Toscana

Start Cup Toscana 2025 per giovani innovatori

La Regione Toscana, tramite il progetto Giovanisì, rilancia la terza edizione della Start Cup Toscana 2025, un premio volto a trasformare in realtà le migliori idee imprenditoriali nate da ambiti di ricerca – scientifica, tecnologica, sociale o umanistica – ideate da giovani under 35 o neolaureati presso le università e gli enti toscani

Chi può partecipare?

  • Aspiranti imprenditori non ancora costituiti.
  • Startup costituite dal 1° ottobre 2024.
  • Società costituite nel 2024 ma operative solo dall’ottobre 2024

Settori ammessi

  • Life Sciences e Medtech
  • ICT e nuove tecnologie
  • Cleantech & Energy
  • Industrial

Sono previste menzioni speciali per progetti di imprenditoria femminile, innovazione sociale e sostenibilità ambientale.

Premi

  • 1° premio: 5.000 €
  • 2° premio: 3.000 €
  • 3° premio: 2.000 €
    Più servizi di consulenza e accesso diretto al Premio Nazionale Innovazione (PNI).

Date importanti

  • Scadenza candidature: 10 settembre 2025.
  • Finale: 23 ottobre 2025, Università di Pisa.

Come partecipare

Inviare il Business Plan e la candidatura tramite il modulo online sul sito ufficiale.
Scopri il regolamento completo.

Ultima modifica
Ven 25 Lug, 2025

Guida alla scelta della forma giuridica

Aprire un’impresa è una grande decisione. E tra le prime scelte da fare c’è quella della forma giuridica: una decisione che incide su tutto, dalle responsabilità personali al regime fiscale, dai costi di gestione agli obblighi amministrativi.

Questa guida ti aiuta a orientarti tra le principali opzioni – ditta individuale, società di persone, società di capitali – con un linguaggio semplice ma preciso. Non si limita a elencare caratteristiche: ti accompagna nel ragionare su quale forma giuridica è più adatta al tuo progetto, ai tuoi obiettivi, al tuo stile di lavoro.

La guida è pensata per chi è agli inizi, ma anche per chi sta valutando un cambiamento nella struttura della propria attività. In ogni sezione troverai vantaggi, limiti e spunti pratici per una scelta consapevole, evitando errori costosi o scelte affrettate.

Regione

Online il primo episodio del podcast "Start up talk” sulla validazione dell'idea imprenditoriale

E’ on line il primo episodio del podcast "StartUp talk", il nuovo podcast interamente dedicato ad aspiranti e neo imprenditori pensato dalla Camera di Commercio di Arezzo e Siena, per supportare gli aspiranti e neo imprenditori.

Il podcast pensato per guidare chiunque abbia un'idea di business o desideri consolidare la propria attività, prenderà il via con il suo primo imperdibile episodio: "La validazione dell'idea imprenditoriale".

Perché validare un'idea di business è fondamentale?

Spesso, sia le aziende consolidate che le startup commettono l'errore di lanciare prodotti o servizi sul mercato senza avere la certezza che gli acquirenti risponderanno positivamente, rischiando costosi fallimenti. La validazione di un'idea di business è un processo cruciale che permette di raccogliere dati e informazioni utili per prendere decisioni oggettive, capire come i nuovi prodotti verranno percepiti e se l'investimento porterà i frutti sperati. Non si tratta solo del lancio di nuovi e-commerce, ma di un approccio strategico applicabile a qualsiasi nuovo prodotto, servizio o canale digitale.

Come spiegato nell'episodio, si possono sfruttare tecniche di digital marketing per validare le idee in modo semplice ed economico.

Cosa imparerai ascoltando il primo episodio?

L'episodio "La validazione dell'idea imprenditoriale" approfondirà le fasi chiave per assicurarti che la tua idea sia solida e destinata al successo:

  • Fase 1: Validare la coppia cliente-problema 

  • Fase 2: Validare la soluzione 

Si parlerà di come definire la tua Unique Value Proposition (UVP), di Value Proposition Canvas, uno strumento che aiuta a definire i bisogni dell'utente (Job to be done, Pain, Gain) e come i tuoi prodotti o servizi possono soddisfarli.

Non mancherà un focus sulle "4 P del Marketing" (Product, Price, Place, Promotions), pilastri essenziali per calibrare la tua strategia e raggiungere gli obiettivi prefissati. 

Ascolta subito il primo episodio di "Start up talk": "La validazione dell'idea imprenditoriale". Questo è solo l'inizio di un percorso di 10 episodi, ricco di spunti e consigli pratici per il tuo successo.

 

Ascolta QUI: EPISODIO 1 - STARTUP TALK - LA VALIDAZIONE DELL'IDEA

Ultima modifica
Gio 24 Lug, 2025

Aperte le Candidature per la Call4Startup 2025 di MicroCyber – Scadenza Prorogata al 27 Luglio

MicroCyber apre ufficialmente le candidature per l’edizione 2025 della Call4Startup, l’iniziativa dedicata a sostenere lo sviluppo di idee e soluzioni innovative nel campo della Cybersecurity.

Grazie al grande interesse riscontrato e alle numerose richieste pervenute, la scadenza per presentare la propria candidatura è stata prorogata fino al 27 luglio 2025. Una preziosa opportunità per startup, PMI innovative, spin-off universitari e team informali che desiderano valorizzare progetti ad alto potenziale tecnologico nel settore della sicurezza digitale.

La Call rientra nel programma dell’EDIH MicroCyber, hub europeo dell’innovazione digitale, e consente l’accesso a un ecosistema progettato per accelerare la crescita di soluzioni emergenti. I progetti selezionati potranno beneficiare di:

  • Un programma personalizzato di training & mentoring della durata di 3 mesi, mirato allo sviluppo tecnico e strategico dell’idea;
  • Inclusione nel network MicroCyber, per accrescere visibilità e sinergie;
  • Partecipazione a eventi di matchmaking, con la possibilità di entrare in contatto con imprese e investitori interessati all’adozione di nuove tecnologie.

Le candidature possono essere presentate sia da entità giuridiche che da gruppi informali in fase embrionale. La Call si rivolge infatti a realtà dinamiche e proattive, anche in fase pre-seed, pronte a mettersi in gioco e crescere in un contesto altamente innovativo.

Per maggiori informazioni e per candidarsi, è possibile visitare il sito ufficiale e cliccare sul pulsante PARTECIPA:
 https://www.microcyber.eu/2025/microcyber-call4startup-2025/

Ultima modifica
Gio 24 Lug, 2025
Nuova serie di podcast per aspiranti imprenditori: al via il progetto della Camera di Commercio di Arezzo-Siena

Nuova serie di podcast per aspiranti imprenditori: al via il progetto della Camera di Commercio di Arezzo-Siena

La Camera di Commercio di Arezzo-Siena lancia una nuova iniziativa dedicata a chi desidera avviare un’impresa o ha da poco intrapreso questo percorso: una serie di 10 podcast per orientarsi nei temi chiave dell’imprenditorialità.

Il primo episodio sarà disponibile giovedì 24 luglio e affronterà un tema fondamentale: le previsioni economiche. Partendo da un concetto spesso sottovalutato, ma cruciale per ogni startup, il podcast aiuterà gli ascoltatori a costruire una previsione economica solida e realistica, anche in assenza di uno storico aziendale.

“Molti pensano che fare previsioni sia come avere una sfera di cristallo. In realtà, formulare ipotesi è il primo passo per darsi una direzione e imparare ad aggiustare il tiro.”

Ecco gli argomenti del primo episodio:

  • Perché avere un fatturato prevedibile aumenta il valore dell’impresa e cosa significa invece avere ricavi instabili;
  • Come stimare i ricavi a seconda del tipo di clientela (in abbonamento, ricorrente o occasionale);
  • Come prevedere i costi, distinguendo tra costi variabili, fissi, interessi e spese di marketing;
  • Come costruire un esempio concreto di previsione economica, passo dopo passo.

Si tratta di contenuti pratici, pensati per essere subito utili a chi vuole fare impresa con maggiore consapevolezza.

Il podcast sarà disponibile sul portale SNI 
 

Calendario delle uscite:
24-29-31 luglio – 5-7-26-28 agosto e 2-4-9 settembre 2025

 

Camera di Commercio di Arezzo e Siena--> https://sni.unioncamere.it/sni-territoriali/sni-camera-di-commercio-di-arezzo-siena

Ultima modifica
Mar 22 Lug, 2025

“Startup House”: il Comune di Siena scommette sui giovani imprenditori

A Siena nasce Startup House, un nuovo progetto promosso dal Comune per favorire l’avvio di imprese giovanili. L’iniziativa, pensata per giovani dai 18 ai 40 anni, mette a disposizione uno spazio dedicato alla formazione, accompagnamento e incubazione di idee imprenditoriali, con l’obiettivo di incentivare l’autoimprenditorialità e rafforzare il tessuto produttivo locale.

Grazie a un finanziamento ottenuto dal bando “Giovani e Impresa II” della Presidenza del Consiglio dei Ministri, il progetto offre strumenti operativi concreti: voucher per servizi specialistici, percorsi di mentoring, microcredito a condizioni agevolate e supporto alla progettazione. L’approccio è inclusivo e mira a coinvolgere anche giovani con background più fragili o in cerca di riscatto professionale.

Il percorso si svilupperà in più fasi, con attività mirate all’acquisizione di competenze imprenditoriali, sviluppo dell’idea di business e creazione di reti collaborative sul territorio. L’iniziativa si inserisce nel più ampio programma di rigenerazione urbana e innovazione sociale promosso dal Comune.

Link alla notizia

Camera di Commercio di Arezzo e Siena--> https://sni.unioncamere.it/sni-territoriali/sni-camera-di-commercio-di-arezzo-siena

Ultima modifica
Mar 22 Lug, 2025

“Smart Citty”: a Siena una grande opportunità per i giovani con idee imprenditoriali

Il Comune di Siena presenta “Smart Citty”, un progetto innovativo e ambizioso dedicato ai giovani del territorio senese che desiderano costruire il proprio futuro attraverso l’imprenditorialità. Questa iniziativa rappresenta una concreta occasione per ragazze e ragazzi di trasformare le proprie idee in attività imprenditoriali solide, capaci di generare valore sociale ed economico all’interno della comunità locale.

“Smart Citty” è strutturato come un percorso completo di accompagnamento che mette a disposizione formazione specializzata, mentoring da parte di esperti del settore, e momenti di co-progettazione partecipata. Grazie a questa metodologia, i partecipanti non solo acquisiranno competenze fondamentali per sviluppare il proprio progetto, ma potranno anche contare su un supporto continuo volto a valorizzare ogni proposta imprenditoriale.

Il progetto si articola in quattro fasi distinte, ciascuna pensata per guidare i giovani dal concepimento dell’idea fino alla sua realizzazione pratica e alla sua integrazione nel tessuto socio-economico di Siena e provincia. Inoltre, “Smart Citty” vede la collaborazione di diversi partner istituzionali e realtà territoriali, che contribuiscono a creare un ecosistema fertile per l’innovazione e lo sviluppo.

L’iniziativa è rivolta in particolare a proposte che abbiano un alto impatto sociale e territoriale, promuovendo soluzioni sostenibili e innovative che possano rispondere alle sfide e alle opportunità del contesto locale.

Per tutti i giovani interessati a fare la differenza e a dare vita a nuove imprese nel territorio senese, “Smart Citty” rappresenta un’occasione imperdibile per crescere, sperimentare e realizzare concretamente i propri sogni imprenditoriali.

Per maggiori informazioni e per partecipare, visita il sito ufficiale del Comune di Siena alla pagina dedicata a “Smart Citty”: comune.siena.it – Smart Citty

 

Camera di Commercio di Arezzo e Siena--> https://sni.unioncamere.it/sni-territoriali/sni-camera-di-commercio-di-arezzo-siena

Ultima modifica
Lun 21 Lug, 2025

Bando “Smart and Coop 7”: fino a 50.000 € per cooperative giovanili

Fino a 50.000 € a fondo perduto per giovani che vogliono fare impresa in forma cooperativa

Fondazione CR Firenze, Legacoop Toscana e Fondazione NOI lanciano la settima edizione di Smart and Coop, il bando che sostiene la nascita e lo sviluppo di cooperative giovanili nelle province di Firenze, Arezzo e Grosseto.

L'iniziativa è rivolta a gruppi di almeno 3 persone, con maggioranza under 40, che intendano costituire una cooperativa o che l’abbiano già costituita da meno di 12 mesi.

Cosa offre:

  • Percorso di formazione e accompagnamento imprenditoriale
  • Incubazione dei migliori progetti selezionati
  • Contributo economico a fondo perduto fino a 50.000 €

Requisiti:

  • Team con almeno 3 componenti
  • Maggioranza under 40
  • Cooperativa da costituire o già costituita (entro 12 mesi)
  • Sede in provincia di Firenze, Arezzo o Grosseto

Scadenza per candidarsi: 30 settembre 2025

Un’opportunità concreta per chi vuole fare impresa puntando su innovazione, inclusione e sostenibilità attraverso il modello cooperativo.
Info e Bando completo: www.smartandcoop.it

Camera di Commercio di Arezzo e Siena--> https://sni.unioncamere.it/sni-territoriali/sni-camera-di-commercio-di-arezzo-siena

 

Ultima modifica
Lun 21 Lug, 2025

Come fare ricerche di mercato per l’avvio di attività

La guida "Come fare ricerche di mercato per l’avvio di attività" offre un’introduzione chiara e pratica su come raccogliere e analizzare informazioni utili prima di avviare un’impresa. Spiega cosa sono le ricerche di mercato e come possono essere classificate in base agli obiettivi, ai metodi utilizzati, alle fonti dei dati e al tipo di utilizzo. Aiuta a impostare correttamente una ricerca, definendo cosa si vuole sapere, a chi rivolgersi e come raccogliere le informazioni. Descrive le diverse tipologie di domande e propone un approccio strategico basato sul funnel, per comprendere meglio il percorso del cliente. Include anche un glossario e una sezione di domande frequenti per chiarire dubbi e approfondire i concetti chiave. La guida è pensata per supportare chi sta progettando un’attività e ha bisogno di strumenti concreti per prendere decisioni più consapevoli.

Regione

Reputazione digitale e Branding aziendale

Questa guida fornisce un quadro completo su come le imprese possono costruire, monitorare e proteggere la propria reputazione digitale. Dopo aver chiarito cos’è la reputazione online e perché oggi rappresenta un asset strategico, il documento esplora le principali strategie per migliorarla, come il branding coerente, la gestione delle recensioni, la comunicazione sui social e la creazione di relazioni digitali positive.

Viene inoltre affrontato il tema della crisi reputazionale, con indicazioni pratiche per prevenirla e gestirla, incluso il diritto all’oblio e l’uso di strumenti legali e tecnologici per tutelare l’immagine aziendale. La guida propone poi una panoramica di strumenti digitali, buone pratiche operative, checklist di controllo e risorse istituzionali per aiutare le imprese a strutturare un approccio consapevole, proattivo e professionale alla propria presenza online.

In conclusione, la guida invita le imprese a considerare la reputazione come un investimento a lungo termine, da coltivare con coerenza, autenticità e visione strategica.

Regione