenco, entro sei mesi dalla pubblicazione del Codice.

 Tra i principi fondamentali cui gli influencer rilevanti devono attenersi troviamo:
• il rispetto della dignità, con il divieto di pubblicare contenuti che la possono ledere;
• il contrasto agli hate speech (discorsi di odio) o discriminazione;
• la correttezza e l’imparzialità dell’informazione. In tal senso, gli influencer sono tenuti a prevenire la diffusione di fake news e a fornire informazioni accurate;
• la tutela dei minori;
• la trasparenza nelle comunicazioni commerciali, con focus sulle collaborazioni promozionali che devono essere indicate in modo chiaro.

Per maggiori informazioni:https://www.agcom.it/comunicazione/comunicati-stampa/comunicato-stampa-44

Ultima modifica
Lun 04 Ago, 2025

Varese - Vuoi fare impresa? Partecipa all'incontro di primo orientamento

Il 15 ottobre un nuovo incontro di primo orientamento per aspiranti imprenditori nel quale poter approfondire la propria idea imprenditoriale.

Incontro di gruppo informativo che tratterà di adempimenti per l’avvio di attività d’impresa (business plan, possibilità di finanziamento, scelta della forma giuridica, iter burocratici). Potrai acquisire le principali informazioni e le indicazioni generali per sviluppare la tua idea imprenditoriale.
Il servizio è gratuito ed è rivolto agli aspiranti imprenditori che intendono avviare nuove attività nella provincia di Varese.

Il prossimo incontro in programma è previsto per mercoledì 15 ottobre ore 14.00 - ISCRIVITI QUI

Si parlerà di:

  1. procedure amministrative per avviare una nuova iniziativa imprenditoriale;
  2. vantaggi e svantaggi delle varie tipologie di forma giuridica al fine di orientare l’aspirante imprenditore nella scelta della forma più adatta all’attività che si intende avviare;
  3. redazione del proprio piano d’impresa (business plan) strumento indispensabile per accedere alle agevolazioni finanziarie, ma soprattutto per pianificare adeguatamente una nuova attività;
  4. possibilità di finanziamento a livello regionale e nazionale per avviare nuove attività in proprio e sulle modalità di funzionamento dei bandi pubblici.


 

Ultima modifica
Ven 01 Ago, 2025

Come avviare un Bed and Breakfast in Toscana - Edizione 2025

Percorso formativo gratuito dedicato a chi vuole intraprendere una nuova attività turistico-ricettiva.

La Camera di Commercio della Toscana Nord Ovest insieme a Fondazione ISI, organizza un percorso formativo gratuito dedicato a chi vuole intraprendere una nuova attività turistico-ricettiva come affittacamere, Bed & Breakfast, case vacanze.

Gli incontri offrono una guida pratica e concreta su tutto quello che c'è da sapere per avviare e gestire un bed and breakfast in Toscana, come aspetti di pianificazione, gestione operativa e promozionale.

Programma:

  • La normativa - 18 settembre 2025
    La normativa: panoramica generale
    Nuovo Testo Unico sul Turismo (LR n. 61/2024)
    Le diverse tipologie di struttura: requisiti strutturali
    Procedure burocratiche e amministrative
    Adempimenti e comunicazioni obbligatorie (Comune, Questura, etc.)
    Registrazione della struttura: il CIN/CIR
  • Locazioni turistiche, aspetti fiscali e tributari - 24 settembre 2025 
    Le locazioni turistiche
    Regime fiscale per i B&B (partita IVA, dichiarazioni, tasse)
  • Il mercato e la promozione - 26 settembre 2025
    Analisi del mercato turistico in Toscana
    Trend del settore B&B e target di riferimento
    Elementi chiave per la costruzione di un’identità di marca
    Strategie di marketing online e offline
    Gestione delle recensioni e della reputazione online
    Uno sguardo alle piattaforme di prenotazione online
  • Pianificazione e stesura del business plan - 29 settembre 2025
    Definizione degli obiettivi finanziari e del budget
    Strumenti per la pianificazione strategica e finanziaria
    Analisi delle performance aziendali
    KPI (Key Performance Indicators) per un B&B
    Strumenti per il monitoraggio e l’analisi delle performance
    Strategie di ottimizzazione dei costi
    Controllo dei costi operativi e miglioramento della redditività
    Gestione efficace delle risorse

La partecipazione al corso è gratuita, previa iscrizione da effettuare attraverso il form online presente nella pagina.

Il corso si svolge online, i partecipanti riceveranno il link per seguire la didattica, il giorno prima dell'inizio dell'evento.

Per maggiori informazioni e per iscriversi cliccare qui

Ultima modifica
Mar 29 Lug, 2025

Influencer: approvate le linee guida e codice di condotta

Obblighi per chi supera 500.000 follower o 1 milione di visualizzazioni mensili. Previsti controlli e sanzioni.

Il 23 luglio 2025, Agcom ha approvato le Linee guida e il Codice di Condotta per gli influencer “rilevanti”, ovvero chi supera 500.000 follower o un milione di visualizzazioni al mese. Le nuove regole, frutto di un confronto con il settore, puntano a garantire trasparenza, tutela dei minori, proprietà intellettuale e corrette comunicazioni commerciali. Gli influencer dovranno rispettare obblighi precisi, con controlli e sanzioni in caso di violazioni. Il presidente Giacomo Lasorella ha sottolineato l’impegno dell’Autorità per un digitale più sicuro.

Maggiori informazioni cliccando qui: https://www.agcom.it/comunicazione/comunicati-stampa/comunicato-stampa-44

Per la delibera cliccare qui: https://www.agcom.it/provvedimenti/delibera-472-24-cons

Ultima modifica
Ven 25 Lug, 2025

Al via il Percorso di Tutoraggio, un’opportunità per le imprese

La rete Spazio Attivo mette a disposizione servizi e opportunità di networking. Candidature entro il 1° settembre 2025

Al via il Percorso di Tutoraggio con cui Regione Lazio e Lazio Innova offrono una nuova opportunità alle imprese del territorio.

Il percorso, della durata di 12 mesi, mette a disposizione competenze specifiche e opportunità di networking su possibili partnership tecnologiche, produttive, finanziarie e commerciali, con l’obiettivo di sviluppare nuova imprenditoria, in particolar modo innovativa e negli ambiti della Strategia di Specializzazione Intelligente della Regione Lazio (RIS3).

Tra i servizi specialistici offerti: gestione di impresa, tutela IPR, contrattualistica, marketing.
A ciascuna Impresa sarà assegnato un Tutor Lazio Innova che coordinerà le attività oggetto del Percorso di tutoraggio, in particolare la definizione di un Piano di Lavoro con obiettivi e risultati chiari e raggiungibili; l’identificazione e l’attivazione dei servizi specialistici, in linea con lo stato di sviluppo dell’Impresa e gli obiettivi prefissati con il Piano di Lavoro; l’informazione sugli strumenti finanziari e le opportunità offerte dalla Regione Lazio, anche attraverso Lazio Innova; la possibilità di networking con l’ecosistema di operatori di mercato, fondi di investimento e partner di Lazio Innova.

Ogni impresa selezionata potrà inoltre disporre di servizi di facilities in una delle sedi di Spazio Attivo, tra cui postazioni di lavoro o locali, ad uso esclusivo, non attrezzate con strumenti informatici; reception; allarme centralizzato; vigilanza; manutenzione ordinaria; connettività wi-fi, elettricità, illuminazione, climatizzazione.

L’iniziativa si svolge nell’ambito del Progetto “Potenziamento Rete Spazio Attivo”, finanziato dal PR Lazio FESR 2021/2027 – Obiettivo Specifico 1.3 Rafforzare la crescita sostenibile e la competitività delle PMI e la creazione di posti di lavoro nelle PMI, anche grazie agli investimenti produttivi, attraverso cui la Regione Lazio punta a potenziare l’offerta della rete Spazio Attivo in termini di servizi a sostegno dell’imprenditorialità.

In questo contesto Lazio Innova si qualifica come incubatore certificato ai sensi del D.L. 179/2012 e s.m.i., e questo consente a chi si rivolge alla rete Spazio Attivo di accedere a tutte le opportunità offerte dalla normativa per le startup e le PMI innovative.

termini per la presentazione delle Richieste di ammissione sono aperti ogni anno, in tre diversi periodi.

Per la prima scadenza 2025, è possibile presentare candidature entro le ore 13 del 1° settembre 2025.

Per saperne di più e per presentare la domanda vai alla pagina dedicata

Ultima modifica
Gio 24 Lug, 2025

WEBINAR gratuito_Marchi e Brevetti: strategie operative e buone prassi per una tutela efficace_24/07/2025

L' incontro verterà su strategie e accorgimenti utili per prevenire i principali rischi legati al deposito, alla gestione e alla tutela dei diritti di proprietà industriale, con particolare attenzione ai marchi e ai brevetti.

Grazie alla partecipazione di professionisti provenienti dal mondo legale, contabile e accademico, il seminario si propone di fornire strumenti operativi e indicazioni concrete per rafforzare la tutela della proprietà industriale e migliorare la consapevolezza dei soggetti coinvolti.

Temi dell’incontro:

-la corretta impostazione del deposito del marchio e la gestione efficace dei diritti;

-i profili contabili, fiscali e amministrativi legati alla protezione degli asset immateriali;

-gli errori da evitare nella conduzione delle ricerche brevettuali.

Per iscriversi:

Sportello Virtuale della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi

Ultima modifica
Mar 22 Lug, 2025