“La Strategia del New Green Deal e le nuove tecniche agronomiche”, il 25 settembre Si Impresa dedica un nuovo appuntamento all’agricoltura innovativa
Un appuntamento il 25 settembre dalle 10:30 presso il Palazzo Borsa Merci in Corso Meridionale 58 a Napoli
lima, Energia, Ambiente, Agricoltura e Innovazione sono tutti tasselli dello stesso puzzle per realizzare l’obiettivo del Green Deal Europeo, una serie di proposte che la commissione Europea ha adottato per trasformare le politiche dell’UE in materia di clima, energia, trasporti e fiscalità in modo da ridurre le emissioni nette di gas a effetto serra di almeno il 55% entro il 2030 rispetto ai livelli del 1990.
Si Impresa dedica una giornata informativa alle nuove tecniche agronomiche per la realizzazione del piano Europeo destinata alle aziende del settore agricoltura. L’appuntamento è per il 25 settembre dalle 10:30 presso il Palazzo Borsa Merci in Corso Meridionale 58 a Napoli.
Il programma dei lavori prevederà i seguenti interventi:
Introduzione
dott.ssa Catia Gravina, Responsabile legislativo Coldiretti Napoli
La Community di Giovani Impresa
dott.ssa Teresa Di Nardo, Segretaria Regionale Coldiretti Campania Giovani Impresa
Le Nuove tecniche agronomiche a basso impatto ambientale ed economico
Contributi per la promozione ed il sostegno delle cooperative di comunità. Emilia Romagna Legge regionale n. 12/2022
La Regione Emilia-Romagna intende contribuire a progetti finalizzati alla crescita e al consolidamento delle cooperative di comunità, ovvero cooperative che con il loro progetto intendono sostenere la collettività principalmente dei territori montani e delle aree interne.
La Regione Emilia-Romagna intende contribuire con un nuovo bando allo sviluppo sostenibile, all’arricchimento culturale, alla coesione e alla solidarietà sociale delle comunità locali - con particolare riferimento a quelle situate nelle aree montane e interne, urbane con fenomeni di impoverimento sociale e demografico (delibera di Giunta regionale n°1515 dell'11/09/2023).
INNOVAZIONE SOCIALE, IL 27/9 UN WEBINAR PER IL BANDO DELLA REGIONE
Un webinar per presentare il bando Progetti di innovazione sociale: organizzato dalla Regione Emilia-Romagna, si terrà mercoledì 27 settembre 2023, alle ore 14:30.
Con questo bando la Regione Emilia-Romagna intende sostenere lo sviluppo di innovazioni a impatto sociale che favoriscano soluzioni collaborative tese a migliorare il benessere e ridurre le disuguaglianze.
La domanda di partecipazione al Bando potrà essere presentata a partire dalle ore 10.00 del 31 ottobre 2023 fino alle ore 13.00 del 30 gennaio 2024.
C’è tempo fino al 10 ottobre 2023 per partecipare alla dodicesima edizione del bando per lo sviluppo di progetti d‘impresa culturali e creative dell’Emilia-Romagna.
Incredibol! ha lo scopo di sostenere lo sviluppo di progetti d'impresa in campo artistico, culturale e creativo, favorendo la crescita del settore in un'ottica di sostenibilità economica e ricambio generazionale delle “Imprese Culturali e Creative (ICC)”. Il progetto ha come principali destinatari i giovani creativi agli inizi dell'attività con un’idea imprenditoriale valida e già costituiti come impresa, come liberi professionisti o organizzati in un'associazione; in particolare Incredibol! intende incentivare progetti d'impresa ben definiti, che illustrino l'idea di sviluppo dell'attività professionale o imprenditoriale delineandone la strategia, il volume di affari, gli investimenti, gli effetti socialmente significativi previsti.
Progetti di ricerca nell'ambito dell'aerospace economy e della progettazione di infrastrutture critiche
Bando rivolto ai progetti relativi alle aree produttive ad alto potenziale di sviluppo individuate nell'aerospace economy e innovazione nella progettazione, realizzazione e gestione di infrastrutture critiche
Nuove Imprese e Borghi: fondi per alcuni comuni della provincia di Oristano
Per il bando “Imprese Borghi” i fondi destinate alla regione Sardegna ammontano a 18.759.851,42 euro.
I fondi sono così ripartiti:
12.241.998 per progetti locali di rigenerazione culturale e sociale
6.517.853,42 per il sostegno alle imprese
Nella provincia di Oristano sono finanziabili progetti nei comuni di Seneghe e Villaurbana.
Ultima modifica
Ven 22 Set, 2023
Ven 22 Set, 2023
Nuove Imprese e Borghi
Il bando “Imprese Borghi”, promosso dal Ministero della Cultura e gestito da Invitalia, intende finanziare progetti imprenditoriali che puntino alla rigenerazione culturale, sociale e ambientale di 294 piccoli borghi italiani.
Complessivamente sono stati stanziati 188 milioni di euro.
Possono presentare domanda soggetti già costituiti o da costituire nelle forme di ditte individuali, micro, piccole e medie imprese, enti del terzo settore, organizzazioni profit e non profit e persone fisiche che intendano realizzare attività culturali, creative, turistiche, commerciali, agroalimentari e artigianali, che valorizzino i prodotti, i saperi e le tecniche del territorio.
I fondi sono destinati a iniziative imprenditoriali a basso impatto ambientale che abbiano un valore massimo di 150.000 euro e che possano aumentare l’attrattività dei piccoli Borghi offrendo servizi e prodotti sia per la popolazione locale sia per i turisti.
I progetti potranno ricevere un contributo a fondo perduto nella misura massima del 90% dei programmi di spesa ammissibili.
Per le imprese da costituirsi o con una prevalente titolarità di giovani e/o donne la percentuale può salire al 100%, per un importo massimo di 75.000 euro.
La presentazione delle domande è stata prorogata al 29 settembre 2023.
EVENTI 2023 : LA SCIENZA E LA TECNOLOGIA DEL CIBO - PRESENTAZIONE SPORTELLO SNI FR-LT
Martedì 26 settembre, dalle ore 11.30 alle ore 14.00, si svolgerà presso il Castello Angioino di Gaeta l’evento di presentazione del progetto per un Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO) che consiste in un corso di 36 ore sulla scienza e tecnologia nel settore alimentare, erogato agli studenti delle classi quinte degli Istituti Superiori di Formia Gaeta e zone limitrofe, in collaborazione con Informare, Azienda Speciale internazionalizzazione, formazione, economia del mare della Camera di Commercio di Frosinone-Latina.
La scienza e la tecnologia consentono un continuo miglioramento della qualità del cibo che arriva sulle nostre tavole, tutto a vantaggio del nostro benessere. Le nuove tecnologie consentono di garantire la sicurezza alimentare ed il valore nutrizionale degli alimenti lungo tutta la filiera alimentare, dal trasporto alla distribuzione e fino all’utilizzazione finale. La sicurezza ed il valore nutrizionale sono caratteristiche imprescindibili garantite attraverso l’efficienza energetica dei sistemi per la conservazione del cibo, nonché alla termodinamica applicata alla cucina; le misure termofluidodinamiche per il monitoraggio ed il controllo nel settore alimentare; l’analisi degli aspetti economici-gestionali e del rischio nel settore alimentare.
Dopo i saluti istituzionali di Marco Dell’Isola, Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Cristian Leccese, Sindaco del Comune di Gaeta, Giovanni Acampora, Presidente della Camera di Commercio di Frosinone-Latina, Florindo Buffardi, Vice Presidente Consiglio di Amministrazione di Informare, Vincenzo Tiscia, membro del Consiglio dell’Ordine dei Tecnologi Alimentari di Campania e Lazio (OTACL), Ivana Bruno, Delegata del Rettore per la Diffusione della cultura e della conoscenza e Wilma Polini, Presidente del Centro Universitario per l’Orientamento (CUOri), i temi dell’incontro saranno affrontati nella tavola rotonda dal titolo “La scienza, la cultura e l’economia nella cucina” a cui parteciperanno i Professori Gianfranco dell’Agli, Davide Lanni, Alessandro Silvestri e Paolo Vigo del Dipartimento di Ingegneria Civile e Meccanica, il Prof. Gianfranco Mosconi del Dipartimento di Lettere e Filosofia ed il Prof. Marcello De Rosa del Dipartimento di Economia e Giurisprudenza.
Durante l'evento verrà presentato lo Sportello SNI della Camera di Commercio di Frosinone Latina
L’evento si concluderà con “I segreti della Tiella di Gaeta”, attività durante la quale verrà mostrata la preparazione del famoso piatto gaetano con successiva degustazione da parte dei partecipanti.