Lazio

Il nuovo bando “Donne e Impresa”

Tre milioni di euro per il sostegno alle imprese femminili del Lazio. Domande dal 15 aprile al 3 giugno 2025

La Regione Lazio ha presentato questa mattina a Roma, presso lo spazio Europa Experience – David Sassoli, il nuovo bando “Donne e Impresa”, finanziato attraverso le risorse del Programma FESR Lazio 2021-2027.L’iniziativa, con una dotazione di 3 milioni di euro, sostiene lo sviluppo e la crescita delle PMI femminili operanti sul territorio regionale e rappresenta un ulteriore passo della Regione Lazio a sostegno dello sviluppo economico locale, puntando sulla crescita sostenibile e sull’innovazione.

L’evento, che ha visto la partecipazione di rappresentanti istituzionali, associazioni di categoria, imprenditrici e stakeholder, è stato presentato dalla vicepresidente della Regione Lazio e assessore a Sviluppo economico, Commercio, Artigianato, Industria, Internazionalizzazione, Roberta Angelilli assieme a Tiziana Petucci, direttore regionale Sviluppo Economico e autorità di gestione del PR FESR Lazio 2021-2027; Enrico Tiero, presidente della commissione Sviluppo economico del Consiglio regionale del Lazio; Marietta Tidei, vicepresidente XI Commissione – Sviluppo economico e attività produttive, start-up, commercio, artigianato, industria, tutela dei consumatori, ricerca e innovazione del Consiglio regionale del Lazio.

L’avviso prevede la concessione di contributi a fondo perduto fino a 100.000 euro per sostenere la nascita di nuove imprese femminili e l’ampliamento, la ristrutturazione o l’ammodernamento di quelle già esistenti, anche attraverso l’adozione di soluzioni digitali innovative.

Il bando è rivolto a imprese che rientrano nella definizione di PMI femminili, comprendendo lavoratrici autonome, imprese individuali a conduzione femminile, società di persone, cooperative e società di capitali con una prevalenza femminile nella proprietà e nella governance.

Le domande potranno essere presentate attraverso il portale GeCoWEB Plus a partire dalle ore 12:00 del 15 aprile 2025 fino alle 17:00 del 3 giugno 2025.

L’imprenditoria femminile nel Lazio rappresenta una componente fondamentale del tessuto economico regionale. Secondo il più recente studio di Unioncamere e del Centro studi Tagliacarne, con 140.088 imprese guidate da donne, pari al 22,8% del totale delle attività presenti sul territorio, il Lazio si posiziona al terzo posto a livello nazionale per numero assoluto di imprese femminili.

Questa vivacità imprenditoriale è confermata anche dall’incidenza delle imprese femminili laziali sul totale nazionale: il 10,4% delle aziende guidate da donne in Italia si trova proprio in questa regione. Un elemento distintivo del Lazio è la struttura giuridica di queste imprese: sebbene le imprese individuali restino la forma più diffusa (48,9%), la quota di società di capitali femminili è particolarmente elevata (42,4%), ben al di sopra della media nazionale del 24,3%. Questo dato suggerisce una forte propensione all’innovazione e alla crescita strutturata delle imprese guidate da donne.

Un altro aspetto interessante riguarda l’imprenditoria giovanile femminile. Le imprese femminili under 35 nel Lazio sono circa 16.000, pari all’11,4% del totale. Inoltre, il Lazio si distingue anche per la significativa presenza di imprese femminili straniere: ben 17.942, pari al 12,8% del totale delle imprese femminili attive nella regione.

Dal punto di vista settoriale, le imprenditrici laziali operano prevalentemente nei servizi, mentre commercio e turismo rappresentano ambiti altrettanto rilevanti. Agricoltura e industria, invece, registrano un’incidenza minore rispetto ad altre regioni italiane. Questi dati evidenziano il dinamismo e l’importanza dell’imprenditoria femminile nel Lazio, un settore in continua evoluzione che gioca un ruolo chiave nello sviluppo economico e sociale della regione e del sistema Paese.

Per informazioni e dettagli vai alla PAGINA DEDICATA

Ultima modifica
Gio 03 Apr, 2025

Presentazione del 3° Rapporto Italia Generativa

Martedì 8 aprile 2025, a partire dalle ore 11, presso la sede di Unioncamere in piazza Sallustio 21 a Roma, si svolgerà la presentazione del 3° Rapporto Italia Generativa.

L'indagine, realizzata dal Centro di Ricerca ARC dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, su iniziativa di Generatività Sociale con la collaborazione di Unioncamere, ricostruisce alcune delle dinamiche sociali ed economiche del contesto italiano, in una prospettiva comparata con il panorama europeo, con l’obiettivo di interrogarsi attorno al suo futuro.

Aprirà i lavori Andrea Prete, presidente di Unioncamere.

https://www.unioncamere.gov.it/sites/default/files/eventi/2025-03/RIG3%20PROGRAMMA.pdf

 

 

Ultima modifica
Gio 03 Apr, 2025

Alatri Business & Safety Week

Alatri Business & Safety Week, evento pensato per rendere più competitive le imprese del territorio e per aiutare a crearne di nuove con il piede giusto.

Alatri Business & Safety Week, aperto ad Imprese e privati cittadini, è organizzato da CNA Frosinone e Comune di Alatri, con la partecipazione della CCIAA di Frosinone – Latina

Alatri Safety: imprese più sicure = imprese migliori
[7-9-10 aprile]

Cultura della sicurezza e formazione obbligatoria.

  • Ai datori di lavoro sarà erogato il Corso RSPP (rischio basso), con rilascio attestato gratuito per Imprenditori già soci CNA o che si assoceranno nell’occasione.

  • Ai privati cittadini sarà rilasciato un attestato di Cultura della Sicurezza.

Alatri Business: dall’idea al progetto d’impresa.
[14-15-16 aprile]

  • Pianificazione, Credito, Finanza agevolata, Comunicazione, Marketing, Intelligenza Artificiale.

  • Evento pensato per i giovani e per gli aspiranti imprenditori, ma adatto anche ad imprese alla ricerca di suggerimenti strategici ed organizzativi

Tutti gli eventi inizieranno alle ore 15,00 e si terranno presso la Sala Conferenze Biblioteca Comunale Luigi Ceci, in Piazza Santa Maria Maggiore, 1.

Segreteria organizzativa:
CNA Frosinone (0775/82281 – formazione@cnafrosinone.it)
Comune di Alatri (0775/448378 - 0775/448327 - 0775/448308 - culturaeturismo@comune.alatri.fr.it)

Ultima modifica
Gio 03 Apr, 2025

Presentazione del bando “Donne e impresa”

Giovedì 27 marzo, alle ore 12, presso lo spazio Europa Experience - David Sassoli (piazza Venezia 6, Roma)

Giovedì 27 marzo, alle ore 12, presso lo spazio Europa Experience – David Sassoli (piazza Venezia 6, Roma), la Regione Lazio presenta il nuovo bando “Donne e Impresa”.

Saranno presenti:

Roberta Angelilli, Vice Presidente della Regione Lazio e Assessore allo Sviluppo Economico

Tiziana Petucci, Direttore regionale Sviluppo Economico – Autorità di Gestione del PR FESR Lazio 2021-2027

Enrico Tiero, Presidente della commissione Sviluppo economico del Consiglio regionale del Lazio

Marietta Tidei, Vicepresidente XI Commissione – Sviluppo economico e attività produttive, start-up, commercio, artigianato, industria, tutela dei consumatori, ricerca e innovazione del Consiglio regionale del Lazio

L’evento coinvolgerà rappresentanti di associazioni di categoria, imprenditrici e stakeholder, interessati alla nuova misura regionale, a fondo perduto, dedicata alle PMI femminili.

Per partecipare è necessario iscriversi a questo LINK

Ultima modifica
Mer 26 Mar, 2025

EIT Jumpstarter 2025, aperte le candidature

Dal programma per innovatori emergenti un'opportunità per trasformare idee innovative in startup di successo. La scadenza è il 2 aprile 2025

L’EIT Jumpstarter 2025, il programma di pre-accelerazione europeo per innovatori emergenti, è ora aperto alle candidature. Questo programma gratuito offre un’importante opportunità per trasformare idee innovative in startup di successo.

Il programma è rivolto a innovatori nei settori della sanità, dell’agroalimentare, delle materie prime, dell’energia, della mobilità urbana, della manifattura o nell’area del New European Bauhaus.

I partecipanti possono competere in categorie diverse, tra cui: 

- Salute, 

- Agritech, 

- Materiali Avanzati, 

- Energia e Rinnovabili, 

- Smart Cities e Mobilità

I migliori team di ogni categoria avranno la possibilità di vincere un premio in denaro di 10.000 € e attività di supporto per individuare il miglior modello di business per la propria idea innovativa e venire formati sulla segmentazione del mercato, le basi degli investimenti, aspetti finanziari e legali.

La scadenza è fissata al 2 aprile 2025.

Per saperne di più

Ultima modifica
Ven 14 Mar, 2025

Programma Supernovas Rocket Up, al via il bando 2025

Opportunità per startup tech a guida femminile che desiderano espandere l'attività in nuovi mercati europei. La scadenza è il 31 marzo 2025

Il programma Supernovas Rocket Up ha aperto le candidature per il bando 2025.

L’edizione 2025 prevede un programma di internazionalizzazione della durata di sei mesi, pensato per startup tech a leadership femminile che desiderano espandere le proprie attività in nuovi mercati europei. Il programma accoglierà tra 12 e 16 startup.

Possono partecipare startup in fase di crescita che desiderano espandersi e scalare il proprio business nei settori chiave di mobilità, alimentazione e manifattura, in linea con le aree di interesse di EIT Urban Mobility, EIT Food ed EIT Manufacturing:

- startup innovative

- startup in fase di crescita

- leadership femminile

La scadenza è fissata al 31 marzo 2025.

Per saperne di più

Ultima modifica
Ven 14 Mar, 2025

Giovani in quota – contributi per l’imprenditoria under-35 nei Comuni montani

sostegno alle attività economiche svolte nei Comuni Totalmente Montani del Lazio

La Regione Lazio con l’Avviso “Giovani in quota” sostiene attività economiche svolte nei Comuni Totalmente Montani del Lazio, volte a valorizzare le aree montane, contrastarne lo spopolamento, rivitalizzare il relativo tessuto economico e favorire l’imprenditoria giovanile.

I progetti devono riguardare l’avviamento di nuove attività imprenditoriali o di lavoro autonomo giovanili o l’ampliamento, la ristrutturazione o l’ammodernamento di quelle esistenti.

I Progetti devono riguardare una delle attività economiche ammissibili riportate nell'Avviso pubblico.

I progetti devono essere realizzati e rendicontati entro 18 mesi dalla data di concessione.

I Beneficiari dell’Avviso sono Imprese Giovanili Locali vale a dire:

- le società di capitali le cui quote di partecipazione siano possedute in maggioranza da Giovani Locali e da Imprese Giovanili Locali, e i cui componenti degli organi di amministrazione siano in maggioranza Giovani Locali;

- le società cooperative e le società di persone in cui la maggioranza dei soci sono Giovani Locali;

- le imprese individuali il cui titolare è un Giovane Locale;

- i lavoratori autonomi che sono Giovani Locali.

Per consultare l'avviso pubblico e l'elenco dei Comuni ammessi a beneficio: https://www.lazioinnova.it/bandi/giovani-in-quota-contributi-per-limprenditoria-under-35-nei-comuni-montani/

Presentazione delle domande

Le richieste di contributo devono essere presentate esclusivamente on-line mediante la piattaforma GeCoWEB Plus, seguendo la procedura descritta nel bando.

Il Formulario è disponibile on line a partire dalle ore 12:00 del 18 marzo 2025; le domande devono essere inviate a partire dalle ore 12:00 del 18 marzo 2025 ed entro le ore 17:00 del 4 giugno 2025.

Informazioni

www.lazioinnova.it

www.lazioeuropa.it

mail: infobandi@lazioinnova.it

Numero verde 800 98 97 96

Ultima modifica
Mar 11 Mar, 2025

Empowerment delle imprenditrici, le disruptive skills da potenziare

La prima edizione del percorso formativo online partirà il prossimo 13 marzo in modalità online. Iscrizioni fino all’11 marzo per la prima edizione e fino al 21 marzo per la seconda edizione che partirà il 25 marzo.

Il 13 Marzo partirà la prima edizione del percorso formativo gratuito "Empowerment delle Imprenditrici: le disruptive skills da potenziare in un mondo sempre più complesso e digitale" è un percorso formativo promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e realizzato da Invitalia in collaborazione con Unioncamere a valere su risorse PNRR, percorso che si inserisce nell’ambito del Piano nazionale per la promozione dell'imprenditorialità femminile.

Il percorso formativo è finalizzato a lavorare sulle soft skills che rappresentano fattori critici di successo per l’avvio e la gestione di un’impresa, ed in particolare sulle soft skill collegate all’innovazione, alla sostenibilità, alle nuove tendenze globali e al mondo della tecnologia.

Le iscrizioni saranno aperte fino al giorno 11/03 per la prima edizione, fino al 21/03 per la seconda edizione.

Le due edizioni si articoleranno come segue:

-  la prima con le seguenti date 13 marzo 2025, 20 marzo 2025, 27 marzo 2025

-   la seconda con le seguenti date 25 marzo 2025, 7 aprile 2025, 14 aprile 2025

Il programma dettagliato è visibile a questo link https://www.rivt.camcom.it/it/news/empowerment-delle-imprenditrici-le-disruptive-skills-da-potenziare-parte-il-corso-gratuito_2411.htm 

Per iscriversi è necessario compilare il form a questo link https://forms.gle/3pLoUcVJsoeh26nq7 

Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi alla Segreteria del Comitato per la Promozione Imprenditoria femminile della Camera di Commercio di Rieti Viterbo, 

tel. 0761.234403, email imprenditoria.femminile@rivt.camcom.it.  

Ultima modifica
Mar 11 Mar, 2025

AI per le aziende: tra innovazione, regole e umanità

Evento di kick-off dell’Artificial Intelligence & Analytics Hub by Rome Technopole

Rome Technopole presenta “AI per le aziende: tra innovazione, regole e umanità”, l’evento esclusivo dedicato al ruolo strategico dell’Intelligenza Artificiale nel mondo delle imprese.

Data: 11 marzo 2025
Orario: 9:00 – 12:30
Luogo: Sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano (Piazza di Pietra, 00186 Roma)
A seguire: Networking Lunch presso Salotto 42 (Piazza di Pietra 42, Roma)

L’evento rappresenta il kick-off dell’Artificial Intelligence & Analytics Hub, un’iniziativa di Rome Technopole progettata per aiutare le imprese a sfruttare le potenzialità dell’AI con un approccio concreto e orientato ai risultati. Attraverso un confronto con esperti del settore industriale, istituzionale e accademico, esploreremo come l’AI possa ottimizzare i processi aziendali, incrementare la competitività e garantire un’adozione sostenibile e regolamentata.

Perché partecipare?

  • Comprendere come integrare l’AI nei processi aziendali per migliorare efficienza e produttività.
  • Approfondire il quadro normativo e le implicazioni etiche dell’AI nel business.
  • Scoprire best practice e strategie di adozione dell’AI per le imprese.
  • Accedere a percorsi di formazione e workshop esclusivi per sviluppare competenze chiave.

L’evento sarà il primo passo di un percorso strutturato per le aziende, che proseguirà con workshop formativi e corsi avanzati di AI sviluppati da Rome Technopole, pensati per offrire strumenti concreti alle imprese che vogliono accelerare la loro transizione digitale.

Per partecipare, registrarsi qui: Eventbrite

Il programma completo dell’evento:  Programma_AI per le aziende
 

Ultima modifica
Lun 10 Mar, 2025

Opportunità e incentivi per l'impresa donna

"Opportunità e incentivi per l'impresa donna" è il tema dell'incontro digitale organizzato da Unioncamere e Il Sole 24 Ore in programma giovedì 27 marzo dalle 10.30 alle 12.30.

Nel corso dell'incontro, che sarà aperto dal direttore de Il Sole 24 Ore Fabio Tamburini e chiuso dal presidente Unioncamere Andrea Prete, esperti di Unioncamere, Invitalia e SACE illustreranno le iniziative a favore delle donne che vogliano fare o stiano già facendo impresa. Aprirà i lavori la vicesegretaria generale Unioncamere e direttrice generale Si.Camera Tiziana Pompei, che si soffermerà sui bisogni e le caratteristiche delle imprese femminili.

Ulteriori informazioni alla pagina https://24oreventi.ilsole24ore.com/opportunita-e-incentivi-impresa-donna-2025/

Allegati

Save the date

Programma

Ultima modifica
Lun 10 Mar, 2025