Toscana

Intelligenza Artificiale e Analisi Swot

L’intelligenza artificiale generativa – come ChatGPT – non è solo una moda. Oggi è una risorsa concreta per chi vuole avviare un’impresa: ti aiuta a capire il tuo mercato, prendere decisioni e risparmiare tempo.
Questa guida ti mostra passo dopo passo come usare l’AI per fare una SWOT analysis, cioè una fotografia strategica del tuo progetto.
L'IA Generativa, essendo capace di produrre nuovi contenuti (testi, immagini, video), può trasformare il marketing da un semplice strumento di ricerca a un partner strategico per l'analisi di mercato, ed essere utile nella definizione di strategie e creazione di contenuti personalizzati. La guida illustra come l'IA possa semplificare e migliorare l'analisi SWOT, offrendo vantaggi significativi in termini di efficacia, tempestività e risparmio, e sottolinea l'importanza di un approccio iterativo ("Human in the Loop") dove l'utente guida attivamente l'IA attraverso prompt strutturati e feedback specifici per ottenere risultati ottimali. Vengono inoltre evidenziati i limiti dell'IA Generativa, come la dipendenza da dati non sempre recenti o specifici e la tendenza alla "compiacenza", e l'importanza della protezione dei dati sensibili.

Regione
DONNE IN ATTIVO Un percorso di educazione finanziaria

DONNE IN ATTIVO Un percorso di educazione finanziaria

MARTEDI' 15 LUGLIO 2025 - Ore 14:30 - 16:30
Organizzare le risorse: il Budgeting

DI COSA SI TRATTA:
DONNE IN ATTIVO è un percorso di educazione finanziaria agile e gratuito, per imparare a gestire (meglio) le tue finanze e guadagnare autonomia e serenità nelle piccole e grandi decisioni economiche della vita, che si tratti di acquisti, risparmi o investimenti.

E' partita lo scorso 3 luglio la V edizione, un traguardo importante, frutto dell'entusiasmo e della partecipazione di oltre 7.000 donne nelle scorse edizioni.

Anche per il 2025, il format si conferma completamente online, gratuito e accessibile a tutte: webinar formativi, snelli e pratici, pensati per offrire strumenti utili nella gestione quotidiana delle finanze personali.

Torna a grande richiesta anche il Laboratorio pratico, uno spazio interattivo dove le partecipanti potranno sviluppare e perfezionare il proprio progetto imprenditoriale, con il supporto di un docente e un tutor. 
Il laboratorio rafforzerà anche competenze trasversali come team work, problem solving, pianificazione e public speaking. 
I progetti migliori saranno selezionati da una commissione e celebrati nella cerimonia finale di premiazione.

Fiore all'occhiello di questa edizione è il bollino rosa, prestigioso riconoscimento ricevuto dal Comitato per l'Educazione Finanziaria.

PROSSIMI APPUNTAMENTI:

15/07/2025 (h. 14:30 - 16:30) - Organizzare le risorse: il Budgeting
17/09/2025 (h. 14:30 - 16:30) - Conoscere i diritti: previdenza, tutele, parità
14/10/2025 (h. 14:30 - 16:30) - Progetti e futuro: donne e imprenditorialità finanziaria

La partecipazione è gratuita (previa registrazione).

Il LABORATORIO è costituito di 2 incontri online, della durata di 1 ora l'uno, che si svolgeranno il 22 luglio e il 29 settembre 2025 dalle ore 14:30 alle ore 15:30.

Per partecipare al laboratorio occorre compilare il modulo di iscrizione.

Sul sito Donne in attivo - La tua guida all'educazione finanziaria puoi vedere le registrazioni dei webinar realizzati.

Ultima modifica
Lun 14 Lug, 2025

Bando Internazionalizzazione 2025

le domande a partire dal 16 settembre

La Camera di Commercio di Pistoia-Prato ha pubblicato il bando contributi a fondo perduto rivolto alle micro piccole e medie imprese e ai consorzi, società consortili e cooperative delle province di Pistoia e Prato per sostenere l'attività di internazionalizzazione.

Leggi con attenzione il bando e la pagina dedicata sul sito.
Le modalità di presentazione della domanda saranno indicate in seguito.

Responsabile del procedimento:  Dott. Simone Cesari tel. 0574/612801; internazionalizzazione@ptpo.camcom.it.

Ultima modifica
Lun 14 Lug, 2025

Apertura iscrizioni "Smart Boost" Donne in Digitale

Sono aperte le iscrizioni per “Smart Boost” di Donne in Digitale, la formazione intensiva verticale dedicata alle donne e prevista nell’ambito del PNNR

Lo “Smart Boost” è un’attività di verticalizzazione sulle tematiche dell’intelligenza artificiale, della gestione della reputazione e delle comunicazioni con i clienti dedicata in via prioritaria alle donne che hanno partecipato alle edizioni 2023-24 di Donne in Digitale e più in generale alle donne che vogliono fare decollare le proprie competenze digitali.

L’attività formativa intensiva è programmata in 3 edizioni da 6 ore ciascuna, organizzate come segue:

Orario moduli: dalle 15:00 alle 18:00

Prima edizione

  • CustomHER Experience: 10/09/2025
  • BOOTCAMP - Content Creation: 17/09/2025

Seconda edizione

  • CustomHER Experience: 22/10/2025
  • BOOTCAMP - Content Creation: 29/10/2025

Terza edizione

  • CustomHER Experience: 12/11/2025
  • BOOTCAMP - Content Creation:19/11/2025

“Smart Boost” di Donne in Digitale, la formazione intensiva verticale dedicata alle donne e prevista nell’ambito del Piano nazionale per la promozione dell'imprenditorialità femminile promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e realizzato da Invitalia in collaborazione con Unioncamere, a valere su risorse PNRR.

Per le iscrizioni è possibile compilare il seguente form https://forms.gle/tZi7dXuWjdoELTKw9

Per info: formazione@sicamera.camcom.it 

Ultima modifica
Ven 11 Lug, 2025

Webinar "Strategie di comunicazione"

Corso per aspiranti imprenditori - 15/07/2025

Il servizio nuove imprese in collaborazione con la Fondazione ISI, propone per il 15 luglio, dalle ore 11 alle ore 13, un webinar sul marketing on-line, nell'ambito del percorso formativo modulare "Masterclass per aspiranti imprenditori: dall'Idea al business - 2025".

Il programma

Analisi del mercato e della clientela
Posizionamento e marketing mix
Promuovere la propria attività online

Per informazioni e per iscriversi cliccare qui 

 

Ultima modifica
Ven 11 Lug, 2025

Donne in attivo - educare alla finanza: webinar gratuiti

Parte la V edizione di “Donne in attivo – La tua guida all’educazione finanziaria”, il progetto finanziato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e realizzato da Unioncamere. Anche per il 2025, il format si conferma completamente online, gratuito e accessibile a tutte.

Calendario dei webinar

  • 3 luglio 2025 | Ore 14.30-16.30
    Il valore del denaro: consapevolezza e autostima economica
  • 15 luglio 2025 | Ore 14.30-16.30
    Organizzare le risorse: il budgeting
  • 17 settembre 2025 | Ore 14.30-16.30
    Conoscere i diritti: previdenza, tutele, parità
  • 14 ottobre 2025 | Ore 14.30-16.30
    Progetti e futuro: donne e imprenditorialità finanziaria

Maggiori informazioni

https://www.donneinattivo.it/category/webinar/

Ultima modifica
Gio 10 Lug, 2025

Esame nazionale per Guida Turistica

Pubblicato il verbale con programma e criteri

Il Ministero del Turismo ha pubblicato il Verbale n. 1 del 3 luglio 2025, contenente le disposizioni ufficiali relative all’esame di abilitazione nazionale per l’esercizio della professione di guida turistica. Il documento, disponibile sul sito istituzionale, definisce in modo dettagliato il programma delle prove e i criteri di valutazione.

Le principali novità:

  • Programma d’esame articolato in quattro sezioni (Allegato A):
    • Sezione I e II: materie storico-artistiche, archeologiche, geografiche e storiche;
    • Sezione III: destinazioni turistiche italiane, oggetto della prova tecnico-pratica;
    • Sezione IV: normativa sul turismo, accessibilità, inclusione e tutela del patrimonio.
  • Tre prove previste:
    • Prova scritta;
    • Prova orale;
    • Prova tecnico-pratica.
  • Criteri di valutazione (Allegato B): definiti per ciascuna prova, con indicazioni su punteggi, modalità di attribuzione e soglie di idoneità.

Il verbale è stato redatto dalla Commissione esaminatrice nominata con decreto ministeriale, in attuazione del bando pubblicato il 28 gennaio 2025. L’obiettivo è garantire uniformità nazionale nella selezione delle guide turistiche, valorizzando competenze culturali, linguistiche e professionali.

Tutti i documenti ufficiali sono consultabili sul sito del Ministero del Turismo:

 

Maggiori informazioni cliccando qui: https://www.ministeroturismo.gov.it/esame-di-abilitazione-nazionale-guida-turistica-al-via-il-nuovo-esame-per-il-conseguimento-dellabilitazione-nazionale-allesercizio-della-professione-di-guida-turistica-tag-esame-di/


 

Ultima modifica
Gio 10 Lug, 2025

Comunità Energetiche Rinnovabili: Le Opportunità per il Distretto del Cuoio

Mercoledì 9 luglio è in programma un evento CER per le imprese della filiera conciaria del Distretto del Cuoio.

Mercoledì 9 luglio alle ore 16:30 presso la sala convegni del Polo Tecnologico Conciario (Po.Te.Co) a Santa Croce sull’Arno è in programma un evento di approfondimento sulle Comunità Energetiche Rinnovabili, le tecnologie per la transizione energetica e i potenziali benefici per le imprese della filiera conciaria del Distretto del Cuoio.

Nel corso dell’evento viene presentata Leather CER, la Comunità Energetica già attiva nel comune di Santa Croce, per illustrare le modalità di funzionamento e i vantaggi ambientali, economici e sociali che sta generando per gli aderenti e per l'intero Distretto.
Inoltre saranno illustrate le opportunità di finanza agevolata collegate ai fondi PNRR, ai bandi della Regione Toscana e della Camera di Commercio per la sostenibilità e l'innovazione energetica delle imprese conciarie.

L’iniziativa è organizzata in collaborazione con Fondazione ISI e l'Associazione Conciatori e Consorzio Conciatori.

La partecipazione è gratuita previa iscrizione da effettuare attraverso il form online.

Per maggiori informazioni e per iscriversi cliccare qui

Ultima modifica
Mer 09 Lug, 2025

Il nuovo regolamento sugli imballaggi. Aggiornamenti normativi e futuri sviluppi

Il webinar farà un focus sulle principali novità introdotte dal nuovo Regolamento sugli imballaggi, in tema di gestione dei rifiuti e transizione ecologica

Il nuovo regolamento sugli imballaggi (UE 2025/40 del Parlamento europeo e del Consiglio, approvato il 19 dicembre 2024) modifica le precedenti disposizioni in materia e introduce norme vincolanti per ridurre il peso e il volume degli imballaggi, aumentare l'uso di materiali riciclati, limitare l’utilizzo di sostanze tossiche. 
Prevede, inoltre, il divieto di utilizzo di materiali monouso su particolari categorie di prodotti e nuovi requisiti per etichettatura, marcatura e informazione per facilitare la raccolta differenziata e migliorare il riciclo dei materiali.

Il regolamento sarà direttamente applicabile da agosto 2026.

Il webinar farà un focus sulle principali novità introdotte dal Regolamento, che ha l’obiettivo di rivoluzionare la gestione dei rifiuti ed accelerare la transizione ecologica.

L'evento è organizzato nell’ambito del servizio Sportello Etichettatura e Sicurezza Prodotti, in collaborazione con il Laboratorio chimico di Torino, la partecipazione è gratuita previa registrazione attraverso il form online presente nella pagina.
Per maggiori informazioni cliccare qui 

Ultima modifica
Mer 09 Lug, 2025