Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi

Sostenibilità d'impresa, strumenti finanziari e prevenzione della crisi

In un contesto economico in continua evoluzione, le imprese si trovano oggi a fronteggiare sfide complesse che richiedono una visione più ampia del fare impresa: non solo generare profitto, ma anche assicurare solidità finanziaria, sostenibilità ambientale e sociale, e un’efficace capacità di prevenire le crisi.

Oggi, parlare di sostenibilità d’impresa significa valutare l’impatto delle proprie scelte produttive, gestionali e finanziarie sul territorio, sulle persone, sulle generazioni future.

Vi invitiamo a leggere il nostro approfondimento per conoscere gli strumenti messi a disposizione dalla Camera di Commercio per promuovere una cultura d'impresa più consapevole e responsabile.

Regione

On line la Guida alla NASpI Anticipata

Nella sezione Approfondimenti è stata pubblicata la Guida alla NASpI Anticipata.

Una possibilità di finanziamento per avviare un'attività può essere data dalla NASpI ANTICIPATA e, come per tutte le agevolazioni, vanno considerate sia le opportunità che i vincoli dell'agevolazione. 
La guida, redatta a cura del Servizio Nuove Imprese della Camera di Commercio di Brescia, ha lo scopo di sintetizzare le principali caratteristiche di questo incentivo, ma si raccomanda di approfondire con esperti (Consulenti del lavoro, Patronato) la propria situazione personale.

Ultima modifica
Ven 29 Ago, 2025

GUIDA ALLA NASPI ANTICIPATA

Una possibilità di finanziamento per avviare un'attività può essere data dalla NASpI ANTICIPATA.
Come per tutte le forme di agevolazione e/o finanziamento, è importante tenere in considerazione anche gli obblighi e le condizioni che vengono poste per l'uso della NASPI ANTICIPATA: questa scheda informativa ha l'obiettivo di sintetizzare le principali caratteristiche di questo incentivo, ma si raccomanda di approfondire con esperti (Consulenti del lavoro, Patronato) la propria situazione personale.

Guida aggiornata al 29 Agosto 2025 

Regione

Newsbandi - Agosto 2025

Pubblicata la NewsBandi di AGOSTO 2025, la guida della Cciaa di Pistoia-Prato sulle opportunità di finanziamento a disposizione di imprese, privati e pubbliche amministrazioni.

La guida è realizzata dalla Camera di commercio di Pistoia-Prato insieme alla provincia di Pistoia ed ha cadenza mensile. Puoi riceverla direttamente alla tua posta elettronica iscrivendoti alla newsletter camerale della Camera di Commercio di Pistoia-Prato.

SCARICA la Newsbandi di Agosto pubblicata il 27 Agosto 2025

Ultima modifica
Gio 28 Ago, 2025

Camera di Commercio Cosenza: Graduatoria e rendicontazione per il Bando Creazione Nuove Imprese (SNI) II Edizione

Il 26 agosto 2025, la Camera di Commercio di Cosenza ha approvato la quinta graduatoria di rendicontazione per il "Bando Creazione Nuove Imprese II Edizione (SNI)". L'approvazione è stata formalizzata con la Determinazione Delegata n. 2025000123.

L'iniziativa, nata per sostenere la crescita economica e l'autoimprenditorialità nella provincia, prevedeva un budget iniziale di € 200.000. La valutazione delle domande, che potevano essere presentate dal 19 febbraio al 31 ottobre 2024 e successivamente riaperte fino al 28 febbraio 2025, è stata effettuata in ordine cronologico di arrivo.

Dettagli della graduatoria di rendicontazione:

  • L'istruttoria ha riguardato tutte le domande di rendicontazione pervenute entro il 26 agosto 2025, fino al protocollo n. 13790 del 27 giugno 2025.
  • Per la fase di rendicontazione, è stato stabilito un importo totale di € 60.237,32, al lordo della ritenuta del 4%.
  • Per la fase di concessione, l'importo totale ammonta a € 2.426,67.

Le imprese che hanno presentato la documentazione richiesta e concluso positivamente l'iter istruttorio sono state ammesse.

Per maggiori dettagli, è possibile consultare la Determinazione Delegata e i relativi allegati. https://albocamerale.camcom.it/cosenza/

Ultima modifica
Gio 28 Ago, 2025

Bando “LogIN Business”: fondo perduto per imprese di trasporto e logistica

È stato pubblicato sul sito del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) il bando “LogIN Business”, rivolto alle imprese attive nel trasporto merci e nella logistica.

Destinatari

Possono accedere al bando le imprese italiane ed europee con i seguenti codici ATECO:

  • Trasporto ferroviario, su strada, marittimo e per vie d’acqua interne (49.2, 49.41, 50.2, 50.4)
  • Attività di supporto ai trasporti e servizi di intermediazione (52.2, 52.31)
  • Altre attività postali e di corriere (53.2, 53.3)

Interventi ammissibili

Sono finanziabili:

  • Piattaforme digitali per la condivisione di informazioni con caricatori, clienti o la Piattaforma Logistica Nazionale (eCMR, eFTI)
  • Sistemi di ottimizzazione carichi e pianificazione percorsi (es. IA, route planning)
  • Dematerializzazione documentale e formazione del personale

Contributi previsti

  • Cofinanziamento fino al 40% dei costi ammissibili (IVA esclusa)
  • Fino al 100% dei costi nel regime “de minimis”, nei limiti normativi
  • Risorse disponibili: € 157 milioni, con priorità del 40% destinata alle Regioni del Mezzogiorno

Scadenze

 Apertura piattaforma: 1° settembre 2025
 Scadenza presentazione domande: entro il 15 settembre 2025
 Termine massimo per la realizzazione dei progetti: 30 aprile 2026

Il bando rappresenta un’opportunità per accedere a fondi europei e potenziare l’efficienza, la digitalizzazione e l’interoperabilità delle imprese logistiche.

 

Per ulteriori info:

Microsoft Word - Bando Login Business finale_15 luglio 2025.docx

 

Ultima modifica
Gio 28 Ago, 2025

Bando ACCHIAPPA TALENTI: fino a 26.000 € per chi assume personale qualificato!

La Regione Lazio mette a disposizione 11 milioni di euro a fondo perduto per sostenere le imprese che investono nel capitale umano.

Chi puoi assumere con incentivo?

  • Giovani under 35 con Laurea o Diploma ITS
  • Laureati e Diplomati (ITS) residenti fuori dal Lazio che rientrano nella regione
  • Alte professionalità (Laurea specialistica, Master, Dirigenti e Quadri)

Quanto vale il contributo?

  • Fino a 18.000 € per Giovani under 35
  • Fino a 22.000 € per Rientro nel Lazio
  • Fino a 26.000 € per Alte professionalità
  • Incentivi dimezzati in caso di contratto a tempo determinato (min. 12 mesi).

Scadenze
Domande dal 1 ottobre 2025 fino al 1 aprile 2026 (salvo esaurimento fondi).

Webinar informativo
 Lunedì 8 settembre – ore 15:30 (durata circa 1h)
 Prenotati qui: https://tinyurl.com/acchiappatalenti

Ultima modifica
Gio 28 Ago, 2025

proroga chiusura _ bando Regione Campania "Sviluppo Rurale, locale a Smart Villages"

sono stati prorogati alle ore 16,00 del 30 settembre 2025 i termini di chiusura del bando "bando Regione Campania - Sviluppo Rurale, locale a Smart Villages"

L'intervento SRG07 nel suo complesso sostiene la preparazione e l'attuazione di progetti di cooperazione articolati in una o più operazioni, condivisi da parte di gruppi di beneficiari pubblici e/o privati, relativi a specifici settori/ambiti per favorire in tutte le aree rurali l'uso di soluzioni innovative, mettendo in atto anche eventuali soluzioni possibili offerte dalle tecnologie digitali e dalla multifunzionalità agricola e forestale, capaci di:
 - generare ricadute positive economiche, sociali e ambientali;
 - contrastare fenomeni di spopolamento e abbandono;
 - rafforzare le relazioni e scambi fra le zone rurali e/o con quelle urbane.
In particolare, nelle aree più bisognose, di dimensione limitata (comuni/aggregazioni di comuni), l'intervento assume rilevanza per sostenere l'attivazione di comunità di attori al fine di favorire:
 - approcci innovativi (organizzativi, di processo, prodotto, sociale);
 - la creazione di economie di scala;
 - sviluppare l'economia circolare e inclusiva in vari settori (produttivi, turistici, ambientali, socio-culturali);
 - migliorare la qualità della vita a livello locale e potenziare i servizi alla popolazione.

Beneficiari
L'intervento sostiene, con contributi in conto capitale variabili fra il 60% ed il 100%, progetti integrati denominati "Progetti Complessi di Filiera”, di importo fino a 4 milioni di euro, presentati da partenariati che possono comprendere tutti i soggetti direttamente ed indirettamente coinvolti in una delle tre filiere individuate:
imprese agricole, di trasformazione e della commercializzazione;
associazioni, organizzazioni dei produttori, consorzi di tutela, reti di imprese, cooperative;
enti di formazione, organismi di consulenza, enti di ricerca pubblici e privati.


Per l'intervento SRG07 i beneficiari devono configurarsi come:
 - partenariati pubblico e/o privati di nuova costituzione che individuano un capofila;
 - partenariati pubblico e/o privati già costituiti e con forma giuridica riconosciuta che individuano un capofila o un legale rappresentante.

Interventi ammissibili
L'intervento sostiene la preparazione e l'attuazione di strategie/progetti di cooperazione afferenti ad uno o più ambiti:

  • Cooperazione per i sistemi del cibo, filiere e mercati locali;
  • Cooperazione per il turismo rurale;
  • Cooperazione per l'inclusione sociale ed economica;
  • Cooperazione per la sostenibilità ambientale.


In particolare, l'intervento sostiene la preparazione e l'attuazione di progetti integrati, denominati progetti complessi di filiera, nei seguenti comparti:
1) olivicolo;
2) florovivaistico;
3) allevamento allo stato brado, semibrado e selvaggina proveniente da allevamento o da caccia di selezione.


Sono previste le seguenti tipologie di intervento:
- investimenti materiali e immateriali nelle aziende agricole connesse alla produzione agricola primaria (ad esempio, miglioramenti fondiari, miglioramento di beni immobili, acquisto di macchinari e attrezzature, sviluppo di programmi informatici, spese generali per consulenze, etc.);
- investimenti per la trasformazione e la commercializzazione di prodotti agricoli (ad esempio, miglioramento di beni immobili, acquisto di macchinari e attrezzature, sviluppo di programmi informatici, acquisizione di brevetti, licenze, spese generali per consulenze, studi di fattibilità, etc.);
- costi per la partecipazione dei produttori di prodotti agricoli ai regimi di qualità e misure promozionali a favore dei prodotti agricoli (ad esempio, costi per le ricerche di mercato, ideazione e progettazione del prodotto, organizzazione e partecipazione a concorsi, fiere, mostre, spese per pubblicazioni e siti web che annunciano l'evento, per affitto dei locali e degli stand, costi relativi alla divulgazione di conoscenze scientifiche, costi delle campagne promozionali, etc.);
- progetti di ricerca e sviluppo dell'innovazione nel settore agricolo (ad esempio, spese di personale relative a ricercatori, tecnici, costi relativi a strumentazione e attrezzature, agli immobili e ai terreni utilizzati per il progetto, costi per i servizi di consulenza e formazione, spese generali, altri costi di esercizio imputabili al progetto, etc.).

Budget e Tipologia di incentivo
Per l'intero periodo di programmazione CSR Regione Campania 2023-2027, il contributo pubblico previsto per gli interventi dell'Avviso ammonta complessivamente a € 60.000.000, dei quali € 30.000.000 per la filiera olivicola, € 15.000.000 per la filiera allevamento allo stato brado, semibrado e selvaggina, € 15.000.000 per la filiera florovivaistica.
 

Tempi e scadenze
Le domande potevano essere inoltrate fino alle ore 16:00 del 31 luglio 2025. Successivamente i termini sono stati prorogati alle ore 16:00 del 30 settembre 2025.
Aggiornamenti e Link
Regione Campania - pagina dedicata all'avviso
 

Ultima modifica
Mer 27 Ago, 2025

Mercoledì 10 settembre – Startup e nuove imprese: incentivi per chi vuole aprire un’attività nel commercio e nei servizi

Un webinar per scoprire fondi e strumenti per avviare un business nel commercio e nei servizi

Da settembre 2025 riparte il ciclo di webinar formativi gratuiti organizzato da Confesercenti Veneto Centrale, nell’ambito dei progetti PID (Punto Impresa Digitale) e Mentore, grazie al supporto della Camera di Commercio di Padova.

Un’occasione concreta per micro e piccole imprese di approfondire temi attuali legati a digitalizzazione, economia, finanza e welfare aziendale.

Quando? Ogni mercoledì alle ore 14:15, in diretta online.

In particolare mercoledì 10 settembre segnaliamo il webinar Start-up e nuove imprese: incentivi per chi vuole aprire un’attività, per scoprire fondi e strumenti per avviare un business nel commercio e nei servizi.
Relatore: Marco Ferrarato – Consulente area amministrazione-finanza-controllo

Scopri il programma completo della rassegna qui e collegati direttamente ai link di riferimento

Ultima modifica
Mer 27 Ago, 2025

Bando Voucher Doppia Transizione Digitale ed Ecologica – Anno 2025

La Camera di Commercio Irpinia Sannio ha pubblicato il Bando “Voucher Doppia Transizione Digitale ed Ecologica – Anno 2025” nell’ambito delle iniziative strategiche promosse da Unioncamere e in coerenza con gli obiettivi del Piano Transizione 5.0.

La misura intende sostenere le micro, piccole e medie imprese (MPMI) con sede operativa nelle province di Avellino e Benevento, attraverso l’erogazione di voucher a fondo perduto destinati a progetti che favoriscano l’adozione di soluzioni innovative orientate alla transizione digitale e/o ecologica. Gli interventi finanziabili includono l’acquisto di beni strumentali, servizi di consulenza specialistica e tecnologie abilitanti 4.0.

Termini di presentazione della domanda

Le domande di contributo potranno essere presentate dal 16 al 30 settembre e dovranno essere inviate esclusivamente in modalità telematica tramite la piattaforma RESTART, con firma digitale del legale rappresentante dell’impresa o di un intermediario delegato.

Dotazione finanziaria e contributo previsto

  • Fondo stanziato: € 150.000,00
  • Contributo massimo per impresa: € 5.000,00
  • Intensità del contributo: 70% delle spese ammissibili

Documentazione

Il bando completo e la relativa modulistica sono disponibili nella sezione del sito camerale cliccando QUI

Ultima modifica
Mer 27 Ago, 2025