Educazione finanziaria

Iscriviti al percorso DonneInAttivo: La tua guida all'educazione finanziaria - Edizione 2025

3 luglio 2025, ore 14.30 parte la V edizione di “Donne in attivo – La tua guida all’educazione finanziaria” con il 1° webinar “Il valore del denaro: consapevolezza e autostima economica”.

Le iscrizioni sono aperte fino al 1 luglio!

Il progetto “Donne in attivo” è dedicato all’educazione finanziaria femminile. Un traguardo importante, frutto dell’entusiasmo e della partecipazione di oltre 7.000 donne nelle scorse edizioni.
Anche per il 2025, il format si conferma completamente online, gratuito e accessibile a tutte: 4 webinar formativi, snelli e pratici, pensati per offrire strumenti utili nella gestione quotidiana delle finanze personali.
Torna a grande richiesta anche il Laboratorio pratico, uno spazio interattivo dove le partecipanti potranno sviluppare e perfezionare il proprio progetto imprenditoriale, con il supporto di un docente e un tutor. Il laboratorio rafforzerà anche competenze trasversali come team work, problem solving, pianificazione e public speaking. I progetti migliori saranno selezionati da una commissione e celebrati nella cerimonia finale di premiazione.
Fiore all’occhiello di questa edizione è il bollino rosa, prestigioso riconoscimento ricevuto dal Comitato per l’Educazione Finanziaria.
In arrivo anche il nuovo sito, con una veste grafica rinnovata e contenuti aggiornati.
Donne in attivo continua a crescere, con l’ambizione di costruire consapevolezza e autonomia finanziaria, una donna alla volta.


Iscriviti

Ultima modifica
Gio 26 Giu, 2025

L'Economia per tutti è per te! Percorso di educazione finanziaria della Banca d’Italia

Abbiamo il piacere di segnalarvi che da oggi il sito di educazione finanziaria della Banca d’Italia, L’Economia per tutti, è online in una veste del tutto nuova per offrire un servizio al pubblico ancora più utile. L’homepage è più chiara, la grafica è stata rinnovata e l'organizzazione dei contenuti è più intuitiva. Il nuovo sito offre al visitatore una navigazione più semplice e immediata - anche da mobile - garantendo elevati standard di accessibilità e usabilità.

Vi invitiamo, pertanto, qualora vogliate, a consultare la nuova versione del sito e a darne notizia ai vostri contatti (ad esempio le persone coinvolte in precedenti iniziative di educazione finanziaria) in modo da far conoscere le novità presenti sul sito.

Come sempre troverete su L’Economia per tutti i programmi e le attività di educazione finanziaria della Banca d'Italia, in una modalità nuova e, ci auguriamo, di vostro gradimento.

Grazie per il prezioso aiuto che ci darete.

A presto e buona navigazione!

Il team BdI Piccole Imprese, Scelte Grandi

 

Banca d’Italia - Servizio Educazione finanziaria

Via del Traforo, 146 - 00187 Roma

 

Ultima modifica
Mar 01 Lug, 2025
Avellino start up

Le start-up innovative crescono ad Avellino!

 Avellino conta 31,1 start-up innovative ogni 100.000 abitanti, con una crescita straordinaria del +583,3% dal 2016. Tra queste, il 17,9% è guidato da donne e il 17,1% da giovani. Spicca anche il settore dell’energia ad alto valore tecnologico, che rappresenta il 26% delle start-up della provincia.

Dati elaborati da Dataview, Il barometro dell’economia territoriale, a cura del @CentroStudiTagliacarne, utilizzando statistiche ufficiali pubbliche.

Ultima modifica
Mer 18 Giu, 2025
Benevento Start up

Le start-up innovative crescono a Benevento!

Le start-up innovative crescono a Benevento!

Benevento conta 35,8 start-up ogni 100.000 abitanti e una crescita del +257,7% dal 2016. Il 14% delle start-up è a guida femminile, mentre il 10,8% è fondata da giovani imprenditori. Il settore energetico innovativo è in forte espansione.

Dati elaborati da Dataview, Il barometro dell’economia territoriale, a cura del @CentroStudiTagliacarne, utilizzando statistiche ufficiali pubbliche.

Ultima modifica
Mer 18 Giu, 2025
Benevento Start up

Le start-up innovative crescono a Benevento!

Le start-up innovative crescono a Benevento!

Benevento conta 35,8 start-up ogni 100.000 abitanti e una crescita del +257,7% dal 2016. Il 14% delle start-up è a guida femminile, mentre il 10,8% è fondata da giovani imprenditori. Il settore energetico innovativo è in forte espansione.

Dati elaborati da Dataview, Il barometro dell’economia territoriale, a cura del @CentroStudiTagliacarne, utilizzando statistiche ufficiali pubbliche.

Ultima modifica
Mer 18 Giu, 2025
Avellino start up

Le start-up innovative crescono ad Avellino!

 Avellino conta 31,1 start-up innovative ogni 100.000 abitanti, con una crescita straordinaria del +583,3% dal 2016. Tra queste, il 17,9% è guidato da donne e il 17,1% da giovani. Spicca anche il settore dell’energia ad alto valore tecnologico, che rappresenta il 26% delle start-up della provincia.

 

Ultima modifica
Mer 18 Giu, 2025

Mondo impresa e professioni - 2^ edizione. 19 Giugno 2025

Sfide, opportunità e innovazione nel mondo delle imprese e delle professioni sono i temi che saranno discussi nel corso del convegno

Il programma dell'evento, promosso da AIGA Lucca con la collaborazione della Camera di commercio della Toscana Nord-Ovest, prevede due tavole rotonde nel corso delle quali saranno affrontate alcune tematiche di rilievo per il mondo dei professionisti e delle imprese. In particolare si discuterà di adeguati assetti organizzativi nell’ambito della composizione negoziata della crisi e della transazione fiscale, oltre che di cybersecurity e di intelligenza artificiale, in un’ottica prospettica con riferimento al futuro delle imprese.

La partecipazione è gratuita previa iscrizione on-line.

Per maggiori informazioni e per iscriversi cliccare qui

 

Ultima modifica
Mar 17 Giu, 2025

L’educazione finanziaria tutela il nostro futuro

Il Comitato per l’Imprenditoria Femminile della Camera di commercio di Cuneo, presieduto da Monia Rullo, organizza un incontro dedicato all’educazione finanziaria, con l’obiettivo di promuovere maggiore consapevolezza nella gestione delle risorse economiche personali.

L'incontro si svolgerà giovedì 3 luglio 2025 alle ore 16.30 presso il Salone d’Onore della Camera di commercio di Cuneo in Via E. Filiberto 3

Ospite dell’evento sarà il professor Giuseppe Ghisolfi, consigliere dell’Istituto Mondiale delle Casse di Risparmio (WSBI) e tra i principali divulgatori della finanza in Italia. Con un linguaggio semplice e accessibile, il professore illustrerà come le nozioni fondamentali possano rendere il nostro presente e soprattutto il nostro futuro più sereno e libero da preoccupazioni.

Modererà l’incontro Renata Siccardi Gai, componente del Comitato IF in rappresentanza di ABI.

La partecipazione è gratuita, con iscrizione obbligatoria via e-mail: imprenditoria.femminile@cn.camcom.it
 

Ultima modifica
Lun 16 Giu, 2025

Come proteggere un’idea o un marchio: registrazione e proprietà intellettuale

Avviare una nuova impresa significa investire tempo, risorse e creatività in un progetto originale. Ma come possiamo essere sicuri che il nostro nome, il nostro logo o la nostra idea di business non vengano copiati o utilizzati da altri? La risposta sta nella tutela della proprietà intellettuale.

Cos'è la proprietà intellettuale?

E' l'insieme dei diritti che tutelano le creazioni dell'ingegno umano: invenzioni, disegni, modelli, software, opere artistiche e molto altro.

Per gli imprenditori, i diritti più rilevanti sono:

  • Il marchio (nome, logo, slogan distintivo);

  • Il brevetto (per invenzioni tecniche e innovazioni industriali);

  • Il design (l’aspetto estetico di un prodotto);

  • Il diritto d'autore (software, testi, contenuti creativi).

Il marchio: identità e riconoscibilità

Il marchio è il segno distintivo che identifica i tuoi prodotti o servizi sul mercato. Può essere un nome, un logo, una parola, un simbolo o un insieme di questi elementi.

Perché registrarlo?

Registrare un marchio ti dà l’esclusivo diritto di utilizzarlo in uno o più settori merceologici. In altre parole, nessun altro potrà legalmente usarlo per offrire gli stessi servizi o prodotti.

Dove si registra?

Puoi registrare il tuo marchio presso:

  • UIBM (Ufficio Italiano Marchi e Brevetti) per la tutela dell'Italia

  • EUIPO (Ufficio dell'Unione Europea per la proprietà Intellettuale) per la tutela in tutti i paesi UE.

  • OMPI/WIPO: per la registrazione internazionale

Quanto costa? 

Dipende dall'estensione territoriale e dal numero di classi merceologiche:

In Italia i costi partono da circa 101 Euro di tassa di base (oltre a eventuali compensi professionali)+

In ambito UE si parte da circa 850 Euro per una classe.

Quanto dura la protezione?

Un marchio registrato ha validità 10 anni, rinnovabili indefinitamente.

Ma un’idea si può proteggere?

Molti aspiranti imprenditori si chiedono: “Posso proteggere la mia idea di business?”
La risposta è: non direttamente.
Le idee in sé non sono tutelabili finché non assumono una forma concreta: un progetto, un prodotto, un processo innovativo, un contenuto originale.

Tuttavia, puoi proteggerti in questi modi:

1. Segretezza

Evita di divulgare l’idea in pubblico prima di averla concretizzata o protetta. Se devi condividerla, usa accordi di riservatezza (NDA) con partner, sviluppatori o collaboratori.

2. Documentazione

Tieni traccia di ogni passo: bozze, date, e-mail, versioni. Può essere utile in caso di contestazioni.

3. Diritto d’autore

Se la tua idea prende forma in un testo, un software, una grafica, un sito web, puoi registrarla alla SIAE o depositare una copia presso un servizio di marcatura temporale per dimostrare la paternità.

E i brevetti?

Se la tua idea è un’invenzione tecnica (es. un nuovo dispositivo, un algoritmo, un meccanismo industriale), potresti brevettarla.

Requisiti per il brevetto:

Deve essere nuova (non pubblicata o divulgata);Deve implicare attività inventiva;Deve avere applicazione industriale.

La procedura è più complessa e costosa rispetto a quella per i marchi, ma garantisce esclusività per 20 anni.

A chi rivolgersi per assistenza?

Puoi rivolgerti a:

Camere di commercio locali, che offrono sportelli e consulenza gratuita attraverso il Servizio Nuove Imprese;Professionisti esperti in proprietà intellettuale (consulenti, avvocati, mandatari iscritti all’albo UIBM);Unioncamere e il sistema camerale, che promuovono bandi, agevolazioni e percorsi informativi.

Vuoi saperne di più?

Contatta lo sportello della Camera di Commercio di Arezzo-Siena per ricevere supporto.

Ultima modifica
Ven 13 Giu, 2025

Webinar - Strategie di tutela dell’identità aziendale nel mercato reale e digitale.

Il prossimo 5 giugno prenderà avvio un ciclo di seminari in materia di Strategie di tutela dell’identità aziendale nel mercato reale e digitale.

Si.Camera è partner istituzionale nella realizzazione dell’Accordo di cooperazione internazionale siglato tra l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e l’Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale (EUIPO), agenzia dell’Unione responsabile della gestione dei marchi, dei disegni e modelli dell’UE, nonché della gestione dell’Osservatorio europeo sulle violazioni dei diritti di proprietà intellettuale. 

Nell’ambito di tale Accordo, il progetto marchiedisegniUE, ha l’obiettivo di  diffondere la conoscenza dei titoli brevettuali a partire dai marchi e disegni, promuoverne l’utilizzo e la “circolazione” tra operatori economici guardando con particolare attenzione alle PMI ed alle esigenze informative di imprese giovani anche ad alto contenuto tecnologico.

Prenderà avvio il prossimo 5 giugno un ciclo di webinar dedicato alle Strategie di tutela dell’identità aziendale nel mercato reale e digitale.

Il seminario ha l’obiettivo di informare sulle strategie e gli strumenti per la creazione e la tutela dell’identità aziendale che - attraverso la valorizzazione di marchi e di design - aiuti ad eccellere sul mercato sia reale, sia digitale. Il webinar sviluppa, inoltre, il tema dell’importanza dei siti web, payoff, tutela delle pagine web e creazioni web e della loro relazione con i marchi. La finalità dell’incontro è, dunque, fornire un quadro operativo che consenta di adottare strategie proattive per difendere i propri asset e valorizzare le proprie creazioni in un contesto on line ed internazionale. L'iniziativa è rivolta alle imprese femminili e aspiranti imprenditrici ma anche a giovani interessati all’innovazione e al fare impresa.

Il Webinar si svolgerà il 5 giugno 2025 dalle ore 10.00 alle 12.30.

Ultima modifica
Mer 04 Giu, 2025