Toscana

40000 euro per avviare nuove imprese connesse alla selvicoltura

La Regione Toscana, nell’ambito di Giovanisì, promuove l’avvio di nuove imprese che operano nel settore forestale e che svolgono attività di selvicoltura.

La Regione Toscana ha lanciato un nuovo bando per sostenere l'avvio di imprese nel settore forestale. Il bando, parte del Complemento di Sviluppo Rurale (Csr) Feasr 2023-2027, mira a incentivare la creazione di nuove imprese che operano nella selvicoltura, gestione forestale, e trasformazione dei prodotti legnosi e non legnosi.

Dotazione Finanziaria e Premi 
Il bando ha una dotazione finanziaria di 2 milioni di euro I beneficiari potranno contare su un premio di 40.000 euro per avviare una nuova impresa forestale e avranno tempo 36 mesi per mettere a regime il proprio piano aziendale

Attività Ammissibili
Le nuove imprese che potranno partecipare al bando possono svolgere attività di selvicoltura, utilizzazioni forestali, gestione, difesa e tutela del territorio, sistemazioni idraulico-forestali, nonché una prima trasformazione e commercializzazione dei prodotti legnosi e non legnosi

Beneficiari:
– persone fisiche che vogliano insediarsi come nuova PMI, anche non titolari della gestione di superfici forestali, che opereranno nel settore forestale o di prima trasformazione del legno;
– PMI, anche non titolari della gestione di superfici forestali, iscritte alla Camera di commercio che operano da non più di 24 mesi nel settore forestale o di prima trasformazione del legno come attività prevalente con codice ATECO principale n. 02 o 16;
– PMI che intendono modificare la loro attività prevalente variandola nel settore forestale o di prima trasformazione del legno con codice ATECO principale n. 02 o 16.

Tra i requisiti di ammissibilità, è necessario avere, al momento della presentazione della domanda, un’età di almeno 18 anni e non superiore a 60 anni.
Per i giovani fino a 41 anni è prevista una premialità di punteggio.

Scadenza e Presentazione delle Domande Le domande possono essere presentate dal 27 febbraio al 30 aprile 2025

La domanda deve essere presentata utilizzando la modulistica disponibile sulla piattaforma gestionale dell'Anagrafe regionale delle aziende agricole gestita da Artea

Per maggiori dettagli è possibile consultare questa pagina: https://giovanisi.it/bando/silvicoltura-bando-per-lavvio-di-nuove-imprese/

 

Ultima modifica
Mar 18 Mar, 2025

Sovvenzioni alle Pmi per abbattere gli interessi e le commissioni di garanzia sui finanziamenti

Dal 10 marzo 2025 le domande al Bando Investimenti BEI della Regione Toscana

La Regione Toscana, con Decreto n. 3241 del 18-02-2025, ha approvato il Bando per la concessione di sovvenzioni per l’abbattimento degli
interessi e dei costi della garanzia sui finanziamenti concessi dalle banche sulla linea di credito “Regione Toscana EU blending 2023-0118 della BEI”.

L’obiettivo perseguito si realizza attraverso la concessione di agevolazioni sotto forma di Sovvenzioni a fondo perduto (contributo in c/interessi e in c/commissioni di garanzia) sui finanziamenti concessi alle MPMI toscane dalle banche individuate dalla Regione Toscana, nell’ambito della linea di credito della Banca Europea degli Investimenti. I finanziamenti dovranno essere garantiti e riassicurati alla Sezione speciale Regione Toscana del Fondo di garanzia per le MPMI, di cui alla L. 662/96, da soggetti garanti individuati dalla Regione Toscana. I finanziamenti possono coprire fino al 100% del progetto di investimento e avere una durata massima di 10 anni di cui un periodo di preammortamento massimo di 24 mesi.

I destinatari del bando sono: micro e Pmi (Mpmi), e professionisti

I suddetti soggetti devono operare nei settori ammissibili ai sensi della delibera di giunta 1155/2023 e del Fondo di garanzia per le Pmi di cui alla legge 662/1996, come di seguito riportato, ad eccezione dei settori considerati non ammissibili nell’elenco dei codici Nace fornito dalla BEI (allegato 1/C "Codici Nace esclusi" del bando):
(Sezioni della Classificazione delle attività economiche Ateco Istat 2007)

Investimenti ammissibili

Un investimento è ammissibile dal punto di vista temporale quando la relativa spesa si colloca tra il termine iniziale ed il termine finale di realizzazione del progetto. Le tipologie di investimento ammissibile, le caratteristiche ed i criteri di ammissibilità degli investimenti relativi al progetto sono dettagliati negli allegati 1/A  “Progetti ammissibili” e  1/B “Progetti Green” che costituiscono parte integrante e sostanziale del bando.

Sono ammessi progetti di importo minimo di € 70.000 e massimo di € 5.000.000, contenenti:
1. Progetti di investimento in beni materiali e immateriali;
2. Progetti di investimento “Green” in beni materiali e immateriali che concorrono alla lotta al cambiamento climatico, all’efficientamento energetico, anche attraverso nuove fonti rinnovabili e modalità sostenibili, e a processi di economia circolare.

La domanda potrà essere presentata a partire dalle ore 10:00 del 10/03/2025 sul portale SFT di Sviluppo Toscana SpA.

Per scaricare il testo integrale del regolamento, unitamente a tutti gli allegati, clicca qui

 

Ultima modifica
Lun 17 Mar, 2025

Il governo impugna il nuovo testo unico sul Turismo della regione Toscana

A nemmeno tre mesi dall’approvazione del nuovo testo unico regionale del turismo, il Governo ha deciso di impugnare, su proposta del ministro per gli affari regionali e le autonomie Roberto Calderoli

Il Governo ha deciso di impugnare il nuovo Testo Unico sul Turismo approvato dalla Regione Toscana, sottoponendolo all’esame della Corte Costituzionale. La contestazione riguarda alcuni aspetti della normativa che, secondo l’esecutivo, potrebbero risultare in contrasto con disposizioni statali e principi costituzionali.

Le motivazioni dell'impugnazione

L'impugnazione si basa sulla possibile sovrapposizione della normativa regionale con competenze riservate allo Stato, in particolare in materia di concorrenza, ordinamento civile e regolamentazione delle professioni. Tra i punti contestati vi sarebbero le nuove disposizioni relative alle locazioni turistiche brevi e alla gestione dell’accoglienza turistica da parte delle amministrazioni locali.

La posizione della Regione

La Regione Toscana ritiene che il Testo Unico sul Turismo risponda alla necessità di una regolamentazione più chiara e moderna del settore, introducendo strumenti per migliorare la gestione del flusso turistico e garantire un equilibrio tra sviluppo economico e tutela del territorio.

Possibili conseguenze

L'esito del ricorso davanti alla Corte Costituzionale potrebbe avere un impatto significativo sull’applicazione della legge regionale. Se la normativa fosse ritenuta in contrasto con il quadro normativo nazionale, potrebbe essere necessaria una revisione di alcune disposizioni. In caso contrario, il Testo Unico rimarrebbe in vigore nella sua forma attuale.

Il dibattito sulla regolamentazione del turismo resta aperto, con particolare attenzione all’equilibrio tra esigenze locali e quadro normativo nazionale. La decisione della Corte Costituzionale definirà i margini di intervento delle Regioni nella gestione delle politiche turistiche.

Ultima modifica
Gio 13 Mar, 2025

Pro e contro del nuovo testo unico del Turismo della Regione Toscana

Ecco alcuni vantaggi e svantaggi introdotti dal nuovo testo unico del Turismo della Regione Toscana

Vantaggi del nuovo Testo Unico

  • Governance locale rafforzata: La creazione delle Comunità di ambito turistico valorizza il ruolo dei Comuni nell'accoglienza turistica, promuovendo una gestione più vicina al territorio.
  • Digitalizzazione del marketing turistico: L'adozione di un ecosistema digitale per la promozione turistica, gestito da Toscana Promozione Turistica e Fondazione Sistema Toscana, può aumentare la visibilità e l'efficacia delle strategie di marketing.
  • Flessibilità delle strutture ricettive: L'ampliamento dei servizi offerti dagli alberghi, come spazi per smart working e attività ludico-motorie, risponde alle nuove esigenze dei turisti.
  • Formazione professionale: La possibilità per gli alberghi di alta categoria di organizzare attività formative (Academy hotel) può elevare gli standard di ospitalità.

Svantaggi del nuovo Testo Unico

  • Regolamentazione delle locazioni turistiche: L'introduzione di limiti e autorizzazioni per le locazioni brevi potrebbe ridurre l'offerta ricettiva alternativa e influire sui proprietari che affittano a fini turistici.
  • Distinzione dell'albergo diffuso: La classificazione dell'albergo diffuso come "struttura a rete" distinta dalle strutture alberghiere tradizionali potrebbe creare incertezze normative e operative per gli operatori del settore.
  • Semplificazione per le agenzie di viaggio: Sebbene la semplificazione normativa possa ridurre la burocrazia, potrebbe anche portare a una minore vigilanza su requisiti e obblighi, con potenziali rischi per la qualità dei servizi offerti.

In conclusione, il nuovo Testo Unico sul turismo in Toscana introduce misure innovative per adattarsi alle evoluzioni del settore, ma presenta anche aspetti che necessitano di attenta valutazione per evitare possibili criticità.

Ultima modifica
Mer 12 Mar, 2025

Toscana: Nuovo testo unico sul Turismo

Pubblicato l'8 gennaio 2025, nel Bollettino Ufficiale della Regione Toscana (BURT), il nuovo Testo Unico sul turismo della Toscana

La gestione turistica in Toscana cambia volto con il nuovo Testo unico, che introduce una disciplina organica su governance, ricettività, professioni e promozione del settore. Tra le principali novità, il potenziamento del ruolo dei Comuni, la digitalizzazione del marketing turistico e nuove regole per le locazioni e le strutture ricettive.

Governance e promozione
I Comuni si aggregano nelle Comunità di ambito turistico, incaricate dell’accoglienza locale. La Regione affida la promozione a Toscana Promozione Turistica e Fondazione Sistema Toscana, con un forte focus sul marketing digitale.

Ricettività e nuove opportunità
Gli alberghi ampliano i servizi con spazi per smart working e attività ludico-motorie, mentre le strutture a 4 e 5 stelle potranno organizzare corsi di formazione (Academy hotel). Vengono regolamentate le attività imprenditoriali di affittacamere e B&B, con un termine per la conversione entro il 2025. Definito l’albergo diffuso come rete di alloggi residenziali, distinto dagli hotel tradizionali.

Locazioni turistiche e stabilimenti balneari
Nei comuni più turistici, le locazioni brevi potranno essere soggette a limiti e autorizzazioni quinquennali. Per le spiagge, si favorisce la destagionalizzazione con l’introduzione di servizi come elioterapia e talassoterapia.

Trasporto e professioni turistiche
I Comuni ad alta densità turistica potranno regolamentare il trasporto turistico. Per le professioni, vengono aggiornate le norme per guide turistiche, accompagnatori, maestri di sci e guide alpine, in linea con la legislazione nazionale.

Con queste novità, la Toscana punta a un turismo più organizzato, digitale e sostenibile.

Il nuovo Testo Unico sul Turismo della Regione Toscana, identificato come Legge Regionale 31 dicembre 2024, n. 61, è stato pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Toscana (BURT) l'8 gennaio 2025, nel numero 2 della Parte Prima; la legge è entrata in vigore il giorno successivo alla sua pubblicazione, ossia il 9 gennaio 2025. 

Secondo l'articolo 127 della Costituzione italiana, il Governo può impugnare una legge regionale dinanzi alla Corte Costituzionale entro sessanta giorni dalla sua pubblicazione, se ritiene che essa ecceda le competenze della Regione. 

Ultima modifica
Mer 12 Mar, 2025
Corso di formazione: Come avviare un Bed and Breakfast in Toscana

Corso di formazione: Come avviare un Bed and Breakfast in Toscana

Camera di Commercio di Arezzo -Siena e Fondazione ISI hanno organizzato un percorso formativo gratuito dedicato a chi vuole intraprendere una nuova attività turistico-ricettiva come affittacamere, Bed & Breakfast, case vacanze.  Gli incontri offrono una guida pratica e concreta su tutto quello che c'è da sapere per avviare e gestire un bed and breakfast in Toscana, come aspetti di pianificazione, gestione operativa e promozionale.

Programma 

18 marzo 2025, ore 15:00 : La normativa 

  • La normativa: panoramica generale
  • Nuovo Testo Unico sul Turismo (LR n. 61/2024)
  • Le diverse tipologie di struttura: requisiti strutturali
  • Procedure burocratiche e amministrative
  • Adempimenti e comunicazioni obbligatorie (Comune, Questura, etc.)
  • Registrazione della struttura: il CIN/CIR

26 marzo 2025, ore 15:00:  Locazioni turistiche, aspetti fiscali e tributari

  • Le locazioni turistiche
  • Regime fiscale per i B&B (partita IVA, dichiarazioni, tasse)

1 aprile 2025, Ore 15:00: Il mercato e la promozione

  • Analisi del mercato turistico in Toscana
  • Trend del settore B&B e target di riferimento
  • Elementi chiave per la costruzione di un’identità di marca
  • Strategie di marketing online e offline
  • Gestione delle recensioni e della reputazione online
  • Uno sguardo alle piattaforme di prenotazione online

8 aprile 2025, ore 15:00 : Pianificazione e stesura del business plan

  • Definizione degli obiettivi finanziari e del budget
  • Strumenti per la pianificazione strategica e finanziaria
  • Analisi delle performance aziendali
  • KPI (Key Performance Indicators) per un B&B
  • Strumenti per il monitoraggio e l’analisi delle performance
  • Strategie di ottimizzazione dei costi
  • Controllo dei costi operativi e miglioramento della redditività
  • Gestione efficace delle risorse

La partecipazione è gratuita, previa iscrizione da effettuare attraverso questo form.

Ultima modifica
Mer 12 Mar, 2025

Intelligenza artificiale: formazione gratuita per le imprese

Al via il percorso formativo “Piccole imprese, grandi opportunità. Scopri il potere dell’intelligenza artificiale generativa per la produttività e l’automazione”, realizzato con la collaborazione di Unioncamere e Dintec, nell’ambito del programma “Ital.IA Lab”, promosso da Fondazione Mondo Digitale e Microsoft Italia per incentivare l’adozione dell’intelligenza artificiale come strumento di inclusione e crescita per le persone e le comunità.

Il percorso formativo nazionale, gratuito e interamente online, si rivolge a imprenditori e dipendenti di piccole e medie imprese che vogliono conoscere e approfondire come potersi servire dell'intelligenza artificiale per rispondere a sfide aziendali e raggiungere obiettivi di innovazione di processo.

Al termine del percorso formativo, 50 PMI selezionate avranno l'opportunità di mettere in pratica le competenze acquisite partecipando a un laboratorio-sfida e ideando processi di innovazione da implementare nelle proprie aziende, durante la RomeCup che si terrà il 7 maggio 2025 al Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi Roma Tre.

Calendario dal 24 marzo al 23 aprile 2025:

  • 24 marzo, dalle 14:00 alle 16:00, L’IA generativa e Copilot
  • 7 aprile, dalle 14:00 alle 16:00, Strumenti e applicazioni dell’IA generativa
  • 14 aprile, dalle 14:00 alle 16:00, Automazioni e agenti intelligenti
  • 17 aprile, dalle 16:00 alle 17:00, Microsoft Power Automate e Copilot Studio. Esempi concreti di IA in azienda
  • 23 aprile, dalle 14:00 alle 16:00, Dalla teoria alla pratica: preparazione al laboratorio-sfida finale (appuntamento riservato alle PMI selezionate per partecipare al laboratorio-sfida a Roma)

Il termine ultimo per le iscrizioni è il 20 marzo 2025 compilando il modulo on line al seguente link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-piccole-imprese-grandi-opportunita-1262508489879?aff=oddtdtcreator

 

Rif.: https://www.lg.camcom.it/notizie/intelligenza-artificiale-formazione-gratuita-imprese

Ultima modifica
Ven 07 Mar, 2025

Bando per la transizione sostenibile delle imprese turistiche - Anno 2025

L'obiettivo del bando è quello di sostenere le imprese turistiche che adottano soluzioni per aumentare la sostenibilità ambientale delle strutture stesse e dei servizi offerti e diffondendo la cultura e la consapevolezza di operare nell’ecosistema delle destinazioni turistiche.

Il contributo sarà pari al 50% delle spese sostenute e ritenute ammissibili (al netto di IVA), per un importo unitario massimo pari ad euro 3.000,00, oltre l’eventuale premialità per il possesso del rating di legalità. Sarà previsto un incremento premiante del 10% del contributo (fino ad un massimo di € 300,00) in caso di: 

- Impresa con bilancio di sostenibilità redatto ai sensi del D. LGS 125/24 

- Impresa in possesso della certificazione di genere (UNI/PdR 125:2022) 

- Impresa femminile 

- Impresa sociale iscritta nella sezione apposita del registro imprese 

- Società benefit

Scadenza per la presentazione delle domande: 21/11/2025 salvo chiusura anticipata per esaurimento risorse

Rif.: https://www.lg.camcom.it/bandi/bando-transizione-sostenibile-delle-imprese-turistiche-anno-2025

Ultima modifica
Gio 06 Mar, 2025

Bando Agricoltura green - Anno 2025

La Camera di commercio della Maremma e del Tirreno vuole favorire, attraverso un adeguato supporto finanziario, l’implementazione di nuove attrezzature e soluzioni green all’interno dell’attività agricola e delle filiere agroalimentari tradizionali, contribuendo alla realizzazione della transizione ecologica.

Il bando sostiene investimenti in attrezzature per coltivazioni, allevamenti o per la conservazione, trasformazione, valorizzazione dei prodotti agricoli e agroalimentari tali da consentire la valorizzazione del territorio nonché la riduzione dell’impatto ambientale in favore di uno sviluppo economico sostenibile (green economy). Il contributo richiesto deve essere riferito ad investimenti effettuati nella sede o unità operativa delle provincie di Livorno o Grosseto.

La scadenza è il 21/11/2025 salvo chiusura anticipata per esaurimento risorse.

Rif.: https://www.lg.camcom.it/bandi/bando-agricoltura-green-anno-2025

Ultima modifica
Gio 06 Mar, 2025

Bando a sostegno della creazione di società benefit - Anno 2025

La finalità del bando è quella di promuovere la costituzione e favorire la
trasformazione in società, di seguito società benefit, che nell'esercizio della propria attività economica,
oltre a perseguire lo scopo di lucro, perseguono una o più finalità di beneficio comune.

Il contributo sarà pari al 70% delle spese sostenute e ritenute ammissibili, per un importo unitario massimo pari ad € 4.000,00, oltre l’eventuale premialità per il possesso del rating di legalità. Sarà previsto un incremento premiante del 10% del contributo (fino ad un massimo di € 400,00) in caso di impresa femminile.

La scadenza è il 21/11/2025 salvo chiusura anticipata per esaurimento risorse.

Rif.: https://www.lg.camcom.it/bandi/bando-sostegno-della-creazione-societa-benefit-anno-2025

Ultima modifica
Gio 06 Mar, 2025