Toscana

Bandi Brevetti+, Marchi+ e Disegni+ 2025

21 ottobre Webinar gratuito -32 milioni di euro per sostenere la proprietà industriale delle imprese italiane

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha attivato i bandi Brevetti+, Marchi+ e Disegni+ per sostenere la valorizzazione della proprietà industriale delle micro, piccole e medie imprese italiane, con uno stanziamento complessivo di 32 milioni di euro.

  • Brevetti+: domande dal 20 novembre su piattaforma Invitalia
  • Marchi+: domande dal 4 dicembre su portale Unioncamere
  • Disegni+: domande dal 18 dicembre su portale Unioncamere

La Camera di Commercio di Firenze e PromoFirenze, in collaborazione con il Ministero, Unioncamere, SiCamera e Invitalia, organizzano un webinar tecnico martedì 21 ottobre 2025 alle ore 15:00 per illustrare le misure e le modalità di partecipazione.

La partecipazione al webinar è gratutita previa iscrizione online.

Maggiori informazioni cliccando qui: https://www.fi.camcom.gov.it/eventi/i-bandi-brevetti-marchi-disegni-2025

Ultima modifica
Ven 17 Ott, 2025

Bando Autoimpiego Centro Nord Italia – Domande dal 15 ottobre

Gli incentivi a favore dell’imprenditorialità under 35.

Sul sito di Invitalia Autoimpiego Centro-Nord | Invitalia non è ancora disponibile la modulistica ma è ben riepilogata l’iniziativa che prevede le seguenti agevolazioni:

-voucher a fondo perduto fino a un importo di 30.000 euro (elevabile a 40.000 euro in caso di maggiorazione)

-contributo del 65% a fondo perduto per programmi di investimento che hanno un importo massimo di 120.000 euro

-contributo del 60% a fondo perduto per programmi di investimento che hanno un importo compreso tra 120.000 euro e 200.000 euro  

Ultima modifica
Lun 06 Ott, 2025

Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ 2025, fissate le date di presentazione delle domande per l’accesso agli incentivi

Apertura sportelli: 20 novembre Brevetti+, 4 dicembre Marchi+, 18 dicembre Disegni+.

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, con la pubblicazione dei bandi, rende operative, per l’annualità 2025, le misure Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ finalizzate alla concessione delle agevolazioni per la valorizzazione dei titoli di proprietà industriale delle micro, piccole e medie imprese.

In favore dei tre interventi sono messi a disposizione complessivi 32 milioni di euro, di cui 20 milioni per Brevetti+, 10 milioni per Disegni+ e 2 milioni per Marchi+.

La misura Brevetti+ intende favorire lo sviluppo di una strategia brevettuale e l’accrescimento della competitività delle micro, piccole e medie imprese, attraverso la concessione di incentivi per l’acquisto di servizi specialistici connessi alla valorizzazione economica dei brevetti in termini di redditività, produttività e sviluppo di mercato. Per conto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy la misura sarà gestita da Invitalia che svolgerà l’istruttoria per l’ammissione alle agevolazioni. Le domande di contributo potranno essere presentate a partire dal 20 novembre 2025 per  maggiori informazioni  Brevetti+

La misura Disegni+ ha come obiettivo la valorizzazione dei disegni e dei modelli delle PMI attraverso la concessione di agevolazioni nella forma di contributo in conto capitale. La misura sarà gestita da Unioncamere per conto del Ministero. Le domande di contributo potranno essere presentate a partire dal 18 dicembre 2025 per  maggiori informazioni  Disegni+

La misura Marchi+ intende supportare le imprese di micro, piccola e media dimensione nella tutela dei marchi all’estero mediante agevolazioni concesse nella forma di contributo in conto capitale, attraverso le seguenti misure agevolative:

Misura A - Agevolazioni per favorire la registrazione di marchi dell’Unione europea presso EUIPO (Ufficio dell’Unione europea per la Proprietà Intellettuale) attraverso l’acquisto di servizi specialistici esterni;

Misura B - Agevolazioni per favorire la registrazione di marchi internazionali presso OMPI (Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale) attraverso l’acquisto di servizi specialistici esterni.

La misura sarà gestita da Unioncamere per conto del Ministero. Le domande di contributo potranno essere presentate a partire dal 4 dicembre per  maggiori informazioni  Marchi+

 

Ultima modifica
Mer 01 Ott, 2025

SMAU MILANO 2025 - INNOVAZIONE E START UP

Milano 5-6 novembre 2025. SMAU è l’appuntamento di riferimento in Italia sull’innovazione e le startup.Un evento da vivere intensamente per trovare nuove proposte, idee e partner a cui affidarsi per costruire insieme il futuro della propria impresa.

Fatevi guidare dagli Startup Safari per scoprire le innovazioni più vicine alle esigenze della vostra impresa, partecipate agli oltre 50 workshop gratuiti per aggiornarvi sugli ultimi trend e agli eventi di networking per conoscere i veri protagonisti del cambiamento e dare vita a nuove partnership.

Per i neo imprenditori, SMAU rappresenta un’opportunità unica: scoprire tendenze emergenti, testare strumenti innovativi e incontrare visionari che stanno plasmando il futuro. Un’occasione imperdibile per ispirarsi, creare partnership e individuare tecnologie da integrare nei propri progetti imprenditoriali.

Tra le innovazioni in mostra: piattaforme mobile-first basate su AI per la gestione smart dei cantieri, rilievi topografici e strutturali con droni, hub digitali per semplificare onboarding e firma elettronica, dataset meteo-climatici ad alta risoluzione e piattaforme phygital che trasformano gli spazi fisici in touchpoint digitali interattivi.

Oltre 180 realtà saranno presenti, accomunate dall’obiettivo di rendere processi e luoghi più connessi, sicuri ed efficienti, migliorando al contempo sostenibilità e qualità della vita.

Ultima modifica
Mar 30 Set, 2025

Sostegno alle PMI per la partecipazione alle manifestazioni fieristiche”

La misura rientra negli interventi a favore del settore fieristico e dei mercati rionali

Il “Sostegno alle PMI per la partecipazione alle manifestazioni fieristiche” è rivolto alle piccole e medie imprese che, nel periodo compreso tra l'8 agosto 2025 e il 31 dicembre 2025, partecipano a manifestazioni fieristiche nazionali o internazionali organizzate in Italia per i settori con costi di esposizione più elevati.

La misura rientra negli interventi a favore del settore fieristico e dei mercati rionali.

LE AGEVOLAZIONI

Ogni impresa può ottenere un contributo a fondo perduto, erogato sotto forma di “buono” di valore non superiore a 10.000 euro, concesso fino a un massimo del 50% delle spese ammissibili.

Spese ammissibili
Sono ammissibili all’agevolazione le spese sostenute dalle PMI per la partecipazione alle manifestazioni fieristiche, consistenti in:

  • spese per l’affitto degli spazi espositivi
  • spese per l’allestimento degli spazi espositivi
  • spese per la pulizia dello spazio espositivo
  • spese per la spedizione e il trasporto di campionari specifici utilizzati esclusivamente in occasione della partecipazione alle manifestazioni fieristiche
  • spese per i servizi di trasporto e stoccaggio dei materiali necessari e dei prodotti esposti
  • spese per il noleggio di impianti audio-visivi e di attrezzature e strumentazioni varie
  • spese per l’impiego di hostess, steward e interpreti a supporto del personale aziendale
  • spese per i servizi di catering per la fornitura di buffet all’interno dello spazio espositivo
  • spese per le attività pubblicitarie, di promozione e di comunicazione, connesse alla partecipazione alle manifestazioni fieristiche

Modalità di invio della domanda
Domanda telematica su portale Invitalia.it a partire dalle 12:00 del 7 ottobre 2025 e fino alle ore 12:00 del 28 ottobre 2025. Bando con graduatoria a punteggio basata su indicatori economico finanziari e premialità (Rating legalità e Certificazione parità di genere).

Per maggiori informazioni Invitalia

Ultima modifica
Mar 30 Set, 2025

Start-up Innovative: incentivi fiscali e agevolazioni aggiornati alla L. 193/2024

Il legislatore ha posto un'attenzione particolare sull'incentivo agli investimenti nel capitale di rischio delle start-up innovative.
Il documento offre un focus aggiornato sugli incentivi fiscali all’investimento di capitale privato e importanti agevolazioni dirette e indirette.

Regione

"Meet In-Tec 2025" iniziative di networking per start up e imprese

Reciprocità, interesse comune, relazioni, scambio, collaborazione, sono le parole chiave di Meet In-Tec

Durante la fiera MIAC - Mostra Internazionale dell'Industria Cartaria in programma a Lucca dall'8 al 10 ottobre 2025 organizziamo in collaborazione con il Polo Tecnologico Lucchese e Confindustria Toscana Nord due occasioni di incontro tra imprese del settore cartario e startup/Pmi innovative.

Reciprocità, interesse comune, relazioni, scambio, collaborazione, sono le parole chiave di Meet In-Tec il doppio appuntamento di networking tra imprese diviso in due sessioni indipendenti:

  1. In-MIAC, in programma durante la Fiera MIAC dall'8 al 10 ottobre. Le aziende selezionate saranno accompagnate in fiera secondo un'agenda di incontri prefissati, sulla base di un match tra domanda e offerta di innovazione con imprese espositrici, nazionali ed internazionali.
    Come funziona:
    • Candidatura e selezione start-up e Pmi - termine per invio candidatura 20 settembre 2025
    • Matching della domanda/offerta e definizione dell'agenda degli incontri
    • Tool per start-up "Pleased to meet you": breve workshop su tecniche e suggerimenti per presentarsi più efficacemente in fiera
    • Accompagnamento delle start-up in fiera secondo l'agenda di incontri predefiniti
  2. Off-MIAC in programma il 22 ottobre è una sessione di incontri B2B tra imprese del territorio che lavorano sia nel settore cartario sia in settori industriali diversi. L'agenda degli incontri è definita in base alle richieste, con interesse specifico, date dalle aziende partecipanti.
    Come funziona:
    • Candidatura e selezione start-up e Pmi - termine per invio candidatura 30 settembre 2025
    • Definizione dell'agenda incontri B2B
    • Evento di B2B

Principali temi di riferimento : Efficienza energetica - Analisi e manutenzione predittiva - Sicurezza informatica - Sensori e piattaforme loT
Analisi dei dati - Al - Logistica

La selezione delle Start-up, sino ad esaurimento dei posti disponibili, sarà effettuata sulla base della data di ricevimento della candidatura e della pertinenza dell'attività svolta con le principali tematiche d'interesse indicate dalle aziende.

Per maggiori informazioni cliccare qui.

Ultima modifica
Lun 29 Set, 2025

Autoimpiego centro-nord Italia: opportunità di finanziamento per giovani imprenditori

Azioni a sostegno dell’avvio di attività di lavoro autonomo, imprenditoriali e libero-professionali, ai fini della promozione dell’inclusione attiva e dell’inserimento al lavoro di giovani

Soggetti beneficiari
I soggetti beneficiari sono giovani di età inferiore a 35 anni che siano:

  1. in condizione di marginalità, di vulnerabilità sociale e di discriminazione, come definite dal Programma nazionale Giovani, donne e lavoro 2021-2027;
  2. inoccupati, inattivi e disoccupati;
  3. disoccupati destinatari delle misure del programma di politica attiva Garanzia di occupabilità dei lavoratori GOL.

Interventi ammissibili
Avvio di attività impreditoriale in forma di:

  • ditta individuale mediante apertura di partita IVA nonché ove richiesta per l’esercizio di attività ordinistica,iscrizione all’albo professionale per la costituzione di impresa individuale o per lo svolgimento di attività libero-professionale;
  • società in nome collettivo;
  • società in accomandita semplice;
  • società a responsabilità limitata;
  • nonché società cooperativa;
  • società tra professionisti.

Spese ammissibili
Sono ammissibili le spese per per l’acquisto di beni, strumenti e servizi per l’avvio delle attività.

Agevolazione

  • Voucher di avvio per un importo massimo di 30.000€, elevabile a 40.000€ nel caso di acquisto di beni e servizi innovativi, tecnologici e digitali o di beni diretti ad assicurare la sostenibilità ambientale o il risparmio energetico
  • Contributo a fondo perduto del 65% per progetti fino a 120.000€
  • Contributo a fondo perduto del 60% per progetti compresi tra 120.000€ e max 200.000€

    La misura è gestita da Invitalia, affiancata dall’Ente Nazionale per il Microcredito e da Sviluppo Lavoro Italia S.p.A., con compiti di coordinamento, formazione e supporto ai centri per l’impiego

Ultima modifica
Ven 26 Set, 2025

Sostenibilità e Imprese

"SOSTENIBILITA’ E IMPRESE: Principi generali e contesto di riferimento"  è una guida operativa per le imprese che desiderano integrare la sostenibilità nella propria strategia, migliorando performance, reputazione e accesso a nuove opportunità di mercato e offre una panoramica completa sul ruolo della sostenibilità nel contesto imprenditoriale moderno. Vengono esplorati:

  • I principi generali dello sviluppo sostenibile, con riferimento al rapporto Brundtland e agli SDG (Sustainable Development Goals) dell’ONU.
  • Le dimensioni della sostenibilità: economica, sociale e ambientale.
  • Le strategie ESG (Environmental, Social, Governance) applicabili alle imprese.
  • Strumenti pratici come il Sustainable Business Model Canvas e il Lean Model Canvas.
  • Un esempio concreto di applicazione nel settore della ristorazione.
Regione

Impresa online: strumenti digitali per partire

Avviare un'impresa richiede competenze e conoscenze che vanno oltre l'oggetto dell'attività: oggi è indispensabile impostare una solida presenza digitale fin dall'inizio. Non basta avere un prodotto o un servizio valido se il mercato non sa che esisti!

In questa slide parliamo di sito web, di posizionamento organico (SEO), di marketing digitale e di modelli di promozione avanzati.
Questi gli argomenti in dettaglio:
Introduzione al Digital Marketing e ai Social
Panoramica sulle piattaforme più utilizzate (Facebook, Instagram, TikTok, LinkedIn, YouTube): differenze, criteri di scelta e prime azioni per costruire una presenza coerente.

Social Media Marketing e Meta Ads
Come creare contenuti organici efficaci per Instagram e Facebook, impostare un account pubblicitario Meta, avviare campagne e leggere i dati di performance.

Sito Web, SEO e Google Ads
Creazione di un sito o e-commerce efficace, scelta dell'hosting, indicizzazione su Google, uso di Analytics e Search Console, introduzione alle campagne Google Ads.

Email Marketing, CRM e Automazioni
Come costruire una mailing list, realizzare newsletter che convertono, utilizzare un CRM per personalizzare comunicazioni e automatizzare processi di vendita e fidelizzazione.

Regione