Emilia-Romagna

L'innovazione digitale per la sostenibilità d’impresa

 Strumenti come intelligenza artificiale, blockchain e Internet of Things permettono di ottimizzare processi, ridurre l’impatto ambientale e migliorare la trasparenza. Investire nel digitale non è solo una scelta strategica, ma un passo concreto verso modelli di business più responsabili e competitivi.

Suggerisci in evidenza
Off

Un passo verso il futuro: lo stage che forma i professionisti di domani

Andrea Silvestri, studente del corso Full Stack Developer, spiega come il percorso di studi, focalizzato sulla pratica, gli stia permettendo di mettere in atto le sue conoscenze teoriche per rinnovare il gestionale dell'azienda presso cui sta svolgendo lo stage, utilizzando tecnologie all'avanguardia come Java, JavaScript e React. La sua storia sottolinea il valore di una formazione che unisce teoria e pratica, preparando i giovani per il mondo del lavoro.

Suggerisci in evidenza
Off

BandoAccelerUP per lo sviluppo delle start-up

La Camera di commercio della Romagna lancia AccelerUP una misura rivolta alle start-up che hanno superato la fase di incubazione, per fornire un supporto tangibile al loro sviluppo. Cinque start-up potranno ricevere un contributo a fondo perduto fino a un massimo di 60.000 euro e l’accesso al percorso di accelerazione ScaleUp realizzato dall'Azienda speciale CISE.

La Camera di commercio della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini prosegue nel suo impegno a supporto dell'ecosistema locale e lancia il nuovo bando AccelerUP, una nuova e strategica iniziativa pensata per sostenere la crescita e lo sviluppo di nuove imprese innovative nel territorio.

Questa misura è specificamente rivolta alle start-up che hanno superato la fase di incubazione e che sono in fase di crescita, per fornire un supporto tangibile e personalizzato per affinare il proprio business plan e accelerare la scalabilità sul mercato. 

L’obiettivo è anche quello di favorire esperienze di open innovation e forme di collaborazione/contaminazione con le imprese “mature” del territorio. 

Il bando è destinato alle realtà imprenditoriali costituite dal 28 ottobre 2023, attive e con sede e unità locali operanti nelle province di Forlì-Cesena e Rimini, che dimostrino di avere già un prodotto o servizio sul mercato con clienti attivi o ricavi, o che siano in una fase di imminente lancio con un prodotto in fase finale di test (beta). 

L'agevolazione è riservata a un massimo di 5 start-up individuate tramite una graduatoria di merito formulata da una apposita commissione.

Il supporto consiste in due elementi chiave: un contributo a fondo perduto pari all'80% delle spese ammissibili, fino a un massimo di 60.000 euro a fondo perduto e l'accesso al percorso di accelerazione ScaleUp, gestito da CISE, Azienda speciale della Camera di commercio della Romagna, e anche uno dei partner di Romagna startup network, il programma che supporta la crescita delle startup innovative in Emilia-Romagna. 

Le start-up selezionate riceveranno un affiancamento strategico continuo dal team di CISE per la definizione e il monitoraggio degli obiettivi, e potranno usufruire di un pacchetto di supporto specialistico di circa 25 ore per consulenza, mentorship e formazione tecnica personalizzata

Il programma ScaleUp e il piano degli investimenti e degli acquisti dovranno concludersi entro 8 mesi dall’avvio del percorso.

Le domande di contributo, complete del business plan del progetto, potranno essere presentate esclusivamente in modalità telematica sulla piattaforma "RESTART" di Infocamere (https://restart.infocamere.it/) dalle 10.00 del 28 ottobre 2025 alle 13.00 del 18 dicembre 2025.

Il Bando e il modulo di domanda sono disponibili sul sito istituzionale della Camera: https://www.romagna.camcom.it/it/opportunita/finanziamenti-1/bando-accelerup-anno-2025.

Per informazioni e chiarimenti: promozione@romagna.camcom.it - tel. 0541 363886. 

Ultima modifica
Mar 30 Set, 2025

L'innovazione digitale per la sostenibilità d’impresa

Le tecnologie digitali stanno rivoluzionando il modo in cui le aziende affrontano la sostenibilità. Strumenti come intelligenza artificiale, blockchain e Internet of Things permettono di ottimizzare processi, ridurre l’impatto ambientale e migliorare la trasparenza. Investire nel digitale non è solo una scelta strategica, ma un passo concreto verso modelli di business più responsabili e competitivi.

Regione
Tematica

Marketing sostenibile: strategie vincenti per imprese responsabili

Questo documento guida le aziende nell’integrazione della sostenibilità ambientale e sociale all’interno delle strategie di marketing, offrendo un approccio concreto e competitivo. Vengono analizzate le leve del green branding, della comunicazione trasparente e dello storytelling etico, con esempi pratici su packaging ecologico, certificazioni e coinvolgimento attivo dei consumatori. Un contenuto essenziale per imprenditori che vogliono rafforzare la reputazione del proprio brand, generare valore condiviso e rispondere alle nuove esigenze del mercato

Regione

L'imprenditorialità sostenibile che unisce etica e tecnologia

Doyle è una startup che si propone di rivoluzionare il mondo della consulenza aziendale. Sfruttando l'intelligenza artificiale, offre servizi innovativi per l'integrazione dei fattori ESG Ambientali, Sociali e di Governance nei processi aziendali, aiutando le imprese a diventare più sostenibili e competitive. L'azienda si focalizza su reputazione, catena di fornitura, gestione dei rischi e benessere aziendale, dimostrando che innovazione e responsabilità sociale possono andare di pari passo.

Suggerisci in evidenza
Off

Finanza sostenibile: il nuovo volto del credito

Le banche giocano un ruolo chiave nella transizione verso un’economia più verde e responsabile. Investire in sostenibilità non è solo un dovere etico, ma una strategia vincente per il futuro. Scopri come il sistema finanziario può guidare il cambiamento.

Regione