Imprenditoria Femminile, Comitati Imprenditoria Femminile

Cerchio comunicazione: un'impresa al femminile che coniuga innovazione, competenza e forte legame col territorio

L’agenzia, nata in Puglia, unisce creatività e strumenti digitali per costruire piani di comunicazione efficaci: dal branding al marketing online, dalla gestione dei social alla consulenza strategica. Grazie a un team di professionisti qualificati e a una rete di collaborazioni mirate, Cerchio Comunicazione accompagna aziende e realtà locali in percorsi di crescita autentici e sostenibili, valorizzando le loro identità con soluzioni semplici e concrete.

Suggerisci in evidenza
Off
COMITATO IMPRENDITORIA FEMMINILE

Il Comitato per la Promozione dell'Imprenditoria Femminile alla 73ª Fiera del Libro di Como

Il Comitato per la Promozione dell’Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio di Como-Lecco parteciperà alla 73ª edizione della Fiera del Libro di Como (23 agosto – 7 settembre 2025, Piazza Cavour) con un ciclo di tre incontri serali dedicati a storie di donne, coraggio e crescita personale e collettiva.

Gli appuntamenti si svolgeranno presso il Bus S. Bernardo in Piazza Cavour, alle ore 20.00:

  • 25 agostoSignorine quasi per bene di Anna Botter: un romanzo che racconta il cammino di emancipazione di una generazione di donne nell’Italia del dopoguerra. Dialoga con l’autrice Camilla Dotti.
  • 26 agostoDonne senza paura di Danilo Sacco: una raccolta di testimonianze di donne che hanno affrontato e superato violenza e discriminazioni. Intervista l’autore Viviana Dalla Pria.
  • 27 agostoParole di donne, a cura dell’associazione Familiarmente Noi con la presidente Ilia Benedetti: un racconto corale sul valore della condivisione e dell’esperienza femminile in ambito familiare e sociale. Dialoga con l’autrice Antonella Mazzoccato.

Per il programma completo della Fiera del Libro di Como è possibile consultare il sito ufficiale della manifestazione.

Ultima modifica
Mar 26 Ago, 2025

Presentato il Rapporto Cuneo 2025

Se vuoi avviare una nuova attività potrebbe essere utile capire il territorio in cui sei immerso.

Il rapporto redatto dalla Camera di Commercio è un ottimo strumento per avere dati certi ed attendibili.


Per info: https://www.cn.camcom.it/rapportocuneo2025

Ultima modifica
Lun 25 Ago, 2025

Un caffè che unisce comunità e territorio

Online una storia di Torre di Quartesolo dove nasce il Caffè Monte Berico, grazie al percorso imprenditoriale di Manuela Cherobin e al supporto della Camera di Commercio di Vicenza

Prendi ispirazione dalla storia di un luogo che accoglie i pellegrini, crea valore sociale e diventa punto di incontro per tutta la comunità.

Scopri la storia d'impresa qui!

Ultima modifica
Ven 22 Ago, 2025

Caffè Monte Berico: un nuovo spazio di comunità a Torre di Quartesolo

È online una nuova storia d’impresa che racconta il percorso di Manuela Cherobin, imprenditrice che ha saputo trasformare la sua esperienza e passione in un progetto concreto: il Caffè Monte Berico, un nuovo punto di incontro per la comunità di Torre di Quartesolo.

Grazie al sostegno della Camera di Commercio di Vicenza, Manuela ha dato vita a un’attività che non è solo un luogo di ristoro, ma anche uno spazio di accoglienza e socialità, pensato in particolare per i pellegrini dei Servi di Maria. Un esempio di come l’impresa possa radicarsi nel territorio, creando valore economico e sociale allo stesso tempo.

 

Suggerisci in evidenza
Off

Chiuse le iscrizioni ai Laboratori di Assistenza Tecnica alla Creazione e Crescita d’Impresa per aspiranti e neo imprenditori/imprenditrici

Il 18 agosto u.s. sono scaduti i termini di iscrizione ai laboratori tematici di Assistenza Tecnica alla Creazione e Crescita d’Impresa organizzati dalla Camera di Commercio di Sassari.

L'iniziativa, inserita nell'ambito delle azioni a supporto della creazione e dello sviluppo dell'imprenditoria del Nord Sardegna, è completamente gratuita ed è rivolta ad aspiranti e neo imprenditori/imprenditrici che desiderano avviare o consolidare la propria realtà imprenditoriale, attraverso l'acquisizione di nuove conoscenze e competenze manageriali.

I laboratori saranno avviati nel mese di Settembre 2025 e avranno ciascuno una durata complessiva di 20 ore, suddivise in 4 incontri da 5 ore.

 

Ultima modifica
Ven 22 Ago, 2025

SAVE THE DATE - 11 SETTEMBRE- Presentazione del Rapporto Biennale Occupazione femminile e maschile nelle imprese lombarde con più di 50 dipendenti

In un contesto di trasformazione del mercato del lavoro e crescente attenzione alla sostenibilità sociale, la promozione dell’equità di genere rappresenta una priorità strategica. La Lombardia, pur distinguendosi per dinamismo economico e densità imprenditoriale, evidenzia ancora significativi divari di genere in ambito occupazionale e retributivo.

L'11 settembre 2025 ore 15, a Palazzo Lombardia  sarà presentato il Rapporto Biennale 2022-2023 - Occupazione femminile e maschile nelle imprese lombarde con più di 50 dipendenti. 

I risultati dell’analisi saranno oggetto di discussione e approfondimento da parte delle Consigliere di parità regionali, in collaborazione con Professoresse e ricercatrici dell’Università degli Studi di Brescia, oltre che con esperti ed esperte del settore. Questo confronto multidisciplinare rappresenta un passaggio fondamentale per tradurre l’evidenza empirica in proposte concrete di intervento e miglioramento.

Per accedere alla Sala è necessario registrarsi al seguente LINK

Ultima modifica
Mar 19 Ago, 2025

Camera di Commercio dell’Umbria  - Presentazione del rapporto sull'Imprenditoria femminile

Pubblicato nel sito internet della Camera un report di analisi dei principali dati del sistema imprenditoriale  femmiinile in Umbria.

Un sistema che si attesta su dati meno numeroso ma che appare più robusto, grazie alla capacità di creare occupazione stabile. La dimensione media delle aziende femminili umbre sale da 2,39 a 2,68 addetti per azienda (+12,1%). Ulteriori dati riguardano la certificazione di genere e il ruolo del Comitato per l’imprenditoria femminile della Camera dell’Umbria tra cultura d’impresa, mentoring e sostegno alla crescita delle imprenditrici.

Regione

Premio Imprenditoria Femminile 2025 'Donne che fanno rete'

Presentazione delle domande dal 1° agosto al 30 settembre 2025

Il Comitato per la promozione dell'imprenditoria femminile della Camera di Commercio di Treviso - Belluno, intende premiare 5 imprese femminili delle province di Treviso e Belluno con l'obiettivo di valorizzare il ruolo delle donne imprenditrici che si distinguono per la capacità di costruire, attivare e coltivare reti di collaborazione nel contesto del mondo imprenditoriale e del territorio.

In un'economia in continua trasformazione, la capacità di “fare rete” rappresenta un elemento strategico per la crescita dell'impresa, l'innovazione, l'internazionalizzazione, la sostenibilità e lo sviluppo dei territori. Il Comitato per l'Imprenditoria Femminile intende riconoscere e premiare quelle imprenditrici che, attraverso una visione aperta e condivisa, promuovono alleanze tra imprese, filiere, professioni, istituzioni e comunità locali.

A tale scopo viene indetto il Premio “Donne che fanno rete”, dotato di un fondo di € 19.000,00, che consiste nell'assegnazione di cinque riconoscimenti in denaro rispettivamente del valore di € 4.200,00 all'impresa prima classificata, di € 4.000,00 all'impresa seconda classificata, di € 3.800,00 all'impresa terza classificata, di € 3.600,00 all'impresa quarta classificata, di € 3.400,00 all'impresa quinta classificata.

Il Comitato, a suo insindacabile giudizio, potrà inoltre assegnare un ulteriore “Premio Speciale” del valore di € 1.000,00 ad una tra le restanti imprese candidate che si sia distinta per eventuali particolari singolarità, in termini di visioni, coraggio e futuro. 

Ai fini del Premio si intendono imprese femminili:

  • le imprese individuali il cui titolare sia una donna;
  • le società e le cooperative in cui almeno la maggioranza dei soci e degli organi di amministrazione siano costituiti da donne e in cui almeno il 50% del capitale sociale sia detenuto da donne.

Per ulteriori informazioni si rimanda alla pagina: https://www.tb.camcom.gov.it/CCIAA_bandi.asp?cod=2571

Ultima modifica
Mer 13 Ago, 2025