Territoriale

Aggiornamento bando Sicilia digit imprese 2025

Così come modificato con DDG n. 2369 del 09/09/2025, Le domande di accesso alle agevolazioni dovranno essere inviate a partire dalle ore 12:00 del 13/11/2025 sino alle ore 12:00 del 27/11/2025 secondo le modalità previste dall’Avviso ed esclusivamente tramite l’apposita piattaforma informatica le cui istruzioni di accesso e funzionamento saranno comunicate dall’Amministrazione entro un tempo congruo rispetto il termine previsto per la presentazione delle domande di aiuto.

Descrizione bando

Modalità e procedure per la concessione e l'erogazione delle agevolazioni previste dall’Azione 1.2.2 “Sostegno per la digitalizzazione delle imprese e azioni di sistema per il digitale” – Ambito 1 “Sostegno alla transizione digitale nelle imprese” in attuazione del PR FESR Sicilia 2021/2027. 

Destinatari / Beneficiari

Possono presentare istanza di accesso alle agevolazioni, in qualità di Soggetti Proponenti, le micro, piccole e medie imprese e loro aggregazioni come definite in allegato 1 al Reg. U.E. 2014/651, in possesso dei requisiti previsti dall’Avviso e già costituite ed operative da almeno 1 anno.

Interventi finanziabili

Sono ammissibili a finanziamento interventi finalizzati all'introduzione delle più moderne soluzioni tecnologiche digitali nei processi produttivi e organizzativi, nei prodotti e servizi, nelle catene di distribuzione e vendita con particolare riferimento alle tecnologie abilitanti della Strategia Regionale per la Specializzazione Intelligente (S3) Sicilia 2021–2027.

Per Maggiori informazioni clicca qui!

Ultima modifica
Gio 23 Ott, 2025

Sostenere la transizione verso l'energia pulita nella filiera HORECA: 3 Webinar gratuiti del Progetto EE4HORECA!

Nell’ambito del Progetto EE4HORECA! Unioncamere del Veneto organizza 3 webinar dedicati al settore Ho.Re.Ca., per fornire strumenti concreti e conoscenze operative per affrontare le sfide della transizione energetica e della sostenibilità.

Nell’ambito del Progetto EE4HORECA! Unioncamere del Veneto organizza 3 webinar dedicati al settore Ho.Re.Ca., per fornire strumenti concreti e conoscenze operative per affrontare le sfide della transizione energetica e della sostenibilità.

Il progetto LIFE – Sostenibilità ed efficienza energetica nella filiera Ho.Re.Ca. si concentra sulla filiera del settore Ho.Re.Ca. (Hotel, Ristoranti, Caffè) per dimostrare la fattibilità economica di modelli collaborativi e proporre standard e strumenti condivisi per una gestione più sostenibile dell’energia.

Il progetto mira a mappare la filiera Ho.Re.Ca., individuare le migliori pratiche e sviluppare modelli di business e strumenti di monitoraggio energetico, definendo standard condivisi e supportando politiche e normative di settore per creare nuove opportunità lungo tutta la filiera.

Le attività supportano le imprese:

  • nell’implementazione di misure di efficienza energetica,
  • nello sviluppo di modelli di business e benchmark,
  • nel miglioramento di politiche e normative di settore.

Nell’ambito del progetto, Unioncamere del Veneto ha organizzato un ciclo di seminari tematici (tutti con orario 11:30 – 13:00) che si propongono di fornire strumenti concreti e conoscenze operative per affrontare le sfide della transizione energetica e della sostenibilità a tutti gli attori appartenenti al settore alberghiero, della ristorazione ed al settore agroalimentare:

  • 28 ottobre 2025 – “Efficienza energetica ed elementi fondamentali dall’ideazione alla produzione all’interno di una filiera HORECA: esempi di buone pratiche”: illustrerà l’approccio di filiera adottato per analizzare i consumi energetici nel settore Ho.Re.Ca., analizzando l’uso dell’energia lungo tutta la catena di fornitura. Saranno presentati esempi di buone pratiche e soluzioni innovative per migliorare l’efficienza, ridurre i costi e favorire la sostenibilità del comparto.
  • 18 novembre 2025 – “Audit energetici ed “hot spot” dei consumi energetici promossi nella piattaforma IMPAWATT”: illustrerà la metodologia di analisi e quantificazione dei consumi energetici nelle strutture e negli impianti tipici della filiera Ho.Re.Ca. L’obiettivo è individuare i principali punti critici di consumo (hotspot) e definire indicatori energetici utili a pianificare interventi di efficientamento mirati. Inoltre, sarà illustrata la piattaforma IMPAWATT, utile per la formazione e il monitoraggio delle performance energetiche.
  • 2 dicembre 2025 – “Strumenti incentivanti e bandi per l’efficienza energetica”: saranno illustrati i principali strumenti di incentivazione e i bandi attivi a livello nazionale per l’efficienza energetica nel settore Ho.Re.Ca., approfondendo le modalità di accesso ai contributi, le spese ammissibili e requisiti tecnici richiesti per supportare gli operatori del comparto nell’individuare e utilizzare le risorse disponibili per realizzare interventi di miglioramento in chiave energetica e di sostenibilità.

Relatore: Ing. Federico Zanon, esperto in efficientamento energetico e riqualificazione edilizia.

Per ulteriori informazioni si invita a contattare: Unioncamere Veneto, Tel. 041 0999 311; e-mail unione@ven.camcom.it

Ultima modifica
Gio 23 Ott, 2025

Resto al Sud 2.0!

Con la firma del Decreto attuativo del 11 luglio 2025 si è compiuta l’evoluzione normativa che rende operativo Resto al Sud 2.0.
L’investimento complessivo stanziato per la misura ammonta a 800 milioni di euro (700 milioni dal FSE+ e 100 milioni dal PNRR). Il bando è aperto il 15 ottobre 2025, con presentazione delle richieste in modalità telematica, fino a esaurimento delle risorse disponibili

Cos’è Resto al Sud 2.0?

Resto al Sud 2.0 (denominato anche “Investire al Sud”) è l’evoluzione del precedente “Resto al Sud”, previsto dal Dl Coesione (dl n.60/2024, convertito in legge n.95/2024), con l’obiettivo di sostenere la creazione di nuove imprese e attività autonome nel Mezzogiorno (e in specifiche aree del Centro colpite da eventi sismici).

Rispetto alla versione “classica”, questa nuova edizione introduce una struttura ibrida tra voucher e contributo a fondo perduto, accompagnamento integrato, criteri di premialità e un’architettura più modulare.

Resto al Sud 2.0: fino a 200.000 euro per l’avvio di nuove imprese al Sud

La nuova versione del programma introduce un pacchetto di strumenti agevolativi pensato per accompagnare i giovani imprenditori in ogni fase del percorso: dall’avvio dell’attività, agli investimenti strutturali, fino al tutoraggio tecnico e gestionale.
Si tratta di un insieme integrato di voucher, contributi a fondo perduto e servizi di assistenza personalizzata, con l’obiettivo di sostenere concretamente la nascita e la crescita di nuove imprese nel Mezzogiorno.

Gli strumenti agevolativi

Voucher di avvio (fondo perduto 100%)
Destinato a coprire le spese iniziali legate all’avvio dell’attività, prevede un contributo fino a 40.000 euro per le sedi situate nel Mezzogiorno o nelle aree sismiche del Centro Italia.
Nel caso di acquisto di beni e servizi innovativi, digitali, tecnologici o legati alla sostenibilità ambientale e al risparmio energetico, il massimale aumenta fino a 50.000 euro.

Contributo a fondo perduto per programma di investimento
Questo strumento finanzia progetti di investimento più strutturati, nei seguenti limiti:

  • fino a 120.000 euro, contributo a fondo perduto fino al 75% delle spese ammissibili;
  • tra 120.000 e 200.000 euro, contributo fino al 70%.
    Il limite massimo complessivo di investimento ammesso è di 200.000 euro.

 

Servizi di tutoraggio (fino a 5.000 euro)
Ogni progetto ammesso riceve anche un supporto specialistico finalizzato a garantire la corretta gestione e il successo dell’iniziativa:

  • 4.000 euro per il tutoraggio tecnico, a cura di Invitalia;
  • 1.000 euro per il tutoraggio gestionale, erogato dall’Ente Nazionale per il Microcredito (ENM) o da un organismo accreditato competente.

 

Destinatari di Resto al Sud 2.0: requisiti e chi può accedere

Possono accedere le persone tra i 18 anni compiuti e i 35 anni non ancora compiuti che si trovino in almeno una delle seguenti condizioni:

  • inoccupati, disoccupati o inattivi
  • beneficiari del programma GOL – Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori
  • soggetti in condizioni di vulnerabilità sociale, marginalità o discriminazione, come definite dal Piano nazionale Giovani, Donne e Lavoro 2021-2027.

Ulteriori condizioni:

  • non essere titolari (o avere partecipazioni rilevanti) in aziende attive con lo stesso codice ATECO (fino alla terza cifra) nei 6 mesi precedenti la domanda.
  • non aver già beneficiato del precedente Resto al Sud per la stessa attività o non aver fruito di ulteriori misure nazionali analoghe nei 3 anni precedenti (ove applicabile).

 

Spese ammissibili ed escluse da Resto al Sud 2.0

Uno degli aspetti più importanti di Resto al Sud 2.0 riguarda la corretta individuazione delle spese finanziabili.
La misura, infatti, consente di ottenere contributi e voucher solo per determinate tipologie di costi direttamente collegati all’avvio o allo sviluppo dell’attività imprenditoriale. Conoscere con precisione quali voci rientrano tra quelle ammissibili — e quali invece sono escluse — è fondamentale per evitare errori nella fase di presentazione della domanda e massimizzare le possibilità di ottenere il contributo.

Spese ammissibili

Possono essere finanziate, attraverso il voucher o il contributo a fondo perduto, le seguenti categorie di costi:

  • macchinari, impianti e attrezzature nuove di fabbrica, necessari per l’avvio o l’ampliamento dell’attività produttiva;
  • programmi informatici, software, licenze e servizi IT, finalizzati alla digitalizzazione dei processi aziendali;
  • immobilizzazioni immateriali, come sviluppo di marchi, brevetti, piattaforme web o applicazioni digitali;
  • consulenze tecnico-specialistiche, legate alla progettazione innovativa, allo sviluppo dell’idea imprenditoriale e alla realizzazione del business plan.

 

Spese escluse

Non rientrano tra i costi finanziabili e, pertanto, non possono essere coperte dai contributi:

  • beni acquisiti tramite leasing, locazione finanziaria o leaseback;
  • beni usati;
  • automezzi, salvo se strettamente necessari al ciclo produttivo o al trasporto in condizioni particolari (es. refrigerato);
  • spese notarili, imposte e tasse;
  • consulenze interne, come compensi per soci o membri dell’organo di gestione;
  • investimenti di mera sostituzione di impianti o attrezzature preesistenti;
  • contratti “chiavi in mano”;
  • beni o servizi acquistati da soci, coniugi o parenti entro il terzo grado.

 

Quando apre Resto al Sud 2.0?

Dal 15 ottobre 2025, via piattaforma Invitalia, con modalità digitale.

Quali sono i requisiti per accedere a Resto al Sud 2.0?

Giovani tra 18 e 35 anni che siano disoccupati, inattivi o soggetti a vulnerabilità sociale, o inseriti nel programma GOL.

Come richiedere Resto al Sud 2.0?

Attraverso la piattaforma Invitalia è possibile presentare domanda per Resto al Sud 2.0.

Qual è la dotazione finanziarie di Resto al Sud 2.0?

800 milioni di euro complessivi: 700 milioni FSE+ e 100 milioni PNRR.

Come accedere a Resto al Sud 2.0?

Per accedere a Resto al Sud 2.0, le domande possono essere presentate dal 15 ottobre 2025 solo online, tramite piattaforma Invitalia, con autenticazione tramite SPID, CIE o CNS. La procedura è a sportello, quindi fino a esaurimento delle risorse

Per maggiori info clicca al seguente link: https://www.invitalia.it/incentivi-e-strumenti/resto-al-sud-20

Ultima modifica
Gio 23 Ott, 2025

Alè che impresa

Inizia il primo ciclo di laboratori di "Alè che impresa'

"Metti a fuoco il tuo talento" con il I° ciclo di laboratori di Alè Che Impresa.
 

  • 24 ottobre ore 15-19 -  Rimini (Grotta Rossa, Via della Lontra 40)
  • 25 ottobre ore 15-19 - Novafeltria (Ridotto del Teatro sociale) 
  • 28 ottobre ore 15-19 - San Clemente (Sala Polivalente, Via Tavoleto 1400)
     

Ognuno dei tre laboratori, è articolato come segue: 

-Scopri cos’è il talento: il primo step per capire la differenza tra talento, competenze e
conoscenze.
- Trova i tuoi superpoteri: attività di autoanalisi e di riflessione guidata per identificare
punti di forza, passioni e potenzialità tuoi e degli altri.
- Talenti e futuro: ecco il momento in cui scoprirai come i talenti emersi possono
diventare la base dei tuoi obiettivi personali e professionali.
- Passa all’azione! Ultimo step: elabora il tuo Action Plan, un piano concreto di sviluppo
per far crescere i tuoi talenti e realizzare i tuoi progetti anche a lungo termine.
 

Requisiti di partecipazione: 16-35 anni, curiosità, voglia di mettersi in gioco

Il progetto Alè che Impresa è un'iniziativa co-finanziata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per le Politiche Giovanile e il Servizio Civile Universale a valere sul Fondo per le Politiche Giovanili per l'anno 2022. 

Per iscriverti compila il form.

Un progetto di Comune di Rimini e Fondazione Piano Strategico , in collaborazione con Comune di Santarcangelo di Romagna, Comune di San'Agata Feltria, Unione di Comuni Valmarecchia e Unione della Valconca

Ultima modifica
Mer 22 Ott, 2025

24 ottobre AI CHE FA IMPRESA: Creatività Aumentata

Scopri come usare l’AI per generare nuove idee, contenuti e soluzioni, potenziando i processi creativi.

Quarto appuntamento del ciclo Pillole di Innovazione dedicato a chi vuole capire, in modo concreto, come l'intelligenza artificiale possa generare valore reale per l'impresa.

Durante questo quarto e ultimo incontro incontro, "Creatività Aumentata", scopriremo come l'Intelligenza Artificiale può diventare un vero acceleratore per la creatività e l'innovazione d'impresa.

Parleremo di come l'AI supporta le aziende nel migliorare i processi, generare nuove idee, ottimizzare i flussi di lavoro e creare valore attraverso l'automazione intelligente.

Imparerai a:

  1. Capire come l'intelligenza artificiale può diventare un partner strategico per generare nuove idee, contenuti e soluzioni, potenziando i processi creativi.

  2. Esplorare come le nuove generazioni utilizzano questi strumenti e come la tua azienda può integrare l'AI per accelerare l'innovazione e la formazione interna.

Un'occasione unica per confrontarti con esperti del settore, ascoltare testimonianze concrete e fare networking con imprenditori, professionisti e innovatori.

 

"Pillole di Innovazione AI" è un percorso in 4 incontri brevi e ad alta intensità che uniscono visione strategica, casi pratici e strumenti operativi. L'obiettivo è trasformare il potenziale dell'AI in risultati concreti, vicini alle esigenze delle imprese e immediatamente applicabili. È promosso da t2i in collaborazione con LABoratorio d'impresa 5.0 srl  SOCIETÀ BENEFIT

Ogni appuntamento prevede:

- Un'introduzione strategica, per contestualizzare le opportunità e i trend del momento;

- Casi reali di aziende che stanno già sperimentando con successo soluzioni AI;

- Spunti operativi per iniziare a costruire la propria roadmap di adozione.

 

 

Ultima modifica
Mer 22 Ott, 2025

Hackathon OIKOS Mediterraneo: III Meeting Euro Mediteraneo Ecologia integrale

Hack4OIKOS è un mini-hackathon mediterraneo in due giornate (21 e 22 Novembre 2025) nell’ambito del III Meeting Euromediterraneo dell’Ecologia Integrale previsto dal 20 al 22 Novembre 2025, pensato per stimolare nei giovani la capacità di analisi dei bisogni territoriali e la progettazione di Hub dell’Ecologia Integrale (Hub EI),

L’invito è rivolto a giovani e associazioni già attive sul territorio nell’area Jonico-Tarantina ovvero da comuni limitrofi e/o altre aree della Puglia. L’obiettivo non è solo raccogliere nuove idee, ma anche conoscere e valorizzare percorsi già avviati, coerenti con i principi dell’ecologia integrale. Entrare a far parte dell’OIKOS Taranto Hub EI significa accedere a una rete di giovani, enti e istituzioni impegnati nella rigenerazione dei territori. I percorsi selezionati potranno beneficiare di formazione, accompagnamento, visibilità e occasioni di collaborazione. L’Hub EI offrirà inoltre supporto progettuale e connessioni con il network mediterraneo di OIKOS. Partecipare significa crescere insieme, contribuendo alla costruzione di un modello di sviluppo etico, sostenibile e inclusivo per Taranto e per il Mediterraneo.

Modalità di partecipazione I gruppi di giovani partecipanti – senza alcuna di limitazione di età e o criteri di accesso – potranno registrare il proprio gruppo di lavoro al link: https://forms.gle/vjdt92C1z1ZPWhPWA entro e non oltre il 16 Nov. 2025

Preferibilmente dall’area della città di Taranto, provincia di Taranto, e Puglia.

Informazioni:
Informazioni ulteriori sono disponibili scrivendo all’indirizzo info@oikosmediterraneo.it

Ultima modifica
Mer 22 Ott, 2025

Newsbandi - Ottobre 2025

Pubblicata la NewsBandi di OTTOBRE 2025, la guida della Cciaa di Pistoia-Prato sulle opportunità di finanziamento a disposizione di imprese, privati e pubbliche amministrazioni.

La guida è realizzata dalla Camera di commercio di Pistoia-Prato insieme alla provincia di Pistoia ed ha cadenza mensile. Puoi riceverla direttamente alla tua posta elettronica iscrivendoti alla newsletter camerale della Camera di Commercio di Pistoia-Prato.

SCARICA la Newsbandi di OTTOBRE pubblicata il 16 Ottobre 2025

Ultima modifica
Mer 22 Ott, 2025

Dialoghi su impresa e sostenibilità

Tre seminari in presenza per scoprire cosa significa fare impresa che genera impatto positivo in ambito sociale e ambientale

Vuoi trasformare la tua impresa e adottare buone prassi di sostenibilità sociale e ambientale?
Partecipa ai tre seminari utili ad acquisire competenze e strumenti utili a dare concretezza al tuo progetto attraverso la conoscenza di elementi teorici, strumenti pratici e momenti di confronto con persone esperte e testimonianze aziendali. 

A CHI SI RIVOLGE?
Imprese, enti e organizzazioni interessate a rafforzare il proprio impegno verso la sostenibilità sociale e ambientale.

PROGRAMMA

Giovedì 16 ottobre 2025 | orario 15:00 - 17:00

Coinvolgimento degli stakeholder nella rendicontazione: il bilancio sociale e il report di sostenibilità
Il seminario descrive come rendere trasparente e condiviso il valore creato dall'impresa attraverso strumenti di rendicontazione.

Obiettivi e contenuti

  • comprendere il ruolo degli stakeholder nella definizione delle strategie aziendali
  • analizzare struttura e finalità del bilancio sociale e del report di sostenibilità
  • presentare esempi e buone pratiche di rendicontazione integrata
  • fornire strumenti operativi per avviare o migliorare il processo di coinvolgimento

Relatori:
Silvia Mugnaini - ARCO
Francesca Campora - Fondazione Edoardo Garrone Ente Filantropico ETS
Elisa Santi - BESTE SpA Società Benefit

----

Giovedì 23 ottobre 2025 | orario 15:00 - 17:00

Valorizzare le diversità in azienda: come creare contesti coesistenziali per la neurodiversità
Il seminario affronta il tema della coesistenza in azienda come leva strategica per l'innovazione e la coesione interna.

Obiettivi e contenuti

  • riconoscere e valorizzare i talenti legati alla neurodiversità
  • offrire linee guida per creare ambienti di lavoro coesistenziali
  • presentare strumenti pratici per HR e manager
  • condividere esperienze aziendali che hanno adottato politiche di diversity & inclusion

Relatori:
Caterina Arciprete - ARCO
Mirko Lisella - Gruppo UnicaMente
Paola Calvello Cornejo - Gruppo UnicaMente
Elena Pasini - Chiesi Farmaceutici SpA
Tatiana Salvo - Chiesi Farmaceutici SpA
Lorenzo Pieraccini - Better Social

----

Giovedì 30 ottobre 2025 | orario 15:00 - 17:00

Persone e ambiente: definizione partecipata di pratiche ecologiche e strategie ambientali
Il seminario propone un approccio collaborativo alla sostenibilità ambientale, mettendo al centro la partecipazione dei lavoratori.

Obiettivi e contenuti

  • individuare pratiche ecologiche applicabili nei contesti aziendali
  • sperimentare processi di co-progettazione con il coinvolgimento del personale
  • condividere strategie di riduzione dell'impatto ambientale
  • fornire strumenti per monitorare e comunicare i risultati ottenuti

Relatori:
Daniela Tacconi - ARCO
Elena Calabria - Diddi Dino & Figli Srl
Luca Freschi - Fody Fabrics Società Benefit

QUANDO E DOVE
In presenza, presso la Sala Consiglio della sede di Pistoia della Camera di commercio in corso Silvano Fedi 36.

ISCRIVITI compilando il FORM

Ultima modifica
Mer 22 Ott, 2025

Emanato il bando per partecipare alla misura Marchi+

Il bando per la tutela dei marchi all’estero. Al via le domande dal 4 dicembre 2025.

La misura Marchi+2025, unitamente alle misure previste per disegni e brevetti, è l’intervento che intende supportare le microimprese e le pmi che abbiano depositato domande di marchi all’estero, concedendo agevolazioni nella forma di contributo in conto capitale, attraverso le seguenti misure agevolative:

  • Misura A - Agevolazioni per favorire la registrazione di marchi dell’Unione europea presso EUIPO (Ufficio dell’Unione europea per la Proprietà Intellettuale) attraverso l’acquisto di servizi specialistici esterni;
  • Misura B - Agevolazioni per favorire la registrazione di marchi internazionali presso OMPI (Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale) attraverso l’acquisto di servizi specialistici esterni.

La dotazione finanziaria, riferita all’annualità 2025 e stanziata per l’attuazione dell’intervento, è pari a 2 milioni di euro.

Per maggiori informazioni, visita il sito www.mimit.gov.it/it/incentivi/marchi-2025.

Per supporto contatta la Camera di commercio Chieti Pescara all’indirizzo ufficio.brevetti@chpe.camcom.it.

Ultima modifica
Mar 21 Ott, 2025

Dai social all’AI: le nuove competenze che fanno impresa

Due incontri online gratuiti organizzati dal Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio Chieti Pescara per approfondire i temi dell’innovazione digitale.

Il 28 ottobre, dalle 14:30 alle 16:30, si terrà il corso “Digital marketing & nuove tendenze social”, dedicato alle basi del marketing digitale e alle nuove dinamiche dei social media emerse dal report Think Forward 2025, con un focus sul social commerce e piattaforme come TikTok Shop.

Il 30 ottobre, sempre dalle 14:30 alle 16:30, è in programma “AI: Strumenti e Applicazioni Pratiche”, un percorso introduttivo e operativo sull’intelligenza artificiale applicata al lavoro e al business, con esempi concreti e un laboratorio pratico.

Entrambi i corsi sono pensati per imprenditori, professionisti e curiosi digitali che vogliono aggiornarsi e sperimentare nuovi strumenti e strategie.

Per iscriverti clicca qui.

Per maggiori informazioni contattare: pid@chpe.camcom.it

Ultima modifica
Mar 21 Ott, 2025