Toscana

Autoimpiego centro-nord Italia: opportunità di finanziamento per giovani imprenditori

Azioni a sostegno dell’avvio di attività di lavoro autonomo, imprenditoriali e libero-professionali, ai fini della promozione dell’inclusione attiva e dell’inserimento al lavoro di giovani

Soggetti beneficiari
I soggetti beneficiari sono giovani di età inferiore a 35 anni che siano:

  1. in condizione di marginalità, di vulnerabilità sociale e di discriminazione, come definite dal Programma nazionale Giovani, donne e lavoro 2021-2027;
  2. inoccupati, inattivi e disoccupati;
  3. disoccupati destinatari delle misure del programma di politica attiva Garanzia di occupabilità dei lavoratori GOL.

Interventi ammissibili
Avvio di attività impreditoriale in forma di:

  • ditta individuale mediante apertura di partita IVA nonché ove richiesta per l’esercizio di attività ordinistica,iscrizione all’albo professionale per la costituzione di impresa individuale o per lo svolgimento di attività libero-professionale;
  • società in nome collettivo;
  • società in accomandita semplice;
  • società a responsabilità limitata;
  • nonché società cooperativa;
  • società tra professionisti.

Spese ammissibili
Sono ammissibili le spese per per l’acquisto di beni, strumenti e servizi per l’avvio delle attività.

Agevolazione

  • Voucher di avvio per un importo massimo di 30.000€, elevabile a 40.000€ nel caso di acquisto di beni e servizi innovativi, tecnologici e digitali o di beni diretti ad assicurare la sostenibilità ambientale o il risparmio energetico
  • Contributo a fondo perduto del 65% per progetti fino a 120.000€
  • Contributo a fondo perduto del 60% per progetti compresi tra 120.000€ e max 200.000€

    La misura è gestita da Invitalia, affiancata dall’Ente Nazionale per il Microcredito e da Sviluppo Lavoro Italia S.p.A., con compiti di coordinamento, formazione e supporto ai centri per l’impiego

Ultima modifica
Ven 26 Set, 2025

Sostenibilità e Imprese

"SOSTENIBILITA’ E IMPRESE: Principi generali e contesto di riferimento"  è una guida operativa per le imprese che desiderano integrare la sostenibilità nella propria strategia, migliorando performance, reputazione e accesso a nuove opportunità di mercato e offre una panoramica completa sul ruolo della sostenibilità nel contesto imprenditoriale moderno. Vengono esplorati:

  • I principi generali dello sviluppo sostenibile, con riferimento al rapporto Brundtland e agli SDG (Sustainable Development Goals) dell’ONU.
  • Le dimensioni della sostenibilità: economica, sociale e ambientale.
  • Le strategie ESG (Environmental, Social, Governance) applicabili alle imprese.
  • Strumenti pratici come il Sustainable Business Model Canvas e il Lean Model Canvas.
  • Un esempio concreto di applicazione nel settore della ristorazione.
Regione

Impresa online: strumenti digitali per partire

Avviare un'impresa richiede competenze e conoscenze che vanno oltre l'oggetto dell'attività: oggi è indispensabile impostare una solida presenza digitale fin dall'inizio. Non basta avere un prodotto o un servizio valido se il mercato non sa che esisti!

In questa slide parliamo di sito web, di posizionamento organico (SEO), di marketing digitale e di modelli di promozione avanzati.
Questi gli argomenti in dettaglio:
Introduzione al Digital Marketing e ai Social
Panoramica sulle piattaforme più utilizzate (Facebook, Instagram, TikTok, LinkedIn, YouTube): differenze, criteri di scelta e prime azioni per costruire una presenza coerente.

Social Media Marketing e Meta Ads
Come creare contenuti organici efficaci per Instagram e Facebook, impostare un account pubblicitario Meta, avviare campagne e leggere i dati di performance.

Sito Web, SEO e Google Ads
Creazione di un sito o e-commerce efficace, scelta dell'hosting, indicizzazione su Google, uso di Analytics e Search Console, introduzione alle campagne Google Ads.

Email Marketing, CRM e Automazioni
Come costruire una mailing list, realizzare newsletter che convertono, utilizzare un CRM per personalizzare comunicazioni e automatizzare processi di vendita e fidelizzazione.

Regione

Start Up Innovativa: un percorso guidato per partire

Start Up Innovativa: 

- i requisiti e il percorso per arrivarci
- passo passo secondo la normativa di riferimento aggiornata
- come finanziare una start up innovativa

Tipologia
Video
Regione

Seminari informativi del Centro per l’Impiego di Siena

Il Centro per l’Impiego di Siena (via Fiorentina 91) sta organizzando una serie di brevi seminari informativi rivolti a giovani e adulti in cerca di lavoro.

Gli incontri hanno l’obiettivo di presentare le numerose iniziative formative finanziate dalla Regione Toscana tramite fondi PNRR, opportunità concrete per acquisire nuove competenze e favorire il reinserimento lavorativo.

I percorsi formativi sono:

  • gratuiti e personalizzabili;
  • disponibili sia in presenza che online;
  • dedicati a diversi ambiti: competenze digitali, professioni artigianali, sicurezza sul lavoro, corsi abilitanti (muletto, trattore), assistenza alla persona e molto altro.

È inoltre previsto un Bonus Formazione da 100 a 500 euro, erogato dalla Regione Toscana a chi presenta domanda, possiede i requisiti richiesti e completa con successo il percorso scelto.

Fino al 31 dicembre 2025, i cittadini disoccupati possono accedere a migliaia di corsi gratuiti tramite i Centri per l’Impiego, con l’obiettivo di rafforzare le proprie competenze e aumentare le opportunità di ricollocazione sul mercato del lavoro.

Maggiori informazioni sul sito ARTI - Centro impiego di Siena

Camera di commercio Arezzo-Siena

Ultima modifica
Mer 24 Set, 2025
Decimo episodio del Podcast: Cybersecurity per le PMI

Decimo episodio del Podcast: Cybersecurity per le PMI

On line il decimo episodio di "Start Up talk", il podcast ideato e realizzato dalla Camera di Commercio di Arezzo Siena per aspiranti e neo imprenditori.

In questo episodio parleremo di un tema cruciale per tutte le imprese, anche le più piccole: la cybersecurity.

Proteggere i dati aziendali, i sistemi informatici e le informazioni dei clienti non è più una scelta, ma una necessità. Le minacce digitali sono in costante aumento e possono mettere a rischio la continuità del tuo business.


Vedremo insieme quali sono i rischi principali, le buone pratiche da adottare e gli strumenti più semplici ed efficaci per rendere più sicura la tua impresa, anche senza grandi investimenti.

Ascolta QUI: EPISODIO 10 – CYBERSECURITY PER LE PMI

Camera di commercio Arezzo - Siena

Ultima modifica
Mer 24 Set, 2025

Come calcolare l'utile aziendale e il margine di contribuzione

Se stai pensando all'avvio di un'impresa o sei un neo imprenditore che desidera rendere le proprie decisioni di business più efficaci, questa guida è per te.
Spesso, il calcolo del guadagno effettivo della propria azienda è percepito come un'attività complessa, relegata al commercialista o limitata a un'analisi annuale per fini fiscali. Tuttavia, per gestire davvero la tua impresa e conoscerne la "verità", è fondamentale andare oltre la sola contabilità fiscale e il semplice fatturato.
L'obiettivo di questa guida è proprio quello di spostare l'attenzione dai "massimi sistemi" a indicazioni il più possibile pratiche, fornendoti gli strumenti per misurare concretamente il tuo utile di mese in mese e integrare efficacemente questa consapevolezza nella tua strategia di crescita.
Per avviare un'impresa con successo e prenderne il controllo, è indispensabile ottenere indicazioni concrete e utilizzabili che ti permettano di prendere decisioni informate, giorno dopo giorno.

Regione

Come fare una previsione economica aziendale

Fare previsioni economiche, è un processo fondamentale per la gestione della tua attività, essenziale per chiunque stia pensando all'avvio di un'impresa o desideri rendere le proprie decisioni di business più efficaci.
Spesso si tende a considerare la previsione economica come un'operazione "trascendentale", "astrusa" o lontana dal ragionamento quotidiano, o persino come un tentativo di predire il futuro con una "sfera di cristallo". Tuttavia, l'obiettivo di questa guida è proprio quello di spostare l'attenzione da questi "massimi sistemi" a indicazioni il più possibile pratiche, fornendoti gli strumenti per integrarla efficacemente nella tua strategia di gestione e pianificazione del business.
Per gestire con successo la tua impresa, è fondamentale ottenere indicazioni concrete e utilizzabili che ti permettano di prendere decisioni informate. Metterle per iscritto è cruciale per poterle analizzare e verificare.

Regione