Emilia-Romagna

Premio Innovatori Responsabili 2025 - Candidature aperte fino al 25 luglio!

L'iniziativa promuove le migliori proposte di innovazione e responsabilità sociale d'impresa, in linea con l'Art. 17 della Legge Regionale n. 14/2014

Possono presentare progetti imprese di ogni settore e dimensione, professionisti, scuole superiori, università, ITS Academy, Istituti Afam ed enti di formazione, purché operanti con sedi in Emilia-Romagna.

Il premio sarà assegnato ai migliori progetti candidati su ciascuno dei quattro ambiti tematici individuati: conoscenza e saperi, transizione ecologica, diritti e doveri, lavoro, imprese e opportunità.

Per l’edizione 2025, è stato istituito un nuovo premio Sostenibilità di filiera per far conoscere e dare visibilità ai progetti che promuovono la collaborazione tra più imprese e/o altri soggetti, inseriti nella medesima catena di valore, con impatti positivi sulla sostenibilità della filiera. Inoltre, quest’anno il Premio riserva una particolare attenzione ai progetti che accompagnano la successione/continuità d'impresa o la riconversione produttiva, attraverso percorsi di rafforzamento delle competenze e altre azioni di sostegno.

Per maggiori informazioni e dettagli QUI

Ultima modifica
Ven 11 Lug, 2025
Smart Boost Donne in Digitale - Piano nazionale Imprenditoria Femminile

Donne in Digitale - Smart Boost

Sono aperte le iscrizioni per “Smart Boost” di Donne in Digitale

Sono aperte le iscrizioni per “Smart Boost” di Donne in Digitale, l'attività di verticalizzazione sulle tematiche dell’intelligenza artificiale, della gestione della reputazione e delle comunicazioni con i clienti dedicata in via prioritaria alle donne che hanno partecipato alle edizioni 2023-24 di Donne in Digitale e più in generale alle donne che vogliono fare decollare le proprie competenze digitali.

L’attività formativa intensiva è programmata in 3 edizioni da 6 ore ciascuna, organizzate come segue:

Orario moduli: dalle 15:00 alle 18:00

Prima edizione

  • CustomHER Experience: 10/09/2025
  • BOOTCAMP - Content Creation: 17/09/2025

Seconda edizione

  • CustomHER Experience: 22/10/2025
  • BOOTCAMP - Content Creation: 29/10/2025

Terza edizione

  • CustomHER Experience: 12/11/2025
  • BOOTCAMP - Content Creation:19/11/2025

“Smart Boost” di Donne in Digitale, la formazione intensiva verticale dedicata alle donne e prevista nell’ambito del Piano nazionale per la promozione dell'imprenditorialità femminile promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e realizzato da Invitalia in collaborazione con Unioncamere, a valere su risorse PNRR.

Per le iscrizioni è possibile compilare il seguente form https://forms.gle/tZi7dXuWjdoELTKw9

Per info: formazione@sicamera.camcom.it 

Ultima modifica
Gio 17 Lug, 2025

Webinar: ORGANIZZARE LE RISORSE: IL BUDGETING

2^ webinar di 'Donne in Attivo' su come organizzare le risorse

Martedi 15 luglio 2025 

ore 14.30-16.30

Il webinar è dedicato alla gestione consapevole delle finanze personali e familiari, attraverso l’apprendimento delle tecniche di budgeting. In un contesto economico in cui le spese sono molteplici e le entrate talvolta incerte, saper pianificare è un atto di responsabilità e autodeterminazione. Particolare attenzione sarà data all’organizzazione delle risorse, in presenza di carichi di cura, lavori discontinui o part-time, situazioni comuni a molte donne. Un’occasione per apprendere strategie concrete e valorizzare ogni euro come leva di progettualità.
Il webinar sarà aperto e chiuso dai partner istituzionali di progetto.

Iscriviti qui 

Scarica il programma

 

Ultima modifica
Ven 18 Lug, 2025

Bando: GAL VALLI MARECCHIA E CONCA - Start up non agricole

Nuova bando della Regione Emilia-Romana per le start-up agricole nel territorio delle Valli Marecchia e Conca

L’intervento prevede un sostegno, anche in combinazione con gli strumenti finanziari, per l’avviamento (start-up), di nuove attività imprenditoriali in ambito extra-agricolo nelle zone rurali, connesse alle strategie di sviluppo locale di tipo partecipativo di cui all'articolo 32 del regolamento (UE) 2021/1060. 

La finalità dell’intervento è quella di rivitalizzare le economie rurali, rafforzando e diversificando l’economia rurale, attraverso la creazione di nuove attività extra agricole, che hanno come oggetto lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di prodotti o servizi all’interno dell’economia rurale, al fine di contrastare lo spopolamento, contribuire allo sviluppo occupazionale e sostenere il ruolo della microimprenditoria e della piccola impresa nel rafforzamento del tessuto economico e sociale delle aree rurali, in coerenza con le strategie locali di tipo partecipativo.

Sono beneficiari dell’intervento:
A. Persone fisiche che intendano costituirsi in micro o piccola impresa extra agricola;
B. Micro o piccole imprese extra-agricole secondo la definizione di cui all’Allegato I del Reg.to UE
2472/2022, in forma singola, già costituite da non più di un anno dalla data di presentazione della
domanda di sostegno oppure costituite da più di un anno che intendano esercitare una ulteriore
attività extra agricola mai esercitata sino al momento della presentazione della domanda di
sostegno;
C. Liberi professionisti (purché in forma individuale) che esercitano l’attività da non più di un anno
dalla data di presentazione della domanda di sostegno;
D. Associazioni, non partecipate da soggetti pubblici, con caratteristiche di micro e piccole imprese, già
costituite da non più di un anno dalla data di presentazione della domanda di sostegno oppure
costituite da più di un anno che intendano esercitare una ulteriore attività extra agricola mai
esercitata sino al momento della presentazione della domanda di sostegno.

Localizzazione dell’intervento: gli interventi che hanno ad oggetto investimenti materiali devono essere realizzati, ai fini dell’ammissibilità, esclusivamente nel territorio del GAL Valli Marecchia e Conca e specificatamente nei Comuni indicati a pag. 9 del bando (in allegato).

Per maggiori informazioni clicca qui e consulta il bando in allegato.
 

Ultima modifica
Ven 11 Lug, 2025

Contributi a fondo perduto per le nuove imprese modenesi.

Bando della Camera di Commercio di Modena. 100.000,00 euro a sostegno delle neo-imprese modenesi. Domande dal 22/9 al 3/10/2025 su piattaforma Restart.

Anche nel 2025 la Camera di Commercio di Modena finanzia contributi a fondo perduto per incentivare la creazione e lo sviluppo di nuove imprese.

Il bando si rivolge alle nuove imprese attive (PMI) iscritte al Registro Imprese a partire dal 01/01/2025.

Il contributo a fondo perduto sarà pari al 50% delle spese ammissibili (sostenute per la creazione di una nuova impresa) fino ad un massimo di € 3.000,00.

Le domande andranno inviate esclusivamente in modalità telematica dalle ore 10:00 di lunedì 22 settembre fino alle ore 12:00 di venerdì 3 ottobre 2025 mediante la piattaforma ReStart con firma digitale del legale rappresentante dell'impresa.

Verrà data priorità alle imprese giovanili, composte in maggioranza da giovani con un'età compresa tra i 18 e i 35 anni.

Per vedere le spese ammissibili e per approfondire

 

Ultima modifica
Gio 10 Lug, 2025

Manutenzione del verde

Requisiti, adempimenti e normativa per svolgere l'attività di cura e manutenzione di parchi e giardini per abitazioni private e pubbliche, edifici pubblici e privati e terreni comunali.

 

Regione

Apprendistato con le Academy duali a Modena.

La Camera di Commercio di Modena presenta alle imprese le Academy duali. Giovedì 10 luglio, ore 12:00 presso la sede camerale.

Per riuscire a formare alcune delle figure più richieste dalle imprese, la CCIAA di Modena ha affidato ad IFOA l'incarico di attivare 4 Academy duali che prevedono fin dal primo giorno l'innovativa formula del contratto di apprendistato di primo livello sviluppato sulle esigenze e sulle tematiche individuate dall'impresa.

Gli studenti-lavoratori inizieranno un percorso di 6-12 mesi di formazione duale, al termine del quale conseguiranno il titolo IFTS (Istruzione e Formazione Tecnica Superiore), che corrisponde ad una certificazione di specializzazione annuale post-diploma.

Per approfondire.

Ultima modifica
Lun 07 Lug, 2025

Newsletter Scuola e Lavoro | Giugno 2025

Opportunità ed iniziative per avvicinare sempre più scuola-formazione-università a lavoro-economia-imprese.

Si segnalano in questo numero:

  • Certificazioni delle competenze: Nel territorio romagnolo l'Istituto Matteucci di Forlì ha coinvolto oltre 100 ragazzi di 7 classi terze nei percorsi GreenComp e DigiComp che proseguiranno in settembre e ottobre il project work e la realizzazione di video sui temi della Sostenibilità e della Cittadinanza.
  • Premio “Storie di Alternanza e Competenze” 2025: C’è tempo fino al 10 ottobre 2025 per presentare le candidature.
  • Sportello orientamento: E' un punto informativo dedicato principalmente a docenti, famiglie e studenti. Offre approfondimenti sulle competenze più richieste dal mercato del lavoro, sui fabbisogni professionali specifici e sui titoli di studio ricercati dalle imprese.
  • AL lavoro - Emilia - Romagna: Esiti dell'evento che si è svolto online dal 4 al 6 giugno. 
  • R2B - Salone della Ricerca e dell'Innovazione: Il 25 e 26 giugno si è tenuta, a BolognaFiere, la 20ª edizione del salone R2B. Molto interessante è stato Il seminario “Mobilità e circolazione internazionale dei talenti in Emilia-Romagna: dati, trend e opportunità per imprese” che ha riflettuto sulla capacità della regione di attrarre talenti.
  • Progetto IF imprenditoria femminile - Programma Scuole SMASH OR PASS: Il progetto riparte in autunno con il webinar rivolto agli studenti e alle studentesse del triennio della scuola secondaria di secondo grado.
  • SNI Servizio Nuove Imprese:  Partecipa ai Minicorsi Business Model Canvas per aspiranti imprenditori aperte le iscrizioni per chi ha un'idea di business e desidera acquisire gli strumenti necessari per trasformarla in un progetto concreto e di successo. Scopri tutti i seminari e colloqui e-learning programmati dallo SNI per il mese di luglio 2025, dedicati all'orientamento e alla formazione per aspiranti e/o neo imprenditori.
  • I numeri del lavoro: Excelsior: Sono disponibili i bollettini di giugno 2025 di Excelsior informa per i territori delle province di Forlì-Cesena e Rimini (FC e RN) riferiti anche al trimestre giugno-agosto.
Ultima modifica
Gio 03 Lug, 2025
FOLLOW STARTUP

Apre la call per la partecipazione al programma di incubazione "FOLLOW STARTUP"

Bando per la selezione di team imprenditoriali e startup innovative. Imprese per generare occupazione nel territorio ferrarese.

È un’iniziativa promossa dal Comune di Ferrara, in collaborazione con il Comune di Poggio Renatico, Open Lab S.r.l. e la Camera di Commercio di Ferrara-Ravenna, con il contributo di ANCI nell’ambito del bando “Giovani e Imprese – II Edizione”.

La presente call è rivolta ai team imprenditoriali non ancora costituiti in forma societaria al momento della candidatura, nonché alle startup già costituite con sede legale o operativa nella provincia di Ferrara, o che dimostrino un comprovato legame con il territorio ferrarese.

Le fasi del programma:

  • Dal 1° luglio all'8 settembre 2025: apertura candidature;
  • 18 settembre: evento di kick-off in cui verranno presentati i team selezionati;
  • Da settembre a ottobre: incontri divulgativi;
  • Da novembre a dicembre: workshop pratici;

Ogni team riceverà mentoring personalizzato e supporto allo sviluppo del progetto. Il percorso si concluderà con il Demo Day del 18 dicembre, davanti a investitori, esperti e attori del territorio. I team più promettenti parteciperanno a una Field Visit nella Silicon Valley prevista tra gennaio e febbraio 2026.

Per maggiori informazioni e per inviare le candidature visitare il sito ufficiale del progetto: https://laboratorioapertoferrara.it/follow-startup/

Ultima modifica
Mar 01 Lug, 2025