Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising

APRILE 2025: le attività di orientamento e formazione offerte dalla piattaforma SNI

Un calendario attività nel mese di aprile 2025 da non perdere, con nuove date per gli incontri di formazione e orientamento per facilitare il percorso di creazione di una giovane impresa. Questi incontri di primo orientamento e formazione hanno l’obiettivo di far riflettere i partecipanti su cosa significa diventare imprenditore, fornendo le prime informazioni per analizzare e definire la propria idea d’impresa e per aiutare a non commettere gli errori più comuni in fase di avvio di impresa. il 7 aprile inizia anche un percorso sulla stesura del proprio progetto imprenditoriale. 10 appuntamenti fino a fine giugno per aiutarti a realizzare il tuo sogno imprenditoriale!

a questo link trovi tutta l'offerta di seminari di primo orientamento e specialistici per l'avvio d'impresa del mese di aprile

buona formazione!

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 COLLOQUI GRATUITI DI PRIMO ORIENTAMENTO

30Hai un’idea di impresa e non sai da dove iniziare? 

Prenota un colloquio con i nostri esperti per orientarti nelle scelte più vicine alle tue esigenze e ai tuoi progetti. 

Scegli la data e l’ora più comoda per te e mettiti in contatto con noi. 

Il nostro esperto ti aiuterà a raccontare le tue idee, a fare una prima analisi, a capire passo dopo passo il percorso da seguire per la loro realizzazione. Le tue indicazioni sono preziose per aiutarti al meglio! 

Scegli una data e iscriviti https://sni.unioncamere.it/appuntamento/colloqui-di-primo-orientamento

(se tu non trovassi disponibilità aperte, comunicacelo attraverso l'e-mail dedicata info.sni@unioncamere.it)

 

 

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------________________________________________________________________________________________________________

 COLLOQUI GRATUITI DI APPROFONDIMENTO ESPERTO RISPONDE

Vuoi un colloquio per approfondire e capire di più un tema specifico?

Scegli l'argomento di interesse e prenota un appuntamento con l’Esperto risponde

(se tu non trovassi l'argomento o la tempistica disponibile, comunicacelo attraverso l'e-mail dedicata info.sni@unioncamere.it)

-Business model canvas e business plan

-Comunicazione e web marketing

-Finanziamenti ed agevolazioni

-Forme giuridiche

-Imprenditoria/imprenditoria femminile, giovanile, sociale, migrante

-Informazione economica: dati sul sistema imprenditoriale

-Innovazione digitale e sviluppo d’impresa

-Inquadramento fiscale e contributivo

-Iter burocratico per l’avvio d’impresa

-Marchi&Brevetti

-Ricerca investitori e crowdfunding

-Start up innovative

-Settore produttivi (ATECO)

Accedi e iscriviti>>> 

https://sni.unioncamere.it/colloqui-di-approfondimento-esperto-risponde

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------__________________________________________________________________________________________________________________________________________

Ultima modifica
Mar 01 Apr, 2025

Call “Get it! - Percorso di Valore”: opportunità per idee e startup a impatto

Dal 1° aprile al 30 settembre 2025, aspiranti imprenditori e team di startup o imprese a impatto potranno candidarsi al secondo round di selezione di “Get it! – Percorso di Valore”.

La CCIAA Chieti Pescara segnala il programma, promosso da Fondazione Cariplo e realizzato dalla Fondazione Social Venture Giordano Dell’Amore in partnership con Cariplo Factory, che ha l’obiettivo di supportare iniziative imprenditoriali a impatto attraverso l’offerta di percorsi di incubazione/accelerazione, mentorship e investimento.

Le principali aree d’interesse della call sono:

  • Welfare
  • Health & Wellness
  • Turismo Sostenibile e Accessibile
  • Valorizzazione del Patrimonio Culturale e Ambientale
  • Smart Cities & Mobility Action
  • Food & Environment
  • Education & Job Opportunities
  • KETs (Key Enabling Technologies) per la Social Innovation

La Call For Impact offrirà ai team di aspiranti imprenditori e innovatori – che dal 1° aprile al 30 settembre 2025 candideranno al programma la propria idea o startup a impatto – la possibilità di:

Accedere ai percorsi di incubazione/accelerazione e mentorship del valore compreso tra i 20.000 e 25.000 euro, che saranno offerti a un massimo di 6 team;

Ricevere un rimborso forfettario per le spese di partecipazione sostenute dalle startup, pari a 3.500 euro. L’obiettivo è favorire l’accesso ai percorsi di incubazione/accelerazione e mentorship a tutte le iniziative meritevoli che incontrano difficoltà economiche nella partecipazione.

Partecipare a un Investor Day annuale che consentirà alle 2 migliori startup selezionate da Get it! di ricevere un investimento di 100.000 euro e 50.000 euro da parte di FSVGDA.

Verranno, inoltre, assegnate ulteriori premialità da FSVGDA – come un potenziale investimento Seed – e di Partner Terzi (es. co-investimenti).

Gravitare all’interno del network di investitori, business angels e professionisti operanti nell’ambito dell’ecosistema dei partner promotori del programma, beneficiando altresì di una elevata visibilità sui canali di comunicazione della Fondazione Social Venture Giordano Dell’Amore e Cariplo Factory.

Per candidarsi alla Call di Get it! consultare questo link.

Ultima modifica
Mar 01 Apr, 2025

COOPERARE PER INNOVARE

Supporto alla creazione d'impresa e voucher per il decollo dei progetti: è questa la call di N-GAGE per la promozione di Cultura, innovazione tecnologica, Creatività e Sostenibilità

La call, prorogata al 15 maggio, è rivolta a team di persone che abbiano un’idea d’impresa nei settori indicati dal regolamento, in particolare a quelle realtà che già operano in modo collaborativo e comunitario specificatamente nelle provincie di Bologna, Modena e Reggio Emilia.

  • Gruppi informali di professionisti
  • Gruppi informali di non professionisti
  • Enti del Terzo Settore

Per informazioni e dettagli QUI

Ultima modifica
Mar 01 Apr, 2025

Fare impresa in Calabria. Possibilità, settori e sviluppo sostenibile

Questo testo propone idee e spunti per avviare nuove imprese nella provincia di Reggio Calabria

Settori come agricoltura, ristorazione, turismo e attività legate al mare possono offrire concrete possibilità per valorizzare il territorio unendo tradizione, creatività e sostenibilità. 

 

Regione

Ciclo di webinar e laboratorio in presenza gratuiti: Strumenti per la crescita, la prevenzione della crisi, la sostenibilità e la valutazione finanziaria

La prevenzione e la gestione delle situazioni di crisi, nonché l'accesso alle fonti di finanziamento ordinarie o alternative assumono, nell'attuale congiuntura, una valenza fondamentale per molteplici ragioni, legate sia a fatti contingenti, quali, ad esempio, la grave crisi internazionale o la ripresa dell'inflazione, sia alla necessità sempre più urgente di divulgare una cultura finanziaria più moderna presso le imprese, che punti a una gestione efficiente e capace di prevenire possibili tensioni finanziarie. In tale ottica, diventa fondamentale fornire alle PMI strumenti e conoscenze per monitorare in maniera efficace il proprio equilibrio economico-finanziario e organizzativo e consolidarne, anche sotto il profilo della trasparenza, i rapporti con gli istituti di credito e gli operatori di finanza complementare.

La Camera di commercio di Treviso-Belluno organizza un percorso formativo - dedicato a titolari d'impresa e loro collaboratori, manager, professionisti aziendali e dipendenti delle associazioni di categoria - sui temi della prevenzione della crisi e del monitoraggio economico-finanziario per far conoscere gli strumenti a disposizione delle imprese e dei piccoli imprenditori, per affrontare e contrastare le situazioni di crisi, proponendo approfondimenti normativi aggiornati ed esempi pratici.

La partecipazione può avvenire per singolo evento o per tutto il ciclo di incontri programmati; il termine per le iscrizioni è previsto per il giorno che precede la data del singolo Webinar.
I Webinar sono in corso di accreditamento presso l'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Treviso.
Il Laboratorio prevede un numero massimo di 20 partecipanti tra le aziende iscritte al Registro delle imprese della Camera di commercio di Treviso - Belluno.
Le iscrizioni saranno accolte fino all'esaurimento dei posti disponibili, in base all'ordine cronologico di presentazione. 

 

Programma:

Scarica la locandina 

Per ulteriori approfondimenti si invita a contattare la Segreteria Organizzativa: Servizio prevenzione crisi d'impresa e Ufficio Tutela del consumatore; e-mail: tut@tb.camcom.it; Tel. 0422 595704-230

Ultima modifica
Mar 01 Apr, 2025

Come redigere un business plan per aspiranti imprenditori

15 aprile, ore 15:00 - 17:00

Il 15 aprile, dalle 15:00  alle 17:00, si svolgerà il seminario “Come redigere un business plan per aspiranti imprenditori”

Il webinar fornirà gli strumenti necessari per creare un piano aziendale concreto e strutturato.

Per iscriversi cliccare qui

Le iscrizioni chiuderanno l’11 aprile alle 23:59.

Ultima modifica
Lun 31 Mar, 2025

“Mettersi in proprio” seminario per aspiranti imprenditori

Iscrizioni aperte fino al 14 aprile

Il 16 aprile dalle ore 16:00 alle ore 18:00, si terrà il webinar “Mettersi in proprio”, pensato per chi desidera

  •  orientarsi sull’avvio di un’attività
  • conoscere gli aspetti burocratici e amministrativi 
  • scoprire agevolazioni e finanziamenti pubblici per sviluppare la propria idea imprenditoriale.

 

PROGRAMMA

  • Percorso logico orientato a "mettersi in proprio" e indicazioni per la redazione del proprio piano d’impresa
  • Varie tipologie di forma giuridica 
  • Principali procedure burocratiche e amministrative per avviare una nuova impresa
  • Principali strumenti di finanza agevolata

La partecipazione è gratuita.

Iscriviti entro le ore 13:00 del 14 aprile cliccando qui.

Per maggiori informazioni: T2i Servizio Nuova Impresa sni@t2i.it 045/8766940

Ultima modifica
Ven 28 Mar, 2025

“Mettersi in proprio” seminario per aspiranti imprenditori

Iscrizioni aperte fino al 14 aprile!

Il 16 aprile dalle ore 16:00 alle ore 18:00, si terrà il webinar “Mettersi in proprio”, pensato per chi desidera

  •  orientarsi sull’avvio di un’attività
  • conoscere gli aspetti burocratici e amministrativi 
  • scoprire agevolazioni e finanziamenti pubblici per sviluppare la propria idea imprenditoriale.

PROGRAMMA

  • Percorso logico orientato a "mettersi in proprio" e indicazioni per la redazione del proprio piano d’impresa
  • Varie tipologie di forma giuridica 
  • Principali procedure burocratiche e amministrative per avviare una nuova impresa
  • Principali strumenti di finanza agevolata

La partecipazione è gratuita.

Iscriviti entro le ore 13:00 del 14 aprile cliccando qui.

Per maggiori informazioni: T2i Servizio Nuova Impresa sni@t2i.it 045/8766940

Ultima modifica
Ven 28 Mar, 2025

La Fattoria Didattica: cosa serve per aprirne una

Come fare per aprire una fattoria didattica

Erano i primi anni del ‘900 quando un gruppo di giovani dava vita ad un movimento che si riassumeva nello slogan learn to do by doing ovvero “imparare facendo”: era il Club 4H, in cui le quattro h stavano per head-testa, health-salute, heart-cuore e hand-mani. Il movimento, tutt’ora esistente, partì spontaneamente dagli Stati Uniti facendosi promotore di uno sviluppo armonico dell’individuo negli anni in cui l’agricoltura stava vivendo un momento di cambiamento e innovazione.

Attorno agli anni ’70 il movimento arriva in Europa, prima al Nord e poi al Sud e con esso l’idea di offrire un servizio di tipo sociale da parte di chi lavora in campagna. Da allora in tutt’Europa si sono sviluppate fattorie didattiche. Oggi, solo in Italia, le fattorie didattiche accreditate sono ben 2.650.

 

Per fattoria didattica si intende un’azienda agricola o agrituristica a tutti gli effetti in cui si svolgono anche attività educative, in particolare per bambini e ragazzi, che mirano a diffondere la conoscenza sulle attività svolte in fattoria, coinvolgendo gli ospiti (bambini, ragazzi e anche adulti) nella realizzazione di un prodotto tipico o in altre attività agricole, come la raccolta di prodotti ortofrutticoli.

Vorresti aprire una fattoria agricola? Leggi le schede seguenti e scopri come fare

 

 

La Carta della qualità

L'iter per trasformare la propria azienda agricola in Fattoria Didattica accreditata cambia da regione a regione. Anche se si fa riferimento alla legge quadro dello Stato che disciplina l’attività agrituristica (Legge 20 febbraio 2006, n. 96), sono poi le singole amministrazioni locali a stabilire i criteri e i parametri per accreditare l’azienda come fattoria didattica.

Nella quasi totalità dei casi, tali requisiti sono inseriti nella Carta della qualità, il documento che fissa, appunto, gli standard di qualità rispetto a sicurezza, formazione, competenza degli operatori e affidabilità dell'impostazione pedagogica.  

In generale i parametri comuni a tutte le Regioni sono:

  • Una produzione ecocompatibile, ovvero di agricoltura biologica o integrata;
  • La partecipazione dell’imprenditore agricolo ad un corso specifico per la didattica;
  • La presenza di locali e ambienti coperti in grado di accogliere adeguatamente le attività didattiche, anche in caso di maltempo;
  • Il rispetto delle norme sanitarie e di sicurezza vigenti in materia;
  • Un'assicurazione di responsabilità civile che includa i rischi di intossicazione alimentare.

Il sito web fattoriedidattiche.biz riunisce in un unico elenco tutte le carte della qualità italiane: eccole


L'esempio della Sicilia

Prendiamo una regione italiana, la Sicilia. Qui l'accreditamento viene rilasciato dall'Assessorato regionale dell'agricoltura e delle foreste, subordinato al rilascio di specifico nulla osta per l'attività agrituristica/didattica da parte del competente ispettorato provinciale per l'agricoltura, come disciplinato dal decreto dell’1 aprile 2009
Innanzitutto l'accreditamento come "fattoria" è riservato alle aziende in cui è presente un'attività zootecnica, ma è anche necessario essere in possesso di altri requisiti, tra cui: 

  • svolgere attività agricola realmente presente e comprovata e attività zootecnica riguardante almeno 2 specie animali, complessivamente non inferiore a 7 UBA (unità bovine adulte) e superficie agricola utilizzata (compresi i pascoli) pari almeno a 15 ettari;
  • avere disponibilità di spazi e locali sufficienti per svolgere le azioni didattiche, di accoglienza e intrattenimento, in relazione alle attività proposte, anche in caso di sfavorevoli condizioni meteorologiche;
  • avere disponibilità di attrezzature e strumenti per l'illustrazione e la dimostrazione dei processi produttivi e di gestione aziendale;
  • avere servizi igienici (di cui almeno uno accessibile ai disabili) e lavabi con acqua potabile, sufficiente in rapporto alla capacità di accoglienza;
  • avere disponibilità di attrezzature di primo soccorso efficaci e in buono stato di conservazione;
  • avere una copertura assicurativa dei gruppi di visitatori.

Se in possesso dei requisiti, il legale rappresentante dell'azienda agricola/agrituristica deve richiedere l'accreditamento all’Assessorato regionale dell'agricoltura e delle foreste (dipartimento regionale interventi strutturali, servizio IV U.O. 19 - viale Regione Siciliana – Palermo) facendo pervenire i documenti seguenti:

  • copia del nulla osta agrituristico per l'attività didattica rilasciato al richiedente dall'ispettorato provinciale agricoltura competente;
  • relazione, debitamente sottoscritta e corredata della documentazione ritenuta utile, sulle attività didattiche di cui si prevede lo svolgimento. La relazione dovrà comprendere anche tutti gli elementi atti a comprovare il possesso dei requisiti necessari per l'accreditamento;
  • attestato di partecipazione del richiedente allo specifico corso di formazione;
  • polizza assicurativa di responsabilità civile verso terzi (multirischio, in corso di validità, con copertura specifica per i visitatori. 

Tra i requisiti necessari per la Regione Sicilia c’è la partecipazione ai corsi di formazione. 

Come diventare operatore di fattoria didattica

Molte regioni italiane, come la Sicilia o l’Umbria, rilasciano la certificazione di fattoria didattica solo a quelle aziende agricole o agrituristiche che dimostrano di avere al loro interno figure professionali specializzate in questo ambito, ovvero operatori di fattoria didattica. 

Per ottenere tale qualifica è necessario frequentare appositi corsi. In generale sono organizzati dalle tre principali organizzazioni professionali agricole (ColdirettiConfagricolturaConfederazione Italiana Agricoltori) e le loro rispettive associazioni di rappresentanza del comparto agrituristico (TerranostraAgriturist e Turismo Verde), ma molto spesso sono anche le singole Regioni, attraverso gli Assessorati all’Agricoltura, ad offrire dei pacchetti formativi. Ci sono poi corsi online, come quello di Alimos

Si tratta di corsi perlopiù relativi al settore agricolo (zootecnia, principali coltivazioni, botanica, trasformazioni alimentari, etc.), ma che forniscono anche nozioni di pianificazione aziendale, gestione d’impresa e comunicazione, oltre a informare sulle normative fiscali ed amministrative e sulle norme igienico-sanitarie e di sicurezza dei prodotti.

Molti corsi mirano a trasmettere anche conoscenze e competenze di tipo progettuale e gestionale per l’accoglienza di visitatori nell’azienda agricola, soprattutto delle scolaresche che sviluppano all’interno delle fattorie didattiche dei veri e propri percorsi educativi.

Per gli imprenditori agricoli, gli operatori agrituristici e in ogni caso per i possessori di lauree attinenti al mondo agricolo, è possibile richiedere il riconoscimento di crediti formativi validi ai fini dell'assolvimento dell'obbligo di frequenza dei corsi. In alternativa si può richiedere la certificazione diretta, percorso da seguire per chi può dimostrare di aver svolto l'attività di animazione didattica in fattorie agricole.

Tipologia
Regione

CYBERSECURITY SENZA COMPROMESSI: SERVIZI FINANZIATI PER LA TUA IMPRESA

SNI TARANTO
Il DEMOLAB di CETMA-DIHSME EDIH è organizzato dal Partner Secure Network in collaborazione con la Camera di Commercio Brindisi-Taranto
l'8 e 9 aprile 2025.

Vieni a scoprire come funziona il centro operativo di sicurezza (SOC), il cui scopo è monitorare, prevenire, rilevare, indagare e rispondere alle minacce informatiche 24 ore su 24. Ti invitiamo a visitare il SOC di Secure Network, a Grottaglie, in Corso Europa 3 e a comprendere i servizi di cui la tua azienda potrebbe usufruire grazie a CETMA-DIHSME.

Un programma, 4 appuntamenti speculari. Scopri i dettagli cliccando al link del giorno e dell’orario che ti interessa:

08/04 – primo turno: https://www.eventbrite.it/e/1289496371359?aff=oddtdtcreator

08/04 – secondo turno: https://www.eventbrite.it/e/1289514676109?aff=oddtdtcreator

09/04 – primo turno: https://www.eventbrite.it/e/1289513101399?aff=oddtdtcreator

09/04 – secondo turno: https://www.eventbrite.it/e/1289515889739?aff=oddtdtcreator


Location: SECURE NETWORK - Grottaglie, Corso Europa, 3

 

Per ulteriori informazioni:

Dr.ssa. Simona Petrosillo

Digital Promoter - Ufficio PID - CCIAA di Brindisi - Taranto

tel. 0831228254

email: simona.petrosillo@brta.camcom.it

Dr.ssa Annalisa Munno

Digital Promoter - Ufficio PID - CCIAA di Brindisi - Taranto

tel. 0997783062

email: annalisa.munno@brta.camcom.it

 

Ultima modifica
Mer 26 Mar, 2025