Territoriale

Dai social all’AI: le nuove competenze che fanno impresa

Due incontri online gratuiti organizzati dal Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio Chieti Pescara per approfondire i temi dell’innovazione digitale.

Il 28 ottobre, dalle 14:30 alle 16:30, si terrà il corso “Digital marketing & nuove tendenze social”, dedicato alle basi del marketing digitale e alle nuove dinamiche dei social media emerse dal report Think Forward 2025, con un focus sul social commerce e piattaforme come TikTok Shop.

Il 30 ottobre, sempre dalle 14:30 alle 16:30, è in programma “AI: Strumenti e Applicazioni Pratiche”, un percorso introduttivo e operativo sull’intelligenza artificiale applicata al lavoro e al business, con esempi concreti e un laboratorio pratico.

Entrambi i corsi sono pensati per imprenditori, professionisti e curiosi digitali che vogliono aggiornarsi e sperimentare nuovi strumenti e strategie.

Per iscriverti clicca qui.

Per maggiori informazioni contattare: pid@chpe.camcom.it

Ultima modifica
Mar 21 Ott, 2025

Valuta i servizi offerti dalla Camera di commercio di Treviso - Belluno|Dolomiti

La Camera di commercio di Treviso - Belluno annualmente invita i propri stakeholders a valutare i servizi dei quali hanno usufruito e suggerire eventuali proposte di miglioramento.

La Camera di commercio di Treviso-Belluno|Dolomiti invita i propri stakeholders a partecipare all'indagine annuale di Customer Satisfaction, un'occasione preziosa per raccogliere il tuo parere e ogni suggerimento sui servizi che offre.
La valutazione sulla qualità dei servizi camerali è uno dei momenti importanti di dialogo, utile per raccogliere evidenze e spunti per il miglioramento che l'Ente si impegna a tradurre in servizi sempre più personalizzati e adeguati alle esigenze di imprese, studenti e cittadini.

Per compilare il questionario serviranno solo pochi minuti del tuo tempo.

L'indagine è strutturata in diverse sezioni per valutare:

  • l'immagine generale dell'Ente;
  • i servizi utilizzati;
  • i canali di comunicazione;

e raccogliere bisogni e proposte.
Le risposte saranno trattate in forma anonima e utilizzate esclusivamente per fini statistici, nel pieno rispetto della normativa sulla privacy; è possibile compilare il questionario fino al 23 novembre 2025.

Compila il questionario online

Per informazioni si invita a contattare: Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) Comunicazione Istituzionale; e-mail: urp@tb.camcom.it
 

Ultima modifica
Mar 21 Ott, 2025

La Camera di Commercio Chieti Pescara protagonista a “Progress – Fiera del Lavoro, Sociale e Formazione”

Dal 23 al 25 ottobre la Camera di Commercio Chieti Pescara sarà tra i protagonisti di Progress, la fiera dedicata al mondo del lavoro, della formazione e dell’inclusione sociale organizzata da Lancianofiera (https://progress.lancianofiera.it/). Un appuntamento pensato per creare connessioni tra giovani, imprese, istituzioni e professionisti, con l’obiettivo di valorizzare competenze, talenti e opportunità di crescita nel territorio.

La presenza camerale si articolerà in una serie di interventi e laboratori, pensati per accompagnare studenti, aspiranti imprenditori e imprese nel percorso della doppia transizione digitale e sostenibile e nello sviluppo di nuove competenze.

Mercoledì 23 ottobre, alle ore 14:15, la Camera di Commercio parteciperà al convegno “Giovani protagonisti: buone pratiche territoriali, bandi, opportunità e innovazione” con l’intervento introduttivo di Lido Legnini, Vice Presidente Vicario della Camera di commercio Chieti Pescara.

Nella sezione tecnica del convegno interverrà Gianluca De Santis, Responsabile del Servizio Digitalizzazione, Sviluppo delle imprese e Orientamento al lavoro, con un contributo dal titolo “Allenare le competenze per innovare: i giovani al centro della doppia transizione”. Seguirà Paolo Di Lullo, Responsabile dell’Ufficio Orientamento al lavoro e alle professioni, Supporto al credito e Servizio Nuove Imprese, con l’intervento “Investire nel futuro: l’Hub delle Camere di Commercio per la finanza agevolata”.

Giovedì 24 ottobre, lo stand della Camera di Commercio ospiterà due momenti di formazione e confronto. Alle ore 10:00, Federica Talanga di Si.Camera – Servizio Nuove Imprese condurrà l’incontro “Da studente a imprenditore: crea il tuo progetto di business”, dedicato ai giovani che vogliono trasformare un’idea in impresa.
Alle ore 11:00, Lisa Di Bello, del Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio Chieti Pescara, terrà un intervento su “Digital marketing & nuove tendenze social”, per esplorare le opportunità offerte dai social media e dal marketing digitale alle nuove generazioni di imprenditori.

Venerdì 25 ottobre, alle ore 9:00 presso la Sala Formazione della Fiera di Lanciano, Paolo Di Lullo tornerà con un approfondimento dedicato a “Il Servizio Nuove Imprese per l’imprenditoria femminile e i giovani”, illustrando i percorsi di accompagnamento e gli strumenti messi a disposizione dalla Camera di Commercio.
Infine, alle ore 11:00 presso lo stand camerale, Lorenzo Ruggiero del Punto Impresa Digitale concluderà la partecipazione con l’intervento “AI, Strumenti e Applicazioni Pratiche”, una panoramica sull’intelligenza artificiale come leva concreta di innovazione per imprese e professionisti.

Con la partecipazione a Progress, la Camera di Commercio Chieti Pescara conferma il proprio impegno nel promuovere cultura d’impresa, orientamento e competenze digitali, mettendo al centro i giovani come motore della crescita e dell’innovazione del territorio.

Ultima modifica
Lun 20 Ott, 2025

La Camera di Commercio dalla parte delle imprese: al via le “pillole formative per lo sviluppo dell’imprenditoria femminile"

Il Comitato per l’Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio di Frosinone-Latina, attraverso l’Azienda Speciale camerale Informare, al fine di valorizzare e favorire la qualificazione imprenditoriale delle donne nel sistema economico territoriale, promuove un ciclo di pillole formative dedicate alle imprenditrici e/o aspiranti tali, in programma dal 10 novembre 2025 al 16 febbraio 2026.
Il percorso prevede 11 incontri, per complessive n.25 ore di formazione.
La partecipazione è gratuita, previa registrazione su Google Meet.
A tutte le partecipanti, che avranno raggiunto il 100% di presenza al termine di ogni singolo modulo, sarà rilasciato un attestato di partecipazione.

Di seguito il calendario degli incontri e gli argomenti trattati:

Certificazione di genere

lunedì 10 novembre 2025, dalle 14.00 alle 16.00 https://forms.gle/r8u5eggn6jatgfxd9

lunedì 17 novembre 2025, dalle 14.00 alle 16.00 https://forms.gle/rm8xbgc1t2ypseuf9

 

Aspetti fondamentali legati alla gestione dell’attività in azienda, bilancio aziendale e business plan (i relativi link saranno resi disponibili a tempo debito sulla homepage della Camera di Commercio e dell’Azienda Speciale Informare)

lunedì 24 novembre 2025 dalle 14.00 alle 16.30         

lunedì 1° dicembre 2025 dalle 14.00 alle 16.30                    

lunedì 15 dicembre 2025 dalle 14.00 alle 16.00           

 

Opportunità di finanziamento (il relativo link sarà reso disponibile a tempo debito sulla homepage della Camera di Commercio e dell’Azienda Speciale Informare)

 lunedì 12 gennaio 2026 dalle 14.00 alle 16.00

 

Attività di promozione aziendale quali utilizzo dei social media, la realizzazione di un sito web e le varie strategie di marketing imprenditoriale (i relativi link saranno resi disponibili a tempo debito sulla homepage della Camera di Commercio e dell’azienda Speciale Informare)

lunedì 19 gennaio 2026 dalle 14.00 alle 16.30          

lunedì 26 gennaio 2026 dalle 14.00 alle 16.30

lunedì 2 febbraio 2026 dalle 14.00 alle 16.00

 

Educazione imprenditoriale con contenuti informativi di base utili all’avvio di un’attività di impresa (il relativo link sarà reso disponibile a tempo debito sulla homepage della Camera di Commercio e dell’Azienda Speciale Informare)

 lunedì 9 febbraio 2026 dalle 14.00 alle 16.30    

 

Rischi connessi ai rapporti con enti/organismi verso i quali sono previsti adempimenti normativi da parte dell’impresa, banche, assicurazioni, istituti previdenziali e assistenziali e Agenzia delle entrate (il relativo link sarà reso disponibile a tempo debito sulla homepage della Camera di Commercio e dell’azienda Speciale Informare)

lunedì 16 febbraio 2026  dalle 14.00 alle 16.30

 

Per ulteriori informazioni s.ceccarelli@informare.camcom.it  – 0775275268

Ultima modifica
Lun 20 Ott, 2025

Nuovi seminari gratuiti settore florovivaistico

UN PERCORSO DI SEMINARI GRATUITI PER IL SETTORE FLOROVIVAISTICO.
La Camera di Commercio di Frosinone Latina e l’Azienda Speciale Informare, in collaborazione con l’Associazione Filiera Florovivaistica del Lazio, organizzano per il settore florovivaistico delle province di Frosinone e Latina un percorso di seminari gratuiti erogati in presenza e in modalità webinar nato dall’analisi del fabbisogno del settore e volto a migliorare le competenze e favorire la crescita delle aziende sotto ogni aspetto.

Saranno affrontati  i seguenti argomenti:

  • Marketing strategico
  • Costi di produzione e prezzi di vendita
  • Introduzione all’IA: basi e prime applicazioni pratiche
  • Certificazioni di qualità per il florovivaismo (prodotti e azienda)
  • Privacy in azienda – dai dati del personale alla videosorveglianza
  • Tecniche di negoziazione (clienti e fornitori) e tecniche di vendita
  • Cybersecurity – aggiornamenti alla luce dell’IA
  • Nutrizione delle piante 
  • Sostenibilità azienda e produzioni: ESG in pillole
  • Coltivare leadership e benessere – far crescere l’azienda in un ambiente positivo, produttivo e coeso
  • Conflitto e passaggio generazionale

Tutti gli appuntamenti formativi si svolgeranno presso lo Spazio Attivo Latina – Lazio Innova – Via Carlo Alberto, 22 – Latina , tranne Certificazioni di qualità per il florovivaismo (prodotti e azienda) e  Cybersecurity – aggiornamenti alla luce dell’IA che verranno svolti in modalità webinar.

Il programma completo è  consultabile nella scheda di iscrizione allegata che contiene, anche, tutte le informazioni necessarie all’iscrizione.

La partecipazione al corso è gratuita.

Per informazioni rivolgersi a:

Simonetta Ceccarelli – INFORMARE Tel. 0775.275268 –  e-mail s.ceccarelli@informare.camcom.it

Maria Rita Lana – ASSOCIAZIONE FILIERA FLOROVIVAISTICA LAZIO – Tel. 379.1829873 e-mail info@assffl.it

 

Ultima modifica
Lun 20 Ott, 2025

La Camera di Commercio Irpinia Sannio presenta il percorso di orientamento e formazione per la creazione di impresa

La Camera di Commercio Irpinia Sannio, in collaborazione con l’Università del Sannio (DEMM) e il Consorzio Promos Ricerche, promuove il percorso formativo gratuito “Orienta Impresa: orientamento e formazione per la creazione d’impresa”, dedicato a giovani laureati, aspiranti imprenditori e neoimprese delle province di Avellino e Benevento.
L’iniziativa mira a sviluppare competenze imprenditoriali, favorire la nascita di nuove attività e diffondere la cultura d’impresa come leva di crescita e innovazione per il territorio.

Giovedì 6 novembre 2025 alle ore 9.30 presso la sede camerale di Benevento, Piazza IV Novembre 1 si terrà una giornata di orientamento per presentare il nuovo percorso di formazione "Orienta Impresa". L’incontro costituirà un momento di confronto diretto con imprenditori, docenti universitari ed esperti, e rappresenterà anche un’occasione per introdurre al corso di formazione e illustrare le attività della Camera di Commercio a supporto dei giovani in tema di orientamento al lavoro, autoimprenditorialità e formazione professionale

Per partecipare alla giornata di orientamento si richiede cortese iscrizione al seguente form https://forms.gle/FnhTJKw9LByPzPt8.

Ultima modifica
Lun 20 Ott, 2025

Settimana AntiContraffazione 2025

Giunge quest’anno alla decima edizione la Settimana Anticontraffazione che si terrà dal 20 al 24 ottobre 2025. L’iniziativa, promossa dalla Direzione Generale per la Proprietà Industriale – Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del MIMIT, ha l’obiettivo di coinvolgere l’opinione pubblica informando e sensibilizzando i consumatori sugli impatti del mercato della contraffazione, sulle gravi implicazioni per l’economia del Paese e sui rischi e danni per la salute e la sicurezza derivanti dall’utilizzo di prodotti non originali.

Workshop, eventi e seminari di approfondimento, riunioni istituzionali e format interattivi si alterneranno nel corso della “Settimana” per mettere a confronto i vari protagonisti, pubblici e privati, impegnati nella prevenzione e nel contrasto del fenomeno, condividere esperienze e buone pratiche per illustrare casi di successo nella lotta al mercato dei fake goods, contribuire a promuovere il valore della Proprietà Industriale in particolare tra le imprese e diffondere una cultura della legalità, soprattutto tra i consumatori più giovani.




Le modalità di accreditamento agli eventi e i link per seguire i singoli eventi in diretta streaming e/o per rivedere le registrazioni sono disponibili selezionando nel menu laterale l’evento di interesse.

Per ulteriori approfondimenti sul tema, visita la sezione dedicata alla

   Lotta alla Contraffazione.

Per maggiori informazioni, consultare il programma a questo link: https://uibm.mise.gov.it/index.php/it/settimana-anticontraffazione-2025


 

Ultima modifica
Lun 20 Ott, 2025

Via libera al bando RESTO AL SUD 2.0 di Invitalia

Resto al Sud 2.0 promuove la nascita di nuove iniziative imprenditoriali, libero-professionali e di lavoro autonomo nei territori del Mezzogiorno: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.

La dotazione finanziaria è di 356,4 milioni di euro.

L’incentivo è rivolto ai giovani tra i 18 anni compiuti e i 35 anni non ancora compiuti, che sono in una condizione di inattività, inoccupazione o disoccupazione, nonché ai disoccupati del Programma GOL (Garanzia di occupabilità dei lavoratori) e ai cosiddetti working poor.

COSA SI PUÒ FARE

È possibile avviare nuove iniziative di autoimpiego in tutti i settori economici, ad eccezione del comparto agricolo, della pesca e dell’acquacoltura.

LE AGEVOLAZIONI

Sono previste le seguenti agevolazioni:

  • voucher a fondo perduto fino a un importo di 40.000 euro (elevabile a 50.000 euro)
  • contributo del 75% a fondo perduto per programmi di investimento che hanno un importo massimo di 120.000 euro
  • contributo del 70% a fondo perduto per programmi di investimento che hanno un importo compreso tra 120.000 euro e 200.000 euro 

PRESENTA LA DOMANDA

La domanda può essere presentata online dal titolare/legale rappresentante dell’iniziativa economica a partire dal 15 ottobre 2025, previo accesso nell’area personale di Invitalia. La domanda verrà esaminata, entro 90 giorni, in base all’ordine cronologico di presentazione, nei limiti delle risorse finanziarie disponibili.

Per maggiori info e per presentare la domanda: https://www.invitalia.it/incentivi-e-strumenti/resto-al-sud-20

Info:

SNI - Servizio Nuove imprese della Camera di Brindisi - Taranto

Responsabile SNI Brindisi
Daniela Guido
0831/228111
daniela.guido@brta.camcom.it
 

Responsabile SNI Taranto
Barbara Saltalamacchia
099/7783030
barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it

 

A partire dalle ore 24.00 del 14 ottobre 2025 non è più consentita la presentazione delle domande di agevolazione a valere su “Resto al Sud” (DL 91/2017) per la chiusura del relativo sportello agevolativo, come da Circolare del DPCoe 37/2025, pubblicata sulla GU Serie Generale n. 228 del 01-10-2025.


 

Ultima modifica
Lun 20 Ott, 2025

Bandi Brevetti+, Marchi+ e Disegni+ 2025

21 ottobre Webinar gratuito -32 milioni di euro per sostenere la proprietà industriale delle imprese italiane

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha attivato i bandi Brevetti+, Marchi+ e Disegni+ per sostenere la valorizzazione della proprietà industriale delle micro, piccole e medie imprese italiane, con uno stanziamento complessivo di 32 milioni di euro.

  • Brevetti+: domande dal 20 novembre su piattaforma Invitalia
  • Marchi+: domande dal 4 dicembre su portale Unioncamere
  • Disegni+: domande dal 18 dicembre su portale Unioncamere

La Camera di Commercio di Firenze e PromoFirenze, in collaborazione con il Ministero, Unioncamere, SiCamera e Invitalia, organizzano un webinar tecnico martedì 21 ottobre 2025 alle ore 15:00 per illustrare le misure e le modalità di partecipazione.

La partecipazione al webinar è gratutita previa iscrizione online.

Maggiori informazioni cliccando qui: https://www.fi.camcom.gov.it/eventi/i-bandi-brevetti-marchi-disegni-2025

Ultima modifica
Ven 17 Ott, 2025
Bandi Sviluppo rurale

Sviluppo rurale - Bandi della Regione Veneto

Aperto un nuovo pacchetto di bandi per lo sviluppo rurale del Veneto dedicato a giovani agricoltori, investimenti, promozione di prodotti di qualità e innovazione, per un ammontare complessivo di quasi 100 milioni di euro.

A seguito dell’acquisizione del parere positivo da parte della Terza commissione del Consiglio Regionale, con DGR n. 1132 del 22 settembre 2025, la Giunta regionale ha approvato in via definitiva il provvedimento di apertura dei bandi che è stato pubblicato ad sul Bollettino ufficiale regionale lo scorso 3 ottobre.

Tutti i bandi sono consultabili alla pagina http://venetorurale.it/bandi-e-finanziamenti/

 

Ultima modifica
Ven 17 Ott, 2025