Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising

EIT Jumpstarter 2025, aperte le candidature

Dal programma per innovatori emergenti un'opportunità per trasformare idee innovative in startup di successo. La scadenza è il 2 aprile 2025

L’EIT Jumpstarter 2025, il programma di pre-accelerazione europeo per innovatori emergenti, è ora aperto alle candidature. Questo programma gratuito offre un’importante opportunità per trasformare idee innovative in startup di successo.

Il programma è rivolto a innovatori nei settori della sanità, dell’agroalimentare, delle materie prime, dell’energia, della mobilità urbana, della manifattura o nell’area del New European Bauhaus.

I partecipanti possono competere in categorie diverse, tra cui: 

- Salute, 

- Agritech, 

- Materiali Avanzati, 

- Energia e Rinnovabili, 

- Smart Cities e Mobilità

I migliori team di ogni categoria avranno la possibilità di vincere un premio in denaro di 10.000 € e attività di supporto per individuare il miglior modello di business per la propria idea innovativa e venire formati sulla segmentazione del mercato, le basi degli investimenti, aspetti finanziari e legali.

La scadenza è fissata al 2 aprile 2025.

Per saperne di più

Ultima modifica
Ven 14 Mar, 2025
calendario mese marzo

Marzo 2025: le attività di orientamento e formazione offerte dalla piattaforma SNI

Un calendario attività nel mese di febbraio 2025 da non perdere, con nuove date per gli incontri di formazione e orientamento per facilitare il percorso di creazione di una giovane impresa. Questi incontri di primo orientamento e formazione hanno l’obiettivo di far riflettere i partecipanti su cosa significa diventare imprenditore, fornendo le prime informazioni per analizzare e definire la propria idea d’impresa e per aiutare a non commettere gli errori più comuni in fase di avvio di impresa.

a questo link trovi tutta l'offerta di seminari di primo orientamento e specialistici per l'avvio d'impresa del mese di marzo

buona formazione!

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 COLLOQUI GRATUITI DI PRIMO ORIENTAMENTO

30Hai un’idea di impresa e non sai da dove iniziare? 

Prenota un colloquio con i nostri esperti per orientarti nelle scelte più vicine alle tue esigenze e ai tuoi progetti. 

Scegli la data e l’ora più comoda per te e mettiti in contatto con noi. 

Il nostro esperto ti aiuterà a raccontare le tue idee, a fare una prima analisi, a capire passo dopo passo il percorso da seguire per la loro realizzazione. Le tue indicazioni sono preziose per aiutarti al meglio! 

Scegli una data e iscriviti https://sni.unioncamere.it/appuntamento/colloqui-di-primo-orientamento

(se tu non trovassi disponibilità aperte, comunicacelo attraverso l'e-mail dedicata info.sni@unioncamere.it)

 

 

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------________________________________________________________________________________________________________

 COLLOQUI GRATUITI DI APPROFONDIMENTO ESPERTO RISPONDE

Vuoi un colloquio per approfondire e capire di più un tema specifico?

Scegli l'argomento di interesse e prenota un appuntamento con l’Esperto risponde

(se tu non trovassi l'argomento o la tempistica disponibile, comunicacelo attraverso l'e-mail dedicata info.sni@unioncamere.it)

-Business model canvas e business plan

-Comunicazione e web marketing

-Finanziamenti ed agevolazioni

-Forme giuridiche

-Imprenditoria/imprenditoria femminile, giovanile, sociale, migrante

-Informazione economica: dati sul sistema imprenditoriale

-Innovazione digitale e sviluppo d’impresa

-Inquadramento fiscale e contributivo

-Iter burocratico per l’avvio d’impresa

-Marchi&Brevetti

-Ricerca investitori e crowdfunding

-Start up innovative

-Settore produttivi (ATECO)

Accedi e iscriviti>>> 

https://sni.unioncamere.it/colloqui-di-approfondimento-esperto-risponde

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------__________________________________________________________________________________________________________________________________________

Ultima modifica
Gio 13 Mar, 2025

Aperte le iscrizioni al corso in 3 incontri “La ricerca brevettuale: istruzioni per l’uso”

Bergamo Sviluppo propone 3 incontri online per conoscere i principali strumenti di tutela della Proprietà Industriale

Il percorso formativo, in programma l’1-8-15 aprile in orario 14-18, in modalità online, permetterà ad aspiranti imprenditori, imprese e in generale a tutti gli interessati, di conoscere gli strumenti di tutela esistenti (con particolare attenzione ai brevetti) e le modalità di recupero di informazioni utili a definire lo stato dell’arte in un particolare settore tecnologico o scientifico. Il corso è gratuito ed è realizzato da Bergamo Sviluppo con il supporto tecnico scientifico dell'Ufficio Brevetti e Marchi della Camera di Commercio e del Dipartimento di Ingegneria dell'Università degli Studi di Bergamo

Iscriviti

Ultima modifica
Gio 13 Mar, 2025

Webinar "Cybersicurezza: Proteggi la tua presenza online tra siti, social e AI"

IL 20 marzo dalle ore 11 alle ore 12, il Punto Impresa Digitale della Camera Marche tramite il progetto Eccellenze in Digitale propone un webinar gratuito dedicato al tema della sicurezza online.

Cyber sicurezza: Proteggi la tua presenza online tra siti, social e AI

Il Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio delle Marche, tramite il progetto Eccellenze in Digitale propone un webinar gratuito dedicato al tema della sicurezza online. La cyber sicurezza richiede un approccio a 360 gradi, che tenga conto delle diverse minacce e delle opportunità offerte dalle nuove tecnologie, come l'intelligenza artificiale.

Il Progetto "Eccellenze in Digitale" promosso da Unioncamere e Google, è volto a favorire la digitalizzazione delle PMI dei distretti produttivi italiani, attraverso iniziative formative e consulenze dedicati alla digitalizzazione e alle tecnologie.
Il progetto che prevede attività di formazione svolta da esperti del mondo digital formati da Unioncamere e Google e di supporto alle aziende è attivo nella Camera di Commercio delle Marche.

Gli appuntamenti del progetto della Camera di Commercio delle Marche si svolgono in collaborazione con il Punto Impresa Digitale

Destinatari: imprese, dipendenti, start up, Associazioni di categoria, DIH, incubatori, professionisti, tirocinanti e studenti.

20 marzo dalle 11 alle 12
Relatrice: dott.ssa Chiara Poli, Eccellenze in Digitale e digital promoter Pid, Camera Marche 

PROGRAMMA

  • Cybersicurezza e siti web: minacce e come proteggersi
  • Cybersicurezza per social media: rischi e strategie di protezione
  • AI: opportunità e sfide per la cybersicurezza
  • Uso dell'AI per rilevare e prevenire attacchi e proteggere i dati
  • Q&A

PER ISCRIVERSI https://www.eventbrite.it/e/biglietti-webinar-cybersicurezza-proteggi-la-presenza-online-tra-siti-social-e-ai-1277674842849?aff=oddtdtcreator

Il link per partecipare alla conferenza web, verrà anche inviato all’indirizzo e-mail dei partecipanti che effettueranno la registrazione il giorno prima dell'evento.

Il webinar della durata di circa 60 minuti si svolgerà sulla piattaforma Google Meet e sarà registrato.

Per informazioni PID MARCHE - pid@marche.camcom.it

dott.ssa Chiara Poli - email: chiara.poli@marche.camcom.it
dott.ssa Giorgia Carboni - e-mail: giorgia.carboni@marche.camcom.it
dott. Manfredi Mangano - e-mail: manfredi.mangano@marche.camcom.it

Ultima modifica
Mer 12 Mar, 2025

Webinar gratuito_Come definire il prezzo del proprio prodotto/servizio_ 02 aprile 2025

L’incontro, rivolto a chi intende avviare un’attività economica sui territori di competenza della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, mira ad illustrare come definire il prezzo dei propri prodotti o dei propri servizi. 
Obiettivo dell’incontro è quello di illustrare e accompagnare il partecipante alla comprensione delle varie modalità attraverso le quali è possibile definire il prezzo dei propri prodotti/servizi. 
Il webinar fornirà esempi concreti di applicazione nei diversi settori, sollecitando una discussione sulla possibile adozione nei business dei partecipanti.

Programma:

  • Introduzione all’individuazione dei costi, l’analisi del mercato e della concorrenza, gli obiettivi strategici, il valore percepito dal cliente.
  • Le basi del prezzo psicologico e comportamentale, esempi pratici e applicabilità nel business
  • Strategie di prezzo legate alle pratiche sostenibili aziendali
  • L’uso dei Big data a supporto del prezzo e le logiche del prezzo dinamico in diversi settori.
  • Come l’AI sta rivoluzionando il pricing, i benefici dell’AI e casi pratici di utilizzo.

 

https://servizionline.milomb.camcom.it/eventi/assistenza-specialistica-avvio-di-impresa/focus-come-definire-il-prezzo-del-proprio-prodotto-servizio/4126

 

Ultima modifica
Mar 11 Mar, 2025

BANDO “WOMEN4ME_NTORING” PER LA PROMOZIONE DELLE CAPACITA’ IMPRENDITORIALI FEMMINILI

La Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia, su proposta e in collaborazione con il suo Comitato per l’Imprenditorialità Femminile, promuove il progetto “WOMEN4ME_NTORING” destinato alle aspiranti imprenditrici delle provincie di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia.

Il progetto “WOMEN4ME_NTORING”  ha l’obiettivo di supportare la creazione di nuove imprese femminili mediante l’avvio di percorsi di mentoring tra aspiranti imprenditrici (mentee) ed imprenditrici senior (mentor).

Il progetto prevede una fase di attività info-formativa della durata massima di 30 ore, una fase di orientamento in azienda della durata di almeno 10 incontri da svolgersi nel periodo aprile-giugno 2025 ed un’ultima fase, di valutazione dei progetti imprenditoriali presentati dalle aspiranti imprenditrici, finalizzata all’assegnazione di n. 4 premi, dell’importo di euro 2.500,00 cadauno, destinati ai n. 4 migliori progetti imprenditoriali proposti dai mentee che si costituiranno in forma d’impresa entro 6 mesi dalla conclusione del progetto.

Le candidature dovranno essere trasmesse compilando apposita domanda, sottoscritta digitalmente o con firma autografa (accompagnata da copia del documento di riconoscimento del soggetto firmatario) ed inviate dal 15 al 31 marzo 2025 tramite PEC al seguente indirizzo: cciaa@pec.czkrvv.camcom.it indicando nell’oggetto la dicitura “CIF – candidatura bando WOMEN4ME-NTORING”-MENTOR” oppure “CIF – candidatura bando WOMEN4ME-NTORING”-MENTEE”.

Bando e moduli di domanda al seguente link:

https://czkrvv.camcom.it/bando-women4me_ntoring-per-la-promozione-delle-capacita-imprenditoriali-femminili/

Ultima modifica
Mar 11 Mar, 2025
Corso di formazione: Come avviare un Bed and Breakfast in Toscana

Corso di formazione: Come avviare un Bed and Breakfast in Toscana

Camera di Commercio di Arezzo -Siena e Fondazione ISI hanno organizzato un percorso formativo gratuito dedicato a chi vuole intraprendere una nuova attività turistico-ricettiva come affittacamere, Bed & Breakfast, case vacanze.  Gli incontri offrono una guida pratica e concreta su tutto quello che c'è da sapere per avviare e gestire un bed and breakfast in Toscana, come aspetti di pianificazione, gestione operativa e promozionale.

Programma 

18 marzo 2025, ore 15:00 : La normativa 

  • La normativa: panoramica generale
  • Nuovo Testo Unico sul Turismo (LR n. 61/2024)
  • Le diverse tipologie di struttura: requisiti strutturali
  • Procedure burocratiche e amministrative
  • Adempimenti e comunicazioni obbligatorie (Comune, Questura, etc.)
  • Registrazione della struttura: il CIN/CIR

26 marzo 2025, ore 15:00:  Locazioni turistiche, aspetti fiscali e tributari

  • Le locazioni turistiche
  • Regime fiscale per i B&B (partita IVA, dichiarazioni, tasse)

1 aprile 2025, Ore 15:00: Il mercato e la promozione

  • Analisi del mercato turistico in Toscana
  • Trend del settore B&B e target di riferimento
  • Elementi chiave per la costruzione di un’identità di marca
  • Strategie di marketing online e offline
  • Gestione delle recensioni e della reputazione online
  • Uno sguardo alle piattaforme di prenotazione online

8 aprile 2025, ore 15:00 : Pianificazione e stesura del business plan

  • Definizione degli obiettivi finanziari e del budget
  • Strumenti per la pianificazione strategica e finanziaria
  • Analisi delle performance aziendali
  • KPI (Key Performance Indicators) per un B&B
  • Strumenti per il monitoraggio e l’analisi delle performance
  • Strategie di ottimizzazione dei costi
  • Controllo dei costi operativi e miglioramento della redditività
  • Gestione efficace delle risorse

La partecipazione è gratuita, previa iscrizione da effettuare attraverso questo form.

Ultima modifica
Mer 12 Mar, 2025

FoodSeed 2025: aperte le candidature per la terza Call4Startups dedicata all'AgriFoodTech italiano

FoodSeed, il programma nazionale di accelerazione dedicato alle startup del FoodTech in Italia, ha avviato ufficialmente la terza e ultima Call4Startups del suo percorso triennale.

FoodSeed ha lanciato ufficialmente la terza e ultima Call4Startups del suo programma triennale di accelerazione per le startup del FoodTech in Italia, supportato da Cdp Venture Capital Sgr. Il programma, che ha già accelerato 14 startup italiane, mira a rafforzare l'ecosistema AgriFoodTech attraverso la collaborazione tra startup emergenti e aziende tradizionali, promuovendo l'Open Innovation e l'integrazione di nuove tecnologie nel settore agroalimentare.

Quest’anno, il programma selezionerà fino a dieci startup con soluzioni innovative, focalizzandosi su sostenibilità, etica e tecnologia. Le startup selezionate avranno accesso a un acceleratore con esperti internazionali, opportunità di collaborazione con aziende di settore e supporto continuo post-programma.

FoodSeed si concentra su aree come agricoltura, distribuzione sostenibile, miglioramento nutrizionale, deep tech, biotecnologie, e packaging sostenibile.

A partire da marzo, FoodSeed terrà un roadshow in tutta Italia, con tappe a Bolzano, Verona, Milano, Bologna, Roma e Bari

Per maggiori informazioni o per candidarsi, visitare il sito.

Ultima modifica
Ven 07 Mar, 2025
Dock Startup Lab

Dock Startup Lab

Al via la nuova edizione

Dock Startup Lab è un programma rivolto a studenti, ricercatori, laureati e professionisti di ogni settore, che intende aiutare i partecipanti a formare dei team con cui costruire un progetto imprenditoriale che poi verrà  validato sul mercato e presentato ad investitori e aziende durante il Demo Day finale.

Il programma, che si svolgerà da marzo a luglio 2025, prevede attività di team building e networking, workshop formativi,mentorship, pitch training e un Demo Day finale davanti a una giuria di investitori qualificati e una platea di oltre 300 persone.

Per informazioni: spinoff@uniroma1.it 

Dock Startup Lab è organizzato da Unfold Tomorrow, in collaborazione con Eni (attraverso Joule, la sua scuola per l'impresa), Teleperformance e con il patrocinio dell'Assessorato alle attività produttive e pari opportunità di Roma Capitale. Sapienza e Roma Tre sono tra i partner accademici del programma.

 

Le candidature sono aperte fino al 14 marzo 2025

Il percorso è stato riconosciuto tra i migliori startup hub in Europa.

Per maggiori informazioni cliccare qui.

Ultima modifica
Ven 07 Mar, 2025

"Nuove tecnologie a supporto dell’imprenditorialità"

Partecipa all'evento!

Il 13 marzo, dalle 15:00 alle 17:00, si svolgerà il webinar gratuito "Nuove tecnologie a supporto dell’imprenditorialità".

Si parlerà di come gli strumenti digitali possano supportare le imprese, soprattutto nella fase di avvio delle loro attività.

Saranno illustrate le potenzialità di strumenti come:

- MS Excel®

- Power Query

- Power BI

- Principali piattaforme di AI

- Prompting per comandi di Intelligenza artificiale

L'incontro sarà curato dagli esperti Luigi Pittalis e Daniele di Tondo

Per iscriversi cliccare qui.

Le iscrizioni si chiuderanno il 12 marzo alle ore 13:00.

Ultima modifica
Ven 07 Mar, 2025