Toscana

Obblighi fiscali di base per chi avvia un’attività in Italia

Aprire un’attività in Italia è un passo importante che richiede non solo passione e visione imprenditoriale, ma anche attenzione agli adempimenti fiscali previsti dalla normativa. Conoscere fin da subito gli obblighi fondamentali aiuta a evitare errori, sanzioni e rallentamenti nell’avvio dell’impresa.

Ecco un quadro sintetico dei principali obblighi fiscali da affrontare.

1. Apertura della Partita IVA
Chi intende esercitare un’attività economica in modo abituale e continuativo deve aprire una partita IVA presso l’Agenzia delle Entrate, indicando:

  • il codice attività (ATECO),
  • il regime fiscale scelto (es. forfettario o ordinario).

2. Iscrizione al Registro delle Imprese
La registrazione presso il Registro delle Imprese della Camera di Commercio è obbligatoria per:

  • imprese individuali,
  • società di persone,
  • società di capitali.

Il procedimento può avvenire tramite la Comunicazione Unica, che consente di assolvere anche altri adempimenti con un solo invio telematico.

3. Iscrizione INPS e (se necessario) INAIL
L’imprenditore deve iscriversi alla gestione previdenziale INPS di riferimento (artigiani, commercianti, gestione separata).
In alcuni settori è obbligatoria anche l’iscrizione all’INAIL per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro.

4. Scelta del regime contabile e dichiarazioni fiscali
A seconda del tipo di attività e del fatturato previsto, si sceglie un regime fiscale:

  • Forfettario, per chi ha determinati requisiti (es. ricavi sotto i 85.000 euro);
  • Ordinario semplificato o ordinario completo, in base a volume d’affari e forma giuridica.

In ogni caso, l’imprenditore dovrà:

  • emettere fatture (oggi in formato elettronico),
  • tenere la contabilità prevista dal regime scelto,
  • presentare annualmente la dichiarazione dei redditi,
  • versare IVA, imposte e contributi con scadenze regolari.

5. Richiesta eventuali autorizzazioni e licenze
Alcune attività (es. somministrazione di alimenti e bevande, commercio, artigianato) richiedono permessi specifici da parte del Comune o di altri enti, oltre alla Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA).

Hai bisogno di supporto?
Contatta lo sportello della Camera di Commercio di Arezzo-Siena.

Ultima modifica
Ven 13 Giu, 2025

Come proteggere un’idea o un marchio: registrazione e proprietà intellettuale

Avviare una nuova impresa significa investire tempo, risorse e creatività in un progetto originale. Ma come possiamo essere sicuri che il nostro nome, il nostro logo o la nostra idea di business non vengano copiati o utilizzati da altri? La risposta sta nella tutela della proprietà intellettuale.

Cos'è la proprietà intellettuale?

E' l'insieme dei diritti che tutelano le creazioni dell'ingegno umano: invenzioni, disegni, modelli, software, opere artistiche e molto altro.

Per gli imprenditori, i diritti più rilevanti sono:

  • Il marchio (nome, logo, slogan distintivo);

  • Il brevetto (per invenzioni tecniche e innovazioni industriali);

  • Il design (l’aspetto estetico di un prodotto);

  • Il diritto d'autore (software, testi, contenuti creativi).

Il marchio: identità e riconoscibilità

Il marchio è il segno distintivo che identifica i tuoi prodotti o servizi sul mercato. Può essere un nome, un logo, una parola, un simbolo o un insieme di questi elementi.

Perché registrarlo?

Registrare un marchio ti dà l’esclusivo diritto di utilizzarlo in uno o più settori merceologici. In altre parole, nessun altro potrà legalmente usarlo per offrire gli stessi servizi o prodotti.

Dove si registra?

Puoi registrare il tuo marchio presso:

  • UIBM (Ufficio Italiano Marchi e Brevetti) per la tutela dell'Italia

  • EUIPO (Ufficio dell'Unione Europea per la proprietà Intellettuale) per la tutela in tutti i paesi UE.

  • OMPI/WIPO: per la registrazione internazionale

Quanto costa? 

Dipende dall'estensione territoriale e dal numero di classi merceologiche:

In Italia i costi partono da circa 101 Euro di tassa di base (oltre a eventuali compensi professionali)+

In ambito UE si parte da circa 850 Euro per una classe.

Quanto dura la protezione?

Un marchio registrato ha validità 10 anni, rinnovabili indefinitamente.

Ma un’idea si può proteggere?

Molti aspiranti imprenditori si chiedono: “Posso proteggere la mia idea di business?”
La risposta è: non direttamente.
Le idee in sé non sono tutelabili finché non assumono una forma concreta: un progetto, un prodotto, un processo innovativo, un contenuto originale.

Tuttavia, puoi proteggerti in questi modi:

1. Segretezza

Evita di divulgare l’idea in pubblico prima di averla concretizzata o protetta. Se devi condividerla, usa accordi di riservatezza (NDA) con partner, sviluppatori o collaboratori.

2. Documentazione

Tieni traccia di ogni passo: bozze, date, e-mail, versioni. Può essere utile in caso di contestazioni.

3. Diritto d’autore

Se la tua idea prende forma in un testo, un software, una grafica, un sito web, puoi registrarla alla SIAE o depositare una copia presso un servizio di marcatura temporale per dimostrare la paternità.

E i brevetti?

Se la tua idea è un’invenzione tecnica (es. un nuovo dispositivo, un algoritmo, un meccanismo industriale), potresti brevettarla.

Requisiti per il brevetto:

Deve essere nuova (non pubblicata o divulgata);Deve implicare attività inventiva;Deve avere applicazione industriale.

La procedura è più complessa e costosa rispetto a quella per i marchi, ma garantisce esclusività per 20 anni.

A chi rivolgersi per assistenza?

Puoi rivolgerti a:

Camere di commercio locali, che offrono sportelli e consulenza gratuita attraverso il Servizio Nuove Imprese;Professionisti esperti in proprietà intellettuale (consulenti, avvocati, mandatari iscritti all’albo UIBM);Unioncamere e il sistema camerale, che promuovono bandi, agevolazioni e percorsi informativi.

Vuoi saperne di più?

Contatta lo sportello della Camera di Commercio di Arezzo-Siena per ricevere supporto.

Ultima modifica
Ven 13 Giu, 2025

Smart&Start Italia – Incentivi per start-up innovative

Il bando rappresenta un’opportunità concreta per trasformare un’idea in impresa, offrendo supporto finanziario e strumenti per superare le difficoltà iniziali del percorso imprenditoriale.

Destinatari
Giovani, donne e destinatari di ammortizzatori sociali che desiderano avviare una nuova impresa in Toscana.

Cosa offre
Il bando mette a disposizione sovvenzioni a fondo perduto e garanzie sui finanziamenti bancari per sostenere l’avvio di nuove imprese, facilitando l’accesso al credito e riducendo i costi iniziali.

Requisiti principali
Essere residenti o domiciliati in Toscana

Avere un’età compresa tra 18 e 40 anni (per alcune categorie possono essere previsti limiti specifici)

Presentare un progetto imprenditoriale innovativo o tradizionale con solide prospettive di sviluppo

Scadenza
Fino ad esaurimento fondi

Per maggiori informazioni e domanda
Visita il sito ufficiale Giovanisì – Creazione d’Impresa

Ultima modifica
Ven 13 Giu, 2025

Smart&Start Italia – Incentivi per start-up innovative

Hai un’idea imprenditoriale innovativa e vuoi trasformarla in impresa? Il programma Smart&Start Italia di Invitalia sostiene la nascita e la crescita di start-up innovative in tutto il territorio nazionale, con agevolazioni vantaggiose e assistenza tecnica.

A chi si rivolge

  • Persone fisiche che intendono costituire una start-up innovativa (entro 30 giorni dall’ammissione alle agevolazioni)
  • Start-up innovative già costituite da non più di 60 mesi
  • Le imprese devono essere iscritte nella sezione speciale del Registro Imprese

Cosa finanzia

  • Progetti imprenditoriali da 100.000 € a 1,5 milioni €
  • Spese per:
    • Acquisto di beni strumentali
    • Servizi tecnologici
    • Personale qualificato
    • Costi di gestione e marketing

Agevolazioni

  • Finanziamento a tasso zero fino al 80% delle spese ammissibili
  • Elevabile al 90% se:
    • L’impresa è interamente femminile o giovanile (under 36)
    • Oppure se ha un socio con status di "ricercatore italiano all'estero"
  • 25% a fondo perduto per imprese con sede al Sud, in Abruzzo o nelle aree del Cratere sismico centro Italia

Tutoraggio

Servizi di mentoring tecnico-gestionale gratuiti per le imprese costituite da meno di 12 mesi.

Scadenze

  • Domande aperte: sportello sempre attivo
  • Invio esclusivamente online sulla piattaforma Invitalia

Info e domanda

Scopri di più su Invitalia – Smart&Start Italia

 

Ultima modifica
Ven 13 Giu, 2025

Settore Moda: incentivi per innovazione di processo e organizzativa

Pubblicate le linee guida del prossimo bando regionale toscano per le PMI del settore Moda

La Regione Toscana ha varato un pacchetto di misure straordinarie per sostenere il rilancio del settore moda, colpito da una crisi prolungata. Il piano prevede:

  • Due bandi per un totale di 93 milioni di euro
  • Un fondo di investimento da circa 10 milioni di euro

Il primo bando, già approvato, è rivolto a micro, piccole e medie imprese del settore moda, comprese quelle operanti nella produzione di accessori metallici. L’obiettivo è finanziare progetti di innovazione di processo e organizzativa, con investimenti compresi tra 200.000 e 1,5 milioni di euro.

I progetti devono prevedere:

  • almeno il 60% dei costi per innovazione (consulenze, ricerca, brevetti, personale);
  • almeno il 20% per investimenti produttivi (macchinari, impianti, ristrutturazioni).

Il contributo sarà a fondo perduto, fino a un massimo dell’80% dei costi ammissibili. Il bando sarà gestito da Sviluppo Toscana e l’apertura è prevista per settembre 2025.

Maggiori infomazioni cliccando qui: https://www.promofirenze.it/finanziamenti-e-agevolazioni-pubblicate-le-linee-guida-del-prossimo-bando-regionale-toscano-per-le-pmi-del-settore-moda/

Ultima modifica
Lun 09 Giu, 2025

Toscana Tech on the Road - San Francisco

Regione Toscana seleziona 15 Start-up e PMI innovative

La Regione Toscana ha aperto le candidature per la selezione di 15 Start-up e PMI innovative che prenderanno parte alla terza edizione di “Toscana Tech on the Road”, in programma dall’8 al 12 settembre 2025 presso Casa Toscana, all’interno di INNOVIT – Italian Innovation and Culture Hub a San Francisco.

L’iniziativa, promossa e organizzata da Fondazione Sistema Toscana, ha l’obiettivo di valorizzare le imprese toscane più promettenti nei settori ad alta tecnologia, con particolare attenzione a intelligenza artificiale, robotica e biotecnologie, in coerenza con la Strategia regionale di specializzazione intelligente (S3) 2021–2027.

Scadenza per la presentazione delle domande:
11 giugno 2025, ore 23:00
(Proroga disposta con Decreto Dirigenziale n. 11468 del 28 maggio 2025)

Avviso pubblicato su BURT:
n. 19, Parte III del 7 maggio 2025

Requisiti di partecipazione

Possono candidarsi Start-up e PMI innovative:

  • costituite da almeno 18 mesi;
  • iscritte nella sezione speciale del Registro Imprese;
  • attive nei settori prioritari della S3;
  • che non abbiano partecipato alle edizioni precedenti.

Saranno valorizzate le imprese che:

  • abbiano ricevuto finanziamenti privati pari o superiori a 200.000 euro;
  • abbiano registrato un fatturato annuo (o medio) di almeno 200.000 euro;
  • siano titolari di brevetti;
  • abbiano sviluppato soluzioni innovative nei settori target.

Modalità di candidatura

Le imprese interessate possono manifestare il proprio interesse compilando il modulo online disponibile al seguente link:
https://form.jotform.com/FONDAZIONESISTEMA/Toscana-innovazione-2025

La partecipazione è gratuita. Regione Toscana coprirà i costi di pernottamento a San Francisco per un rappresentante per ciascuna impresa selezionata, come contributo in regime “de minimis”.

Per ulteriori informazioni:

Maggiori informazioni cliccando qui: https://www.regione.toscana.it/-/elezione-di-15-start-up-e-pmi-innovative-toscane-che-parteciperanno-alla-terza-edizione-di-toscana-tech-on-the-road

Ultima modifica
Lun 09 Giu, 2025

L’origine doganale dei prodotti: webinar sui recenti aggiornamenti

Lo Sportello Etichettatura e Sicurezza Prodotti della Camera di Commercio Maremma e Tirreno propone un webinar nazionale gratuito, organizzato dal Laboratorio Chimico della CCIAA di Torino in collaborazione con il sistema camerale dedicato all’origine doganale dei prodotti. L’appuntamento dal titolo 'L’origine doganale dei prodotti - Obblighi e recenti aggiornamenti' è per mercoledì 11 giugno (ore 9,30-12): durante il seminario on line verranno trattati gli aspetti peculiari della normativa italiana ed europea sul tema.

Determinare l’origine di un prodotto, quando questo è ottenuto anche con materiali o componenti originari di diversi Paesi del mondo, può essere relativamente complesso. È pertanto necessario conoscere la normativa che disciplina l’attribuzione dell’origine commerciale ai prodotti, ma non basta: nell’ambito degli Accordi di Libero Scambio rileva non il “made in” delle merci, ma l’origine preferenziale delle stesse, concetto diverso e non sovrapponibile all’origine comune o commerciale. Le imprese, per evitare errori che potrebbero essere rilevati dalle autorità e sanzionati penalmente, devono conoscere e gestire queste tematiche, che non sono solo obbligatorie giuridicamente, ma possono costituire una leva concorrenziale molto importante.

La partecipazione al webinar tramite la piattaforma Microsoft Teams è gratuita previa iscrizione a questo link.

I partecipanti riceveranno via e-mail le istruzioni per partecipare.

Ultima modifica
Ven 06 Giu, 2025

Disegnare il Marmo Ieri e oggi: un percorso verso l’Economia Circolare

Il prossimo 18 giugno è in programma un evento formativo per parlare di uno dei materiali del settore edilizio caratterizzanti il nostro territorio, il marmo.

L'iniziativa è organizzata nell'ambito di "Abitare Mediterraneo" che  è un progetto che promuove azioni di formazione e divulgazione sul tema della sostenibilità nella filiera edilizia.

L’evento, dopo una parte introduttiva, prosegue con il contributo di alcune aziende che illustrano l’esperienza relativa al riciclo innovativo di questo materiale con l’obiettivo di avviare una discussione sul tema dell’economia circolare.
Al termine viene presentato un progetto di sistema, in atto sul territorio, che affronta il tema dell’LCA (Life Cycle Assessment) nella filiera produttiva del marmo. 

L'obiettivo è quello di promuovere tra le aziende e i professionisti del settore edile conoscenze riguardo le origini e le diverse tipologie di marmo nonché presentare le attuali tecnologie per estrazione, lavorazione e posa.

L'iniziativa si svolge in presenza presso la sede di Carrara della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest, tuttavia è possibile seguire l'incontro anche online attraverso la piattaforma Zoom.

La partecipazione è gratuita previa iscrizione da effettuare attraverso  online 

Per maggiori informazioni e per iscriversi cliccare qui

  •  
Ultima modifica
Gio 05 Giu, 2025

Short Master in internazionalizzazione d'impresa edizione 2025

Il percorso formativo intende sviluppare competenze manageriali e tecniche per gestire tutte le fasi di un progetto di espansione all'estero, enfatizzando l'importanza di una "cultura dell’internazionalizzazione" e di un approccio strutturato ai mercati esteri.

L'obiettivo è quello di fornire ai partecipanti un'approfondita comprensione e gestione dei processi di internazionalizzazione, concentrandosi sull'importanza della cultura, del legame con il territorio e dell'innovazione nell'imprenditoria delle PMI italiane, considerate un successo del Made in Italy.

La durata del corso è di 52 ore con lezioni online suddivise in 13 moduli didattici di 4 ore ciascuno.

Si rivolge a imprenditori, neo-imprenditori, manager e export manager che desiderano ampliare le proprie competenze legate allo sviluppo internazionale e valorizzare il proprio percorso professionale.

Periodo di svolgimento: 29 maggio -10 luglio 2025

La partecipazione è gratuita

Per maggiori informazioni e per iscriversi cliccare qui

 

Ultima modifica
Mer 04 Giu, 2025

Seminario "Dal concept al Design - come le nuove norme europee ridisegnano il futuro della creatività"

Il 12 giugno, dalle ore 16.30 alle ore 18.30, si terrà presso il Polo Tecnologico lucchese il seminario su come proteggere creatività e design alla luce delle nuove norme europee

Le nuove norme europee sulla tutela del design stanno ridefinendo il panorama della creatività e dell’innovazione, in questo scenario si inserisce il seminario offrendo una guida pratica per comprendere come proteggere le proprie idee, dal concept iniziale fino al prodotto finito, con un focus sulle recenti modifiche normative e sulle intersezioni con il diritto d'autore.

Rivolto a designer, creativi, imprese e startup la partecipazione è gratuita previa iscrizione da effettuare attraverso il form online.

Per maggiori informazioni cliccare qui

Per iscriversi cliccare qui

Ultima modifica
Mer 04 Giu, 2025