Toscana

Programma Erasmus+, uno strumento per la mobilità internazionale degli imprenditori

è il titolo del seminario in programma al Polo Tecnologico Lucchese il prossimo 19 giugno alle ore 16:30 per presentare il programma europeo Erasmus per Giovani Imprenditori.

Si tratta di un'iniziativa, finanziata dalla Commissione Europea e pensata per promuovere scambi transnazionali tra imprenditori, favorendo la creazione di nuove reti e la crescita professionale.

Il programma si rivolge a due categorie principali:

  • Neo o aspiranti imprenditori: in questo caso si traduce in un'opportunità, per chi sta avviando un'attività o l'ha avviata da meno di tre anni, per acquisire competenze pratiche lavorando fianco a fianco con imprenditori esperti in un altro paese europeo e ottenendo così una visione diretta del mercato internazionale.
  • Imprenditori esperti: rivolto a chi gestisce una piccola o media impresa (PMI) ed è disposto a offrire mentorship, ospitando un giovane imprenditore straniero. Questo non solo darà la possibilità di guidare un talento emergente, ma potrà anche portare nuove idee, prospettive fresche e potenziali collaborazioni internazionali che potrebbero aprire nuove strade per l'attività.

Il programma offre dunque un'esperienza unica che consente ai nuovi imprenditori di affinare le proprie competenze gestionali e ampliare la propria rete di contatti, mentre gli imprenditori ospitanti possono esplorare nuovi mercati e tessere relazioni con partner internazionali. Il soggiorno all'estero, cofinanziato dall'Unione Europea, può avere una durata variabile, da uno a sei mesi.

Il seminario, organizzato in collaborazione  con il Centro Studi Cultura Sviluppo, punto di contatto ufficiale del programma, è gratuito ma è richiesta l'iscrizione compilando il form on-line presente nella pagina.

L'incontro rientra nell’ambito del programma di incontri realizzati dalla Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest in collaborazione con il Polo Tecnologico Lucchese, acceleratore di imprese e centro di innovazione tecnologica e imprenditoriale, dove ha sede la scuola di impresa INNOVA.

Per maggiori informazioni e per iscriversi cliccare qui

Ultima modifica
Mar 17 Giu, 2025

Mondo impresa e professioni - 2^ edizione. 19 Giugno 2025

Sfide, opportunità e innovazione nel mondo delle imprese e delle professioni sono i temi che saranno discussi nel corso del convegno

Il programma dell'evento, promosso da AIGA Lucca con la collaborazione della Camera di commercio della Toscana Nord-Ovest, prevede due tavole rotonde nel corso delle quali saranno affrontate alcune tematiche di rilievo per il mondo dei professionisti e delle imprese. In particolare si discuterà di adeguati assetti organizzativi nell’ambito della composizione negoziata della crisi e della transazione fiscale, oltre che di cybersecurity e di intelligenza artificiale, in un’ottica prospettica con riferimento al futuro delle imprese.

La partecipazione è gratuita previa iscrizione on-line.

Per maggiori informazioni e per iscriversi cliccare qui

 

Ultima modifica
Mar 17 Giu, 2025

Opportunità e procedure per l’ottenimento delle agevolazioni previste dal Testo Unico Accise

Il seminario, previsto per il 18 giugno, si propone di facilitare l’accesso alle agevolazioni previste dal Testo Unico Accise (D.Lgs. n. 504/1995), fornendo informazioni chiare e aggiornate

Durante l’incontro verranno approfonditi:

  • gli aspetti generali del regime delle accise
  • gli usi agevolati dei prodotti energetici, con particolare attenzione alla produzione di forza motrice e di energia elettrica
  • i processi industriali esclusi dall’applicazione delle accise
  • le modalità per accedere ai rimborsi, con indicazioni pratiche su istanze e documentazione da presentare.

Il seminario nasce dalla collaborazione della Camera di commercio della Toscana Nord-Ovest con l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli – Direzione Territoriale Toscana e Umbria e il supporto del Consiglio Territoriale degli Spedizionieri Doganali della Toscana e Umbria.

La partecipazione è gratuita previa iscrizione da effettuare online sul form disponibile nella pagina.

Per maggiori informazioni e per iscriversi cliccare qui

Ultima modifica
Mar 17 Giu, 2025

Newsbandi - Giugno 2025

Pubblicata la NewsBandi di GIUGNO 2025, la guida della Cciaa di Pistoia-Prato sulle opportunità di finanziamento a disposizione di imprese, privati e pubbliche amministrazioni.

La guida è realizzata dalla Camera di commercio di Pistoia-Prato insieme alla provincia di Pistoia ed ha cadenza mensile. Puoi riceverla direttamente alla tua posta elettronica iscrivendoti alla newsletter camerale della Camera di Commercio di Pistoia-Prato.

SCARICA la Newsbandi di Giugno pubblicata il 17 Giugno 2025

Ultima modifica
Mar 17 Giu, 2025

Premio Top of the PID 2025

Il premio Top of the PID 2025 è un’iniziativa di Unioncamere realizzata dai “PID - Punti Impresa Digitale delle Camere di commercio” per promuovere la cultura digitale e sostenibile tra le MPMI.

Il premio mira a valorizzare le soluzioni digitali innovative sviluppate dalle micro, piccole e medie imprese (MPMI) italiane, con particolare attenzione ai progetti che utilizzano l'Intelligenza Artificiale (IA) e le tecnologie 4.0, attraverso due ambiti di intervento:

  1. Casi di utilizzo innovativi: progetti che applicano strumenti esistenti di IA e tecnologie 4.0 in modo originale.
  2. Soluzioni innovative: progetti che sviluppano nuovi strumenti o applicativi basati su IA e/o tecnologie 4.0.

Quest'anno il Premio prevede l'assegnazione di un compenso alle imprese che si distinguono per l'eccellenza dei loro progetti:

  • alle imprese prime classificate sarà riconosciuto un compenso di 5.000,00 euro
  • alle imprese seconde classificate sarà riconosciuto un compenso di 2.500,00 euro

La scadenza per la presentazione delle candidature è prevista per le  ore 16.00 del 23 giugno 2025

La premiazione si terrà a Maker Faire Rome - The European Edition che si svolgerà a Roma, al Gazometro Ostiense, dal 17 al 19 ottobre 2025.

Le imprese vincitrici e le imprese finaliste del Premio avranno l’opportunità di:

  • Partecipare alla cerimonia di premiazione.
  • Ottenere visibilità attraverso i canali digitali nazionali e delle camere di commercio competenti territorialmente
  • Accedere a servizi di supporto per la valorizzazione e lo sviluppo del progetto premiato.
  • Partecipare a iniziative e/o strumenti di business matching, eventualmente organizzati dal sistema camerale, favorendo la creazione di reti di contatti e potenziali collaborazioni commerciali

Il bando, la modulistica e tutte le informazioni per partecipare sono al link https://www.puntoimpresadigitale.camcom.it/premio-top-of-the-pid.

Ultima modifica
Lun 16 Giu, 2025

Tales of Nebula

Tales of Nebula è un gioco di ruolo. La barriera principale del gioco di ruolo è quella della necessità, prima di potervi giocare, di dover leggere manuali complessi. Questo tende ad allontanare il pubblico più ampio. ToN porta il gioco su carte illustrate con forte contenuto artistico e la possibilità di giocarvi subito senza neanche conoscere le regole del gioco. Per nascere e svilupparsi Tales of Nebula ha utilizzato il Servizio nuove imprese della Camera di commercio di Firenze. Ascolta l'intervista!

Suggerisci in evidenza
Off

Nyous

Nyous è una startup innovativa che ha individuato nella società moderna un grande problema: quello dell'infobesity, ovvero il continuo e incessante bombardamento da parte di varie fonti, di informazioni che spesso non sono vera informazione, ma solo un modo morboso di riferire, ad esempio, notizie di cronaca nera. Nyous, attraverso l'AI generativa, rimette l'utente al centro della scena dell'informazione, che da personaggio passivo che subisce questa cascata di informazioni, diventa invece utente attivo e può informarsi in modo molto più trasparente e filtrato su quelli che sono i propri veri interessi. Per nascere e svilupparsi Nyous ha utilizzato il Servizio nuove imprese della Camera di commercio di Firenze. Ascolta l'intervista!

Suggerisci in evidenza
Off

Sistema Moneta reale

Sistema "Moneta reale" non è una moneta alternativa, nè una criptovaluta; non è un baratto, non è una cessione di credito e non è neanche la partecipazione ad una comunità economica indipendente. Sistema "Moneta reale" è una filosofia di comportamento libera e sociale che si realizza attraverso la creazione di ricchezza attraverso il il lavoro. Per nascere e svilupparsi Sistema Moneta reale, ha utilizzato il Servizio nuove imprese della Camera di commercio di Firenze. Ascolta l'intervista! 
 

Suggerisci in evidenza
Off

Premio Top of the PID 2025: candidature entro il 23 giugno

Il Premio “TOP of the PID” è un’iniziativa di Unioncamere, realizzata annualmente attraverso i PID - Punti Impresa Digitale delle Camere di commercio, per promuovere la cultura digitale e sostenibile tra le Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI).

L'edizione 2025 del Premio ha l'obiettivo di individuare e valorizzare progetti innovativi che utilizzano l'Intelligenza Artificiale e le tecnologie 4.0.

In particolare, saranno premiati i progetti presentati dalle MPMI rispetto ai seguenti ambiti di intervento: 

  1. casi di utilizzo innovativi: progetti che applicano strumenti esistenti di Intelligenza Artificiale e Tecnologie 4.0 in modo originale, superando gli utilizzi comuni. L'obiettivo è premiare applicazioni innovative che creano servizi nuovi o migliorano l'efficienza di quelli esistenti.
  2. soluzioni innovative: progetti che sviluppano nuovi strumenti o applicativi basati su IA e/o tecnologie 4.0, anche attraverso la ricerca e sviluppo e la collaborazione con enti specializzati.    

Le imprese dovranno inoltre indicare il principale settore di applicazione del progetto tra: agroalimentare, manifatturiero, turismo, altri servizi.

Quest'anno il Premio prevede l'assegnazione di un compenso alle imprese che si distinguono per l'eccellenza dei loro progetti:

  • alle imprese prime classificate sarà riconosciuto un compenso di 5.000,00 euro;
  • alle imprese seconde classificate sarà riconosciuto un compenso di 2.500,00 euro.

La scadenza per inviare la propria candidatura è stata prorogata al 23 giugno 2025, entro e non oltre le ore 16.00.

Maggiori informazioni

/servizi/pid-punto-impresa-digitale/premio-top-pid

Ultima modifica
Ven 13 Giu, 2025

MASTERCLASS per Aspiranti Imprenditori...in corso

Prosegue la masterclass intensiva per aspiranti imprenditori.. aggiungiti al gruppo di lavoro

La Masterclass per Aspiranti Imprenditori è a metà percorso ma puoi ancora aggiungerti e far parte del gruppo recuperando i contenuti affrontati.

il percorso formativo gratuito promosso dalla Camera di Commercio di Pistoia-Prato è realizzato con la collaborazione di Fondazione ISI.

Con un taglio pratico e interattivo, offre un'opportunità concreta per passare dall'idea al progetto fortificando le competenze necessarie con approfondimenti e confronto sulle tematiche fondamentali per l'autoimprenditorialità.

E' pensato in sette moduli formativi della durata di due ore fruibili in modalità online e recuperabili in ogni momento.

A CHI SI RIVOLGE:
Aspiranti imprenditori e imprenditrici
Persone motivate a mettersi in proprio
Neo imprenditori e imprenditrici

PROGRAMMA:

Il 13/05/2025 si è tenuto l'evento di presentazione che è stato un momento di ispirazione e orientamento per:

  • conoscere il percorso formativo
  • confrontarsi su aspettative e motivazione al fare impresa
  • creare connessioni con altri aspiranti imprenditori e imprenditrici.

20/05/2025 - Modulo 1: L'Idea imprenditoriale

  • Come nasce un'idea d'impresa
  • Tecniche creative: brainstorming, design thinking
  • Validare un'idea: strumenti e metodi

27/05/2025 - Modulo 2: Forma giuridica e aspetti fiscali

  • Come avviare legalmente un'impresa
  • Scelta della forma giuridica
  • Regimi fiscali e adempimenti

04/06/2025 - Modulo 3: Business Plan

  • Business model canvas
  • Design thinking per costruire l'idea
  • Strutturare un Business Plan efficace

10/06/2025 - Modulo 4: Strategie di comunicazione

  • Analisi del mercato e della clientela
  • Posizionamento e marketing mix
  • Promuovere la propria attività online

18/06/2025 - Modulo 5: Marketing e AI (con ChatGPT)

  • Costruire una strategia da zero
  • Analisi SWOT, definizione obiettivi, canali e mission
  • Utilizzare l'Intelligenza Artificiale nel marketing

24/06/2025 - Modulo 6: Pianificazione finanziaria

  • Nozioni di base di contabilità e bilancio
  • Pricing, break-even point e proiezioni economiche

01/07/2025 - Modulo 7: Risorse finanziarie per l'impresa

  • Come definire il fabbisogno finanziario
  • Finanziamenti, bandi e crowdfunding

Iscrivendoti puoi recuperare i contenuti già realizzati il 20 e 27 maggio, il 4 e 10 giugno e prendere parte ai prossimi webinar di approfondimento del 18 e 24 giugno e 1 luglio 2025 dalle ore 10:00 alle 12:00.

COMPILA IL FORM non perdere questa opportunità.

Ultima modifica
Ven 13 Giu, 2025