Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising

FOLLOW STARTUP

Apre la call per la partecipazione al programma di incubazione "FOLLOW STARTUP"

Bando per la selezione di team imprenditoriali e startup innovative. Imprese per generare occupazione nel territorio ferrarese.

È un’iniziativa promossa dal Comune di Ferrara, in collaborazione con il Comune di Poggio Renatico, Open Lab S.r.l. e la Camera di Commercio di Ferrara-Ravenna, con il contributo di ANCI nell’ambito del bando “Giovani e Imprese – II Edizione”.

La presente call è rivolta ai team imprenditoriali non ancora costituiti in forma societaria al momento della candidatura, nonché alle startup già costituite con sede legale o operativa nella provincia di Ferrara, o che dimostrino un comprovato legame con il territorio ferrarese.

Le fasi del programma:

  • Dal 1° luglio all'8 settembre 2025: apertura candidature;
  • 18 settembre: evento di kick-off in cui verranno presentati i team selezionati;
  • Da settembre a ottobre: incontri divulgativi;
  • Da novembre a dicembre: workshop pratici;

Ogni team riceverà mentoring personalizzato e supporto allo sviluppo del progetto. Il percorso si concluderà con il Demo Day del 18 dicembre, davanti a investitori, esperti e attori del territorio. I team più promettenti parteciperanno a una Field Visit nella Silicon Valley prevista tra gennaio e febbraio 2026.

Per maggiori informazioni e per inviare le candidature visitare il sito ufficiale del progetto: https://laboratorioapertoferrara.it/follow-startup/

Ultima modifica
Mar 01 Lug, 2025

Che cosa spinge a fondare una startup?

Impatto sulla società e autonomia vengono prima dei soldi

Un sondaggio condotto da Startup Geeks su 800 partecipanti al programma Startup Builder, rivela che le principali motivazioni che spingono a fondare una startup sono l'impatto sociale (43,4%) e l'autonomia lavorativa (28,8%), seguite solo al terzo posto dalla motivazione economica (9,6%). Gli obiettivi personali prevalgono anche tra le aspirazioni: il 36% mira alla realizzazione personale, il 20,6% a sfide stimolanti e solo il 19,3% all'indipendenza finanziaria. L'identikit dei futuri imprenditori italiani mostra un'età media di 34 anni, con prevalenza nella fascia 26-35. La spinta spesso nasce da esperienze personali, più che da intuizioni improvvisate. Tra gli ostacoli principali vi sono la mancanza di tempo, il timore di non essere all'altezza e la scarsa fiducia dell'ambiente circostante. Infine, chi intraprende questo percorso mostra consapevolezza delle competenze da acquisire: prima fra tutte la validazione dell'idea, seguita da modello di business, gestione finanziaria e marketing.

Ultima modifica
Mer 25 Giu, 2025

19° edizione dell’European enterprise promotion awards – (EEPA 2025)

Il Il termine di presentazione delle candidature nazionali, inizialmente previsto per il 10 giugno 2025, è stato prorogato al 1 luglio 2025.

Gli European Enterprise Promotion Awards (EEPA 2025) sono i premi per la promozione d’impresa promossi dalla Commissione europea e coordinati in Italia dal Ministero delle imprese e del Made in Italy.

L’obiettivo dei premi è offrire un riconoscimento alle politiche che promuovono l'imprenditorialità a livello locale, regionale e nazionale.

 

Cos'è e come funziona

I Premi europei per la promozione d’impresa identificano e riconoscono le iniziative più efficaci per la promozione dell’impresa e dell’imprenditorialità in Europa, evidenziano le migliori politiche e pratiche nel campo dell’imprenditorialità, sensibilizzano sul valore aggiunto dell’imprenditorialità responsabile e incoraggiano e ispirano potenziali imprenditori.
 

Per maggiori informazioni:

https://www.mimit.gov.it/it/normativa/notifiche-e-avvisi/avviso-4-aprile-2025-al-via-la-19-edizione-delleuropean-enterprise-promotion-awards-eepa-2025

Ultima modifica
Mar 24 Giu, 2025

Masterclass per aspiranti imprenditori: dall'Idea al business

Hai un’idea imprenditoriale e vuoi capire come renderla concreta? ll corso gratuito “dall'idea al business” è pensato per accompagnarti nel percorso di avvio di una nuova attività.

Attraverso 7 moduli formativi acquisisci le competenze fondamentali per sviluppare la tua idea, scegliere la forma giuridica più adatta, redigere un business plan efficace, comunicare e promuovere il tuo progetto, pianificare le risorse finanziarie e scoprire come sfruttare le potenzialità del marketing digitale e dell’intelligenza artificiale (ChatGPT incluso).

Il corso è rivolto a aspiranti imprenditori, giovani e chiunque desideri avviare un’attività in proprio.

PROGRAMMA:

  • Modulo 1: L’Idea imprenditoriale - 26/06/2025
    Come nasce un’idea d’impresa
    Tecniche creative: brainstorming, design thinking
    Validare un’idea: strumenti e metodi
  • Modulo 2: Forma giuridica e aspetti fiscali - 01/07/2025
    Come avviare legalmente un’impresa
    Scelta della forma giuridica
    Regimi fiscali e adempimenti
  • Modulo 3: Business Plan - 08/07/2025
    Business model canvas
    Design thinking per costruire l’idea
    Strutturare un Business Plan efficace
  • Modulo 4: Strategie di comunicazione - 15/07/2025
    Analisi del mercato e della clientela
    Posizionamento e marketing mix
    Promuovere la propria attività online
  • Modulo 5: Marketing e AI (con ChatGPT) - 22/07/2025
    Costruire una strategia da zero
    Analisi SWOT, definizione obiettivi, canali e mission
    Utilizzare l’Intelligenza Artificiale nel marketing
  • Modulo 6: Pianificazione finanziaria - 24/07/2025
    Nozioni di base di contabilità e bilancio
    Pricing, break-even point e proiezioni economiche
  • Modulo 7: Risorse finanziarie per l’impresa - 16/09/2025
    Come definire il fabbisogno finanziario
    Finanziamenti, bandi e crowdfunding

Il corso è organizzato dalla Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest ed è erogato da Fondazione ISI.

Per maggiori informazioni e per iscriversi cliccare qui

Ultima modifica
Mar 24 Giu, 2025

Fare impresa: le opportunità che non ti aspetti! | 23 giugno - Camera di commercio di Cuneo

>>> Sei un'aspirante imprenditore? Non perderti la presentazione delle opportunità del territorio e coaching con esperti

Lunedì 23 giugno 2025 alle ore 15:00 non perderti l’incontro “Fare impresa: le opportunità che non ti aspetti!”, l'evento organizzato dalla Camera di commercio di Cuneo per offrire una panoramica completa sulle principali iniziative e strumenti di supporto disponibili a livello locale, regionale e nazionale per chi desidera avviare un’attività imprenditoriale.

Durante l’incontro verranno presentati:

  • il Servizio Nuove Imprese del sistema camerale;
  • il progetto regionale MIP – Mettersi in Proprio;
  • il programma Startup Help!, dedicato alle startup innovative, realizzato in collaborazione con l’incubatore del Politecnico di Torino I3P;
  • le opportunità offerte dal microcredito imprenditoriale;
  • le principali agevolazioni disponibili per l’avvio d’impresa.

L’evento si terrà lunedì 23 giugno 2025 alle ore 15:00 in modalità ibrida: sarà possibile partecipare sia online sia in presenza presso la Sala Consiliare della Camera di commercio.

Al termine dell’incontro, i partecipanti in presenza avranno la possibilità di prenotare colloqui individuali con i relatori in sala per approfondimenti e supporto personalizzato.

La partecipazione è gratuita, fino ad esaurimento posti, previa iscrizione online.

Ultima modifica
Mar 01 Lug, 2025

Rassegna "Gestire il cliente" - Camera di Commercio di Brescia

2 webinar gratuiti: 24 giugno e 7 luglio 2025, ore 9.30/12.30

La Camera di Commercio di Brescia propone due webinar gratuiti, fruibili anche singolarmente, dedicati alla gestione del cliente, con l'obiettivo di aiutare gli imprenditori e aspiranti imprenditori a riconoscere il valore della relazione con il cliente e impostare una gestione coerente con il principio della centralità e fornire un modello operativo per strutturare il processo di gestione del cliente lungo tutte le fasi (prima, durante e dopo la vendita):

  • 24 Giugno 2025 ore 09.30 / 12.30
    Dalla relazione alla gestione: la centralità del cliente come leva strategica
     
  • 07 Luglio 2025 ore 09.30 / 12.30
    Organizzare il processo cliente: efficienza senza perdere umanità


Iscrizioni e programma dettagliato degli incontri sono disponibili alla pagina del Servizio Nuove Imprese.

Ultima modifica
Ven 20 Giu, 2025

Titoli di studio “introvabili”

Nel 2024, i titoli di studio più difficili da reperire sono lauree in ingegneria elettronica e dell’informazione, diplomi del sistema moda e qualifiche nell’indirizzo legno, con tassi di irreperibilità fino al 70%. Le imprese cercano 2,1 milioni di diplomati e qualificati della formazione professionale (IeFP), ma faticano a trovarne la metà. Lo segnala il Sistema informativo Excelsior di Unioncamere e Ministero del Lavoro, che con il portale Excelsiorienta aiuta studenti e docenti a orientarsi nel mondo delle professioni
Ultima modifica
Gio 19 Giu, 2025

Progettare l'innovazione: come applicare il Design Thinking nelle tue strategie di business

25 giugno, ore 14:30

Il 25 giugno, alle ore 14:30, si svolgerà l’evento "Progettare l'innovazione: come applicare il Design Thinking nelle tue strategie di business"  che ha l’obiettivo di introdurre i principi e i vantaggi del Design Thinking, illustrandone l’utilizzo per:

  • sviluppare soluzioni originali e sostenibili,
  • migliorare l’esperienza utente,
  • affrontare le sfide aziendali con un nuovo mindset,
  • stimolare un approccio all’innovazione continua.

L’incontro si terrà online, attraverso la piattaforma Zoom, e sarà aperto a partecipanti da tutto il territorio nazionale.

Il relatore sarà Giorgio Ferrari, business designer con consolidata esperienza in processi di innovazione e sviluppo strategico.

La partecipazione è gratuita, previa iscrizione sul sito di Bergamo Sviluppo, Azienda Speciale della Camera di commercio di Bergamo.

Chiusura iscrizioni: mercoledì 25 giugno 2025 alle ore 14:00

Ultima modifica
Ven 20 Giu, 2025