Educazione finanziaria

Webinar "Start up e Finanza: istruzioni per l'uso"

L'evento, frutto della collaborazione tra Il Sole 24 Ore e Unioncamere, è destinato alle startup innovative già operative e a coloro che desiderano avviarne una. L'obiettivo è illustrare le opportunità finanziarie offerte dalle Camere di Commercio, da CDP Venture Capital, Invitalia e dalle finanziarie regionali, per supportare la ricerca e promuovere la creazione di posti di lavoro.

Ecco il programma dell'Evento, che si terrà ONLINE:

Martedì 21 gennaio 2025
Orario: 10:30 – 12:45
 

10:30
Inizio dei lavori
Apertura a cura di:

  • Fabio Tamburini, Direttore de Il Sole 24 Ore
  • Andrea Prete, Presidente di Unioncamere

10:45
Le startup innovative in Italia: un ponte tra il presente e il futuro
Relatore:

  • Giuseppe Tripoli, Segretario Generale di Unioncamere

11:00
Le iniziative di CDP Venture Capital
Relatore:

  • Agostino Scornajenchi, Amministratore Delegato e Direttore Generale di CDP Venture Capital

11:15
Le iniziative di Invitalia
Relatore:

  • Bernardo Mattarella, Amministratore Delegato di Invitalia

11:30
Le iniziative delle finanziarie regionali
Relatore:

  • Michele Vietti, Presidente dell'Associazione Nazionale Finanziarie Regionali

11:45
Le iniziative del sistema camerale
Relatore:

  • Danilo Maiocchi, Direttore Generale di Innexta

12:00
La nuova legge sulle startup: la Legge 162 del 2024
Relatore:

  • Giulio Centemero, VI Commissione (Finanze) della Camera dei Deputati

12:15
Lo Scale-up Act e le misure di supporto per l’economia dell’innovazione
Relatore:

  • Alberto Castronovo, Head of the Internationalisation Unit, Cabinet del Ministero delle Imprese e del Made in Italy

13:00
Conclusione dei lavori

Partecipazione gratuita all'evento.

Clicca qui per registrarti e partecipare!

Ultima modifica
Ven 17 Gen, 2025

Webinar "Start up e Finanza: istruzioni per l'uso"

L'evento, frutto della collaborazione tra Il Sole 24 Ore e Unioncamere, è destinato alle startup innovative già operative e a coloro che desiderano avviarne una. L'obiettivo è illustrare le opportunità finanziarie offerte dalle Camere di Commercio, da CDP Venture Capital, Invitalia e dalle finanziarie regionali, per supportare la ricerca e promuovere la creazione di posti di lavoro.

Ecco il programma dell'Evento, che si terrà ONLINE:

Martedì 21 gennaio 2025
Orario: 10:30 – 12:45
 

10:30
Inizio dei lavori
Apertura a cura di:

  • Fabio Tamburini, Direttore de Il Sole 24 Ore
  • Andrea Prete, Presidente di Unioncamere

10:45
Le startup innovative in Italia: un ponte tra il presente e il futuro
Relatore:

  • Giuseppe Tripoli, Segretario Generale di Unioncamere

11:00
Le iniziative di CDP Venture Capital
Relatore:

  • Agostino Scornajenchi, Amministratore Delegato e Direttore Generale di CDP Venture Capital

11:15
Le iniziative di Invitalia
Relatore:

  • Bernardo Mattarella, Amministratore Delegato di Invitalia

11:30
Le iniziative delle finanziarie regionali
Relatore:

  • Michele Vietti, Presidente dell'Associazione Nazionale Finanziarie Regionali

11:45
Le iniziative del sistema camerale
Relatore:

  • Danilo Maiocchi, Direttore Generale di Innexta

12:00
La nuova legge sulle startup: la Legge 162 del 2024
Relatore:

  • Giulio Centemero, VI Commissione (Finanze) della Camera dei Deputati

12:15
Lo Scale-up Act e le misure di supporto per l’economia dell’innovazione
Relatore:

  • Alberto Castronovo, Head of the Internationalisation Unit, Cabinet del Ministero delle Imprese e del Made in Italy

13:00
Conclusione dei lavori

Partecipazione gratuita all'evento.

Clicca qui per registrarti e partecipare!

Ultima modifica
Ven 17 Gen, 2025

Webinar "Start up e Finanza: istruzioni per l'uso"

L'evento, frutto della collaborazione tra Il Sole 24 Ore e Unioncamere, è destinato alle startup innovative già operative e a coloro che desiderano avviarne una. L'obiettivo è illustrare le opportunità finanziarie offerte dalle Camere di Commercio, da CDP Venture Capital, Invitalia e dalle finanziarie regionali, per supportare la ricerca e promuovere la creazione di posti di lavoro.

Ecco il programma dell'Evento, che si terrà ONLINE:

Martedì 21 gennaio 2025
Orario: 10:30 – 12:45
 

10:30
Inizio dei lavori
Apertura a cura di:

  • Fabio Tamburini, Direttore de Il Sole 24 Ore
  • Andrea Prete, Presidente di Unioncamere

10:45
Le startup innovative in Italia: un ponte tra il presente e il futuro
Relatore:

  • Giuseppe Tripoli, Segretario Generale di Unioncamere

11:00
Le iniziative di CDP Venture Capital
Relatore:

  • Agostino Scornajenchi, Amministratore Delegato e Direttore Generale di CDP Venture Capital

11:15
Le iniziative di Invitalia
Relatore:

  • Bernardo Mattarella, Amministratore Delegato di Invitalia

11:30
Le iniziative delle finanziarie regionali
Relatore:

  • Michele Vietti, Presidente dell'Associazione Nazionale Finanziarie Regionali

11:45
Le iniziative del sistema camerale
Relatore:

  • Danilo Maiocchi, Direttore Generale di Innexta

12:00
La nuova legge sulle startup: la Legge 162 del 2024
Relatore:

  • Giulio Centemero, VI Commissione (Finanze) della Camera dei Deputati

12:15
Lo Scale-up Act e le misure di supporto per l’economia dell’innovazione
Relatore:

  • Alberto Castronovo, Head of the Internationalisation Unit, Cabinet del Ministero delle Imprese e del Made in Italy

13:00
Conclusione dei lavori

Partecipazione gratuita all'evento.

Clicca qui per registrarti e partecipare!

Ultima modifica
Ven 17 Gen, 2025

Start-up e Finanza: istruzioni per l'uso

21 Gennaio, dalle ore 10.30 - webinar organizzato da Unioncamere e da Il Sole 24 Ore.

Durante il webinar verrà illustrato il sostegno alle imprese emergenti messo a disposizione dalle Camere di Commercio, da Cassa Depositi e Prestiti Venture capital, da Invitalia e dalle Finanziarie regionali per stimolare la ricerca ed incoraggiare l'occupazione.

La partecipazione è gratuita.

Per ulteriori informazioni e per partecipare: 

Start up e Finanza: istruzioni per l’uso | 21 gennaio, digital event - Il Sole 24 Ore e Unioncamere

Ultima modifica
Mer 15 Gen, 2025

Cescot Rimini: Nuovi inizi e opportunità di crescita

Cescot Rimini propone per il 2025 vari corsi per aspiranti imprenditori.

Nel panorama dinamico e in continuo cambiamento del mercato del lavoro, acquisire competenze imprenditoriali è fondamentale per affrontare le sfide quotidiane, cogliere nuove opportunità e contribuire positivamente alla crescita di un’organizzazione o di una nuova impresa.  I corsi proposti dal Cescot aiuteranno a chi vi parteciperà a sviluppare abilità pratiche e strategiche per affrontare il futuro con maggiore consapevolezza e competenza.

I Corsi Disponibili

Per soddisfare le diverse esigenze professionali, i corsi offrono un'ampia gamma di tematiche che spaziano dall'innovazione alla gestione di impresa, dal problem solving alla leadership. 

I corsi proposti dal Cescot:

  • Leggere il mondo che cambia: trend, tendenze e innovazioni (20 ore)
  • Design Thinking e Business Model Canvas per l’economia digitale e circolare (20 ore)
  • Analisi di fattibilità di una business idea (20 ore)
  • Selfempowerment: le risorse personali in una logica di autoimprenditorialità (20 ore)  - IN PARTENZA - clicca qui per maggior info
  • Public Speaking e presentazioni visive (40 ore)
  • Gestire l’impresa con strumenti di business intelligence (40 ore)
  • Strumenti finanziari per nuovi business e startup (20 ore) - IN PARTENZA - clicca qui per maggior info
  • Il business plan (40 ore)
  • Problem solving (20 ore)
  • Team Building e leadership (20 ore)
  • Strategie e strumenti per il management (40 ore)

Caratteristiche Dei Corsi: Opportunità Accessibili e Pratiche

Questi corsi, finanziati dal Programma FSE+, sono totalmente gratuiti e offrono una formazione pratica e interattiva, con esercitazioni e strumenti operativi che si potranno subito applicare nel proprio lavoro o in una futura impresa. 

Le principali caratteristiche:

  • Accessibilità e Flessibilità: I corsi sono disponibili in modalità aula o videoconferenza, con diversi orari e giorni, per permetterti di conciliare formazione e impegni personali e professionali.
  • Livelli Differenti: Si possono scegliere corsi che vanno dal livello base a quello avanzato, in base alle prorie esigenze e competenze pregresse.
  • Durata e Periodo: I corsi si svolgeranno da ottobre 2024 a maggio 2025, con una durata variabile tra le 20 e le 40 ore.
  • Certificazione Riconosciuta: Al termine del percorso, ogni partecipante riceverà un attestato che rispetta gli standard europei ENTRECOMP e ESCO, garantendo il riconoscimento delle competenze in tutta l'Unione Europea.
  • Supporto Continuo: Grazie alla collaborazione con Cescot Lavoro e Confesercenti, si avrà accesso a una rete di supporto professionale che aiuterà ogni partecipante a cercare lavoro o a dare vita all' impresa.

Priorità per Non Imprenditori e Lavoratori Autonomi

Per garantire una maggiore opportunità a chi non ha ancora una propria attività imprenditoriale, saranno ammessi con priorità i partecipanti che non ricoprono ruoli di imprenditore o lavoratore autonomo, in caso di sovrapposizione delle richieste.

Clicca qui per accedere al sito e avere maggiori informazioni.

 

 

 

Ultima modifica
Mer 15 Gen, 2025

Requisiti per accedere alla NASpI 2025

I beneficiari della NASpI possono chiedere la liquidazione dell'indennità in un'unica soluzione se intendono avviare un'attività lavorativa autonoma o avviare un'impresa individuale.
Con la Legge di bilancio 2025 sono però cambiati i requisiti per il riconoscimento della stessa, e per poter accedere all’indennità, è necessario soddisfare i nuovi requisiti sotto descritti.

Stato di disoccupazione: il lavoratore deve aver perso il lavoro in modo involontario.

Lavoro effettivo: almeno 30 giornate di lavoro effettivo nei 12 mesi precedenti la cessazione del rapporto.

Contribuzione: almeno 13 settimane di contribuzione nei quattro anni precedenti l’inizio del periodo di disoccupazione e, in base alle novità della Legge di Bilancio 2025, almeno 13 settimane di anzianità nel suo ultimo impiego (quello da cui è licenziato).

Il calcolo della NASpI si basa sulla retribuzione imponibile ai fini previdenziali degli ultimi quattro anni di lavoro, divisa per il numero di settimane di contribuzione e moltiplicata per il coefficiente fisso 4,33. Il valore così ottenuto determina l’importo mensile spettante, che prevede:

  • il 75% della retribuzione media mensile per importi fino a 1.352,19 euro (valore aggiornato al 2024 e soggetto a rivalutazione per il 2025);
  • una maggiorazione pari al 25% dell’importo eccedente questa soglia, fino al tetto massimo di 1.470,99 euro mensili.

L’importo dell’indennità si riduce del 3% al mese a partire dal primo giorno del quarto mese di percezione. I valori di riferimento per il calcolo sono soggetti a rivalutazione annuale in base all’inflazione.

Ultima modifica
Mar 14 Gen, 2025

Cosa serve comunicare alle banche_ ciclo di 3 incontri gratuiti

La CCIAA MILOMB propone un ciclo di 3 incontri gratuiti della durata di 2 ore circa ognuno, in cui si affronterà il tema della corretta comunicazione e della trasparenza nel gestire i rapporti con gli operatori finanziari. 

  • 22 gennaio primo incontro dedicato alle informazioni fondamentali da riportare nella documentazione e per proporsi in modo efficace alle banche e agli operatori finanziari che valutano le richieste di accesso al credito.
  • 5 febbraio secondo incontro su Gestire i rapporti con gli investitori
  • 12 febbraio terzo incontro su Come realizzare una campagna di crowdfunding

Al termine del ciclo, è inoltre previsto un focus pratico intitolato “Elevator’s pitch: comunicare il proprio valore in 60 secondi”, in programma per il 19 febbraio 2025.

La partecipazione a tutti gli appuntamenti e al focus finale è consigliata, ma non obbligatoria. È possibile scegliere di partecipare anche ad un solo incontro.

Destinatari dell’incontro: imprese iscritte alla Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi e aspiranti imprenditori in fase seed

Per maggiori informazioni

https://servizionline.milomb.camcom.it/eventi/assistenza-specialistica-strumenti-finanziari/cosa-serve-comunicare-alle-banche/4070

 

Ultima modifica
Mar 14 Gen, 2025

Webinar "Start up e Finanza: istruzioni per l'uso"

L'evento, frutto della collaborazione tra Il Sole 24 Ore e Unioncamere, è destinato alle startup innovative già operative e a coloro che desiderano avviarne una. L'obiettivo è illustrare le opportunità finanziarie offerte dalle Camere di Commercio, da CDP Venture Capital, Invitalia e dalle finanziarie regionali, per supportare la ricerca e promuovere la creazione di posti di lavoro.

Ecco il programma dell'Evento, che si terrà ONLINE:

Martedì 21 gennaio 2025
Orario: 10:30 – 12:45
 

10:30
Inizio dei lavori
Apertura a cura di:

  • Fabio Tamburini, Direttore de Il Sole 24 Ore
  • Andrea Prete, Presidente di Unioncamere

10:45
Le startup innovative in Italia: un ponte tra il presente e il futuro
Relatore:

  • Giuseppe Tripoli, Segretario Generale di Unioncamere

11:00
Le iniziative di CDP Venture Capital
Relatore:

  • Agostino Scornajenchi, Amministratore Delegato e Direttore Generale di CDP Venture Capital

11:15
Le iniziative di Invitalia
Relatore:

  • Bernardo Mattarella, Amministratore Delegato di Invitalia

11:30
Le iniziative delle finanziarie regionali
Relatore:

  • Michele Vietti, Presidente dell'Associazione Nazionale Finanziarie Regionali

11:45
Le iniziative del sistema camerale
Relatore:

  • Danilo Maiocchi, Direttore Generale di Innexta

12:00
La nuova legge sulle startup: la Legge 162 del 2024
Relatore:

  • Giulio Centemero, VI Commissione (Finanze) della Camera dei Deputati

12:15
Lo Scale-up Act e le misure di supporto per l’economia dell’innovazione
Relatore:

  • Alberto Castronovo, Head of the Internationalisation Unit, Cabinet del Ministero delle Imprese e del Made in Italy

13:00
Conclusione dei lavori

Partecipazione gratuita all'evento.

Clicca qui per registrarti e partecipare!

Ultima modifica
Mer 15 Gen, 2025

Webinar "Start up e Finanza: istruzioni per l'uso"

L’evento è organizzato dal Sole 24 Ore e Unioncamere ed è rivolto a startup innovative e a chi vuole crearne una, per illustrare gli strumenti finanziari disponibili.

L’evento Start up e Finanza: istruzioni per l’uso si rivolge alle startup innovative esistenti e a tutti gli imprenditori che stanno pensando di crearne una per spiegare loro quali sono gli strumenti finanziari di cui possono beneficiare messi a disposizione dalle Camere di Commercio, da CDP Venture Capital, da Invitalia e dalle finanziarie regionali per stimolare la ricerca e incoraggiare l'occupazione.

 

Il programma


martedì, 21 gennaio 2025
10:30-12:45

EVENTO ONLINE

10:30
APERTURA DEI LAVORI
A cura di:
Fabio Tamburini, Direttore Il Sole 24 Ore
Andrea Prete, Presidente Unioncamere

10:45
LE STARTUP INNOVATIVE IN ITALIA, UN PONTE TRA PRESENTE E FUTURO
Intervento di:
Giuseppe Tripoli, Segretario Generale Unioncamere

11:00
LE INIZIATIVE DI CDP VENTURE CAPITAL
Intervento di:
Agostino Scornajenchi, Amministratore Delegato e Direttore Generale CDP Venture Capital

11:15
LE INIZIATIVE DI INVITALIA
Intervento di:
Bernardo Mattarella, Amministratore Delegato Invitalia

11:30
LE INIZIATIVE DELLE FINANZIARIE REGIONALI
Intervento di:
Michele Vietti, Presidente Associazione Nazionale Finanziarie Regionali

11:45
LE INIZIATIVE DEL SISTEMA CAMERALE
Intervento di:
Danilo Maiocchi, Direttore Generale Innexta

12:00
LA NUOVA NORMATIVA SULLE START UP: LA LEGGE 162 DEL 2024
Intervento di:
Giulio Centemero, VI Commissione (Finanze), Camera dei Deputati

12:15
LO SCALE-UP ACT E LE AZIONI A SOSTEGNO DELL’ECONOMIA DELL’INNOVAZIONE
Intervento di:
Alberto Castronovo, Head of the Internationalisation Unit, Cabinet of the Ministry of Enterprises and Made in Italy

13:00
CHIUSURA DEI LAVORI

 

L'evento è GRATUITO.

Clicca qui per iscriverti e partecipare!

Ultima modifica
Gio 23 Gen, 2025

Al via il progetto Moliz un Centro di Alta Formazione sull’intelligenza artificiale

Sarà realizzato ad Isernia il Centro di Alta Formazione sull'intelligenza artificiale

Nell’ala laterale dell’Auditorium di Isernia verrà realizzato il progetto Moliz: un Centro di Alta Formazione sull’intelligenza artificiale, coordinato da Unimol e finanziato dalla Regione Molise. 

Gli spazi saranno vissuti da giovani ricercatori, aspiranti imprenditori e da imprese che operano nel mondo del digitale e sviluppano progetti che sfruttano l’intelligenza artificiale applicata alle scienze della vita e alla finanza.

Ultima modifica
Ven 20 Dic, 2024