Imprenditoria Giovanile

Dock Startup Lab

Candidati entro il 14 marzo!

Dock Startup Lab è un programma rivolto a studenti, ricercatori, laureati e professionisti di ogni settore, che intende aiutare i partecipanti a formare dei team con cui costruire un progetto imprenditoriale che poi verrà validato sul mercato e presentato ad investitori e aziende durante il Demo Day finale.

Il programma, che si svolgerà da marzo a luglio 2025, prevede attività di team building e networking, workshop formativi, mentorship, pitch training e un Demo Day finale davanti a una giuria di investitori qualificati e una platea di oltre 300 persone.

Per informazioni: spinoff@uniroma1.it 

Dock Startup Lab è organizzato da Unfold Tomorrow, in collaborazione con Eni (attraverso Joule, la sua scuola per l'impresa), Teleperformance e con il patrocinio dell'Assessorato alle attività produttive e pari opportunità di Roma Capitale. Sapienza e Roma Tre sono tra i partner accademici del programma.

 Le candidature sono aperte fino al 14 marzo 2025

Il percorso è stato riconosciuto tra i migliori startup hub in Europa.

Per maggiori informazioni cliccare qui.

Ultima modifica
Lun 10 Mar, 2025

Dal percorso Giovani imprese in Cammino stanno nascendo 15 nuovi progetti imprenditoriali guidati da under 35

Si occupano di artigianato, cibo, turismo e servizi alla comunità, in Appennino e nelle valli Savena-Idice e Reno-Lavino-Samoggia.

Al momento dell’avvio del percorso, la maggior parte delle 15 idee progettuali non era costituita come impresa. Il percorso di accompagnamento ha permesso di comprendere maggiormente a fondo punti di forza e debolezza di ciascuna idea imprenditoriale, riprogettando e dando concretezza a ciascun progetto. Il percorso ha permesso a giovani imprenditrici e imprenditori di sviluppare un business plan e un pitch di presentazione della propria impresa. 

Per informazioni e dettagli QUI

Ultima modifica
Ven 07 Mar, 2025
erasmus per giovani imprenditori

Erasmus per Giovani Imprenditori - Net in Action

Il programma aiuta aspiranti imprenditori europei ad acquisire le competenze necessarie per avviare e gestire con successo una piccola o media impresa.

Tramite il trasferimento e la condivisione di competenze ed esperienze i “nuovi imprenditori” apprendono e scambiano conoscenze con imprenditori esteri già affermati, con i quali collaborano per un periodo da 1 a 6 mesi. Il soggiorno all’estero è co-finanziato dalla Commissione europea tramite le organizzazioni intermediarie locali.

I benefici per i nuovi imprenditori (NE) e gli imprenditori ospitanti (HE).

NUOVI IMPRENDITORI
Se sei un nuovo imprenditore, avrai l’opportunità di vivere un’esperienza di formazione lavorativa presso un’azienda con sede in un altro paese partecipante al programma. Ciò ti aiuterà ad acquisire competenze per avviare con successo il tuo progetto imprenditoriale.
Non solo: potrai affacciarti su nuovi mercati, intraprendere rapporti di collaborazione internazionale e sfruttare potenziali occasioni di cooperazione con partner stranieri.

IMPRENDITORI OSPITANTI
Se sei un imprenditore già affermato, potrai beneficiare della presenza di una persona motivata, pronta a contribuire alla tua attività con idee innovative e che potrà facilitare l’inizio di un percorso di internazionalizzazione grazie al suo punto di vista su altri mercati europei.
La maggior parte degli imprenditori ospitanti ha goduto così tanto l'esperienza che ha deciso di ospitare altri nuovi imprenditori in seguito.

Come partecipare?
Net in Action è tra i partner italiani del consorzio europeo “EPIC - Entrepreneurs Promoting Innovative Change composto da 8 Organizzazioni Intermediarie dalla Spagna ( Fundeun  - a capo del consorzio), Italia (CODEX), Lituania (KTU), Paesi Bassi (SAXION), Polonia (IC), Macedonia del Nord (BIC) e Cipro ( Anaglyfo ). 

Se sei un nuovo imprenditore o un imprenditore esperto e sei interessato a partecipare al programma, puoi contattare Net in Action per ricevere tutte le informazioni necessarie.

Sito internet: https://niabologna.weebly.com/erasmus-per-giovani-imprenditori.html
Email: netinaction.eye@gmail.com Tel. +39 347 2537562

Ultima modifica
Ven 07 Mar, 2025

Proprietà intellettuale e design thinking, il doppio appuntamento formativo a Cuneo

Nell’ambito del progetto “Insieme per un’idea”, la Camera di Commercio di Cuneo organizza per sabato 22 marzo un incontro sulla protezione delle invenzioni. A seguire, il workshop di design thinking per la progettazione d’impresa.

Sei un aspirante imprenditore? Non lasciarti sfuggire quest'opportunità!!!

A Cuneo proseguono e si arricchiscono gli eventi lanciati dal progetto “Insieme per un’idea”. Sabato 22 marzo gli spazi Plin del Rondò dei Talenti ospiteranno due incontri formativi gratuiti rivolti a innovatori, giovani e imprenditori. Se, da una parte, la mattinata sarà dedicata alla tutela della proprietà intellettuale e della creatività, nel pomeriggio ci sarà invece spazio per gli strumenti del design thinking volti allo sviluppo di nuovi progetti imprenditoriali.

Entrambi gli incontri sono ad ingresso libero e partecipazione gratuita. Per prendere parte agli eventi è sufficiente iscriversi al modulo dedicato. 

Se non lo si è ancora fatto, è necessario iscriversi al progetto per assicurarsi un posto ed essere aggiornati sugli eventi futuri.

Comunicato stampa

 

Ultima modifica
Gio 06 Mar, 2025

App impresa Italia: webinar alle imprese

il 13 marzo dalle ore 15 alle ore 16 - Webinar

Partecipa al webinar dedicato all’App impresa Italia per scoprire tutte le funzionalità che possono semplificare la gestione della tua impresa.

In soli 60 minuti scoprirai come:

  • avere accesso gratuito ai dati e ai documenti della tua azienda;
  • verificare come ti presenti ai tuoi partner commerciali, agli istituti di credito e alle pubbliche amministrazioni;
  • sfruttare funzionalità di cui non potrai più fare a meno;
    tutto in modo rapido e sicuro, dal tuo dispositivo mobile.

Il webinar è gratuito ma è richiesta la registrazione.

  • giovedì 13 marzo 2025, dalle 15:00 alle 16:00

Clicca qui per iscriverti

Ultima modifica
Gio 06 Mar, 2025

Insieme per un'idea: prossimo appuntamento

Proseguono gli appuntamenti del progetto "Insieme per un'idea". Il progetto nato per favore il "fare impresa" a Cuneo e dintorni.
Sabato 22 marzo: focus sulla proprietà intellettuale e sul design thinking.

Nell’ambito del progetto “Insieme per un’idea”, la Camera di Commercio di Cuneo organizza per sabato 22 marzo un incontro sulla protezione delle invenzioni. A seguire, il workshop di design thinking per la progettazione d’impresa.

A Cuneo proseguono e si arricchiscono gli eventi lanciati dal progetto “Insieme per un’idea”. Sabato 22 marzo gli spazi Plin del Rondò dei Talenti ospiteranno due incontri formativi gratuiti rivolti a innovatori, giovani e imprenditori. Se, da una parte, la mattinata sarà dedicata alla tutela della proprietà intellettuale e della creatività, nel pomeriggio ci sarà invece spazio per gli strumenti del design thinking volti allo sviluppo di nuovi progetti imprenditoriali.

>> Primo incontro: ore 9:30-11:00 "A difesa delle proprie invenzioni" focus sugli strumenti di tutela e protezione delle proprie idee. L'argomento verrà affrontato dal'avvocato Simone Gallo, mandatario marchi italiani e dell’Unione Europea presso Jacobacci & Partners, esperto in proprietà industriale e tutela dell’innovazione.

 

>>> Secondo incontro: nel primo pomeriggio  “Progettare impresa con gli strumenti del design thinking”,il focus si sposterà sulla parte di ideazione con Roberta Destefanis, systemic designer con esperienza in innovazione e sostenibilità.
 

Ultima modifica
Lun 03 Mar, 2025

Bonus Zes per l’assunzione di lavoratori over 35 al Sud: partite le domande

Pubblicato il decreto con i criteri per la richiesta del bonus Zes, l'esonero contributivo per i datori di lavoro che assumono over 35 nel Mezzogiorno: ecco come ottenerlo

Via alle richieste per il cosiddetto bonus Zes, il contributo destinato alle aziende del Mezzogiorno che assumono disoccupati di lungo periodo con più di 35 anni

La misura, un incentivo all’occupazione nella Zona economica speciale unica nella quale sono comprese otto regioni del Sud, è diventata ufficialmente operativa con la pubblicazione del decreto attuativo che stabilisce i criteri per l’esonero dei contributi previdenziali per due anni, fino a un massimo di 650 euro mensili.

La misura è stata finanziata nel decreto Coesione (D.L. n. 60/2024, convertito con modificazioni nella legge n. 95/2024) fino al 2027, con uno stanziamento di 591,4 milioni di euro, nell’ambito del Programma nazionale giovani, donne e lavoro 2021/2027.

I requisiti e le istruzioni, per l’invio delle domande e l’erogazione del bonus Zes, sono stati fissati nel decreto attuativo firmato lo scorso 7 gennaio dalla ministra del Lavoro e delle Politiche sociali, Marina Calderone, e dal ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti.

L’agevolazione previdenziale totale, tranne per i premi e contributi Inail, è rivolta fino a un massimo di due anni e con un limite di 650 euro al mese alle aziende con sedi nelle regioni Zes:
- Abruzzo;
- Basilicata;
- Calabria;
- Campania;
- Molise;
- Puglia;
- Sicilia;
- Sardegna.

L’incentivo può essere richiesto dai titolari di imprese del settore privato del Sud con non più di 10 dipendenti, per l’assunzione, tra il primo settembre 2024 e il 31 dicembre 2025, di lavoratori disoccupati da almeno due anni.

L’esonero spetta anche agli occupati a tempo indeterminato, in un’azienda che ha beneficiato parzialmente del contributo.

Il bonus è riconosciuto ai datori di lavoro che nei 6 mesi prima del nuovo ingresso nel personale non hanno effettuato licenziamenti individuali per giustificato motivo o licenziamenti collettivi.

Anche se non è compatibile con altri esoneri contributivi, la misura può essere integrata senza riduzioni alla deduzione prevista per le nuove assunzioni dalla riforma Irpef (art. 4 del D.Lgs. n. 216/2023), prorogata fino al 2027.

Per fare richiesta del bonus Zes, i datori di lavoro interessati e in possesso dei requisiti di legge devono inviare richiesta telematica all’Inps.

Nel modulo dovranno essere indicati:
- i dati di impresa e lavoratore;
- il tipo di contratto e la percentuale oraria di lavoro;
- la retribuzione media mensile e l’aliquota contributiva datoriale riferita al rapporto di lavoro oggetto di esonero;
- la sede di lavoro alla quale è destinato il nuovo assunto.
Le domande sono verificate dall’Istituto di previdenza sulla base anche delle disponibilità finanziarie a livello territoriale comunicate dall’autorità di gestione del Programma nazionale giovani, donne e lavoro 2021/2027.

Oltre alla verifica dei requisiti per l’accesso al contributo, all’Ente sono affidate anche le attività di monitoraggio dei limiti di spesa.



 

Ultima modifica
Ven 28 Feb, 2025
Bando per le imprese sociali Coltiva la tua impresa!

Bando per le imprese sociali "Coltiva la tua impresa!"

Il nuovo bando che sostiene la nascita e la diffusione di imprese sociali sul territorio pistoiese

Fino al 30 aprile 2025, è possibile candidarsi per partecipare al percorso di accompagnamento promosso
dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, Fondazione Un Raggio di Luce Onlus e Yunus
Social Business Centre University of Florence di PIN.


DESTINATARI:
il bando è rivolto a:

1.Singole persone o gruppi che intendano avviare un’impresa in forma di cooperativa sociale di tipo A o B o
di Impresa Sociale ai sensi del decreto legislativo 112/2017 che abbia sede legale e operativa nella provincia
di Pistoia. Al momento della presentazione della domanda l’impresa non deve essere ancora stata
costituita.

2. Enti no profit già costituiti (associazioni, fondazioni) che vogliano assumere la qualifica di impresa sociale.


COSA OFFRE:
Ai destinatari sarà offerto:


1. un percorso formativo finalizzato allo sviluppo del progetto sul territorio della provincia di Pistoia. 
2. il sostegno all'avvio dell’impresa sociale (ai sensi del decreto legislativo 112/2017) tramite l'erogazione
di un contributo a fondo perduto se il progetto sarà ritenuto meritevole. 
3. il supporto in fase di avviamento tramite un'attività di monitoraggio periodico.

Il percorso di accompagnamento avrà durata di 6 mesi e sarà organizzato in momenti formativi su vari
aspetti dell’attività imprenditoriale, tra cui incontri con il team dello Yunus Social Business Centre
University of Florence e consulenti esterni, incontri con imprenditrici ed imprenditori sociali..
La formazione verterà sui seguenti temi: 

  • modelli di business a impatto sociale 
  • aspetti legali e fiscali 
  • analisi di mercato (clientela/competitor) 
  • elementi di business design e pianificazione strategica operativa 
  • business plan 
  • branding e comunicazione 
  • accesso al credito e opportunità di finanziamento 
  • rendicontazione sociale 
  • gestione della diversità in azienda 
  • sostenibilità ambientale


PRESENTA LA DOMANDA:

Per partecipare è necessario compilare e inviare il formulario all’indirizzo di posta elettronica
info@sbflorence.org entro le ore 23.59 del 30 aprile 2025.
L’esito della selezione sarà comunicato entro le ore 23:59 del 12 maggio 2025.
Il percorso di accompagnamento si svolgerà nel periodo maggio-ottobre 2025.
DOCUMENTAZIONE:

Il bando con i criteri di selezione e il formulario di partecipazione possono essere scaricati all’indirizzo: 
http://sbflorence.org/coltiva-la-tua-impresa-bando-per-creare-imprese-sociali-pistoia/
LEGGI DI PIU' sull'impresa sociale.

Ultima modifica
Gio 27 Feb, 2025

Unifi Startup Campus. Start Up e progetti d'impresa

Evento il 5 marzo 2025, dalle 10.00 alle 13.00, presso l’Aula Magna del Rettorato dell’Università di Firenze (Piazza San Marco 4, Firenze)

L’appuntamento periodico dedicato alla presentazione dei risultati prodotti dai percorsi di training per giovani e ricercatori dell'Ateneo fiorentino orientati a sviluppare progetti d'impresa per il mercato. L'iniziativa è promossa dal Centro di Servizi di Ateneo per la Valorizzazione della Ricerca e la gestione dell'Incubatore universitario (CsaVRI) di Unifi, in collaborazione con Fondazione CR Firenze e Fondazione per la Ricerca e l'Innovazione.

Per partecipare è gradita la registrazione al presente link.
 

Ultima modifica
Gio 27 Feb, 2025