Educazione finanziaria

Camera di commercio di Cuneo: servizi di formazione e informazione in materia di educazione finanziaria

Prende avvio il percorso formativo, realizzato con la collaborazione di Innexta, mirato a fornire agli imprenditori e aspiranti tali le competenze essenziali per supportarli nella costruzione o nel rafforzamento di una solida cultura finanziaria.

La partecipazione ai webinar è gratuita previa iscrizione online.

Il prossimo appuntamento in programma è:

  • 12 novembre  – h. 10:00 – 12:00 | Webinar | “ESG e accesso al credito. Quello che le banche vogliono sapere sulla sostenibilità dell’impresa”.

Oltre all’attività formativa, la Camera di commercio di Cuneo mette a disposizione delle imprese che ne faranno richiesta dieci incontri individuali online atti a fornire un primo orientamento formativo e informativo alle imprese del territorio che, con l’aiuto di un esperto, potranno analizzare il proprio caso aziendale. 

Ultima modifica
Gio 30 Ott, 2025

La Camera di Commercio Irpinia Sannio presenta il percorso di orientamento e formazione per la creazione di impresa

La Camera di Commercio Irpinia Sannio, in collaborazione con l’Università del Sannio (DEMM) e il Consorzio Promos Ricerche, promuove il percorso formativo gratuito “Orienta Impresa: orientamento e formazione per la creazione d’impresa”, dedicato a giovani laureati, aspiranti imprenditori e neoimprese delle province di Avellino e Benevento.
L’iniziativa mira a sviluppare competenze imprenditoriali, favorire la nascita di nuove attività e diffondere la cultura d’impresa come leva di crescita e innovazione per il territorio.

Giovedì 6 novembre 2025 alle ore 9.30 presso la sede camerale di Benevento, Piazza IV Novembre 1 si terrà una giornata di orientamento per presentare il nuovo percorso di formazione "Orienta Impresa". L’incontro costituirà un momento di confronto diretto con imprenditori, docenti universitari ed esperti, e rappresenterà anche un’occasione per introdurre al corso di formazione e illustrare le attività della Camera di Commercio a supporto dei giovani in tema di orientamento al lavoro, autoimprenditorialità e formazione professionale

Per partecipare alla giornata di orientamento si richiede cortese iscrizione al seguente form https://forms.gle/FnhTJKw9LByPzPt8.

Ultima modifica
Lun 20 Ott, 2025

Strumenti per la prevenzione della crisi d'impresa: i temi chiave del fare impresa per facilitare il dialogo con il mondo finanziario: laboratorio pratico

Laboratorio gratuito in presenza, 6 e 7 novembre 2025, dalle 9.30 alle 13.00 presso la Camera di commercio Treviso-Belluno. Termine iscrizioni 31 ottobre; attenzione: solo 15 posti disponibili.

La Camera di commercio di Treviso-Belluno in collaborazione con Innexta propone un Laboratorio interattivo dedicato alle mPMI delle province di Treviso e Belluno, con l'obiettivo di rafforzare la consapevolezza nella gestione aziendale e migliorare il rapporto con banche e stakeholder.

Attraverso il tool START - STate of the ART, i partecipanti compileranno un questionario digitale per analizzare aspetti chiave del fare impresa (modello di business, assetti organizzativi e contabili, sostenibilità, finanza complementare, continuità aziendale).

Il laboratorio, che si terrà presso la Sede camerale di Piazza Borsa 3/b – Treviso, il 6 novembre e in replica il 7 novembre (dalle 9.30 alle 13.00), rappresenta un'opportunità concreta per individuare punti di forza e aree di miglioramento a favore della competitività aziendale.

Il “Tool di self assessment” intende portare le mPMI ad adottare strumenti ed assetti per essere maggiormente trasparenti ed in grado di fornire adeguate informazioni al fine di essere affidabili per il sistema bancario e tutti gli stakeholder, nonché di strutturarsi per la prevenzione dele situazioni di squilibrio patrimoniale, economico e finanziario.

Attraverso un semplice questionario digitale, le mPMI vengono coinvolte in un percorso virtuoso di consapevolezza della propria situazione attuale ed anche del proprio potenziale rispetto a temi chiave indispensabili per poter fare impresa.

Lo strumento si rivolge alle MPMI delle province di TREVISO e BELLUNO ammesso un partecipante per ogni azienda, iscritta al Registro delle Imprese), con particolare attenzione a quelle di dimensione minore, caratterizzate spesso da conduzione familiare, trainate dal business, poco strutturate nei processi informativi, organizzativi, di controllo ma che si trovano a competere in un mercato che ormai le obbliga ad avere requisiti minimi per la propria continuità.

Tramite il supporto di Innexta e di professionisti qualificati, a partire da quanto emerso in sede di compilazione del Tool, sarà possibile all'interno dei laboratori tra le imprese, introdurre sessioni di approfondimento e di affiancamento sulle diverse tematiche affrontate, dando avvio ad un processo di miglioramento, trasparenza ed emersione di informazioni che potrà migliorare la gestione aziendale ed il rapporto con il mondo finanziario. 

I laboratori tratteranno i seguenti argomenti:

  • Modello di Business e Gestionale-Informativo
  • Assetti Organizzativi, Amministrativi, Contabili
  • ESG
  • Finanza Complementare
  • Libra
  • Prevenzione Crisi e Composizione Negoziata

 

Approfondisci le informazioni
Scarica la locandina
Iscriviti al laboratorio del 6 novembre o, in alternativa iscriviti al laboratorio del 7 novembre 2025 entro il 31 ottobre p.v.

Attenzione: la partecipazione al laboratorio è gratuita; le domande saranno accolte fino all'esaurimento dei 15 posti disponibili, in base all'ordine cronologico di presentazione delle stesse. Alle imprese richiedenti sarà comunicata, per tempo, l'ammissione o meno al Laboratorio. È richiesto ai partecipanti di presentarsi muniti del proprio PC portatile.
 

Per eventuali chiarimenti si invita a contattare la Segreteria Organizzativa che risponde ai seguenti recapiti:

  • Innexta: Tel. 02 85154234e-mail comunicazione@innexta.it
  • Camera di commercio di Treviso-Belluno: Servizio prevenzione crisi d'impresa e Ufficio Tutela del consumatore; Tel. 0422 595704-230; e-mail tut@tb.camcom.it 
Ultima modifica
Gio 09 Ott, 2025

FONDIR Forma il Futuro

Il 09/10/2025 dalle 17:00 alle 19:00 Genova - Palazzo Tobia Pallavicino

Un evento informativo promosso da Fondir, in collaborazione con Confcommercio Genova e AIDP Liguria, dedicato al tema della formazione continua dei dirigenti dei settori commercio, turismo, terziario avanzato, logistica, trasporti, credito e assicurazioni.

 L’incontro ha l’obiettivo di presentare le opportunità offerte dal Fondo al mondo delle imprese e ai dirigenti per la crescita professionale con un focus sulle modalità di accesso e sulle collaborazioni attivabili a livello territoriale.

Leggi il programma

Link per l'iscrizione.

Ultima modifica
Gio 02 Ott, 2025

Irpinia e Sannio, alta l’attrattività dell’università: Avellino e Benevento sopra la media nazionale - Focus Irpinia

Secondo i dati diffusi dal Centro Studi delle Camere di Commercio Guglielmo Tagliacarne, relativi all’Anno Accademico 2023/2024, le province di Avellino e Benevento si distinguono per una percentuale di immatricolati all’università superiore alla media italiana, confermandosi territori con una forte propensione agli studi accademici.

Avellino: il 65,6% dei residenti di 19 anni ha scelto di immatricolarsi all’università. La provincia si colloca al 15° posto nella graduatoria nazionale, in leggera flessione rispetto all’11° posto del 2022/2023.

L’analisi storica evidenzia come i due territori abbiano mantenuto, dal 2019 a oggi, livelli costantemente elevati di iscrizione universitaria, segno di un sistema formativo che riesce ad accompagnare i giovani verso percorsi di istruzione superiore.

Molto interessanti anche i dati relativi alle immatricolazioni ai corsi di laurea del gruppo STEM con percentuali alte per entrambe le province mentre più basse della media nazionale sono le percentuali di studenti iscritti agli istituti tecnici rispetto al totale studenti delle scuole superiori. Infine entrambe le province con percentuali superiori alla media nazionali di studenti che si iscrivono ad Università fuori regione, più alta quella di Benevento nonostante la presenza di una Università sul territorio (Unisannio) mentre la provincia di Avellino pur priva di una propria Università evidentemente beneficia della vicinanza delle Università di Salerno e di Napoli

Ultima modifica
Mar 30 Set, 2025

Irpinia e Sannio, alta l’attrattività dell’università: Avellino e Benevento sopra la media nazionale - Focus Sannio

Irpinia e Sannio, alta l’attrattività dell’università: Avellino e Benevento sopra la media nazionale

Secondo i dati diffusi dal Centro Studi delle Camere di Commercio Guglielmo Tagliacarne, relativi all’Anno Accademico 2023/2024, le province di Avellino e Benevento si distinguono per una percentuale di immatricolati all’università superiore alla media italiana, confermandosi territori con una forte propensione agli studi accademici.

Benevento: il dato si attesta al 64,2%, con un miglioramento significativo del posizionamento nazionale (dal 26° al 21° posto).


L’analisi storica evidenzia come i due territori abbiano mantenuto, dal 2019 a oggi, livelli costantemente elevati di iscrizione universitaria, segno di un sistema formativo che riesce ad accompagnare i giovani verso percorsi di istruzione superiore.

Molto interessanti anche i dati relativi alle immatricolazioni ai corsi di laurea del gruppo STEM con percentuali alte per entrambe le province mentre più basse della media nazionale sono le percentuali di studenti iscritti agli istituti tecnici rispetto al totale studenti delle scuole superiori. Infine entrambe le province con percentuali superiori alla media nazionali di studenti che si iscrivono ad Università fuori regione, più alta quella di Benevento nonostante la presenza di una Università sul territorio (Unisannio) mentre la provincia di Avellino pur priva di una propria Università evidentemente beneficia della vicinanza delle Università di Salerno e di Napoli

Ultima modifica
Mar 30 Set, 2025

Irpinia e Sannio, alta l’attrattività dell’università: Avellino e Benevento sopra la media nazionale - Focus Irpinia

Secondo i dati diffusi dal Centro Studi delle Camere di Commercio Guglielmo Tagliacarne, relativi all’Anno Accademico 2023/2024, le province di Avellino e Benevento si distinguono per una percentuale di immatricolati all’università superiore alla media italiana, confermandosi territori con una forte propensione agli studi accademici.

Avellino: il 65,6% dei residenti di 19 anni ha scelto di immatricolarsi all’università. La provincia si colloca al 15° posto nella graduatoria nazionale, in leggera flessione rispetto all’11° posto del 2022/2023.

L’analisi storica evidenzia come i due territori abbiano mantenuto, dal 2019 a oggi, livelli costantemente elevati di iscrizione universitaria, segno di un sistema formativo che riesce ad accompagnare i giovani verso percorsi di istruzione superiore.

Molto interessanti anche i dati relativi alle immatricolazioni ai corsi di laurea del gruppo STEM con percentuali alte per entrambe le province mentre più basse della media nazionale sono le percentuali di studenti iscritti agli istituti tecnici rispetto al totale studenti delle scuole superiori. 

Infine entrambe le province con percentuali superiori alla media nazionali di studenti che si iscrivono ad Università fuori regione, più alta quella di Benevento nonostante la presenza di una Università sul territorio (Unisannio) mentre la provincia di Avellino pur priva di una propria Università evidentemente beneficia della vicinanza delle Università di Salerno e di Napoli.

Ultima modifica
Mar 30 Set, 2025

Finanza sostenibile: il nuovo volto del credito

Le banche giocano un ruolo chiave nella transizione verso un’economia più verde e responsabile. Investire in sostenibilità non è solo un dovere etico, ma una strategia vincente per il futuro. Scopri come il sistema finanziario può guidare il cambiamento.

Regione

Orienta Impresa - Orientamento e formazione per la creazione di impresa

La Camera di Commercio Irpinia Sannio, in collaborazione con l'Università degli Studi del Sannio, realizzerà il progetto Orienta Impresa.

Il progetto nasce con l’obiettivo di promuovere la cultura d’impresa tra giovani laureati, aspiranti imprenditori e neo imprenditori del territorio, attraverso un
percorso di orientamento e alta formazione finalizzato a contribuire allo sviluppo economico delle province di Avellino e Benevento. La finalità principale dell’iniziativa è quella di offrire un’esperienza di orientamento e formazione avanzata che integri il sapere accademico con le competenze del mondo imprenditoriale e delle professioni, al fine di fornire ai partecipanti una visione completa e sistemica delle dinamiche di creazione, sviluppo e gestione d’impresa. In questo quadro, Orienta Impresa si propone di lavorare sulla mentalità imprenditoriale dei partecipanti, stimolando la trasformazione di idee e opportunità in iniziative di valore, sia a livello individuale che territoriale, e mantenendo i giovani cervelli nel territorio.


Fondate sul Quadro Europeo delle Competenze Imprenditoriali (EntreComp), le iniziative prevedranno percorsi articolati in fasi di orientamento, esplorazione degli obiettivi personali e professionali, e formazione esperienziale, attraverso l’uso di metodologie didattiche attive –integrate da testimonianze aziendali, laboratori e casi studio relativi ai settori più dinamici dell’economia locale.
Design Thinking e Strumenti per la Creazione, Co-creazione e Innovazione, il Modello di Business Canvas e Business Plan, programmazione finanziaria, scaling e sostenibilità saranno i temi affrontati nei vari moduli formativi.

Ultima modifica
Ven 26 Set, 2025