Orientamento al lavoro, CPI - Centri per l'impiego

Mappa orientamento percorso studio e lavoro

Prepara il tuo futuro – dall'orientamento all'impresa

Evento di orientamento e autoimprenditorialità, due giorni per scoprire opportunità, percorsi e prospettive per il futuro

CHE COSA E’

L'attività di orientamento in uscita ha lo scopo di aiutare gli studenti a maturare una scelta consapevole degli studi e del lavoro post-diploma. Di fronte alla vastità di opzioni e ai mutamenti continui che investono il mondo del lavoro è fondamentale sapersi orientare.

Allo scopo di offrire agli studenti e alle loro famiglie degli strumenti per compiere delle scelte consapevoli la Camera di commercio di Pistoia-Prato, in collaborazione con l'Ufficio Scolastico Regionale, ARTI Settore Servizi per il Lavoro di Lucca e Pistoia e di Firenze e Prato e i partner del progetto "Prepara il tuo futuro", organizza l'evento "Prepara il tuo futuro – dall'orientamento all'impresa", un evento di orientamento in uscita e di autoimprenditorialità.

A CHI SI RIVOLGE

L'evento si rivolge agli studenti in uscita dagli Istituti Superiori (scuole secondarie di II grado), di qualsiasi tipologia (licei, istituti tecnici, istituti professionali), agli aspiranti imprenditori e a tutti gli interessati.

QUANDO E DOVE

L'iniziativa si svolgerà lunedì 29 settembre 2025 dalle ore 9:00 alle ore 17:00 e martedì 30 settembre 2025 dalle ore 9:00 alle ore 14:00 presso  il Centro Mati 1909, Via Bonellina 46, Pistoia.

All'interno dei locali del Centro Mati 1909 a Pistoia, saranno allestite due sale, dove si terranno seminari informativi e attività laboratoriali, oltre ad uno spazio dedicato a desk informativi, per approfondimenti individuali e di gruppo, attivi durante tutta la durata dell'evento.

PROGRAMMA

Lunedì 29 settembre 2025

09:00 Inaugurazione evento e saluti istituzionali
Presidente Camera di commercio di Pistoia-Prato - Dirigente Ufficio Scolastico Regionale

09:15 La prosecuzione agli studi: quali sono le migliori opportunità per il futuro?
Presentazione dati Indagine Excelsior sui fabbisogni occupazionali delle imprese

10:15 Autoimprenditorialità - Imprenditori si nasce o si diventa?
Associazioni di categoria del territorio – Servizio Nuove Imprese della Camera di commercio di Pistoia-Prato

11:15 La transizione digitale ed ecologica, sostenibilità ed economia circolare - le nuove professioni del futuro
Punto Impresa Digitale della Camera di commercio di Pistoia-Prato

12:15 ITS Academy cosa sono, prospettive future e opportunità di lavoro
ITS Academy della Toscana

14:30 Lavorare bene, lavorare sicuri – Motivazione, regole e tutele per chi entra nel mondo del lavoro
ARTI – Centri per l'impiego di Pistoia e di Prato, Consulenti del lavoro di Pistoia e di Prato, Sindacati, Ordine degli Psicologi della Toscana

15:30 Il sistema cooperativo e la cooperazione sociale - Imprenditoria giovanile, opportunità e prospettive future
Servizio Nuove Imprese della Camera di commercio di Pistoia-Prato – Associazioni di categoria del territorio


Martedì 30 settembre 2025

09:00 Lavorare bene, lavorare sicuri – Motivazione, regole e tutele per chi entra nel mondo del lavoro
ARTI – Centri per l'impiego di Pistoia e di Prato, Consulenti del lavoro di Pistoia e di Prato, Sindacati, Ordine degli Psicologi della Toscana

10:00 ITS Academy cosa sono, prospettive future e opportunità di lavoro
ITS Academy della Toscana

11:00 Orientamento alla scelta post-diploma - bonus, tirocini e occasioni da prendere al volo
ARTI – Centri per l'impiego di Pistoia e di Prato

12:00 Autoimprenditorialità - Imprenditori si nasce o si diventa?
Associazioni di categoria del territorio – Servizio Nuove Imprese della Camera di commercio di Pistoia-Prato

13:00 La prosecuzione agli studi: quali sono le migliori opportunità per il futuro?
Presentazione dati Indagine Excelsior sui fabbisogni occupazionali delle imprese

14:00 Chiusura evento

 

DESK INFORMATIVI

Durante tutta la durata dell'evento saranno attivi desk informativi per approfondimenti individuali o di gruppo dove poter parlare con:

  • Agenzia Regionale per l'Impiego – ARTI – Settore Servizi per il Lavoro di Lucca e Pistoia e di Firenze e Prato

  • Associazioni di categoria

  • Ordini e collegi professionali

  • Sindacati e Associazioni Consumatori

  • Fondazione Scuole Cattoliche Fiora e Gianni Biti Prato

  • ITS Academy

Fondazione ITS E.A.T. – Eccellenza Agroalimentare Toscana
Fondazione ITS Energia e Ambiente
Fondazione ITS ISYL – Italian Super Yacht Life
Fondazione MITA – Made in Italy Tuscany Academy
Fondazione ITS PRIME – TECH ACADEMY
Fondazione PRODIGI
Fondazione ITS SATI – Scienze Aziendali e Tecnologie Industriali
Fondazione TAB – Turismo Arte e Beni Culturali
Fondazione ITS VITA per le nuove tecnologie della vita

 

PARTECIPA compilando il form

Ultima modifica
Gio 28 Ago, 2025

Progetto Formazione – Tropea Film Festival: due workshop per scoprire i mestieri del cinema

Mercoledì 17 settembre e giovedì 18 settembre si terranno gli incontri dal titolo “Dietro le quinte: i mestieri del cinema per giovani talenti”

La Camera di Commercio di Catanzaro Crotone Vibo Valentia, in collaborazione con il Tropea Film Festival, invita gli studenti a partecipare a due speciali workshop formativi dedicati al mondo del cinema.

Mercoledì 17 settembre e giovedì 18 settembre, dalle ore 11.00 alle 12.30, nella suggestiva cornice della Piazzetta degli Dei di Tropea, si terranno gli incontri dal titolo “Dietro le quinte: i mestieri del cinema per giovani talenti”.

Moderati da giornalisti del settore e arricchiti dalla presenza di ospiti di rilievo, i workshop saranno un’occasione unica per:

  • conoscere da vicino le professioni del cinema (regia, fotografia, montaggio, suono, scenografia, produzione);

  • ascoltare testimonianze dirette di chi lavora sul set;

  • orientarsi verso percorsi formativi e professionali nel mondo audiovisivo.

Oltre ai workshop, gli studenti avranno l’opportunità di:

  • visitare il Tropea Film Festival Village, il Villaggio del Cinema allestito nella Piazzetta degli Dei, dove saranno esposte le principali attrezzature professionali utilizzate sui set cinematografici;

  • accedere ai contest del Festival, vivendo così da protagonisti l’atmosfera del TFF e scoprendo come il cinema si intrecci con la creatività dei giovani.

Il Progetto Formazione rappresenta un’occasione concreta per avvicinarsi al mondo del cinema, imparare dai professionisti e scoprire da vicino i mestieri che trasformano un’idea in un film.

La partecipazione è gratuita. È possibile iscriversi scegliendo uno dei due workshop o entrambi tramite il seguente Google Form di iscrizione.

 

Ultima modifica
Lun 25 Ago, 2025

Avviso pubblico - Incentivi per l’occupazione stabile 2025 nelle pmi umbre

ARPAL Umbria, l’Agenzia Regionale per le Politiche Attive del Lavoro, ha approvato l’Avviso che prevede la concessione di incentivi alle imprese che, a decorrere dalla data del 01/08/2025 hanno effettuato assunzioni a tempo indeterminato anche in apprendistato o hanno trasformato rapporti di lavoro a termine in contratti a tempo indeterminato dal 01/08/2025 al 30/09/2025.

L’Avviso si rivolge ai datori di lavoro (imprese e loro consorzi, associazioni,  fondazioni e loro consorzi, cooperative e loro consorzi, soggetti esercenti le libere professioni in forma individuale, associata o societaria, altri soggetti giuridici e organismi di natura privata) - imprese private di micro, piccola, media o grande dimensione, di qualsiasi settore di attività con almeno un’unità produttiva in Umbria.

Sono incentivabili le assunzioni effettuate con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato o in apprendistato, anche part-time nella misura minima del 50% del monte ore previsto dal CCNL, nonché la stabilizzazione di rapporti di lavoro a termine comprovate esclusivamente mediante comunicazione di trasformazione di contratti a tempo determinato in contratti a tempo indeterminato effettuate dal 01/08/2025 al 30/09/2025.

L’incentivo può essere concesso per le suddette tipologie di assunzioni di soggetti appartenenti ad una delle seguenti categorie

  • Disoccupati/e o inoccupati/e ai sensi del D.Lgs. n. 150/2015 e iscritti/e a CPI dell’Umbria, inattivi/e;
  • Disoccupati/e iscritti/e alle liste ex art. 8 della Legge n. 68/99 e s.m.i.;
  • Beneficiari/e del Programma GOL con patto di servizio attivo alla data dell’assunzione;
  • Lavoratori e lavoratrici in cassa integrazione guadagni straordinaria (CIGS) in uscita dal lavoro;  
  • Precari (titolari di contratto a tempo determinato).

Gli importi delle somme forfettarie verranno riconosciuti e modulati in funzione della tipologia di destinatari, della tipologia contrattuale attivata e dell’obiettivo dell’intervento e vanno da un minimo di 9 mila euro ad un massimo di 15 mila euro per singola assunzione.

E’ possibile presentare domanda dalle ore 12.00.00 del giorno 25 agosto 2025 utilizzando esclusivamente il servizio fornito dalla piattaforma COE.SI 2127 collegandosi al link  https://coesi2127.regione.umbria.it/

https://www.arpalumbria.it/articolo/incentivi-loccupazione-stabile-2025-pubblicato-lavviso

Ultima modifica
Ven 22 Ago, 2025

SAVE THE DATE - 11 SETTEMBRE- Presentazione del Rapporto Biennale Occupazione femminile e maschile nelle imprese lombarde con più di 50 dipendenti

In un contesto di trasformazione del mercato del lavoro e crescente attenzione alla sostenibilità sociale, la promozione dell’equità di genere rappresenta una priorità strategica. La Lombardia, pur distinguendosi per dinamismo economico e densità imprenditoriale, evidenzia ancora significativi divari di genere in ambito occupazionale e retributivo.

L'11 settembre 2025 ore 15, a Palazzo Lombardia  sarà presentato il Rapporto Biennale 2022-2023 - Occupazione femminile e maschile nelle imprese lombarde con più di 50 dipendenti. 

I risultati dell’analisi saranno oggetto di discussione e approfondimento da parte delle Consigliere di parità regionali, in collaborazione con Professoresse e ricercatrici dell’Università degli Studi di Brescia, oltre che con esperti ed esperte del settore. Questo confronto multidisciplinare rappresenta un passaggio fondamentale per tradurre l’evidenza empirica in proposte concrete di intervento e miglioramento.

Per accedere alla Sala è necessario registrarsi al seguente LINK

Ultima modifica
Mar 19 Ago, 2025

Provincia della Spezia: saldo positivo per le imprese spezzine nel 2° trimestre 2025

Per chi intende avviare un'impresa o approfondire la conoscenza del tessuto imprenditoriale della provincia della Spezia, la comprensione delle dinamiche demografiche delle imprese nel territorio è fondamentale per orientare al meglio le proprie scelte. L'analisi della Camera di Commercio Riviere di Liguria, basata sui dati Movimprese, fornisce un quadro aggiornato al secondo trimestre 2025.

Più imprese nei servizi, nell’edilizia e nell’industria. Segno + anche per il commercio. In calo le imprese
dell’agricoltura. Sono alcune delle evidenze che emergono dall’analisi della Camera di Commercio Riviere
di Liguria sui dati Movimprese che fotografa l’andamento demografico delle imprese in provincia della
Spezia nel 2° trimestre 2025 (aprile - giugno).
Con 20.698 imprese registrate al 30 giugno 2025, il saldo tra iscrizioni e cessazioni è positivo di 137 unità
che, in termini di crescita, si traduce in un +0,67%. “Tutti i settori economici - commenta il segretario
generale della Camera di Commercio, Marco Casarino – registrano nel trimestre un andamento positivo
salvo una piccolissima riduzione per quanto riguarda l’agricoltura. Stessa cosa avviene per tutte le forme
giuridiche cioè aumentano sia le società di capitale che le società di persone che le ditte individuali. Dunque
- sottolinea - una controtendenza rispetto ai trimestri precedenti dove alcuni settori, come il commercio, e
alcune forme giuridiche, come le ditte individuali, segnavano una contrazione. In senso generale, il saldo di
137 imprese tra iscrizioni e cessazioni pone la provincia della Spezia con performance migliore rispetto alla
media ligure, del Nord Ovest e dell’Italia per tasso di crescita: quindi - conclude Casarino - una condizione
permanente di lieve e progressivo miglioramento per quando riguarda l’andamento economico del nostro
territorio”.
Il confronto tra aree geografiche, infatti, evidenzia come, nel 2° trimestre 2025, il dato relativo al tasso di
crescita delle imprese dello Spezzino sia contrassegnato dal segno più (+0,67%) registrando una performance
migliore sia rispetto al dato regionale (tasso di crescita regionale +0,48%) che rispetto ai tassi di crescita del
Nord Ovest (+0,58%) e nazionale (0,56%).
Facendo un confronto con i dati del 2° trimestre 2024, si rileva un decremento nel numero delle nuove
aperture, passate dalle 330 del 2° trimestre 2024 alle 300 del 2° trimestre 2025 (-30) e nel numero delle
cessazioni non d’ufficio che dalle 203 del 2° trimestre 2024 sono scese alle 163 di aprile-giugno di
quest’anno (-40).
Analizzando il tasso di iscrizione, si rileva una diminuzione essendo il relativo dato passato dall’ 1,59% del
2° trimestre 2024 all’1,46% del 2° trimestre 2025. Una diminuzione si registra anche nel tasso di cessazione
sceso dallo 0,98% del 2° trimestre 2024 allo 0,79% del 2° trimestre 2025.
I settori in cui si concentra le crescita maggiore sono i servizi (+1,63%) seguiti dalle costruzioni (+0,87%),
dall’industria (+0,77%) e dal commercio (+0,18%). Permane il calo dell’agricoltura (-0,09%).
Analizzando la forma giuridica, si evidenzia una crescita di tutte le forme di impresa. Nel dettaglio,
l’aumento più rilevante in valori assoluti, riguarda le società di capitale aumentate di 77 unità (saldo che in
termini di tasso di crescita si traduce in un +1,15%), seguite dalle imprese individuali aumentate di 56 unità
con 7 unità tasso di crescita del +0,58%). Aumentano anche le società di persone (saldo + 3 unità con un
tasso di crescita del +0,08%) e le altre forme (+ 1 unità con tasso di crescita del +0,17%).

Ultima modifica
Mar 19 Ago, 2025

Demografia delle imprese, i numeri del 2° trimestre 2025 in provincia di Imperia

Per chi intende avviare un'impresa o approfondire la conoscenza del tessuto imprenditoriale della provincia di Imperia, la comprensione delle dinamiche demografiche delle imprese nel territorio è fondamentale per orientare al meglio le proprie scelte. L'analisi della Camera di Commercio Riviere di Liguria, basata sui dati Movimprese, fornisce un quadro aggiornato al secondo trimestre 2025.

Positivo e in aumento, nel 2° trimestre 2025, il saldo tra iscrizioni e cessazioni delle imprese in
provincia di Imperia. E’ quanto emerge dall’analisi condotta dalla Camera di Commercio Riviere di
Liguria sui più recenti dati Movimprese. Al 30 giugno 2025, in provincia di Imperia, risultano 25.002
imprese registrate e il saldo tra iscrizioni e cessazioni è passato da +108 unità del 2°trimestre 2024 a
+151 unità del 2°semestre di quest’anno pari ad un tasso di crescita dello 0,60%.
Facendo un confronto con i dati dell’analogo periodo 2024, si rileva come accanto ad un aumento
considerevole nel numero delle nuove aperture, passate dalle 341 del 2° trimestre 2024 alle 387 del
2° trimestre 2025 (+46), si registri un lieve aumento delle cessazioni non d’ufficio passate dalle 233
del 2° trimestre 2024 alle 236 del 2° trimestre dell’anno in corso (+3).
Analizzando il tasso di iscrizione, si rileva un aumento essendo passato dall’1,36% del 2° trimestre
2024 all’1,55% del 2° trimestre 2025; un aumento, in questo caso minimo, si registra anche nel tasso
di cessazione salito dallo 0,93% del 2° trimestre 2024 allo 0,94% del 2° trimestre 2025.
Il confronto tra aree geografiche evidenzia come nel 2° trimestre 2025 il dato relativo al tasso di
crescita delle imprese dell’Imperiese (0,60%) risulti superiore sia di quello regionale (0,48%) che di
quelli riferiti al Nord Ovest (0,58%) e all’Italia (0,56%).
Per quanto riguarda i settori economici, variazione positiva, nel 2° trimestre 2025, per tutti i settori,
commercio compreso: nel dettaglio, il settore che ha fatto registrare la variazione più consistente è
quello dei servizi, con un +1,16%. Seguono, le costruzioni, con un +0,94%, l’agricoltura (0,31%), il
commercio (0,17%) e l’industria (0,08%).
Infine, la lettura dei dati suddivisi per forma giuridica evidenzia come nell’arco del 2° trimestre 2025
siano due le forme giuridiche per le quali si è registrata una crescita: le società di capitale, che hanno
fatto registrare un saldo iscrizioni/cessazioni pari a + 47 unità (a cui corrisponde un tasso di crescita
del +1,04%) e le imprese individuali, con un saldo pari a +108 unità (a cui corrisponde un tasso di
crescita del +0,72%). Sia per le società di persone che per le altre forme, invece, si registra un saldo
negativo pari a -2 unità, a cui corrisponde, rispettivamente, un tasso di crescita del -0,04% e del -
0,50%.

Ultima modifica
Mar 19 Ago, 2025

Demografia delle imprese: in provincia di Savona saldo positivo tra iscrizioni e cessazioni (+179 imprese) nel 2° trimestre 2025

Per chi intende avviare un'impresa o approfondire la conoscenza del tessuto imprenditoriale della provincia di Savona, la comprensione delle dinamiche demografiche delle imprese nel territorio è fondamentale per orientare al meglio le proprie scelte. L'analisi della Camera di Commercio Riviere di Liguria, basata sui dati Movimprese, fornisce un quadro aggiornato al secondo trimestre 2025.

Più imprese nei servizi, nelle costruzioni, nell’industria e nel commercio. Sono alcune delle evidenze che
emergono dall’analisi della Camera di Commercio Riviere di Liguria sui dati Movimprese che fotografa
l’andamento demografico delle imprese della provincia di Savona nel 2° trimestre 2025. Con 28.451
imprese registrate al 30 giugno 2025, il saldo tra iscrizioni e cessazioni è positivo (+179 unità) e si
traduce, in termini di tasso di crescita, in un +0,63%.
Facendo un confronto con i dati dell’analogo periodo 2024, si rileva un aumento nel numero delle nuove
aperture, passate dalle 345 del 2° trimestre 2024 alle 393 del 2° trimestre 2025 (48 unità in più), a cui si
affianca una diminuzione delle cessazioni non d’ufficio passate dalle 281 del 2° trimestre 2024 alle 214 di
aprile-giugno di quest’anno (-67 unità).
Analizzando il tasso di iscrizione, si rileva un incremento essendo il relativo dato passato dall’1,20% del
2° trimestre 2024 all’1,38% del 2° trimestre 2025. Una diminuzione si registra, invece, nel tasso di
cessazione sceso dallo 0,98% del 2° trimestre 2024 allo 0,75% del 2° trimestre 2025.
Il confronto tra aree geografiche evidenzia come nel 2° trimestre 2025 il dato relativo al tasso di crescita
delle imprese del Savonese (0,63%) risulti superiore sia al tasso di crescita regionale (0,48%) che ai tassi
del Nord Ovest (0,58%) e dell’Italia (0,56%).
Quanto ai settori economici, si è registrata una variazione positiva per tutti i settori ad eccezione di
quello agricolo che nel 2° trimestre 2025 ha fatto registrare un -0,11%. Tra i settori in crescita ci sono i
servizi, comparto che ha fatto registrare la variazione più consistente (+1,24%), seguito da costruzioni
(+0,80%), industria (+0,45%) e commercio (+0,30%).
Infine, una lettura dei dati suddivisi per forma giuridica evidenzia come tutte le forme d’impresa siano
state interessate da un aumento, ad eccezione delle società di persone per le quali il saldo
iscrizioni/cessazioni risulta, nel 2° trimestre 2025, pari a -1, dato a cui corrisponde un tasso di crescita
del -0,02%.
Analizzando le forme giuridiche in crescita, si registra per le imprese individuali un saldo pari a +121
unità (tasso di crescita dello 0,74%), per le società di capitale un saldo di +54 unità (tasso di crescita
dell’1,06%) ed infine per le altre forme un saldo di +5 unità (tasso di crescita dello 0,77%).
1

Ultima modifica
Mar 19 Ago, 2025

Bollettino di Luglio su dati Excelsior - Piacenza

Sono online i dati Excelsior relativi al mese di Luglio unitamente ai dati previsionali del periodo Luglio-Settembre 2025.
I dati offrono una panoramica importante sul fabbisogno occupazionale nella provincia di Piacenza e le relative competenze richieste dal mercato del lavoro.

Per consultare il bollettino, aprire il file in allegato.

Ultima modifica
Lun 04 Ago, 2025

Bollettino di Giugno su dati Excelsior - Piacenza

Sono online i dati Excelsior relativi al mese di Giugno unitamente ai dati previsionali del periodo Giugno-Settembre 2025.
I dati offrono una panoramica importante sul fabbisogno occupazionale nella provincia di Piacenza e le relative competenze richieste dal mercato del lavoro.

Per consultare il bollettino, aprire il file in allegato.

Ultima modifica
Lun 04 Ago, 2025

Bollettino di Luglio su dati Excelsior - Parma

Sono online i dati Excelsior relativi al mese di Luglio unitamente ai dati previsionali del periodo Luglio-Settembre 2025.
I dati offrono una panoramica importante sul fabbisogno occupazionale nella provincia di Parma e le relative competenze richieste dal mercato del lavoro.

Per consultare il bollettino, aprire il file in allegato.

Ultima modifica
Lun 04 Ago, 2025