Toscana

Premio Firenze e il Lavoro – Proroga scadenza candidature al 30 settembre!

Un riconoscimento per 60 imprese storiche, femminili, giovanili e start-up per premiare l'impegno delle imprese del territorio. 

 

il Premio Firenze e il lavoro  è un’iniziativa della Camera di Commercio di Firenze  che  riconosce e premia l'impegno delle imprese del territorio. Sessanta premi saranno assegnati a realtà imprenditoriali che si distinguono per storia, innovazione e inclusività.

Le imprese giovanili e femminili sono motori di cambiamento e innovazione. Dieci premi saranno quindi destinati a imprese guidate da giovani under 35, che rappresentano il futuro dell’economia locale. Quindici riconoscimenti andranno invece a imprese femminili, dove la leadership e la partecipazione delle donne sono protagoniste.

Cinque riconoscimenti dedicati alle startup innovative, per le imprese iscritte nella sezione speciale start up innovative del Registro Imprese della Camera di Commercio di Firenze. Un segnale forte a sostegno dell’imprenditorialità emergente e tecnologica.

Completano il quadro trenta premi alle imprese storiche, che da oltre quarant’anni contribuiscono allo sviluppo economico e sociale della città.

Le imprese interessate a concorrere al premio potranno presentare la loro candidatura da lunedì 16 giugno a martedì 30 settembre 2025 (a seguito di proroga) compilando il modulo di domanda (formato ODT) ed inviandolo via Pec all'indirizzo di posta elettronica certificata cciaa.firenze@fi.legalmail.camcom.it.

Tutte le informazioni cliccando qui: https://www.fi.camcom.gov.it/premio-firenze-e-il-lavoro

 

Ultima modifica
Mar 09 Set, 2025

SMAU Milano 2025: il futuro dell’innovazione a portata di startup

Milano, 5-6 novembre 2025 – SMAU torna a Milano come punto di riferimento per l’innovazione, unendo corporate, istituzioni e abilitatori tecnologici in un unico ecosistema. Al centro di questo network ci sono le startup, pronte a proporre soluzioni avanzate e futuristiche applicabili a diversi settori.

Tra le innovazioni in mostra: piattaforme mobile-first basate su AI per la gestione smart dei cantieri, rilievi topografici e strutturali con droni, hub digitali per semplificare onboarding e firma elettronica, dataset meteo-climatici ad alta risoluzione e piattaforme phygital che trasformano gli spazi fisici in touchpoint digitali interattivi.

Oltre 180 realtà saranno presenti, accomunate dall’obiettivo di rendere processi e luoghi più connessi, sicuri ed efficienti, migliorando al contempo sostenibilità e qualità della vita.

Per i neo imprenditori, SMAU rappresenta un’opportunità unica: scoprire tendenze emergenti, testare strumenti innovativi e incontrare visionari che stanno plasmando il futuro. Un’occasione imperdibile per ispirarsi, creare partnership e individuare tecnologie da integrare nei propri progetti imprenditoriali.

Ultima modifica
Ven 05 Set, 2025

Novità in vista per il regime forfettario 2026 - anticipazioni

Per il 2026 si profilano possibili cambiamenti nel regime forfettario per le imprese individuali

 1. Estensione della soglia di ricavi fino a 100.000 €?

C’è un dibattito in corso sulla possibilità di aumentare la soglia di ricavi che permette l’accesso al regime forfettario: oggi ferma a 85.000 €, potrebbe essere portata a 100.000 € secondo alcune proposte emerse nella Legge di Bilancio 2026

  • L’idea è sostenuta da alcune forze politiche, come la Lega, con l’intento di estendere la "flat tax" al 15 % a un numero maggiore di Partite IVA
  • Tuttavia, un ostacolo tecnico non banale è rappresentato da vincoli europei: l’attuale normativa UE consente agli Stati membri di applicare regimi con franchigia IVA fino a 85.000 €, e solo in caso di operazioni intra-comunitarie fino a 100.000 €. Questo blocco rende al momento complicato un innalzamento della soglia a livello nazionale per tutti i contribuenti

2. Fascia intermedia “ponte” oltre 85.000 €

Si sta valutando anche l’introduzione di una fascia intermedia—un "regime ponte"—per coloro che superano leggermente il limite di 85.000 € ma non superano una soglia superiore (come i 100.000 €). Questa misura, ancora in fase di studio, potrebbe rappresentare una via di raccordo tra il forfettario e il regime ordinario

3. Riduzione temporanea del limite da lavoro dipendente/pensione

Per il 2025 è stata prevista una misura temporanea: chi percepisce redditi da lavoro dipendente o pensione fino a 35.000 € può accedere al regime forfettario; tuttavia, dal 2026 questo limite tornerà a 30.000 €, salvo nuovi interventi legislativi

4. Rottamazione delle cartelle e flat tax

Nel testo della Legge di Bilancio 2026 si aggiungono temi connessi come la “rottamazione quinquies” delle cartelle e un rilancio della flat tax al 15 %. Tuttavia, l’ipotesi di portare la flat tax a coprire i contributori fino a 100.000 € si scontra con limiti regolamentari UE

Ultima modifica
Gio 04 Set, 2025
Nono episodio del podcast "Start Up talk”: "L'utile aziendale"

Nono episodio del podcast "Start Up talk”: "L'utile aziendale"

On line il nono episodio di "Start Up talk", il podcast ideato e realizzato dalla Camera di Commercio di Arezzo Siena per aspiranti e neo imprenditori.

In questo episodio parleremo di un concetto essenziale per capire la salute della tua impresa: l’utile aziendale.

Sapere come calcolare l’utile ti permette di capire se la tua attività è redditizia e di prendere decisioni più informate per migliorare i risultati del tuo business. Inoltre, scopriremo come valutare il contributo dei singoli prodotti o servizi alla redditività complessiva.

Ti guideremo passo passo attraverso i calcoli e gli strumenti pratici per monitorare in modo chiaro e semplice la performance della tua impresa.

Ascolta QUI: EPISODIO 9 – L'UTILE AZIENDALE

Calendario delle prossime uscite:
Ultima uscita 9 settembre 2025

Camera di Commercio di Arezzo e Siena--> https://sni.unioncamere.it/sni-territoriali/sni-camera-di-commercio-di-arezzo-siena

Ultima modifica
Gio 04 Set, 2025
Ottavo episodio del podcast "Start Up talk”: "Le previsioni economiche"

Ottavo episodio del podcast "Start Up talk”: "Le previsioni economiche"

On line l'ottavo episodio di "Start Up talk", il podcast ideato e realizzato dalla Camera di Commercio di Arezzo Siena per aspiranti e neo imprenditori.

In questo episodio parleremo di uno strumento fondamentale per chi vuole pianificare il futuro della propria impresa: le previsioni economiche.

Le previsioni economiche aiutano a capire come si evolveranno i ricavi e i costi, a stimare i risultati attesi e a prendere decisioni consapevoli per crescere in modo sostenibile.

Vedremo insieme come costruire scenari realistici, identificare variabili chiave e usare i dati a supporto della strategia aziendale.

Ascolta QUI: EPISODIO 8 – LE PREVISIONI ECONOMICHE

Calendario delle prossime uscite:
4, 9 settembre 2025

Camera di Commercio di Arezzo e Siena--> https://sni.unioncamere.it/sni-territoriali/sni-camera-di-commercio-di-arezzo-siena

Ultima modifica
Mar 02 Set, 2025