Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising

Allegati

Al via l’edizione 2025 di Start Cup Campania

Al via l’edizione 2025 di Start Cup Campania, il Premio per l’Innovazione promosso dalle sette Università campane con l’obiettivo di realizzare una business plan competition

Al via l’edizione 2025 di Start Cup Campania, il Premio per l’Innovazione promosso dalle sette Università campane con l’obiettivo di realizzare una business plan competition fra i partecipanti che dovranno presentare idee imprenditoriali basate su ricerca e innovazione tecnologica finalizzate allo sviluppo economico e alla nascita di imprese ad alto contenuto di conoscenza. 

La partecipazione è gratuita ed è aperta a giovani imprese innovative ed aspiranti imprenditori interessati a sviluppare una nuova idea di business. Il termine delle iscrizioni è fissato per il 30 giugno 2025 mentre l'invio del Business Plan entro il 16 settembre 2025.

I primi 5 classificati riceveranno premio in denaro (fino a 5.000€) ed accederanno alla finale nazionale del PNI ((PNI-Premio Nazionale per l’Innovazione) 2025 in programma a Ferrara il 4 e 5 dicembre 2025.

Ultima modifica
Mer 18 Giu, 2025
Allegati

Al via l’edizione 2025 di Start Cup Campania

Al via l’edizione 2025 di Start Cup Campania, il Premio per l’Innovazione promosso dalle sette Università campane con l’obiettivo di realizzare una business plan competition

Al via l’edizione 2025 di Start Cup Campania, il Premio per l’Innovazione promosso dalle sette Università campane con l’obiettivo di realizzare una business plan competition fra i partecipanti che dovranno presentare idee imprenditoriali basate su ricerca e innovazione tecnologica finalizzate allo sviluppo economico e alla nascita di imprese ad alto contenuto di conoscenza. 

La partecipazione è gratuita ed è aperta a giovani imprese innovative ed aspiranti imprenditori interessati a sviluppare una nuova idea di business. Il termine delle iscrizioni è fissato per il 30 giugno 2025 mentre l'invio del Business Plan entro il 16 settembre 2025.

I primi 5 classificati riceveranno premio in denaro (fino a 5.000€) ed accederanno alla finale nazionale del PNI ((PNI-Premio Nazionale per l’Innovazione) 2025 in programma a Ferrara il 4 e 5 dicembre 2025.

Ultima modifica
Mer 18 Giu, 2025

Programma Erasmus+, uno strumento per la mobilità internazionale degli imprenditori

è il titolo del seminario in programma al Polo Tecnologico Lucchese il prossimo 19 giugno alle ore 16:30 per presentare il programma europeo Erasmus per Giovani Imprenditori.

Si tratta di un'iniziativa, finanziata dalla Commissione Europea e pensata per promuovere scambi transnazionali tra imprenditori, favorendo la creazione di nuove reti e la crescita professionale.

Il programma si rivolge a due categorie principali:

  • Neo o aspiranti imprenditori: in questo caso si traduce in un'opportunità, per chi sta avviando un'attività o l'ha avviata da meno di tre anni, per acquisire competenze pratiche lavorando fianco a fianco con imprenditori esperti in un altro paese europeo e ottenendo così una visione diretta del mercato internazionale.
  • Imprenditori esperti: rivolto a chi gestisce una piccola o media impresa (PMI) ed è disposto a offrire mentorship, ospitando un giovane imprenditore straniero. Questo non solo darà la possibilità di guidare un talento emergente, ma potrà anche portare nuove idee, prospettive fresche e potenziali collaborazioni internazionali che potrebbero aprire nuove strade per l'attività.

Il programma offre dunque un'esperienza unica che consente ai nuovi imprenditori di affinare le proprie competenze gestionali e ampliare la propria rete di contatti, mentre gli imprenditori ospitanti possono esplorare nuovi mercati e tessere relazioni con partner internazionali. Il soggiorno all'estero, cofinanziato dall'Unione Europea, può avere una durata variabile, da uno a sei mesi.

Il seminario, organizzato in collaborazione  con il Centro Studi Cultura Sviluppo, punto di contatto ufficiale del programma, è gratuito ma è richiesta l'iscrizione compilando il form on-line presente nella pagina.

L'incontro rientra nell’ambito del programma di incontri realizzati dalla Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest in collaborazione con il Polo Tecnologico Lucchese, acceleratore di imprese e centro di innovazione tecnologica e imprenditoriale, dove ha sede la scuola di impresa INNOVA.

Per maggiori informazioni e per iscriversi cliccare qui

Ultima modifica
Mar 17 Giu, 2025

Scheda Teseo di aggiornamento 2025 per chi vuole fare impresa

Questa scheda, che fa parte della collana “Teseo – Schede per lo startup d’impresa”, presenta, a chi desidera avviare un’attività imprenditoriale o di lavoro autonomo, le principali novità 2025 da tenere in considerazione a livello di iter burocratico, spese di costituzione per le diverse tipologie di forme giuridiche, aspetti fiscali, regimi contabili e contributi previdenziali. 

Regione

Fare impresa: le opportunità che non ti aspetti! | 23 giugno - Camera di commercio di Cuneo

>>> Sei un'aspirante imprenditore? Non perderti la presentazione delle opportunità del territorio e coaching con esperti

Lunedì 23 giugno 2025 alle ore 15:00 non perderti l’incontro “Fare impresa: le opportunità che non ti aspetti!”, l'evento organizzato dalla Camera di commercio di Cuneo per offrire una panoramica completa sulle principali iniziative e strumenti di supporto disponibili a livello locale, regionale e nazionale per chi desidera avviare un’attività imprenditoriale.

Durante l’incontro verranno presentati:

  • il Servizio Nuove Imprese del sistema camerale;
  • il progetto regionale MIP – Mettersi in Proprio;
  • il programma Startup Help!, dedicato alle startup innovative, realizzato in collaborazione con l’incubatore del Politecnico di Torino I3P;
  • le opportunità offerte dal microcredito imprenditoriale;
  • le principali agevolazioni disponibili per l’avvio d’impresa.

L’evento si terrà lunedì 23 giugno 2025 alle ore 15:00 in modalità ibrida: sarà possibile partecipare sia online sia in presenza presso la Sala Consiliare della Camera di commercio.

Al termine dell’incontro, i partecipanti in presenza avranno la possibilità di prenotare colloqui individuali con i relatori in sala per approfondimenti e supporto personalizzato.

La partecipazione è gratuita, fino ad esaurimento posti, previa iscrizione online.

Ultima modifica
Lun 16 Giu, 2025

Aperte le iscrizioni ai nuovi corsi di formazione gratuiti per aspiranti imprenditori

I corsi di formazione sono rivolti ad aspiranti imprenditori/imprenditrici per accompagnarli nella messa a punto dell'idea imprenditoriale e nella stesura del piano d'impresa.

Lo scopo è quello di fornire ai partecipanti gli strumenti per approfondire l'analisi strategica del business. I partecipanti saranno guidati a riflettere sui punti di forza, le vulnerabilità, le risorse e le opportunità dell'impresa, così come sui concorrenti e il mercato.

E' previsto inoltre un percorso di assistenza personalizzata on line, con l'obiettivo di accompagnare gli aspiranti imprenditori alla stesura del piano d'impresa definitivo e nello start up di impresa. 

Corso Base: dal 7 al 21 Ottobre 2025. Scadenza iscrizioni 30 Settembre. 

Corso Avanzato: dall' 11 Novembre al 4 Dicembre 2025. Scadenza iscrizioni 18 Novembre.

Vai alla notizia

Ultima modifica
Lun 16 Giu, 2025

Seminario sul Business Model Canvas

3 luglio, dalle 10:30 alle 12:30

Il 3 luglio 2025, dalle ore 10:30 alle 12:30, si terrà un seminario gratuito di primo orientamento all’avvio d’impresa dedicato al Business Model Canvas. 

Le iscrizioni sono aperte fino alle ore 23:00 del 30 giugno 2025.

Per iscriversi cliccare qui.

Ultima modifica
Lun 16 Giu, 2025

Evento “Soft skills per fare impresa: le competenze che fanno la differenza”

Incontro per aspiranti e neoimprenditori

È in programma giovedì 10 luglio, in orario 15-17, il webinar gratuito “Soft skills per fare impresa: le competenze che fanno la differenza”. Organizzato da Bergamo Sviluppo nell’ambito delle attività di formazione messe gratuitamente a disposizione di aspiranti e neoimprenditori sulla piattaforma SNI - Servizio Nuove Imprese, l’incontro esplorerà le principali soft skills utili per chi fa impresa, stimolando una riflessione personale sulle proprie aree di forza e di miglioramento: dalla comunicazione efficace alla leadership, dalla gestione del tempo al problem solving, fino all’intelligenza emotiva e alla capacità di adattarsi al cambiamento.

Clicca per iscriverti

Ultima modifica
Lun 16 Giu, 2025