Orientamento al lavoro, CPI - Centri per l'impiego

Bollettino di Giugno su dati Excelsior - Parma

Sono online i dati Excelsior relativi al mese di Giugno unitamente ai dati previsionali del periodo Giugno-Agosto 2025.
I dati offrono una panoramica importante sul fabbisogno occupazionale nella provincia di Parma e le relative competenze richieste dal mercato del lavoro.

Per consultare il bollettino, aprire il file in allegato.

Ultima modifica
Lun 04 Ago, 2025

Bollettino di Luglio su dati Excelsior - Reggio Emilia

Sono online i dati Excelsior relativi al mese di Luglio, unitamente ai dati previsionali del periodo Luglòio-Settembre 2025
I dati offrono una panoramica importante sul fabbisogno occupazionale nella provincia di Reggio Emilia e le relative competenze richieste dal mercato del lavoro.

Per consultare il bollettino, aprire il file in allegato.

Ultima modifica
Lun 04 Ago, 2025

Bollettino di Giugno su dati Excelsior - Reggio Emilia

Sono online i dati Excelsior relativi al mese di Giugno, unitamente ai dati previsionali del periodo giugno-agosto 2025
I dati offrono una panoramica importante sul fabbisogno occupazionale nella provincia di Reggio Emilia e le relative competenze richieste dal mercato del lavoro.

Per consultare il bollettino, aprire il file in allegato.

Ultima modifica
Lun 04 Ago, 2025

Soft Skills per docenti: percorso formativo per potenziare l'apprendimento e valorizzare gli studenti

In un mondo del lavoro in costante evoluzione, il ruolo dell'insegnante va oltre la trasmissione di conoscenze tecniche. Oggi più che mai, è fondamentale sviluppare le "soft skills" o competenze trasversali negli studenti:

La Camera di commercio TNO organizza in collaborazione con Fondazione ISI, un corso online rivolto ai professori delle scuole superiori di Lucca, Massa Carrara e Pisa, che si propone di fornire strumenti necessari per integrare efficacemente lo sviluppo delle soft skills nell’approccio didattico quotidiano, quali capacità di collaborazione, problem solving, spirito d'iniziativa, personalità, creatività e resilienza..

Contenuti del corso:

  • Modulo 1 – Soft Skills del docente per attivare il potenziale degli studenti
    Focus sulle competenze trasversali che fanno la differenza nella relazione educativa:
    comunicazione efficace, ascolto attivo, empatia
    clima relazionale e fiducia come base dell’apprendimento
    feedback motivante e riconoscimento del valore di ciascuno
  • Modulo 2 – Personalizzare l’apprendimento e valorizzare i talenti
    Come adattare la didattica ai bisogni degli studenti, anche in contesti complessi:
    stili di apprendimento e intelligenze multiple
    differenziare la didattica in modo semplice e sostenibile
    strategie per riconoscere e far emergere i talenti
  • Modulo 3 – Gestione delle dinamiche complesse in classe
    Strumenti concreti per leggere, prevenire e gestire situazioni difficili:
    lettura delle dinamiche del gruppo
    strumenti per prevenire e gestire il conflitto
    costruzione del patto educativo e della coesione di classe

La partecipazione al corso è gratuita previa iscrizione attraverso il form online, gestito direttamente dalla Fondazione ISI.

Periodo di svolgimento

23, 25 e 30 settembre

Orario

15:00 - 17:00

Per maggiori informazioni e per iscriversi cliccare qui

Ultima modifica
Lun 04 Ago, 2025

A luglio previste oltre 5.000 assunzioni in Basilicata

Per il mese di luglio 2025, le imprese della Basilicata prevedono di attivare circa 5.090 contratti di lavoro, con circa il 20% delle imprese totali nella regione che prevede di effettuare nuove assunzioni. Le opportunità di lavoro si concentreranno per il 54% nel settore dei servizi, in particolare alloggio e ristorazione (970 entrate) e servizi alle persone (680 entrate). La maggior parte delle assunzioni, il 78%, avverrà in imprese con meno di 50 dipendenti. Lo rivela il Sistema Informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere e dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, che ha rilasciato il bollettino mensile sulle previsioni occupazionali per la Regione Basilicata.

Gli aspetti critici della precarietà e del disallineamento tra domanda e offerta, emergono anche a luglio: le entrate previste saranno per l'87% a termine (contratti a tempo determinato o altri con durata predefinita), mentre solo per il 13% saranno stabile (tempo indeterminato o apprendistato).

In 46 casi su 100, inoltre, le imprese prevedono di incontrare difficoltà nel reperire i profili desiderati.

Rispetto al target, il 17% delle assunzioni sarà destinato a personale immigrato, il 25% interesserà giovani con meno di 30 anni. Solo l'8% delle entrate sarà destinato a dirigenti, specialisti e tecnici, una quota inferiore alla media nazionale (che è del 14%). In base al titolo di studio, solo il 6% delle entrate previste sarà destinato a personale laureato. La maggior parte delle richieste si concentra su profili con qualifica o diploma professionale (47%) o diploma di scuola media superiore (21%).

Per il 70% delle entrate, è richiesta esperienza professionale specifica o nello stesso settore.

Tra le categorie più richieste per luglio 2025 figurano le Professioni commerciali e dei servizi (1.960 entrate), gli Operai specializzati e conduttori di impianti (1.380 entrate) e i Profili generici (1.060 entrate).

Questi dati evidenziano le tendenze e le esigenze del mercato del lavoro in Basilicata, fornendo indicazioni preziose per le politiche attive del lavoro e per l'orientamento professionale.

Bollettino Excelsion consultabile al seguente link: https://www.basilicata.camcom.it/notizie/excelsior-luglio-previste-oltre-5000-assunzioni

Ultima modifica
Ven 18 Lug, 2025

Smash or Pass: nuove edizioni per l'allenamento digitale e STEM per gli studenti

Smash or Pass è un'iniziativa formativa progettata e realizzata da Si.Camera e inserita nel quadro più ampio del Piano Nazionale per l’Imprenditorialità Femminile promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e realizzato da Invitalia in collaborazione con Unioncamere. L'obiettivo è quello di guidare con un'attività formativa di gioco-allenamento gli studenti delle scuole secondarie superiori dal terzo anno in poi alla scoperta di stereotipi più o meno evidenti nella comunicazione online e allo sviluppo di competenze che sono necessarie e richieste sul mercato per lavorare con gli strumenti digitali.

Si riaprono le iscrizioni per ‘Smash or Pass’, l’iniziativa per sensibilizzare gli studenti sul riconoscimento degli stereotipi nella comunicazione digitale e sulle professioni alla base della creazione di contenuti, con un focus sulle competenze STEM

Progettato e realizzato da Si.Camera e inserito nel quadro più ampio del Piano Nazionale per l’Imprenditorialità Femminile promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e realizzato da Invitalia in collaborazione con Unioncamere, ‘Smash or Pass’ ha già coinvolto nel 2024 più di 1.600 studenti - di cui più di 800 donne.

L’iniziativa, rivolta agli studenti delle scuole secondarie superiori dal terzo anno in poi, prevede un ciclo di 10 appuntamenti che si terranno in modalità webinar dalle ore 10:00 alle ore 12:30, con la seguente calendarizzazione:

  • 19/09/2025
  • 22/09/2025
  • 26/09/2025
  • 29/09/2025
  • 03/10/2025
  • 06/10/2025
  • 10/10/2025
  • 13/10/2025
  • 17/10/2025
  • 20/10/2025

Durante gli incontri gli studenti esploreranno esempi selezionati dal mondo digitale - dai siti web ai social media - con l’obiettivo di individuare e riconoscere gli stereotipi di comunicazione. Per ogni esempio saranno fornite le motivazioni, le implicazioni e gli effetti che i contenuti stereotipati producono sul web, oltre che le skills e le professionalità necessarie per la produzione dei contenuti stessi - anche in ottica di orientamento professionale.

Per iscrivere la scuola è possibile contattare la Camera di Commercio sul territorio con cui compilare il seguente form: https://forms.gle/EuruyfeSKfPJRxBk8

Ultima modifica
Gio 17 Lug, 2025

Demografia delle imprese: in provincia di Savona saldo negativo tra iscrizioni e cessazioni nel 1° trimestre 2025

Per chi intende avviare un'impresa o approfondire la conoscenza del tessuto imprenditoriale della provincia di Savona, la comprensione delle dinamiche demografiche delle imprese nel territorio è fondamentale per orientare al meglio le proprie scelte. L'analisi della Camera di Commercio Riviere di Liguria, basata sui dati Movimprese, fornisce un quadro aggiornato al primo trimestre 2025.

Più imprese nei servizi. Meno imprese nel commercio, nell’agricoltura e nell’industria. Sono alcune delle
evidenze che emergono dall’analisi della Camera di Commercio Riviere di Liguria sui dati Movimprese
che fotografa l’andamento demografico delle imprese della provincia di Savona nel 1° trimestre 2025.
Con 28.461 imprese registrate al 31 marzo 2025, il saldo tra iscrizioni e cessazioni è negativo con meno
74 unità che si traduce, in termini di tasso di crescita, in un -0,26%.
Facendo un confronto con i dati dell’analogo periodo 2024, si rileva un decremento nel numero delle
nuove aperture, passate dalle 585 del 1° trimestre 2024 alle 544 del 1° trimestre 2025 (41 unità in meno) a
cui si affianca un aumento delle cessazioni non d’ufficio passate dalle 606 del 1° trimestre 2024 alle 618
dei primi tre mesi dell’anno in corso (+12).
Guardando il tasso di iscrizione, si rileva una diminuzione essendo il relativo dato passato dal 2,04% del
1° trimestre 2024 all’1,91% del 1° trimestre 2025; un aumento si registra, invece, nel tasso di cessazione
salito dal 2,11% del 1° trimestre 2024 al 2,17% del 1° trimestre 2025.
Il confronto tra aree geografiche evidenzia come nel 1° trimestre 2025 il dato relativo al tasso di crescita
delle imprese del Savonese sia contrassegnato dal segno meno (-0,26%) così come i tassi di crescita
regionale (-0,05%) del Nord Ovest (-0,07%) e dell’Italia (-0,05%).
Per quanto riguarda i settori economici, variazione positiva per il comparto dei servizi (+0,08%), mentre
per i restanti settori si deve rilevare una variazione negativa. Nel dettaglio, per le costruzioni la variazione
è -0,78%, per il commercio -0,67%, per l’industria –0,56% e per l’agricoltura -1,34%.
Relativamente alla forma giuridica si evidenzia una crescita delle società di capitale che presentano un
saldo di +35 unità, a cui corrisponde un tasso di crescita del +0,69%. Analizzando le restanti forme
giuridiche, si registra per le imprese individuali (che rappresentano oltre il 57% del totale delle imprese
registrate in provincia di Savona) un saldo pari a -69 unità, a cui corrisponde un tasso di crescita del -
0,42%, mentre le società di persone sono diminuite di 39 unità (tasso di crescita del -0,60%) e le altre
forme di 1 unità (tasso di crescita del -0,15%).

Ultima modifica
Gio 17 Lug, 2025

Demografia delle imprese, saldo positivo per le imprese spezzine nel 1° trimestre 2025

Per chi intende avviare un'impresa o approfondire la conoscenza del tessuto imprenditoriale della provincia della Spezia, la comprensione delle dinamiche demografiche delle imprese nel territorio è fondamentale per orientare al meglio le proprie scelte. L'analisi della Camera di Commercio Riviere di Liguria, basata sui dati Movimprese, fornisce un quadro aggiornato al primo trimestre 2025.

Più imprese nei servizi e nell’edilizia. Stabili le imprese dell’industria. Meno imprese nel
commercio e nell’agricoltura. Sono alcune delle evidenze che emergono dall’analisi della Camera
di Commercio Riviere di Liguria sui dati Movimprese che fotografa l’andamento demografico delle
imprese in provincia della Spezia nel 1° trimestre 2025.
Con 20.568 imprese registrate al 31 marzo 2025, il saldo tra iscrizioni e cessazioni è positivo di 66
unità che, in termini di crescita, si traduce in un +0,32%. “Il saldo tra iscrizioni e cessazioni -
commenta il segretario generale della Camera di Commercio, Marco Casarino – è positivo per il
secondo anno consecutivo: si conferma quindi il trend positivo per la provincia spezzina già
evidenziato dall’analisi annuale. Considerando il contesto geopolitico – aggiunge - è inoltre
significativo che il tasso di crescita della provincia spezzina sia migliore rispetto a Liguria, Nord
Ovest e Italia”.
Il confronto tra aree geografiche evidenzia infatti come, nel 1° trimestre 2025, il dato relativo al
tasso di crescita delle imprese dello Spezzino sia contrassegnato dal segno più (+0,32%) registrando
una performance migliore sia rispetto al dato regionale (tasso di crescita regionale -0,05%) che
rispetto ai tassi di crescita del Nord Ovest (-0,07%) e nazionale (-0,05%), contrassegnati, tutti e tre,
da segno meno.
Facendo un confronto con i dati del primo trimestre 2024, si rileva un decremento nel numero delle
nuove aperture, passate dalle 438 del 1° trimestre 2024 alle 414 del 1° trimestre 2025 (-24) e nel
numero delle cessazioni non d’ufficio che dalle 357 del 1° trimestre 2024 sono scese alle 348 dei
primi tre mesi dell’anno in corso (-9).
Analizzando il tasso di iscrizione, si rileva una diminuzione essendo il relativo dato passato dal
2,12% del 1° trimestre 2024 al 2,02% del 1° trimestre 2025. Una diminuzione, pur meno marcata, si
registra anche nel tasso di cessazione sceso dall’1,73% del 1° trimestre 2024 all’1,70% del 1°
trimestre 2025.
I settori in cui si concentra le crescita maggiore sono i servizi (+0,42%) e le costruzioni (+0,06%)
mentre si registra una contrazione nell’agricoltura (-0,35%) e nel commercio (-0,74%). Stabile,
ossia senza variazioni, il comparto dell’industria.
Analizzando la forma giuridica, si evidenzia una crescita delle imprese individuali e, soprattutto,
delle società di capitale. Nel dettaglio, le imprese individuali, che rappresentano il 47% del totale
delle imprese registrate in provincia della Spezia, sono aumentate di 7 unità (saldo che in termini di
tasso di crescita si traduce in un +0,07%), mentre le società di capitale, che rappresentano invece il
32% delle imprese registrate, sono aumentate di ben 89 unità, dato a cui corrisponde un tasso di
crescita dell’1,35%.
Sempre dal punto di vista dell’assetto giuridico, si registra una diminuzione per le società di persone
(saldo -26, con un tasso di crescita pari al -0,72%) e per le altre forme (saldo -4, con un tasso di
crescita del -0,67%).

Ultima modifica
Gio 17 Lug, 2025

Demografia delle imprese, i numeri del 1° trimestre 2025 in provincia di Imperia

Per chi intende avviare un'impresa o approfondire la conoscenza del tessuto imprenditoriale della provincia di Imperia, la comprensione delle dinamiche demografiche delle imprese nel territorio è fondamentale per orientare al meglio le proprie scelte. L'analisi della Camera di Commercio Riviere di Liguria, basata sui dati Movimprese, fornisce un quadro aggiornato al primo trimestre 2025.

E’ contraddistinto dal segno meno il saldo delle imprese della provincia di Imperia relativo al 1°
trimestre 2025. E’ quanto emerge dall’analisi condotta dalla Camera di Commercio Riviere di
Liguria sui più recenti dati Movimprese. Al 31 marzo 2025, in provincia di Imperia, risultano 25.036
imprese registrate: nel 1° trimestre 2025 il saldo tra iscrizioni e cessazioni torna ad essere negativo (-
34 unità contro le +29 dell’analogo periodo del 2024), dato che si traduce in un tasso di crescita del -
0,14%.
Facendo un confronto con i dati dell’analogo periodo 2024, si rileva un aumento nel numero delle
nuove aperture, passate dalle 439 del 1° trimestre 2024 alle 469 del 1° trimestre 2025 (+30), ma
anche un aumento delle cessazioni non d’ufficio passate dalle 410 del 1° trimestre 2024 alle 503 del
1° trimestre dell’anno in corso (+93).
Analizzando il tasso di iscrizione, si rileva un aumento essendo il relativo dato passato dall’1,76%
del 1° trimestre 2024 all’1,87% del 1° trimestre 2025; un aumento, in questo caso più rilevante, si
registra anche nel tasso di cessazione salito dall’1,64% del 1° trimestre 2024 al 2,01% del 1°
trimestre 2025.
Il confronto tra aree geografiche evidenzia come nel 1° trimestre 2025 il dato relativo al tasso di
crescita delle imprese dell’Imperiese sia contrassegnato dal segno meno (-0,14%) così come il dato
regionale (-0,05%), del Nord Ovest (-0,07%) e dell’Italia (-0,05%).
Per quanto riguarda i settori economici, variazione positiva, nel 1° trimestre 2025, per il settore delle
costruzioni (+0,30%). Segno meno, invece, per agricoltura (-0,65%), industria (-0,76%), commercio
(-0,86%) e servizi (-0,10%).
La lettura dei dati suddivisi per forma giuridica evidenzia infine come nell’arco del 1° trimestre 2025
le società di capitale siano l’unica forma per la quale si sia verificata una crescita: mentre per le
società di capitale si registra un aumento di 56 unità (cui corrisponde un tasso di crescita del
+1,26%), per le società di persone si rilevano 36 unità in meno (tasso di crescita pari al -0,69%), per
le imprese individuali 48 unità in meno (tasso di crescita pari al -0,32%) e per le altre forme 6 unità
in meno (tasso di crescita -1,47%).

Ultima modifica
Gio 17 Lug, 2025

Demografia delle imprese: nella provincia di Imperia 178 imprese in più nel 2024

Per chi intende avviare un'impresa o approfondire la conoscenza del tessuto imprenditoriale della provincia di Imperia, la comprensione delle dinamiche demografiche delle imprese nel territorio è fondamentale per orientare al meglio le proprie scelte. L'analisi della Camera di Commercio Riviere di Liguria, basata sui dati Movimprese, fornisce un quadro aggiornato all'anno 2024.

Più imprese di costruzioni e dei servizi. Meno nell’agricoltura, nel commercio e nell’industria. Sono
alcune delle evidenze che emergono dall’analisi della Camera di Commercio Riviere di Liguria
(Servizio Informazione economica e Orientamento al lavoro) sui dati Movimprese che fotografa
l’andamento demografico delle imprese della provincia di Imperia nel 2024. Con 25.070 imprese
registrate al 31 dicembre 2024, il saldo tra iscrizioni e cessazioni è positivo per il nono anno
consecutivo con più 178 unità. Nel 2024 si è registrato un tasso di crescita pari al +0,71%,
percentuale che risulta sensibilmente cresciuta rispetto a quella dell’anno precedente (0,07%).
Segnali confortanti arrivano dal confronto dei tassi di iscrizione e di cessazione del 2024 con quelli
del 2023: nel 2024 si sono registrati un tasso di iscrizione pari a +5,63% (+5,10% nel 2023) ed un
tasso di cessazione pari a +4,92% (contro il +5,04% del 2023). In valori assoluti, si è passati, per
quanto riguarda le iscrizioni, dalle 1.285 nuove aperture del 2023 alle 1.407 del 2024, mentre per
quanto concerne le cessazioni, si è passati dalle 1.268 del 2023 alle 1.229 del 2024.
Il confronto tra aree geografiche evidenzia come il tasso di crescita del numero delle imprese della
provincia di Imperia riferito al 2024 (+0,71%) risulti migliore sia di quello regionale (+0,21%) che di
quelli del Nord Ovest (+0,69%) e dell’Italia (+0,62%).
Quanto ai settori economici, rispetto al 2023, nel 2024 si registrano tassi positivi di crescita per il
settore delle Costruzioni (+1,67%) e per quello dei Servizi (+2,02%), mentre continuano ad essere
contraddistinti dal segno meno i tassi di crescita riferiti ad Agricoltura (-1,02%), Commercio (-
1,09%) e Industria (-1,05%).
Infine, una lettura dei dati suddivisi per forma giuridica, evidenzia una crescita delle società di
capitale che a fine 2024 risultano essere 175 in più di quelle di fine 2023: aumento che si traduce, in
termini di tasso di crescita, in un + 4,09%. Il saldo tra iscrizioni e cessazioni risulta positivo anche
per le imprese individuali che rappresentano il 60% del totale delle imprese registrate in provincia di
Imperia: +37 unità rispetto al 2023 il che si traduce, in termini di tasso di crescita, in un +0,25%.
Negativi, invece, i saldi delle società di persone e delle altre forme che, nel 2024, sono diminuite
rispettivamente di 28 e 6 unità, decrementi a cui corrispondono tassi di crescita caratterizzati dal
segno meno pari, rispettivamente, al -0,53% e al -1,35%.

Ultima modifica
Gio 17 Lug, 2025