Toscana

Start Up On Demand - corso di job creation

Formazione per l’avvio d’impresa: quando vuoi e dove vuoi!

Hai un’idea di business ma non sai da dove iniziare? Vorresti seguire un corso per acquisire le informazioni e gli strumenti utili ma non hai tempo?

Il corso gratuito “Start-Up On Demand” è quello che fa per te, è pensato per chi desidera formarsi in modo flessibile, con contenuti pratici e di qualità. Imparerai: come validare la tua idea, business model e pianificazione, aspetti fiscali e legali, marketing e comunicazione, previsione economica e fonti di finanziamento.

Per tutto il mese di settembre, puoi accedere a 12 ore di video-lezioni registrate, un corso completo per aspiranti imprenditori in modalità differita, comoda e organizzata.

Come funziona Start-Up On Demand

Iscriviti gratuitamente e all'atto dell'iscrizione ricevi direttamente il link necessario per accedere al corso.

Ogni lunedì, mercoledì e venerdì a partire dal 1° settembre, è resa disponibile una nuova sessione video.
Potrete accedere ai materiali riassuntivi a partire dal 16 settembre, compilando un apposito FORM che vi sarà inviato prossimamente.

Non ci sono vincoli d'orario per fruire le lezioni, tuttavia i materiali hanno una scadenza precisa: i contenuti sono disponibili solo fino al 30 settembre.

Programma Start-Up On Demand

Modulo 1: L’Idea imprenditoriale e la sua validazione - disponibile dal 1 settembre 
Come nasce un’idea d’impresa
Design thinking
Validare un’idea: strumenti e metodi

Modulo 2: Forma giuridica e aspetti fiscali - disponibile dal 3 settembre
Scelta della forma giuridica
Aspetti fiscali
Adempimenti burocratici per l'avvio d'impresa

Modulo 3: Strumenti di pianificazione - disponibile dal 05 settembre
Business model canvas
Business Plan
Tecniche di redazione efficace

Modulo 4: Strategie di comunicazione - disponibile del 8 settembre
Analisi del mercato e della clientela
Posizionamento e marketing mix
Promuovere la propria attività online

Modulo 5: Marketing e AI (con ChatGPT) - disponibile dal 10 settembre
Costruire una strategia da zero
Analisi SWOT, definizione obiettivi, canali e mission
Utilizzare l’Intelligenza Artificiale nel marketing

Modulo 6: Pianificazione finanziaria - disponibile dal 12 settembre
Nozioni di base di contabilità e bilancio
Pricing, break-even point e proiezioni economiche

Modulo 7: Risorse finanziarie per l’impresa - disponibile dal 15 settembre
Come definire il fabbisogno finanziario
Finanziamenti e bandi 

Il corso è organizzato in collaborazione con Fondazione ISI, la partecipazione al percorso è gratuita previa iscrizione da effettuare attraverso il form online.

Per maggiori informazioni e per iscriversi cliccare qui

Ultima modifica
Mer 17 Set, 2025

Marketing Digitale per l’Export nel Turismo: Posizionare, Promuovere e Vendere all’Estero

Un percorso completo di Digital Marketing pensato per operatori del turismo che vogliono espandersi sui mercati internazionali.

Grazie ad un approccio pratico ed orientato ai risultati impari a:

  • costruire una strategia digitale per promuovere l’offerta turistica sui mercati esteri
  • analizzare clienti e competitor, segmentare il mercato e costruire campagne mirate
  • rafforzare il posizionamento del brand nel turismo internazionale
  • gestire sito web, social media e campagne digitali integrando le leve del marketing mix e sfruttando l’Intelligenza Artificiale
  • gestire il budget digitale e monitorare le performance con le metriche più utili
  • applicare le competenze in modo pratico con test, esercitazioni e software professionali.

Il corso comprende 16 ore di formazione in live streaming, suddivise in 4 moduli didattici da 4 ore ciascuno, basati su un approccio operativo e rivolto a imprese, neo-imprese e professionisti.

Periodo di svolgimento

23 settembre 2, 9, 16 ottobre

Orario

9:30 - 13:30

Per maggiori informazioni e per iscriversi cliccare qui

 

Ultima modifica
Mer 17 Set, 2025

Intelligenza e sicurezza per l'impresa -Mash Up 2.0

Incontro dedicato all'approfondimento del ruolo della Cybersecurity nello sviluppo del proprio business

L'evento,  previsto per il 24 settembre,consiste in un tavolo di networking tra i partecipanti, moderato da esperti del settore, che fornisce spunti preziosi grazie alle  esperienze condivise.

Sarà affrontato il tema cruciale della sicurezza informatica con un focus sulle strategie adottate da ciascuna impresa per proteggere i dati, le infrastrutture e il know-how. Un momento di confronto sulle esigenze, sulle pratiche e sugli strumenti per affrontare le minacce digitali.

L’obiettivo è quello di facilitare lo scambio di conoscenze e l'instaurazione di nuove relazioni e far si che evento sia il punto di partenza per collaborazioni tra le aziende, per generare valore aggiunto e rafforzare il tessuto imprenditoriale della Toscana, rappresentando un'ottima opportunità anche per neo-imprese e imprese giovanili.

Per maggiori informazioni e per iscriversi cliccare qui

Ultima modifica
Mer 17 Set, 2025

Pillole formative per aspiranti imprenditori "Startup Flash"

Le Camere di Commercio di Firenze, Arezzo-Siena e Toscana Nord-Ovest hanno realizzato, congiuntamente, “Startup Flash: formazione in meno di 7 minuti”, una serie di contenuti digitali dedicati a neo e aspiranti imprenditori.

Si tratta di 5 pillole formative digitali, della durata di pochi minuti ciascuna; i moduli affrontano in modo semplice e diretto alcuni dei principali temi legati all’avvio d’impresa, con l’obiettivo di fornire informazioni utili e pratiche a chi vuole trasformare un’idea in un progetto concreto.

I contenuti sono disponibili online e rappresentano un’occasione di aggiornamento agile ed efficace, pensata per accompagnare chi muove i primi passi nel mondo dell’imprenditorialità.

 Scopri i moduli

  1. Validare l'idea
  2. Canvas&Plan
  3. La forma giuridica
  4. AI e analisi SWOT
  5. Il bilancio previsionale
Ultima modifica
Mer 17 Set, 2025

Yes I Start Up” – Percorso gratuito per aspiranti imprenditori in Toscana

Se hai un'idea imprenditoriale e desideri trasformarla in realtà, il programma “Yes I Start Up – Formarsi per diventare imprenditore/imprenditrice in Toscana” offre un percorso gratuito di formazione e accompagnamento, promosso dalla Regione Toscana in collaborazione con l'Ente Nazionale per il Microcredito (ENM) e l'Agenzia Regionale Toscana per l’Impiego (Arti).

Cosa prevede il programma

Il percorso si articola in due fasi:

  • Fase A – Formazione collettiva (60 ore):
    Un corso strutturato che ti aiuterà a sviluppare le competenze necessarie per avviare e gestire un’impresa. La formazione si svolge principalmente in modalità FAD (Formazione a Distanza) sincrona, con sessioni interattive in diretta.
  • Fase B – Accompagnamento individuale (40 ore):
    Supporto personalizzato con tutor ed esperti del settore per approfondire le tematiche relative alla creazione d’impresa, inclusa la redazione di un piano economico-finanziario e l’eventuale presentazione di una domanda di finanziamento.

A chi è rivolto

Il programma è destinato a:

  • Giovani NEET (under 30)
  • Beneficiari di ammortizzatori sociali
  • Beneficiari di sostegno al reddito di natura assistenziale
  • Donne in condizioni di svantaggio
  • Persone con disabilità
  • Lavoratori maturi (55 anni e oltre)
  • Lavoratori con redditi molto bassi
  • Disoccupati
  • Lavoratori occupati, ad eccezione dei titolari di attività d’impresa da più di 24 mesi

Come partecipare

Per iscriversi, è necessario:

  1. Colloquio di valutazione presso il Centro per l’Impiego competente.
  2. Iscrizione al percorso formativo presso un’agenzia formativa accreditata.

Per maggiori informazioni e per trovare l'agenzia formativa più vicina, visita il sito ufficiale del programma: https://www.diventaimprenditore.eu/toscana/

Ultima modifica
Ven 12 Set, 2025

Voucher “Doppia Transizione” 2025: contributi anche per le imprese appena nate

La Camera di Commercio di Arezzo-Siena ha pubblicato il bando “Doppia Transizione Digitale ed Energetica 2025”, che sostiene le micro, piccole e medie imprese delle due province con contributi a fondo perduto fino a 3.500 euro.

Chi può partecipare

Tutte le imprese già iscritte al Registro delle Imprese, comprese quelle neo-costituite.

Sono escluse invece le attività non ancora avviate o non registrate.

Spese ammissibili

Progetti di digitalizzazione: e-commerce, cloud, sistemi gestionali, cybersecurity, robotica.

Interventi per la transizione ecologica ed energetica: fonti rinnovabili, efficientamento, riduzione consumi.

Servizi di consulenza e formazione collegati agli investimenti.

Contributo

Fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili, fino a un massimo di 3.500 €.

Investimento minimo richiesto: 2.000 €.

Scadenza domande: 15 dicembre 2025 (ore 11:00).

Per i giovani imprenditori e le imprese appena costituite, si tratta di un’occasione concreta per partire subito con strumenti innovativi e sostenibili.

Maggiori informazioni e modulistica: Camera di Commercio Arezzo-Siena

Ultima modifica
Gio 11 Set, 2025

Erasmus per giovani imprenditori: un’opportunità per crescere in Europa

Vuoi avviare una nuova impresa o hai già iniziato da poco la tua attività? Oggi esiste un’occasione unica per crescere professionalmente grazie al programma europeo Erasmus for Young Entrepreneurs.

Il progetto consente a neo imprenditori (con un’attività avviata da meno di 3 anni o con un’idea in fase di sviluppo) di svolgere un periodo di formazione presso una piccola o media impresa europea già affermata. Allo stesso tempo, gli imprenditori ospitanti hanno la possibilità di accogliere giovani talenti, condividere competenze e aprirsi a nuove idee e mercati.

Perché partecipare

  • Imparare sul campo: gestione aziendale, strategie di mercato, organizzazione del lavoro.
  • Ampliare il network: entrare in contatto con professionisti e imprese di altri Paesi.
  • Innovare: portare a casa nuove soluzioni e prospettive per la propria impresa.
  • Crescere a costo zero: il programma è finanziato dalla Commissione Europea e prevede un sostegno economico per i nuovi imprenditori durante il periodo all’estero.

Chi può candidarsi

  • Aspiranti imprenditori con un’idea di business concreta e un business plan.
  • Neo imprenditori con un’attività avviata da non più di 3 anni.
  • Imprenditori esperti disponibili ad ospitare un nuovo imprenditore nella propria azienda.

Quando candidarsi

Le iscrizioni sono sempre aperte: non ci sono scadenze fisse. È possibile presentare la propria candidatura in qualsiasi momento dell’anno, scegliendo l’impresa partner e il periodo di svolgimento.

In Toscana, informazioni e supporto sono disponibili tramite Europe Direct Siena e gli sportelli dedicati delle associazioni di categoria, come Confesercenti Siena.

Per maggiori dettagli: Confesercenti Siena – Erasmus anche per imprese

Ultima modifica
Gio 11 Set, 2025
Startup Flash: pillole formative per aspiranti imprenditori

Startup Flash: pillole formative per aspiranti imprenditori

Le Camere di Commercio di Arezzo-Siena, Firenze e Toscana Nord-Ovest hanno realizzato, congiuntamente, “Startup Flash: formazione in meno di 7 minuti”, una serie di contenuti digitali dedicati a neo e aspiranti imprenditori.

Si tratta di 5 pillole formative digitali, della durata di pochi minuti ciascuna; i moduli affrontano in modo semplice e diretto alcuni dei principali temi legati all’avvio d’impresa, con l’obiettivo di fornire informazioni utili e pratiche a chi vuole trasformare un’idea in un progetto concreto.

I contenuti sono disponibili online e rappresentano un’occasione di aggiornamento agile ed efficace, pensata per accompagnare chi muove i primi passi nel mondo dell’imprenditorialità.

Scopri i moduli

Link alla fonte: https://www.as.camcom.it/notizie/startup-flash-formazione-meno-7-minuti

Ultima modifica
Gio 11 Set, 2025

Intervista a Gianluca Guerranti – imprenditore nel settore della rappresentanza e distribuzione vinicola

Animato dalla passione per il vino e dalla volontà di valorizzare prodotti di alta qualità, Gianluca, insieme al padre, ha creato un’impresa, che mette al centro la selezione accurata delle etichette, il rapporto diretto con i produttori e il servizio dedicato agli operatori del settore.

Gianluca ci parla delle sfide e delle opportunità di operare nel mercato vinicolo: dall’avvio di Doppia G e dalla costruzione del catalogo, agli sforzi per offrire un servizio logistico efficiente, accompagnato da una consulenza personalizzata per aiutare i clienti a costruire l’assortimento più adatto.

Questa intervista fa parte del programma SNI – Sviluppo Nuove Imprese, promosso dalla Camera di Commercio di Arezzo-Siena, con l’obiettivo di ispirare chi sogna di mettersi in proprio e fornire esempi concreti di come passione, competenza e visione possano trasformarsi in impresa.

Suggerisci in evidenza
Off

Intervista a Besmir Dervishaliaj - imprenditore nel settore dell’ospitalità e dell’accoglienza turistica - Villa Fontis

Spinto dalla passione per l’accoglienza e dal desiderio di valorizzare il territorio, Besmir ha deciso di intraprendere la sfida di mettersi in proprio, trasformando un progetto in un’impresa pronta ad aprire le sue porte agli ospiti.

Besmir condivide con noi la sua esperienza di neo-imprenditore: dalle motivazioni che lo hanno spinto a intraprendere questo percorso alle difficoltà incontrate nelle prime fasi, fino alle aspirazioni future per far crescere Villa Fontis e renderla un punto di riferimento nel settore turistico.

Questa intervista fa parte del programma SNI – Sviluppo Nuove Imprese, promosso dalla Camera di Commercio di Arezzo-Siena, con l’obiettivo di ispirare chi sogna di mettersi in proprio e fornire esempi concreti di come passione, competenza e visione possano trasformarsi in impresa.

Suggerisci in evidenza
Off