Imprenditoria Giovanile

Comitato Imprenditoria Giovanile CCIAA PD - videointerviste: Maria Gavrilita VITA DA LUMACA - Azienda Agricola

Ecco la storia di Maria Gavrilita  VITA DA LUMACA - Azienda Agricola

Il podcast è una piccola presentazione dell’azienda che, ad oggi, ha sviluppato quelli che, al tempo del podcast, erano ancora solo sogni di Maria: ad oggi l’azienda è Fattoria Didattica con chiocciole, 10.000 mq di lavanda, 2000 mq di orto, 1000 mq di oliveto, zafferano, piante officinali e 100 piante di rosa edibile. 
Maria è un’imprenditrice agricola che alleva lumache. Alla base della sua attività un’economia circolare dove non si butta via niente. Un mondo a spirale che ha fatto innamorare e ritornare alla terra Maria assieme a suo marito.

 

Suggerisci in evidenza
Off

Comitato Imprenditoria Giovanile CCIAA PD - videointerviste: Silvia Marsiglio ALIMENTARI ENOTECA MARSIGLIO

Ecco la storia di  Silvia Marsiglio ALIMENTARI ENOTECA MARSIGLIO

L’ Alimentari Enoteca Marsiglio ha una storia davvero particolare: il papà di Antonio inaugura il negozio di alimentari nel 1951 ad un centinaio di metri dalla sede attuale. Nel 2000 Antonio e la moglie Marisa si trasferiscono in via Matteotti 18, a pochi passi dal centro di Abano Terme, mantenendo inalterata la natura del locale, ossia quello che in Veneto chiamiamo “casoin”: la bottega di paese specializzata nella vendita di salumi e formaggi, ma che serve i clienti di tutto il necessario per la spesa quotidiana. Con l’avvento della figlia Silvia il locale si trasforma anche in enoteca: dapprima con serate di degustazione a tema e dal 2019 offrendo una proposta costante e una cantina di circa 200 etichette che spaziano tra le diverse aree produttive italiane.Ed  è proprio questo abbinamento che conferisce al locale un valore aggiunto: una tradizione familiare incentrata sulla qualità, dove convivono in perfetta simbiosi l’ alimentari di paese e un’enoteca modernissima nella proposta e nella selezione.Un ampio portico è pronto ad accogliervi, mentre all’interno a dominare l’ambiente è il banco formaggi. Alle pareti una vasta scaffalatura espone le bottiglie seguendo il classico ordine regionale. La proposta gastronomica non è da meno: focacce e panini delle varie farciture, baccalà mantecato, battuta di manzo e parmigiano, ma il vero cavallo di battaglia è il classico tagliere di formaggi e affettati
 

Suggerisci in evidenza
Off

Comitato Imprenditoria Giovanile CCIAA PD - videointerviste: Damiano Stocco GIARDINO ESTIVO TRIVELIN

Ecco la storia di Damiano Stocco  GIARDINO ESTIVO TRIVELIN

La famiglia Stocco gestisce da molti anni l’area di servizio con vendita di carburanti e autolavaggio a Santa Giustina in Colle località Fratte. Il figlio Damiano ha colto al volo l’opportunità  di diversificare l’attività aprendo, nei terreni confinanti, un bellissimo giardino estivo con attività di somministrazione (birra, panini, piccola ristorazione) con possibilità di ascoltare ottime Band che suonano musica dal vivo. Numerose sono state le iniziative culturali che si sono succedute nel tempo es. Cantiere delle Donne ed eventi di promozione delle tipicità del territorio. Non sono mancati nel tempo festeggiamenti per compleanni, feste a tema e pure matrimoni.
 

Suggerisci in evidenza
Off

Comitato Imprenditoria Giovanile CCIAA PD - videointerviste: Samuele Menesello NATURA ORGANICA

Ecco la storia di Samuele Menesello NATURA ORGANICA

NaturaOrganica nasce da uno degli allevamenti italiani più longevi, da una famiglia di agricoltori: la famiglia Menesello. L'intuizione della famiglia Menesello, che ha portato alla creazione nel 2018 di NaturaOrganica, è stata quella di guardare all'intera attività economica aziendale come ad un ecosistema vivente in grado di auto-rigenerarsi. Nasce così NaturaOrganica, una start up innovativa che si pone come obiettivo quello di mettere a punto un sistema per ottenere fertilizzanti di base organica in grado di assicurare la cessione in modo controllato e programmabile dei nutrienti ma allo stesso tempo di creare un sistema che permetta di generare nuovo valore dal materiale organico derivante dagli allevamenti; tutto in un'ottica di sostenibilità ambientale, sociale ed economica.
 

sito web: https://www.naturaorganica.it
 

Suggerisci in evidenza
Off

Corso di alta formazione “design dell’innovazione, fund raising e project management per la cultura e il territorio”

Unioncamere del Veneto, con il patrocinio del Comune di Vittorio Veneto, promuove il Corso di Alta Formazione “Design dell’innovazione, Fund Raising e Project Management per la Cultura e il Territorio”, realizzato nell’ambito del progetto HyperVillage – PNRR TOCC.

Unioncamere del Veneto, con il patrocinio del Comune di Vittorio Veneto, promuove il Corso di Alta Formazione “Design dell’innovazione, Fund Raising e Project Management per la Cultura e il Territorio”, realizzato nell’ambito del progetto HyperVillage – PNRR TOCC, un percorso gratuito di 64 ore (delle quali 16 in presenza a Vittorio Veneto (TV) e 48 online) nel periodo 10 novembre 2025 – 20 aprile 2026, dedicato a:

  • giovani (dai 18 ai 30 anni), 
  • professionisti
  • operatori culturali 

che vogliono acquisire competenze concrete per ideare, pianificare e gestire progetti innovativi nel settore della cultura, del turismo e della creatività.
Il corso unisce teoria e pratica, con lezioni online e laboratori in presenza, e accompagna ogni partecipante nella costruzione di un piano progettuale personale da applicare subito al proprio ambito professionale o creativo.
Tutti gli appuntamenti avranno una durata di 4 ore (dalle ore 14:00 alle ore 18:00).
Al termine del corso, verrà rilasciato da Unioncamere del Veneto un attestato di partecipazione (frequenza minima 70%)
 

Scarica Programma ed ulteriori informazioni
Iscriviti al corso
(Attenzione: i posti sono limitati e l’iscrizione è obbligatoria)

Ultima modifica
Gio 16 Ott, 2025

Resto al Sud 2.0: il nuovo bando attivo dal 15 ottobre 2025

CCIAA Chieti Pescara: è in arrivo l’incentivo per gli under 35 che vogliono avviare un’attività imprenditoriale. Scopri subito il nuovo bando.

Resto al Sud 2.0 promuove la nascita di nuove iniziative imprenditoriali, libero-professionali e di lavoro autonomo nei territori del Mezzogiorno: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.

L’incentivo è rivolto ai giovani tra i 18 anni compiuti e i 35 anni non ancora compiuti, che sono in una condizione di inattività, inoccupazione o disoccupazione, nonché ai disoccupati del Programma GOL (Garanzia di occupabilità dei lavoratori) e ai cosiddetti working poor.

Le agevolazioni

Sono previste le seguenti agevolazioni:

  • voucher a fondo perduto fino a un importo di 40.000 euro (elevabile a 50.000 euro)
  • contributo del 75% a fondo perduto per programmi di investimento che hanno un importo massimo di 120.000 euro
  • contributo del 70% a fondo perduto per programmi di investimento che hanno un importo compreso tra 120.000 euro e 200.000 euro 

Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale al link seguente e contatta lo SNI territoriale Chieti Pescara per prenotare una consulenza e capire come la tua idea di impresa può diventare realtà: servizionuoveimprese@chpe.camcom.it

Ultima modifica
Lun 13 Ott, 2025

Hackathon 2025: aperte le iscrizioni

Aperte le iscrizioni alla quinta edizione dell’hackathon nell’ambito di Visionaria 2025, l’evento organizzato da Camera di commercio Chieti Pescara e Agenzia di Sviluppo Chieti Pescara.

Azienda madrina di questa nuova edizione: APTAR SPA.

L’Hackathon è aperto a coloro che siano interessati ai temi dell’intelligenza artificiale generativa, al design di prodotto e/o di servizio, alla digitalizzazione, nonché ai temi dell’inclusività e dell’accessibilità e che portino con sé un’idea di processo o di soluzione digitale da sviluppare nell’ambito della competizione.

L’Hackathon è rivolto a studenti universitari, startupper, imprenditori, ingegneri, designer, sviluppatori, esperti di comunicazione, programmatori, data analyst, economisti, artisti, creativi e a tutti quei professionisti che, seguendo i profili richiesti, possano contribuire allo sviluppo di un progetto in linea con gli obiettivi dati.

Sono esclusi dalla partecipazione tutti i dipendenti e/o collaboratori di Aptar SPA, Camera di commercio Chieti Pescara, Agenzia di Sviluppo della Camera di commercio Chieti Pescara.

Iscriviti ora. Hai tempo fino al 10 novembre.

Maggiori informazioni: https://www.forumvisionaria.it/hackathon-2025/

 

Ultima modifica
Gio 09 Ott, 2025

Contest InnovAzioni 2025: ultimi giorni per candidarsi

Hai introdotto un’innovazione di prodotto, processo o organizzativa nella tua impresa? È il momento di raccontarla! Candidati entro il 13 ottobre al Festival promosso da Confindustria Abruzzo Medio Adriatico.

Torna “InnovAzioni – Festival nazionale dell’Innovazione”, promosso da Confindustria Abruzzo Medio Adriatico, l’evento che valorizza le migliori esperienze di innovazione di PMI, startup e spinoff universitari.

Le candidature al Contest “Campioni di InnovAzioni 2025” sono aperte fino al 13 ottobre 2025.

La partecipazione è gratuita e avviene tramite il form sul sito ufficiale: www.innovazioni.camp

Le finali si terranno il 14 e 15 novembre 2025 all’Aurum di Pescara, con presentazioni dal vivo davanti a imprenditori, investitori, università e media.

In palio i premi “Monolite dell’Innovazione” e “Spirale dell’Innovazione”, oltre a premi speciali e alla possibilità di accedere alla finale del Premio Visionaria 2025.

Un’occasione unica di visibilità, networking e crescita per chi fa impresa guardando al futuro.

Maggiori informazioni: https://www.innovazioni.camp/

Ultima modifica
Gio 09 Ott, 2025

Fino al 15 ottobre bando da 1,7 milioni per il rilancio del piccolo commercio e dei CIV

Regione Liguria ha approvato le modalità attuative del bando da 1,7 milioni di euro per sostenere il piccolo commercio e i Centri Integrati di Via (CIV). Le domande potranno essere presentate dal 15 settembre al 15 ottobre 2025

La misura, condivisa con il sistema camerale e le associazioni di categoria, punta a contrastare la desertificazione commerciale e a valorizzare il commercio di prossimità. L’82% dei fondi andrà a progetti di riqualificazione urbana, mentre il 18% sosterrà il funzionamento dei CIV.

Tra le azioni finanziabili: campagne come #ComproSottoCasa, promozione del marchio Bottega Ligure, servizi digitali e marketing territoriale. Per i CIV previsti contributi tra 1.000 e 3.000 euro annui, e un bonus di 3.000 euro per i nuovi centri costituiti entro giugno 2025.

“Un intervento concreto per rafforzare il tessuto commerciale locale e la coesione sociale”, ha dichiarato Alessio Piana, consigliere regionale allo Sviluppo economico.

Per info vai al sito di Regione Liguria.

Ultima modifica
Gio 02 Ott, 2025