Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising
Gio 07 Ago, 2025
Officina del Viso, una storia di passione e impresa al femminile
Online il nuovo racconto d’impresa sostenuto dal Servizio Nuova Impresa della Camera di Commercio di Padova
È stata pubblicata una nuova storia d’impresa che racconta il percorso di Arianna, un’imprenditrice che ha saputo trasformare la sua esperienza nel settore cosmetico in un progetto concreto e di valore: Officina del Viso, un centro specializzato nella cura della pelle e nel benessere del viso.
Grazie al supporto della Camera di Commercio di Padova e al Servizio Nuova Impresa, Arianna ha dato forma alla sua idea imprenditoriale, coniugando competenze tecniche, visione e determinazione. Nel video disponibile online, condivide il suo cammino, dalle prime ispirazioni fino alla realizzazione del suo centro, offrendo una testimonianza autentica di come sia possibile costruire un’attività solida partendo da una passione.
Diventare imprenditori: visione strategica e passione secondo la Dott.ssa Ilaria Fabiola Tabone
Online il video con i consigli della presidente del Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio di Vicenza
È disponibile un nuovo contributo video a cura della Dott.ssa Ilaria Fabiola Tabone, presidente del Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio di Vicenza, che offre una riflessione approfondita sul percorso per diventare imprenditori oggi.
Secondo la Dott.ssa Tabone, avviare un’impresa è molto più che una scelta professionale: è una missione personale e strategica che richiede consapevolezza, visione e una mentalità vincente. Nel video condivide consigli pratici e ispirazioni concrete su come trasformare una passione in un progetto imprenditoriale di successo, superando ostacoli, mantenendo alta la motivazione e costruendo basi solide per il futuro.
"Un’altra pagina - UBIK": una nuova libreria prende vita
Online una nuova storia d’impresa: cultura, passione e visione al centro del progetto di una giovane attività libraria
È disponibile una nuova storia d’impresa che racconta la nascita di “Un’altra pagina”, una libreria recentemente aperta con il supporto della Camera di Commercio di Vicenza. Un progetto culturale nato dalla passione per i libri di due imprenditrici, Cristina e Maria Elena, che hanno deciso di trasformare il loro sogno in un punto di riferimento per la comunità.
Nel video, le fondatrici condividono le tappe principali del loro percorso: dall’idea iniziale fino all’apertura della libreria, uno spazio dedicato non solo alla lettura, ma anche all’incontro, alla crescita e alla condivisione. Un esempio concreto di come una visione ben definita, unita a determinazione e competenze, possa dare vita a un’impresa sostenibile e significativa.
Parafarmacia Marosticana, quando l’amicizia diventa impresa
Pubblicata una nuova storia d’impresa sostenuta dalla Camera di Commercio di Vicenza
È online una nuova testimonianza imprenditoriale che racconta il percorso di Laura Maria Tanasa e Cecilia Maria Cima, due amiche e professioniste che hanno saputo trasformare una visione condivisa in una realtà concreta e al servizio del territorio: la Parafarmacia Marosticana.
Grazie al supporto della Camera di Commercio di Vicenza, Laura e Cecilia hanno unito competenze, passione e spirito imprenditoriale per dare vita a un’attività che coniuga professionalità e attenzione alla comunità. Un progetto nato dall’amicizia e dalla volontà di offrire un servizio di qualità, oggi punto di riferimento per i cittadini di Marostica e dintorni.
Quinto episodio del podcast "Start Up talk”: "L'Analisi SWOT con l'AI"
On line il quinto episodio di "Start Up talk", il podcast ideato e realizzato dalla Camera di Commercio di Arezzo Siena per aspiranti e neo imprenditori.
In questo episodio parleremo di due strumenti fondamentali per chi vuole avviare un’attività: il Business Model Canvas e il Business Plan.
Il Business Model Canvas è una mappa strategica semplice ma potente: ti aiuta a visualizzare in un colpo d’occhio come funziona la tua idea di impresa. Quali sono i tuoi clienti? Quale valore offri? Come generi entrate? Il Business Plan, invece, è il documento che traduce quella visione in un piano concreto, con numeri, obiettivi e strategie. È ciò che serve per capire se la tua idea sta in piedi… e per convincere partner, banche o investitori.
Insieme scopriremo cosa sono, a cosa servono e come iniziare a usarli in modo pratico.
Calendario delle prossime uscite: 26, 28 agosto – 2, 4, 9 settembre 2025
Camera di Commercio di Arezzo e Siena--> https://sni.unioncamere.it/sni-territoriali/sni-camera-di-commercio-di-arezzo-siena
Ultima modifica
Gio 07 Ago, 2025
Mer 06 Ago, 2025
Play Your Business- 4 laboratori gratuiti di serious play in presenza e online
Per capire cosa vuol dire diventare imprenditore/imprenditrice e come costruire il tuo progetto d’impresa in modo pratico, creativo e stimolante.
PRIMO MODULO - LE SOFT SKILLS DELL'IMPRENDITORE E LA GESTIONE DELL'IMPRESA_11 e 18 settembre
Due laboratori in presenza per esplorare le soft e le hard skills utili per chi vuole fare impresa e ragionare insieme su cosa significa gestire una piccola impresa e quali sono le attività principali che sarà importante presidiare nella futura attività
SECONDO MODULO - IL BUSINESS MODEL CANVAS CON IL METODO LEGO SERIOUS PLAY_22 settembre e 26 o 29 settembre 2025
Un webinar sullo strumento Business Model Canvas e un laboratorio in presenza con il metodo Lego Serious Play su La value prooposition: cliente e prodotto
Sede: Formaper Via Santa Marta, 18 - Milano
Posti disponibili per ogni incontro/laboratorio: 12
Il prossimo 8 agosto a partire dalle ore 10, si terrà ad Aulla l'evento pubblico per approfondire lo stato attuale del territorio e le sue prospettive future
Il prossimo 8 agosto a partire dalle ore 10, si terrà ad Aulla la presentazione del Rapporto Lunigiana 2025, un appuntamento pubblico promosso dalla Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest e curato dall’Istituto di Studi e Ricerche (ISR).
Nel corso della mattinata verranno illustrati i principali dati aggiornati relativi alla dinamica demografica e imprenditoriale della Lunigiana, alle trasformazioni del sistema economico e sociale, alle opportunità legate al turismo lento, allo stato dei servizi e delle infrastrutture, ai segnali di transizione ecologica e di innovazione. Si parlerà anche delle criticità legate all’invecchiamento della popolazione, del ruolo crescente degli stranieri, della tenuta del sistema scolastico e della capacità di attrarre e trattenere i giovani. Particolare attenzione sarà dedicata all’evoluzione del mercato immobiliare, al ruolo del terzo settore, alla rete degli agriturismi e alla crescente importanza della Ciclovia dei Castelli per un nuovo modello di sviluppo sostenibile.
L'evento, che si svolge alla presenza delle autorità locali, è ad ingresso libero previa registrazione da effettuare attraverso il form online presente nella pagina.
Per maggiori informazioni e per iscriversi cliccare qui
Ultima modifica
Lun 04 Ago, 2025
Lun 04 Ago, 2025
Creazione di impresa e neoimprese : contributi a fondo perduto in conto interessi e in conto garanzia
La Regione Toscana, nell’ambito di Giovanisì, promuove un bando per la creazione di impresa (Linea A) .
Il bando intende agevolare la realizzazione di progetti localizzati sul proprio territorio, con lo scopo di migliorare la competitività delle Pmi, attraverso il sostegno di investimenti produttivi finalizzati all’ampliamento, alla diversificazione, al consolidamento del sistema produttivo, ai processi di transizione tecnologica, digitale ed ecologica.
L’intervento si articola in due linee:
Linea A: destinata alla creazione di impresa giovanile, femminile o destinataria di ammortizzatori sociali;
Linea B: destinata alle Pmi già costituite.
Beneficiari: Linea A: Micro e piccole Imprese, così come definite dall’allegato 1 del Reg. (UE) n. 651/2014, giovanili, femminili o destinatari di ammortizzatori sociali, compresi i liberi professionisti, la cui costituzione è avvenuta nel corso dei 36 mesi precedenti la data di presentazione della domanda;
Linea B: Micro, piccole e medie imprese già costituite come definite dall’allegato 1 del Reg. (UE) n. 651/2014.
Spese ammissibili Sono ammissibili progetti di importo minimo 10.000€ e massimo 50.000€ contenenti:
attivi materiali: impianti, macchinari e attrezzature, manutenzione straordinaria di fabbricati strumentali e attivi immateriali: diritti di brevetto, licenze, Knowhow o altre forme di proprietà intellettuale nel limite del 10%;
progetti di investimento “Green” in beni materiali e immateriali che concorrono alla lotta al cambiamento climatico, all’efficientamento energetico e a processi di economia circolare;
Solo per la LINEA A sono ammissibili anche spese di costituzione nel limite del 30% e spese per capitale circolante nella misura massima del 30%.
Agevolazione Sovvenzione in c/interessi:
LINEA A: abbattimento del 100% degli interessi sul finanziamento concesso;
LINEA B: abbattimento dell’80% degli interessi sul finanziamento concesso, elevabile al 90% per “progetti green”.
C/commissioni di garanzia:
LINEA A: abbattimento del 100% del costo della commissione di garanzia;
LINEA B: abbattimento del costo della commissione di garanzia nella misura dell’1,5% dell’importo del finanziamento garantito e riassicurato.
Caratteristiche finanziamento
Erogato solo da Banche convenzionate e garantiti da uno dei soggetti garanti convenzionati;
copertura fino al 100% del progetto con durata 7 anni, di cui 24 mesi di pre ammortamento;
garantii e riassicurati alla sezione speciale Regione Toscana del Fondo di Garanzia.
Modalità e tempi di invio domanda La domanda potrà essere presentata sul sito di Sviluppo Toscana all’indirizzo https://sft.sviluppo.toscana.it
Ultima modifica
Lun 04 Ago, 2025
Lun 04 Ago, 2025
Il regolamento sicurezza generale del prodotto. Webinar sugli aggiornamenti normativi
L'evento on-line è previsto per l'11 ottobre dalle ore 9.30 alle ore 12.00.
Il Regolamento (UE) 2023/988 sulla sicurezza generale dei prodotti (GPSR) introduce nuovi requisiti per garantire che i prodotti immessi sul mercato siano sicuri per i consumatori.
Il webinar offre una guida pratica per comprendere gli obblighi previsti dal GPSR, le responsabilità degli operatori economici (fabbricanti, importatori e distributori) e le modalità per garantire la conformità normativa. È prevista una introduzione generale normativa al regolamento, l’analisi dei requisiti essenziali di sicurezza e la trattazione degli obblighi per gli operatori
L'evento è organizzato nell’ambito del servizio Sportello Etichettatura e Sicurezza Prodotti della Camera TNO, in collaborazione con il Laboratorio chimico di Torino, la partecipazione è gratuita previa registrazione attraverso il form online presente nella pagina.
Per maggiori informazioni, per consultare il programma di dettaglio e per sicriversi cliccare qui
Ultima modifica
Lun 04 Ago, 2025
Lun 04 Ago, 2025
Premio Eco-Innovazione 2025
Premio per due imprese che si siano contraddistinte, nell'ultimo biennio, per aver realizzato dei programmi di innovazione “digital e green”.
Premio per due imprese, localizzate nelle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, che si siano contraddistinte, nell'ultimo biennio, per aver realizzato dei programmi di innovazione “digital e green”, in grado di coniugare le tre dimensioni dello sviluppo sostenibile, quella economica, sociale ed ecologica e abbiano così consolidato la propria presenza sul mercato nazionale e internazionale, garantendo al contempo gli obiettivi primari di rispetto sociale e dell’ambiente.
Chi può partecipare al premio eco-innovazione 2025
Possono partecipare all’avviso di selezione tutte le micro, piccole e medie imprese che al momento della presentazione della domanda siano attive e in regola con l’iscrizione al Registro delle Imprese, siano in regola con il pagamento del Diritto annuale, abbiano una casella di posta elettronica certificata (PEC) attiva e funzionante al Registro imprese. Altre condizioni sono indicate nel bando allegato a questa pagina.
Quali programmi di innovazione vengono premiati
Il premio è assegnato per programmi di innovazione realizzati nel corso dell’ultimo biennio e caratterizzati da nuovi prodotti o servizi, investimenti, riorganizzazioni, nuovi modelli di business in grado di sostenere le performance economiche dell’impresa all’interno di un quadro di azione orientato alla digitalizzazione e alla sostenibilità ambientale.
I programmi candidabili devono avere una o più delle seguenti caratteristiche:
aver avuto come obiettivo prioritario lo sviluppo di prodotti e/o servizi con caratteristiche di novità rispetto al mercato nazionale
aver introdotto processi produttivi innovativi e/o miglioramenti in termini qualitativi dei processi esistenti, nell’ottica dello sviluppo tecnologico e digitale o di produzione ecosostenibile
essere stati finalizzati al miglioramento delle performance ambientali, dell’impresa proponente, dei suoi clienti o dei suoi partner, attraverso l’adozione o lo sviluppo di prodotti e soluzioni per la diminuzione delle emissioni di CO2, la realizzazione di processi di produzione circolari, l’efficientamento energetico
A quanto ammonta il premio eco-innovazione 2025
Il Comitato Tecnico di Valutazione, nominato dalla Camera di Commercio, assegnerà due premi del valore di euro 10.000 ciascuno. Almeno un Premio sarà assegnato ad una Microimpresa. Tutte le imprese ammesse all’esame del Comitato Tecnico di Valutazione saranno associate di diritto al “Club delle Imprese Innovative”, costituito in seno alla Fondazione di Partecipazione ISI.
Come inviare la candidatura
Le richieste devono essere trasmesse esclusivamente tramite PEC alla PEC della Fondazione ISI fondazione.innovazionesviluppo@legalmail.it utilizzando il modulo di domanda che sarà reso disponibile allegato a questa pagina.
Le domande possono essere presentate a partire dal 30 giugno 2025 e fino al 31 agosto 2025.