Emilia-Romagna

Cescot Rimini: Lavoro Libere Tutte 5.0

Laboratorio esperienziale IMPRENDITORIA GENTILE E SOSTENIBILE – Fare impresa con una visione femminile

Il Cescot di Rimini presenta il laboratorio esperienziale IMPRENDITORIA GENTILE E SOSTENIBILE – Fare impresa con una visione femminile, un percorso gratuito dedicato a imprenditrici, professioniste, collaboratrici e dipendenti pubbliche che vogliono innovare in modo più umano, sostenibile e autentico.

In tre incontri pratici e ispirazionali scoprirai come:

  • sviluppare una leadership gentile che valorizza relazioni e team
  • comunicare in modo autentico, efficace e coerente con i tuoi valori
  • utilizzare la tecnologia con consapevolezza, senza esserne sopraffatta
  • coltivare una visione femminile dell’innovazione: sostenibile, responsabile e capace di prendersi cura

Date del laboratorio (3 incontri):

-Mercoledì 26 novembre, ore 9:00–13:00
-Mercoledì 3 dicembre, ore 9:00–13:00
-Mercoledì 10 dicembre, ore 9:00–13:00

Presso Irecoop – Via Caduti di Marzabotto 38, Rimini


La partecipazione è gratuita, ma i posti sono limitati.

Iscriviti qui

 

Ultima modifica
Mar 25 Nov, 2025

XIII Rapporto sulla Coesione Sociale nella provincia di Reggio Emilia

E' stato presentato alla Camera di commercio dell'Emilia il giorno 19 novembre il XIII Rapporto sulla Coesione Sociale nella provincia di Reggio Emilia.

La ricerca prosegue l’attività periodica di monitoraggio della coesione sociale a livello locale attraverso numerosi indicatori, costruiti grazie alla collaborazione degli attori economici, sociali e istituzionali che hanno messo a disposizione i loro dati e le loro conoscenze.

 


 

Regione

Società benefit: caratteristiche, requisiti e vantaggi

Martedì 25 novembre ore 10.30 - partecipazione in presenza o da remoto

La Camera di commercio dell'Emilia organizza il seminario "Società Benefit: caratteristiche, requisiti e vantaggi" che si terrà il 25 novembre 2025 alle ore 10:30.

L’evento potrà essere seguito in presenza presso la sede della Camera di commercio dell'Emilia in via Giuseppe Verdi, 2 a Parma oppure sulla piattaforma Zoom. La modalità di partecipazione potrà essere scelta in fase di iscrizione

Programma

Saluti istituzionali

  • Linda Davighi - Presidente del Comitato per l'Imprenditoria Femminile della Camera di commercio dell'Emilia
  • Francesca Paoli - Vice Presidente Vicaria del Comitato per l'Imprenditoria Femminile della Camera di commercio dell'Emilia
  • Federica Bussandri - Vice Presidente del Comitato per l'Imprenditoria Femminile della Camera di commercio dell'Emilia

Introduzione ai lavori

  • Ministero delle Imprese e del Made in Italy
  • Marilina Labia – Responsabile Area Assistenza tecnica per la Pubblica Amministrazione, Sicamera
  • Le società benefit nella normativa italiana
    Domenico Siglari - Ordinario di Diritto dell'economia e dei mercati finanziari Sapienza Università di Roma
  • L'analisi del fenomeno
    a cura di Infocamere e Francesco Cirillo Direttore generale Assobenefit
  • Testimonianze di imprese
    -
    Lorella Braglia - Amministratrice di Forno Stria, Società Benefit e B Corp - Reggio Emilia
    - Marco Cavalca - Amministratore delegato Cavalca linea ufficio S.r.l. - Parma
  • Letizia Palladino – Ceo Studio Tre Società Benefit S.p.A. – Reggio Emilia

Modera: Linda Davighi - Presidente del Comitato per l'Imprenditoria Femminile della Camera di commercio dell'Emilia

Iscrizione all'evento: https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_uFXB0oMvRo6kBVZG_47_8g#/registration

Ultima modifica
Ven 21 Nov, 2025

Le imprese di montagna: Osservatorio dell'Appennino Emiliano. Condivisione dei primi risultati dell'indagine.

22 novembre 2025 a Borgo Val di Taro (PR) appuntamento alle ore 9:00.
Progetto della Camera dell'Emilia, in collaborazione con il Laboratorio di Economia Locale dell'Università Cattolica

E' dedicata all'economia montana, allo stato delle imprese e del lavoro, alle criticità e ai bisogni del tessuto imprenditoriale la prima annualità del progetto triennale che la Camera di commercio dell'Emilia, insieme al Laboratorio Economia Locale dell'Università Cattolica, dedica allo sviluppo dell'Appennino delle province di Reggio Emilia, Parma e Piacenza.

Con il progetto appena avviato si vogliono individuare concretamente e sostenere le linee di sviluppo possibili, raccogliendo i nuovi bisogni di imprese in cui le modalità di lavoro sono in profondo e continuo cambiamento.

Un'iniziativa di ricerca e animazione territoriale che si estenderà in altri temi (tra cui la condizione dei giovani e il sistema dei servizi), puntando ad individuare possibili e concrete azioni per ridare slancio a territori con tendenze demografiche a volte negative, con fragilità dell'economia e del lavoro.

Ultima modifica
Ven 21 Nov, 2025

GAL L’ALTRA ROMAGNA - BANDO INVESTIMENTI PRODUTTIVI NON AGRICOLI IN AREE RURALI

È possibile presentare domanda di sostegno fino al 16/03/2026 ore 17,00

Il Gal L’Altra Romagna ha pubblicato il bando AR_AS09B - “Investimenti produttivi non agricoli in aree rurali - specifica” disponibile al seguente link nel sito web istituzionale del GAL:
https://www.altraromagna.it/it/bandi-per-enti-privati/
È possibile presentare domanda di sostegno fino al 16/03/2026 ore 17,00.

Ultima modifica
Mer 12 Nov, 2025

Cescot: Work&Care- Donne e innovAZIONE

Le proposte di “Lavoro Libere Tutte” per le donne che lavorano

Fare impresa con una visione femminile
Laboratorio esperienziale per titolari, collaboratrici e lavoratrici di imprese, libere professioniste e dipendenti pubbliche.
Essere imprenditrici o professioniste oggi significa innovare con equilibrio e umanità grazie a una comunicazione autentica, all’uso consapevole della tecnologia e alla leadership gentile come leva di valore per persone e imprese.
Un’occasione per riscoprire una visione femminile dell’innovazione: sostenibile, responsabile e capace di prendersi cura.

Mercoledì 26 novembre, ore 9:00 – 13:00
Mercoledì 3 dicembre, ore 9:00 – 13:00
Mercoledì 10 dicembre, ore 9:00 – 13:00
Irecoop – Via Caduti di Marzabotto 38, Rimini
 

Scarica la locandina

Ultima modifica
Mar 04 Nov, 2025