Imprenditoria Giovanile

Open innovation Sicilia, avviso Fesr 21-27 da 9 milioni e mezzo per fare nascere e crescere le piccole imprese: presentazione delle istanze a partire da settembre

Innovazione e aggregazione sono le parole chiave del nuovo avviso “Open innovation Sicilia”, pubblicato dal dipartimento Attività produttive della Regione siciliana, che mette a disposizione oltre 9,5 milioni di euro per sostenere la nascita e lo sviluppo delle imprese del futuro. Il bando rappresenta un’opportunità concreta per rafforzare il tessuto imprenditoriale dell’Isola e accelerarne il processo di innovazione.

Le risorse trovano copertura nell’azione 1.1.3 del Fesr Sicilia 2021-2027 (“Realizzazione e potenziamento di spazi dedicati per la promozione dell’innovazione”) e finanzieranno programmi di incubazione e accelerazione imprenditoriale promossi da poli di innovazione attivi sul territorio regionale. Un intervento strategico che punta a stimolare la creazione e la crescita di micro, piccole e medie imprese, con un’attenzione particolare a giovani imprenditori e donne, in linea con gli ambiti della strategia regionale per la specializzazione intelligente (S3).

I soggetti selezionati potranno accedere fino a 220 mila euro per servizi specialistici di accelerazione e ulteriori 50 mila in regime de minimis per implementare i risultati dei percorsi. Inoltre, per le nuove imprese costituite dai team incubati è previsto un contributo massimo di 30 mila euro.

All’avviso “Open innovation Sicily” possono partecipare micro, piccole e medie imprese già costituite da non più di 60 mesi per i programmi di accelerazione e team di persone fisiche o aspiranti imprenditori non ancora costituiti in impresa per i programmi di incubazione. L’avviso sostiene anche il potenziamento dei poli di innovazione, con aiuti mirati al funzionamento e all’ammodernamento delle strutture.

Le domande potranno essere presentate dal 2 settembre al 31 ottobre tramite piattaforma informatica, il cui indirizzo sarà comunicato sul sito istituzionale del dipartimento Attività produttive e su EuroInfoSicilia entro l’apertura della finestra temporale per la trasmissione delle istanze (le istruzioni di accesso e funzionamento saranno comunicate con congruo anticipo). I programmi dovranno concludersi entro 12 mesi dall’avvio.

Ultima modifica
Gio 10 Lug, 2025

Turismo, pubblicato bando da 135 milioni per potenziare la qualità delle strutture ricettive

I contributi, a fondo perduto, saranno destinati a micro, piccole, medie e grandi imprese del settore: alberghi, bed and breakfast, campeggi, villaggi turistici, case vacanze, rifugi e altre strutture ricettive, comprese le reti d’impresa e le cooperative.

Il finanziamento varierà da un minimo di 50 mila euro fino a un massimo di 3,5 milioni per ciascuna domanda.

Potenziare la qualità dell'accoglienza turistica e incentivare la riqualificazione delle strutture ricettive in Sicilia . Con questi obiettivi l'assessorato regionale del Turismo, dello sport e dello spettacolo ha pubblicato un avviso pubblico che mette a disposizione delle aziende turistiche, anche extralberghiere, 135 milioni di euro di risorse del Fondo sviluppo e coesione 2021-2027. 

I contributi, a fondo perduto, sono destinati a micro, piccole, medie e grandi imprese con sede nell'Isola : alberghi, bed and breakfast, ostelli, campeggi, villaggi turistici, case vacanze, rifugi e strutture aggregate, compresi reti d'impresa e cooperative. Le agevolazioni riguardano interventi di ristrutturazione, ampliamento o riattivazione delle strutture esistenti oppure la realizzazione di nuove attività attraverso il recupero o la riconversione di immobili. 

Le domande saranno gestite dall'Irfis, la finanziaria regionale, e potranno essere presentate esclusivamente attraverso la piattaforma informatica incentivisicilia.irfis.it a partire dalle 12 del 15 luglio e fino alle 17 del 15 ottobre.

Nel dettaglio, il finanziamento varia da un minimo di 50 mila euro a un massimo di 3,5 milioni per ciascuna domanda. La selezione avverrà attraverso una procedura valutativa a graduatoria, con due distinti regimi di aiuto: “de minimis” e “in esenzione”, ciascuno con le proprie soglie di finanziamento. Gli investimenti non potranno comportare un aumento della cubatura rispetto a quanto previsto dalle normative e dai regolamenti edilizi vigenti e, in ogni caso, non è ammesso alcun consumo di nuovo suolo. Dal momento della concessione del disciplinare di finanziamento, le aziende avranno 24 mesi di tempo per realizzare gli interventi.


A questo indirizzo è possibile prendere visione dell'avviso pubblicato dal dipartimento del Turismo, dello sport e dello spettacolo.

https://www.regione.sicilia.it/istituzioni/servizi-informativi/decreti-e-direttive/ddg-n-2106s11-25062025

Ultima modifica
Mar 08 Lug, 2025

Progetto Young Green Entrepreneurship Ecosystem  

Selezione imprese per Learning Training Activity

La Camera di Commercio dell’Umbria è partner del progetto europeo Young Green Entrepreneurship Ecosystem, un’iniziativa innovativa che sostiene e promuove l’imprenditoria verde tra i giovani.
Al centro del progetto c’è la Virtual Green Entrepreneurship Ecosystem Platform, una piattaforma digitale pensata come un hub centralizzato dove giovani imprenditori, mentori, business angels e imprese, in particolare del settore manifatturiero, possono accedere a risorse, strumenti e conoscenze fondamentali per sviluppare imprese più sostenibili e attente all’ambiente.

Per garantire l’efficacia e la qualità dei moduli formativi sviluppati, dal 25 al 30 agosto 2025 si svolgerà presso l’Università di Bifröst, in Islanda, una Learning Teaching Training Activity.
Durante questa settimana di lavoro, giovani imprenditori e altri partecipanti selezionati dai partner del progetto testeranno direttamente i contenuti formativi, applicandoli in attività pratiche e fornendo feedback preziosi per il miglioramento continuo della piattaforma.

L'Avviso può essere consultato al seguente link.

 

Ultima modifica
Mar 08 Lug, 2025

Apprendistato con le Academy duali a Modena.

La Camera di Commercio di Modena presenta alle imprese le Academy duali. Giovedì 10 luglio, ore 12:00 presso la sede camerale.

Per riuscire a formare alcune delle figure più richieste dalle imprese, la CCIAA di Modena ha affidato ad IFOA l'incarico di attivare 4 Academy duali che prevedono fin dal primo giorno l'innovativa formula del contratto di apprendistato di primo livello sviluppato sulle esigenze e sulle tematiche individuate dall'impresa.

Gli studenti-lavoratori inizieranno un percorso di 6-12 mesi di formazione duale, al termine del quale conseguiranno il titolo IFTS (Istruzione e Formazione Tecnica Superiore), che corrisponde ad una certificazione di specializzazione annuale post-diploma.

Per approfondire.

Ultima modifica
Lun 07 Lug, 2025

ReStartApp 2025: sei progetti per un’Appennino più sostenibile e innovativo

ReStartApp, sei i giovani aspiranti imprenditori selezionati per l’edizione 2025

Sono sei i giovani aspiranti imprenditori selezionati per l’edizione 2025 del campus ReStartApp: quattro donne e due uomini, con un’età compresa tra i 24 e i 36 anni. 

Provengono da diverse regioni italiane – Molise, Liguria, Campania, Lazio e Umbria – e sono in prevalenza laureati.

I loro progetti propongono soluzioni innovative per lo sviluppo sostenibile delle aree interne dell’Appennino. Tra le idee selezionate:
– la creazione di un’oasi rurale immersa nel bosco per offrire esperienze di benessere e cultura in un contesto naturale;
– un laboratorio per trasformare gli scarti delle mele antiche molisane in cosmetici e integratori naturali;
– un sistema di distribuzione di pane fresco, realizzato con grani autoctoni, tramite vending machine nei piccoli centri;
– un progetto culturale per valorizzare i borghi attraverso esperienze immersive che coinvolgano attivamente le comunità locali;
– lo sviluppo di un macchinario industriale per produrre alimenti da forno a partire da farine alternative, come legumi e cereali locali;
– una linea di prodotti plant-based – dai formaggi vegetali agli snack – pensata per unire sostenibilità, gusto e filiera corta, in collaborazione con agricoltori del territorio.

Il percorso formativo, avviato il 30 giugno, durerà dieci settimane (otto in presenza e due a distanza) e guiderà i partecipanti nella costruzione del proprio business plan attraverso formazione, laboratori, casi studio e confronto con esperti. A conclusione del campus, i tre progetti più promettenti riceveranno premi di startup per un totale di 60.000 euro, oltre a un anno di consulenza gratuita per il consolidamento dell’idea imprenditoriale.

Ultima modifica
Lun 07 Lug, 2025

Lorenzo Valentini

I nostri prodotti sono la nostra cultura, la nostra storia e la nostra passione

Ci rappresentano in ogni loro aspetto, li abbiamo seguiti dal momento della semina fino alla vostra tavola, sempre e solo noi, la Famiglia Valentini

https://agriturismovalentini.com/

facebook

Suggerisci in evidenza
Off

25/06/2025: STARTUP GALATTICA

Contesto:
Nell’ambito di un evento sportivo dedicato al beach volley, si intende realizzare un’attività di animazione imprenditoriale rivolta ai giovani partecipanti, con l’obiettivo di stimolare creatività, spirito di iniziativa e capacità progettuale attraverso una gara di idee per la creazione di impresa.

Contesto:
Nell’ambito di un evento sportivo dedicato al beach volley, si intende realizzare un’attività di animazione imprenditoriale rivolta ai giovani partecipanti, con l’obiettivo di stimolare creatività, spirito di iniziativa e capacità progettuale attraverso una gara di idee per la creazione di impresa.

Descrizione dell’attività:
L’iniziativa prevede la realizzazione di una competition di idee imprenditoriali, denominata "Una Start-up Galattica", da svolgersi in spiaggia in parallelo alle attività sportive.

I partecipanti al torneo, organizzati in team di 5-6 persone e guidati da un operatore del Servizio Civile, saranno coinvolti in un percorso creativo e collaborativo per ideare una propria attività di impresa. All’interno di ogni team potranno aggiungersi anche altri giovani presenti all’evento, in particolare NEET, migranti e giovani del territorio.

Modalità di svolgimento:

  • I team lavoreranno alla definizione della loro idea imprenditoriale direttamente in spiaggia, sotto l’ombrellone, in un tempo massimo di circa 2,5-3 ore.
  • La proposta dovrà essere costruita seguendo un modello di business semplificato, che sarà fornito agli operatori per guidare il lavoro dei partecipanti.
  • Al termine dell’attività, ciascun gruppo presenterà la propria idea in una forma libera (es. presentazione di slide da smartphone, sketch promozionale, storytelling, pitch, ecc.).

Valutazione e premi:
Una giuria valuterà le proposte presentate sulla base di criteri quali innovatività, sostenibilità, chiarezza espositiva e fattibilità. Saranno previsti premi per i primi tre team classificati.

Partnership e coordinamento:
L’iniziativa potrà essere realizzata grazie alla collaborazione tra:

  • Camera di Commercio di Foggia (Referente: Dott. Erasmo Di Giorgio)
  • Sviluppo Lavoro Italia (Referenti: Dott.ssa Maria Rosaria Giusto e Dott.ssa Floriana Urbano)

Finalità dell’iniziativa:

  • Sensibilizzare i giovani sui temi dell’imprenditorialità e dell’autoimpiego;
  • Promuovere il lavoro di gruppo e il pensiero creativo;
  • Favorire l’inclusione attiva di giovani NEET e migranti;
  • Sperimentare modalità informali e innovative di orientamento al lavoro e allo sviluppo di competenze trasversali.
Ultima modifica
Mar 24 Giu, 2025

Storie di impresa - Generazione T

Generazione T è un’impresa sociale nata da un gruppo di giovani con un’idea chiara: rivoluzionare le politiche giovanili dei piccoli territori e rafforzare il dialogo tra le nuove generazioni e le istituzioni locali.

Dalla proposta della Consulta dei giovani del Trasimeno nel novembre 2021, accolta con entusiasmo, alla nascita ufficiale dell’impresa a dicembre dello stesso anno, Generazione T ha dato vita a un percorso concreto di partecipazione attiva e innovazione sociale.

Tra i riconoscimenti: nel 2022 Adriano Bertone, uno dei rappresentanti insieme a Samuele Tomasselli, è stato nominato Ambasciatore europeo per i giovani. Lo stesso anno, Ashoka e l’Agenzia Nazionale per i Giovani hanno selezionato il progetto tra i 25 migliori Changemaker d’Italia.

Suggerisci in evidenza
Off