Emilia-Romagna

Perché oggi il mercato premia le aziende sostenibili?

Diventare sostenibili non è più un’opzione, ma una necessità strategica.
Il documento analizza le ragioni per cui il mercato e la società richiedono imprese sempre più attente all’ambiente: dalla maggiore consapevolezza dei consumatori alle politiche globali come il Green Deal, fino ai benefici concreti in termini di competitività, reputazione e accesso a nuovi mercati.
Un approfondimento che evidenzia come la transizione ecologica rappresenti una sfida ma anche un’opportunità di crescita per le imprese di oggi.

Regione
Tematica

Green Jobs: il futuro delle imprese

Il futuro è sostenibile, e le imprese che scelgono la transizione green hanno bisogno di nuovi talenti.
Scopri in questo video quali sono le figure professionali più richieste per innovare, ridurre l’impatto ambientale e aumentare la competitività.
La tua impresa può fare la differenza.

Regione
Tematica

Il futuro della moda a portata di mano

ForModena, una scuola di formazione professionale che, in collaborazione con la Fondazione ITS Adriano Olivetti, offre percorsi formativi altamente specializzati nel settore moda. L'offerta didattica, che include il corso di Fashion Product Manager, punta a formare professionisti capaci di seguire l'intero ciclo di vita di un prodotto, dalla sua ideazione alla commercializzazione.

Suggerisci in evidenza
Off

Premio Barresi - Bando per l’assegnazione di incentivi a imprese giovanili e sostenibili 2025

Valorizzare le nuove imprese che adottano finalità e modalità di lavoro orientate allo sviluppo sostenibile dal punto di vista ambientale, economico e sociale. È questo l’obiettivo che il “Premio Barresi - Bando per l’assegnazione di incentivi a imprese giovanili e sostenibili 2025”, intende raggiungere sostenendo le imprese del territorio a prevalenza giovanile, che più si distinguono per il loro impegno verso il raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030.

Possono partecipare tutte le micro e piccole imprese già costituite, attive e regolarmente iscritte al Registro Imprese, guidate in prevalenza da giovani under 36 alla data di scadenza del bando.

Attraverso il Premio Barresi 2025, verranno assegnati quattro contributi di 12.500 euro ciascuno, premiando le tre imprese con il punteggio più alto e la prima con prevalente partecipazione femminile.

Le candidature potranno essere presentate fino al 25 novembre 2025 esclusivamente attraverso il modulo online disponibile al link: https://www.cittametropolitana.bo.it/premiobarresi, farà fede l’orario di arrivo della domanda registrato dal server della Città Metropolitana di Bologna. Per accedere alla piattaforma sarà necessario essere in possesso delle credenziali Spid. 

Per informazioni e dettagli:

email: premiobarresi@cittametropolitana.bo.it 

oppure 051/6598505 dal lunedì al venerdì dalle ore 9,30 alle ore 12,30.

Ultima modifica
Lun 06 Ott, 2025

Lapam: La forza di un'idea

Letizia Messori svela come la sua organizzazione supporta le imprese. Racconta l'impegno di un team che accompagna le aziende a 360 gradi, offrendo servizi che vanno dalla gestione fiscale a quella del personale. Messori incoraggia chi abbia un'idea imprenditoriale a perseguirla, sottolineando l'enorme soddisfazione di vedere la propria creazione crescere.

Suggerisci in evidenza
Off

Dall'idea in aula allo showroom: GIBI, l'evoluzione di un brand che racconta storie

Nata come un'intuizione tra i banchi di scuola, GIBI si è evoluta fino a diventare un punto di riferimento per le aziende che vogliono comunicare la propria identità. L'azienda trasforma il merchandising in un linguaggio emotivo, creando prodotti che raccontano storie e generano connessioni. Oggi, con l'apertura di un proprio showroom, GIBI consolida la sua crescita, offrendo una vetrina fisica dove la creatività e la qualità dei suoi progetti prendono forma.

Suggerisci in evidenza
Off

Donne al comando con il digitale e l’IA

Progetto di Empowerment Imprenditoriale

La Camera di commercio della Romagna, insieme ad Agenda Digitale della Regione Emilia-Romagna e ART-ER, promuove un nuovo percorso dedicato a donne manager e imprenditrici dei settori artigianato, commercio, turismo e cultura.

Il ciclo di webinar gratuiti, in programma tra ottobre e dicembre 2025, offrirà strumenti concreti per sfruttare le potenzialità dell’intelligenza artificiale a supporto delle attività professionali: dall’analisi dei mercati e la gestione dei social media, fino allo sviluppo di siti web data-driven, alla creazione di contenuti visuali, alle strategie di internazionalizzazione e al tema cruciale dell’etica nell’uso dell’AI.

Tutti gli incontri si terranno dalle 10.30 alle 12.30 secondo il seguente calendario:

9 Ottobre 2025 – Marketing con l’AI: analisi, trend e buyer personas predittive
23 Ottobre 2025 – Gestione Social Intelligente: ottimizza contenuti e tempi con l’A
6 Novembre 2025 – Siti intelligenti, utenti soddisfatti: il potere dell’AI nel design
20 Novembre 2025 – Dalla generazione AI all’engagement: il futuro della grafica digitale
4 Dicembre 2025 – AI Tourism & Business: strategie smart per mercati globali
18 Dicembre 2025 – Business Femminile e Intelligenza Artificiale: leadership etica nell'era digitale
L’iniziativa mira a rafforzare le competenze digitali delle donne imprenditrici e professioniste, favorire l’innovazione anche nelle piccole imprese, ridurre il digital gender gap e aumentare la competitività del tessuto economico locale.

La partecipazione è gratuita previa iscrizione online al link: https://forms.gle/isJsJnCtFpkpgHBj9

 

Ultima modifica
Mar 30 Set, 2025