Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising

Apple Foundation Program 2025/2026

L'Apple Foundation Program è un'iniziativa formativa, supportata da Apple e svolta presso le università italiane, volta a formare sviluppatori di app per l'ecosistema iOS attraverso un corso intensivo di apprendimento basato sulle sfide (Challenge-Based Learning). Il programma, che non richiede competenze di programmazione preesistenti, offre agli studenti la possibilità di sperimentare l'ambiente e gli strumenti Apple, creare prototipi di app e sviluppare competenze tecniche e trasversali per un successo professionale nel settore.

Obiettivi del programma:

  • Formazione di sviluppatori: Insegnare le competenze necessarie per lo sviluppo di applicazioni in ambiente iOS.
  • Sviluppo di competenze: Sviluppare non solo competenze tecniche di programmazione, ma anche soft skill come lavoro di gruppo, gestione progettuale e comunicazione. 
  • Creazione di prototipi: Focalizzarsi sulla progettazione e realizzazione di prototipi di app per la distribuzione su App Store.

Metodologia di apprendimento

  • Challenge-Based Learning: L'apprendimento avviene attraverso la risoluzione di problemi reali e il raggiungimento di traguardi progettuali. 
  • Strumenti e tecnologie Apple: Utilizzo di dispositivi e tecnologie Apple all'avanguardia messi a disposizione dagli atenei.
  • Feedback di esperti: Revisioni dei prototipi da parte di esperti internazionali per raccogliere feedback e migliorare i progetti. 

A chi è rivolto

  • Studenti universitari: Aperto a studenti iscritti ai corsi di laurea triennale, magistrale o dottorato.
  • Diversi settori: Accoglie studenti da vari settori, inclusi informatica e design, non solo provenienti da percorsi di studio informatici.

Come partecipare

  1. Verifica le opportunità: Cerca il bando di selezione presso le università che ospitano il programma, come l'Università degli Studi di Napoli Federico II, l'Università degli Studi di Napoli "L'Orientale", l'Università degli Studi di Palermo e l'Università degli Studi di Napoli Parthenope, Università degli Studi del Sannio.
  2. Candidatura: Presenta la domanda di partecipazione entro i termini indicati nel bando, che è relativo all'anno accademico specifico.
  3. Frequenza: Partecipa al corso intensivo, generalmente della durata di quattro settimane, in una delle coorti previste.

 

Ultima modifica
Mer 24 Set, 2025

Apple Foundation Program 2025/2026

L'Apple Foundation Program è un'iniziativa formativa, supportata da Apple e svolta presso le università italiane, volta a formare sviluppatori di app per l'ecosistema iOS attraverso un corso intensivo di apprendimento basato sulle sfide (Challenge-Based Learning). Il programma, che non richiede competenze di programmazione preesistenti, offre agli studenti la possibilità di sperimentare l'ambiente e gli strumenti Apple, creare prototipi di app e sviluppare competenze tecniche e trasversali per un successo professionale nel settore.

Obiettivi del programma:

  • Formazione di sviluppatori: Insegnare le competenze necessarie per lo sviluppo di applicazioni in ambiente iOS.
  • Sviluppo di competenze: Sviluppare non solo competenze tecniche di programmazione, ma anche soft skill come lavoro di gruppo, gestione progettuale e comunicazione. 
  • Creazione di prototipi: Focalizzarsi sulla progettazione e realizzazione di prototipi di app per la distribuzione su App Store.

Metodologia di apprendimento

  • Challenge-Based Learning: L'apprendimento avviene attraverso la risoluzione di problemi reali e il raggiungimento di traguardi progettuali. 
  • Strumenti e tecnologie Apple: Utilizzo di dispositivi e tecnologie Apple all'avanguardia messi a disposizione dagli atenei.
  • Feedback di esperti: Revisioni dei prototipi da parte di esperti internazionali per raccogliere feedback e migliorare i progetti. 

A chi è rivolto

  • Studenti universitari: Aperto a studenti iscritti ai corsi di laurea triennale, magistrale o dottorato.
  • Diversi settori: Accoglie studenti da vari settori, inclusi informatica e design, non solo provenienti da percorsi di studio informatici.

Come partecipare

  1. Verifica le opportunità: Cerca il bando di selezione presso le università che ospitano il programma, come l'Università degli Studi di Napoli Federico II, l'Università degli Studi di Napoli "L'Orientale", l'Università degli Studi di Palermo e l'Università degli Studi di Napoli Parthenope, Università degli Studi del Sannio.
  2. Candidatura: Presenta la domanda di partecipazione entro i termini indicati nel bando, che è relativo all'anno accademico specifico.
  3. Frequenza: Partecipa al corso intensivo, generalmente della durata di quattro settimane, in una delle coorti previste.

 

Ultima modifica
Mer 24 Set, 2025

Corso formativo su Comunicazione social

Il percorso formativo è articolato su 3 giornate per un totale di 10 ore di formazione

Aperte le iscrizioni al percorso di 10 ore di formazione in aula virtuale dedicato all’uso strategico dei social network per aspiranti imprenditori, neoimprenditori (attività avviate da meno di 3 anni) e professionisti interessati a rafforzare la propria presenza digitale.

OBIETTIVI

- Comprendere il ruolo strategico dei social network per una PMI e la loro integrazione nel piano di marketing; 

- Analizzare lo scenario competitivo, le tendenze e le buyer personas per definire obiettivi e strategie efficaci di social media marketing; 

- Saper scegliere le piattaforme social più adatte, creare contenuti, definire tone of voice e gestire la reputazione online; 

- Conoscere strumenti operativi come social advertising, social commerce, influencer marketing; 

- Misurare i risultati ottenuti

Il percorso formativo si svolgerà nelle seguenti date 

 

26 settembre 2025, ore 15:00-17:00

3 ottobre 2025, ore 09:00-13:00

10 ottobre 2025, ore 09:00-13:00

 

La partecipazione è gratuita, con frequenza obbligatoria per almeno il 75% delle lezioni.

 

Per iscriversi cliccare qui.

Ultima modifica
Lun 22 Set, 2025

Focus su Green fashion e Artigianato sostenibile

Moda eco-consapevole e artigianato green: nuove opportunità per startup e imprese venete

È online il nuovo approfondimento dedicato al settore del green fashion e dell’artigianato sostenibile, un ambito in forte crescita a livello internazionale e con grandi potenzialità anche in Veneto. La sensibilità dei consumatori verso filiere trasparenti e materiali a basso impatto ambientale sta aprendo spazi concreti per imprese giovani e realtà artigiane capaci di coniugare tradizione e innovazione.

L’approfondimento presenta trend, esempi veneti e strumenti utili per chi desidera avviare un progetto imprenditoriale in questo settore, evidenziando anche le opportunità offerte da bandi e incentivi pubblici.

Consulta qui l’approfondimento completo nella sezione dedicata del sito.

 

 

 

Ultima modifica
Lun 22 Set, 2025

Green fashion e Artigianato sostenibile

Il settore della moda sostenibile è in forte crescita a livello globale e trova in Veneto un contesto ideale grazie alla tradizione manifatturiera e alla capacità di innovare. Cresce infatti l’interesse dei consumatori per filiere trasparenti, materiali circolari e processi produttivi rispettosi dell’ambiente, aprendo nuove opportunità per startup, designer e piccole imprese artigiane.

Per chi vuole avviare un progetto in questo ambito, il Veneto offre non solo un mercato sensibile e ricettivo, ma anche bandi e incentivi dedicati a iniziative green.

Consulta l’approfondimento completo!

Regione

Comunità Energetiche Rinnovabili: modelli di partecipazione pubblica, inclusione sociale, aspetti fiscali e gestionali - webinar 25 settembre

il 25 settembre prossimo alle ore 15 si terrà il secondo e ultimo incontro del Tavolo di progettazione territoriale, nel corso del quale verranno approfonditi i contenuti del recente documento emanato dalla Corte dei Conti, che fornisce importanti chiarimenti in merito ai profili giuridici e amministrativi connessi alla costituzione delle comunità energetiche.
Saranno, inoltre, illustrate le linee guida del Gestore dei Servizi Energetici (GSE) riguardanti le opere sociali che possono essere e realizzate nell'ambito delle CER, valorizzandone il ruolo quale strumento di inclusione e sviluppo dei territori. Particolare attenzione sarà riservata alla metodologia per la predisposizione di un'analisi di fattibilità tecnica ed economica, nonchè agli aspetti fiscali che interessano tali realtà.
L'obiettivo è accompagnare le comunità in un percorso di transizione verso modelli energetici condivisi, capaci di generare benefici ambientali e sociali durevoli.
Info: transizioneenergetica@le.camcom.it - tel. 0832-684242-220

Clicca qui per iscriverti

Ultima modifica
Lun 22 Set, 2025

23 settembre - Verso un turismo sostenibile e competitivo: scenari e opportunità del cicloturismo per il Veneto

Un confronto dinamico tra pubblico e privato sui modelli di sviluppo sostenibili e innovativi, con un focus sul cicloturismo

23 settembre ore ore 15.00 - Parco scientifico Vega 

Un appuntamento importante promosso da Unioncamere del Veneto per scoprire come il sistema camerale veneto e Regione del Veneto guidano imprese e territori verso modelli di sviluppo sostenibili, innovativi e in grado di generare valore diffuso. Un confronto dinamico tra pubblico e privato con un focus sul cicloturismo, una delle tendenze più promettenti a livello nazionale e internazionale.

Un appuntamento per condividere modelli innovativi e strategie di successo. Un'opportunità per acquisire spunti e ispirazioni per tutti coloro che stanno progettando un'idea di business nell'ambito dello slow tourism, filosofia di viaggio che privilegia l'autenticità, la connessione con le comunità locali e il rispetto per l'ambiente, in contrapposizione al turismo di massa.

Per dettagli sul programma e adesioni clicca qui
Per maggior informazioni: 041 0999 311 unione@ven.camcom.it

Ultima modifica
Ven 19 Set, 2025

Start Cup Puglia 2025

Scadono il 19 settembre i termini per candidarsi alla Start Cup Puglia 2025, il Premio regionale per l’innovazione organizzato da ARTI, in collaborazione con Regione Puglia, Comitato promotore e PNI – Premio nazionale per l’innovazione.

La competizione, giunta quest’anno alla sua 18esima edizione, premia le nuove iniziative imprenditoriali ad alto contenuto di conoscenza, offrendo la possibilità di trasformare un’idea di business in un’impresa vera e propria, attraverso attività di accompagnamento progettuale, assistenza tecnica e premi in denaro fino a 10mila euro.

In 17 edizioni, dal 2008, hanno partecipato alla competizione 610 piani di impresa innovativa, tra questi le Giurie hanno individuato complessivamente 66 vincitori, di cui 55 hanno poi costituito la loro impresa in Puglia.

L’iniziativa si rivolge a Team di aspiranti imprenditori, con un minimo di due soggetti, che intendono avviare in Puglia un’impresa innovativa, oppure imprese innovative costituite nel 2024, purché abbiano avviato l’attività a partire da ottobre 2024.
Per competere dovranno compilare un Business Plan e Executive Summary, il cui fac-simile è disponibile sul sito della competizione, allegando eventualmente anche un documento, la Lettera di Endorsement, sottoscritta da Università e/o Dipartimenti Universitari e/o altri Enti e Istituti Scientifici e di Ricerca, in cui si evidenzia il supporto alla candidatura dei progetti da parte delle strutture scientifiche.
Tutti i documenti dovranno essere caricati sul portale dell’iniziativa [a questo link] entro le ore 12 del 19 settembre.

Quattro le categorie in gara:

Life Science-MEDTech – prodotti e/o servizi innovativi per migliorare la salute delle persone
ICT – soluzioni e applicazioni digitali rivolte soprattutto a Intelligenza Artificiale, Realtà Estesa, Robotica/Automazione, produzione additiva Gemelli Digitali, prodotti e/o servizi innovativi nell’ambito delle Tecnologie dell’informazione
Cleantech & Energy – prodotti e/o servizi innovativi orientati all’Economia Circolare
Industrial – prodotti e/o servizi innovativi per tutte quelle produzioni industriali che non ricadono nelle categorie precedenti.

Il progetto verrà sottoposto alla valutazione di esperti del settore per delineare una rosa di finalisti a cui è riservata la frequenza di un Boot Camp per prepararsi alla presentazione del proprio progetto in vista della finale, quando le migliori proposte si sfideranno durante una pitch session competitiva per aggiudicarsi i seguenti premi: 10.000 euro per il 1° classificato; 7.000 euro per il 2° classificato; 5.000 euro per il 3° classificato; 3.000 euro per il 4° classificato. I 4 vincitori parteciperanno inoltre alla finale del PNI 2025, in programma tra il 4 e 5 dicembre 2025 a Ferrara.

La Giuria proclamerà, inoltre, il vincitore assoluto di Start Cup Puglia 2025 che riceverà la menzione speciale di “Premio Regionale per l’Innovazione”.

Le altre tre menzioni speciali, assegnate sempre nel corso della finale sono: “Social Innovation”, per il miglior progetto di innovazione sociale; “Imprenditoria femminile”, per il miglior progetto a maggioranza femminile o che abbia un vertice donna; “Design”, per il miglior progetto in grado di unire estetica, funzionalità, qualità delle prestazioni e sostenibilità.

Sarà inoltre assegnata la menzione speciale per l’“Università e/o EPR più imprenditoriale”, destinata a quell’Università e/o EPR che ha sottoscritto il maggior numero di Lettere di Endorsement (in cui si evidenzia il supporto alla candidatura dei progetti candidati da parte delle strutture scientifiche).
La Giuria assegnerà infine un premio speciale di 2.000 euro “Green and Blue climate change” per il miglior progetto di impresa in grado di contrastare il cambiamento climatico.

Il Team vincitore del Premio sarà anche invitato a competere per la stessa categoria durante la finale del PNI 2025 a Ferrara.

Maggiori informazioni sulla competizione e sul regolamento sono disponibili sul sito dell’iniziativa: www.startcup.puglia.it

Ultima modifica
Gio 18 Set, 2025