Educazione finanziaria

Il PatLib della CCIAA Chieti Pescara: consulenza gratuita sulla proprietà industriale il 15 maggio 2025

Un servizio di prima assistenza e consulenza tecnico/legale che si svilupperà in una serie di giornate di assistenza one to one sulla proprietà industriale dedicato, tra gli altri, agli aspiranti imprenditori abruzzesi e alle Piccole e Medie Imprese.

Sarà possibile chiedere un appuntamento per il prossimo incontro, che avrà luogo nella giornata del 15 maggio p.v., via web, restituendo al PatLib (ufficio.brevetti@chpe.camcom.it) l'allegato modulo.

Durante gli incontri con i consulenti di proprietà industriale si potranno chiarire dubbi e godere di assistenza specialistica (e non di mero orientamento) per i depositi di domande brevettuali o privative industriali, di registrazione di marchi, disegni o modelli, sia in Italia che nell’ambito comunitario e internazionale.

 

Il servizio, a titolo gratuito, potrà offrire chiarimenti ed indicazioni in merito a problematiche specifiche quali ad esempio: 

- deposito in Italia e all’estero di domande di marchio, brevetto, design;

- ricerche marchi e brevetti;

- Copyright; 

- Marchi Collettivi e di certificazione; 

- Gestione della P.I. in Azienda; 

- Accordi di riservatezza e contrattualistica; 

- contraffazione; 

- finanziamenti e valutazione economica dei titoli di Proprietà industriale; 

- studio del marchio, gestione economica del portafoglio brevetti/marchi, reti d'impresa. 

 

Per maggiori informazioni visita anche il sito www.chpe.camcom.it/area_letturaNotizia/560278/pagsistema.html

Ultima modifica
Gio 15 Mag, 2025

Ed. 2025 - Accesso a Libra - Suite Finanziaria per la valutazione gratuita dell'assetto organizzativo, economico e finanziario aziendale Compila il modulo di accesso entro il 30 novembre 2025

La Camera di commercio di Treviso-Belluno concede ad un numero limitato di imprese la possibilità di accedere alla suite digitale integrata predisposta da Innexta Scrl - società in house del sistema camerale - per l'elaborazione gratuita di una valutazione economico-finanziaria della propria impresa per l'esercizio 2025.

La piattaforma è una Suite Finanziaria che integra differenti servizi digitali finalizzati alla valutazione economico-finanziaria e organizzativa della propria impresa (self-assessment).

Seguendo il percorso guidato di inserimento di dati qualitativi e quantitativi, all'interno della Suite sarà possibile ottenere cinque report, suddivisi all'interno di due macro-servizi: Scoring e Check-Up. 

Nel corso dell'anno, sarà possibile, inoltre, per le imprese che lo desiderano, richiedere di eseguire una seconda elaborazione dei predetti report .

 

Finalità

  • L'obiettivo è di fornire alle imprese strumenti per prevenire la crisi e misurare il proprio stato di salute economico-finanziaria.
  • L'accesso gratuito alla Suite consentirà a ciascuna impresa di misurare la propria affidabilità e di individuare segnali di allerta che possono presagire situazioni di disequilibrio.
  • A partire dalle informazioni contabili e qualitative inserite dall'impresa stessa, il sistema restituirà indicazioni fondamentali circa criticità, anomalie e punti di debolezza della struttura economico-finanziaria e dell'impresa: un sistema di allerta finalizzato alla prevenzione di situazioni di crisi. È inoltre presente un modulo incentrato su valutazioni previsionali, secondo un approccio forward-looking, valutazione prospettica relativa alla liquidità finanziaria.

 

Destinatari

  • Possono partecipare alla presente iniziativa, pena l'esclusione, le imprese che possiedono i seguenti requisiti:
  • hanno sede legale o operativa nelle province di Treviso o Belluno;
  • sono attive con l'iscrizione al Registro delle imprese;
  • sono in regola con il pagamento del diritto annuale;
  • dispongono di almeno 2 bilanci di esercizio o 2 dichiarazioni dei redditi, se non obbligate alla redazione del bilancio di esercizio;
  • non sono sottoposte a liquidazione giudiziale o concordato preventivo;
  • non hanno legali rappresentanti, amministratori (con o senza poteri di rappresentanza) e soci per i quali sussistono cause di divieto, di decadenza, di sospensione previste dall'art. 67 del D.lgs. 6 settembre 2011, n. 159 (Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonché nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia). I soggetti sottoposti alla verifica antimafia sono quelli indicati nell'art. 85 del D.lgs. 6 settembre 2011, n. 159;
  • non sono destinatarie di sanzioni interdittive ai sensi dell'art. 9, comma 2, del decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231 (Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica, a norma dell'articolo 11 della legge 29 settembre 2000, n. 300).

Scarica la locandina
Compila il modulo
Guarda il video di presentazione della Suite finanziaria

Ultima modifica
Gio 15 Mag, 2025

Seminario: Il rapporto banche impresa

Comprendere le regole che governano un rapporto banca-impresa efficace e duraturo è il primo passo per accedere al credito con consapevolezza. Verrà approfondito il funzionamento del rating bancario, spiegandone i criteri di calcolo e il suo impatto sull’accesso ai finanziamenti.

L'incontro si terrà on line il 20 maggio dalle ore 16.00 alle ore 19.00

Per maggiori informazioni https://www.pnud.camcom.it/formazione-e-nuove-imprese/corsi-sni/il-rapporto-banche-impresa

Ultima modifica
Mar 06 Mag, 2025

Seminario: Finanziare l’avvio dell’impresa

L'incontro "Finanziare l’avvio dell’impresa" è pensato per fornire strumenti concreti e strategie pratiche a chi desidera trasformare un’idea in un’attività sostenibile. Imparerai a quantificare i capitali necessari per partire, a determinare correttamente i fabbisogni finanziari per investimenti e spese operative, e a distinguere tra debito “buono” e debito “cattivo” per fare scelte consapevoli.

L'incontro on line si terrà il 13 maggio dalle ore 16.00 alle ore 19.00 

Per maggiori informazioni https://www.pnud.camcom.it/formazione-e-nuove-imprese/corsi-sni/finanziare-lavvio-dellimpresa

Ultima modifica
Mar 06 Mag, 2025

Incentivi fiscali: il Piano Transizione 5.0

Webinar | 14 maggio 2025 | 11:00 - 13:00

Il webinar illustrerà gli incentivi fiscali a favore delle PMI alla luce dei dettami dell’ultima legge di bilancio e delle novità introdotte dal MIMIT.

PROGRAMMA:
11:00 - 11:05 Saluti di apertura Simone Cesari, Camera di Commercio Pistoia - Prato
11:05 - 12:25 Il Piano Transizione 5.0:
Novità e indirizzi strategici del MIMIT, anche alla luce della nuova legge di bilancio
Come beneficiare del Piano: istruzioni e linee guida per accedere agli incentivi
Matteo Rizzi, Progesa s.p.a.
12:25 - 12:50 Il Portale Agevolazioni: il servizio camerale per il supporto alle imprese sulla finanza agevolata
Jacopo Chiari, Roberto Brero, Innexta
12:50 - 13:00 Domande e risposte

Modera i lavori: Roberto Brero, Innexta

COMPILA IL FORM per l'iscrizione

Ultima modifica
Gio 17 Apr, 2025

Nuove opportunità formative in Regione Emilia-Romagna

Nuove opportunità formative online finanziate dalla Regione Emilia-Romagna – Giugno/Luglio 2025

Nell'ambito delle iniziative di formazione permanente promosse dalla Regione Emilia-Romagna, segnaliamo l'attivazione di 4 percorsi formativi gratuiti, erogati interamente online nei mesi di giugno e luglio 2025.

Corsi in programma:

- Project Manager esperto nella gestione dei progetti IT

Inizio: 6 giugno 2025

Contenuti:

  • Gestione, pianificazione e leadership di progetto
  • Comunicazione, problem solving, stakeholder management
  • Tecnologie emerfenti: ChatGPT per l'automazione delle attività

- Microsoft Excel e PowerQuery- 2 edizioni

Prima edizione dal 4 giugno 2025 - seconda edizione dal 14 luglio 2025

Contenuti:

  • Funzioni base e avanzate di Excel
  • Grafici, tabelle pivot, integrazione con Microsoft 365

- Web Designer con WordPress IA generativa

Inizio: 8 luglio 2025

Contenuti:

  • Creazione siti con WordPress
  • Uso dell'intelligenza artificiale per contenuti, codice e SEO
  • Automazioni e chatbot

Destinatari: i corsi sono rivolti a tutte le persone residenti o domicialiate in Emilia-Romagna, indipendentemente dalla condizione occupazionale.

Link per iscrizione

Ultima modifica
Mer 16 Apr, 2025

Ciclo di webinar rivolto a titolari d’impresa e loro collaboratori, manager, professionisti e Associazioni di categoria. Budget di tesoreria, business plan, accesso al credito, crisi d’impresa e sovraindebitamento i temi che verranno affrontati

Innexta e Camera di commercio di Treviso-Belluno organizzano, in collaborazione con Curia Mercatorim un ciclo di webinar gratuiti, rivolto a titolari d’impresa e loro collaboratori, manager, professionisti e associazioni di categoria.

Al ciclo si aggiungerà, inoltre, un laboratorio in presenza per approfondire in modo operativo i contenuti del primo evento in programma. 

La partecipazione può avvenire per singolo evento o per tutto il ciclo di incontri programmati.

Il termine per le iscrizioni è previsto per il giorno che precede la data del singolo Webinar.

I Webinar sono in corso di accreditamento presso l'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Treviso.

  • 11 aprile 2025 dalle ore 11:00 alle ore 13:00: “Pianificazione finanziaria e accesso al credito: logistiche e strumenti ad uso delle PMI” tratterà dell'importanza di strumenti quali budget di tesoreria e business plan, divenuti fondamentali per il controllo delle performance dell'impresa. Inoltre, verrà spiegato come comprendere al meglio i criteri di valutazione delle banche, facilitando così l'accesso al credito. Altra tematica rilevante riguarderà la conformità delle imprese a quanto previsto dal Codice della Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza. Infine, verrà illustrata Libra - la Suite Finanziaria, per l'autovalutazione economico-finanziaria e la verifica dell'adeguato assetto. Si tratta di un webinar di Inquadramento Tematico, seguito da un laboratorio in presenza programmato per il 22 maggio 2025, durante il quale i partecipanti saranno coinvolti anche nella costruzione/utilizzo di specifici tool. iscriviti al webinar dell’11 aprile
  • 9 maggio 2025 dalle ore 11:00 alle ore 13:00: “La novità del correttivo Ter al Codice della Crisi d’impresa e dell’insolvenza”, approfondirà la relativa normativa fornendo una panoramica generale del Decreto e del ruolo delle banche e dei professionisti per il superamento della crisi d'impresa. Iscriviti al webinar del 9 maggio
  • (laboratorio/workshop in presenza) 22 maggio 2025 dalle ore 9:30 alle ore 13:30: organizzato al fine di arricchire il ciclo di webinar a calendario, il workshop in presenza è riservato alle imprese di Treviso e Belluno e riprenderà i contenuti del primo webinar. L'obiettivo dell'evento è di trasferire logiche e strumenti per una corretta gestione della tesoreria, così che, al termine, i partecipanti avranno a disposizione strumenti con cui operare autonomamente analisi prospettiche, acquisendo consapevolezza sulla capacità di operare in equilibrio finanziario nel breve periodo. Iscriviti al laboratorio in presenza Attenzione: il laboratorio è aperto ad un numero massimo di 20 partecipanti. Le domande di iscrizione saranno accolte fino all'esaurimento dei posti disponibili, in base all'ordine cronologico di presentazione.
  • 6 giugno 2025 dalle ore 11:00 alle ore 13:00: “Le procedure di sovraindebitamento: presupposti e finalità di una disciplina semplificata” avrà come tematica principale il sovraindebitamento e le procedure per affrontarlo e superarlo. Iscriviti al webinar del 6 giugno

 

Scarica il programma completo

Per ulteriori informazioni e chiarimenti: Servizio prevenzione crisi d'impresa e Ufficio Tutela del consumatore CCIAA Treviso – Belluno; e-mail: tut@tb.camcom.it;Tel.: 0422 595704-230

 

 

Ultima modifica
Ven 04 Apr, 2025

Ciclo di webinar e laboratorio in presenza gratuiti: Strumenti per la crescita, la prevenzione della crisi, la sostenibilità e la valutazione finanziaria

La prevenzione e la gestione delle situazioni di crisi, nonché l'accesso alle fonti di finanziamento ordinarie o alternative assumono, nell'attuale congiuntura, una valenza fondamentale per molteplici ragioni, legate sia a fatti contingenti, quali, ad esempio, la grave crisi internazionale o la ripresa dell'inflazione, sia alla necessità sempre più urgente di divulgare una cultura finanziaria più moderna presso le imprese, che punti a una gestione efficiente e capace di prevenire possibili tensioni finanziarie. In tale ottica, diventa fondamentale fornire alle PMI strumenti e conoscenze per monitorare in maniera efficace il proprio equilibrio economico-finanziario e organizzativo e consolidarne, anche sotto il profilo della trasparenza, i rapporti con gli istituti di credito e gli operatori di finanza complementare.

La Camera di commercio di Treviso-Belluno organizza un percorso formativo - dedicato a titolari d'impresa e loro collaboratori, manager, professionisti aziendali e dipendenti delle associazioni di categoria - sui temi della prevenzione della crisi e del monitoraggio economico-finanziario per far conoscere gli strumenti a disposizione delle imprese e dei piccoli imprenditori, per affrontare e contrastare le situazioni di crisi, proponendo approfondimenti normativi aggiornati ed esempi pratici.

La partecipazione può avvenire per singolo evento o per tutto il ciclo di incontri programmati; il termine per le iscrizioni è previsto per il giorno che precede la data del singolo Webinar.
I Webinar sono in corso di accreditamento presso l'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Treviso.
Il Laboratorio prevede un numero massimo di 20 partecipanti tra le aziende iscritte al Registro delle imprese della Camera di commercio di Treviso - Belluno.
Le iscrizioni saranno accolte fino all'esaurimento dei posti disponibili, in base all'ordine cronologico di presentazione. 

 

Programma:

Scarica la locandina 

Per ulteriori approfondimenti si invita a contattare la Segreteria Organizzativa: Servizio prevenzione crisi d'impresa e Ufficio Tutela del consumatore; e-mail: tut@tb.camcom.it; Tel. 0422 595704-230

Ultima modifica
Mar 01 Apr, 2025

Cescot: Corsi gratuiti in partenza

In partenza i nuovi corsi gratuiti erogati dal Cescot di Rimini

Per potenziare le tue competenze e affrontare il cambiamento con gli strumenti giusti, il Cescot di Rimini ha erogato corsi gratuiti finanziati dal Programma FSE+ 2021/2027 della Regione Emilia-Romagna: un ampio catalogo di percorsi pratici per diversi ambiti aziendali.

I percorsi formativi in partenza sono i seguenti:

PER INFORMAZIONI:

Manola Arduini - Cescot Rimini

0541441937
manola@cescot-rimini.com

Ultima modifica
Gio 27 Mar, 2025

ABC della finanza per micro e piccole imprese

Percorso di formazione sui temi finanziari e bancari legati all’avvio e alla gestione di nuove attività imprenditoriali.

Il settore Nuove Imprese e Orientamento al lavoro della Camera di commercio di Torino organizza un percorso di formazione online gratuito, sui temi finanziari e bancari legati all’avvio e alla gestione di nuove attività imprenditoriali. 

L'iniziativa è rivolta a piccoli imprenditori e imprenditrici o aspiranti tali, che desiderano acquisire le nozioni di base per la gestione finanziaria della propria attività e conoscere alcuni semplici strumenti per tenere sotto controllo l’azienda, prendere decisioni e dialogare con maggiore sicurezza con banche e altri soggetti terzi. 

Gli incontri si terranno nei giorni 1, 3, 8, 9 e 15 aprile 2025 dalle ore 14.30 - 16.30

Per iscrizioni e maggiori informazioni clicca qui

Ultima modifica
Gio 20 Mar, 2025