Toscana

Intervista a Marco Talladira – imprenditore nel settore del design e della comunicazione visiva

Partendo dalla sua passione per l’arte e il progetto, Marco ha saputo costruire uno studio dinamico e riconoscibile, capace di dare forma a idee, spazi e identità visive.

Marco ci accompagna nel racconto della sua esperienza imprenditoriale: dall’avvio dello studio alle prime collaborazioni, dalle difficoltà affrontate alle scelte che gli hanno permesso di crescere, innovare e consolidare la propria presenza sul territorio.

Questa intervista fa parte del programma SNI – Sviluppo Nuove Imprese, promosso dalla Camera di Commercio di Arezzo-Siena, con l’obiettivo di ispirare chi sogna di mettersi in proprio e fornire esempi concreti di come creatività, visione e perseveranza possano trasformarsi in impresa.

Suggerisci in evidenza
Off

Intervista a Giordana Giordini - Imprenditrice settore gioielleria

Grazie a una visione chiara e a una forte identità aziendale, Giordana è riuscita a far crescere l’impresa di famiglia, portandola a distinguersi per qualità, creatività e attenzione al dettaglio. Giordana condivide con noi la sua esperienza: dalle origini dell’attività alla gestione del cambiamento generazionale, dalle strategie per affrontare il mercato globale fino alla valorizzazione del made in Italy e del capitale umano.

Questa intervista fa parte del programma SNI – Sviluppo Nuove Imprese, promosso dalla Camera di Commercio di Arezzo-Siena, con l’obiettivo di ispirare chi sogna di mettersi in proprio e fornire esempi concreti di come passione, competenza e determinazione possano trasformarsi in impresa.

Suggerisci in evidenza
Off

ComuniTap

ComuniTap è un gruppo di condivisione e divulgazione del tap aperto a tutti: tap dancers, musicisti, ballerini, attori, artisti, interessati, appassionati e curiosi. La sua creatrice è Eva Agostinelli, performer, insegnante di tap dance. Nel video spiega come è nata la sua attività e il supporto che ha avuto dal Servizio Nuove imprese presso la Camera di commercio di Firenze, anche per registrare il suo marchio. 

Per saperne di più visita: https://www.promofirenze.it/servizio-nuove-imprese/

Suggerisci in evidenza
Off

Aeffective

Aeffective, startup innovativa nata nel 2019 nell'ambito dell'unità di ricerca del dipartimento di Filosofia dell'Università di Firenze, sviluppa software di analisi semantica dei testi basati sull'intelligenza artificiale che permettono di estrarre l'opinione ed il relativo "sentiment" negativo o positivo di un testo. 

Per saperne di più visita: https://www.promofirenze.it/servizio-nuove-imprese/

Suggerisci in evidenza
Off

Firenze e le locazioni turistiche

Pubblicato un nuovo approfondimento nell'area del sito dedicata

In una città come Firenze, dove il turismo rappresenta una risorsa economica primaria, l’attività di locazione turistica è regolata con precisione sia dalla normativa regionale che da quella comunale. 

Le slide pubblicate illustrano le diverse forme di accoglienza turistica in un appartamento con caratteristiche della civile abitazione, previste dal Testo Unico del Turismo della Regione Toscana, e le modalità operative e autorizzative stabilite dal regolamento comunale, con particolare attenzione alle locazioni brevi.

Consulta le slide qui: https://sni.unioncamere.it/approfondimenti/locazioni-turistiche-firenze

Ultima modifica
Gio 07 Ago, 2025

Locazioni turistiche a Firenze

In una città come Firenze, dove il turismo rappresenta una risorsa economica primaria, l’attività di locazione turistica è regolata con precisione sia dalla normativa regionale che da quella comunale. 

Le slide pubblicate illustrano le diverse forme di accoglienza turistica in un appartamento con caratteristiche della civile abitazione, previste dal Testo Unico del Turismo della Regione Toscana, e le modalità operative e autorizzative stabilite dal regolamento comunale, con particolare attenzione alle locazioni brevi.

Regione

Smart and Coop il bando per la creazione di nuove cooperative - C’è tempo fino al prossimo 30 settembre!

Rivolto a giovani che vogliono trasformare i loro progetti in una realtà basata sui valori di equità, democrazia, inclusività e sostenibilità.

L’edizione 2025 di Smart and coop ha l’obiettivo di accompagnare lo sviluppo di idee imprenditoriali innovative da realizzare in forma cooperativa e il rafforzamento di cooperative neocostituite, capaci di rispondere ai nuovi bisogni emergenti, adattarsi alle grandi trasformazioni dei mercati e contribuire in termini d’impatto allo sviluppo sostenibile delle comunità e dei territori della Città Metropolitana di Firenze e delle Province di Arezzo e Grosseto.

Smart and Coop è un percorso di raccolta, supporto, incubazione e accelerazione di progetti d’impresa cooperativa. Il Bando è aperto a gruppi che: 

1. vogliono realizzare un’idea imprenditoriale in forma cooperativa; 

2. hanno costituito una cooperativa da non più di 12 mesi ; 

Al bando NON sono ammesse candidature individuali. 

I gruppi che si candidano dovranno avere obbligatoriamente le seguenti caratteristiche - che valgono come criteri di ammissibilità: 

-essere composto da un minimo di 3 partecipanti; 

- la maggioranza dei componenti del gruppo dovrà essere under 40; 

- i componenti del gruppo possono provenire da qualsiasi regione, ma la cooperativa (nascente o già costituita) deve essere costituita o nella Città Metropolitana di Firenze, o nella Provincia di Arezzo, o nella Provincia di Grosseto.

Ciascun gruppo può presentare una sola proposta, pena l’esclusione dalla selezione. Ogni candidato può partecipare ad un solo gruppo, pena l’esclusione dalla selezione di tutti i team di cui fa parte.

Il Bando mette a disposizione

  • un percorso di accelerazione di circa 140 ore di formazione e mentoring

Tra didattica frontale, attività laboratoriali, testimonianze e casi di successo, incontri con cooperative toscane e nazionali, per costruire un piano di sviluppo e un business plan per la tua cooperativa

  • contributi a fondo perduto fino a 50mila euro

Il bando è promosso da Legacoop ToscanaFondazione CR Firenze e Fondazione Noi Legacoop Toscana, in collaborazione con Impact Hub Firenze e CENTERED Lab.

 

Per maggiori informazioni e per partecipare al Bando smartandcoop.it 

Ultima modifica
Mar 05 Ago, 2025

Presentazione Rapporto Lunigiana 2025

Il prossimo 8 agosto a partire dalle ore 10, si terrà ad Aulla l'evento pubblico per approfondire lo stato attuale del territorio e le sue prospettive future

Il prossimo 8 agosto a partire dalle ore 10, si terrà ad Aulla la presentazione del Rapporto Lunigiana 2025, un appuntamento pubblico promosso dalla Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest e curato dall’Istituto di Studi e Ricerche (ISR).

Nel corso della mattinata verranno illustrati i principali dati aggiornati relativi alla dinamica demografica e imprenditoriale della Lunigiana, alle trasformazioni del sistema economico e sociale, alle opportunità legate al turismo lento, allo stato dei servizi e delle infrastrutture, ai segnali di transizione ecologica e di innovazione. Si parlerà anche delle criticità legate all’invecchiamento della popolazione, del ruolo crescente degli stranieri, della tenuta del sistema scolastico e della capacità di attrarre e trattenere i giovani. Particolare attenzione sarà dedicata all’evoluzione del mercato immobiliare, al ruolo del terzo settore, alla rete degli agriturismi e alla crescente importanza della Ciclovia dei Castelli per un nuovo modello di sviluppo sostenibile.

Scarica il programma con gli interventi del Rapporto Lunigiana 2025

L'evento, che si svolge alla presenza delle autorità locali, è ad ingresso libero previa registrazione da effettuare attraverso il form online presente nella pagina.

Per maggiori informazioni e per iscriversi cliccare qui

Ultima modifica
Lun 04 Ago, 2025

Creazione di impresa e neoimprese : contributi a fondo perduto in conto interessi e in conto garanzia

La Regione Toscana, nell’ambito di Giovanisì, promuove un bando per la creazione di impresa (Linea A) .

Il bando intende agevolare la realizzazione di progetti localizzati sul proprio territorio, con lo scopo di migliorare la competitività delle Pmi, attraverso il sostegno di investimenti produttivi finalizzati all’ampliamento, alla diversificazione, al consolidamento del sistema produttivo, ai processi di transizione tecnologica, digitale ed ecologica.

L’intervento si articola in due linee:

  • Linea A: destinata alla creazione di impresa giovanile, femminile o destinataria di ammortizzatori sociali;
  • Linea B: destinata alle Pmi già costituite.

Beneficiari:
Linea A: Micro e piccole Imprese, così come definite dall’allegato 1 del Reg. (UE) n. 651/2014, giovanili, femminili o destinatari di ammortizzatori sociali, compresi i liberi professionisti, la cui costituzione è avvenuta nel corso dei 36 mesi precedenti la data di presentazione della domanda;

Linea B: Micro, piccole e medie imprese già costituite come definite dall’allegato 1 del Reg. (UE) n. 651/2014.

Spese ammissibili
Sono ammissibili progetti di importo minimo 10.000€ e massimo 50.000€ contenenti:

  • attivi materiali: impianti, macchinari e attrezzature, manutenzione straordinaria di fabbricati strumentali e attivi immateriali: diritti di brevetto, licenze, Knowhow o altre forme di proprietà intellettuale nel limite del 10%;
  • progetti di investimento “Green” in beni materiali e immateriali che concorrono alla lotta al cambiamento climatico, all’efficientamento energetico e a processi di economia circolare;
  • Solo per la LINEA A sono ammissibili anche spese di costituzione nel limite del 30% e spese per capitale circolante nella misura massima del 30%.

Agevolazione
Sovvenzione in c/interessi:

  • LINEA A: abbattimento del 100% degli interessi sul finanziamento concesso;
  • LINEA B: abbattimento dell’80% degli interessi sul finanziamento concesso, elevabile al 90% per “progetti green”.

C/commissioni di garanzia:

  • LINEA A: abbattimento del 100% del costo della commissione di garanzia;
  • LINEA B: abbattimento del costo della commissione di garanzia nella misura dell’1,5% dell’importo del finanziamento garantito e riassicurato.

Caratteristiche finanziamento

  • Erogato solo da Banche convenzionate e garantiti da uno dei soggetti garanti convenzionati;
  • copertura fino al 100% del progetto con durata 7 anni, di cui 24 mesi di pre ammortamento;
  • garantii e riassicurati alla sezione speciale Regione Toscana del Fondo di Garanzia.

Modalità e tempi di invio domanda
La domanda potrà essere presentata sul sito di Sviluppo Toscana all’indirizzo https://sft.sviluppo.toscana.it 

 

Ultima modifica
Lun 04 Ago, 2025

Proroga al 30 settembre 2025 - Bando PID-Next per servizi di first assessment digitale e orientamento

Il termine per la presentazione delle domande è stato prorogato al 30 settembre 2025

PID-Next è un avviso pubblico rivolto alle micro, piccole e medie imprese per la concessione di contributi utili ad accedere a servizi di First Assessment Digitale e Orientamento verso un percorso di trasformazione digitale, nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Le imprese grazie a questi contributi intraprendono un percorso basato su tre step, attraverso l'erogazione di servizi qualificati:

  1. Analisi personalizzata maturità digitale - First Assessment Digitale, ovvero una prima analisi del livello di maturità digitale, degli obiettivi dell’azienda e dei fabbisogni tecnologici necessari. L’analisi è svolta con il supporto di un consulente del Polo.
  2. Orientamento e Innovazione - Le imprese ricevono un report che raccoglie gli esiti del primo incontro e suggerisce i partner con cui l’impresa può proseguire il proprio cammino di digitalizzazione, anche attraverso opportunità di finanza agevolata che potrebbero essere utilizzate.
  3. Opportunità per le Imprese - PID-Next apre la strada al trasferimento tecnologico e all’accesso a un network di partner pubblici e privati identificato sulle esigenze dell’impresa.

Come partecipare al bando PID-Next

Le domande di partecipazione all’avviso pubblico devono essere presentate attraverso la piattaforma restart.infocamere.it entro il termine prorogato alle ore 16 del 30 settembre 2025.

FAQ 

Sono consultabili le FAQ per la compilazione della domanda

Per maggiori informazioni consultare la pagina dedicata del sito web camerale cliccando qui

Ultima modifica
Lun 04 Ago, 2025