Manuali/Guide/ Schede/Slides (PDF)

Imprese femminili in Molise

Nel terzo trimestre del 2024 il Molise, con 8.985 imprese femminili, si conferma la regione con il più elevato tasso di femminilizzazione pari al 27,1%. In Italia, le imprese guidate da donne sono un milione e 317mila e sono il 22,3% del totale. Tornando al Molise, nell’ultimo anno, tali imprese si sono ridotte del - 2,3%; in valori assoluti la riduzione delle imprese femminili è stata di 211 unità contro una diminuzione nazionale del -1,0%, corrispondenti a poco meno di 14mila unità.

Dati della presentazione realizzata dall'Ufficio Studi della CCIAA del Molise e presentato durante l'incontro tematico "Interventi del MIMIT a sostegno della donna imprenditrice protagonista dell’economia del Paese", realizzato dalla Camera di Commercio del Molise in collaborazione con il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) e con il Comitato Imprenditoria Femminile (CIF).

Regione

Interventi del MiMIT a sostegno della donna imprenditrice

La sintetica presentazione è destinata alla donna imprenditrice del Molise che cerca concreto sostegno al suo progetto e strumenti facilitatori per la concreta realizzazione delle attività connesse
 

Regione

Transizione energetica: GSE (Società pubblica Gestore Servizi Energetici) presenta servizi e attività per le imprese

Lo scorso 31 ottobre si è svolto a Macerata l'incontro “La transizione energetica: GSE incontra le Imprese e le Associazioni”, programmato all’interno del “RoadShow GSE – Diamo energia al cambiamento”.

L’iniziativa è stata organizzata in collaborazione con il Gestore dei Servizi Energetici – GSE S.p.A., Società pubblica controllata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze che agisce su indirizzo del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, alla quale è affidata la promozione dello sviluppo sostenibile del Paese, attraverso la gestione dei meccanismi di incentivazione per le fonti rinnovabili, la mobilità sostenibile e l’efficienza energetica.

I rappresentanti del GSE hanno raccontato alle Imprese, alle Associazioni di categoria e agli Ordini Professionali, i servizi e le attività di supporto che il Gestore offre per favorire l’accelerazione della transizione energetica del territorio rendendo le imprese consapevoli e informate e accompagnandole nelle scelte di utilizzo dei vari strumenti.

Il GSE gestisce numerosi incentivi dedicati alle Imprese per aumentare la propria capacità di autoconsumo, per efficientare i propri processi produttivi e per raggiungere livelli di digitalizzazione e di innovazione più competitivi, migliorandone l’economicità.

Il dibattito ha toccato temi strategici, quali quelli dello sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili ed in particolare delle configurazioni di autoconsumo per la condivisione dell’energia rinnovabile, dell'agrivoltaico, dei parchi agrisolari e del biometano, dell’efficientamento energetico del patrimonio immobiliare e degli asset produttivi, nonché sulle opportunità della misura Transizione 5.0 per l’implementazione di processi produttivi che favoriscano un modello energetico efficiente e sostenibile.

Di seguito i link per scaricare il materiale presentato durante l'incontro:

1 GSE e territorio (PDF 1,9 MB)
2 GSE Servizi per le imprese (PDF 1,9 MB)
3 GSE Focus agricoltura e PNRR (PDF 2 MB)
4 GSE Focus Certificati Bianchi PMI (PDF 1,5 MB)
5 GSE Focus Autoconsumo CER (PDF 1,9 MB)
6 GSE Focus Transizione 5.0 (PDF 2,6 MB)

Regione

STARTUP INNOVATIVE

La startup innovativa rappresenta in tutti i Paesi avanzati un elemento chiave per migliorare l’economia, motore della crescita e dell’innovazione, creano occupazione, e pertanto tutti i Governi competitivi cercano di agevolarne la costituzione. 

In un epoca come quella attuale, caratterizzata dalla trasformazione tecnologica che accelera in modo esponenziale, è solo grazie alle startup che tutto il sistema economico può velocizzare i tempi di risposta alle nuove sfide. Il nostro Paese ha fino a oggi provveduto a sostenere la nascita di startup attraverso una regolamentazione che ne semplifica la costituzione e che contempla delle agevolazioni di natura fiscale. 

Vediamo quindi tutto quello che bisogna sapere su questo tipo di imprese, la sua disciplina legislativa e quali sono i vantaggi che il nostro ordinamento offre a seguito dell’iscrizione come ‘start-up innovative’ nel Registro delle Imprese.

In allegato una breve guida sulle startup e la Normativa vigente.

Regione

Report Movimprese Gennaio - Settembre 2024

Osserfare, l’Osservatorio Economico della Camera di Commercio di Frosinone Latina, come di
consueto, rende pubblici i dati Movimprese relativi ai primi nove mesi del 2024 sulla base dei dati
messi a disposizione da Unioncamere e Infocamere.

Regione
Tematica