Torna Abruzzo Attrattivo, il primo e unico evento regionale interamente dedicato al turismo attivo ed esperienziale.
L’edizione 2025, la undicesima, avrà come tema “L’evoluzione attraverso il cambiamento” e si propone come spazio di confronto, formazione e crescita per gli operatori del settore turistico abruzzese.
Gli appuntamenti in programma:
7 novembre – Giulianova | Abruzzo Attrattivo Kick Off
27-28 novembre – Pescara | Porto Turistico
L’Aquila – Coming soon
L’iniziativa si conferma un’occasione unica per condividere esperienze, analizzare competenze e stimolare la collaborazione tra professionisti del turismo, favorendo una contaminazione positiva di idee e buone pratiche.
I processi aziendali digitalizzati (e-commerce come opportunità di crescita della vendita diretta in agricoltura) 05/11/2025
La Camera di Padova, attraverso il Punto Impresa Digitale (PID), con la collaborazione di Coldiretti Padova e Impresa Verde Padova, promuove un webinar gratuito dedicato al tema della digitalizzazione in agricoltura.
Il webinar illustra come la digitalizzazione dei processi aziendali e l'adozione dell'e-commerce rappresentino un'opportunità strategica per le aziende agricole. Saranno analizzate le modalità per ottimizzare la gestione e incrementare la vendita diretta di prodotti agricoli, ampliando il mercato e migliorando i profitti attraverso i canali digitali. Saranno affrontati gli aspetti chiave per una transizione digitale di successo. Relatore: Giovanna Zanon, Area Fiscale - Capo settore contabilità - Area Fiscale - Sede Provinciale Impresa Verde Padova Srl Per iscriversi : https://www.pd.camcom.it/it/notizie/eventi/eventi-2025/i-processi-aziendali-digitalizzati-ecommerce-come-opportunita
Ultima modifica
Gio 30 Ott, 2025
Gio 30 Ott, 2025
Strategie social per migliorare la visibilita online 04/11/2025
Evento ONLINE organizzato da Confcommercio Ascom Padova e Ascom Servizi Padova S.p.A. in collaborazione con la Camera nell'ambito del progetto Mentore.
Come potenziare la presenza digitale della tua aziende utilizzando i social media?
Durante l'incontro avremo con noi Davide Morante, Digital Marketing Manager, che condividerà strumenti pratici, casi di successo e le tendenze più recenti per costruire una comunicazione social capace di attrarre, coinvolgere e fidelizzare il pubblico.
Dai social all’AI: le nuove competenze che fanno impresa
Due incontri online gratuiti organizzati dal Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio Chieti Pescara per approfondire i temi dell’innovazione digitale.
Il 28 ottobre, dalle 14:30 alle 16:30, si terrà il corso “Digital marketing & nuove tendenze social”, dedicato alle basi del marketing digitale e alle nuove dinamiche dei social media emerse dal report Think Forward 2025, con un focus sul social commerce e piattaforme come TikTok Shop.
Il 30 ottobre, sempre dalle 14:30 alle 16:30, è in programma “AI: Strumenti e Applicazioni Pratiche”, un percorso introduttivo e operativo sull’intelligenza artificiale applicata al lavoro e al business, con esempi concreti e un laboratorio pratico.
Entrambi i corsi sono pensati per imprenditori, professionisti e curiosi digitali che vogliono aggiornarsi e sperimentare nuovi strumenti e strategie.
Valuta i servizi offerti dalla Camera di commercio di Treviso - Belluno|Dolomiti
La Camera di commercio di Treviso - Belluno annualmente invita i propri stakeholders a valutare i servizi dei quali hanno usufruito e suggerire eventuali proposte di miglioramento.
La Camera di commercio di Treviso-Belluno|Dolomiti invita i propri stakeholders a partecipare all'indagine annuale di Customer Satisfaction, un'occasione preziosa per raccogliere il tuo parere e ogni suggerimento sui servizi che offre. La valutazione sulla qualità dei servizi camerali è uno dei momenti importanti di dialogo, utile per raccogliere evidenze e spunti per il miglioramento che l'Ente si impegna a tradurre in servizi sempre più personalizzati e adeguati alle esigenze di imprese, studenti e cittadini.
Per compilare il questionario serviranno solo pochi minuti del tuo tempo.
L'indagine è strutturata in diverse sezioni per valutare:
l'immagine generale dell'Ente;
i servizi utilizzati;
i canali di comunicazione;
e raccoglierebisogni e proposte. Le risposte saranno trattate in forma anonima e utilizzate esclusivamente per fini statistici, nel pieno rispetto della normativa sulla privacy; è possibile compilare il questionariofino al 23 novembre 2025.
UN PERCORSO DI SEMINARI GRATUITI PER IL SETTORE FLOROVIVAISTICO.
La Camera di Commercio di Frosinone Latina e l’Azienda Speciale Informare, in collaborazione con l’Associazione Filiera Florovivaistica del Lazio, organizzano per il settore florovivaistico delle province di Frosinone e Latina un percorso di seminari gratuiti erogati in presenza e in modalità webinar nato dall’analisi del fabbisogno del settore e volto a migliorare le competenze e favorire la crescita delle aziende sotto ogni aspetto.
Saranno affrontati i seguenti argomenti:
Marketing strategico
Costi di produzione e prezzi di vendita
Introduzione all’IA: basi e prime applicazioni pratiche
Certificazioni di qualità per il florovivaismo (prodotti e azienda)
Privacy in azienda – dai dati del personale alla videosorveglianza
Tecniche di negoziazione (clienti e fornitori) e tecniche di vendita
Cybersecurity – aggiornamenti alla luce dell’IA
Nutrizione delle piante
Sostenibilità azienda e produzioni: ESG in pillole
Coltivare leadership e benessere – far crescere l’azienda in un ambiente positivo, produttivo e coeso
Conflitto e passaggio generazionale
Tutti gli appuntamenti formativi si svolgeranno presso lo Spazio Attivo Latina – Lazio Innova – Via Carlo Alberto, 22 – Latina , tranne Certificazioni di qualità per il florovivaismo (prodotti e azienda) e Cybersecurity – aggiornamenti alla luce dell’IA che verranno svolti in modalità webinar.
Il programma completo è consultabile nella scheda di iscrizione allegata che contiene, anche, tutte le informazioni necessarie all’iscrizione.
Maria Rita Lana – ASSOCIAZIONE FILIERA FLOROVIVAISTICA LAZIO – Tel. 379.1829873 e-mail info@assffl.it
Ultima modifica
Lun 20 Ott, 2025
Lun 13 Ott, 2025
La Conferenza nazionale delle Camere di commercio a Cagliari e la certificazione della parità di genere nel nuovo numero di “Unioncamere Economia & Imprese”
È disponibile il nuovo numero di Unioncamere Economia & Imprese, il magazine digitale con articoli e contenuti sulle attività di Unioncamere e delle Camere di commercio.
Apre il numero l’editoriale del presidente Paoletti, con alcune riflessioni sul ruolo del sistema camerale nel fare scouting e creare nuove opportunità per le imprese italiane sia all’estero che nel nostro Paese.
Il primo articolo è dedicato alla Conferenza nazionale delle Camere di commercio, che ha fatto il punto a Cagliari su un binomio strategico per la competitività del Paese: innovazione ed energia, con numerosi interventi di esperti e rappresentanti delle istituzioni e delle imprese.
Nell’articolo successivo il segretario generale di Unioncamere, Giuseppe Tripoli, propone una rilettura dei rapporti Draghi e Letta, alla luce della attuale situazione delle imprese europee.
La tematica dell’internazionalizzazione viene affrontata anche in altri articoli di questo numero: dalla missione in Patagonia di cinque aziende italiane della filiera Oil & Gas, al nuovo front office per il commercio estero del sistema camerale.
Nel magazine si parla inoltre del ruolo da protagoniste che hanno assunto le Camere di commercio italiane, con il coordinamento di Unioncamere, nella diffusione certificazione della parità di genere, della Convention dei conservatori del Registro delle imprese, tenutasi a Firenze, e del Festival del Cambiamento, che quest’anno sarà ospitato a Gorizia, Capitale della cultura europea 2025.
E molto altro ancora... Buona lettura!
Il magazine è disponibile in allegato e nella pagina dedicata del sito Unioncamere, dove è possibile sfogliare anche i numeri precedenti.
Per restare aggiornato e ricevere il magazine mensilmente, compila il modulo sul sito di Unioncamere.
Ultima modifica
Lun 13 Ott, 2025
Ven 10 Ott, 2025
“Tutela della produzione creativa e innovazione” - Maker Faire Rome, 17.10.2025, ore 11.00
Nell'ambito del progetto Marchi e disegni EU, a Maker Faire l’incontro dal titolo “Tutela della produzione creativa e innovazione” presso la Sala 22, ISA – Istituto Superiore Antincendi.
L’iniziativa, realizzata da Si.Camera in collaborazione con EUIPO (Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale) e UIBM (Ufficio Italiano Brevetti e Marchi – Ministero delle Imprese e del Made in Italy) con il patrocinio della Scuola del Design, Politecnico di Milano e della Sapienza Università di Roma rappresenta un momento fondamentale di confronto.
L’evento si inserisce nell’ambito del programma marchiedisegniUE, che mira a sensibilizzare e informare imprese, studenti e professionisti sulle strategie più efficaci per tutelare l’innovazione attraverso marchi e design registrati.
L’evento sarà articolato in due sessioni tematiche:
La tutela del design nell’era digitale. In questa prima parte si analizzerà il ruolo del design come leva competitiva, con un focus sulle sfide legate alla sostenibilità e alla transizione digitale. Saranno approfondite le modalità con cui proteggere le creazioni industriali, evitando rischi di copia e valorizzandone l’originalità.
Le nuove frontiere del marchio: dal movimento all’olografico. La seconda sessione sarà dedicata alle evoluzioni più recenti del concetto di marchio: dai marchi multimediali e di movimento a quelli olografici, fino alle implicazioni delle nuove forme di comunicazione urbana e digitale. Un confronto che mostrerà come i marchi non siano più solo un segno distintivo, ma veri e propri strumenti di innovazione e identità.
Avviare una startup significa anche saper comunicare in modo chiaro, convincente e strategico. In questo seminario specialistico scoprirai come rendere la tua comunicazione più efficace, gestire meglio le relazioni professionali e trasmettere con sicurezza le tue idee.
Se stai per lanciare la tua startup o vuoi rafforzare le tue capacità comunicative, questo è il webinar che fa per te. Iscriviti subito
Ultima modifica
Gio 16 Ott, 2025
Mar 30 Set, 2025
SMAU MILANO 2025 - INNOVAZIONE E START UP
Milano 5-6 novembre 2025. SMAU è l’appuntamento di riferimento in Italia sull’innovazione e le startup.Un evento da vivere intensamente per trovare nuove proposte, idee e partner a cui affidarsi per costruire insieme il futuro della propria impresa.
Fatevi guidare dagli Startup Safari per scoprire le innovazioni più vicine alle esigenze della vostra impresa, partecipate agli oltre 50 workshop gratuiti per aggiornarvi sugli ultimi trend e agli eventi di networking per conoscere i veri protagonisti del cambiamento e dare vita a nuove partnership.
Per i neo imprenditori, SMAU rappresenta un’opportunità unica: scoprire tendenze emergenti, testare strumenti innovativi e incontrare visionari che stanno plasmando il futuro. Un’occasione imperdibile per ispirarsi, creare partnership e individuare tecnologie da integrare nei propri progetti imprenditoriali.
Tra le innovazioni in mostra: piattaforme mobile-first basate su AI per la gestione smart dei cantieri, rilievi topografici e strutturali con droni, hub digitali per semplificare onboarding e firma elettronica, dataset meteo-climatici ad alta risoluzione e piattaforme phygital che trasformano gli spazi fisici in touchpoint digitali interattivi.
Oltre 180 realtà saranno presenti, accomunate dall’obiettivo di rendere processi e luoghi più connessi, sicuri ed efficienti, migliorando al contempo sostenibilità e qualità della vita.