Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising

A Piacenza 165 imprese nei servizi per il tempo libero Il comparto che presenta la maggiore concentrazione è quello dell’organizzazione di eventi sportivi

E’ in grande evoluzione il mercato del tempo libero, solo a Piacenza registrate oltre 160 imprese.

Dalle tradizionali attività imprenditoriali legate ai locali di vita notturna e all’organizzazione di eventi (e alla gestione di stabilimenti balneari, se si allarga lo sguardo alla riviera), si è arrivati agli attualissimi servizi di visite guidate outdoor, le sempre più innovative escape room, i laser game e i campi di airsoft e paintball, tanto per citare alcune eloquenti novità.

L’elaborazione dell’Ufficio Studi e Statistica della Camera di commercio dell’Emilia fa emergere un dato di ben 40.644 imprese registrate su tutto il territorio nazionale al 30 giugno di quest’anno, delle quali 3.883 sono emiliano-romagnole.

In provincia di Piacenza sono presenti 165 unità nell’ambito dei servizi per il tempo libero.

Il comparto che presenta la maggiore concentrazione è quello dell’organizzazione di eventi sportivi che, con 45 imprese, incide sul totale del settore per il 27,3%.

Seguono i centri fitness, che a giugno sono risultati 34 con un peso sul totale del 20,6%.

Le aziende dell’intrattenimento e divertimento rilevano 29 realtà imprenditoriali (incidenza al 17,6%).

Si conferma alto anche il numero delle sale da ballo, che si attesta a quota 27 (16,4%).

Infine, le sale giochi mostrano una presenza di rilievo a Piacenza, con ben 14 imprese registrate.


 

Tipologia
Regione

A Parma 221 imprese nell’ambito del tempo libero Il comparto che presenta la maggiore concentrazione è quello dell’organizzazione di eventi sportivi

E’ in grande evoluzione il mercato del tempo libero, solo a Parma registrate oltre 200 imprese.

Dalle tradizionali attività imprenditoriali legate ai locali di vita notturna e all’organizzazione di eventi (e alla gestione di stabilimenti balneari, se si allarga lo sguardo alla riviera), si è arrivati agli attualissimi servizi di visite guidate outdoor, le sempre più innovative escape room, i laser game e i campi di airsoft e paintball, tanto per citare alcune eloquenti novità.

L’elaborazione dell’Ufficio Studi e Statistica della Camera di commercio dell’Emilia fa emergere un dato di ben 40.644 imprese registrate su tutto il territorio nazionale al 30 giugno di quest’anno, delle quali 3.883 sono emiliano-romagnole.

In provincia di Parma sono presenti 221 unità nell’ambito dei servizi per il tempo libero.

Il comparto che presenta la maggiore concentrazione è quello dell’organizzazione di eventi sportivi che, con 57 imprese, incide sul totale del settore per il 25,8%.

Seguono i centri fitness, che a giugno sono risultati 54 con un peso sul totale del 24,4%.

Le aziende dell’intrattenimento e divertimento rilevano 46 realtà imprenditoriali (incidenza al 20,8%).

Si conferma alto anche il numero delle sale da ballo, che si attesta a quota 29 (13,1%).

Infine, le sale giochi mostrano una presenza di rilievo a Parma, con ben 12 imprese registrate.


 

Tipologia
Regione

A Reggio Emilia 419 imprese nei servizi per il tempo libero

E’ in grande evoluzione il mercato del tempo libero, solo a Reggio Emilia registrate oltre 400 imprese.

Dalle tradizionali attività imprenditoriali legate ai locali di vita notturna e all’organizzazione di eventi (e alla gestione di stabilimenti balneari, se si allarga lo sguardo alla riviera), si è arrivati agli attualissimi servizi di visite guidate outdoor, le sempre più innovative escape room, i laser game e i campi di airsoft e paintball, tanto per citare alcune eloquenti novità.

L’elaborazione dell’Ufficio Studi e Statistica della Camera di commercio dell’Emilia fa emergere un dato di ben 40.644 imprese registrate su tutto il territorio nazionale al 30 giugno di quest’anno, delle quali 3.883 sono emiliano-romagnole.

In provincia di Reggio Emilia sono presenti 419 unità nell’ambito dei servizi per il tempo libero.

Il comparto che presenta la maggiore concentrazione è quello dell’organizzazione di eventi sportivi che, con 187 imprese, incide sul totale del settore per il 44,6%.

Seguono le attività di intrattenimento e divertimento, che a giugno sono risultate 95 con un peso sul totale del 22,7%.

Le sale da ballo rilevano 44 realtà imprenditoriali (incidenza al 10,5%).

Si conferma alto anche il numero dei centri fitness, che si attesta a quota 38 (9,1%).

Infine, con numeri quasi identici, le sale giochi e le altre attività sportive mostrano una presenza di rilievo a Reggio Emilia, con rispettivamente 23 e 22 imprese registrate.


 

Tipologia

"Meet In-Tec 2025" iniziative di networking per start up e imprese

Reciprocità, interesse comune, relazioni, scambio, collaborazione, sono le parole chiave di Meet In-Tec

Durante la fiera MIAC - Mostra Internazionale dell'Industria Cartaria in programma a Lucca dall'8 al 10 ottobre 2025 organizziamo in collaborazione con il Polo Tecnologico Lucchese e Confindustria Toscana Nord due occasioni di incontro tra imprese del settore cartario e startup/Pmi innovative.

Reciprocità, interesse comune, relazioni, scambio, collaborazione, sono le parole chiave di Meet In-Tec il doppio appuntamento di networking tra imprese diviso in due sessioni indipendenti:

  1. In-MIAC, in programma durante la Fiera MIAC dall'8 al 10 ottobre. Le aziende selezionate saranno accompagnate in fiera secondo un'agenda di incontri prefissati, sulla base di un match tra domanda e offerta di innovazione con imprese espositrici, nazionali ed internazionali.
    Come funziona:
    • Candidatura e selezione start-up e Pmi - termine per invio candidatura 20 settembre 2025
    • Matching della domanda/offerta e definizione dell'agenda degli incontri
    • Tool per start-up "Pleased to meet you": breve workshop su tecniche e suggerimenti per presentarsi più efficacemente in fiera
    • Accompagnamento delle start-up in fiera secondo l'agenda di incontri predefiniti
  2. Off-MIAC in programma il 22 ottobre è una sessione di incontri B2B tra imprese del territorio che lavorano sia nel settore cartario sia in settori industriali diversi. L'agenda degli incontri è definita in base alle richieste, con interesse specifico, date dalle aziende partecipanti.
    Come funziona:
    • Candidatura e selezione start-up e Pmi - termine per invio candidatura 30 settembre 2025
    • Definizione dell'agenda incontri B2B
    • Evento di B2B

Principali temi di riferimento : Efficienza energetica - Analisi e manutenzione predittiva - Sicurezza informatica - Sensori e piattaforme loT
Analisi dei dati - Al - Logistica

La selezione delle Start-up, sino ad esaurimento dei posti disponibili, sarà effettuata sulla base della data di ricevimento della candidatura e della pertinenza dell'attività svolta con le principali tematiche d'interesse indicate dalle aziende.

Per maggiori informazioni cliccare qui.

Ultima modifica
Lun 29 Set, 2025

Dal Business Model Canvas al Business Plan: il supporto del Servizio Nuova Impresa

Matteo Merlin, consulente di direzione aziendale per il Servizio Nuova Impresa della Camera di Commercio di Padova, presenta il servizio di nuova impresa dedicato al supporto dei nuovi imprenditori. In questo video, Matteo spiega come la redazione del Business Model Canvas rappresenti un passaggio fondamentale per arrivare alla creazione di un vero e proprio Business Plan, utile sia per l’avvio di una nuova attività che per la riorganizzazione di un’impresa già esistente. 

Per maggiori informazioni sul Servizio Nuova Impresa della CCIAA di Padova clicca qui: Sni.unioncamere.it

Suggerisci in evidenza
Off

Apollo Academy: formazione musicale che guarda al futuro

Nel 2022 Ivan Zora e Diego Bonesso hanno unito le loro esperienze e le loro idee per dare vita a masterclass e corsi brevi nel settore musicale. Ma presto si sono accorti che non era abbastanza. Grazie al supporto della Camera di Commercio di Treviso - Belluno | Dolomiti nasce Apollo Academy: una scuola che rappresenta un vero e proprio ponte tra la formazione di alto livello e il mondo del lavoro. I corsi full-time, tenuti da docenti professionisti certificati, affrontano le professioni riguardanti i mondi della discografia, del cinema, della televisione, dei videogame, degli eventi dal vivo e del music business. 

Scopri la storia d'impresa di Ivan e Diego e lasciati ispirare! Per maggiori informazioni sul Servizio Nuova Impresa della CCIAA di Treviso Belluno clicca qui: Sni.unioncamere.it

Suggerisci in evidenza
Off

RRaro RetròGusto Sartoriale: artigianalità e sostenibilità in ogni creazione

Con il sostegno della Camera di Commercio di Treviso - Belluno | Dolomiti, Roberta ha dato nuova vita alla sua visione del lavoro, unendo l’esperienza maturata con grandi brand alle sue radici familiari, ispirate dalla nonna sarta. Retro’Gusto Sartoriale è un brand artigianale fatto di piccole collezioni e pezzi unici. Ogni creazione racconta una storia di artigianalità, creatività e rispetto per l’ambiente, realizzata con attenzione alla sostenibilità e all’etica dell'ambiente. 

Scopri la storia di Roberta e lasciati ispirare! Per maggiori informazioni sul Servizio Nuova Impresa della CCIAA di Treviso Belluno clicca qui: Sni.unioncamere.it

Suggerisci in evidenza
Off

Pay OH: la start-up che innova il microcredito nei negozi fisici

In questa storia d'impresa conoscimao Nicola Dosso che, grazie al supporto della Camera di Commercio di Venezia - Rovigo, ha dato vita a Pay OH, la start-up che rivoluziona il mondo del microcredito. La piattafaroma innovativa consente ai clienti di poter pagare i propri acquisti in tre comode rate anche nei negozi fisici, garantendo al tempo stesso sicurezza e tutela per i commercianti. 

Per maggiori informazioni sul Servizio Nuova Impresa della CCIAA di Venezia - Rovigo clicca qui: Sni.unioncamere.it

Suggerisci in evidenza
Off

Mamma Cocca: tradizione agricola e innovazione per uova ricche di Omega-3

In questa storia d’impresa conosciamo Alberto Boccato che, grazie al supporto della Camera di Commercio di Venezia - Rovigo, ha unito passione, competenze e tradizione dando vita a Mamma Cocca, l’azienda agricola di famiglia che produce uova ricche di Omega-3, grazie a un mangime arricchito con semi naturali. Le uova di Mamma Cocca sono pensate per tutti e sono le prime ad essere adatte anche alle donne in gravidanza. 

Per maggiori informazioni sul Servizio Nuova Impresa della CCIAA di Venezia - Rovigo clicca qui: Sni.unioncamere.it

Suggerisci in evidenza
Off