Attitudini e Competenze imprenditoriali

STARTUP HELP!: GLI APPUNTAMENTI DEL MESE DI LUGLIO

Sei un aspirante o neo startupper innovativo?

Non perderti gli appuntamenti di "Startup Help" con I3P!

 

Dal 29 maggio 2025 è attivo lo sportello Startup Help!, il nuovo servizio della Camera di Commercio di Cuneo realizzato in collaborazione con I3P, l’Incubatore del Politecnico di Torino. L'iniziativa intende offrire un supporto concreto ad aspiranti startupper e a chi ha avviato un'attività da meno di tre anni nella Provincia di Cuneo.

Startup Help prevede un colloquio gratuito della durata di circa un’ora con un esperto di I3P, incubatore certificato che dal 1999 supporta la nascita e lo sviluppo di startup innovative con elevata intensità tecnologica e potenzialità di crescita. I consulenti di I3P forniranno un primo orientamento sulle aree chiave di sviluppo dell’idea; i progetti più meritevoli potranno inoltre richiedere un secondo incontro di approfondimento.

Chiunque, attraverso lo sportello, potrà confrontarsi e chiedere consigli strategici sulla propria idea di business, il proprio team o la propria struttura. Sarà possibile avvalersi del servizio dello sportello in presenza a Cuneo oppure online, a seconda delle proprie preferenze.

Il servizio è attivo ogni 15 giorni, il giovedì pomeriggio dalle ore 14:00 alle 16:00. 
Prossimi appuntamenti: giovedì 10 luglio e giovedì 24 luglio
Per poter accedere al servizio occorre compilare il seguente modulo online: https://forms.gle/UcjJ9fAvwDVs1v35A

Ultima modifica
Lun 07 Lug, 2025

“Soft skills per fare impresa: le competenze che fanno la differenza”

Partecipa all'evento!

Giovedì 10 luglio 2025, dalle 15:00 alle 17:00, si svolgerà il seminario online “Soft skills per fare impresa: le competenze che fanno la differenza”.

Durante l’incontro verranno approfondite le cosiddette competenze trasversali – come la comunicazione efficace, la leadership, la gestione del tempo e il problem solving – fondamentali per affrontare con maggiore consapevolezza le sfide del mondo imprenditoriale.

Il seminario è gratuito, con posti limitati a 100 partecipanti.
Le iscrizioni sono aperte fino alle ore 9:30 del 10 luglio 2025 sul sito del Servizio Nuove Imprese di Unioncamere.

A guidare l'incontro sarà Alessandro Fortis, formatore esperto in soft skills e sviluppo personale.

Ultima modifica
Gio 03 Lug, 2025

“Soft skills per fare impresa: le competenze che fanno la differenza”

Partecipa all'evento!

Giovedì 10 luglio 2025, dalle 15:00 alle 17:00, si svolgerà il seminario online “Soft skills per fare impresa: le competenze che fanno la differenza”.

Durante l’incontro verranno approfondite le cosiddette competenze trasversali – come la comunicazione efficace, la leadership, la gestione del tempo e il problem solving – fondamentali per affrontare con maggiore consapevolezza le sfide del mondo imprenditoriale.

Il seminario è gratuito, con posti limitati a 100 partecipanti.
Ci si può iscrivere fino alle ore 9:30 del 10 luglio 2025 cliccando qui.

A guidare l'incontro sarà Alessandro Fortis, formatore esperto in soft skills e sviluppo personale.

Ultima modifica
Mer 02 Lug, 2025

“Soft skills per fare impresa: le competenze che fanno la differenza”

Iscriviti entro il 10 luglio!

Giovedì 10 luglio 2025, dalle 15:00 alle 17:00, si svolgerà il seminario online “Soft skills per fare impresa: le competenze che fanno la differenza”.

Durante l’incontro verranno approfondite le cosiddette competenze trasversali – come la comunicazione efficace, la leadership, la gestione del tempo e il problem solving – fondamentali per affrontare con maggiore consapevolezza le sfide del mondo imprenditoriale.

Il seminario è gratuito, con posti limitati a 100 partecipanti.
Ci si può iscrivere fino alle ore 9:30 del 10 luglio 2025 cliccando qui.

A guidare l'incontro sarà Alessandro Fortis, formatore esperto in soft skills e sviluppo personale.

Ultima modifica
Mar 01 Lug, 2025

Soft skills per fare impresa: le competenze che fanno la differenza

Giovedì 10 luglio 2025, dalle 15:00 alle 17:00

Giovedì 10 luglio 2025, dalle 15:00 alle 17:00, si svolgerà il seminario online “Soft skills per fare impresa: le competenze che fanno la differenza”.

Durante l’incontro verranno approfondite le cosiddette competenze trasversali – come la comunicazione efficace, la leadership, la gestione del tempo e il problem solving – fondamentali per affrontare con maggiore consapevolezza le sfide del mondo imprenditoriale.

Il seminario è gratuito, con posti limitati a 100 partecipanti.

Le iscrizioni sono aperte fino alle ore 9:30 del 10 luglio 2025 sul sito del Servizio Nuove Imprese di Unioncamere.

A guidare l'incontro sarà Alessandro Fortis, formatore esperto in soft skills e sviluppo personale.

Ultima modifica
Mar 01 Lug, 2025

“Soft skills per fare impresa: le competenze che fanno la differenza”

Iscrizioni aperte fino al 10 luglio!

Giovedì 10 luglio 2025, dalle 15:00 alle 17:00, si svolgerà il seminario online “Soft skills per fare impresa: le competenze che fanno la differenza”.

Durante l’incontro verranno approfondite le cosiddette competenze trasversali – come la comunicazione efficace, la leadership, la gestione del tempo e il problem solving – fondamentali per affrontare con maggiore consapevolezza le sfide del mondo imprenditoriale.

Il seminario è gratuito, con posti limitati a 100 partecipanti.
Le iscrizioni sono aperte fino alle ore 9:30 del 10 luglio 2025 cliccando qui.

A guidare l'incontro sarà Alessandro Fortis, formatore esperto in soft skills e sviluppo personale.

Ultima modifica
Mar 01 Lug, 2025

Corso Cybersecurity dalla consapevolezza all'approccio specialistico: 12° lezione

il 03/07/2025 dalle 09:00 alle 11:00 Dove in presenza

Il corso prevede lezioni da 2 ore, per un totale di 24, di cui tre lezioni in presenza e le altre online. La lezione del 3 luglio 2025 è Esempio di Analisi del Rischio e DPIA a cura Avv. Francesco Maria Gavotti in presenza.

I materiali verranno resi disponibili ai partecipanti alla fine di ogni lezione.

Il corso è interamente finanziato dalla Camera di Commercio di Genova e quindi a costo zero per i partecipanti. 

Martedì 27 maggio - Fondamentali: concetti e definizioni a cura di Ing. Georgia Cesarone e Dottor Fabio Verbosio - Presenza

Giovedì 29 maggio - Normativa in materia cyber a cura di Avv. Francesco Maria Gavotti Online

Martedì 3 giugno - Significato e Modalità del “Fare Sicurezza” a cura di Ing. Ermete Meda Online

Giovedì 5 giugno - Rischi e metodiche di attacco (I parte) a cura di Ing. Lorenzo Ivaldi Online

Martedì 10 giugno - Rischi e metodiche di attacco (II parte) a cura di Ing. Lorenzo Ivaldi - Online

Giovedì 12 giugno - Governance a cura di Ing. Ermete Meda Online

Martedì 17 giugno - PID Cyber Check a cura di Ing. Georgia Cesarone Presenza

Giovedì 19 giugno - Risk a cura di Ing. Ermete Meda - Online 

Martedì 25 giugno -Compliance (I parte) a cura Ing. Ermete Meda - Online 

Giovedì 26 giugno - Compliance (II parte) a cura Ing. Ermete Meda - Online

Martedì 1 luglio - Gestione del cyber risk attraverso le contromisure di natura tecnologica a cura Ing. Lorenzo Ivaldi - Online

Giovedì 3 luglio - Esempio di Analisi del Rischio e DPIA a cura Avv. Francesco Maria Gavotti - Presenza

Martedì 8 luglio - Esercitazione sul Cyber Bus, in presenza divisi in coppia (15-20 minuti) a cura di Sababa - Presenza

Pagina Dedicata

Programma del corso

Ultima modifica
Lun 30 Giu, 2025

Donne in digitale 2025

La terza edizione partirà il 2 luglio con iscrizioni aperte fino alle ore 12:00 del 1 luglio

Prende avvio la terza edizione di “Donne in Digitale 2025”, il percorso formativo gratuito  promosso da Unioncamere per la diffusione della cultura e la formazione imprenditoriale femminile.

Il percorso si inserisce nell’ambito del Piano nazionale per la promozione dell'imprenditorialità femminile promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e realizzato da Invitalia in collaborazione con Unioncamere.

Progettato e realizzato da Si.Camera, Donne in Digitale approfondisce metodologie e strumenti strategici per la presenza online, l’utilizzo dei social media, la cura dei contenuti anche attraverso l’intelligenza artificiale, l’utilizzo di tecnologie di e-commerce al fine di accrescere la professionalità manageriale e di migliorare le competenze digitali delle donne che fanno impresa e delle lavoratrici.

La formazione è rivolta: alle donne che fanno impresa di tutti i settori produttivi ed economici, alle aspiranti imprenditrici, alle libere professioniste e lavoratrici autonome, alle lavoratrici dipendenti del settore privato, alle donne che ricoprono posizioni di leadership o di lavoro all’interno delle organizzazioni del sistema associativo, alle donne inserite all’interno delle organizzazioni del terzo settore, alle presidenti e alle componenti dei Comitati per l’imprenditoria femminile istituiti presso il Comitato per l’imprenditoria femminile della Camera di Commercio di Rieti Viterbo ed i comitati delle altre Camere, in qualità di imprenditrici.

 Il percorso formativo è articolato in due blocchi:

-          4 moduli formativi della durata di 3 ore ciascuno progettati con la struttura metodologia-focus-esempio-strumento per guidare le partecipanti alla scoperta di nuove soluzioni e/o mostrare spunti per l’elaborazione di strategie convincenti per il mercato

-          3 bootcamp operativi, elaborati con la metodologia delle stories-in-learning con momenti misti tra lezione frontale e attività operative;

Calendario:

Modulo 1 -02/07/25

Bootcamp 1 - 04/07/25

Modulo 2 - 07/07/25

Modulo 3 - 09/07/25

Bootcamp 2 - 11/07/25

Modulo 4 - 14/07/25

Bootcamp 3 - 16/07/25

 Per iscriversi è necessario compilare il modulo disponibile al link https://forms.gle/ik2dxP47mmTMmrJL9 (le iscrizioni saranno aperte fino alle ore 12,00 del giorno 01 luglio).

 Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi alla Segreteria del Comitato per la Promozione Imprenditoria femminile della Camera di Commercio di Rieti Viterbo,

responsabile Anna Maria Olivieri, tel. 0761.234403, email imprenditoria.femminile@rivt.camcom.it.  

Ultima modifica
Gio 26 Giu, 2025