Toscana

LUBEC 2025

Torna LuBeC 2025 l’incontro internazionale dedicato al rapporto tra cultura, innovazione e sviluppo sostenibile a Lucca al Real Collegio 8 e 9 ottobre.

Molte le iniziative in programma tra talk, workshop e laboratori dedicati a cultura, turismo e tecnologia, in particolare segnaliamo per aziende, neo-imprese, aspiranti imprenditori  e professionisti:

  • Cantiere imprese culturali e creative, Convegno Per Lucca città delle ICC: verso un modello scalabile - 8 ottobre ore 15:30 
    Prevede un confronto aperto delle istituzioni nel panel con il sistema culturale e creativo del territorio, che rappresenterà un momento di confronto concreto sui fabbisogni di settore.
  • Cantiere Sostenibilità e impatto, Convegno Coltivare cultura, seminare sostenibilità. Per un'alleanza tra cultura e ambiente  - 8 ottobre ore 15:30
  • Cantiere ISIE International summit of immersive experience, Talk Narrazioni espanse: mixed reality, AI e identità digitale per la cultura - 8 ottobre ore 15:00
  • Cantiere Turismo, Presentazione Rapporto Annuale 2025 Federculture Impresa e Cultura Il turismo culturale in Italia. Analisi, modelli e proposte - 9 ottobre ore 11:00
  • Cantiere Turismo, Convegno Oltre i luoghi comuni. Nuovi itinerari e community based tourism per (ri)scoprire la bellezza diffusa - 9 ottobre ore 14:30
  • Cantiere Digitale, Convegno Le competenze digitali nel ciclo di vita dell'organizzazione culturale - 9 ottobre ore 15:30

La partecipazione è gratuita, per informazioni consultare il sito di LuBeC 2025

La manfestazione è promossa da promosso da Promo PA Fondazione in compartecipazione con la Camera TNO.

Ultima modifica
Mer 24 Set, 2025

Judy Tozan racconta Sapona

L’azienda  vende saponi naturali prodotti in Siria secondo l’antica ricetta di Aleppo, vecchia di 4.000 anni, con una lavorazione artigianale e una stagionatura di 12 mesi.
I valori di Sapona sono antichità, purezza e generosità: per ogni sapone venduto, uno viene donato a chi ne ha bisogno. 

Ascolta l’intervista!

Suggerisci in evidenza
Off

Elisabetta Greci racconta Greci-O

Elisabetta Greci, dopo anni di esperienza in architettura e decorazione d'interni, ha deciso di aprire "Greci-O.", un'attività di selezione di oggetti e prodotti eclettici provenienti da tutto il mondo. La sua selezione si basa su un gusto personale e sulla ricerca di oggetti che raccontino una storia e siano fatti con amore. 
Ascolta l'intervista!
 

Suggerisci in evidenza
Off

Yes I Start Up Toscana: corsi per l’auto imprenditorialità

Se hai un'idea imprenditoriale e desideri trasformarla in realtà, il programma “Yes I Start Up – Formarsi per diventare imprenditore/imprenditrice in Toscana” offre un percorso gratuito di formazione e accompagnamento, promosso dalla Regione Toscana in collaborazione con l'Ente Nazionale per il Microcredito (ENM) e l'Agenzia Regionale Toscana per l’Impiego (Arti).

Con questo progetto, la Regione Toscana, nell’ambito di Giovanisì, intende favorire l’occupabilità delle persone, con particolare attenzione ai giovani e alle donne, attraverso processi di formazione per la creazione d’impresa e per l’autoimpiego.

I percorsi formativi sono completamente gratuiti e sono realizzati da agenzie formative toscane accreditate. Consentono a chi intende diventare imprenditore/imprenditrice di strutturare la propria idea di impresa e di acquisire le conoscenze di base necessarie per la creazione e la gestione di un’attività imprenditoriale, nonché di acquisire nozioni finalizzate al miglioramento delle soft skills.

Chi può partecipare

Possono partecipare ai percorsi:

  • giovani NEET under 30;
  • beneficiari di ammortizzatori sociali;
  • beneficiari di sostegno al reddito di natura assistenziale;
  • donne in condizioni di svantaggio;
  • persone con disabilità;
  • lavoratori maturi (55 anni e oltre);
  • lavoratori con redditi molto bassi;
  • disoccupati;
  • lavoratori occupati, ad eccezione dei titolari di attività d’impresa da più di 24 mesi.

Tutti i potenziali beneficiari, prima di iniziare il percorso formativo previsto dal progetto, dovranno effettuare un colloquio di valutazione (assessment) presso il Centro per l’Impiego.

I percorsi comprendono una fase iniziale, in cui il beneficiario partecipa ad un percorso formativo collettivo della durata di 60 ore, seguita da un percorso individuale di accompagnamento e di assistenza tecnico specialistica one to one della durata 40 ore.

I percorsi formativi prevedono la definizione di un corso standard ed un’azione preliminare di formazione docenti svolta dall’Ente Nazionale Microcredito (soggetto esecutore di “Yes I Start up Toscana”) alle agenzie formative toscane accreditate, selezionate mediante apposito bando, che realizzeranno interventi standardizzati di formazione ed accompagnamento all’autoimprenditorialità.

Come fare domanda

Per informazioni ed iscrizione ai corsi del progetto YISU Toscana è necessario rivolgersi ai Centri per l’impiego o alle Agenzie per il Lavoro della Toscana.

Da chi è finanziato

Il progetto è finanziato dal PNRR – Missione 5 “Inclusione e coesione”, Componente 1 ” Politiche per il Lavoro”, Riforma 1.1 “Politiche Attive del Lavoro e Formazione” (programma GOL) e del Patto per il Lavoro.

Per maggiori informazioni cliccare qui

 

Ultima modifica
Mer 17 Set, 2025

Imprese e CER: I benefici per la competitività aziendale

In programma 4 nuovi webinar di approfondimento dedicati alle Comunità Energetiche Rinnovabili

Continua l'impegno della Camera nel progetto di Transizione Energetica, un'iniziativa promossa dalle Camere di Commercio della Toscana, con il coordinamento di Fondazione ISI e il contributo scientifico dell’Agenzia Regionale Recupero Risorse e DINTEC, per aumentare la consapevolezza di imprese e stakeholder negli ambiti della transizione ecologica, dell'efficientamento energetico e dello sviluppo delle Comunità Energetiche Rinnovabili.

A settembre in programma 4 nuovi webinar di approfondimento dedicati alle Comunità Energetiche Rinnovabili. Con questi nuovi appuntamenti vogliamo approfondire i principali aspetti gestionali, procedurali e di sostenibilità delle Comunità Energetiche.

Giovedì 18 settembre Imprese e CER: I benefici per la competitività aziendale

Il webinar illustra i benefici economici, ambientali e reputazionali derivanti dall’adesione alla CER da parte delle imprese, evidenziando come la partecipazione abbia costi generalmente nulli, a fronte di vantaggi significativi. Sono inoltre descritti i meccanismi di incentivazione previsti dal quadro normativo, che permettono di trasformare in risparmio e in nuove opportunità di ricavo l’energia condivisa, contribuendo così a incrementare la competitività aziendale.

La partecipazione è gratuita previa iscrizione attraverso il form online gestito direttamente da Fondazione ISI.

Prossimi appuntamenti:

Ultima modifica
Gio 18 Set, 2025