Imprenditoria Femminile, Comitati Imprenditoria Femminile

"Opportunità e incentivi per l'impresa donna"

Partecipa all'evento!

Giovedì 27 marzo, dalle 10.30 alle 12.30, si svolgerà l’evento online "Opportunità e incentivi per l'impresa donna" organizzato da Unioncamere e Il Sole 24 Ore.

Durante l’incontro, esperti di Unioncamere, Invitalia e SACE illustreranno le iniziative a favore delle imprenditrici o aspiranti tali.

Ulteriori informazioni alla pagina https://24oreventi.ilsole24ore.com/opportunita-e-incentivi-impresa-donna-2025/

Ultima modifica
Lun 24 Mar, 2025

"Opportunità e incentivi per l'impresa donna"

Partecipa all'evento.

Giovedì 27 marzo, dalle 10.30 alle 12.30, si svolgerà l’evento online "Opportunità e incentivi per l'impresa donna" organizzato da Unioncamere e Il Sole 24 Ore.

Durante l’incontro, esperti di Unioncamere, Invitalia e SACE illustreranno le iniziative a favore delle imprenditrici o aspiranti tali.

Ulteriori informazioni alla pagina https://24oreventi.ilsole24ore.com/opportunita-e-incentivi-impresa-donna-2025/

Ultima modifica
Lun 24 Mar, 2025

Crescono le imprese femminili bergamasche

Negli ultimi dieci anni 533 nuove realtà guidate da donne. Aumentate del 41% le attività di servizi ad alto contenuto conoscitivo

Le imprese femminili bergamasche sono cresciute nell’ultimo decennio del 3%, equivalente a 533 nuove realtà fondate e guidate da una donna. Il confronto con quelle maschili attualmente è uno a cinque, un divario ancora enorme, ma qualche nota positiva c’è. Si tratta di una crescita costante negli anni ed è significativo il saldo positivo fatto registrare nel 2024, quando le nuove iscrizioni al registro delle imprese sono aumentate del 5,2% rispetto all’anno precedente. Da sottolineare anche l’aumento del 41% fatto registrare dalle nuove imprese nel settore dell’elevato contenuto conoscitivo, ovvero quelle realtà di consulenza che aiutano le imprese nell’ampliamento del proprio know how, nella difesa delle proprie conoscenze e nello sviluppo dell’innovazione tecnologica. Tendenzialmente, le imprese femminili bergamasche non sono giovani: solo una realtà su dieci è gestita da donne sotto i 35 anni, e tra queste la maggioranza opera nel commercio, nei servizi  e nell’agricoltura. Infine, tra le realtà imprenditoriali straniere, una su quattro è a conduzione femminile.

Ultima modifica
Lun 24 Mar, 2025

“Fondo cooperative” e il “Fondo microcredito”

La Regione Sardegna, e in particolare l’Assessorato del Lavoro in concerto con l’Assessorato del Bilancio, promuove un intervento a favore dei giovani e delle donne che vogliono avviare un’attività imprenditoriale stanziando quasi 70 milioni di euro per il “Fondo cooperative” e il “Fondo microcredito”.

Si tratta di finanziamenti agevolati da combinare con sovvenzioni a fondo perduto. La dotazione dei due fondi è di oltre 20 milioni di euro per il “Fondo cooperative” e di quasi 19 milioni per il “Fondo microcredito” (derivanti dal Fondo europeo di Sviluppo regionale PR FESR 2021-2027) a cui vanno aggiunti circa 30 milioni di risorse restituite agli strumenti finanziari nell’ambito delle precedenti programmazioni. 

I progetti saranno selezionati dagli operatori finanziari gestori degli stessi fondi, come definiti dal Comitato di Sorveglianza FSE+, che verificheranno la conformità alla disciplina europea in materia di aiuti di stato.

Ultima modifica
Gio 20 Mar, 2025

Webinar: Opportunità e incentivi per l'impresa donna

Giovedì 27 marzo 2025 dalle ore 10.30 alle ore 12.30 si svolgerà l'evento digitale organizzato da Unioncamere e Il SOLE 24 Ore "OPPORTUNITA' E INCENTIVI PER L'IMPRESA DONNA "

Il programma

giovedì, 27 marzo 2025

10:30-12:30

 

-10:30 APERTURA DEI LAVORI
 

-10:45 BISOGNI E CARATTERISTICHE DELLE IMPRESE FEMMINILI
 

-11:00 LE INIZIATIVE DI INVITALIA
 

-11:20 GLI STRUMENTI MESSI A DISPOSIZIONE DA SACE
 

-11:35 LA CERTIFICAZIONE DELLA PARITÀ DI GENERE, UNA OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE

 

-11:50 IL SOSTEGNO DELL’UNIONE EUROPEA
 

-12:00 FARE IMPRESA AL FEMMINILE OGGI IN ITALIA

 

-12:30 CHIUSURA DEI LAVORI

 

Clicca qui per maggiori informazioni

Ultima modifica
Mar 18 Mar, 2025

“Piccole imprese, grandi opportunità". Scopri il potere dell’intelligenza artificiale generativa per la produttività e l’automazione

Se sei un imprenditore o un dipendente di una piccola o media impresa (PMI) e vuoi scoprire come l'intelligenza artificiale (IA) può trasformare il tuo business, questo è il percorso formativo che fa per te! Incontri gratuiti online dal 24 marzo al 23 aprile 2025. Termine iscrizione domande 20/03/2025.

Il Punto Impresa Digitale della Camera di commercio Chieti Pescara partecipa al percorso formativo promosso da Fondazione Mondo Digitale e Microsoft Italia,nell’ambito del programma “Ital.IA Lab”, “Piccole imprese, grandi opportunità. 

Scopri il potere dell’intelligenza artificiale generativa per la produttività e l’automazione” realizzato con la collaborazione di Unioncamere e Dintec.
 
L'iniziativa è promossa su tutto il territorio nazionale, grazie al coinvolgimento degli Sportelli PID – Punti Impresa Digitale presenti in tutte le sedi delle Camere di Commercio d’Italia.

 

Cosa imparerai 

Attraverso webinar gratuiti e interattivi, esplorerai le potenzialità dell'IA generativa, del machine learning, della computer vision e degli agenti intelligenti.

Imparerai come applicare queste tecnologie in diversi ambiti aziendali, dalla funzione commerciale all'assistenza clienti, dalla gestione delle risorse umane agli acquisti.

La formazione è arricchita da interventi di esperti Microsoft

 

Calendario formativo online

Dal 24 marzo al 23 aprile 2025: 

  • 24 marzo dalle 14 alle 16 - L’IA generativa e Copilot 
  • 7 aprile dalle 14 alle 16 - Strumenti e applicazioni dell’IA generativa 
  • 14 aprile dalle 14 alle 16 - Automazioni e agenti intelligenti
  • 17 aprile dalle 16 alle 17 - Microsoft Power Automate e Copilot Studio. Esempi concreti di IA in azienda
  • 23 aprile dalle 14 alle 16 - Dalla teoria alla pratica: preparazione al laboratorio-sfida finale

Ultimo appuntamento riservato alle PMI selezionate per partecipare al laboratorio-sfida che si tiene a Roma, in occasione della RomeCup 2025

 

Per maggiori informazioni e iscrizioni clicca qui.

Il termine ultimo per le iscrizioni è il 20 marzo 2025. 

Ulteriori informazioni: Tel.0854536205-279; pidchietipescara@chpe.camcom.it

Ultima modifica
Lun 17 Mar, 2025

Call Rocket up 2025: internazionalizzazione delle Start up femminili

SNI TARANTO

Chiamata a tutte le start-up tecnologiche guidate da donne! Partecipate all'attività Supernovas Rocket Up del 2025!

Il programma Supernovas Rocket Up accetta ora le candidature per la coorte del 2025: è la prima volta che è aperto alle start-up al di fuori dell'Europa.

Per maggiori informazioni: https://eit.europa.eu/our-activities/opportunities/supernovas-rocket-programme-2025

 (scadenza call):  31.03.2025

Rocket Up è un programma di internazionalizzazione di sei mesi pensato su misura per le start-up tecnologiche guidate da donne che mirano a espandere le proprie attività in nuovi mercati europei. Il programma offre:

  • Consulenza sulla selezione del mercato : identifica e convalida i mercati europei più promettenti per il tuo prodotto o servizio.
  • Pianificazione strategica : sviluppare una strategia completa di immissione sul mercato, che comprenda localizzazione del prodotto, marketing, canali di distribuzione e acquisizione di talenti.
  • Mentoring e networking : entra in contatto con esperti del settore, mentori e potenziali partner per orientarti tra le complessità dei nuovi mercati.

Struttura del programma

Il programma è diviso in tre parti:

  1. Scegli il tuo mercato (mesi 1-3) : i partecipanti lavorano per identificare i fattori di successo nel loro mercato interno, traducendoli in parametri per misurare il potenziale per nuovi mercati, per comprenderne finalmente le opportunità. Ciò viene fatto tenendo conto delle esigenze dei clienti, dei prezzi, della cultura, della regolamentazione, della concorrenza, tra gli altri. Inoltre, i partecipanti definiscono ed eseguono una strategia di convalida per corroborare le loro priorità di espansione nei mercati geografici.
  2. Pianifica la tua strategia (mesi 3-6) : il programma esamina i fattori importanti per una pianificazione di espansione di successo, come la localizzazione del prodotto, le esigenze di comunicazione e marketing, i canali di distribuzione, le differenze nelle culture aziendali, il reclutamento di talenti e la raccolta fondi per l'espansione internazionale. Le start-up imparano a definire la loro strategia di ingresso di successo, comprendendo le best practice in relazione alle partnership nel mercato di riferimento e definendo un piano di implementazione.

Date chiave

  • Apertura delle domande : 10 febbraio 2025
  • Scadenza per la presentazione delle domande : 31 marzo 2025, 12 CET
  • Inizio del programma : 20 maggio 2025 (inizio a Rotterdam)
  • Fine del programma : 18 novembre 2025 (Demo Day a Helsinki insieme alla Slush Conference)

Idoneità e tariffe

Il programma del 2025 ospiterà da 12 a 16 start-up. Le start-up provenienti da fuori Europa sono tenute a coprire l'intera quota del programma. Le start-up europee possono qualificarsi per la sponsorizzazione in base ai loro punteggi di valutazione, con le prime dieci start-up che riceveranno il 100% di sponsorizzazione.

Non perdere questa opportunità di far crescere la tua start-up e lasciare il segno nel mercato europeo!

Responsabile SNI Orientamento Brindisi
   dr.ssa Daniela Guido
   Tel. 0831/228111
   mail: sni@brta.camcom.it
   daniela.guido@brta.camcom.it

Responsabile SNI Orientamento Taranto
   dr.ssa Barbara Saltalamacchia
   Tel. 099/7783030
   mail: sni@brta.camcom.it
   barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it

 

Tipologia
Regione

Call Progetto WE-RISE: sostenere le start-up guidate da donne nei settori greentech, agritech e climatetech.

SNI TARANTO

L'obiettivo principale di WE-RISE è di dare potere alle imprenditrici sottorappresentate nei settori greentech, agritech e climatetech, attraverso una combinazione strategica di finanziamenti e supporto personalizzato. Il progetto mira ad amplificare la presenza sul mercato di start-up ad alto potenziale guidate da donne green, in particolare dai paesi europei emergenti. I pilastri del progetto includono l'amplificazione della presenza sul mercato attraverso finanziamenti mirati e matchmaking con gli investitori, l'integrazione delle start-up nell'ecosistema attraverso attività di accelerazione transfrontaliere e la fornitura di un programma di crescita olistico. 

Il primo bando aperto si svolgerà dal 12 marzo 2025 al 14 maggio 2025 alle 23:59 (CEST) e selezionerà e sosterrà 20 start-up tecnologiche guidate da donne nei settori greentech, agritech e climatetech, in particolare provenienti dai paesi europei emergenti, con l'ambizione di aumentare il loro impatto e la loro presenza sul mercato. 

Il bando è ora aperto alle imprenditrici dell'Unione Europea e dei paesi associati a Horizon Europe che soddisfano i criteri di ammissibilità specificati nei documenti del bando. 

La selezione delle startup darà ai beneficiari l'opportunità di partecipare al programma di supporto WE-RISE, che si compone di 2 fasi dettagliate nel link sottoindicato.

Per maggiori informazioni: https://eismea.ec.europa.eu/funding-opportunities/calls-proposals/we-rise-project-first-open-call_en.

(scadenza 14 maggio 2025)

Responsabile SNI Orientamento Brindisi
   dr.ssa Daniela Guido
   Tel. 0831/228111
   mail: sni@brta.camcom.it
   daniela.guido@brta.camcom.it

Responsabile SNI Orientamento Taranto
   dr.ssa Barbara Saltalamacchia
   Tel. 099/7783030
   mail: sni@brta.camcom.it
   barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it

 

Tipologia
Regione

Programma Supernovas Rocket Up, al via il bando 2025

Opportunità per startup tech a guida femminile che desiderano espandere l'attività in nuovi mercati europei. La scadenza è il 31 marzo 2025

Il programma Supernovas Rocket Up ha aperto le candidature per il bando 2025.

L’edizione 2025 prevede un programma di internazionalizzazione della durata di sei mesi, pensato per startup tech a leadership femminile che desiderano espandere le proprie attività in nuovi mercati europei. Il programma accoglierà tra 12 e 16 startup.

Possono partecipare startup in fase di crescita che desiderano espandersi e scalare il proprio business nei settori chiave di mobilità, alimentazione e manifattura, in linea con le aree di interesse di EIT Urban Mobility, EIT Food ed EIT Manufacturing:

- startup innovative

- startup in fase di crescita

- leadership femminile

La scadenza è fissata al 31 marzo 2025.

Per saperne di più

Ultima modifica
Ven 14 Mar, 2025

Evento: "NEXT STEP – Dalla formazione al lavoro" - 10 aprile 2025 presso la Camera di commercio di Brindisi -Taranto

SNI TARANTO
Giovedì 10 aprile 2025 nella Sala Resta della Cittadella delle imprese di Taranto alle ore 9.30, si svolgerà "NEXT STEP – Dalla formazione al lavoro", iniziativa che si inserisce nel percorso di sviluppo del Progetto Sistema Universitario Pugliese finanziato nell’ambito della misura Patti Territoriali per l’Alta Formazione delle Imprese, promosso dall’Università di Bari per favorire l’integrazione tra formazione accademica e mondo del lavoro. La Camera di commercio di Brindisi - Taranto collabora attivamente all'organizzazione dell’evento che sarà articolato in due momenti principali.

Programma:

- ore 9.30 Job Day – momento di incontro tra imprese, studenti e neolaureati per favorire il matching tra domanda e offerta di competenze;
ore 14.30 Career Compass – approfondimento sullo stato di avanzamento del progetto e lancio della omologa piattaforma, potente dashboard di visualizzazione delle connessioni tra i Profili Professionali, le Competenze ed i Corsi dell’offerta formativa dell’Università. La dashboard offrirà un accesso rapido, dinamico e dettagliato alle informazioni su profili professionali, competenze e Corsi di Studio, favorendo l’integrazione tra i servizi online disponibili per studenti e imprese. Le imprese avranno la possibilità di individuare profili professionali target e costruire percorsi di up-skilling e re-skilling per rispondere alle esigenze del mercato. Gli studenti potranno orientare in modo consapevole le proprie scelte formative, valutando i Corsi di Studio più in linea con le aspirazioni professionali.

Qui il link per l'iscrizione delle imprese: https://forms.office.com/e/TqsrrPgHYX .

Responsabile SNI Orientamento Taranto
   dr.ssa Barbara Saltalamacchia
   Tel. 099/7783030
   mail: sni@brta.camcom.it
   barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it

Ultima modifica
Ven 14 Mar, 2025