Manuali/Guide/ Schede/Slides (PDF)

Il valore del networking

Per una startup o una piccola impresa, costruire una rete di relazioni è spesso più importante del capitale iniziale. Il networking non significa solo incontrare nuove persone, ma sviluppare connessioni capaci di trasformarsi in opportunità commerciali, collaborazioni strategiche e crescita professionale.

Entrare in una rete qualificata consente di superare l’isolamento tipico delle realtà più piccole, aumentare la visibilità e accedere a risorse, contatti ed esperienze che accelerano lo sviluppo del progetto imprenditoriale.

Per scoprire perché il networking rappresenta un vero motore di crescita e come sfruttarlo al meglio, consulta l'approfondimento in allegato.

Regione

Le competenze chiave dell’imprenditore moderno

Per affrontare con successo le sfide del mercato, l’imprenditore di oggi deve saper integrare competenze tecniche e trasversali. Alle hard skills, come la gestione finanziaria, il marketing, il project management, l’analisi dei dati e le digital skills, si affiancano soft skills sempre più decisive: leadership, creatività, resilienza, comunicazione e networking.

Queste capacità, combinate tra loro, permettono di guidare l’impresa con visione strategica, affrontare i cambiamenti e valorizzare al meglio le opportunità di crescita.

Per approfondire i principali ambiti di competenza abbiamo realizzato un’infografica dedicata.

Consulta l’infografica completa nella sezione dedicata.

Regione

Iter tipico per assumere il primo collaboratore

Assumere il primo collaboratore rappresenta un passaggio importante per la crescita di un’impresa. Il percorso prevede alcune fasi essenziali: dalla definizione del fabbisogno e della job description alla ricerca dei candidati, passando per colloqui e selezione. Seguono la scelta della tipologia contrattuale più adeguata, gli adempimenti burocratici e, infine, l’accoglienza e l’inserimento in azienda.

Conoscere in anticipo queste tappe permette di affrontare l’assunzione in modo più consapevole, rispettando la normativa e favorendo un inserimento efficace nella realtà aziendale.

Per approfondire i passaggi chiave consulta l’infografica completa.

Regione
Tematica

Kit digitale per un’impresa

Per avviare e gestire un’impresa oggi è fondamentale dotarsi di un kit digitale che semplifichi attività quotidiane e processi interni. Esistono strumenti utili per la comunicazione tra team, la gestione di progetti e scadenze, l’analisi dei dati, la produttività, l’archiviazione in cloud, il marketing digitale e la sicurezza informatica.

Conoscere e saper utilizzare queste risorse permette di lavorare in modo più efficiente, collaborativo e sicuro sin dai primi passi del percorso imprenditoriale.

Per scoprire i principali strumenti e come integrarli nella tua attività abbiamo realizzato un’infografica dedicata.

Regione

Come presentarsi a un investitore in 5 passi

Prepararsi a incontrare un investitore significa saper raccontare la propria impresa in modo chiaro e strutturato. Esistono cinque elementi fondamentali che non dovrebbero mai mancare: la definizione del problema da risolvere, la proposta di soluzione, la conoscenza del mercato di riferimento, la presentazione del team e, infine, i numeri e gli obiettivi concreti.

Seguire questi passaggi aiuta a costruire una presentazione sintetica, credibile e orientata ai risultati, aumentando le possibilità di ottenere attenzione e fiducia.

Consulta l’infografica completa nella sezione dedicata.

 

Regione

Ciclo di vita di una startup

Ogni impresa innovativa attraversa fasi tipiche e ricorrenti: dall’intuizione iniziale alla validazione del prototipo, dal lancio sul mercato alla crescita e scalabilità, fino alla maturità, che può tradursi in consolidamento o in una exit strategica.

Comprendere questo percorso è fondamentale per evitare errori comuni – come sviluppare prodotti che non risolvono un problema reale – e per pianificare al meglio le risorse. Test di mercato, primi finanziamenti, marketing e partnership sono passaggi chiave per trasformare un’idea in un’impresa strutturata.

Per approfondire tutte le fasi del ciclo di vita di una startup guarda questa infografica chiara e completa.

 

Regione

Settori in movimento: Soft and Green Mobility

La mobilità urbana sta cambiando rapidamente: biciclette elettriche, monopattini e cargo bike rappresentano non solo un’evoluzione tecnologica, ma un nuovo approccio alla vita in città, più sostenibile e flessibile. Politiche pubbliche, incentivi e una crescente attenzione alla qualità dell’ambiente stanno alimentando un settore in forte espansione, ricco di opportunità per chi vuole avviare un’impresa.

In Veneto, con città come Padova, Verona e Venezia già attive in progetti di sharing e potenziamento delle reti ciclabili, il contesto è favorevole allo sviluppo di servizi innovativi legati a mobilità, turismo e logistica di prossimità.

Per approfondire i trend, i dati e le possibilità di business in questo ambito, guarda l'approfondimento dedicato.

 

Regione

New Hostels & Gen Z Hospitality

  • Caratteristiche (design creativo e accattivante, interni colorati e moderni, spazi comuni multifunzionali, eventi, check-in e servizi digitali, forte identità); 
  • Competenze trasversali; 
  • Il caso "The Social Hub"; 
  • Aspetti normativi e burocratici; 
  • Investimento necessario;
  • Riferimenti utili. 

Settimo e ultimo capitolo di una serie di approfondimenti sull'avvio di nuove forme di ricettività in Lombardia.

A cura delle Camere di Commercio lombarde.

Regione

Sport Friendly e Club di Prodotto

  • Caratteristiche (deposito attrezzature, offerte personalizzate, servizi transfer, convenzioni con guide e scuole sportive, presenza di mappe e percorsi); 
  • Competenze tecniche; 
  • Promozione; 
  • Aspetti normativi e burocratici; 
  • Investimento necessario;
  • Riferimenti utili. 

Sesto capitolo di una serie di approfondimenti sull'avvio di nuove forme di ricettività in Lombardia.

A cura delle Camere di Commercio lombarde.

Regione

Senior Living & Baby Boomers Hospitality

  • Tipologie (villaggi residenziali per over 60, resort per senior attivi, co-housing per anziani autosufficienti, senior temporary hotel); 
  • Competenze trasversali; 
  • Promozione; 
  • Aspetti normativi e burocratici; 
  • Investimento necessario; 
  • Riferimenti utili. 

Quinto capitolo di una serie di approfondimenti sull'avvio di nuove forme di ricettività in Lombardia.

A cura delle Camere di Commercio lombarde.

Regione