Imprenditoria Giovanile

EYE la testimonianza di chi ha partecipato come aspirante e poi come imprenditore

Erasmus per Giovani Imprenditori 

Segui il video per approfondire i contenuti del programma europeo EYE - Erasmus for Young Entrepreneurs e ascolta la testimonianza di Sillian che ha partecipato prima come aspirante imprenditore vivendo una esperienza all'estero e, una volta creata l'impresa, accoglie da imprenditore giovani stranieri in Erasmus. 

Video
Regione

“Fondo cooperative” e il “Fondo microcredito”

La Regione Sardegna, e in particolare l’Assessorato del Lavoro in concerto con l’Assessorato del Bilancio, promuove un intervento a favore dei giovani e delle donne che vogliono avviare un’attività imprenditoriale stanziando quasi 70 milioni di euro per il “Fondo cooperative” e il “Fondo microcredito”.

Si tratta di finanziamenti agevolati da combinare con sovvenzioni a fondo perduto. La dotazione dei due fondi è di oltre 20 milioni di euro per il “Fondo cooperative” e di quasi 19 milioni per il “Fondo microcredito” (derivanti dal Fondo europeo di Sviluppo regionale PR FESR 2021-2027) a cui vanno aggiunti circa 30 milioni di risorse restituite agli strumenti finanziari nell’ambito delle precedenti programmazioni. 

I progetti saranno selezionati dagli operatori finanziari gestori degli stessi fondi, come definiti dal Comitato di Sorveglianza FSE+, che verificheranno la conformità alla disciplina europea in materia di aiuti di stato.

Ultima modifica
Mar 25 Mar, 2025

“Fondo cooperative” e il “Fondo microcredito”

La Regione Sardegna, e in particolare l’Assessorato del Lavoro in concerto con l’Assessorato del Bilancio, promuove un intervento a favore dei giovani e delle donne che vogliono avviare un’attività imprenditoriale stanziando quasi 70 milioni di euro per il “Fondo cooperative” e il “Fondo microcredito”.

Si tratta di finanziamenti agevolati da combinare con sovvenzioni a fondo perduto. La dotazione dei due fondi è di oltre 20 milioni di euro per il “Fondo cooperative” e di quasi 19 milioni per il “Fondo microcredito” (derivanti dal Fondo europeo di Sviluppo regionale PR FESR 2021-2027) a cui vanno aggiunti circa 30 milioni di risorse restituite agli strumenti finanziari nell’ambito delle precedenti programmazioni. 

I progetti saranno selezionati dagli operatori finanziari gestori degli stessi fondi, come definiti dal Comitato di Sorveglianza FSE+, che verificheranno la conformità alla disciplina europea in materia di aiuti di stato.

Ultima modifica
Gio 20 Mar, 2025

Al via il percorso formativo "Camera... Che Impresa" della Camera di Commercio di Foggia!

Prende il via il 19 marzo 2025 il percorso formativo “Camera… Che Impresa”, promosso dalla Camera di Commercio di Foggia nell’ambito delle attività del Servizio Nuove Imprese - SNI.

L’iniziativa, dedicata ad aspiranti imprenditori e giovani imprenditori del territorio, ha registrato l'iscrizione di più di 30 partecipanti, selezionati tra coloro che hanno presentato la propria candidatura nelle scorse settimane.

Il percorso, strutturato in 4 incontri in presenza presso la sede della Camera di Commercio di Foggia, accompagnerà i partecipanti fino al prossimo 9 aprile con sessioni formative su business plan, accesso al credito, marketing e normativa per l’avvio d’impresa.

Attraverso questa iniziativa, la Camera di Commercio di Foggia vuole confermare il proprio impegno a sostegno della creazione d’impresa e della cultura imprenditoriale nel territorio, rafforzando il sistema di servizi offerti attraverso la rete nazionale SNI - Servizio Nuove Imprese.

Ultima modifica
Mar 18 Mar, 2025

“Piccole imprese, grandi opportunità". Scopri il potere dell’intelligenza artificiale generativa per la produttività e l’automazione

Se sei un imprenditore o un dipendente di una piccola o media impresa (PMI) e vuoi scoprire come l'intelligenza artificiale (IA) può trasformare il tuo business, questo è il percorso formativo che fa per te! Incontri gratuiti online dal 24 marzo al 23 aprile 2025. Termine iscrizione domande 20/03/2025.

Il Punto Impresa Digitale della Camera di commercio Chieti Pescara partecipa al percorso formativo promosso da Fondazione Mondo Digitale e Microsoft Italia,nell’ambito del programma “Ital.IA Lab”, “Piccole imprese, grandi opportunità. 

Scopri il potere dell’intelligenza artificiale generativa per la produttività e l’automazione” realizzato con la collaborazione di Unioncamere e Dintec.
 
L'iniziativa è promossa su tutto il territorio nazionale, grazie al coinvolgimento degli Sportelli PID – Punti Impresa Digitale presenti in tutte le sedi delle Camere di Commercio d’Italia.

 

Cosa imparerai 

Attraverso webinar gratuiti e interattivi, esplorerai le potenzialità dell'IA generativa, del machine learning, della computer vision e degli agenti intelligenti.

Imparerai come applicare queste tecnologie in diversi ambiti aziendali, dalla funzione commerciale all'assistenza clienti, dalla gestione delle risorse umane agli acquisti.

La formazione è arricchita da interventi di esperti Microsoft

 

Calendario formativo online

Dal 24 marzo al 23 aprile 2025: 

  • 24 marzo dalle 14 alle 16 - L’IA generativa e Copilot 
  • 7 aprile dalle 14 alle 16 - Strumenti e applicazioni dell’IA generativa 
  • 14 aprile dalle 14 alle 16 - Automazioni e agenti intelligenti
  • 17 aprile dalle 16 alle 17 - Microsoft Power Automate e Copilot Studio. Esempi concreti di IA in azienda
  • 23 aprile dalle 14 alle 16 - Dalla teoria alla pratica: preparazione al laboratorio-sfida finale

Ultimo appuntamento riservato alle PMI selezionate per partecipare al laboratorio-sfida che si tiene a Roma, in occasione della RomeCup 2025

 

Per maggiori informazioni e iscrizioni clicca qui.

Il termine ultimo per le iscrizioni è il 20 marzo 2025. 

Ulteriori informazioni: Tel.0854536205-279; pidchietipescara@chpe.camcom.it

Ultima modifica
Lun 17 Mar, 2025

EIT Jumpstarter 2025, aperte le candidature

Dal programma per innovatori emergenti un'opportunità per trasformare idee innovative in startup di successo. La scadenza è il 2 aprile 2025

L’EIT Jumpstarter 2025, il programma di pre-accelerazione europeo per innovatori emergenti, è ora aperto alle candidature. Questo programma gratuito offre un’importante opportunità per trasformare idee innovative in startup di successo.

Il programma è rivolto a innovatori nei settori della sanità, dell’agroalimentare, delle materie prime, dell’energia, della mobilità urbana, della manifattura o nell’area del New European Bauhaus.

I partecipanti possono competere in categorie diverse, tra cui: 

- Salute, 

- Agritech, 

- Materiali Avanzati, 

- Energia e Rinnovabili, 

- Smart Cities e Mobilità

I migliori team di ogni categoria avranno la possibilità di vincere un premio in denaro di 10.000 € e attività di supporto per individuare il miglior modello di business per la propria idea innovativa e venire formati sulla segmentazione del mercato, le basi degli investimenti, aspetti finanziari e legali.

La scadenza è fissata al 2 aprile 2025.

Per saperne di più

Ultima modifica
Ven 14 Mar, 2025

Evento: "NEXT STEP – Dalla formazione al lavoro" - 10 aprile 2025 presso la Camera di commercio di Brindisi -Taranto

SNI TARANTO
Giovedì 10 aprile 2025 nella Sala Resta della Cittadella delle imprese di Taranto alle ore 9.30, si svolgerà "NEXT STEP – Dalla formazione al lavoro", iniziativa che si inserisce nel percorso di sviluppo del Progetto Sistema Universitario Pugliese finanziato nell’ambito della misura Patti Territoriali per l’Alta Formazione delle Imprese, promosso dall’Università di Bari per favorire l’integrazione tra formazione accademica e mondo del lavoro. La Camera di commercio di Brindisi - Taranto collabora attivamente all'organizzazione dell’evento che sarà articolato in due momenti principali.

Programma:

- ore 9.30 Job Day – momento di incontro tra imprese, studenti e neolaureati per favorire il matching tra domanda e offerta di competenze;
ore 14.30 Career Compass – approfondimento sullo stato di avanzamento del progetto e lancio della omologa piattaforma, potente dashboard di visualizzazione delle connessioni tra i Profili Professionali, le Competenze ed i Corsi dell’offerta formativa dell’Università. La dashboard offrirà un accesso rapido, dinamico e dettagliato alle informazioni su profili professionali, competenze e Corsi di Studio, favorendo l’integrazione tra i servizi online disponibili per studenti e imprese. Le imprese avranno la possibilità di individuare profili professionali target e costruire percorsi di up-skilling e re-skilling per rispondere alle esigenze del mercato. Gli studenti potranno orientare in modo consapevole le proprie scelte formative, valutando i Corsi di Studio più in linea con le aspirazioni professionali.

Qui il link per l'iscrizione delle imprese: https://forms.office.com/e/TqsrrPgHYX .

Responsabile SNI Orientamento Taranto
   dr.ssa Barbara Saltalamacchia
   Tel. 099/7783030
   mail: sni@brta.camcom.it
   barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it

Ultima modifica
Ven 14 Mar, 2025

Tourism Lab Academy: calendario formativo per le imprese

Sta per iniziare una nuova edizione della Tourism Lab Academy, un laboratorio qualificante per l’aggiornamento professionale, mirata alla crescita della cultura d’impresa e allo sviluppo e al consolidamento di nuovi approcci manageriali per la filiera turistica, nata lo scorso anno dal partenariato tra Isnart e Universitas Mercatorum. Il 4 marzo u.s. con l'Open day, aperto a tutte le imprese e gli operatori del settore, è stato presentato il calendario formativo delle attività.

La Tourism Lab Academy, rivolta ai titolari e alle figure apicali delle aziende turistiche, prevede una roadmap di appuntamenti sulle tematiche di Capacity building, e perfezionamento professionale.

Il 4 marzo u.s. con l'Open day, aperto a tutte le imprese e gli operatori del settore, è stato presentato il calendario formativo delle attività.

Ultima modifica
Mar 11 Mar, 2025

Giovani in quota – contributi per l’imprenditoria under-35 nei Comuni montani

sostegno alle attività economiche svolte nei Comuni Totalmente Montani del Lazio

La Regione Lazio con l’Avviso “Giovani in quota” sostiene attività economiche svolte nei Comuni Totalmente Montani del Lazio, volte a valorizzare le aree montane, contrastarne lo spopolamento, rivitalizzare il relativo tessuto economico e favorire l’imprenditoria giovanile.

I progetti devono riguardare l’avviamento di nuove attività imprenditoriali o di lavoro autonomo giovanili o l’ampliamento, la ristrutturazione o l’ammodernamento di quelle esistenti.

I Progetti devono riguardare una delle attività economiche ammissibili riportate nell'Avviso pubblico.

I progetti devono essere realizzati e rendicontati entro 18 mesi dalla data di concessione.

I Beneficiari dell’Avviso sono Imprese Giovanili Locali vale a dire:

- le società di capitali le cui quote di partecipazione siano possedute in maggioranza da Giovani Locali e da Imprese Giovanili Locali, e i cui componenti degli organi di amministrazione siano in maggioranza Giovani Locali;

- le società cooperative e le società di persone in cui la maggioranza dei soci sono Giovani Locali;

- le imprese individuali il cui titolare è un Giovane Locale;

- i lavoratori autonomi che sono Giovani Locali.

Per consultare l'avviso pubblico e l'elenco dei Comuni ammessi a beneficio: https://www.lazioinnova.it/bandi/giovani-in-quota-contributi-per-limprenditoria-under-35-nei-comuni-montani/

Presentazione delle domande

Le richieste di contributo devono essere presentate esclusivamente on-line mediante la piattaforma GeCoWEB Plus, seguendo la procedura descritta nel bando.

Il Formulario è disponibile on line a partire dalle ore 12:00 del 18 marzo 2025; le domande devono essere inviate a partire dalle ore 12:00 del 18 marzo 2025 ed entro le ore 17:00 del 4 giugno 2025.

Informazioni

www.lazioinnova.it

www.lazioeuropa.it

mail: infobandi@lazioinnova.it

Numero verde 800 98 97 96

Ultima modifica
Mar 11 Mar, 2025

La Camera di commercio di Bologna sostiene i neo imprenditori con il CONTRIBUTI PER IL WELFARE RIVOLTO ALLA NEO-GENITORIALITÀ

Contributi alle micro, piccole e medie imprese dell’area metropolitana di Bologna, che attivano misure di welfare a favore dei dipendenti che diventano genitori nell’anno 2025, con l’obiettivo di assicurare un supporto economico nell’anno di nascita/adozione dei figli.
Li assegna la Camera di Commercio di Bologna con un apposito bando.

Info e dettagli: QUI

Ultima modifica
Lun 10 Mar, 2025