Attitudini e Competenze imprenditoriali

Corso di alta formazione “design dell’innovazione, fund raising e project management per la cultura e il territorio”

Unioncamere del Veneto, con il patrocinio del Comune di Vittorio Veneto, promuove il Corso di Alta Formazione “Design dell’innovazione, Fund Raising e Project Management per la Cultura e il Territorio”, realizzato nell’ambito del progetto HyperVillage – PNRR TOCC.

Unioncamere del Veneto, con il patrocinio del Comune di Vittorio Veneto, promuove il Corso di Alta Formazione “Design dell’innovazione, Fund Raising e Project Management per la Cultura e il Territorio”, realizzato nell’ambito del progetto HyperVillage – PNRR TOCC, un percorso gratuito di 64 ore (delle quali 16 in presenza a Vittorio Veneto (TV) e 48 online) nel periodo 10 novembre 2025 – 20 aprile 2026, dedicato a:

  • giovani (dai 18 ai 30 anni), 
  • professionisti
  • operatori culturali 

che vogliono acquisire competenze concrete per ideare, pianificare e gestire progetti innovativi nel settore della cultura, del turismo e della creatività.
Il corso unisce teoria e pratica, con lezioni online e laboratori in presenza, e accompagna ogni partecipante nella costruzione di un piano progettuale personale da applicare subito al proprio ambito professionale o creativo.
Tutti gli appuntamenti avranno una durata di 4 ore (dalle ore 14:00 alle ore 18:00).
Al termine del corso, verrà rilasciato da Unioncamere del Veneto un attestato di partecipazione (frequenza minima 70%)
 

Scarica Programma ed ulteriori informazioni
Iscriviti al corso
(Attenzione: i posti sono limitati e l’iscrizione è obbligatoria)

Ultima modifica
Gio 16 Ott, 2025

Resto al Sud 2.0: il nuovo bando attivo dal 15 ottobre 2025

CCIAA Chieti Pescara: è in arrivo l’incentivo per gli under 35 che vogliono avviare un’attività imprenditoriale. Scopri subito il nuovo bando.

Resto al Sud 2.0 promuove la nascita di nuove iniziative imprenditoriali, libero-professionali e di lavoro autonomo nei territori del Mezzogiorno: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.

L’incentivo è rivolto ai giovani tra i 18 anni compiuti e i 35 anni non ancora compiuti, che sono in una condizione di inattività, inoccupazione o disoccupazione, nonché ai disoccupati del Programma GOL (Garanzia di occupabilità dei lavoratori) e ai cosiddetti working poor.

Le agevolazioni

Sono previste le seguenti agevolazioni:

  • voucher a fondo perduto fino a un importo di 40.000 euro (elevabile a 50.000 euro)
  • contributo del 75% a fondo perduto per programmi di investimento che hanno un importo massimo di 120.000 euro
  • contributo del 70% a fondo perduto per programmi di investimento che hanno un importo compreso tra 120.000 euro e 200.000 euro 

Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale al link seguente e contatta lo SNI territoriale Chieti Pescara per prenotare una consulenza e capire come la tua idea di impresa può diventare realtà: servizionuoveimprese@chpe.camcom.it

Ultima modifica
Lun 13 Ott, 2025

Cambia il sistema con cui sollecitare all’Ufficio del Registro Imprese l’evasione di una pratica telematica nonché il meccanismo di gestione delle "urgenze”

Nuovo Servizio Solleciti per le pratiche telematiche già inoltrate al Registro Imprese

A decorre dal 3 novembre 2025 cambia il sistema con cui sarà possibile richiedere all’Ufficio del Registro Imprese l’evasione di una pratica telematica già inviata, compreso il meccanismo di gestione delle “urgenze”.

Al servizio potrà accedersi esclusivamente previa autenticazione con SPID, CIE o CNS.

Per inviare una richiesta sarà sufficiente seguire la procedura guidata di compilazione.


Terminato l'inserimento di tutti i dati necessari, il sistema genererà un file PDF contenente tutti i dati compilati e inoltrerà la richiesta di sollecito all’Ufficio del Registro Imprese.

N.B.: il servizio consentirà l’invio di una richiesta di sollecito per pratica e non consentirà invii cumulativi.

ATTENZIONE: il sollecito potrà essere inoltrato:

  • dal terzo giorno lavorativo dopo l'invio per costituzioni, fusioni, scissioni e trasformazioni;
  • dal sesto giorno lavorativo dopo l'invio per denunce REA e altre pratiche del Registro Imprese;
  • dal trentunesimo giorno lavorativo dopo l'invio per le pratiche di deposito bilanci.

Sarà inoltre possibile utilizzare il servizio solleciti per richiedere la gestione di pratiche connotate da situazioni di particolare e motivata urgenza, quali, tra i casi più ricorrenti, la partecipazione a gare d'appalto, bandi di contributi o accesso al credito prima dei termini sopra indicati.

In questi casi verrà richiesto all’utente di allegare documentazione comprovante l'urgenza e l’Ufficio valuterà la congruità della motivazione addotta al fine di acconsentire o meno alla richiesta di lavorazione urgente della pratica onde evitare sperequazioni non giustificate nei tempi di evasione delle pratiche rispetto all’ordine di protocollazione alle stesse assegnato.

N.B.: dall’entrata in funzione del nuovo Servizio Solleciti, l’Ufficio non prenderà più in considerazione richieste di lavorazione urgente delle pratiche che pervengano attraverso qualsiasi canale (posta elettronica, posta elettronica certificata o per via telefonica) diverso da quello che verrà reso disponibile mediante l’apposito link che sarà pubblicato sul sito istituzionale dell’Ente per consentire l’accesso al servizio in questione.

In tale ottica, si segnala che verrà anche dismesso il canale prima all’uopo dedicato pratichetelematiche.urgenze@ge.camcom.it

Ultima modifica
Lun 13 Ott, 2025

Incontri specialistici con esperti - Pagamenti internazionali e Incoterms®

16 ottobre 2025

Nell'ambito del progetto SEI (Sostegno all'Export dell'Italia) continuano gli incontri di assistenza specialistica individuale a distanza con qualificati esperti di internazionalizzazione organizzati dalla Camera di Commercio di Genova, in collaborazione con Promos Italia. 

Il 16 ottobre 2025, Antonio Di Meo, esperto della Faculty NIBI (la Business School di Promos Italia), sarà a disposizione delle imprese interessate per assisterle su problematiche specifiche o problemi più complessi in materia di Pagamenti internazionali e Incoterms®.

 

I 4 incontri, a partire dalle ore 9 e della durata massima di 55 minuti ciascuno, verranno fissati in base all'ordine cronologico di arrivo delle prenotazioni, effettuale tramite il seguente modulo di iscrizione, e alla rispondenza della richiesta con gli obiettivi dell'iniziativa.

Le imprese interessate dovranno essere iscritte al Registro Imprese della Camera di Commercio di Genova (in regola con il versamento del diritto annuale) e profilate sul portale www.sostegnoexport.it (verrà data precedenza a chi non ha mai usufruito del servizio). Sono esclusi i soggetti (imprese o liberi professionisti) che operano nei settori consulenza/servizi/turismo. 

 

A seguito della conferma dell'incontro verrà inviato il link con l'orario dell'appuntamento.

Ultima modifica
Lun 13 Ott, 2025

PID Academy - la piattaforma gratuita di formazione in ambito di innovazione digitale e sostenibile

La Camera di Commercio di Lecce insieme al PID (Punto Impresa Digitale) promuove la piattaforma gratuita di formazione PID Academy accessibile mediante registrazione dal seguente link https://pidacademy.camcom.it/

La PID Academy è uno spazio virtuale dove l’enorme patrimonio formativo nato e cresciuto insieme ai PID è a totale disposizione delle imprese: un patrimonio ricco di contenuti utili a sostenere i progetti di Digital e di Green Transition con l’adozione di nuove e indispensabili competenze per rendere il lavoro più digitale, efficiente e sostenibile.
La piattaforma di formazione ha l’obiettivo di fornire agli studenti, ai lavoratori e ai professionisti un ambiente dedicato all'apprendimento e all'arricchimento delle competenze nel contesto digitale, dell'innovazione e dello sviluppo aziendale.
I corsi gratuiti, distinti per tipologie di contenuti, sono classificati secondo 3 format (Video lezioni, webinar e testuale) ed è possibile scegliere la tipologia (base o avanzato), tra le seguenti tematiche:
Digitalizzazione e di base
• Tecnologie digitali 4.0
• Sostenibilità aziendale - ESG (Environmental, Social and Governance)
• Gestione dell'impresa innovativa

    • Nuovo corso disponibile:
     Fare Digitale: principi e strumenti della trasformazione digitale

     Scopri di più!

Ultima modifica
Ven 10 Ott, 2025

CCIAA Chieti Pescara: candidature aperte per il concorso “Impresa in rosa: che storia!”

Il premio “Impresa in rosa: che storia!” si propone di assegnare un riconoscimento alla storia d’impresa femminile più originale, come valorizzazione dell’ingegno e del saper fare delle donne, evidenziando quelle esperienze di successo che abbiano saputo esprimere estro, innovazione e ricerca, ottenendo prodotti di qualità e risultati economici.

Giunto alla nona edizione, dal 2021 il concorso è stato arricchito di una nuova categoria “Impresa in rosa: che idea!” volta a premiare due nuove realtà, sempre al femminile: l’aspirante impresa più originale e la start-up ritenuta più innovativa.

L’invio della propria candidatura sarà possibile a partire dal 9 ottobre fino al 9 novembre.

Esso consisterà nel raccontare, tramite un testo scritto e con immagini fotografiche o video, (con la scheda progetto) la propria impresa o idea imprenditoriale innovativa compilando l’apposito form all’interno del sito web www.impresainrosachestoria.it ed inviare la scheda di partecipazione, in formato pdf, all’indirizzo di posta elettronica cciaa@pec.chpe.camcom.it specificando nell’oggetto “Premio Impresa Rosa che Storia – che Idea”.

Maggiori informazioni sul sito www.impresainrosachestoria.it/chpe/inviaci-la-tua-storia/

Ultima modifica
Gio 09 Ott, 2025

Hackathon 2025: aperte le iscrizioni

Aperte le iscrizioni alla quinta edizione dell’hackathon nell’ambito di Visionaria 2025, l’evento organizzato da Camera di commercio Chieti Pescara e Agenzia di Sviluppo Chieti Pescara.

Azienda madrina di questa nuova edizione: APTAR SPA.

L’Hackathon è aperto a coloro che siano interessati ai temi dell’intelligenza artificiale generativa, al design di prodotto e/o di servizio, alla digitalizzazione, nonché ai temi dell’inclusività e dell’accessibilità e che portino con sé un’idea di processo o di soluzione digitale da sviluppare nell’ambito della competizione.

L’Hackathon è rivolto a studenti universitari, startupper, imprenditori, ingegneri, designer, sviluppatori, esperti di comunicazione, programmatori, data analyst, economisti, artisti, creativi e a tutti quei professionisti che, seguendo i profili richiesti, possano contribuire allo sviluppo di un progetto in linea con gli obiettivi dati.

Sono esclusi dalla partecipazione tutti i dipendenti e/o collaboratori di Aptar SPA, Camera di commercio Chieti Pescara, Agenzia di Sviluppo della Camera di commercio Chieti Pescara.

Iscriviti ora. Hai tempo fino al 10 novembre.

Maggiori informazioni: https://www.forumvisionaria.it/hackathon-2025/

 

Ultima modifica
Gio 09 Ott, 2025

Contest InnovAzioni 2025: ultimi giorni per candidarsi

Hai introdotto un’innovazione di prodotto, processo o organizzativa nella tua impresa? È il momento di raccontarla! Candidati entro il 13 ottobre al Festival promosso da Confindustria Abruzzo Medio Adriatico.

Torna “InnovAzioni – Festival nazionale dell’Innovazione”, promosso da Confindustria Abruzzo Medio Adriatico, l’evento che valorizza le migliori esperienze di innovazione di PMI, startup e spinoff universitari.

Le candidature al Contest “Campioni di InnovAzioni 2025” sono aperte fino al 13 ottobre 2025.

La partecipazione è gratuita e avviene tramite il form sul sito ufficiale: www.innovazioni.camp

Le finali si terranno il 14 e 15 novembre 2025 all’Aurum di Pescara, con presentazioni dal vivo davanti a imprenditori, investitori, università e media.

In palio i premi “Monolite dell’Innovazione” e “Spirale dell’Innovazione”, oltre a premi speciali e alla possibilità di accedere alla finale del Premio Visionaria 2025.

Un’occasione unica di visibilità, networking e crescita per chi fa impresa guardando al futuro.

Maggiori informazioni: https://www.innovazioni.camp/

Ultima modifica
Gio 09 Ott, 2025

Strumenti per la prevenzione della crisi d'impresa: i temi chiave del fare impresa per facilitare il dialogo con il mondo finanziario: laboratorio pratico

Laboratorio gratuito in presenza, 6 e 7 novembre 2025, dalle 9.30 alle 13.00 presso la Camera di commercio Treviso-Belluno. Termine iscrizioni 31 ottobre; attenzione: solo 15 posti disponibili.

La Camera di commercio di Treviso-Belluno in collaborazione con Innexta propone un Laboratorio interattivo dedicato alle mPMI delle province di Treviso e Belluno, con l'obiettivo di rafforzare la consapevolezza nella gestione aziendale e migliorare il rapporto con banche e stakeholder.

Attraverso il tool START - STate of the ART, i partecipanti compileranno un questionario digitale per analizzare aspetti chiave del fare impresa (modello di business, assetti organizzativi e contabili, sostenibilità, finanza complementare, continuità aziendale).

Il laboratorio, che si terrà presso la Sede camerale di Piazza Borsa 3/b – Treviso, il 6 novembre e in replica il 7 novembre (dalle 9.30 alle 13.00), rappresenta un'opportunità concreta per individuare punti di forza e aree di miglioramento a favore della competitività aziendale.

Il “Tool di self assessment” intende portare le mPMI ad adottare strumenti ed assetti per essere maggiormente trasparenti ed in grado di fornire adeguate informazioni al fine di essere affidabili per il sistema bancario e tutti gli stakeholder, nonché di strutturarsi per la prevenzione dele situazioni di squilibrio patrimoniale, economico e finanziario.

Attraverso un semplice questionario digitale, le mPMI vengono coinvolte in un percorso virtuoso di consapevolezza della propria situazione attuale ed anche del proprio potenziale rispetto a temi chiave indispensabili per poter fare impresa.

Lo strumento si rivolge alle MPMI delle province di TREVISO e BELLUNO ammesso un partecipante per ogni azienda, iscritta al Registro delle Imprese), con particolare attenzione a quelle di dimensione minore, caratterizzate spesso da conduzione familiare, trainate dal business, poco strutturate nei processi informativi, organizzativi, di controllo ma che si trovano a competere in un mercato che ormai le obbliga ad avere requisiti minimi per la propria continuità.

Tramite il supporto di Innexta e di professionisti qualificati, a partire da quanto emerso in sede di compilazione del Tool, sarà possibile all'interno dei laboratori tra le imprese, introdurre sessioni di approfondimento e di affiancamento sulle diverse tematiche affrontate, dando avvio ad un processo di miglioramento, trasparenza ed emersione di informazioni che potrà migliorare la gestione aziendale ed il rapporto con il mondo finanziario. 

I laboratori tratteranno i seguenti argomenti:

  • Modello di Business e Gestionale-Informativo
  • Assetti Organizzativi, Amministrativi, Contabili
  • ESG
  • Finanza Complementare
  • Libra
  • Prevenzione Crisi e Composizione Negoziata

 

Approfondisci le informazioni
Scarica la locandina
Iscriviti al laboratorio del 6 novembre o, in alternativa iscriviti al laboratorio del 7 novembre 2025 entro il 31 ottobre p.v.

Attenzione: la partecipazione al laboratorio è gratuita; le domande saranno accolte fino all'esaurimento dei 15 posti disponibili, in base all'ordine cronologico di presentazione delle stesse. Alle imprese richiedenti sarà comunicata, per tempo, l'ammissione o meno al Laboratorio. È richiesto ai partecipanti di presentarsi muniti del proprio PC portatile.
 

Per eventuali chiarimenti si invita a contattare la Segreteria Organizzativa che risponde ai seguenti recapiti:

  • Innexta: Tel. 02 85154234e-mail comunicazione@innexta.it
  • Camera di commercio di Treviso-Belluno: Servizio prevenzione crisi d'impresa e Ufficio Tutela del consumatore; Tel. 0422 595704-230; e-mail tut@tb.camcom.it 
Ultima modifica
Gio 09 Ott, 2025

Dati & Business Intelligence: decidere meglio con le informazioni giuste: workshop in presenza

Unioncamere del Veneto con i Punti Impresa Digitale delle Camere di Commercio venete, organizza un ciclo di workshop gratuiti DIGITALE IN PRATICA - Innovare l'impresa con l'intelligenza dei dati e delle Tecnologie progettati da SMACT Competence Center.

Unioncamere del Veneto con i Punti Impresa Digitale delle Camere di Commercio venete, organizza un ciclo di workshop gratuiti DIGITALE IN PRATICA - Innovare l'impresa con l'intelligenza dei dati e delle Tecnologie progettati da SMACT Competence Center

I workshop, della durata di quattro ore, sono caratterizzati da un approccio interattivo e laboratoriale che combina momenti formativi, esercitazioni pratiche, presentazione e analisi di casi reali, discussioni guidate da esperti.

I partecipanti avranno l'opportunità di approfondire  i principali ambiti della digitalizzazione, ricevere strumenti concreti per avviare percorsi di innovazione, comprendere opportunità e rischi condividere esperienze con altri imprenditori del territorio. 
Calendario degli incontri:

  • 7 ottobre: E-commerce evoluto: strategie e strumenti per vendere meglio: 14.00-18.00 | Venezia e Rovigo
  • 16 ottobre: Marketing e vendite con l'AI: automazione e personalizzazione: 14.00-18.00 | Verona 
  • 22 ottobre: Dati & Business Intelligence: decidere meglio con le informazioni giuste: 9.00-13.00 | Treviso 
  • 7 novembre: Come cambia l'assistenza clienti con l'AI Generativa: 9.00-13.00 | Vicenza 

Gli eventi sono destinati ad un massimo di 20 partecipanti ed è necessario portare un PC per le esercitazioni; la partecipazione è gratuita, previa iscrizione online.   

Approfondisci le informazioni
Iscriviti ai workshop

Per chiarimenti e informazioni contattare: Ufficio PID Punto Impresa Digitale, Transizione digitale ed ecologica, Ambiente CCIAA di Treviso - Belluno; e-mail  pid@tb.camcom.it; Tel. 0422/595402  - 0422/595404 - 0422/595407

Ultima modifica
Ven 03 Ott, 2025