Attitudini e Competenze imprenditoriali

CCIAA Chieti Pescara: candidature aperte per il concorso “Impresa in rosa: che storia!”

Il premio “Impresa in rosa: che storia!” si propone di assegnare un riconoscimento alla storia d’impresa femminile più originale, come valorizzazione dell’ingegno e del saper fare delle donne, evidenziando quelle esperienze di successo che abbiano saputo esprimere estro, innovazione e ricerca, ottenendo prodotti di qualità e risultati economici.

Giunto alla nona edizione, dal 2021 il concorso è stato arricchito di una nuova categoria “Impresa in rosa: che idea!” volta a premiare due nuove realtà, sempre al femminile: l’aspirante impresa più originale e la start-up ritenuta più innovativa.

L’invio della propria candidatura sarà possibile a partire dal 9 ottobre fino al 9 novembre.

Esso consisterà nel raccontare, tramite un testo scritto e con immagini fotografiche o video, (con la scheda progetto) la propria impresa o idea imprenditoriale innovativa compilando l’apposito form all’interno del sito web www.impresainrosachestoria.it ed inviare la scheda di partecipazione, in formato pdf, all’indirizzo di posta elettronica cciaa@pec.chpe.camcom.it specificando nell’oggetto “Premio Impresa Rosa che Storia – che Idea”.

Maggiori informazioni sul sito www.impresainrosachestoria.it/chpe/inviaci-la-tua-storia/

Ultima modifica
Gio 09 Ott, 2025

Hackathon 2025: aperte le iscrizioni

Aperte le iscrizioni alla quinta edizione dell’hackathon nell’ambito di Visionaria 2025, l’evento organizzato da Camera di commercio Chieti Pescara e Agenzia di Sviluppo Chieti Pescara.

Azienda madrina di questa nuova edizione: APTAR SPA.

L’Hackathon è aperto a coloro che siano interessati ai temi dell’intelligenza artificiale generativa, al design di prodotto e/o di servizio, alla digitalizzazione, nonché ai temi dell’inclusività e dell’accessibilità e che portino con sé un’idea di processo o di soluzione digitale da sviluppare nell’ambito della competizione.

L’Hackathon è rivolto a studenti universitari, startupper, imprenditori, ingegneri, designer, sviluppatori, esperti di comunicazione, programmatori, data analyst, economisti, artisti, creativi e a tutti quei professionisti che, seguendo i profili richiesti, possano contribuire allo sviluppo di un progetto in linea con gli obiettivi dati.

Sono esclusi dalla partecipazione tutti i dipendenti e/o collaboratori di Aptar SPA, Camera di commercio Chieti Pescara, Agenzia di Sviluppo della Camera di commercio Chieti Pescara.

Iscriviti ora. Hai tempo fino al 10 novembre.

Maggiori informazioni: https://www.forumvisionaria.it/hackathon-2025/

 

Ultima modifica
Gio 09 Ott, 2025

Contest InnovAzioni 2025: ultimi giorni per candidarsi

Hai introdotto un’innovazione di prodotto, processo o organizzativa nella tua impresa? È il momento di raccontarla! Candidati entro il 13 ottobre al Festival promosso da Confindustria Abruzzo Medio Adriatico.

Torna “InnovAzioni – Festival nazionale dell’Innovazione”, promosso da Confindustria Abruzzo Medio Adriatico, l’evento che valorizza le migliori esperienze di innovazione di PMI, startup e spinoff universitari.

Le candidature al Contest “Campioni di InnovAzioni 2025” sono aperte fino al 13 ottobre 2025.

La partecipazione è gratuita e avviene tramite il form sul sito ufficiale: www.innovazioni.camp

Le finali si terranno il 14 e 15 novembre 2025 all’Aurum di Pescara, con presentazioni dal vivo davanti a imprenditori, investitori, università e media.

In palio i premi “Monolite dell’Innovazione” e “Spirale dell’Innovazione”, oltre a premi speciali e alla possibilità di accedere alla finale del Premio Visionaria 2025.

Un’occasione unica di visibilità, networking e crescita per chi fa impresa guardando al futuro.

Maggiori informazioni: https://www.innovazioni.camp/

Ultima modifica
Gio 09 Ott, 2025

Strumenti per la prevenzione della crisi d'impresa: i temi chiave del fare impresa per facilitare il dialogo con il mondo finanziario: laboratorio pratico

Laboratorio gratuito in presenza, 6 e 7 novembre 2025, dalle 9.30 alle 13.00 presso la Camera di commercio Treviso-Belluno. Termine iscrizioni 31 ottobre; attenzione: solo 15 posti disponibili.

La Camera di commercio di Treviso-Belluno in collaborazione con Innexta propone un Laboratorio interattivo dedicato alle mPMI delle province di Treviso e Belluno, con l'obiettivo di rafforzare la consapevolezza nella gestione aziendale e migliorare il rapporto con banche e stakeholder.

Attraverso il tool START - STate of the ART, i partecipanti compileranno un questionario digitale per analizzare aspetti chiave del fare impresa (modello di business, assetti organizzativi e contabili, sostenibilità, finanza complementare, continuità aziendale).

Il laboratorio, che si terrà presso la Sede camerale di Piazza Borsa 3/b – Treviso, il 6 novembre e in replica il 7 novembre (dalle 9.30 alle 13.00), rappresenta un'opportunità concreta per individuare punti di forza e aree di miglioramento a favore della competitività aziendale.

Il “Tool di self assessment” intende portare le mPMI ad adottare strumenti ed assetti per essere maggiormente trasparenti ed in grado di fornire adeguate informazioni al fine di essere affidabili per il sistema bancario e tutti gli stakeholder, nonché di strutturarsi per la prevenzione dele situazioni di squilibrio patrimoniale, economico e finanziario.

Attraverso un semplice questionario digitale, le mPMI vengono coinvolte in un percorso virtuoso di consapevolezza della propria situazione attuale ed anche del proprio potenziale rispetto a temi chiave indispensabili per poter fare impresa.

Lo strumento si rivolge alle MPMI delle province di TREVISO e BELLUNO ammesso un partecipante per ogni azienda, iscritta al Registro delle Imprese), con particolare attenzione a quelle di dimensione minore, caratterizzate spesso da conduzione familiare, trainate dal business, poco strutturate nei processi informativi, organizzativi, di controllo ma che si trovano a competere in un mercato che ormai le obbliga ad avere requisiti minimi per la propria continuità.

Tramite il supporto di Innexta e di professionisti qualificati, a partire da quanto emerso in sede di compilazione del Tool, sarà possibile all'interno dei laboratori tra le imprese, introdurre sessioni di approfondimento e di affiancamento sulle diverse tematiche affrontate, dando avvio ad un processo di miglioramento, trasparenza ed emersione di informazioni che potrà migliorare la gestione aziendale ed il rapporto con il mondo finanziario. 

I laboratori tratteranno i seguenti argomenti:

  • Modello di Business e Gestionale-Informativo
  • Assetti Organizzativi, Amministrativi, Contabili
  • ESG
  • Finanza Complementare
  • Libra
  • Prevenzione Crisi e Composizione Negoziata

 

Approfondisci le informazioni
Scarica la locandina
Iscriviti al laboratorio del 6 novembre o, in alternativa iscriviti al laboratorio del 7 novembre 2025 entro il 31 ottobre p.v.

Attenzione: la partecipazione al laboratorio è gratuita; le domande saranno accolte fino all'esaurimento dei 15 posti disponibili, in base all'ordine cronologico di presentazione delle stesse. Alle imprese richiedenti sarà comunicata, per tempo, l'ammissione o meno al Laboratorio. È richiesto ai partecipanti di presentarsi muniti del proprio PC portatile.
 

Per eventuali chiarimenti si invita a contattare la Segreteria Organizzativa che risponde ai seguenti recapiti:

  • Innexta: Tel. 02 85154234e-mail comunicazione@innexta.it
  • Camera di commercio di Treviso-Belluno: Servizio prevenzione crisi d'impresa e Ufficio Tutela del consumatore; Tel. 0422 595704-230; e-mail tut@tb.camcom.it 
Ultima modifica
Gio 09 Ott, 2025

Dati & Business Intelligence: decidere meglio con le informazioni giuste: workshop in presenza

Unioncamere del Veneto con i Punti Impresa Digitale delle Camere di Commercio venete, organizza un ciclo di workshop gratuiti DIGITALE IN PRATICA - Innovare l'impresa con l'intelligenza dei dati e delle Tecnologie progettati da SMACT Competence Center.

Unioncamere del Veneto con i Punti Impresa Digitale delle Camere di Commercio venete, organizza un ciclo di workshop gratuiti DIGITALE IN PRATICA - Innovare l'impresa con l'intelligenza dei dati e delle Tecnologie progettati da SMACT Competence Center

I workshop, della durata di quattro ore, sono caratterizzati da un approccio interattivo e laboratoriale che combina momenti formativi, esercitazioni pratiche, presentazione e analisi di casi reali, discussioni guidate da esperti.

I partecipanti avranno l'opportunità di approfondire  i principali ambiti della digitalizzazione, ricevere strumenti concreti per avviare percorsi di innovazione, comprendere opportunità e rischi condividere esperienze con altri imprenditori del territorio. 
Calendario degli incontri:

  • 7 ottobre: E-commerce evoluto: strategie e strumenti per vendere meglio: 14.00-18.00 | Venezia e Rovigo
  • 16 ottobre: Marketing e vendite con l'AI: automazione e personalizzazione: 14.00-18.00 | Verona 
  • 22 ottobre: Dati & Business Intelligence: decidere meglio con le informazioni giuste: 9.00-13.00 | Treviso 
  • 7 novembre: Come cambia l'assistenza clienti con l'AI Generativa: 9.00-13.00 | Vicenza 

Gli eventi sono destinati ad un massimo di 20 partecipanti ed è necessario portare un PC per le esercitazioni; la partecipazione è gratuita, previa iscrizione online.   

Approfondisci le informazioni
Iscriviti ai workshop

Per chiarimenti e informazioni contattare: Ufficio PID Punto Impresa Digitale, Transizione digitale ed ecologica, Ambiente CCIAA di Treviso - Belluno; e-mail  pid@tb.camcom.it; Tel. 0422/595402  - 0422/595404 - 0422/595407

Ultima modifica
Ven 03 Ott, 2025

Aggiornato il Libro bianco sulle infrastrutture della Liguria

“Libro Bianco delle priorità infrastrutturali della Liguria" – edizione 2025 - pubblicazione che l’ente camerale ha curato con la collaborazione scientifica di Uniontrasporti Scarl. Si tratta di uno studio analitico delle caratteristiche economiche e infrastrutturali della Regione al fine di rilevarne i punti di forza e le criticità. Rappresenta uno strumento di monitoraggio delle opere prioritarie per il sistema economico della Liguria, di facile lettura e dinamico che può essere messo a disposizione del pubblico e delle istituzioni.

Leggi l'edizione 2025 del “Libro Bianco delle priorità infrastrutturali della Liguria"

Ultima modifica
Gio 02 Ott, 2025

FONDIR Forma il Futuro

Il 09/10/2025 dalle 17:00 alle 19:00 Genova - Palazzo Tobia Pallavicino

Un evento informativo promosso da Fondir, in collaborazione con Confcommercio Genova e AIDP Liguria, dedicato al tema della formazione continua dei dirigenti dei settori commercio, turismo, terziario avanzato, logistica, trasporti, credito e assicurazioni.

 L’incontro ha l’obiettivo di presentare le opportunità offerte dal Fondo al mondo delle imprese e ai dirigenti per la crescita professionale con un focus sulle modalità di accesso e sulle collaborazioni attivabili a livello territoriale.

Leggi il programma

Link per l'iscrizione.

Ultima modifica
Gio 02 Ott, 2025

SMAU MILANO 2025 - INNOVAZIONE E START UP

Milano 5-6 novembre 2025. SMAU è l’appuntamento di riferimento in Italia sull’innovazione e le startup.Un evento da vivere intensamente per trovare nuove proposte, idee e partner a cui affidarsi per costruire insieme il futuro della propria impresa.

Fatevi guidare dagli Startup Safari per scoprire le innovazioni più vicine alle esigenze della vostra impresa, partecipate agli oltre 50 workshop gratuiti per aggiornarvi sugli ultimi trend e agli eventi di networking per conoscere i veri protagonisti del cambiamento e dare vita a nuove partnership.

Per i neo imprenditori, SMAU rappresenta un’opportunità unica: scoprire tendenze emergenti, testare strumenti innovativi e incontrare visionari che stanno plasmando il futuro. Un’occasione imperdibile per ispirarsi, creare partnership e individuare tecnologie da integrare nei propri progetti imprenditoriali.

Tra le innovazioni in mostra: piattaforme mobile-first basate su AI per la gestione smart dei cantieri, rilievi topografici e strutturali con droni, hub digitali per semplificare onboarding e firma elettronica, dataset meteo-climatici ad alta risoluzione e piattaforme phygital che trasformano gli spazi fisici in touchpoint digitali interattivi.

Oltre 180 realtà saranno presenti, accomunate dall’obiettivo di rendere processi e luoghi più connessi, sicuri ed efficienti, migliorando al contempo sostenibilità e qualità della vita.

Ultima modifica
Mar 30 Set, 2025

L’Umbria e il disallineamento formazione-lavoro: il paradosso delle competenze

In una recente analisi pubblicata nel sito dell’ Agenzia Umbra Ricerche (AUR) curata da Elisabetta Tondini e Mauro Casavecchia viene analizzata la situazione critica del disallineamento di competenze nel mercato del lavoro umbro: più della metà delle assunzioni non possono essere coperte perché non ci sono profili specifici.

In Allegato una breve sintesi della ricerca che può essere consultata nel sito dell’AUR al link .

Regione

Un passo verso il futuro: lo stage che forma i professionisti di domani

Andrea Silvestri, studente del corso Full Stack Developer, spiega come il percorso di studi, focalizzato sulla pratica, gli stia permettendo di mettere in atto le sue conoscenze teoriche per rinnovare il gestionale dell'azienda presso cui sta svolgendo lo stage, utilizzando tecnologie all'avanguardia come Java, JavaScript e React. La sua storia sottolinea il valore di una formazione che unisce teoria e pratica, preparando i giovani per il mondo del lavoro.

Suggerisci in evidenza
Off