Imprenditoria Femminile, Comitati Imprenditoria Femminile

Donne in digitale

Donne in digitale

Partecipa al corso!

Aperte le iscrizioni alla terza edizione di “Donne in Digitale 2025”, il percorso gratuito online che mira a rafforzare le competenze digitali e manageriali delle donne. 

Il corso si terrà dal 2 al 16 luglio e le iscrizioni sono aperte fino alle ore 12:00 del 1° luglio 2025.

Per iscriversi cliccare qui.

Ultima modifica
Gio 26 Giu, 2025

DonneInAttivo: La tua guida all'educazione finanziaria - Edizione 2025

Sta per iniziare la V edizione di “Donne in attivo – La tua guida all’educazione finanziaria” con il 1° webinar “Il valore del denaro: consapevolezza e autostima economica”

3 luglio 2025, ore 14.30 parte la V edizione di “Donne in attivo – La tua guida all’educazione finanziaria” con il 1° webinar “Il valore del denaro: consapevolezza e autostima economica”.
Il progetto “Donne in attivo” è dedicato all’educazione finanziaria femminile. Un traguardo importante, frutto dell’entusiasmo e della partecipazione di oltre 7.000 donne nelle scorse edizioni.
Anche per il 2025, il format si conferma completamente online, gratuito e accessibile a tutte: 4 webinar formativi, snelli e pratici, pensati per offrire strumenti utili nella gestione quotidiana delle finanze personali.
Torna a grande richiesta anche il Laboratorio pratico, uno spazio interattivo dove le partecipanti potranno sviluppare e perfezionare il proprio progetto imprenditoriale, con il supporto di un docente e un tutor. Il laboratorio rafforzerà anche competenze trasversali come team work, problem solving, pianificazione e public speaking. I progetti migliori saranno selezionati da una commissione e celebrati nella cerimonia finale di premiazione.
Fiore all’occhiello di questa edizione è il bollino rosa, prestigioso riconoscimento ricevuto dal Comitato per l’Educazione Finanziaria.
In arrivo anche il nuovo sito, con una veste grafica rinnovata e contenuti aggiornati.
Donne in attivo continua a crescere, con l’ambizione di costruire consapevolezza e autonomia finanziaria, una donna alla volta.

Il progetto è  è finanziata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e da Unioncamere e ha ottenuto il primo bollino di qualità di colore rosa del Comitato Edufin.

Iscriviti!

Ultima modifica
Mer 25 Giu, 2025

Donne in digitale

Partecipa al percorso formativo!

Aperte le iscrizioni alla terza edizione di “Donne in Digitale 2025”, il percorso gratuito online che intende rafforzare le competenze digitali e manageriali delle donne. Il corso si terrà dal 2 al 16 luglio e le iscrizioni sono aperte fino alle ore 12:00 del 1° luglio 2025.

Per iscriversi cliccare qui.

Ultima modifica
Mar 24 Giu, 2025
donne in digitale

Donne in digitale

C'è tempo fino al 1° luglio per iscriversi.

Aperte le iscrizioni alla terza edizione di “Donne in Digitale 2025”, il percorso gratuito online che intende rafforzare le competenze digitali e manageriali delle donne. 

Il corso si terrà dal 2 al 16 luglio e le iscrizioni sono aperte fino alle ore 12:00 del 1° luglio 2025.

Per iscriversi cliccare qui.

Ultima modifica
Ven 20 Giu, 2025

Titoli di studio “introvabili”

Nel 2024, i titoli di studio più difficili da reperire sono lauree in ingegneria elettronica e dell’informazione, diplomi del sistema moda e qualifiche nell’indirizzo legno, con tassi di irreperibilità fino al 70%. Le imprese cercano 2,1 milioni di diplomati e qualificati della formazione professionale (IeFP), ma faticano a trovarne la metà. Lo segnala il Sistema informativo Excelsior di Unioncamere e Ministero del Lavoro, che con il portale Excelsiorienta aiuta studenti e docenti a orientarsi nel mondo delle professioni
Ultima modifica
Gio 19 Giu, 2025

Progetto TASK4ISI

Iniziativa europea che nasce per promuovere capacità e competenze per l’imprenditorialità inclusiva e l’innovazione sociale

TASK4ISI è una azione transnazionale (progetto europeo) che nasce per promuovere capacità e competenze per l’imprenditorialità inclusiva e l’innovazione sociale. Questa iniziativa collaborativa supporta gli imprenditori sottorappresentati in Europa centrale.

TASK4ISI unisce 11 partner e 6 partner associati di 6 paesi, impegnati a ridurre le barriere per i gruppi più fragili quali donne, immigrati, giovani e lavoratori autonomi e istituisce ISIHUB - hub locali di innovazione che offrono ad aspiranti imprenditori l'accesso allo sviluppo di competenze, sostegno al business e alle opportunità di networking.

Gli ISIHUB affrontano le sfide specifiche che devono fronteggiare gli imprenditori che appartengono a categorie sottorappresentate, li mettono in contatto con le comunità imprenditoriali locali e le reti di innovazione, con l’obiettivo di promuovere una crescita sostenibile e inclusiva attraverso lo sviluppo di programmi di supporto su misura, formazione sulle competenze imprenditoriali e opportunità di matchmaking.

Sfruttando l'esperienza collettiva dei partner e stakeholder, sono stati creati percorsi per l'innovazione sociale e il successo imprenditoriale nel territorio.

Il progetto è gestito dal Comune di San Mauro Pascoli insieme al Consorzio nazionale OPEN e ha promosso ISIHUB Romagna, un percorso gratuito di formazione e consulenza di alta qualità pensato per giovani under 35, donne, adulti senior, persone migranti, persone con disabilità, altre tipologie che vogliono costruire il loro progetto, oppure che hanno avviato un’impresa o Partita IVA da meno di cinque anni.

Il percorso offre 16 ore di formazione in gruppo, 14 ore di consulenza individuale e networking con esperti e professionisti.

Le attività sono curate da Techne, Cercal, Comune di San Mauro Pascoli e Consorzio OPEN, in collaborazione con la Camera di commercio della Romagna e altri partner.

Il progetto proseguirà fino ad ottobre 2026.

Per candidarti compila il form.

Per maggiori informazioni
Eleonora Paro - eleonora.paro@mailtechne.org / 0547 637227
Serena Musolesi - direzione@cercal.org / 0541 932965

Scopri di più anche sul sito europeo

Ultima modifica
Mer 18 Giu, 2025
Donne in digitale

Donne in digitale

Iscriviti entro l'1 luglio!

Aperte le iscrizioni alla terza edizione di “Donne in Digitale 2025”, il percorso gratuito online che mira a rafforzare le competenze digitali e manageriali delle donne. 

Il corso si terrà dal 2 al 16 luglio e le iscrizioni sono aperte fino alle ore 12:00 del 1° luglio 2025.

Per iscriversi cliccare qui.

Ultima modifica
Mer 18 Giu, 2025

DONNE IN DIGITALE 2025

Iscrizioni aperte fino alle ore 12.00 del 1° luglio

Sei un’aspirante imprenditrice e vuoi acquisire o rafforzare le tue competenze digitali per organizzare e comunicare al meglio il tuo business? Partecipa al percorso formativo Donne in Digitale 2025.

L’iniziativa è promossa dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy nell’ambito del Piano nazionale per la promozione dell'imprenditorialità femminile ed è realizzata da Invitalia, in collaborazione con Unioncamere, a valere su risorse PNRR.

Il percorso formativo approfondisce metodologie e strumenti strategici per la presenza online, l’utilizzo dei social media in ottica strategica, la cura dei contenuti anche attraverso l’intelligenza artificiale e l’utilizzo di tecnologie di e-commerce al fine di accrescere la professionalità manageriale e migliorare le competenze digitali delle donne che fanno impresa e delle lavoratrici, anche e soprattutto in ottica di contrasto al gender gap.

Le iscrizioni sono aperte fino alle ore 12.00 del 1° luglio 2025: compila il modulo on line

Per visionare il programma e reperire ogni altra informazione utile consulta il sito dedicato 

Ultima modifica
Mar 17 Giu, 2025

“Condurre l’impresa – tracciare la rotta. Donne protagoniste della nuova economia”

12 giugno 2025 - La manifestazione itinerante " Il Giro d'Italia delle donne che fanno impresa" sbarca a Genova

La quinta tappa dell'edizione 2025 si è svolta giovedì 12 giugno al Porto di Genova: Porto di partenza e di approdo, crocevia di talenti, esperienze, vocazioni. L’arrivo della nave scuola Amerigo Vespucci – icona della formazione, della bellezza e dell’eccellenza italiana nel mondo – offre lo sfondo ideale dell’evento Condurre l’impresa – tracciare la rotta. Donne protagoniste della nuova economia.

L’evento è stato promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e il suo Comitato Impresa Donna, in collaborazione con Invitalia, Unioncamere, la Camera di Commercio di Genova e gli Stati Generali delle Donne.

Hanno partecipato la Sindaca di Genova Silvia Salis, il Presidente della Regione Liguria Marco Bucci e la Vicepresidente della Camera di Commercio di Genova Paola Noli.

Ultima modifica
Ven 13 Giu, 2025