Imprenditoria Giovanile

Talenti e imprenditività per l'innovazione

Webinar: Talenti e imprenditività per l'innovazione

Informagiovani Ferrara: secondo appuntamento del ciclo di webinar in collaborazione con ART-ER rivolto a giovani, studenti e interessati

Martedì 27 maggio 2025 dalle 15:00 alle 16:30

Esplorare le strategie e le opportunità che favoriscono l’innovazione e l’imprenditività. Come valorizzare i talenti per generare nuove idee imprenditoriali, del supporto regionale alla creazione di impresa e delle competenze chiave per trasformare un’idea in un progetto di successo. Un’occasione per approfondire strumenti e risorse a disposizione di aspiranti innovatori.

Link al sito di Informagiovani Ferrara per le iscrizioni.

Ultima modifica
Mar 20 Mag, 2025

ECO-LAB, al via il ciclo di incontri per avviare o far crescere imprese in Appennino, in chiave sostenibile

Dal 19 maggio al 19 giugno 2025 ECO-LAB, un ciclo di incontri laboratoriali promosso dagli Sportelli di BIS - Bologna Innovation Square Green per le Imprese e Imprenditoria, pensato per chi vuole avviare o trasformare un’attività in chiave sostenibile.

Il primo incontro sarà lunedì 19 maggio a Lizzano in Belvedere e vedrà la partecipazione di Andrea Zanzini, project leader di Appenninol’Hub, incubatore d'impresa e innovazione per Aree Interne, Comunità ed Economie Sociali.

Nel dialogo tra impresa e ambiente si giocano alcune delle sfide più importanti dello sviluppo economico contemporaneo, soprattutto nei settori produttivi e nelle aree interne del Paese. Da un lato ci sono le imprese già attive, che quotidianamente si confrontano con nuove esigenze legate alla sostenibilità: dall’adeguamento alle direttive nazionali ed europee, alla necessità di investire nel proprio futuro per rispondere a consumatori sempre più attenti. Dall’altro ci sono tanti giovani e aspiranti imprenditrici e imprenditori, che vedono proprio nella sostenibilità la chiave per costruire un progetto di vita e di lavoro, in cui produttività e ambiente non siano in conflitto, ma possano convivere ed evolvere insieme. Ma come si rende davvero sostenibile un’impresa? E come si trasforma un’idea in un’opportunità concreta?

Cinque settori d’impresa al centro del percorso, con il supporto di esperti e casi studio per esplorare soluzioni, strumenti e modelli organizzativi capaci di coniugare sviluppo e responsabilità ambientale.

La partecipazione a ciascun incontro è gratuita e su registrazione.

Per informazioni e dettagli QUI.

Ultima modifica
Ven 16 Mag, 2025

Mediterranea 2025: iscrizioni aperte fino al 31 maggio

Se sei un produttore abruzzese, non perdere l’occasione di esporre e far conoscere i tuoi prodotti durante l’evento enogastronomico più longevo del territorio.

Dal 4 al 6 luglio 2025, il Porto Turistico "Marina di Pescara" ospita la XXXIX edizione di Mediterranea, l'evento enogastronomico che celebra le eccellenze agroalimentari del territorio. 

Oltre 12.000 visitatori, showcooking con influencer, workshop innovativi e un social contest con premi! 

Per maggiori informazioni visita il sito: https://mostramediterranea.it/programma-2025/

Ultima modifica
Gio 15 Mag, 2025

Abruzzo ad EXPO Osaka 2025: un bando per promuovere le eccellenze regionali

La Regione Abruzzo parteciperà all’EXPO Universale di Osaka 2025 con una presenza ufficiale nel Padiglione Italia durante la “Settimana della Regione Abruzzo”, in programma dal 15 al 21 giugno.

L’obiettivo è valorizzare il tessuto produttivo, culturale e scientifico regionale attraverso eventi, seminari e momenti di promozione, in una vetrina internazionale dedicata al tema “Progettare la società del futuro per le nostre vite”.

A questo scopo è stato pubblicato un bando da 205.000 euro, destinato a imprese, consorzi, enti del terzo settore, università e istituzioni formative che vogliano partecipare alle iniziative in Giappone e rafforzare i legami con il mercato giapponese e del Sud Est asiatico. 

Cinque le linee di intervento previste, tra cui l’organizzazione di eventi durante la settimana abruzzese, la promozione delle eccellenze locali e la partecipazione a focus settoriali come quello sull’automotive.

Le domande si presentano via PEC dal 28 aprile al 18 maggio 2025, fino a esaurimento fondi.

Maggiori informazioni: https://www.agenziadisviluppo.net/news/expo-2025-osaka-sostegno-della-regione-abruzzo-alla-definizione-di-interventi-promozionali-in-giappone/

Ultima modifica
Gio 15 Mag, 2025

In dialogo con imprenditori e imprenditrici

Un ciclo di incontri di ispirazione sulle carriere professionali, dove manager e startup founder si confrontano con studentesse, studenti e Alumni sulle sfide e opportunità del mondo del business

29 MAGGIO 2025 

 dalle 17:30 alle 19:00

Campus di Rimini, Aula Alberti 7

In Dialogo con Imprenditori e Imprenditrici è una rassegna di tre incontri, organizzati al giovedì pomeriggio, che si propone di offrire uno spazio di confronto diretto  con  imprenditori di successo e innovatori del futuro. Ogni evento avrà un focus su un settore chiave: pharma, finance e tourism, per creare una connessione tra le esperienze imprenditoriali e gli ambiti formativi offerti dal Campus di Rimini.

Durante questi incontri, imprenditori e imprenditrici del territorio insieme ai founder di startup e spin-off condivideranno con il pubblico il loro percorso, le sfide affrontate, i successi raggiunti e le visioni per il futuro. Sarà un'opportunità per esplorare nuovi trend, scoprire approcci innovativi e favorire le contaminazioni tra esperienze diverse.  

Clicca qui per iscriverti all'evento Finance del 29 maggio.

 

Naviga la pagina per maggiori dettagli sul programma e sui prossimi incontri.

Ultima modifica
Mer 14 Mag, 2025

28 maggio METTERSI IN PROPRIO: seminario di primo orientamento

Webinar di primo orientamento per chi coltiva un sogno, un'idea imprenditoriale o vuole sapere cosa significa avviare un'attività di impresa o di lavoro autonomo

Possiedi un sogno, un'idea imprenditoriale ma non sai da dove cominciare?
O ti affascina l'idea di sapere cosa significa avviare un'attività di impresa o di lavoro autonomo?

Il prossimo mercoledì 28 maggio dalle ore 11.00 promuoveremo un'altra edizione del webinar dedicato a chi desidera un primo orientamento su cosa significa "mettersi in proprio" e ottenere così informazioni su aspetti burocratici e amministrativi connessi all’avvio di un'attività economica, su agevolazioni e finanziamenti pubblici. Un'utile panoramica per acquisire in breve le principali informazioni e indicazioni generali per sviluppare la propria idea imprenditoriale.

Un esperto della rete nazionale dei Servizi Nuova Impresa tratterà questi argomenti in un webinar di gruppo della durata complessiva di circa 2 ore.

Per maggiori dettagli sul programma e per confermare la propria partecipazione clicca qui

Ultima modifica
Mer 14 Mag, 2025

AVVIARE UN'IMPRESA NEL SETTORE BIKE

Corso gratuito organizzato da Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi e Formaper nell'ambito di Bike Factory, il primo polo formativo dedicato ai mestieri della bike economy. Posti limitati!  Solo 25 partecipanti.
Candidati subito!

Il corso ha l’obiettivo di fornire ad aspiranti imprenditori gli strumenti per analizzare la fattibilità, la convenienza e la sostenibilità della propria idea d’impresa nel settore bike.

COSA IMPARERAI
Fondamenti di imprenditorialità
Strategia e marketing per il settore bike
Definizione del modello di business
Gestione economico-finanziaria

CHI PUÒ PARTECIPARE
Il corso è aperto a 25 partecipanti con questi requisiti alla data di avvio del corso:
età compresa tra i 18 e i 60 anni;
residenza o domicilio in Lombardia;
intenzione di avviare un’attività imprenditoriale nel settore bike.


Il corso sarà articolato su 5 giornate.
Durata: 40 ore totali
Date: 16 – 18 – 20 – 23 - 25 Giugno 2025
Orari: dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00
Sede: Formaper in Via Santa Marta, 18 - Milano

Scopri di più e candidati entro il 30 maggio

https://www.milomb.camcom.it/avviare-un-impresa-nel-settore-bike

 

 

Ultima modifica
Mar 13 Mag, 2025

OrientaGame - uno strumento di orientamento sempre più accessibile

Tra le novità e gli strumenti offerti dalla piattaforma Excelsiororienta, spicca un OrientaGame, il quiz cambia forma e linguaggio, mantenendo il rigore scientifico che uno strumento di questo tipo è chiamato ad avere per assicurare risultati attendibili agli studenti.

Come in un gioco a difficoltà crescente, il questionario si compone di tre livelli volti ad indagare motivazioni, aspirazioni e competenze e a fornire indicazioni agli studenti su istituzioni e professionisti a cui rivolgersi per intraprendere importanti scelte sulla formazione e il lavoro.

La nuova versione del quiz presenta domande e risultati personalizzati per gli studenti delle scuole medie che devono scegliere l’istruzione secondaria superiore e per coloro che si affacciano al mondo universitario o del lavoro.

 

Per maggiori informazioni:  https://excelsiorienta.unioncamere.it/

Ultima modifica
Lun 12 Mag, 2025

Sistema Excelsior - Excelsiorienta, un ponte digitale in evoluzione

Il ponte digitale tra il mondo della scuola e quello del lavoro, avvalendosi della vasta esperienza e dei dati forniti dal Sistema Informativo Excelsior.

Il portale si rivolge principalmente a studenti delle scuole medie e superiori, ma offre risorse preziose anche per genitori e insegnanti. 

Elemento centrale  del portale Excelsiorienta sono le “Guide all’orientamento”,  che consentono agli utenti di avere preziose informazioni sulle professioni e sui percorsi di studio, attingendo  dai dati forniti dal Sistema Informativo Excelsior. Il portale, inoltre, rende più accessibile la consultazione degli articoli attraverso l'organizzazione in
quattro macroaree (“I settori economici emergenti”, “Imprenditorialità”, “ITS Academy”, “Nuove professioni/Nuovi
mestieri”). 

Ultima modifica
Lun 12 Mag, 2025

Imprese giovanili in calo a Reggio Emilia: -4,1% nel I trimestre 2025

Sono 3.534 le imprese giovanili attive a Reggio Emilia; il dato, riferito al 31 marzo scorso, emerge dalle analisi dell’Ufficio Studi Statistica della Camera di Commercio dell’Emilia, che evidenziano anche una tendenza alla flessione, con un -4,1% (-150 unità) rispetto al primo trimestre del 2024.

L’incidenza delle imprese guidate da giovani under 35 è pari al 7,6% sul totale delle imprese attive nella provincia, ovvero un dato superiore a quello regionale (6,9%).

La collocazione all’interno dei diversi comparti produttivi evidenzia una rilevante presenza delle aziende giovanili nel settore delle costruzioni, con 915 unità attive (-10,6% e -108 unità rispetto a marzo 2024), vale a dire il 25,9% del totale imprese giovanili con sede a Reggio Emilia e provincia. Seguono, per importanza, il commercio con 807 unità attive (il 22,8% sul totale delle imprese giovanili, -6 unità e -0,7% rispetto al primo trimestre 2024) e i servizi alle imprese che, con 695 unità, registrano l’unico dato in crescita (+6,9% corrispondente a 45 realtà imprenditoriali giovanili in più), portando così l’incidenza sul totale delle imprese under 35 al 19,7%. Di segno opposto, invece, il comparto dei servizi alla persona che segna un -5,8%, cioè 19 imprese in meno rispetto ad un anno fa su un totale ora attestato a 307 e che costituisce l’8,7% delle attività imprenditoriali under 35.

Dato ancora peggiore è quello mostrato nel settore manifatturiero, che nel primo trimestre del 2025 ha visto ridursi a 301 le imprese giovanili (25 unità in meno e -7,7%), portando così la sua incidenza sul totale delle aziende under 35 all’8,5%.

Percentualmente ancora più consistente (-9,3%) è il calo delle imprese giovanili nel settore primario, scese a 205 unità, con 21 aziende under 35 in meno e l’incidenza che si attesta al 5,8%.

Quanto alla forma giuridica, le imprese giovanili reggiane sono per lo più società individuali (2.843 unità, pari all’80,4% delle realtà imprenditoriali under 35 attive); seguono le società di capitali (546 unità, pari al 15,4%) e le società di persone (125 unità, pari al 3,5% del totale). Le forme giuridiche rappresentate dalle cooperative, i consorzi e le altre forme, che in totale sono 20 imprese attive, seppur sommate non raggiungono l’1,0% di incidenza.

L’impresa giovanile è valutata dall’indagine camerale anche in base al grado di presenza di giovani, vale a dire secondo la percentuale di quote possedute da under 35, identificando tre gradi di presenza crescenti: maggioritaria”, “forte” ed “esclusiva”. Sul totale delle imprese della provincia individuate come “giovanili”, il 91,6% delle imprese attive è a presenza “esclusiva” under 35 (3.237 unità), il 6,3% delle imprese giovanili attive è a presenza “forte” (224 unità) e il 2,1% delle attive è a presenza “maggioritaria” (73 unità).

La distribuzione territoriale delle imprese giovanili (per comune e per aggregato) evidenzia la forte concentrazione numerica nel capoluogo con 1.445 imprese under 35, che corrispondono al 40,9% di tutte le realtà imprenditoriali under 35 della provincia reggiana.

Sempre nell’ambito comunale succitato, le imprese giovanili incidono per l’8,2% sul totale delle imprese attive.

Tipologia
Documento
Regione