Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising

Start Cup Puglia 2025

Scadono il 19 settembre i termini per candidarsi alla Start Cup Puglia 2025, il Premio regionale per l’innovazione organizzato da ARTI, in collaborazione con Regione Puglia, Comitato promotore e PNI – Premio nazionale per l’innovazione.

La competizione, giunta quest’anno alla sua 18esima edizione, premia le nuove iniziative imprenditoriali ad alto contenuto di conoscenza, offrendo la possibilità di trasformare un’idea di business in un’impresa vera e propria, attraverso attività di accompagnamento progettuale, assistenza tecnica e premi in denaro fino a 10mila euro.

In 17 edizioni, dal 2008, hanno partecipato alla competizione 610 piani di impresa innovativa, tra questi le Giurie hanno individuato complessivamente 66 vincitori, di cui 55 hanno poi costituito la loro impresa in Puglia.

L’iniziativa si rivolge a Team di aspiranti imprenditori, con un minimo di due soggetti, che intendono avviare in Puglia un’impresa innovativa, oppure imprese innovative costituite nel 2024, purché abbiano avviato l’attività a partire da ottobre 2024.
Per competere dovranno compilare un Business Plan e Executive Summary, il cui fac-simile è disponibile sul sito della competizione, allegando eventualmente anche un documento, la Lettera di Endorsement, sottoscritta da Università e/o Dipartimenti Universitari e/o altri Enti e Istituti Scientifici e di Ricerca, in cui si evidenzia il supporto alla candidatura dei progetti da parte delle strutture scientifiche.
Tutti i documenti dovranno essere caricati sul portale dell’iniziativa [a questo link] entro le ore 12 del 19 settembre.

Quattro le categorie in gara:

Life Science-MEDTech – prodotti e/o servizi innovativi per migliorare la salute delle persone
ICT – soluzioni e applicazioni digitali rivolte soprattutto a Intelligenza Artificiale, Realtà Estesa, Robotica/Automazione, produzione additiva Gemelli Digitali, prodotti e/o servizi innovativi nell’ambito delle Tecnologie dell’informazione
Cleantech & Energy – prodotti e/o servizi innovativi orientati all’Economia Circolare
Industrial – prodotti e/o servizi innovativi per tutte quelle produzioni industriali che non ricadono nelle categorie precedenti.

Il progetto verrà sottoposto alla valutazione di esperti del settore per delineare una rosa di finalisti a cui è riservata la frequenza di un Boot Camp per prepararsi alla presentazione del proprio progetto in vista della finale, quando le migliori proposte si sfideranno durante una pitch session competitiva per aggiudicarsi i seguenti premi: 10.000 euro per il 1° classificato; 7.000 euro per il 2° classificato; 5.000 euro per il 3° classificato; 3.000 euro per il 4° classificato. I 4 vincitori parteciperanno inoltre alla finale del PNI 2025, in programma tra il 4 e 5 dicembre 2025 a Ferrara.

La Giuria proclamerà, inoltre, il vincitore assoluto di Start Cup Puglia 2025 che riceverà la menzione speciale di “Premio Regionale per l’Innovazione”.

Le altre tre menzioni speciali, assegnate sempre nel corso della finale sono: “Social Innovation”, per il miglior progetto di innovazione sociale; “Imprenditoria femminile”, per il miglior progetto a maggioranza femminile o che abbia un vertice donna; “Design”, per il miglior progetto in grado di unire estetica, funzionalità, qualità delle prestazioni e sostenibilità.

Sarà inoltre assegnata la menzione speciale per l’“Università e/o EPR più imprenditoriale”, destinata a quell’Università e/o EPR che ha sottoscritto il maggior numero di Lettere di Endorsement (in cui si evidenzia il supporto alla candidatura dei progetti candidati da parte delle strutture scientifiche).
La Giuria assegnerà infine un premio speciale di 2.000 euro “Green and Blue climate change” per il miglior progetto di impresa in grado di contrastare il cambiamento climatico.

Il Team vincitore del Premio sarà anche invitato a competere per la stessa categoria durante la finale del PNI 2025 a Ferrara.

Maggiori informazioni sulla competizione e sul regolamento sono disponibili sul sito dell’iniziativa: www.startcup.puglia.it

Ultima modifica
Gio 18 Set, 2025

SMARTCUP LIGURIA a La Spezia

Presentazione del progetto "smartcup liguria e start cup unige per lo sviluppo dell’innovazione sul territorio"

Il 22 Settembre, presso Camera di Commercio Riviere di Liguria (Sala Marmori - Piazza Europa, 16 - La Spezia) si terrà la presentazione del progetto "smartcup liguria e start cup unige per lo sviluppo dell’innovazione sul territorio"  le business plan competition a cui potranno partecipare gratuitamente le persone interessate a sviluppare una propria idea di impresa e neo imprenditori e imprenditrici che abbiano da poco avviato una nuova realtà nei settori ICT, Life Sciences & Med Tech, Clean-tech & Energy e Industrial.

L’Academy (che si terrà dal 15 al 30 settembre 2025) consiste in una full immersion per accompagnare chi parecipa nella creazione del proprio piano d’impresa, che verrà sottoposto a una giuria di persone esperte del mondo accademico, imprenditoriale e finanziario del territorio aderenti all’iniziativa. Saranno selezionae le persone finaliste che presenteranno l’elevator pitch in occasione dell'evento finale. 

In allegato il programma della giornata

Ultima modifica
Gio 18 Set, 2025

Yes I Start Up Toscana: corsi per l’auto imprenditorialità

Se hai un'idea imprenditoriale e desideri trasformarla in realtà, il programma “Yes I Start Up – Formarsi per diventare imprenditore/imprenditrice in Toscana” offre un percorso gratuito di formazione e accompagnamento, promosso dalla Regione Toscana in collaborazione con l'Ente Nazionale per il Microcredito (ENM) e l'Agenzia Regionale Toscana per l’Impiego (Arti).

Con questo progetto, la Regione Toscana, nell’ambito di Giovanisì, intende favorire l’occupabilità delle persone, con particolare attenzione ai giovani e alle donne, attraverso processi di formazione per la creazione d’impresa e per l’autoimpiego.

I percorsi formativi sono completamente gratuiti e sono realizzati da agenzie formative toscane accreditate. Consentono a chi intende diventare imprenditore/imprenditrice di strutturare la propria idea di impresa e di acquisire le conoscenze di base necessarie per la creazione e la gestione di un’attività imprenditoriale, nonché di acquisire nozioni finalizzate al miglioramento delle soft skills.

Chi può partecipare

Possono partecipare ai percorsi:

  • giovani NEET under 30;
  • beneficiari di ammortizzatori sociali;
  • beneficiari di sostegno al reddito di natura assistenziale;
  • donne in condizioni di svantaggio;
  • persone con disabilità;
  • lavoratori maturi (55 anni e oltre);
  • lavoratori con redditi molto bassi;
  • disoccupati;
  • lavoratori occupati, ad eccezione dei titolari di attività d’impresa da più di 24 mesi.

Tutti i potenziali beneficiari, prima di iniziare il percorso formativo previsto dal progetto, dovranno effettuare un colloquio di valutazione (assessment) presso il Centro per l’Impiego.

I percorsi comprendono una fase iniziale, in cui il beneficiario partecipa ad un percorso formativo collettivo della durata di 60 ore, seguita da un percorso individuale di accompagnamento e di assistenza tecnico specialistica one to one della durata 40 ore.

I percorsi formativi prevedono la definizione di un corso standard ed un’azione preliminare di formazione docenti svolta dall’Ente Nazionale Microcredito (soggetto esecutore di “Yes I Start up Toscana”) alle agenzie formative toscane accreditate, selezionate mediante apposito bando, che realizzeranno interventi standardizzati di formazione ed accompagnamento all’autoimprenditorialità.

Come fare domanda

Per informazioni ed iscrizione ai corsi del progetto YISU Toscana è necessario rivolgersi ai Centri per l’impiego o alle Agenzie per il Lavoro della Toscana.

Da chi è finanziato

Il progetto è finanziato dal PNRR – Missione 5 “Inclusione e coesione”, Componente 1 ” Politiche per il Lavoro”, Riforma 1.1 “Politiche Attive del Lavoro e Formazione” (programma GOL) e del Patto per il Lavoro.

Per maggiori informazioni cliccare qui

 

Ultima modifica
Mer 17 Set, 2025

Start Up On Demand - corso di job creation

Formazione per l’avvio d’impresa: quando vuoi e dove vuoi!

Hai un’idea di business ma non sai da dove iniziare? Vorresti seguire un corso per acquisire le informazioni e gli strumenti utili ma non hai tempo?

Il corso gratuito “Start-Up On Demand” è quello che fa per te, è pensato per chi desidera formarsi in modo flessibile, con contenuti pratici e di qualità. Imparerai: come validare la tua idea, business model e pianificazione, aspetti fiscali e legali, marketing e comunicazione, previsione economica e fonti di finanziamento.

Per tutto il mese di settembre, puoi accedere a 12 ore di video-lezioni registrate, un corso completo per aspiranti imprenditori in modalità differita, comoda e organizzata.

Come funziona Start-Up On Demand

Iscriviti gratuitamente e all'atto dell'iscrizione ricevi direttamente il link necessario per accedere al corso.

Ogni lunedì, mercoledì e venerdì a partire dal 1° settembre, è resa disponibile una nuova sessione video.
Potrete accedere ai materiali riassuntivi a partire dal 16 settembre, compilando un apposito FORM che vi sarà inviato prossimamente.

Non ci sono vincoli d'orario per fruire le lezioni, tuttavia i materiali hanno una scadenza precisa: i contenuti sono disponibili solo fino al 30 settembre.

Programma Start-Up On Demand

Modulo 1: L’Idea imprenditoriale e la sua validazione - disponibile dal 1 settembre 
Come nasce un’idea d’impresa
Design thinking
Validare un’idea: strumenti e metodi

Modulo 2: Forma giuridica e aspetti fiscali - disponibile dal 3 settembre
Scelta della forma giuridica
Aspetti fiscali
Adempimenti burocratici per l'avvio d'impresa

Modulo 3: Strumenti di pianificazione - disponibile dal 05 settembre
Business model canvas
Business Plan
Tecniche di redazione efficace

Modulo 4: Strategie di comunicazione - disponibile del 8 settembre
Analisi del mercato e della clientela
Posizionamento e marketing mix
Promuovere la propria attività online

Modulo 5: Marketing e AI (con ChatGPT) - disponibile dal 10 settembre
Costruire una strategia da zero
Analisi SWOT, definizione obiettivi, canali e mission
Utilizzare l’Intelligenza Artificiale nel marketing

Modulo 6: Pianificazione finanziaria - disponibile dal 12 settembre
Nozioni di base di contabilità e bilancio
Pricing, break-even point e proiezioni economiche

Modulo 7: Risorse finanziarie per l’impresa - disponibile dal 15 settembre
Come definire il fabbisogno finanziario
Finanziamenti e bandi 

Il corso è organizzato in collaborazione con Fondazione ISI, la partecipazione al percorso è gratuita previa iscrizione da effettuare attraverso il form online.

Per maggiori informazioni e per iscriversi cliccare qui

Ultima modifica
Mer 17 Set, 2025

Kit digitale per un’impresa

Per avviare e gestire un’impresa oggi è fondamentale dotarsi di un kit digitale che semplifichi attività quotidiane e processi interni. Esistono strumenti utili per la comunicazione tra team, la gestione di progetti e scadenze, l’analisi dei dati, la produttività, l’archiviazione in cloud, il marketing digitale e la sicurezza informatica.

Conoscere e saper utilizzare queste risorse permette di lavorare in modo più efficiente, collaborativo e sicuro sin dai primi passi del percorso imprenditoriale.

Per scoprire i principali strumenti e come integrarli nella tua attività abbiamo realizzato un’infografica dedicata.

Regione

Come presentarsi a un investitore in 5 passi

Prepararsi a incontrare un investitore significa saper raccontare la propria impresa in modo chiaro e strutturato. Esistono cinque elementi fondamentali che non dovrebbero mai mancare: la definizione del problema da risolvere, la proposta di soluzione, la conoscenza del mercato di riferimento, la presentazione del team e, infine, i numeri e gli obiettivi concreti.

Seguire questi passaggi aiuta a costruire una presentazione sintetica, credibile e orientata ai risultati, aumentando le possibilità di ottenere attenzione e fiducia.

Consulta l’infografica completa nella sezione dedicata.

 

Regione

Dai forma alla tua idea: modelli di Business & Business Plan

25 settembre 2025, dalle 15:00 alle 17:00

Il 25 settembre 2025, dalle 15:00 alle 17:00, si terrà un webinar gratuito dedicato a chi desidera trasformare un’idea imprenditoriale in un progetto strutturato. 

L’incontro, rivolto a neo e aspiranti imprenditori, offrirà strumenti pratici per definire il proprio modello di business e redigere un business plan efficace.

La partecipazione è aperta fino a esaurimento posti. Le iscrizioni sono aperte fino al 23 settembre alle ore 13:00.

Per iscriversi cliccare qui.

Ultima modifica
Mer 17 Set, 2025

SMARTCUP LIGURIA a Imperia

Presentazione del progetto "smartcup liguria e start cup unige per lo sviluppo dell’innovazione sul territorio"

Il 26 Settembre, presso Imperiaware ( Polo Digitale Imperia - Via Antonio Delbecchi, 22 Imperia) si terrà la presentazione del progetto "smartcup liguria e start cup unige per lo sviluppo dell’innovazione sul territorio"  le business plan competition a cui potranno partecipare gratuitamente le persone interessate a sviluppare una propria idea di impresa e neo imprenditori e imprenditrici che abbiano da poco avviato una nuova realtà nei settori ICT, Life Sciences & Med Tech, Clean-tech & Energy e Industrial.

L’Academy (che si terrà dal 15 al 30 settembre 2025) consiste in una full immersion per accompagnare chi parecipa nella creazione del proprio piano d’impresa, che verrà sottoposto a una giuria di persone esperte del mondo accademico, imprenditoriale e finanziario del territorio aderenti all’iniziativa. Saranno selezionae le persone finaliste che presenteranno l’elevator pitch in occasione dell'evento finale. 

In allegato il programma della giornata

Ultima modifica
Gio 18 Set, 2025

SMARTCUP LIGURIA a Savona

Presentazione del progetto "smartcup liguria e start cup unige per lo sviluppo dell’innovazione sul territorio"

Il 18 Settembre, presso il Campus universitario di Savona (Palazzina Marchi - piano terra - aula T.012) si terrà la presentazione del progetto "smartcup liguria e start cup unige per lo sviluppo dell’innovazione sul territorio"  le business plan competition a cui potranno partecipare gratuitamente le persone interessate a sviluppare una propria idea di impresa e neo imprenditori e imprenditrici che abbiano da poco avviato una nuova realtà nei settori ICT, Life Sciences & Med Tech, Clean-tech & Energy e Industrial.

L’Academy (che si terrà dal 15 al 30 settembre 2025) consiste in una full immersion per accompagnare chi parecipa nella creazione del proprio piano d’impresa, che verrà sottoposto a una giuria di persone esperte del mondo accademico, imprenditoriale e finanziario del territorio aderenti all’iniziativa. Saranno selezionae le persone finaliste che presenteranno l’elevator pitch in occasione dell'evento finale. 

In allegato il programma della giornata

Ultima modifica
Gio 18 Set, 2025