Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising

Quarto episodio del podcast "Start Up talk”: "Il business model canvas e il business plan"

Quarto episodio del podcast "Start Up talk”: "Il business model canvas e il business plan"

On line il quarto episodio di Start Up talk, il podcast ideato e realizzato dalla Camera di Commercio di Arezzo Siena per aspiranti e neo imprenditori.

In questo episodio parleremo di due strumenti fondamentali per chi vuole avviare un’attività: il Business Model Canvas e il Business Plan.

Il Business Model Canvas è una mappa strategica semplice ma potente: ti aiuta a visualizzare in un colpo d’occhio come funziona la tua idea di impresa. Quali sono i tuoi clienti? Quale valore offri? Come generi entrate?
Il Business Plan, invece, è il documento che traduce quella visione in un piano concreto, con numeri, obiettivi e strategie. È ciò che serve per capire se la tua idea sta in piedi… e per convincere partner, banche o investitori.

Insieme scopriremo cosa sono, a cosa servono e come iniziare a usarli in modo pratico.

Ascolta QUI: EPISODIO 4 – IL BUSINESS MODEL CANVAS E IL BUSINESS PLAN

Calendario delle prossime uscite:
7, 26, 28 agosto – 2, 4, 9 settembre 2025

Camera di Commercio di Arezzo e Siena--> https://sni.unioncamere.it/sni-territoriali/sni-camera-di-commercio-di-arezzo-siena

Ultima modifica
Mar 05 Ago, 2025
Terzo episodio del podcast "Start Up talk”: "Le chiavi del successo imprenditoriale"

Terzo episodio del podcast "Start Up talk”: "Le chiavi del successo imprenditoriale"

On line il terzo episodio di Start Up talk, il podcast ideato e realizzato dalla Camera di Commercio di Arezzo Siena per aspiranti e neo imprenditori.

Affronteremo un tema centrale per chi desidera costruire un’impresa solida e duratura: quali sono le chiavi del successo imprenditoriale?

Non si tratta solo di avere una buona idea: per avviare e far crescere un’attività è necessario porsi le giuste domande, adottare la giusta mentalità e costruire un sistema organizzativo efficiente e replicabile.

Dalle domande fondamentali da porsi prima di iniziare – come i costi da sostenere, la reale motivazione e il momento giusto per partire – fino alla consapevolezza dei diversi ruoli che convivono in ogni imprenditore (il tecnico, il manager e il visionario), questo episodio vi guiderà nella costruzione di una base solida su cui far crescere il vostro progetto.

Parleremo anche dei cosiddetti “sistemi anti-fallimento”, ispirati al modello del prototipo di franchising: un approccio strategico che aiuta a strutturare l’impresa in modo da renderla meno dipendente dalle persone e più sostenibile nel tempo, grazie a processi standardizzati, chiari e ripetibili.

Preparatevi a scoprire come una corretta impostazione iniziale, unita a una visione lucida e a sistemi ben congegnati, possa fare davvero la differenza nel trasformare una semplice idea in un’impresa di successo.

Ascolta QUI: EPISODIO 3 – LE CHIAVI DEL SUCCESSO IMPRENDITORIALE

Calendario delle prossime uscite:
5, 7, 26, 28 agosto – 2, 4, 9 settembre 2025

Camera di Commercio di Arezzo e Siena--> https://sni.unioncamere.it/sni-territoriali/sni-camera-di-commercio-di-arezzo-siena

Ultima modifica
Gio 31 Lug, 2025

Come avviare un Bed and Breakfast in Toscana - Edizione 2025

Percorso formativo gratuito dedicato a chi vuole intraprendere una nuova attività turistico-ricettiva.

La Camera di Commercio della Toscana Nord Ovest insieme a Fondazione ISI, organizza un percorso formativo gratuito dedicato a chi vuole intraprendere una nuova attività turistico-ricettiva come affittacamere, Bed & Breakfast, case vacanze.

Gli incontri offrono una guida pratica e concreta su tutto quello che c'è da sapere per avviare e gestire un bed and breakfast in Toscana, come aspetti di pianificazione, gestione operativa e promozionale.

Programma:

  • La normativa - 18 settembre 2025
    La normativa: panoramica generale
    Nuovo Testo Unico sul Turismo (LR n. 61/2024)
    Le diverse tipologie di struttura: requisiti strutturali
    Procedure burocratiche e amministrative
    Adempimenti e comunicazioni obbligatorie (Comune, Questura, etc.)
    Registrazione della struttura: il CIN/CIR
  • Locazioni turistiche, aspetti fiscali e tributari - 24 settembre 2025 
    Le locazioni turistiche
    Regime fiscale per i B&B (partita IVA, dichiarazioni, tasse)
  • Il mercato e la promozione - 26 settembre 2025
    Analisi del mercato turistico in Toscana
    Trend del settore B&B e target di riferimento
    Elementi chiave per la costruzione di un’identità di marca
    Strategie di marketing online e offline
    Gestione delle recensioni e della reputazione online
    Uno sguardo alle piattaforme di prenotazione online
  • Pianificazione e stesura del business plan - 29 settembre 2025
    Definizione degli obiettivi finanziari e del budget
    Strumenti per la pianificazione strategica e finanziaria
    Analisi delle performance aziendali
    KPI (Key Performance Indicators) per un B&B
    Strumenti per il monitoraggio e l’analisi delle performance
    Strategie di ottimizzazione dei costi
    Controllo dei costi operativi e miglioramento della redditività
    Gestione efficace delle risorse

La partecipazione al corso è gratuita, previa iscrizione da effettuare attraverso il form online presente nella pagina.

Il corso si svolge online, i partecipanti riceveranno il link per seguire la didattica, il giorno prima dell'inizio dell'evento.

Per maggiori informazioni e per iscriversi cliccare qui

Ultima modifica
Mar 29 Lug, 2025
Podcast ARSI- Ep.2 forma giuridica

Secondo episodio del podcast "Start Up talk”: "La scelta della forma giuridica"

On line il secondo episodio di Start Up talk, il podcast ideato e realizzato dalla Camera di Commercio di Arezzo Siena per aspiranti e neo imprenditori.

Affronteremo un tema cruciale per chiunque voglia avviare un’attività: la scelta della forma giuridica dell’impresa. 

Non è una semplice formalità: questa decisione fondamentale incide direttamente su tassazione e responsabilità patrimoniale, definendo aspetti cruciali come il regime fiscale, il tipo di contabilità da adottare e le modalità di gestione della vostra attività.

Dalla protezione del vostro patrimonio personale all'accesso ai finanziamenti, ogni forma giuridica presenta vantaggi e limiti specifici. Che siate interessati alla semplicità della ditta individuale, alla flessibilità della Società a Responsabilità Limitata (SRL) o alla sua variante semplificata, la SRLS, capirete come questa scelta influenzi la vostra responsabilità personale, i costi di avvio e gestione, e le opportunità di crescita.
 

In questo episodio, esploreremo le principali opzioni disponibili in Italia, dalla ditta individuale e le società di persone come la SAS e la SNC, fino alle società di capitali come la SRL e la SRLS. Vi guideremo attraverso i fattori chiave per una scelta oculata, che dipendono dai vostri investimenti previsti, dalla facilità di costituzione e dal tipo di gestione desiderato.
 

Preparatevi a scoprire come una scelta ben ponderata della forma giuridica possa non solo ottimizzare il carico fiscale ma anche tutelare il vostro patrimonio personale, garantendo maggiore stabilità e opportunità di sviluppo alla vostra impresa. 

Ascolta QUI: EPISODIO 2 – LA SCELTA DELLA FORMA GIURIDICA

Calendario delle prossime uscite:
31 luglio – 5-7-26-28 agosto e 2-4-9 settembre 2025

 Camera di Commercio di Arezzo e Siena--> https://sni.unioncamere.it/sni-territoriali/sni-camera-di-commercio-di-arezzo-siena

Ultima modifica
Mar 29 Lug, 2025

Al via il Percorso di Tutoraggio, un’opportunità per le imprese

Al via il Percorso di Tutoraggio con cui Regione Lazio e Lazio Innova offrono una nuova opportunità alle imprese del territorio.
Il percorso, della durata di 12 mesi, mette a disposizione competenze specifiche e opportunità di networking su possibili partnership tecnologiche, produttive, finanziarie e commerciali, con l’obiettivo di sviluppare nuova imprenditoria, in particolar modo innovativa e negli ambiti della Strategia di Specializzazione Intelligente della Regione Lazio (RIS3).

Tra i servizi specialistici offerti: gestione di impresa, tutela IPR, contrattualistica, marketing.
A ciascuna Impresa sarà assegnato un Tutor Lazio Innova che coordinerà le attività oggetto del Percorso di tutoraggio, in particolare la definizione di un Piano di Lavoro con obiettivi e risultati chiari e raggiungibili; l’identificazione e l’attivazione dei servizi specialistici, in linea con lo stato di sviluppo dell’Impresa e gli obiettivi prefissati con il Piano di Lavoro; l’informazione sugli strumenti finanziari e le opportunità offerte dalla Regione Lazio, anche attraverso Lazio Innova; la possibilità di networking con l’ecosistema di operatori di mercato, fondi di investimento e partner di Lazio Innova.

Ogni impresa selezionata potrà inoltre disporre di servizi di facilities in una delle sedi di Spazio Attivo, tra cui postazioni di lavoro o locali, ad uso esclusivo, non attrezzate con strumenti informatici; reception; allarme centralizzato; vigilanza; manutenzione ordinaria; connettività wi-fi, elettricità, illuminazione, climatizzazione.

L’iniziativa si svolge nell’ambito del Progetto “Potenziamento Rete Spazio Attivo”, finanziato dal PR Lazio FESR 2021/2027 – Obiettivo Specifico 1.3 Rafforzare la crescita sostenibile e la competitività delle PMI e la creazione di posti di lavoro nelle PMI, anche grazie agli investimenti produttivi, attraverso cui la Regione Lazio punta a potenziare l’offerta della rete Spazio Attivo in termini di servizi a sostegno dell’imprenditorialità.

In questo contesto Lazio Innova si qualifica come incubatore certificato ai sensi del D.L. 179/2012 e s.m.i., e questo consente a chi si rivolge alla rete Spazio Attivo di accedere a tutte le opportunità offerte dalla normativa per le startup e le PMI innovative.

termini per la presentazione delle Richieste di ammissione sono aperti ogni anno, in tre diversi periodi.

Per la prima scadenza 2025, è possibile presentare candidature entro le ore 13 del 1° settembre 2025.

Per saperne di più e per presentare la domanda vai alla pagina dedicata

Ultima modifica
Lun 28 Lug, 2025

Start Cup Calabria

Hai un’idea imprenditoriale originale e ad alto contenuto innovativo? Partecipa alla competizione!

Sono aperte le iscrizioni alla XVIII edizione della Start Cup Calabria, la competizione regionale che sostiene la nascita di nuove imprese. L’iniziativa è rivolta a team composti da almeno una persona residente in Calabria e con un’idea imprenditoriale originale e ad alto contenuto innovativo.

La partecipazione è gratuita. I progetti selezionati avranno accesso a un percorso strutturato che comprende formazione intensiva, affiancamento da parte di mentor esperti e un evento finale in cui sarà possibile presentare il proprio pitch a una giuria composta da investitori, imprenditori ed esperti del settore.

I migliori team potranno accedere al Premio Nazionale per l’Innovazione, con ulteriori occasioni di visibilità, networking e sviluppo.

La scadenza per l’invio delle candidature è fissata al 21 settembre 2025.

Per iscriversi, compilare il form disponibile sul sito ufficiale: www.startcupcalabria.it

Ultima modifica
Mer 06 Ago, 2025