Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising

Il 25 settembre un seminario di primo orientamento per l’avvio dell’impresa femminile

In programma un incontro gratuito, organizzato da Si.Camera, per chi vuole ricevere un primo orientamento per mettersi in proprio e ottenere informazioni sulle principali attitudini del fare impresa al femminile.

Un esperto tratterà questi argomenti in incontri di gruppo della durata complessiva di circa 2 ore.

Destinatari: Aspiranti imprenditrici/imprenditori, lavoratrici/lavoratori autonomi che intendono avviare nuove attività economiche in Italia.

NON è prevista la partecipazione di soggetti, imprese o liberi professionisti, che svolgono attività di formazione e/o consulenza di impresa sui temi oggetto del webinar. 

ATTENZIONE: la partecipazione al corso è riservata ai soggetti iscritti. NON è consentita la condivisione del link di accesso al webinar con altre persone.

EMAIL: info.sni@unioncamere.it

https://sni.unioncamere.it/eventi/seminario-di-primo-orientamento-lavvio-dellimpresa-femminile-0

Ultima modifica
Ven 22 Set, 2023

NUOVE IMPRESE A BOLOGNA - INFORMAZIONI ECONOMICHE PER NUOVI IMPRENDITORI

Sono 93.872 le imprese registrate alla Camera di commercio al 30 giugno 2023, ma erano 94.313 solo tre mesi fa. Di queste, 84.085 risultano attive, 345 in meno rispetto a fine marzo. Se alle sedi di impresa si aggiungono le 24.451 unità locali presenti, si ottiene comunque un totale di 118.323 attività registrate a fine giugno nell’area metropolitana di Bologna.

E tra aprile e giugno sono nate 1.460 attività, 52 in più rispetto al giugno 2022, ed in linea con le iscrizioni trimestrali del giugno 2019, precedenti lo shock dovuto alla pandemia.

Info e dettagli

Ultima modifica
Ven 22 Set, 2023

Partecipa al seminario: Come posso scegliere la miglior forma giuridica per la mia impresa?

Hai definito la tua Idea Imprenditoriale ma non sai quale forma giuridica è più adatta al tuo progetto di impresa?

Partecipa al seminario gratuito:

Come posso scegliere la miglior forma giuridica per la mia impresa?

L’incontro presenterà le varie tipologie di forme giuridiche disponibili (ditta individuale, società di persone e di capitali) e i conseguenti riflessi fiscali, per far luce su vantaggi e svantaggi di ciascuna e scegliere quella più adatta al proprio progetto imprenditoriale. 

Per aderire clicca QUI

 

Ultima modifica
Ven 22 Set, 2023

Seminario sulla scelta della forma giuridica

Il 28 settembre, dalle 10:00 alle 12:00, attraverso la piattaforma Zoom, si svolgerà il seminario online destinato alla scelta della forma giuridica.

Durante l’incontro saranno presentate varie tipologie di forme giuridiche. 

Di seguito i temi che verranno trattati:

  • impresa individuale e impresa collettiva: differenze, punti di forza e punti di debolezza
  •  impresa familiare
  • il “mondo delle società”: società dotate di autonomia patrimoniale imperfetta e perfetta
  • le società di persone e le società di capitali
  •  riflessi fiscali

I partecipanti potranno avere informazioni sulla forma giuridica più adatta alla propria idea imprenditoriale. 

Il docente sarà Michele Prestini, commercialista esperto in startup e consulente del Punto Nuova Impresa di Bergamo Sviluppo.

Per iscriversi cliccare qui.

Ultima modifica
Ven 22 Set, 2023

I principali adempimenti per l'avvio di un'attività

è disponibile un video sui principali adempimenti per l'avvio di un'attività. A cura di Mara Marcat per Paviasviluppo, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Pavia.

Tipologia
Video
Regione

La ricerca di finanziamenti per l'avvio d'impresa

è disponibile un video sulla ricerca di finanziamenti per l'avvio d'impresa. A cura di Mara Marcat per Paviasviluppo, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Pavia.

Tipologia
Video
Regione

Le forme giuridiche per l'avvio di un'attività

è disponibile un video sulla scelta della forma giuridica per l'avvio d'impresa, A cura di Mara Marcat per Paviasviluppo, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Pavia.

Tipologia
Video
Regione

Caratteristiche dell’imprenditore #2: concentrazione e intraprendenza

Due soft skill utili a ogni imprenditore

Per diventare imprenditore è utile possedere o acquisire alcuni requisiti e/o caratteristiche specifiche. Vediamone alcune e chiediamoci se le possediamo o meno. Per ottenere dei risultati concreti un imprenditore deve avere la capacità di focalizzare interessi e attività da svolgere, deve cioè essere concentrato su ciò che la propria attività richiede. Inoltre deve avere uno spirito intraprendente, che è proprio di chi desidera raggiungere determinate mete senza peraltro essere “trascinato” dagli altri, ma viceversa fungendo invece da “trascinatore”.

Ultima modifica
Gio 21 Set, 2023

12 Tendenze per le piccole imprese che stanno prendendo forma nel 2023 - Parte2

Il settore delle piccole imprese sta crescendo e sta diventando più competitivo. 

Molti hanno riconsiderato il loro equilibrio tra lavoro e vita privata durante la pandemia o sono stati costretti a creare piccole imprese a causa dei continui licenziamenti, oppure alcuni hanno semplicemente visto un'opportunità di mercato e sono saliti a bordo.

Molte piccole imprese consolidate si sono stabilizzate e stanno crescendo, soprattutto dopo l'allentamento delle restrizioni post pandemia a livello mondiale.

Quali sono le tendenze delle piccole imprese e cosa si può implementare per avere un impatto positivo e superare la concorrenza? Scopriamolo nelle slide in allegato!

Regione
Basta un’idea per diventare imprenditore?

Basta un’idea per diventare imprenditore?

Senza un'idea imprenditoriale di valore non si può partire, ma siamo sicuri che un'idea sia sufficiente per diventare imprenditori? La Camera di Commercio Chieti Pescara invita gli aspiranti imprenditori a riflettere su questo tema, come base fondamentale prima di avviare un’attività di qualsiasi tipo.

Dal punto di vista tecnico, bisognerebbe innanzitutto accertarsi di possedere un grado adeguato di competenze e il know-how richiesto per svolgere quel particolare tipo di attività: ad esempio, sarà molto difficile aprire un agriturismo o un’officina da meccanico senza una minima esperienza nel settore.

Oltre alle competenze tecniche, però, esistono ed influiscono molto sul successo di un’attività, anche le capacità e le caratteristiche caratteriali proprie della persona. Infatti, mentre le competenze tecniche possono essere acquisite, è difficile che il carattere di un individuo possa cambiare.

Pertanto, prima di avviare un’impresa, è importante domandarsi se si hanno le giuste motivazioni ed attitudini imprenditoriali.

Ci sono caratteristiche come la creatività, l'innovazione e la propensione al lavoro autonomo, doti personali e altre competenze trasversali come la proattività e la capacità di valutare i rischi da assumersi, che sono alla base di una mentalità e di un comportamento imprenditoriale.

Da dove iniziare?

Per valutare la tua propensione e soprattutto le tue attuali attitudini a fare impresa, ecco 10 domande preparatorie. Prova ad assegnarti un punteggio, da 1 a 10: più alto è il valore delle risposte, maggiore è la tua propensione a fare impresa.

  1. Quanto sono capace di investire le energie personali per la realizzazione dei miei progetti?
  2. Quanto sono capace di attendere con pazienza i risultati dei miei sforzi, anche se tardano a venire?
  3. Quanto sono capace a comunicare efficacemente le mie idee agli altri e quanto riesco a negoziare con loro, capendo il loro punto di vista?
  4. Quanto sono capace ad esercitare una funzione di leadership senza autoritarismo, ma con autorevolezza?
  5. Quanto sono convinto di poter causare e controllare quanto mi accade nella vita e nel lavoro?
  6. Quanto riesco a gestire e tollerare lo stress quotidiano?
  7. Quanto riesco a fare le mie scelte in modo autonomo, senza farmi troppo influenzare dai pareri altrui?
  8. Quanto sono propenso a correre rischi e ad affrontare situazioni di incertezza?
  9. Quanto vedo il cambiamento come un'opportunità, piuttosto che come una minaccia?
  10. Quanto riesco a risolvere i problemi in modo creativo, percorrendo vie nuove e inconsuete?

Valutare le proprie attitudini imprenditoriali può essere un primo punto di partenza. 

A tal proposito, un ulteriore strumento utile per chi vuole avviare un’attività in proprio, per conoscere le proprie attitudini, i punti di forza e debolezza, è il test di autovalutazione Delfi, disponibile a questo link. Per maggiori informazioni leggi la notizia di approfondimento.

Ultima modifica
Mer 20 Set, 2023