Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising

Guida alla scelta della forma giuridica

Aprire un’impresa è una grande decisione. E tra le prime scelte da fare c’è quella della forma giuridica: una decisione che incide su tutto, dalle responsabilità personali al regime fiscale, dai costi di gestione agli obblighi amministrativi.

Questa guida ti aiuta a orientarti tra le principali opzioni – ditta individuale, società di persone, società di capitali – con un linguaggio semplice ma preciso. Non si limita a elencare caratteristiche: ti accompagna nel ragionare su quale forma giuridica è più adatta al tuo progetto, ai tuoi obiettivi, al tuo stile di lavoro.

La guida è pensata per chi è agli inizi, ma anche per chi sta valutando un cambiamento nella struttura della propria attività. In ogni sezione troverai vantaggi, limiti e spunti pratici per una scelta consapevole, evitando errori costosi o scelte affrettate.

Regione

Hai un’idea di impresa? Partecipa a Sì Impresa, il laboratorio gratuito per giovani imprenditori

Hai un’idea di impresa?
Sì Impresa è il laboratorio gratuito organizzato dalla Camera di Commercio di Chieti Pescara, pensato per accompagnare giovani aspiranti imprenditori nel trasformare un’idea in un progetto concreto.

Un percorso formativo intensivo di 12 ore, in presenza, rivolto a residenti nelle province di Chieti e Pescara, con accesso prioritario per gli under 36.

Dove e quando

Date: 1, 3 e 5 settembre 2025

Orario: dalle 14:30 alle 18:30

Sede: Camera di Commercio di Chieti Pescara – Via Conte di Ruvo, 2 - Pescara

 

Chi può partecipare

Il laboratorio è aperto a chi risiede nelle province di Chieti e Pescara e ha un’idea imprenditoriale da sviluppare.

I posti disponibili sono 10.

Verrà data priorità ai candidati con età inferiore ai 36 anni.

 

Come partecipare

Scadenza per l’invio della domanda: 22 agosto 2025

Per partecipare è necessario:

Al termine del laboratorio, i partecipanti saranno in grado di:

  • Effettuare un’autovalutazione delle proprie competenze, attitudini e obiettivi
  • Strutturare la propria idea d’impresa attraverso strumenti operativi
  • Sviluppare un piano di azione sostenibile
  • Individuare opportunità di finanziamento per l’avvio dell’attività

 

Programma completo

Scoprire l’imprenditore in te – Il mio progetto d’impresa

1 settembre – 4 ore

  • Valutazione delle attitudini imprenditoriali
  • Capacità di lettura del contesto e individuazione delle opportunità offerte dal territorio
  • Valorizzazione delle proprie competenze
  • Laboratorio sull’idea d’impresa con utilizzo del Business Model Canvas

La fattibilità dell’idea: il Business Plan

3 settembre – 4 ore

  • Strumenti per predisporre una ricerca di mercato
  • Analisi dei settori economici
  • Redazione di un piano aziendale semplificato: obiettivi, strategie, azioni
  • Preventivo economico-finanziario
  • Aspetti amministrativi per l’avvio d’impresa

Lo sviluppo del progetto e i finanziamenti

5 settembre – 4 ore

  • Dalla mappatura dell’idea allo sviluppo del progetto imprenditoriale
  • Opportunità di finanziamento nazionali ed europee
  • Introduzione al crowdfunding
  • Gli organismi di promozione e accompagnamento all’imprenditorialità

 

Sì Impresa è il primo passo per trasformare un’idea in realtà.
Si inizia così.

 

Per maggiori informazioni visita il nostro sito o contattaci:
formazionelavoro@chpe.camcom.it
Tel. 085 4536228 / 259 / 208

Ultima modifica
Gio 24 Lug, 2025

Online il primo episodio del podcast "Start up talk” sulla validazione dell'idea imprenditoriale

E’ on line il primo episodio del podcast "StartUp talk", il nuovo podcast interamente dedicato ad aspiranti e neo imprenditori pensato dalla Camera di Commercio di Arezzo e Siena, per supportare gli aspiranti e neo imprenditori.

Il podcast pensato per guidare chiunque abbia un'idea di business o desideri consolidare la propria attività, prenderà il via con il suo primo imperdibile episodio: "La validazione dell'idea imprenditoriale".

Perché validare un'idea di business è fondamentale?

Spesso, sia le aziende consolidate che le startup commettono l'errore di lanciare prodotti o servizi sul mercato senza avere la certezza che gli acquirenti risponderanno positivamente, rischiando costosi fallimenti. La validazione di un'idea di business è un processo cruciale che permette di raccogliere dati e informazioni utili per prendere decisioni oggettive, capire come i nuovi prodotti verranno percepiti e se l'investimento porterà i frutti sperati. Non si tratta solo del lancio di nuovi e-commerce, ma di un approccio strategico applicabile a qualsiasi nuovo prodotto, servizio o canale digitale.

Come spiegato nell'episodio, si possono sfruttare tecniche di digital marketing per validare le idee in modo semplice ed economico.

Cosa imparerai ascoltando il primo episodio?

L'episodio "La validazione dell'idea imprenditoriale" approfondirà le fasi chiave per assicurarti che la tua idea sia solida e destinata al successo:

  • Fase 1: Validare la coppia cliente-problema 

  • Fase 2: Validare la soluzione 

Si parlerà di come definire la tua Unique Value Proposition (UVP), di Value Proposition Canvas, uno strumento che aiuta a definire i bisogni dell'utente (Job to be done, Pain, Gain) e come i tuoi prodotti o servizi possono soddisfarli.

Non mancherà un focus sulle "4 P del Marketing" (Product, Price, Place, Promotions), pilastri essenziali per calibrare la tua strategia e raggiungere gli obiettivi prefissati. 

Ascolta subito il primo episodio di "Start up talk": "La validazione dell'idea imprenditoriale". Questo è solo l'inizio di un percorso di 10 episodi, ricco di spunti e consigli pratici per il tuo successo.

 

Ascolta QUI: EPISODIO 1 - STARTUP TALK - LA VALIDAZIONE DELL'IDEA

Ultima modifica
Gio 24 Lug, 2025

Piccole azioni sostenibili per chi avvia una nuova impresa

Questa mini guida raccoglie idee semplici e utili per avviare un’impresa con un approccio sostenibile.

Scopri piccole azioni quotidiane che possono fare la differenza fin da subito.

Regione

Storie di impresa 2025 - Ceramiche Noi

Oggi vi raccontiamo la storia di @Ceramiche Noi, azienda della Valtiberina Umbra attiva dal 2019 nel settore della ceramica Made in Italy, divenuta in pochi anni un esempio di resilienza e riscatto sociale a livello internazionale.

Ceramiche Noi rappresenta un esempio virtuoso di workers buyout: grazie all’acquisto dell’azienda da parte dei dipendenti, è stato possibile non solo preservare la tradizione del made in Italy, ma anche avviare un percorso di crescita orientato all’innovazione, ai mercati esteri e alla sostenibilità.

Un modello di impresa che ha conquistato l’attenzione dell’Europa: Ursula von der Leyen, Presidente della Commissione Europea, ha citato Ceramiche Noi nel suo discorso sullo Stato dell’Unione al Parlamento Europeo nel novembre 2023.

Nel 2024, l’azienda è stata premiata alla Bocconi come Miglior caso aziendale nell’ambito dell’iniziativa Make it a Case, dedicata all’imprenditoria femminile.

Oggi rappresenta un punto di riferimento per l’industria della ceramica artigianale di lusso, con un’identità forte e una visione condivisa.

Tra i prossimi obiettivi:, l’adozione del primo bilancio di sostenibilità e il conseguimento della certificazione per la parità di genere, a conferma di un impegno solido e concreto nel tempo.

Suggerisci in evidenza
Off

2 di 16.528 Avvio e Sviluppo d'impresa: dal Business Model Canvas al Business Plan - 3^ ed 2025

Terza edizione del percorso formativo gratuito organizzato dal servizio Nuova Impresa e rivolto a tutti gli aspiranti imprenditori e imprenditrici, persone interessate a sviluppare un nuovo progetto imprenditoriale o professionale.

La formazione si compone di 5 incontri che si terranno nei giorni:
18 e 25 settembre e 02, 09 e 16 ottobre
con orario: 14:00 - 17:30

https://www.pd.camcom.it/it/notizie/eventi/eventi-2025/avvio-e-sviluppo-dimpresa-dal-business-model-canvas-al-business-plan-3-ed

Ultima modifica
Gio 31 Lug, 2025

GIOVANIMPRESA & TURISMO RURALE NELLA ROMAGNA FORLIVESE

Sei un giovane tra i 18 e i 35 anni e vivi nella Provincia di Forlì-Cesena? Allora questo progetto potrebbe fare al caso tuo!

Giovanimpresa & Turismo Rurale nella Romagna Forlivese prevede percorsi di affiancamento tecnico sulla creazione di impresa nel settore del Turismo Rurale & dei Servizi di Accoglienza per giovani under 35 residenti/domiciliati nella provincia di Forlì-Cesena.

La strategia punta a rafforzare l'economia locale e renderla più attrattiva per nuovi investimenti, contrastando lo spopolamento grazie al rafforzamento del capitale sociale e all'attivazione delle giovani generazioni. Si promuove un modello economico innovativo e sostenibile, orientato alla crescita del turismo esperenziale, in cui le imprese giovanili giocano un ruolo chiave nella diversificazione dell'offerta. I giovani vengono inventivati a sviluppare iniziative imnprenditoriali responsabili, attraverso strumenti come i RURAL INNOVATION POINT, laboratori creativi, percorsi formativi sul campo, voucher e programmi di accellerazione d'impresa.

Aderisci al progetto su https://www.giovanimpresafo.it/ e prenota la tua consulenza gratuita!

Clicca qui per scoprire tutti gli eventi in programma.

Per info: info@giovanimpresafo.it
 

 

Ultima modifica
Mar 22 Lug, 2025
Nuova serie di podcast per aspiranti imprenditori: al via il progetto della Camera di Commercio di Arezzo-Siena

Nuova serie di podcast per aspiranti imprenditori: al via il progetto della Camera di Commercio di Arezzo-Siena

La Camera di Commercio di Arezzo-Siena lancia una nuova iniziativa dedicata a chi desidera avviare un’impresa o ha da poco intrapreso questo percorso: una serie di 10 podcast per orientarsi nei temi chiave dell’imprenditorialità.

Il primo episodio sarà disponibile giovedì 24 luglio e affronterà un tema fondamentale: le previsioni economiche. Partendo da un concetto spesso sottovalutato, ma cruciale per ogni startup, il podcast aiuterà gli ascoltatori a costruire una previsione economica solida e realistica, anche in assenza di uno storico aziendale.

“Molti pensano che fare previsioni sia come avere una sfera di cristallo. In realtà, formulare ipotesi è il primo passo per darsi una direzione e imparare ad aggiustare il tiro.”

Ecco gli argomenti del primo episodio:

  • Perché avere un fatturato prevedibile aumenta il valore dell’impresa e cosa significa invece avere ricavi instabili;
  • Come stimare i ricavi a seconda del tipo di clientela (in abbonamento, ricorrente o occasionale);
  • Come prevedere i costi, distinguendo tra costi variabili, fissi, interessi e spese di marketing;
  • Come costruire un esempio concreto di previsione economica, passo dopo passo.

Si tratta di contenuti pratici, pensati per essere subito utili a chi vuole fare impresa con maggiore consapevolezza.

Il podcast sarà disponibile sul portale SNI 
 

Calendario delle uscite:
24-29-31 luglio – 5-7-26-28 agosto e 2-4-9 settembre 2025

 

Camera di Commercio di Arezzo e Siena--> https://sni.unioncamere.it/sni-territoriali/sni-camera-di-commercio-di-arezzo-siena

Ultima modifica
Mar 22 Lug, 2025

Demo day del programma di incubazione HAIP

18/09/2025 - ORE 17.00
PRESSO IL TECNOPOLO DI REGGIO EMILIA

Quarto e ultimo appuntamento con il Demo Day del programma di incubazione HAIP - Hardware Acceleration Incubation Program - promosso da Tech-Up Accelerator, un’occasione esclusiva per conoscere da vicino 7 startup che hanno validato un bisogno di mercato e sviluppato soluzioni concrete e innovative nei settori Medtech, Wellbeing, Meccatronica, Agritech, Building.

Le startup, dopo un percorso di formazione, coaching e mentoring sono pronte a presentare i propri progetti in un evento conclusivo rivolto ad aziende e appassionati del mondo innovazione e startup. Al termine della pitch session sarà allestita un'area expo dove sarà possibile incontrare le startup one-to-one, toccare con mano i prodotti presentati e approfondirne insieme la tecnologia. 
 
Presto ulteriori info sulle startup che presenteranno le loro idee.

Ultima modifica
Lun 21 Lug, 2025