Attitudini e Competenze imprenditoriali

Sviluppo delle competenze imprenditoriali e innovazione nella filiera agricola/agroalimentare: parte ad ottobre il percorso avanzato negli Istituti Agrari di Chieti e Pescara

Sviluppo delle competenze imprenditoriali e innovazione nella filiera agricola/agroalimentare: parte ad ottobre il percorso avanzato negli Istituti Agrari di Chieti e Pescara

Innovazione e imprenditività, intesa quest’ultima non solo come capacità di fare impresa, ma anche e soprattutto come capacità di lavorare in modo creativo, con una visione progettuale e con competenze imprenditoriali.

È questo il punto di riferimento principale della sperimentazione avviata tra Unioncamere e Rete Re.N.Is.A (Rete Nazionale Istituti Agrari): un investimento strategico sulle competenze del futuro, per rispondere al bisogno emergente di processi di innovazione strutturati, in un contesto caratterizzato dalle transizioni, digitale e green, in grado di incidere sullo sviluppo socioeconomico dei territori. 

Il percorso, voluto fortemente dalla Camera di Commercio Chieti Pescara, che punta all’identificazione e alla certificazione delle competenze per agevolare la transizione scuola-lavoro e a promuovere e sostenere l’imprenditorialità innovativa delle giovani generazioni, vedrà coinvolti gli studenti degli Istituti Agrari delle due provincie a partire dal mese di ottobre 2023.

Ultima modifica
Ven 22 Set, 2023
Eccellenze in Digitale 2023

Webinar 28/09/2023: Strumenti per gestire gli utenti: CRM, Messaging, Mailing

Competenze digitali e strumenti per l’assessment e supporto alla digitalizzazione. Continuano i seminari online di Eccellenze in digitale sulla piattaforma Google Meet.

Tante imprese sono coscienti dei vantaggi competitivi legati all’introduzione della digitalizzazione all’interno della propria struttura. Tuttavia, esiste ancora una vasta realtà imprenditoriale che fatica a comprendere la portata della rivoluzione 4.0. Diffondere questa consapevolezza presso l’intero tessuto imprenditoriale, è quindi, tra gli obiettivi primari della Camera di commercio e delle Associazioni di categoria, all’interno del Piano nazionale Impresa 4.0.

La rivoluzione digitale, infatti, apre innumerevoli opportunità per le imprese, sia sul fronte dell’efficientamento dei processi, della riduzione dei costi e del miglioramento della produttività, sia in termini di ripensamento dei prodotti, di nuovi servizi, di migliore capacità di reagire in breve tempo alle esigenze del mercato, di vero e proprio cambiamento nelle aree nei modelli di business per incrementare i ricavi, per intercettare nuovi mercati, per soddisfare nuovi bisogni, per estrarre maggiore produttività e valore aggiunto.

Appuntamento:

WEBINAR
GIOVEDI' 28 SETTEMBRE 2023 - DALLE ORE 15.00

Il link al collegamento con Google Meet verrà inviato per email agli iscritti la mattina stessa dell'evento.
 

La partecipazione è gratuita previa registrazione online
Per la registrazione selezionare la Camera CCIAA Ferrara-Ravenna

Al termine del seminario Daniele Spadoni, tutor specializzato in Social Media Marketing formato da Google e Unioncamere, sarà a disposizione degli imprenditori per ulteriori approfondimenti e per avviare un percorso digitale personalizzato individuando, in collaborazione con le Associazioni di categoria, i Digital Innovation Hub e Competence Center più indicati per pianificare al meglio le proprie strategie e i propri investimenti.

Si suggerisce di eseguire, preliminarmente al webinar, il test di valutazione “Self Assessment SELFI4.0”, o un Assessment delle competenze digitali.
Una volta ricevuto il responso per mail in PDF, potete inviarlo per mail a:
pid.fe@fera.camcom.it o pid.ra@fera.camcom.it

Ultima modifica
Ven 22 Set, 2023

La compliance: cybersecurity, sicurezza aziendale e dei clienti partendo dalle normative

WEBINAR gratuito a cura della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi
27 settembre 2023
10:00 - 12:00

Obiettivo: supportare l’accrescimento delle competenze digitali del tessuto produttivo italiano e dei suoi lavoratori. Il webinar è realizzato nell’ambito del progetto “Eccellenze in Digitale”, nato dalla collaborazione tra Unioncamere e Google con le Camere di Commercio.

Destinatari: Imprenditori, dirigenti, dipendenti, tirocinanti.

Webinar: 27 settembre 2023 ore 10:00 - 12:00

Per maggiori informazioni ed iscrizioni clicca qui.

Ultima modifica
Ven 22 Set, 2023

LAVORO A MESSINA E LA SUA PROVINCIA: LE TENDENZE SETTORIALI Settembre - Novembre 2023

Quali sono le tendenze settoriali della provincia di Messina per settembre - novembre 2023?

L'analisi proposta mostra quali sono:

- i lavoratori previsti in entrata dalle imprese nel periodo settembre - novembre  2023; 
- i lavoratori previsti in entrata per settore di attività secondo la tipologia contrattuale; 
- le entrate di personale dipendente per settore di attività e tipologia contrattuale (%).

 

Ultima modifica
Gio 21 Set, 2023

Excelsior Informa - Bollettini di Settembre sui programmi occupazionali a Messina e Provincia

BOLLETTINO MENSILE

PROVINCIA DI MESSINA 

BOLLETTINO EXCELSIOR INFORMA SETTEMBRE 2023 (FILE PDF)

Ultima modifica
Gio 21 Set, 2023

Entrepreneurial voices, European choices

Entrepreneurial voices, European choices, sesta edizione del Parlamento Europeo delle Imprese (EPE),

La Camera di commercio di Agrigento comunica che la sesta edizione del Parlamento Europeo delle Imprese (EPE), intitolata Entrepreneurial voices, European choices, organizzata da Eurochambres presso la sede del Parlamento europeo, si terrà giovedì 14 novembre a Bruxelles.
In occasione dei 30 anni del Mercato Unico, oltre 705 imprenditori appartenenti ai 27 sistemi camerali europei, di cui 76 dall’Italia, avranno l’opportunità di discutere e di votare su temi sensibili, soprattutto in un momento di complessa transizione per l’Unione europea che si prepara a rinnovare, a metà del 2024, i propri vertici istituzionali.
Per questa edizione i temi prescelti sono l’energia, lo sviluppo delle competenze e il commercio internazionale. Per assicurare il successo dell’iniziativa, la promozione ed il reclutamento delle imprese  assume rilevanza determinante la collaborazione delle singole Camere di commercio per individuare gli imprenditori interessati a partecipare.
Come novità di quest’anno, mercoledì 13 novembre Eurochambres prevede un’altra importante iniziativa: l’evento annuale della rete europea sull’imprenditoria femminile (Eurochambres Women Network), che si propone di riunire a Bruxelles un centinaio di imprenditrici provenienti da tutta Europa e selezionate sempre dalle Camere di Commercio territoriali.

Ultima modifica
Gio 21 Set, 2023

12 Tendenze per le piccole imprese che stanno prendendo forma nel 2023 - Parte 3

Il settore delle piccole imprese sta crescendo e sta diventando più competitivo. 

Molti hanno riconsiderato il loro equilibrio tra lavoro e vita privata durante la pandemia o sono stati costretti a creare piccole imprese a causa dei continui licenziamenti, oppure alcuni hanno semplicemente visto un'opportunità di mercato e sono saliti a bordo.

Molte piccole imprese consolidate si sono stabilizzate e stanno crescendo, soprattutto dopo l'allentamento delle restrizioni post pandemia a livello mondiale.

Quali sono le tendenze delle piccole imprese e cosa si può implementare per avere un impatto positivo e superare la concorrenza? Scopriamolo nelle slide in allegato!

Regione

Caratteristiche dell’imprenditore #2: concentrazione e intraprendenza

Due soft skill utili a ogni imprenditore

Per diventare imprenditore è utile possedere o acquisire alcuni requisiti e/o caratteristiche specifiche. Vediamone alcune e chiediamoci se le possediamo o meno. Per ottenere dei risultati concreti un imprenditore deve avere la capacità di focalizzare interessi e attività da svolgere, deve cioè essere concentrato su ciò che la propria attività richiede. Inoltre deve avere uno spirito intraprendente, che è proprio di chi desidera raggiungere determinate mete senza peraltro essere “trascinato” dagli altri, ma viceversa fungendo invece da “trascinatore”.

Ultima modifica
Gio 21 Set, 2023

INVITO ALLA PRESENTAZIONE DI BANDI ED OPPORTUNITÀ PER IMPRESE E CONSULENTI PROGETTO I-STARS

OTIE OBSERVATORY ON TOURISM IN THE EUROPEAN ISLANDS: GIORNATA MONDIALE DEL TURISMO 27 SETTEMBRE 2023 -

INVITO ALLA PRESENTAZIONE DI BANDI ED OPPORTUNITÀ PER IMPRESE E CONSULENTI PROGETTO I-STARS

GIORNATA MONDIALE DEL TURISMO 2023 - 27 settembre dalle 15:00 alle 16:00 - San Paolo Palace Hotel - Palermo

 

L'Osservatorio sul Turismo nelle Isole Europee - OTIE ha il piacere di invitare la SV all'incontro “Progetto I-STARS, PMI verso la sostenibilità: bandi e opportunità”. L'evento si svolgerà il 27 settembre p.v. presso il San Paolo Palace Hotel di Palermo, sito in via Messina Marine n. 91 dalle ore 15:00 alle ore 16:00, in occasione della Giornata Mondiale del Turismo 2023.
Sarà possibile partecipare al meeting in presenza a Palermo o anche presso la Camera di Commercio di Cagliari-Oristano (Sala Riunioni al primo piano del Largo Carlo Felice 72, Cagliari), e la sede di Federalberghi Isole Eolie (C.so V. Emanuele 247, Lipari).
Gli iscritti all’evento potranno richiedere di seguire l’evento ONLINE.
All'evento parteciperanno il prof. Giovanni Ruggieri, la dott.ssa Maria Luisa Bonomolo, la dott.ssa Monica Segretario e il dott. Valerio Li Puma che presenteranno le opportunità che il progetto I-STARS, finanziato dall’Unione Europea, mette a disposizione delle aziende che
intendono intraprendere o potenziare un percorso di transizione verso pratiche aziendali più sostenibili.
L’Invito è esclusivamente riservato ad imprese del turismo insulare e a consulenti esperti di sostenibilità e sarà un'occasione per potenziare le reti tra professionisti del settore.


Per partecipare e’ richiesto il pre-accreditamento all'evento:
accrediti.travelnostop.com/index.php?idevento=72


Inoltre dato il numero limitato di posti, per si richiede la registrazione al Link https://forms.gle/6khGFudNgbsbsYMu9
INFO PROGETTO: www.otie.org/i-stars.html
EVENTO: www.travelexpo.it/programma-gmt/

Ultima modifica
Mer 20 Set, 2023

12 Tendenze per le piccole imprese che stanno prendendo forma nel 2023 - Parte2

Il settore delle piccole imprese sta crescendo e sta diventando più competitivo. 

Molti hanno riconsiderato il loro equilibrio tra lavoro e vita privata durante la pandemia o sono stati costretti a creare piccole imprese a causa dei continui licenziamenti, oppure alcuni hanno semplicemente visto un'opportunità di mercato e sono saliti a bordo.

Molte piccole imprese consolidate si sono stabilizzate e stanno crescendo, soprattutto dopo l'allentamento delle restrizioni post pandemia a livello mondiale.

Quali sono le tendenze delle piccole imprese e cosa si può implementare per avere un impatto positivo e superare la concorrenza? Scopriamolo nelle slide in allegato!

Regione