Fondo Veneto Competitività – Sezione Start Up: al via il sostegno alle nuove imprese
Attivo lo sportello per accedere alle agevolazioni previste dal Programma PR Veneto FESR 2021-2027: contributi per l’autoimprenditorialità e la nascita di nuove imprese nei settori innovativi e sostenibili
La Regione del Veneto ha attivato, nell’ambito dell’Azione 1.3.5 del PR Veneto FESR 2021-2027, la Sezione Start Up del Fondo Veneto Competitività, con l’obiettivo di sostenere la creazione e il consolidamento di nuove imprese attraverso strumenti finanziari a condizioni agevolate.
Il fondo prevede la concessione di un finanziamento agevolato, a tasso zero, erogato interamente con risorse pubbliche, a copertura del 100% delle spese di investimento ammissibili. Il prestito potrà essere parzialmente trasformato in sovvenzione a fondo perduto, sulla base del rispetto di requisiti specifici.
Destinatari
Il fondo si articola in due linee di intervento:
Linea A: destinata a PMI e lavoratori autonomi con sede operativa in Veneto, attivi da meno di tre anni.
Linea B: rivolta a PMI selezionate da soggetti qualificati, a seguito di percorsi di formazione e accompagnamento, anch’esse attive da meno di tre anni.
Interventi ammissibili
Sono ammissibili programmi di investimento avviati successivamente alla presentazione della domanda, nei settori manifatturiero, dei servizi e del commercio, orientati ad almeno uno dei seguenti ambiti:
Innovazione
Digitalizzazione
Transizione verde
Modelli di sviluppo sostenibile coerenti con l’Agenda 2030 e con la Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile
Gli importi finanziabili vanno da un minimo di 20.000 euro fino a un massimo di:
75.000 euro per la Linea A
150.000 euro per la Linea B
Forma dell’agevolazione
L’agevolazione è costituita da:
Finanziamento agevolato a tasso zero, senza interessi né garanzie
Quota a fondo perduto riconosciuta dopo 36 mesi, fino a un massimo del 40% dell’agevolazione, così articolata:
Quota fissa: 15% per piccole imprese, 10% per medie imprese
Quota variabile aggiuntiva: fino al 25%, in funzione di criteri specifici indicati nel bando
Modalità di presentazione delle domande
Le domande devono essere presentate esclusivamente in modalità telematica tramite l’applicativo Finanza 3000, previa registrazione presso il Gestore (Veneto Innovazione S.p.A.), direttamente o tramite Confidi, associazioni o organizzazioni imprenditoriali.
La procedura è valutativa a sportello e rimarrà attiva fino ad esaurimento delle risorse disponibili. È ammessa una sola domanda per impresa: in caso di invii multipli, verrà considerata solo la prima.
Tutte le informazioni operative e la documentazione sono disponibili alla seguente pagina:
Per ulteriori informazioni rivolgersi al proprio Servizio Nuova Impresa di Riferimento territoriale: SNI Veneto
Ultima modifica
Mer 02 Lug, 2025
Mer 02 Lug, 2025
Fondo Veneto Competitività – Sezione Start Up: al via il sostegno alle nuove imprese
Attivo lo sportello per accedere alle agevolazioni previste dal Programma PR Veneto FESR 2021-2027: contributi per l’autoimprenditorialità e la nascita di nuove imprese nei settori innovativi e sostenibili
La Regione del Veneto ha attivato, nell’ambito dell’Azione 1.3.5 del PR Veneto FESR 2021-2027, la Sezione Start Up del Fondo Veneto Competitività, con l’obiettivo di sostenere la creazione e il consolidamento di nuove imprese attraverso strumenti finanziari a condizioni agevolate.
Il fondo prevede la concessione di un finanziamento agevolato, a tasso zero, erogato interamente con risorse pubbliche, a copertura del 100% delle spese di investimento ammissibili. Il prestito potrà essere parzialmente trasformato in sovvenzione a fondo perduto, sulla base del rispetto di requisiti specifici.
Destinatari
Il fondo si articola in due linee di intervento:
Linea A: destinata a PMI e lavoratori autonomi con sede operativa in Veneto, attivi da meno di tre anni.
Linea B: rivolta a PMI selezionate da soggetti qualificati, a seguito di percorsi di formazione e accompagnamento, anch’esse attive da meno di tre anni.
Interventi ammissibili
Sono ammissibili programmi di investimento avviati successivamente alla presentazione della domanda, nei settori manifatturiero, dei servizi e del commercio, orientati ad almeno uno dei seguenti ambiti:
Innovazione
Digitalizzazione
Transizione verde
Modelli di sviluppo sostenibile coerenti con l’Agenda 2030 e con la Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile
Gli importi finanziabili vanno da un minimo di 20.000 euro fino a un massimo di:
75.000 euro per la Linea A
150.000 euro per la Linea B
Forma dell’agevolazione
L’agevolazione è costituita da:
Finanziamento agevolato a tasso zero, senza interessi né garanzie
Quota a fondo perduto riconosciuta dopo 36 mesi, fino a un massimo del 40% dell’agevolazione, così articolata:
Quota fissa: 15% per piccole imprese, 10% per medie imprese
Quota variabile aggiuntiva: fino al 25%, in funzione di criteri specifici indicati nel bando
Modalità di presentazione delle domande
Le domande devono essere presentate esclusivamente in modalità telematica tramite l’applicativo Finanza 3000, previa registrazione presso il Gestore (Veneto Innovazione S.p.A.), direttamente o tramite Confidi, associazioni o organizzazioni imprenditoriali.
La procedura è valutativa a sportello e rimarrà attiva fino ad esaurimento delle risorse disponibili. È ammessa una sola domanda per impresa: in caso di invii multipli, verrà considerata solo la prima.
Tutte le informazioni operative e la documentazione sono disponibili alla seguente pagina:
Per ulteriori informazioni rivolgersi al proprio Servizio Nuova Impresa di Riferimento territoriale: SNI Veneto
Ultima modifica
Mer 02 Lug, 2025
Mer 02 Lug, 2025
Fondo Veneto Competitività – Sezione Start Up: al via il sostegno alle nuove imprese
Attivo lo sportello per accedere alle agevolazioni previste dal Programma PR Veneto FESR 2021-2027: contributi per l’autoimprenditorialità e la nascita di nuove imprese nei settori innovativi e sostenibili
La Regione del Veneto ha attivato, nell’ambito dell’Azione 1.3.5 del PR Veneto FESR 2021-2027, la Sezione Start Up del Fondo Veneto Competitività, con l’obiettivo di sostenere la creazione e il consolidamento di nuove imprese attraverso strumenti finanziari a condizioni agevolate.
Il fondo prevede la concessione di un finanziamento agevolato, a tasso zero, erogato interamente con risorse pubbliche, a copertura del 100% delle spese di investimento ammissibili. Il prestito potrà essere parzialmente trasformato in sovvenzione a fondo perduto, sulla base del rispetto di requisiti specifici.
Destinatari
Il fondo si articola in due linee di intervento:
Linea A: destinata a PMI e lavoratori autonomi con sede operativa in Veneto, attivi da meno di tre anni.
Linea B: rivolta a PMI selezionate da soggetti qualificati, a seguito di percorsi di formazione e accompagnamento, anch’esse attive da meno di tre anni.
Interventi ammissibili
Sono ammissibili programmi di investimento avviati successivamente alla presentazione della domanda, nei settori manifatturiero, dei servizi e del commercio, orientati ad almeno uno dei seguenti ambiti:
Innovazione
Digitalizzazione
Transizione verde
Modelli di sviluppo sostenibile coerenti con l’Agenda 2030 e con la Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile
Gli importi finanziabili vanno da un minimo di 20.000 euro fino a un massimo di:
75.000 euro per la Linea A
150.000 euro per la Linea B
Forma dell’agevolazione
L’agevolazione è costituita da:
Finanziamento agevolato a tasso zero, senza interessi né garanzie
Quota a fondo perduto riconosciuta dopo 36 mesi, fino a un massimo del 40% dell’agevolazione, così articolata:
Quota fissa: 15% per piccole imprese, 10% per medie imprese
Quota variabile aggiuntiva: fino al 25%, in funzione di criteri specifici indicati nel bando
Modalità di presentazione delle domande
Le domande devono essere presentate esclusivamente in modalità telematica tramite l’applicativo Finanza 3000, previa registrazione presso il Gestore (Veneto Innovazione S.p.A.), direttamente o tramite Confidi, associazioni o organizzazioni imprenditoriali.
La procedura è valutativa a sportello e rimarrà attiva fino ad esaurimento delle risorse disponibili. È ammessa una sola domanda per impresa: in caso di invii multipli, verrà considerata solo la prima.
Tutte le informazioni operative e la documentazione sono disponibili alla seguente pagina:
Per ulteriori informazioni rivolgersi al proprio Servizio Nuova Impresa di Riferimento territoriale: SNI Veneto
Ultima modifica
Mer 02 Lug, 2025
Mer 02 Lug, 2025
Fondo Veneto Competitività – Sezione Start Up: al via il sostegno alle nuove imprese
Attivo lo sportello per accedere alle agevolazioni previste dal Programma PR Veneto FESR 2021-2027: contributi per l’autoimprenditorialità e la nascita di nuove imprese nei settori innovativi e sostenibili
La Regione del Veneto ha attivato, nell’ambito dell’Azione 1.3.5 del PR Veneto FESR 2021-2027, la Sezione Start Up del Fondo Veneto Competitività, con l’obiettivo di sostenere la creazione e il consolidamento di nuove imprese attraverso strumenti finanziari a condizioni agevolate.
Il fondo prevede la concessione di un finanziamento agevolato, a tasso zero, erogato interamente con risorse pubbliche, a copertura del 100% delle spese di investimento ammissibili. Il prestito potrà essere parzialmente trasformato in sovvenzione a fondo perduto, sulla base del rispetto di requisiti specifici.
Destinatari
Il fondo si articola in due linee di intervento:
Linea A: destinata a PMI e lavoratori autonomi con sede operativa in Veneto, attivi da meno di tre anni.
Linea B: rivolta a PMI selezionate da soggetti qualificati, a seguito di percorsi di formazione e accompagnamento, anch’esse attive da meno di tre anni.
Interventi ammissibili
Sono ammissibili programmi di investimento avviati successivamente alla presentazione della domanda, nei settori manifatturiero, dei servizi e del commercio, orientati ad almeno uno dei seguenti ambiti:
Innovazione
Digitalizzazione
Transizione verde
Modelli di sviluppo sostenibile coerenti con l’Agenda 2030 e con la Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile
Gli importi finanziabili vanno da un minimo di 20.000 euro fino a un massimo di:
75.000 euro per la Linea A
150.000 euro per la Linea B
Forma dell’agevolazione
L’agevolazione è costituita da:
Finanziamento agevolato a tasso zero, senza interessi né garanzie
Quota a fondo perduto riconosciuta dopo 36 mesi, fino a un massimo del 40% dell’agevolazione, così articolata:
Quota fissa: 15% per piccole imprese, 10% per medie imprese
Quota variabile aggiuntiva: fino al 25%, in funzione di criteri specifici indicati nel bando
Modalità di presentazione delle domande
Le domande devono essere presentate esclusivamente in modalità telematica tramite l’applicativo Finanza 3000, previa registrazione presso il Gestore (Veneto Innovazione S.p.A.), direttamente o tramite Confidi, associazioni o organizzazioni imprenditoriali.
La procedura è valutativa a sportello e rimarrà attiva fino ad esaurimento delle risorse disponibili. È ammessa una sola domanda per impresa: in caso di invii multipli, verrà considerata solo la prima.
Tutte le informazioni operative e la documentazione sono disponibili alla seguente pagina:
Per ulteriori informazioni rivolgersi al proprio Servizio Nuova Impresa di Riferimento territoriale: SNI Veneto
Ultima modifica
Mer 02 Lug, 2025
Mer 02 Lug, 2025
Bando PID Next: proroga 31 luglio!
PID-NEXT offre servizi gratuiti e personalizzati per supportare le PMI nell'adozione di tecnologie 4.0, nell'innovazione dei processi e nel rafforzamento della competitività
Candidarsi è semplice, basta solo la firma digitale e lo SPID!
Apre la call per la partecipazione al programma di incubazione "FOLLOW STARTUP"
Bando per la selezione di team imprenditoriali e startup innovative. Imprese per generare occupazione nel territorio ferrarese.
È un’iniziativa promossa dal Comune di Ferrara, in collaborazione con il Comune di Poggio Renatico, Open Lab S.r.l. e la Camera di Commercio di Ferrara-Ravenna, con il contributo di ANCI nell’ambito del bando “Giovani e Imprese – II Edizione”.
La presente call è rivolta ai team imprenditoriali non ancora costituiti in forma societaria al momento della candidatura, nonché alle startup già costituite con sede legale o operativa nella provincia di Ferrara, o che dimostrino un comprovato legame con il territorio ferrarese.
Le fasi del programma:
Dal 1° luglio all'8 settembre 2025: apertura candidature;
18 settembre: evento di kick-off in cui verranno presentati i team selezionati;
Da settembre a ottobre: incontri divulgativi;
Da novembre a dicembre: workshop pratici;
Ogni team riceverà mentoring personalizzato e supporto allo sviluppo del progetto. Il percorso si concluderà con il Demo Day del 18 dicembre, davanti a investitori, esperti e attori del territorio. I team più promettenti parteciperanno a una Field Visit nella Silicon Valley prevista tra gennaio e febbraio 2026.
Fondo Veneto Competitività – Sezione Start Up: al via il sostegno alle nuove imprese
Attivo lo sportello per accedere alle agevolazioni previste dal Programma PR Veneto FESR 2021-2027: contributi per l’autoimprenditorialità e la nascita di nuove imprese nei settori innovativi e sostenibili
La Regione del Veneto ha attivato, nell’ambito dell’Azione 1.3.5 del PR Veneto FESR 2021-2027, la Sezione Start Up del Fondo Veneto Competitività, con l’obiettivo di sostenere la creazione e il consolidamento di nuove imprese attraverso strumenti finanziari a condizioni agevolate.
Il fondo prevede la concessione di un finanziamento agevolato, a tasso zero, erogato interamente con risorse pubbliche, a copertura del 100% delle spese di investimento ammissibili. Il prestito potrà essere parzialmente trasformato in sovvenzione a fondo perduto, sulla base del rispetto di requisiti specifici.
Destinatari
Il fondo si articola in due linee di intervento:
Linea A: destinata a PMI e lavoratori autonomi con sede operativa in Veneto, attivi da meno di tre anni.
Linea B: rivolta a PMI selezionate da soggetti qualificati, a seguito di percorsi di formazione e accompagnamento, anch’esse attive da meno di tre anni.
Interventi ammissibili
Sono ammissibili programmi di investimento avviati successivamente alla presentazione della domanda, nei settori manifatturiero, dei servizi e del commercio, orientati ad almeno uno dei seguenti ambiti:
Innovazione
Digitalizzazione
Transizione verde
Modelli di sviluppo sostenibile coerenti con l’Agenda 2030 e con la Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile
Gli importi finanziabili vanno da un minimo di 20.000 euro fino a un massimo di:
75.000 euro per la Linea A
150.000 euro per la Linea B
Forma dell’agevolazione
L’agevolazione è costituita da:
Finanziamento agevolato a tasso zero, senza interessi né garanzie
Quota a fondo perduto riconosciuta dopo 36 mesi, fino a un massimo del 40% dell’agevolazione, così articolata:
Quota fissa: 15% per piccole imprese, 10% per medie imprese
Quota variabile aggiuntiva: fino al 25%, in funzione di criteri specifici indicati nel bando
Modalità di presentazione delle domande
Le domande devono essere presentate esclusivamente in modalità telematica tramite l’applicativo Finanza 3000, previa registrazione presso il Gestore (Veneto Innovazione S.p.A.), direttamente o tramite Confidi, associazioni o organizzazioni imprenditoriali.
La procedura è valutativa a sportello e rimarrà attiva fino ad esaurimento delle risorse disponibili. È ammessa una sola domanda per impresa: in caso di invii multipli, verrà considerata solo la prima.
Tutte le informazioni operative e la documentazione sono disponibili alla seguente pagina:
Per ulteriori informazioni rivolgersi al proprio Servizio Nuova Impresa di Riferimento territoriale: SNI Veneto
Ultima modifica
Lun 30 Giu, 2025
Mar 24 Giu, 2025
19° edizione dell’European enterprise promotion awards – (EEPA 2025)
Il Il termine di presentazione delle candidature nazionali, inizialmente previsto per il 10 giugno 2025, è stato prorogato al 1 luglio 2025.
Gli European Enterprise Promotion Awards (EEPA 2025) sono i premi per la promozione d’impresa promossi dalla Commissione europea e coordinati in Italia dal Ministero delle imprese e del Made in Italy.
L’obiettivo dei premi è offrire un riconoscimento alle politiche che promuovono l'imprenditorialità a livello locale, regionale e nazionale.
Cos'è e come funziona
I Premi europei per la promozione d’impresa identificano e riconoscono le iniziative più efficaci per la promozione dell’impresa e dell’imprenditorialità in Europa, evidenziano le migliori politiche e pratiche nel campo dell’imprenditorialità, sensibilizzano sul valore aggiunto dell’imprenditorialità responsabile e incoraggiano e ispirano potenziali imprenditori.
Impresa digitale 2025 in Toscana: bando per l’innovazione delle imprese
Il bando
La Regione Toscana nell’ambito di Giovanisì sostiene i processi di innovazione delle imprese mediante l’introduzione di nuove tecnologie avanzate.
Il bando si rivolge a micro, piccole e medie imprese toscane, in forma singola o associata, che operano nei settori manifatturiero, turismo e commercio. Con questo intervento si sostengono progetti per l’acquisizione di: servizi di consulenza in materia di innovazione, servizi di sostegno all’innovazione (compresi i canoni relativi a piattaforme software), personale altamente qualificato.
L’agevolazione consiste nella concessione di un contributo in conto capitale (erogato anche nella forma di voucher) fino ad un massimo del 70% del progetto presentato. Il costo ammissibile totale del progetto non deve essere inferiore a 10.000 euro e superiore a 150.000 euro.
E’ prevista una premialità di punteggio per le imprese giovanili.
forme associative con e senza personalità giuridica, costituite da almeno tre imprese/professionisti.
I richiedenti devono operare nei settori manifatturiero, turismo e commercio ed essere in possesso dei requisiti indicati nell’articolo 4.1 del bando.
Per verificare i massimali di investimento e la forma e l’intensità dell’agevolazione consultare gli art. 5.4 e 5.5 del bando.
Il bando comprende tre sezioni, distinte per la tipologia dei servizi (vd allegato 1F): Sezione Digitale & Sostenibile, Sezione Digitale & Sicura, Sezione Digitale & Intelligente.
La domanda, con la documentazione prevista nell’articolo 6.1 del bando, deve essere presentata esclusivamente per via telematica attraverso il sistema informativo Sistema Fondi Toscana (SFT).
Si può accedere tramite la propria identità digitale (SPID, CNS, CIE).
La domanda è soggetta al pagamento dell’imposta di bollo (esclusi i soggetti esentati per legge).
Creazione di impresa in Toscana: sovvenzioni conto interesse e garanzia
La Regione Toscana, nell’ambito di Giovanisì, promuove un bando per la creazione di impresa (Linea A) dedicata anche ai giovani fino a 40 anni, attraverso sovvenzioni a fondo perduto nella misura del 100%(contributo in c/interessi e in c/commissione di garanzia) su finanziamenti di importo fino a 50.000 euro concessi alle PMI localizzate in Toscana dai soggetti finanziatori individuati dalla Regione Toscana.
Le imprese devono essersi costituite nei 36 mesi precedenti alla data di prenotazione della domanda e riguardare settori come ad esempio manifatturiero, ristorazione, trasporti, servizi, attività artistiche e sportive, forniture e commercio (art. 4.1 del bando).
I progetti di investimento possono riguardare beni materiali e immateriali, anche in ottica “Green”, e quindi che concorrano alla lotta al cambiamento climatico, all’efficientamento energetico, anche attraverso nuove fonti rinnovabili e modalità sostenibili, e a processi di economia circolare.
Chi può partecipare
Possono presentare domanda:
per la Linea A – Creazione di Impresa: Micro e piccole Imprese costituite nei 36 mesi precedenti da giovanifino a 40 anni, donne o destinatari di ammortizzatori sociali, compresi i liberi professionisti e che rispettano i requisiti di cui all’art. 22 del Reg.(UE) n. 651/2014 e ss.mm.ii.
per la Linea B: Micro, piccole e medie imprese come definite dall’allegato 1 del Reg. (UE) n. 651/2014.
Per entrambe le tipologie le imprese devono essere in possesso dei requisiti previsti all’art.4 del bando e localizzate in Toscana.
Il contributo è una sovvenzione a fondo perduto nella misura del 100% (contributo in c/interessi e in c/commissione di garanzia) su finanziamenti che vanno dai 10.000 ai 50.000 euro. Sono ammissibili anche le operazioni di leasing finanziario.
La domanda di agevolazione, redatta in lingua italiana e presentata esclusivamente per via telematica sul nuovo sistema informativo Sistema Fondi Toscana (SFT), disponibile all’indirizzo deve essere compilata e sottoscritta dal titolare/rappresentante legale del richiedente, utilizzando come credenziali di accesso i seguenti strumenti di identità digitale:
SPID Sistema Pubblico per l’identità digitale
CIE Carta d’identità Elettronica
CNS Carta Nazionale dei servizi
La domanda è soggetta al pagamento dell’imposta di bollo del valore di € 16,00 salve disposizioni di legge che prevedono l’esenzione.
Il contributo pubblico è erogato in una unica soluzione a titolo di saldo.