Imprenditoria Femminile, Comitati Imprenditoria Femminile

Vocal Academy di Francesca Borsini

L'Accademia della Voce di Francesca si prende cura della tua voce una nota alla volta. Una bellissima storia di grande professionalità e passione.

Suggerisci in evidenza
Off
Imprenditoria femminile e continuità d’impresa – Treviso

Tappa in Veneto del Giro d'Italia delle donne che fanno impresa

Mercoledì 19 novembre, dalle ore 9.30, la sede trevigiana della Camera di commercio di Treviso – Belluno (Piazza Borsa 3b) ospiterà la Tappa veneta del giro delle donne che fanno impresa, il roadshow promosso da Unioncamere con il diretto coinvolgimento dei Comitati per l’Imprenditoria Femminile, ora inserito nel “Piano Nazionale dell’Imprenditoria Femminile”, progetto del ministero delle Imprese e del Made in Italy e finanziato dall’Unione Europea con le risorse del Next Generation EU che Invitalia – soggetto gestore – realizza in collaborazione con Unioncamere.

Nel corso dell'appuntamento verrà trattato principalmente l’argomento della continuità d’impresa. Si tratta di un tema di grande attualità che presuppone la capacità di un’azienda di proseguire le attività operative nel futuro senza la necessità o l’intenzione di cessare e liquidare la società.

Aperto dai saluti del presidente della Camera di commercio Treviso-Belluno, Mario Pozza, e della presidente del Comitato Imprenditoria Femminile dell'ente camerale, l'incontro ospiterà l'intervento, tra gli altri, di Tiziana Pompei, vice segretario generale Unioncamere e direttrice generale Si.Camera, che presenterà i principali risultati del Rapporto sull'Imprenditoria femminile

Iscrizioni

Allegati

Programma

Ultima modifica
Lun 17 Nov, 2025

Tappa veneta del Giro d’Italia delle donne che fanno impresa: “Imprenditoria femminile e la continuità d’impresa”

La Camera di commercio di Treviso – Belluno (Piazza Borsa 3b – Treviso) ospiterà la Tappa veneta del giro delle donne che fanno impresa.

Mercoledì 19 novembre, dalle ore 9.30, la Camera di commercio di Treviso – Belluno (Piazza Borsa 3b – Treviso) ospiterà la Tappa veneta del giro delle donne che fanno impresa.
Si tratta di un roadshow organizzato da Unioncamere e dai Comitati per l’imprenditoria femminile di tutte le CCIAA d’Italia, con il sostegno del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e finanziato dal PNRR.

L’iniziativa è dedicata a promuovere l’imprenditoria femminile, offrendo opportunità di confronto, formazione e networking alle imprenditrici, professioniste e studentesse che partecipano alle tappe ospitate dalle Camere di Commercio, a livello nazionale.
Nel corso di tali incontri si affrontano varie tematiche, vengono forniti strumenti utili ed è un’occasione per presentare buone pratiche.

Nel corso della tappa veneta verrà trattato principalmente l’argomento della continuità d’impresa. Si tratta di un tema di grande attualità che presuppone la capacità di un’azienda di proseguire le attività operative nel futuro senza la necessità o l’intenzione di cessare e liquidare la società.

Approfondisci il programma del 19 novembre
Iscriviti all’evento in presenza

Ultima modifica
Ven 14 Nov, 2025
Locandina evento Imprenditoria femminile – Como, 13 novembre

Tappa in Lombardia del Giro d'Italia delle donne che fanno impresa

Giovedì 13 novembre alle ore 12, nell'ambito di "Young – orienta il tuo futuro", il Salone nazionale dell’orientamento scuola, formazione, università e lavoro in programma dal 13 al 15 novembre presso Lariofiere Erba (Como), si svolgerà la tappa lombarda del Giro d’Italia delle donne che fanno impresa, il roadshow promosso da Unioncamere con il diretto coinvolgimento dei Comitati per l’Imprenditoria Femminile, ora inserito nel “Piano Nazionale dell’Imprenditoria Femminile”, progetto del ministero delle Imprese e del Made in Italy e finanziato dall’Unione Europea con le risorse del Next Generation EU che Invitalia – soggetto gestore – realizza in collaborazione con Unioncamere.

Organizzato dalla Camera di commercio di Como-Lecco, in collaborazione con il Comitato Imprenditoria Femminile e con Soroptimist Club Como, l'incontro sarà occasione per presentare i risultati del Rapporto Nazionale Imprenditoria femminile. A seguire si parlerà di intelligenza artificiale, tutela antidiscriminatoria di genere, e molto altro. Sarà inoltre dato spazio alla testimonianza dell' Impresa vincitrice del Premio Imprese Femminili 2025. 

Iscrizioni: arianna.augustoni@comolecco.camcom.it

Allegati

Programma

Ultima modifica
Mar 11 Nov, 2025

Presentato il Rapporto sull'imprenditoria femminile in Italia

Sono in tutto 1,3 milioni: fanno le imprenditrici per scelta e non per ripiego, sono più istruite, preferiscono lavorare con altre donne e sono attente al benessere dei propri collaboratori.

Ma di limiti ne hanno tanti: sono meno produttive, più piccole di dimensione, e utilizzano molto il capitale familiare per l’avvio, cosa che limita la propensione ad investire e innovare. Se però puntano sul capitale finanziario (utilizzando incentivi e credito bancario all’avvio), il loro livello di produttività cresce del +33% e raggiunge il +40% se a questo si aggiunge anche la formazione.

Sono alcune delle caratteristiche delle aziende guidate da donne messe in luce nel rapporto realizzato da Unioncamere con il supporto del Centro studi Tagliacarne e Sicamera. L’analisi è parte del Piano Nazionale dell’Imprenditoria Femminile, gestito da Invitalia in collaborazione con Unioncamere, per conto del ministero delle Imprese e del Made in Italy e finanziato dai fondi europei del Next Generation EU.

Il Rapporto "L'Imprenditoria Femminile in Italia" è stato presentato il 5 novembre 2025 presso la sede di Unioncamere a Roma, nel corso della tappa laziale del Giro d'Italia delle imprenditrici, da Tiziana Pompei, vice segretario generale Unioncamere e direttrice generale Si.Camera.

Allegati

Rapporto "L'Imprenditoria Femminile in Italia"

Slides Tiziana Pompei - Il capitale umano e finanziario

Comunicato stampa

Programma

Ultima modifica
Lun 10 Nov, 2025
Locandina del webinar “Donne e intelligenza artificiale” – 10 novembre 2025, Camera di Commercio Pordenone-Udine.
Allegati

Tappa in Friuli del Giro d'Italia delle donne che fanno impresa

Donne e intelligenza artificiale: opportunità e rischi per le imprenditrici

Lunedì 10 novembre alle ore 17.30, si svolgerà la tappa del Friuli-Venezia Giulia del Giro d’Italia delle donne che fanno impresa, il roadshow promosso da Unioncamere con il diretto coinvolgimento dei Comitati per l’Imprenditoria Femminile, ora inserito nel “Piano Nazionale dell’Imprenditoria Femminile”, progetto del ministero delle Imprese e del Made in Italy e finanziato dall’Unione Europea con le risorse del Next Generation EU che Invitalia – soggetto gestore – realizza in collaborazione con Unioncamere.

Organizzato dalla Camera di commercio di Pordenone - Udine, in collaborazione con il Comitato Imprenditoria Femminile, l'incontro, in modalità webinar, sarà l'occasione per parlare di donne e intelligenza artificiale per imprenditrici nel futuro che avanza: opportunità e rischi.

Aperto dai saluti del segretario generale della Camera di commercio Pordenone-Udine, Maria Lucia Pilutti, l'appuntamento sarà introdotto e moderato dalla presidente del Comitato Imprenditoria Femminile dell'ente camerale, Renata Lirussi

A seguire Tiziana Pompei, vice segretario generale Unioncamere e direttrice generale Si.Camera, presenterà i principali risultati del Rapporto sull'Imprenditoria femminile

Interverrà poi Michela Minigher formatrice e consulente specializzata in marketing digitale e AI. Sarà dato quindi spazio ad alcune testimonianze imprenditoriali alle quali seguirà un dibattito con le imprenditrici. 

Modulo di registrazione

Ultima modifica
Ven 07 Nov, 2025

Cescot: Work&Care- Donne e innovAZIONE

Le proposte di “Lavoro Libere Tutte” per le donne che lavorano

Fare impresa con una visione femminile
Laboratorio esperienziale per titolari, collaboratrici e lavoratrici di imprese, libere professioniste e dipendenti pubbliche.
Essere imprenditrici o professioniste oggi significa innovare con equilibrio e umanità grazie a una comunicazione autentica, all’uso consapevole della tecnologia e alla leadership gentile come leva di valore per persone e imprese.
Un’occasione per riscoprire una visione femminile dell’innovazione: sostenibile, responsabile e capace di prendersi cura.

Mercoledì 26 novembre, ore 9:00 – 13:00
Mercoledì 3 dicembre, ore 9:00 – 13:00
Mercoledì 10 dicembre, ore 9:00 – 13:00
Irecoop – Via Caduti di Marzabotto 38, Rimini
 

Scarica la locandina

Ultima modifica
Mar 04 Nov, 2025
Imprenditoria femminile
Allegati

Tappa a Roma del Giro d'Italia delle donne che fanno impresa

Mercoledì 5 novembre alle ore 15.30, presso la sede di Unioncamere a Roma, si svolgerà la tappa laziale del Giro d’Italia delle donne che fanno impresa, il roadshow promosso da Unioncamere con il diretto coinvolgimento dei Comitati per l’Imprenditoria Femminile, ora inserito nel “Piano Nazionale dell’Imprenditoria Femminile”, progetto del ministero delle Imprese e del Made in Italy e finanziato dall’Unione Europea con le risorse del Next Generation EU che Invitalia – soggetto gestore – realizza in collaborazione con Unioncamere.

Organizzato dalla Camera di commercio di Roma, in collaborazione con il Comitato Imprenditoria Femminile, l'incontro sarà l'occasione per la presentazione del report sull'imprenditoria femminile realizzato da un gruppo di lavoro composto da Unioncamere, Centro Studi Tagliacarne e Si.Camera.

L'incontro sarà aperto dai saluti del presidente di Unioncamere, Andrea Prete, del presidente della Camera di commercio di Roma, Lorenzo Tagliavanti, e della presidente del Comitato imprenditoria femminile dell'ente camerale capitolino Simona Petrozzi

A seguire Tiziana Pompei, vice segretario generale Unioncamere e direttrice generale Si.Camera, presenterà l'indagine sulle imprese femminili. 
Ne discuteranno: Antonella Polimeni, rettrice dell'Università “La Sapienza” di Roma; Luigi Gallo, responsabile BU Incentivi e Innovazione Invitalia; Alessandra Micozzi, professore ordinario di economia applicata Universitas Mercatorum; Loretta Credaro, presidente della Camera di commercio di Sondrio; Giovanni Acampora, presidente della Camera di commercio di Frosinone-Latina; Valentina Picca Bianchi, presidente del Comitato impresa donna del ministero delle Imprese e del Made in Italy e Alessandro Rinaldi, vice direttore generale Centro Studi Guglielmo Tagliacarne. L'incontro proseguirà con l'intervento di Micaela Pallini, amministratrice delegata e presidente di Impresa Pallini s.p.a, che condividerà la propria storia di successo. 

Le conclusioni sono affidate a Giuseppe Tripoli, segretario generale di Unioncamere.

A moderare i lavori Marilina Labia, responsabile Area Assistenza Tecnica per la Pubblica Amministrazione Si.Camera.

Modulo iscrizione

Ultima modifica
Mar 04 Nov, 2025

Mettersi in proprio - dall'idea all'impresa: webinar 12 e 20 novembre 2025

Hai un’idea di impresa ma non sai da dove cominciare? Oppure stai pensando di metterti in proprio e vuoi capire meglio cosa comporta? Scegli uno dei webinar a cui partecipare!

Partecipa a uno dei tre webinar informativi gratuiti di primo orientamento all’imprenditorialità, un’occasione per ricevere una panoramica completa su come avviare un’attività, conoscere i principali adempimenti, e scoprire come funzionano le agevolazioni e i finanziamenti pubblici a supporto delle nuove imprese.

Scegli fra le seguenti date quella che preferisci e iscriviti:

Modalità: online – il link di collegamento sarà inviato ai partecipanti in prossimità del webinar.
Destinatari: aspiranti imprenditori e aspiranti imprenditrici
Partecipazione gratuita – posti limitati

Contatta lo Sportello SNI Chieti Pescara per ulteriore supporto: servizionuoveimprese@chpe.camcom.it

 

Ultima modifica
Ven 31 Ott, 2025