Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising

Corso "Imprenditore si diventa"

La Camera di commercio di Vicenza, con la collaborazione di Unioncamere Veneto e t2i, ha organizzato un corso di formazione per aspiranti imprenditori e imprenditrici in provincia di Vicenza.

Il corso consiste in 5 incontri la mattina per un totale di 18 ore, che si terranno nel mese di dicembre in presenza presso la sede della Camera di Commercio di Vicenza. Si affronteranno le seguenti tematiche:
- business Model Canvas
- la sostenibilità di un progetto imprenditoriale: valutare la fattibilità economico-finanziaria: criteri per la scelta della forma giuridica d’impresa più adatta e ricadute a livello fiscale ed economico
- mercato, competitor e clienti. Marketing tools and tips.
 Di seguito le date degli incontri:
-       martedì 2 dicembre ore 9.00/13.00 
-       giovedì 4 dicembre  ore 9.00/12.00 
-       mercoledì 10 dicembre  ore 9.00/13.00 
-       lunedì 15 dicembre  ore 9.00/12.00   
-       mercoledì 17 dicembre  ore 9.00/13.00 

Link per le iscrizioni: 

https://www.vi.camcom.it/it/corso-di-formazione-imprenditore-si-diventa
Massimo 20 posti. Termine di adesione: 26 novembre 2025

Ultima modifica
Ven 07 Nov, 2025

Mettersi in proprio - dall'idea all'impresa: webinar 12 e 20 novembre 2025

Hai un’idea di impresa ma non sai da dove cominciare? Oppure stai pensando di metterti in proprio e vuoi capire meglio cosa comporta? Scegli uno dei webinar a cui partecipare!

Partecipa a uno dei tre webinar informativi gratuiti di primo orientamento all’imprenditorialità, un’occasione per ricevere una panoramica completa su come avviare un’attività, conoscere i principali adempimenti, e scoprire come funzionano le agevolazioni e i finanziamenti pubblici a supporto delle nuove imprese.

Scegli fra le seguenti date quella che preferisci e iscriviti:

Modalità: online – il link di collegamento sarà inviato ai partecipanti in prossimità del webinar.
Destinatari: aspiranti imprenditori e aspiranti imprenditrici
Partecipazione gratuita – posti limitati

Contatta lo Sportello SNI Chieti Pescara per ulteriore supporto: servizionuoveimprese@chpe.camcom.it

 

Ultima modifica
Ven 31 Ott, 2025

Abruzzo Attrattivo 2025

Torna Abruzzo Attrattivo, il primo e unico evento regionale interamente dedicato al turismo attivo ed esperienziale.

L’edizione 2025, la undicesima, avrà come tema “L’evoluzione attraverso il cambiamento” e si propone come spazio di confronto, formazione e crescita per gli operatori del settore turistico abruzzese.

Gli appuntamenti in programma:

  • 7 novembre – Giulianova | Abruzzo Attrattivo Kick Off
  • 27-28 novembre – Pescara | Porto Turistico
  • L’Aquila – Coming soon

L’iniziativa si conferma un’occasione unica per condividere esperienze, analizzare competenze e stimolare la collaborazione tra professionisti del turismo, favorendo una contaminazione positiva di idee e buone pratiche.

Iscrizioni e programmi online: www.abruzzoattrattivo.it/abruzzo-attrattivo-2025

Ultima modifica
Ven 31 Ott, 2025

Resto al Sud 2.0!

Con la firma del Decreto attuativo del 11 luglio 2025 si è compiuta l’evoluzione normativa che rende operativo Resto al Sud 2.0.
L’investimento complessivo stanziato per la misura ammonta a 800 milioni di euro (700 milioni dal FSE+ e 100 milioni dal PNRR). Il bando è aperto il 15 ottobre 2025, con presentazione delle richieste in modalità telematica, fino a esaurimento delle risorse disponibili

Cos’è Resto al Sud 2.0?

Resto al Sud 2.0 (denominato anche “Investire al Sud”) è l’evoluzione del precedente “Resto al Sud”, previsto dal Dl Coesione (dl n.60/2024, convertito in legge n.95/2024), con l’obiettivo di sostenere la creazione di nuove imprese e attività autonome nel Mezzogiorno (e in specifiche aree del Centro colpite da eventi sismici).

Rispetto alla versione “classica”, questa nuova edizione introduce una struttura ibrida tra voucher e contributo a fondo perduto, accompagnamento integrato, criteri di premialità e un’architettura più modulare.

Resto al Sud 2.0: fino a 200.000 euro per l’avvio di nuove imprese al Sud

La nuova versione del programma introduce un pacchetto di strumenti agevolativi pensato per accompagnare i giovani imprenditori in ogni fase del percorso: dall’avvio dell’attività, agli investimenti strutturali, fino al tutoraggio tecnico e gestionale.
Si tratta di un insieme integrato di voucher, contributi a fondo perduto e servizi di assistenza personalizzata, con l’obiettivo di sostenere concretamente la nascita e la crescita di nuove imprese nel Mezzogiorno.

Gli strumenti agevolativi

Voucher di avvio (fondo perduto 100%)
Destinato a coprire le spese iniziali legate all’avvio dell’attività, prevede un contributo fino a 40.000 euro per le sedi situate nel Mezzogiorno o nelle aree sismiche del Centro Italia.
Nel caso di acquisto di beni e servizi innovativi, digitali, tecnologici o legati alla sostenibilità ambientale e al risparmio energetico, il massimale aumenta fino a 50.000 euro.

Contributo a fondo perduto per programma di investimento
Questo strumento finanzia progetti di investimento più strutturati, nei seguenti limiti:

  • fino a 120.000 euro, contributo a fondo perduto fino al 75% delle spese ammissibili;
  • tra 120.000 e 200.000 euro, contributo fino al 70%.
    Il limite massimo complessivo di investimento ammesso è di 200.000 euro.

 

Servizi di tutoraggio (fino a 5.000 euro)
Ogni progetto ammesso riceve anche un supporto specialistico finalizzato a garantire la corretta gestione e il successo dell’iniziativa:

  • 4.000 euro per il tutoraggio tecnico, a cura di Invitalia;
  • 1.000 euro per il tutoraggio gestionale, erogato dall’Ente Nazionale per il Microcredito (ENM) o da un organismo accreditato competente.

 

Destinatari di Resto al Sud 2.0: requisiti e chi può accedere

Possono accedere le persone tra i 18 anni compiuti e i 35 anni non ancora compiuti che si trovino in almeno una delle seguenti condizioni:

  • inoccupati, disoccupati o inattivi
  • beneficiari del programma GOL – Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori
  • soggetti in condizioni di vulnerabilità sociale, marginalità o discriminazione, come definite dal Piano nazionale Giovani, Donne e Lavoro 2021-2027.

Ulteriori condizioni:

  • non essere titolari (o avere partecipazioni rilevanti) in aziende attive con lo stesso codice ATECO (fino alla terza cifra) nei 6 mesi precedenti la domanda.
  • non aver già beneficiato del precedente Resto al Sud per la stessa attività o non aver fruito di ulteriori misure nazionali analoghe nei 3 anni precedenti (ove applicabile).

 

Spese ammissibili ed escluse da Resto al Sud 2.0

Uno degli aspetti più importanti di Resto al Sud 2.0 riguarda la corretta individuazione delle spese finanziabili.
La misura, infatti, consente di ottenere contributi e voucher solo per determinate tipologie di costi direttamente collegati all’avvio o allo sviluppo dell’attività imprenditoriale. Conoscere con precisione quali voci rientrano tra quelle ammissibili — e quali invece sono escluse — è fondamentale per evitare errori nella fase di presentazione della domanda e massimizzare le possibilità di ottenere il contributo.

Spese ammissibili

Possono essere finanziate, attraverso il voucher o il contributo a fondo perduto, le seguenti categorie di costi:

  • macchinari, impianti e attrezzature nuove di fabbrica, necessari per l’avvio o l’ampliamento dell’attività produttiva;
  • programmi informatici, software, licenze e servizi IT, finalizzati alla digitalizzazione dei processi aziendali;
  • immobilizzazioni immateriali, come sviluppo di marchi, brevetti, piattaforme web o applicazioni digitali;
  • consulenze tecnico-specialistiche, legate alla progettazione innovativa, allo sviluppo dell’idea imprenditoriale e alla realizzazione del business plan.

 

Spese escluse

Non rientrano tra i costi finanziabili e, pertanto, non possono essere coperte dai contributi:

  • beni acquisiti tramite leasing, locazione finanziaria o leaseback;
  • beni usati;
  • automezzi, salvo se strettamente necessari al ciclo produttivo o al trasporto in condizioni particolari (es. refrigerato);
  • spese notarili, imposte e tasse;
  • consulenze interne, come compensi per soci o membri dell’organo di gestione;
  • investimenti di mera sostituzione di impianti o attrezzature preesistenti;
  • contratti “chiavi in mano”;
  • beni o servizi acquistati da soci, coniugi o parenti entro il terzo grado.

 

Quando apre Resto al Sud 2.0?

Dal 15 ottobre 2025, via piattaforma Invitalia, con modalità digitale.

Quali sono i requisiti per accedere a Resto al Sud 2.0?

Giovani tra 18 e 35 anni che siano disoccupati, inattivi o soggetti a vulnerabilità sociale, o inseriti nel programma GOL.

Come richiedere Resto al Sud 2.0?

Attraverso la piattaforma Invitalia è possibile presentare domanda per Resto al Sud 2.0.

Qual è la dotazione finanziarie di Resto al Sud 2.0?

800 milioni di euro complessivi: 700 milioni FSE+ e 100 milioni PNRR.

Come accedere a Resto al Sud 2.0?

Per accedere a Resto al Sud 2.0, le domande possono essere presentate dal 15 ottobre 2025 solo online, tramite piattaforma Invitalia, con autenticazione tramite SPID, CIE o CNS. La procedura è a sportello, quindi fino a esaurimento delle risorse

Per maggiori info clicca al seguente link: https://www.invitalia.it/incentivi-e-strumenti/resto-al-sud-20

Ultima modifica
Gio 23 Ott, 2025

Alè che impresa

Inizia il primo ciclo di laboratori di "Alè che impresa'

"Metti a fuoco il tuo talento" con il I° ciclo di laboratori di Alè Che Impresa.
 

  • 24 ottobre ore 15-19 -  Rimini (Grotta Rossa, Via della Lontra 40)
  • 25 ottobre ore 15-19 - Novafeltria (Ridotto del Teatro sociale) 
  • 28 ottobre ore 15-19 - San Clemente (Sala Polivalente, Via Tavoleto 1400)
     

Ognuno dei tre laboratori, è articolato come segue: 

-Scopri cos’è il talento: il primo step per capire la differenza tra talento, competenze e
conoscenze.
- Trova i tuoi superpoteri: attività di autoanalisi e di riflessione guidata per identificare
punti di forza, passioni e potenzialità tuoi e degli altri.
- Talenti e futuro: ecco il momento in cui scoprirai come i talenti emersi possono
diventare la base dei tuoi obiettivi personali e professionali.
- Passa all’azione! Ultimo step: elabora il tuo Action Plan, un piano concreto di sviluppo
per far crescere i tuoi talenti e realizzare i tuoi progetti anche a lungo termine.
 

Requisiti di partecipazione: 16-35 anni, curiosità, voglia di mettersi in gioco

Il progetto Alè che Impresa è un'iniziativa co-finanziata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per le Politiche Giovanile e il Servizio Civile Universale a valere sul Fondo per le Politiche Giovanili per l'anno 2022. 

Per iscriverti compila il form.

Un progetto di Comune di Rimini e Fondazione Piano Strategico , in collaborazione con Comune di Santarcangelo di Romagna, Comune di San'Agata Feltria, Unione di Comuni Valmarecchia e Unione della Valconca

Ultima modifica
Mer 22 Ott, 2025

Emanato il bando per partecipare alla misura Marchi+

Il bando per la tutela dei marchi all’estero. Al via le domande dal 4 dicembre 2025.

La misura Marchi+2025, unitamente alle misure previste per disegni e brevetti, è l’intervento che intende supportare le microimprese e le pmi che abbiano depositato domande di marchi all’estero, concedendo agevolazioni nella forma di contributo in conto capitale, attraverso le seguenti misure agevolative:

  • Misura A - Agevolazioni per favorire la registrazione di marchi dell’Unione europea presso EUIPO (Ufficio dell’Unione europea per la Proprietà Intellettuale) attraverso l’acquisto di servizi specialistici esterni;
  • Misura B - Agevolazioni per favorire la registrazione di marchi internazionali presso OMPI (Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale) attraverso l’acquisto di servizi specialistici esterni.

La dotazione finanziaria, riferita all’annualità 2025 e stanziata per l’attuazione dell’intervento, è pari a 2 milioni di euro.

Per maggiori informazioni, visita il sito www.mimit.gov.it/it/incentivi/marchi-2025.

Per supporto contatta la Camera di commercio Chieti Pescara all’indirizzo ufficio.brevetti@chpe.camcom.it.

Ultima modifica
Mar 21 Ott, 2025

La Camera di Commercio Chieti Pescara protagonista a “Progress – Fiera del Lavoro, Sociale e Formazione”

Dal 23 al 25 ottobre la Camera di Commercio Chieti Pescara sarà tra i protagonisti di Progress, la fiera dedicata al mondo del lavoro, della formazione e dell’inclusione sociale organizzata da Lancianofiera (https://progress.lancianofiera.it/). Un appuntamento pensato per creare connessioni tra giovani, imprese, istituzioni e professionisti, con l’obiettivo di valorizzare competenze, talenti e opportunità di crescita nel territorio.

La presenza camerale si articolerà in una serie di interventi e laboratori, pensati per accompagnare studenti, aspiranti imprenditori e imprese nel percorso della doppia transizione digitale e sostenibile e nello sviluppo di nuove competenze.

Mercoledì 23 ottobre, alle ore 14:15, la Camera di Commercio parteciperà al convegno “Giovani protagonisti: buone pratiche territoriali, bandi, opportunità e innovazione” con l’intervento introduttivo di Lido Legnini, Vice Presidente Vicario della Camera di commercio Chieti Pescara.

Nella sezione tecnica del convegno interverrà Gianluca De Santis, Responsabile del Servizio Digitalizzazione, Sviluppo delle imprese e Orientamento al lavoro, con un contributo dal titolo “Allenare le competenze per innovare: i giovani al centro della doppia transizione”. Seguirà Paolo Di Lullo, Responsabile dell’Ufficio Orientamento al lavoro e alle professioni, Supporto al credito e Servizio Nuove Imprese, con l’intervento “Investire nel futuro: l’Hub delle Camere di Commercio per la finanza agevolata”.

Giovedì 24 ottobre, lo stand della Camera di Commercio ospiterà due momenti di formazione e confronto. Alle ore 10:00, Federica Talanga di Si.Camera – Servizio Nuove Imprese condurrà l’incontro “Da studente a imprenditore: crea il tuo progetto di business”, dedicato ai giovani che vogliono trasformare un’idea in impresa.
Alle ore 11:00, Lisa Di Bello, del Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio Chieti Pescara, terrà un intervento su “Digital marketing & nuove tendenze social”, per esplorare le opportunità offerte dai social media e dal marketing digitale alle nuove generazioni di imprenditori.

Venerdì 25 ottobre, alle ore 9:00 presso la Sala Formazione della Fiera di Lanciano, Paolo Di Lullo tornerà con un approfondimento dedicato a “Il Servizio Nuove Imprese per l’imprenditoria femminile e i giovani”, illustrando i percorsi di accompagnamento e gli strumenti messi a disposizione dalla Camera di Commercio.
Infine, alle ore 11:00 presso lo stand camerale, Lorenzo Ruggiero del Punto Impresa Digitale concluderà la partecipazione con l’intervento “AI, Strumenti e Applicazioni Pratiche”, una panoramica sull’intelligenza artificiale come leva concreta di innovazione per imprese e professionisti.

Con la partecipazione a Progress, la Camera di Commercio Chieti Pescara conferma il proprio impegno nel promuovere cultura d’impresa, orientamento e competenze digitali, mettendo al centro i giovani come motore della crescita e dell’innovazione del territorio.

Ultima modifica
Lun 20 Ott, 2025

La Camera di Commercio Irpinia Sannio presenta il percorso di orientamento e formazione per la creazione di impresa

La Camera di Commercio Irpinia Sannio, in collaborazione con l’Università del Sannio (DEMM) e il Consorzio Promos Ricerche, promuove il percorso formativo gratuito “Orienta Impresa: orientamento e formazione per la creazione d’impresa”, dedicato a giovani laureati, aspiranti imprenditori e neoimprese delle province di Avellino e Benevento.
L’iniziativa mira a sviluppare competenze imprenditoriali, favorire la nascita di nuove attività e diffondere la cultura d’impresa come leva di crescita e innovazione per il territorio.

Giovedì 6 novembre 2025 alle ore 9.30 presso la sede camerale di Benevento, Piazza IV Novembre 1 si terrà una giornata di orientamento per presentare il nuovo percorso di formazione "Orienta Impresa". L’incontro costituirà un momento di confronto diretto con imprenditori, docenti universitari ed esperti, e rappresenterà anche un’occasione per introdurre al corso di formazione e illustrare le attività della Camera di Commercio a supporto dei giovani in tema di orientamento al lavoro, autoimprenditorialità e formazione professionale

Per partecipare alla giornata di orientamento si richiede cortese iscrizione al seguente form https://forms.gle/FnhTJKw9LByPzPt8.

Ultima modifica
Lun 20 Ott, 2025

Via libera al bando RESTO AL SUD 2.0 di Invitalia

Resto al Sud 2.0 promuove la nascita di nuove iniziative imprenditoriali, libero-professionali e di lavoro autonomo nei territori del Mezzogiorno: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.

La dotazione finanziaria è di 356,4 milioni di euro.

L’incentivo è rivolto ai giovani tra i 18 anni compiuti e i 35 anni non ancora compiuti, che sono in una condizione di inattività, inoccupazione o disoccupazione, nonché ai disoccupati del Programma GOL (Garanzia di occupabilità dei lavoratori) e ai cosiddetti working poor.

COSA SI PUÒ FARE

È possibile avviare nuove iniziative di autoimpiego in tutti i settori economici, ad eccezione del comparto agricolo, della pesca e dell’acquacoltura.

LE AGEVOLAZIONI

Sono previste le seguenti agevolazioni:

  • voucher a fondo perduto fino a un importo di 40.000 euro (elevabile a 50.000 euro)
  • contributo del 75% a fondo perduto per programmi di investimento che hanno un importo massimo di 120.000 euro
  • contributo del 70% a fondo perduto per programmi di investimento che hanno un importo compreso tra 120.000 euro e 200.000 euro 

PRESENTA LA DOMANDA

La domanda può essere presentata online dal titolare/legale rappresentante dell’iniziativa economica a partire dal 15 ottobre 2025, previo accesso nell’area personale di Invitalia. La domanda verrà esaminata, entro 90 giorni, in base all’ordine cronologico di presentazione, nei limiti delle risorse finanziarie disponibili.

Per maggiori info e per presentare la domanda: https://www.invitalia.it/incentivi-e-strumenti/resto-al-sud-20

Info:

SNI - Servizio Nuove imprese della Camera di Brindisi - Taranto

Responsabile SNI Brindisi
Daniela Guido
0831/228111
daniela.guido@brta.camcom.it
 

Responsabile SNI Taranto
Barbara Saltalamacchia
099/7783030
barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it

 

A partire dalle ore 24.00 del 14 ottobre 2025 non è più consentita la presentazione delle domande di agevolazione a valere su “Resto al Sud” (DL 91/2017) per la chiusura del relativo sportello agevolativo, come da Circolare del DPCoe 37/2025, pubblicata sulla GU Serie Generale n. 228 del 01-10-2025.


 

Ultima modifica
Lun 20 Ott, 2025

Resto al Sud 2.0: il nuovo bando attivo dal 15 ottobre 2025

CCIAA Chieti Pescara: è in arrivo l’incentivo per gli under 35 che vogliono avviare un’attività imprenditoriale. Scopri subito il nuovo bando.

Resto al Sud 2.0 promuove la nascita di nuove iniziative imprenditoriali, libero-professionali e di lavoro autonomo nei territori del Mezzogiorno: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.

L’incentivo è rivolto ai giovani tra i 18 anni compiuti e i 35 anni non ancora compiuti, che sono in una condizione di inattività, inoccupazione o disoccupazione, nonché ai disoccupati del Programma GOL (Garanzia di occupabilità dei lavoratori) e ai cosiddetti working poor.

Le agevolazioni

Sono previste le seguenti agevolazioni:

  • voucher a fondo perduto fino a un importo di 40.000 euro (elevabile a 50.000 euro)
  • contributo del 75% a fondo perduto per programmi di investimento che hanno un importo massimo di 120.000 euro
  • contributo del 70% a fondo perduto per programmi di investimento che hanno un importo compreso tra 120.000 euro e 200.000 euro 

Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale al link seguente e contatta lo SNI territoriale Chieti Pescara per prenotare una consulenza e capire come la tua idea di impresa può diventare realtà: servizionuoveimprese@chpe.camcom.it

Ultima modifica
Lun 13 Ott, 2025