Territoriale

CREA, MODELLA, LANCIA – Laboratorio di networking per dare forma alla tua idea d’impresa 27-11-2025

Workshop realizzato da CNA Padova e Rovigo nell'ambito del progetto Mentore in collaborazione con la Camera di Padova.

Trasforma la tua idea in Business Plan!

Hai un'idea imprenditoriale e vuoi darle forma concreta? Partecipa al nostro laboratorio pratico e coinvolgente!

Questa è l'occasione per:

Costruire il tuo Business Model Canvas e modellare il Business Plan.
Validare i punti di forza e le aree di sviluppo della tua attività.
Fare networking con altri imprenditori e startupper per nuove collaborazioni.
Un'iniziativa che unisce formazione, esercitazione e condivisione di esperienze reali.

Per iscriversi: https://www.pd.camcom.it/it/notizie/eventi/eventi-2025/crea-modella-lancia-2013-laboratorio-di-networking-per-dare-forma-alla-tua-idea-d2019impresa

Ultima modifica
Ven 21 Nov, 2025

MENTE STRATEGICA: P.N.L. PER IMPRENDITORI CHE VOGLIONO DI PIÙ | 26 novembre e 11 dicembre

>>> Sei un neo- imprenditore che vuole migliorare le proprie attitudini imprenditoriali?

Non perdere il corso di 16 ore organizzato dal Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di commercio di Cuneo dal titolo “Mente Strategica: P.N.L. per imprenditori che vogliono di più”.  

Le lezioni, dal taglio teorico/pratico, saranno tenute dal prof. Lino Barbasso, esperto di neuroscienze di fama internazionale e autore di diverse pubblicazioni sull'argomento.  

Il corso si articola in due giornate: le date previste sono mercoledì 26 novembre 2025 e giovedì 11 dicembre 2025 presso lo Spazio Incontri della Fondazione CRC in via Roma 17 a Cuneo, dalle ore 09:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00.  
La partecipazione è gratuita previa iscrizione; i posti sono limitati al numero di 50.  
Il corso è riservato ai titolari di impresa.

Ultima modifica
Ven 21 Nov, 2025

IMPRESE CULTURALI E CREATIVE: SETTORI PRODUTTIVI STRATEGICI PER L'ECONOMIA NAZIONALE

Dal 30 settembre è possibile iscriversi nella nuova sezione speciale del Registro imprese dedicata alle Imprese Culturali e Creative (ICC), che riconosce per la prima volta la cultura e la creatività come settori produttivi strategici per l’economia nazionale.   
La qualifica di ICC può essere riconosciuta a imprese, associazioni e altri soggetti che esercitano in via esclusiva o prevalente specifiche attività in  determinati ambiti, quali Industrie creative (design, moda, architettura, pubblicità), industrie culturali (editoria, cinema, televisione, musica), arti visive e performative, patrimonio culturale (musei, archivi, biblioteche), purché in possesso dei requisiti richiesti.

I Decreti emanati dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy hanno definito  modalità e condizioni per il riconoscimento della qualifica di impresa culturale e creativa, nonché le modalità operative per la presentazione delle pratiche al Registro delle Imprese. L’iscrizione nella sezione speciale consente di accedere a numerosi benefici, tra cui crediti d’imposta, contributi, fondi dedicati e altre misure di sostegno.

Segnaliamo che sul sito di Unioncamere è stato pubblicato il Manuale Operativo per l’invio telematico delle richieste di iscrizione alla sezione speciale ICC.

Ultima modifica
Ven 21 Nov, 2025

PROGETTO NODES: STRATEGIE DI PROPRIETÀ INTELLETTUALE | Incontri on line

Modulo 3 – "Brevetti e Modelli di Utilità: dall’idea alla protezione dell’invenzione"

>>> Pensi di avere un'invenzione da tutelare? Vuoi approfondire quali sono i titoli della proprietà industriale?

Non perderti il ciclo di incontri "Strategie di Proprietà Intellettuale: il valore delle idee nell’Agroindustria Secondaria" organizzato nell'ambito delle attività dello Spoke 7 - Agroindustria Secondaria del progetto NODES - Nord Ovest Digitale e Sostenibile e dedicato al tema della proprietà industriale.

 
Il prossimo incontro online si terrà il 26 novembre 2025 ore 9.00-13.00 e sarà dedicato al tema dei brevetti e modelli di utilità.

La partecipazione è libera e gratuita, previa iscrizione online (è possibile partecipare all’intero corso o selezionare uno o più moduli). 

 

>>> Vuoi saperne di più su come tutelare la tua idea? Contatta lo SNI della tua Camera di commercio!!

Ultima modifica
Ven 21 Nov, 2025

VERIFICA IL DOMICILIO DIGITALE DELLA TUA IMPRESA!

Ricordiamo a tutte le imprese che da ottobre 2020 è obbligatorio per legge che la PEC sia iscritta nel Registro delle Imprese, valida come domicilio digitale ufficiale dell'impresa. Ogni impresa (societaria e individuale) deve quindi dotarsi di una PEC univoca (non riferibile ad altri soggetti/imprese) per iscrivere il proprio indirizzo nel registro imprese. 

Chi deve averlo?

  • Tutte le imprese, individuali e societarie
  • Amministratore unico o Amministratore delegato o, in mancanza di quest’ultimo il Presidente del consiglio di amministrazione delle società di capitali, società cooperative e società consortili

La PEC deve essere:

  • sempre attiva
  • rinnovata periodicamente 

Che cosa fare?

  • controllare che la PEC attiva sia regolarmente iscritta al Registro imprese
  • presidiare la PEC, perché riceve le notifiche ufficiali, fiscali e giudiziarie

Come verificare la PEC? 

Dal sito https://domiciliodigitale.unioncamere.gov.it/home, inserendo il codice fiscale dell'impresa e del legale rappresentante.

Se risulta “assegnata d’ufficio” è possibile regolarizzarla:

Verifica subito la tua posizione!

Ultima modifica
Ven 21 Nov, 2025

Cultura e creatività - Focus sulle imprese Cuneo 2025

In occasione dell'incontro sarà possibile effettuare una visita guidata alla mostra “Helmut Newton. Intrecci.”

>>> Vuoi approfondire il tessuto imprenditoriale del settore della cultura e della creatività in provincia di Cuneo?

La Camera di commercio organizza il convegno "Cultura e creatività Focus sulle imprese Cuneo 2025", in programma martedì 2 dicembre alle ore 14:30 presso il Filatoio di Caraglio (via Matteotti, 40).
L'appuntamento è dedicato alla presentazione del Focus sul sistema culturale e creativo della provincia di Cuneo: un’occasione per conoscere e analizzare dati e trend emergenti che animano il vivace panorama culturale e creativo provinciale.

In occasione dell'incontro sarà possibile effettuare una visita guidata alla mostra “Helmut Newton. Intrecci.”

La partecipazione è gratuita, con iscrizione obbligatoria.

Ultima modifica
Ven 21 Nov, 2025

XIII Rapporto sulla Coesione Sociale nella provincia di Reggio Emilia

E' stato presentato alla Camera di commercio dell'Emilia il giorno 19 novembre il XIII Rapporto sulla Coesione Sociale nella provincia di Reggio Emilia.

La ricerca prosegue l’attività periodica di monitoraggio della coesione sociale a livello locale attraverso numerosi indicatori, costruiti grazie alla collaborazione degli attori economici, sociali e istituzionali che hanno messo a disposizione i loro dati e le loro conoscenze.

 


 

Regione

Società benefit: caratteristiche, requisiti e vantaggi

Martedì 25 novembre ore 10.30 - partecipazione in presenza o da remoto

La Camera di commercio dell'Emilia organizza il seminario "Società Benefit: caratteristiche, requisiti e vantaggi" che si terrà il 25 novembre 2025 alle ore 10:30.

L’evento potrà essere seguito in presenza presso la sede della Camera di commercio dell'Emilia in via Giuseppe Verdi, 2 a Parma oppure sulla piattaforma Zoom. La modalità di partecipazione potrà essere scelta in fase di iscrizione

Programma

Saluti istituzionali

  • Linda Davighi - Presidente del Comitato per l'Imprenditoria Femminile della Camera di commercio dell'Emilia
  • Francesca Paoli - Vice Presidente Vicaria del Comitato per l'Imprenditoria Femminile della Camera di commercio dell'Emilia
  • Federica Bussandri - Vice Presidente del Comitato per l'Imprenditoria Femminile della Camera di commercio dell'Emilia

Introduzione ai lavori

  • Ministero delle Imprese e del Made in Italy
  • Marilina Labia – Responsabile Area Assistenza tecnica per la Pubblica Amministrazione, Sicamera
  • Le società benefit nella normativa italiana
    Domenico Siglari - Ordinario di Diritto dell'economia e dei mercati finanziari Sapienza Università di Roma
  • L'analisi del fenomeno
    a cura di Infocamere e Francesco Cirillo Direttore generale Assobenefit
  • Testimonianze di imprese
    -
    Lorella Braglia - Amministratrice di Forno Stria, Società Benefit e B Corp - Reggio Emilia
    - Marco Cavalca - Amministratore delegato Cavalca linea ufficio S.r.l. - Parma
  • Letizia Palladino – Ceo Studio Tre Società Benefit S.p.A. – Reggio Emilia

Modera: Linda Davighi - Presidente del Comitato per l'Imprenditoria Femminile della Camera di commercio dell'Emilia

Iscrizione all'evento: https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_uFXB0oMvRo6kBVZG_47_8g#/registration

Ultima modifica
Ven 21 Nov, 2025

Le imprese di montagna: Osservatorio dell'Appennino Emiliano. Condivisione dei primi risultati dell'indagine.

22 novembre 2025 a Borgo Val di Taro (PR) appuntamento alle ore 9:00.
Progetto della Camera dell'Emilia, in collaborazione con il Laboratorio di Economia Locale dell'Università Cattolica

E' dedicata all'economia montana, allo stato delle imprese e del lavoro, alle criticità e ai bisogni del tessuto imprenditoriale la prima annualità del progetto triennale che la Camera di commercio dell'Emilia, insieme al Laboratorio Economia Locale dell'Università Cattolica, dedica allo sviluppo dell'Appennino delle province di Reggio Emilia, Parma e Piacenza.

Con il progetto appena avviato si vogliono individuare concretamente e sostenere le linee di sviluppo possibili, raccogliendo i nuovi bisogni di imprese in cui le modalità di lavoro sono in profondo e continuo cambiamento.

Un'iniziativa di ricerca e animazione territoriale che si estenderà in altri temi (tra cui la condizione dei giovani e il sistema dei servizi), puntando ad individuare possibili e concrete azioni per ridare slancio a territori con tendenze demografiche a volte negative, con fragilità dell'economia e del lavoro.

Ultima modifica
Ven 21 Nov, 2025

Da rifiuti a sottoprodotti: strategie e nuove opportunità di business per le aziende - webinar

I sottoprodotti che diventano valore

>>> Sei un aspirante e/o imprenditore che vuole creare nuove opportunità di business orientate alla sostenibilità e all'economia circolare?

Non perderti il webinar "Da rifiuti a sottoprodotti: strategie e nuove opportunità di business per le aziende" in programma il prossimo 27 novembre ore 16.00-17.30, organizzato dalla Camera di commercio di Cuneo.

Nel corso dell'incontro si parlerà di come un sottoprodotto, se gestito correttamente, può trasformarsi in valore per l'impresa.

Verranno inoltre presentate le nuove misure regionali dirette a sostenere concretamente le imprese nell'adozione di tecnologie innovative per il riciclo e la simbiosi industriale.

La partecipazione è gratuita, previa iscrizione al link.

 

 

Ultima modifica
Ven 21 Nov, 2025