Comunicazione e Marketing

Business Meetings a OMC Med Energy 2025

Promos Italia, nell’ambito della rete Enterprise Europe Network – SIMPLER, organizza un evento di matchmaking durante OMC Med Energy Conference and Exhibition, il principale appuntamento internazionale dedicato all’intera filiera energetica: dalle fonti tradizionali (Oil & Gas) alle soluzioni sostenibili per la transizione energetica.

L’evento si svolgerà sia IN PRESENZA sia ONLINE

  • 8-10 Aprile 2025:  incontri  IN PRESENZA all’interno di OMC - Med Energy Conference and Exhibition, RAVENNA
  • 15-16 Aprile 2025: incontri “VIRTUALI” online tramite la piattaforma B2match 

Entrambe le sessioni sono rivolte a espositori e visitatori appartenenti o interessati ai settori dell’energia, offshore e
servizi correlati, interessati a nuove partnership e opportunità di business.

La partecipazione è gratuita.

Per iscrizioni o maggiori informazioni consulta il sito di Promos Italia >>

Ultima modifica
Mer 02 Apr, 2025

Formazione gratuita per le imprese turistiche: nuovo percorso online di ISNART e UNIVERSITAS MERCATORUM

Un'opportunità imperdibile per le imprese turistiche che desiderano innovarsi e accrescere le proprie competenze.
Iscrizioni aperte fino al 30 aprile .

Anche nel 2025 Isnart e Universitas Mercatorum rinnovano il loro impegno nella formazione per le imprese del settore turistico, offrendo un percorso di alta formazione online e gratuito.

L’iniziativa, accessibile attraverso la piattaforma di Universitas Mercatorum, permette ai partecipanti di seguire i corsi sia in modalità sincrona (in diretta) sia in modalità asincrona, grazie alla registrazione delle lezioni.

Temi trattati

Il programma affronta argomenti strategici per la crescita e l’innovazione delle imprese turistiche, tra cui:

  • Intelligenza artificiale per il turismo
  • Accoglienza professionale
  • Comunicazione e marketing dell'impresa turistica
  • Budget e controllo di gestione
  • Storytelling nel turismo
  • Efficienza energetica

Questo il link per iscriversi alla piattaforma di Universitas Mercatorum: https://www.unimercatorum.it/alta-formazione/tourism-lab-academy-percorso-per-le-imprese

Calendario e modalità di partecipazione

Le lezioni in diretta si terranno dal 18 marzo al 17 aprile 2025, ma i contenuti saranno disponibili in differita fino al 30 settembre 2025.

I partecipanti che completeranno almeno l'80% delle 20 ore previste riceveranno un Attestato di partecipazione.

Nessun limite di partecipanti per azienda: ogni impresa può iscrivere più persone al programma.

Per maggiori informazioni: info@isnart.it

Per iscrizioni (PARTECIPAZIONE GRATUITA):

https://www.unimercatorum.it/alta-formazione/tourism-lab-academy-percorso-per-le-imprese 

Ultima modifica
Mer 02 Apr, 2025

Convegno “Città, fabbriche, negozi: le strategie per rilanciare il commercio della moda e la filiera del Made in Italy”

In occasione della Giornata nazionale del Made in Italy, Federazione Moda Italia (*) della provincia di Treviso, in collaborazione con la Camera di commercio di Treviso – Belluno organizza il convegno “Città, fabbriche, negozi: le strategie per rilanciare il commercio della moda e la filiera del Made in Italy”.
L’evento in presenza si terrà Lunedì 14 aprile 2025 dalle ore 09:15 presso la Sala Conferenze Camera di commercio Treviso-Belluno Piazza Borsa 3/b – Treviso.

Programma

  • Saluti introduttivi
    – Mario Pozza Presidente Camera di Commercio Treviso-Belluno| Dolomiti
    – Dania Sartorato Presidente Confcommercio Unione Provinciale di Treviso
     
  • Relazioni
    – Massimo Torti Segretario generale Federazione Moda Italia Il nuovo quadro normativo a tutela della “genuinità” delle condotte commerciali: i commercianti tradizionali della moda di fronte agli eccessi distorsivi del fast fashion e dell’e-commerce
    – Maurizio Di Trani Senior executive e strategic Advisor Quali strategie per migliorare le performance del retail e valorizzare la filiera produttiva del Made in Italy
     
  • Tavolo di confronto
    – Roberto Bottoli Lanificio Bottoli, coordinatore Tavolo Veneto della Moda
    – Maurizio Castro Direttore scientifico Master CUOA
    – Corrado Facco AD Certottica Group, Presidente Fondazione ITS Cosmo – Fashion Academy
    – Fiamma Polin Polin 1880, Consigliere Federazione Moda Italia provincia di Treviso
     
  • Conclusioni
    – Maria Beatrice Paludetti, Presidente Federazione Moda Italia provincia di Treviso
     
  • Aperitivo

Scarica la locandina con il Programma
Iscriviti al Convegno inviando una mail a: segreteria@confcommerciounionetreviso.it

 

(*) Federazione Moda Italia è la più importante rappresentanza d’impresa in Italia del settore Moda costituita nel 1949. Aderisce a Confcommercio ed associa oltre 30.000 aziende iscritte nelle rispettive Associazioni provinciali del dettaglio e ingrosso tessile – abbigliamento, calzature, pelletterie, accessori, articoli sportivi, tessile-arredamento, in cui operano oltre 72.000 addetti. E’ un’associazione libera, volontaria e senza fini di lucro. Federazione Moda Italia concentra i propri sforzi per promuovere e favorire servizi di informazione, formazione e attività di assistenza e consulenza alle imprese associate per tutelarne la continuità aziendale, in quanto ambasciatrici di una tipologia di vendita che, per conformazione e tradizione, si possono definire tipicamente “Made in Italy”.

Ultima modifica
Mer 02 Apr, 2025

"Soluzioni AI per l'impresa", due giornate di formazione alla Camera di Commercio dell’Umbria

La Camera di Commercio dell'Umbria, in collaborazione con il Comitato per l'imprenditoria femminile e il PID Umbria, propone nei giorni 3 e 10 aprile due momenti di formazione, a cura di Randstad, per affrontare il tema AI calato nelle realtà aziendali.

Gli incontri si svolgeranno in presenza durante tutto l’arco della giornata, presso la Sala Polivalente della sede di Perugia della Camera di Commercio dell’Umbria nei giorni del 3 e 10 aprile, cercando di scoprire e capire le possibilità di utilizzo dell’AI, le sue basi, il nuovo modo di lavorare che sollecita e le possibili applicazioni in impresa, anche in chiave di produttività.

Alla prima giornata formativa, il 3 aprile, dalle 9 alle 10 ci sarà lo speech di Valeria Cagnina di Of Passion, la digital champion più giovane d’Europa, insegnante di robotica, imprenditrice tech, considerata tra le 50 donne più influenti nel mondo tech.

Si proseguirà con approfondimenti sull’IA generativa al prompting agli esempi per la creatività quotidiana, su come l’IA può migliorare la produttività dell’impresa, all’etica e alla privacy, all’analisi avanzata, alla personalizzazione.

Per conoscere nel dettaglio il programma delle 2 intense giornate formative visita il nostro sito

https://www.umbria.camcom.it/novita/eventi/soluzioni-ai-per-limpresa-due-giornate-di-formazione-alla-camera-di-commercio

Iscrizioni

Ultima modifica
Ven 28 Mar, 2025

Come usare i social network nel 2025

Martedì 08 Aprile 2025 ore 10:00 - Webinar gratuito su piattaforma Zoom

Il Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio di Firenze organizza un webinar gratuito dal titolo: "Come usare i social network nel 2025".  

L'evento si terrà su piattaforma Zoom martedì 08 aprile 2025 dalle ore 10:00 alle ore 11:30.

Questo è il terzo evento di una serie di tre approfondimenti sul digital marketing e tecnologie dedicati alle imprese.

Si parlerà delle piattaforme online che hanno avuto i cambiamenti più forti durante gli anni: si affronteranno le nuove regole social e come queste piattaforme possano essere sfruttate al massimo dalle imprese nel 2025.

A CHI È RIVOLTO

Imprese e in generale chiunque abbia interesse a conoscere i temi trattati.

COME PARTECIPARE:

La partecipazione è gratuita. Per iscriversi al seminario, compilare il form online

Per informazioni: puntoimpresadigitale@fi.camcom.it oppure 055 23 92 161

Ultima modifica
Mar 25 Mar, 2025

Turismo sostenibile: i brand delle Dolomiti e del Prosecco tra percezione e opportunità (da pubblicare in ricerche)

Durante un evento tenutosi lo scorso 12 marzo, nella splendida cornice di Castelbrando, a Cison di Valmarino (TV) la Camera di Commercio di Treviso-Belluno | Dolomiti ha presentato, in collaborazione con Venicepromex, l’importante ricerca sul turismo sostenibile delle Dolomiti e delle Colline del Prosecco di Conegliano – Valdobbiadene condotta sui mercati chiave per il turismo: Italia, Germania, Regno Unito e Stati Uniti, affidata alla Dott.ssa Roberta Garibaldi Docente all’Università di Bergamo, key note speaker ai principali eventi mondiali sul turismo, dal Forum di Davos a quelli di Unwto.

L’analisi ha permesso di esplorare in profondità il modo in cui i viaggiatori di Italia, Germania, Regno Unito e Stati Uniti scelgono le loro mete, individuando le leve emozionali e le motivazioni che li spingono a vivere un’esperienza in sintonia con la natura e la cultura locale.

Questo approccio scientifico, basato sul marketing orientato al mercato (Effective, Market-oriented, Evidence-based Marketing), offre una prospettiva concreta per valorizzare ancora di più il nostro territorio e rafforzarne l’attrattività.

Scarica la sintesi dei risultati della ricerca sul turismo sostenibile delle Dolomiti e delle Colline del Prosecco di Conegliano - Valdobbiadene 
Scarica il Comunicato Stampa  

Ultima modifica
Mar 18 Mar, 2025

“Piccole imprese, grandi opportunità". Scopri il potere dell’intelligenza artificiale generativa per la produttività e l’automazione

Se sei un imprenditore o un dipendente di una piccola o media impresa (PMI) e vuoi scoprire come l'intelligenza artificiale (IA) può trasformare il tuo business, questo è il percorso formativo che fa per te! Incontri gratuiti online dal 24 marzo al 23 aprile 2025. Termine iscrizione domande 20/03/2025.

Il Punto Impresa Digitale della Camera di commercio Chieti Pescara partecipa al percorso formativo promosso da Fondazione Mondo Digitale e Microsoft Italia,nell’ambito del programma “Ital.IA Lab”, “Piccole imprese, grandi opportunità. 

Scopri il potere dell’intelligenza artificiale generativa per la produttività e l’automazione” realizzato con la collaborazione di Unioncamere e Dintec.
 
L'iniziativa è promossa su tutto il territorio nazionale, grazie al coinvolgimento degli Sportelli PID – Punti Impresa Digitale presenti in tutte le sedi delle Camere di Commercio d’Italia.

 

Cosa imparerai 

Attraverso webinar gratuiti e interattivi, esplorerai le potenzialità dell'IA generativa, del machine learning, della computer vision e degli agenti intelligenti.

Imparerai come applicare queste tecnologie in diversi ambiti aziendali, dalla funzione commerciale all'assistenza clienti, dalla gestione delle risorse umane agli acquisti.

La formazione è arricchita da interventi di esperti Microsoft

 

Calendario formativo online

Dal 24 marzo al 23 aprile 2025: 

  • 24 marzo dalle 14 alle 16 - L’IA generativa e Copilot 
  • 7 aprile dalle 14 alle 16 - Strumenti e applicazioni dell’IA generativa 
  • 14 aprile dalle 14 alle 16 - Automazioni e agenti intelligenti
  • 17 aprile dalle 16 alle 17 - Microsoft Power Automate e Copilot Studio. Esempi concreti di IA in azienda
  • 23 aprile dalle 14 alle 16 - Dalla teoria alla pratica: preparazione al laboratorio-sfida finale

Ultimo appuntamento riservato alle PMI selezionate per partecipare al laboratorio-sfida che si tiene a Roma, in occasione della RomeCup 2025

 

Per maggiori informazioni e iscrizioni clicca qui.

Il termine ultimo per le iscrizioni è il 20 marzo 2025. 

Ulteriori informazioni: Tel.0854536205-279; pidchietipescara@chpe.camcom.it

Ultima modifica
Lun 17 Mar, 2025

"LinkedIn come piattaforma di business development per startup e PMI": webinar gratuito 20 marzo ore 15.00 - 16.30

Un’opportunità di formazione per i nuovi imprenditori abruzzesi per sfruttare al meglio i canali di comunicazione online, in questo caso con un focus su LinkedIn.

Insieme all'esperto di marketing e comunicazione digitale, Vincenzo Filetti, si parlerà di:

  • Costruire una presenza efficace dell'azienda
  • Lead generation e networking strategico
  • Content Marketing
  • Advertising

Per partecipare al webinar, giovedì 20 marzo, dalle 15.00 alle 16.00, iscriviti a questo link entro mercoledì 19 alle ore 13.00.

Ultima modifica
Ven 14 Mar, 2025

Programma Supernovas Rocket Up, al via il bando 2025

Opportunità per startup tech a guida femminile che desiderano espandere l'attività in nuovi mercati europei. La scadenza è il 31 marzo 2025

Il programma Supernovas Rocket Up ha aperto le candidature per il bando 2025.

L’edizione 2025 prevede un programma di internazionalizzazione della durata di sei mesi, pensato per startup tech a leadership femminile che desiderano espandere le proprie attività in nuovi mercati europei. Il programma accoglierà tra 12 e 16 startup.

Possono partecipare startup in fase di crescita che desiderano espandersi e scalare il proprio business nei settori chiave di mobilità, alimentazione e manifattura, in linea con le aree di interesse di EIT Urban Mobility, EIT Food ed EIT Manufacturing:

- startup innovative

- startup in fase di crescita

- leadership femminile

La scadenza è fissata al 31 marzo 2025.

Per saperne di più

Ultima modifica
Ven 14 Mar, 2025