Attitudini e Competenze imprenditoriali

Mimit: forte accelerazione delle prenotazioni al Piano 4.0

Al lavoro per reperire nuove risorse per Transizione 5.0 alla luce dell’elevato gradimento riscontrato

A seguito dell’annuncio dell’esaurimento delle risorse di Transizione 5.0, con prenotazioni che hanno raggiunto l'obiettivo dei 3 miliardi, si è registrata una forte accelerazione delle prenotazioni anche sul Piano 4.0. Alla data odierna, risultano ancora disponibili 200 milioni di euro su un plafond complessivo che ammontava a 2,2 miliardi di euro.

Il Gestore dei Servizi Energetici – GSE S.p.A., come già fatto per Transizione 5.0, al raggiungimento della soglia dei 2,2 miliardi di euro trasmetterà una comunicazione di esaurimento risorse.

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, alla luce dell’elevato gradimento dimostrato dalle imprese per il Piano 5.0, è al lavoro per reperire nuove risorse e per garantire il sostegno agli investimenti programmati, anche attraverso soluzioni di continuità con la nuova misura che sarà varata in legge di bilancio.

Si ricorda che le comunicazioni trasmesse entro il 31 dicembre rimarranno comunque efficaci e saranno gestite in base all’ordine cronologico di invio in caso di reperimento delle risorse.

 

Ultima modifica
Mar 11 Nov, 2025

Brevetti+ 2025

Acquisto di servizi specialistici finalizzati alla valorizzazione economica di un brevetto.
Le domande possono essere presentate dal 20 novembre 2025.

La misura Brevetti + 2025 è l’intervento che intende favorire lo sviluppo di una strategia brevettuale e l’accrescimento della capacità competitiva delle micro, piccole e medie imprese, attraverso la concessione ed erogazione di incentivi per l’acquisto di servizi specialistici finalizzati alla valorizzazione economica di un brevetto in termini di redditività, produttività e sviluppo di mercato.

La dotazione finanziaria, riferita all’annualità 2025 e stanziata per l’attuazione dell’intervento, è pari a 20 milioni di euro.


A chi si rivolge

Possono beneficiare delle agevolazioni le PMI, anche di nuova costituzione, aventi sede legale ed operativa in Italia, che si trovino in una delle seguenti condizioni:

  1. siano titolari di un brevetto per invenzione industriale concesso in Italia successivamente al 1° gennaio 2024 ovvero siano titolari di una licenza esclusiva trascritta all’UIBM di un brevetto per invenzione industriale concesso in Italia successivamente al 1° gennaio 2024. In entrambi i casi, i brevetti devono essere in regola con i pagamenti delle tasse di mantenimento in vita, ove dovute, al momento della presentazione della domanda;
  2. siano titolari di una domanda nazionale di brevetto per invenzione industriale depositata successivamente al 1° gennaio 2023 con un rapporto di ricerca con esito “non negativo”;
  3. siano titolari di un brevetto concesso dall’EPO e convalidato in Italia successivamente al 1° gennaio 2024 oppure titolari di un brevetto concesso dall’EPO con effetto UNITARIO a partire dal 1° gennaio 2024, comprendente l’Italia tra gli stati designati;
  4. siano titolari di una domanda di brevetto europeo o di una domanda internazionale di brevetto depositata successivamente al 1° gennaio 2023, con il relativo rapporto di ricerca con esito “non negativo”, che rivendichi la priorità di una precedente domanda nazionale di brevetto, purché la domanda nazionale di priorità non sia stata già ammessa alle agevolazioni “Brevetti+” nell’ambito dei precedenti bandi. La domanda di brevetto che rivendica la priorità di una precedente domanda è quella domanda che rivendica, in uno degli stati aderenti alla Convenzione di Unione di Parigi, il diritto di priorità di una precedente domanda nazionale, secondo le disposizioni dell’articolo 4 della citata Convenzione e dell’articolo 4 del Codice della proprietà industriale (decreto legislativo. n. 30 del 2005).

 

Spese ammissibili

 Il contributo è finalizzato all’acquisto di servizi specialistici correlati e strettamente connessi alla valorizzazione economica del brevetto e funzionali alla sua introduzione nel processo produttivo ed organizzativo dell’impresa proponente, al fine di accrescere la capacità competitiva della stessa. Sono ammissibili i costi dei seguenti servizi – esclusa IVA – distinti per Macroarea (di seguito individuate con le lettere A, B e C); ogni Macroarea prevede i seguenti servizi:

A. Progettazione, ingegnerizzazione e industrializzazione (incluso Proof of Concept)

  1.  studio di fattibilità (specifiche tecniche con relativi elaborati, individuazione materiali, layout prodotto);
  2. progettazione produttiva;
  3. studio, progettazione ed ingegnerizzazione del prototipo, anche in un’ottica di incremento del valore del TRL;
  4. progettazione e realizzazione firmware esclusivamente per le macchine a controllo numerico finalizzate al ciclo produttivo;
  5. analisi e definizione dell’architettura software solo se relativo al procedimento oggetto della domanda di brevetto o del brevetto, con esclusione della realizzazione del codice stesso;
  6. test di produzione;
  7. certificazioni di prodotto o di processo strettamente connesse al brevetto oggetto della domanda.

B. Organizzazione e sviluppo

  1. organizzazione dei processi produttivi;
  2. analisi per la definizione qualitativa e quantitativa dei nuovi mercati geografici e settoriali;
  3. definizione della strategia di comunicazione, promozione e presidio dei canali distributivi.

C. Trasferimento tecnologico

  1. predisposizione accordi di segretezza;
  2. predisposizione accordi di concessione in licenza del brevetto;
  3. contratto di collaborazione tra PMI e istituti di ricerca/università (accordi di ricerca sponsorizzati).

2.        Ai fini dell’ammissibilità del progetto di valorizzazione:

  1. il progetto non può basarsi su un’unica tipologia di servizio;
  2. nel progetto deve essere presente almeno un servizio della Macroarea A;
  3.  le spese richieste per i servizi relativi alle Macroaree B e C, complessivamente, non possono superare il 30% (trenta percento) del totale del piano richiesto.

 

Agevolazioni

È prevista la concessione di un’agevolazione a fondo perduto, ai sensi e nei limiti del regolamento de minimis, del valore massimo di euro 140.000,00 (centoquarantamila/00). Tale agevolazione non può essere superiore all’80% (ottanta percento) dei costi ammissibili. La predetta percentuale di agevolazione può raggiungere l’85% (ottantacinque percento) dei costi ammissibili nel caso di imprese in possesso della certificazione della parità di genere. 

Il suddetto limite è elevato al 100% (cento percento) per le imprese beneficiarie che al momento della presentazione della domanda risultavano contitolari - con un Ente Pubblico di ricerca (Università, Enti di Ricerca e IRCCS) - della domanda di brevetto o di brevetto rilasciato, ovvero titolari di una licenza esclusiva avente per oggetto un brevetto rilasciato ad uno dei suddetti enti pubblici, già trascritta all’UIBM, senza vincoli di estensione territoriali.

 

Procedura per l’accesso alle agevolazioni

Le agevolazioni di cui al presente regolamento sono concesse sulla base di una procedura valutativa con procedimento a sportello, secondo quanto stabilito dall'articolo 5 del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 123 e successive modificazioni e integrazioni.

Le domande di agevolazioni devono essere compilate esclusivamente tramite la procedura informatica e secondo le modalità e gli schemi pubblicati nell'apposita sezione del sito web del Soggetto Gestore e possono essere presentate a partire dalle ore 12:00 del 20 novembre 2025 e fino alle ore 18.00 del medesimo giorno nonché, in caso di disponibilità finanziarie residue, dalle ore 10.00 alle ore 18.00 dei successivi giorni lavorativi, dal lunedì al venerdì, fino ad esaurimento delle risorse finanziarie disponibili.

 

Normativa

Ultima modifica
Mar 11 Nov, 2025

Aziende agricole, bando da 40 milioni per incentivare la diversificazione

Quaranta milioni di euro per incentivare la diversificazione delle attività delle aziende agricole e per favorire la crescita economica e lo sviluppo sostenibile nelle zone rurali, contrastando lo spopolamento di queste aree. A tanto ammontano le risorse del bando relativo alla misura Srd03 del Psp 2023/27 pubblicato dall'assessorato regionale dell'Agricoltura. Si tratta di interventi volti alla creazione e alla valorizzazione di agriturismi, agricoltura sociale, attività educative e didattiche.

Il bando prevede aiuti pari al 60% per le piccole, al 50% per le medie e al 40% per le grandi aziende. «Il governo Schifani è al fianco degli imprenditori. Un aiuto concreto per incentivare la diversificazione aziendale e favorire la creazione di agriturismi e attività sociali e didattiche nelle zone rurali», dice l’assessore all’Agricoltura, Luca Sammartino. 

I contributi sono concessi per investimenti destinati alla creazione di una nuova azienda agrituristica, all’ampliamento di un'attività esistente o alla diversificazione dell’offerta.

I beneficiari del provvedimento sono imprenditori agricoli singoli o associati con l’esclusione di coloro i quali svolgono esclusivamente attività di selvicoltura e acquacoltura. Le domande si potranno inviare, esclusivamente attraverso il portale Sian, dal 5 novembre al 5 febbraio. 

Il bando è accessibile a questo link 


 

Ultima modifica
Mar 11 Nov, 2025

NeetWork Me

Le iscrizioni ai workshop di NEETworkME sono ufficialmente aperte!

Hai tra i 18 e i 29 anni e non studi né lavori?
È il momento di scegliere il tuo percorso e iniziare a costruire competenze, relazioni e nuove opportunità.

Workshop da novembre 2025 a febbraio 2026
Formazione gratuita
Focus su innovazione, impresa e soft skills

NEETworkME – Metropolitana per l’Occupazione Giovanile è un progetto del Comune di Messina, capofila di un’ampia rete territoriale, che mira a trasformare le idee imprenditoriali dei giovani NEET (18-29 anni) in realtà concrete.

Attraverso un sistema capillare di sportelli, attività formative, mentoring e consulenza, NEETworkME vuole attivare percorsi di crescita professionale e imprenditoriale, promuovendo nuove opportunità di reddito e sviluppo locale sostenibile.

Sono aperte le iscrizioni per i Workshop gratuiti di NEETworkME, un percorso formativo completamente gratuito destinato ai giovani NEET di Messina e Provincia, focalizzato su settori ad alto potenziale del territorio.

 

I workshop sono basati sui paradigmi della formazione esperienziale e del learning-by-doing, e mirano a fornire agli aspiranti imprenditori gli strumenti necessari per lo sviluppo di modelli di business efficaci e innovativi.

 

Il percorso si articola in 13 incontri, con moduli dedicati alla scoperta delle attitudini personali, all'elaborazione del Business Plan e al pitch finale. 

 

I giovani NEET interessati a cogliere questa opportunità formativa e di avvio d'impresa sono invitati a iscriversi ai workshop di interesse tramite il seguente link: 

https://www.eventbrite.com/e/neetworkme-workshop-per-giovani-e-idee-in-movimento-tickets-1967533111501?aff=oddtdtcreator

Per ulteriori informazioni o chiarimenti, 

si prega di contattare l'Assessorato Pari Opportunità al numero 0907722386.

Ultima modifica
Mar 11 Nov, 2025

Mettersi in proprio - dall'idea all'impresa: webinar 12 e 20 novembre 2025

Hai un’idea di impresa ma non sai da dove cominciare? Oppure stai pensando di metterti in proprio e vuoi capire meglio cosa comporta? Scegli uno dei webinar a cui partecipare!

Partecipa a uno dei tre webinar informativi gratuiti di primo orientamento all’imprenditorialità, un’occasione per ricevere una panoramica completa su come avviare un’attività, conoscere i principali adempimenti, e scoprire come funzionano le agevolazioni e i finanziamenti pubblici a supporto delle nuove imprese.

Scegli fra le seguenti date quella che preferisci e iscriviti:

Modalità: online – il link di collegamento sarà inviato ai partecipanti in prossimità del webinar.
Destinatari: aspiranti imprenditori e aspiranti imprenditrici
Partecipazione gratuita – posti limitati

Contatta lo Sportello SNI Chieti Pescara per ulteriore supporto: servizionuoveimprese@chpe.camcom.it

 

Ultima modifica
Ven 31 Ott, 2025

Abruzzo Attrattivo 2025

Torna Abruzzo Attrattivo, il primo e unico evento regionale interamente dedicato al turismo attivo ed esperienziale.

L’edizione 2025, la undicesima, avrà come tema “L’evoluzione attraverso il cambiamento” e si propone come spazio di confronto, formazione e crescita per gli operatori del settore turistico abruzzese.

Gli appuntamenti in programma:

  • 7 novembre – Giulianova | Abruzzo Attrattivo Kick Off
  • 27-28 novembre – Pescara | Porto Turistico
  • L’Aquila – Coming soon

L’iniziativa si conferma un’occasione unica per condividere esperienze, analizzare competenze e stimolare la collaborazione tra professionisti del turismo, favorendo una contaminazione positiva di idee e buone pratiche.

Iscrizioni e programmi online: www.abruzzoattrattivo.it/abruzzo-attrattivo-2025

Ultima modifica
Ven 31 Ott, 2025

Dai social all’AI: le nuove competenze che fanno impresa

Due incontri online gratuiti organizzati dal Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio Chieti Pescara per approfondire i temi dell’innovazione digitale.

Il 28 ottobre, dalle 14:30 alle 16:30, si terrà il corso “Digital marketing & nuove tendenze social”, dedicato alle basi del marketing digitale e alle nuove dinamiche dei social media emerse dal report Think Forward 2025, con un focus sul social commerce e piattaforme come TikTok Shop.

Il 30 ottobre, sempre dalle 14:30 alle 16:30, è in programma “AI: Strumenti e Applicazioni Pratiche”, un percorso introduttivo e operativo sull’intelligenza artificiale applicata al lavoro e al business, con esempi concreti e un laboratorio pratico.

Entrambi i corsi sono pensati per imprenditori, professionisti e curiosi digitali che vogliono aggiornarsi e sperimentare nuovi strumenti e strategie.

Per iscriverti clicca qui.

Per maggiori informazioni contattare: pid@chpe.camcom.it

Ultima modifica
Mar 21 Ott, 2025

Nuovi seminari gratuiti settore florovivaistico

UN PERCORSO DI SEMINARI GRATUITI PER IL SETTORE FLOROVIVAISTICO.
La Camera di Commercio di Frosinone Latina e l’Azienda Speciale Informare, in collaborazione con l’Associazione Filiera Florovivaistica del Lazio, organizzano per il settore florovivaistico delle province di Frosinone e Latina un percorso di seminari gratuiti erogati in presenza e in modalità webinar nato dall’analisi del fabbisogno del settore e volto a migliorare le competenze e favorire la crescita delle aziende sotto ogni aspetto.

Saranno affrontati  i seguenti argomenti:

  • Marketing strategico
  • Costi di produzione e prezzi di vendita
  • Introduzione all’IA: basi e prime applicazioni pratiche
  • Certificazioni di qualità per il florovivaismo (prodotti e azienda)
  • Privacy in azienda – dai dati del personale alla videosorveglianza
  • Tecniche di negoziazione (clienti e fornitori) e tecniche di vendita
  • Cybersecurity – aggiornamenti alla luce dell’IA
  • Nutrizione delle piante 
  • Sostenibilità azienda e produzioni: ESG in pillole
  • Coltivare leadership e benessere – far crescere l’azienda in un ambiente positivo, produttivo e coeso
  • Conflitto e passaggio generazionale

Tutti gli appuntamenti formativi si svolgeranno presso lo Spazio Attivo Latina – Lazio Innova – Via Carlo Alberto, 22 – Latina , tranne Certificazioni di qualità per il florovivaismo (prodotti e azienda) e  Cybersecurity – aggiornamenti alla luce dell’IA che verranno svolti in modalità webinar.

Il programma completo è  consultabile nella scheda di iscrizione allegata che contiene, anche, tutte le informazioni necessarie all’iscrizione.

La partecipazione al corso è gratuita.

Per informazioni rivolgersi a:

Simonetta Ceccarelli – INFORMARE Tel. 0775.275268 –  e-mail s.ceccarelli@informare.camcom.it

Maria Rita Lana – ASSOCIAZIONE FILIERA FLOROVIVAISTICA LAZIO – Tel. 379.1829873 e-mail info@assffl.it

 

Ultima modifica
Lun 20 Ott, 2025

Via libera al bando RESTO AL SUD 2.0 di Invitalia

Resto al Sud 2.0 promuove la nascita di nuove iniziative imprenditoriali, libero-professionali e di lavoro autonomo nei territori del Mezzogiorno: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.

La dotazione finanziaria è di 356,4 milioni di euro.

L’incentivo è rivolto ai giovani tra i 18 anni compiuti e i 35 anni non ancora compiuti, che sono in una condizione di inattività, inoccupazione o disoccupazione, nonché ai disoccupati del Programma GOL (Garanzia di occupabilità dei lavoratori) e ai cosiddetti working poor.

COSA SI PUÒ FARE

È possibile avviare nuove iniziative di autoimpiego in tutti i settori economici, ad eccezione del comparto agricolo, della pesca e dell’acquacoltura.

LE AGEVOLAZIONI

Sono previste le seguenti agevolazioni:

  • voucher a fondo perduto fino a un importo di 40.000 euro (elevabile a 50.000 euro)
  • contributo del 75% a fondo perduto per programmi di investimento che hanno un importo massimo di 120.000 euro
  • contributo del 70% a fondo perduto per programmi di investimento che hanno un importo compreso tra 120.000 euro e 200.000 euro 

PRESENTA LA DOMANDA

La domanda può essere presentata online dal titolare/legale rappresentante dell’iniziativa economica a partire dal 15 ottobre 2025, previo accesso nell’area personale di Invitalia. La domanda verrà esaminata, entro 90 giorni, in base all’ordine cronologico di presentazione, nei limiti delle risorse finanziarie disponibili.

Per maggiori info e per presentare la domanda: https://www.invitalia.it/incentivi-e-strumenti/resto-al-sud-20

Info:

SNI - Servizio Nuove imprese della Camera di Brindisi - Taranto

Responsabile SNI Brindisi
Daniela Guido
0831/228111
daniela.guido@brta.camcom.it
 

Responsabile SNI Taranto
Barbara Saltalamacchia
099/7783030
barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it

 

A partire dalle ore 24.00 del 14 ottobre 2025 non è più consentita la presentazione delle domande di agevolazione a valere su “Resto al Sud” (DL 91/2017) per la chiusura del relativo sportello agevolativo, come da Circolare del DPCoe 37/2025, pubblicata sulla GU Serie Generale n. 228 del 01-10-2025.


 

Ultima modifica
Lun 20 Ott, 2025

Corso di alta formazione “design dell’innovazione, fund raising e project management per la cultura e il territorio”

Unioncamere del Veneto, con il patrocinio del Comune di Vittorio Veneto, promuove il Corso di Alta Formazione “Design dell’innovazione, Fund Raising e Project Management per la Cultura e il Territorio”, realizzato nell’ambito del progetto HyperVillage – PNRR TOCC.

Unioncamere del Veneto, con il patrocinio del Comune di Vittorio Veneto, promuove il Corso di Alta Formazione “Design dell’innovazione, Fund Raising e Project Management per la Cultura e il Territorio”, realizzato nell’ambito del progetto HyperVillage – PNRR TOCC, un percorso gratuito di 64 ore (delle quali 16 in presenza a Vittorio Veneto (TV) e 48 online) nel periodo 10 novembre 2025 – 20 aprile 2026, dedicato a:

  • giovani (dai 18 ai 30 anni), 
  • professionisti
  • operatori culturali 

che vogliono acquisire competenze concrete per ideare, pianificare e gestire progetti innovativi nel settore della cultura, del turismo e della creatività.
Il corso unisce teoria e pratica, con lezioni online e laboratori in presenza, e accompagna ogni partecipante nella costruzione di un piano progettuale personale da applicare subito al proprio ambito professionale o creativo.
Tutti gli appuntamenti avranno una durata di 4 ore (dalle ore 14:00 alle ore 18:00).
Al termine del corso, verrà rilasciato da Unioncamere del Veneto un attestato di partecipazione (frequenza minima 70%)
 

Scarica Programma ed ulteriori informazioni
Iscriviti al corso
(Attenzione: i posti sono limitati e l’iscrizione è obbligatoria)

Ultima modifica
Gio 16 Ott, 2025