Imprenditoria Giovanile

Lorenzo Valentini

I nostri prodotti sono la nostra cultura, la nostra storia e la nostra passione

Ci rappresentano in ogni loro aspetto, li abbiamo seguiti dal momento della semina fino alla vostra tavola, sempre e solo noi, la Famiglia Valentini

https://agriturismovalentini.com/

facebook

Suggerisci in evidenza
Off

25/06/2025: STARTUP GALATTICA

Contesto:
Nell’ambito di un evento sportivo dedicato al beach volley, si intende realizzare un’attività di animazione imprenditoriale rivolta ai giovani partecipanti, con l’obiettivo di stimolare creatività, spirito di iniziativa e capacità progettuale attraverso una gara di idee per la creazione di impresa.

Contesto:
Nell’ambito di un evento sportivo dedicato al beach volley, si intende realizzare un’attività di animazione imprenditoriale rivolta ai giovani partecipanti, con l’obiettivo di stimolare creatività, spirito di iniziativa e capacità progettuale attraverso una gara di idee per la creazione di impresa.

Descrizione dell’attività:
L’iniziativa prevede la realizzazione di una competition di idee imprenditoriali, denominata "Una Start-up Galattica", da svolgersi in spiaggia in parallelo alle attività sportive.

I partecipanti al torneo, organizzati in team di 5-6 persone e guidati da un operatore del Servizio Civile, saranno coinvolti in un percorso creativo e collaborativo per ideare una propria attività di impresa. All’interno di ogni team potranno aggiungersi anche altri giovani presenti all’evento, in particolare NEET, migranti e giovani del territorio.

Modalità di svolgimento:

  • I team lavoreranno alla definizione della loro idea imprenditoriale direttamente in spiaggia, sotto l’ombrellone, in un tempo massimo di circa 2,5-3 ore.
  • La proposta dovrà essere costruita seguendo un modello di business semplificato, che sarà fornito agli operatori per guidare il lavoro dei partecipanti.
  • Al termine dell’attività, ciascun gruppo presenterà la propria idea in una forma libera (es. presentazione di slide da smartphone, sketch promozionale, storytelling, pitch, ecc.).

Valutazione e premi:
Una giuria valuterà le proposte presentate sulla base di criteri quali innovatività, sostenibilità, chiarezza espositiva e fattibilità. Saranno previsti premi per i primi tre team classificati.

Partnership e coordinamento:
L’iniziativa potrà essere realizzata grazie alla collaborazione tra:

  • Camera di Commercio di Foggia (Referente: Dott. Erasmo Di Giorgio)
  • Sviluppo Lavoro Italia (Referenti: Dott.ssa Maria Rosaria Giusto e Dott.ssa Floriana Urbano)

Finalità dell’iniziativa:

  • Sensibilizzare i giovani sui temi dell’imprenditorialità e dell’autoimpiego;
  • Promuovere il lavoro di gruppo e il pensiero creativo;
  • Favorire l’inclusione attiva di giovani NEET e migranti;
  • Sperimentare modalità informali e innovative di orientamento al lavoro e allo sviluppo di competenze trasversali.
Ultima modifica
Mar 24 Giu, 2025

Storie di impresa

Generazione T è un’impresa sociale nata da un gruppo di giovani con un’idea chiara: rivoluzionare le politiche giovanili dei piccoli territori e rafforzare il dialogo tra le nuove generazioni e le istituzioni locali.

Dalla proposta della Consulta dei giovani del Trasimeno nel novembre 2021, accolta con entusiasmo, alla nascita ufficiale dell’impresa a dicembre dello stesso anno, Generazione T ha dato vita a un percorso concreto di partecipazione attiva e innovazione sociale.

Tra i riconoscimenti: nel 2022 Adriano Bertone, uno dei rappresentanti insieme a Samuele Tomasselli, è stato nominato Ambasciatore europeo per i giovani. Lo stesso anno, Ashoka e l’Agenzia Nazionale per i Giovani hanno selezionato il progetto tra i 25 migliori Changemaker d’Italia.

Suggerisci in evidenza
Off

I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI A MESSINA E PROVINCIA

Le analisi del presente bollettino si focalizzano sulle principali caratteristiche delle entrate programmate nel mese di giugno 2025, con uno sguardo sulle tendenze occupazionali per il periodo giugno - agosto 2025.

Ultima modifica
Ven 20 Giu, 2025

Remind: Seminario tematico: Il Programma Erasmus Giovani Imprenditori - 27 giugno 2025 - ore 10.30-13

L'evento si svolgerà in modalità mista, in presenza nelle sedi di Brindisi e Taranto della Camera di commercio di Brindisi -Taranto e online.
Sedi:
Sala Malcarne - Via Bastioni Carlo V, 4/6 - Brindisi
Sala Monfredi - Viale Virgilio n. 152 - Taranto

Per iscriversi:  https://conference-web-it.zoom.us/webinar/register/WN_AN6L8onMS0mxYwLS11CCPA

Per informazioni: 

Responsabile SNI Orientamento Brindisi
    dr.ssa Daniela Guido
    Tel. 0831/22811
    mail: sni@brta.camcom.it
    mail: daniela.guido@brta.camcom.it

Responsabile SNI Orientamento Taranto
    dr.ssa Barbara Saltalamacchia
    Tel. 099/7783030
    mail: sni@brta.camcom.it
    mail: barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it

Ultima modifica
Ven 20 Giu, 2025

Titoli di studio “introvabili”

Nel 2024, i titoli di studio più difficili da reperire sono lauree in ingegneria elettronica e dell’informazione, diplomi del sistema moda e qualifiche nell’indirizzo legno, con tassi di irreperibilità fino al 70%. Le imprese cercano 2,1 milioni di diplomati e qualificati della formazione professionale (IeFP), ma faticano a trovarne la metà. Lo segnala il Sistema informativo Excelsior di Unioncamere e Ministero del Lavoro, che con il portale Excelsiorienta aiuta studenti e docenti a orientarsi nel mondo delle professioni
Ultima modifica
Gio 19 Giu, 2025

Contributi a fondo perduto per nuove imprese

Camera di commercio di Firenze - Contributi fino a 5000 euro - domande dal 17 luglio 2025

La Camera di Commercio di Firenze ha attivato un’iniziativa a sostegno delle nuove imprese costituite a partire dal 1° gennaio 2024 o che intendano avviarsi entro il 31 dicembre 2025.

L’intervento prevede l’erogazione di un contributo a fondo perduto fino a 5.000 euro, destinato a coprire il 50% delle spese sostenute per l’avvio dell’attività, a condizione che il/la titolare dell'impresa individuale o, in caso di società, almeno un socio abbia un'età inferiore ai 40 anni al momento della presentazione della domanda.

Tra le spese ammissibili rientrano:

  • Costi di costituzione dell’impresa (es. onorari notarili)
  • Registrazione di marchi, brevetti e disegni
  • Acquisto di software, hardware e servizi digitali
  • Beni strumentali durevoli (macchinari, attrezzature, arredi)
  • Spese promozionali e pubblicitarie (logo, sito web, campagne)
  • Canoni di locazione della sede o unità locale
  • Attività legate all’innovazione (prototipi, test, collaudi)

Requisito obbligatorio: almeno un socio under 40 dovrà aver completato, prima della domanda, un percorso formativo su una delle seguenti piattaforme:

  • PID Academy (competenze digitali e innovazione)
  • SNI – Servizio Nuove Imprese (autoimprenditorialità)
  • Innexta Skill UP (finanza d’impresa)

Le domande potranno essere presentate esclusivamente online, con firma digitale, attraverso la piattaforma RESTART (https://restart.infocamere.itdal 17 luglio 2025 alle ore 12:00 fino al 31 dicembre 2025 alle ore 16:00, salvo chiusura anticipata per esaurimento fondi.

Per ulteriori informazioni  visitare il sito della Camera di Commercio : https://www.fi.camcom.gov.it/intervento-della-camera-di-commercio-di-firenze-sostegno-delle-mpmi-di-nuova-costituzione-della-citt%C3%A0-metropolitana-di-firenze-anno-2025

Ultima modifica
Mer 18 Giu, 2025

E-commerce, strategie per vendere on-line: aumentare le vendite, tecniche ed esempi

Il seminario, in programma il 26 giugno, si pone l’obiettivo di far conoscere le tecniche e le strategie per contribuire al successo del proprio business, migliorando la competitività sui mercati digitali.

Avere un sito o una vetrina on-line può non essere sufficiente per aumentare le proprie vendite on-line.
La creazione o la gestione del proprio e-commerce, la valutazione del potenziale dei marketplace, la gestione delle campagne pubblicitarie e molti altri aspetti devono essere presi in considerazione nello scenario della distribuzione globale online per attuare politiche di marketing efficaci per aumentare i volumi di vendita. Il seminario offre le prime indicazioni, anche presentando un caso concreto, sulle possibili strategie per migliorare la performance del proprio negozio on-line.

Incontro inserito in un programma integrato di incontri "Twin Match 1 problema 2 soluzioni" realizzati in collaborazione con il Polo Tecnologico Lucchese, acceleratore di imprese e centro di innovazione tecnologica e imprenditoriale, dove ha sede la scuola di impresa INNOVA.

Il seminario si svolge in presenza presso il Polo Tecnologico Lucchese, la partecipazione è gratuita, previa iscrizione da effettuare attraverso il form online.

Per maggiori informazioni e per iscriversi cliccare qui

Ultima modifica
Mar 17 Giu, 2025

Programma Erasmus+, uno strumento per la mobilità internazionale degli imprenditori

è il titolo del seminario in programma al Polo Tecnologico Lucchese il prossimo 19 giugno alle ore 16:30 per presentare il programma europeo Erasmus per Giovani Imprenditori.

Si tratta di un'iniziativa, finanziata dalla Commissione Europea e pensata per promuovere scambi transnazionali tra imprenditori, favorendo la creazione di nuove reti e la crescita professionale.

Il programma si rivolge a due categorie principali:

  • Neo o aspiranti imprenditori: in questo caso si traduce in un'opportunità, per chi sta avviando un'attività o l'ha avviata da meno di tre anni, per acquisire competenze pratiche lavorando fianco a fianco con imprenditori esperti in un altro paese europeo e ottenendo così una visione diretta del mercato internazionale.
  • Imprenditori esperti: rivolto a chi gestisce una piccola o media impresa (PMI) ed è disposto a offrire mentorship, ospitando un giovane imprenditore straniero. Questo non solo darà la possibilità di guidare un talento emergente, ma potrà anche portare nuove idee, prospettive fresche e potenziali collaborazioni internazionali che potrebbero aprire nuove strade per l'attività.

Il programma offre dunque un'esperienza unica che consente ai nuovi imprenditori di affinare le proprie competenze gestionali e ampliare la propria rete di contatti, mentre gli imprenditori ospitanti possono esplorare nuovi mercati e tessere relazioni con partner internazionali. Il soggiorno all'estero, cofinanziato dall'Unione Europea, può avere una durata variabile, da uno a sei mesi.

Il seminario, organizzato in collaborazione  con il Centro Studi Cultura Sviluppo, punto di contatto ufficiale del programma, è gratuito ma è richiesta l'iscrizione compilando il form on-line presente nella pagina.

L'incontro rientra nell’ambito del programma di incontri realizzati dalla Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest in collaborazione con il Polo Tecnologico Lucchese, acceleratore di imprese e centro di innovazione tecnologica e imprenditoriale, dove ha sede la scuola di impresa INNOVA.

Per maggiori informazioni e per iscriversi cliccare qui

Ultima modifica
Mar 17 Giu, 2025