Obblighi fiscali di base per chi avvia un’attività in Italia
Aprire un’attività in Italia è un passo importante che richiede non solo passione e visione imprenditoriale, ma anche attenzione agli adempimenti fiscali previsti dalla normativa. Conoscere fin da subito gli obblighi fondamentali aiuta a evitare errori, sanzioni e rallentamenti nell’avvio dell’impresa.
Ecco un quadro sintetico dei principali obblighi fiscali da affrontare.
1. Apertura della Partita IVA Chi intende esercitare un’attività economica in modo abituale e continuativo deve aprire una partita IVA presso l’Agenzia delle Entrate, indicando:
il codice attività (ATECO),
il regime fiscale scelto (es. forfettario o ordinario).
2. Iscrizione al Registro delle Imprese La registrazione presso il Registro delle Imprese della Camera di Commercio è obbligatoria per:
imprese individuali,
società di persone,
società di capitali.
Il procedimento può avvenire tramite la Comunicazione Unica, che consente di assolvere anche altri adempimenti con un solo invio telematico.
3. Iscrizione INPS e (se necessario) INAIL L’imprenditore deve iscriversi alla gestione previdenziale INPS di riferimento (artigiani, commercianti, gestione separata). In alcuni settori è obbligatoria anche l’iscrizione all’INAIL per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro.
4. Scelta del regime contabile e dichiarazioni fiscali A seconda del tipo di attività e del fatturato previsto, si sceglie un regime fiscale:
Forfettario, per chi ha determinati requisiti (es. ricavi sotto i 85.000 euro);
Ordinario semplificato o ordinario completo, in base a volume d’affari e forma giuridica.
In ogni caso, l’imprenditore dovrà:
emettere fatture (oggi in formato elettronico),
tenere la contabilità prevista dal regime scelto,
presentare annualmente la dichiarazione dei redditi,
versare IVA, imposte e contributi con scadenze regolari.
5. Richiesta eventuali autorizzazioni e licenze Alcune attività (es. somministrazione di alimenti e bevande, commercio, artigianato) richiedono permessi specifici da parte del Comune o di altri enti, oltre alla Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA).
Hai bisogno di supporto? Contatta lo sportello della Camera di Commercio di Arezzo-Siena.
Ultima modifica
Ven 13 Giu, 2025
Ven 06 Giu, 2025
L’origine doganale dei prodotti: webinar sui recenti aggiornamenti
Lo Sportello Etichettatura e Sicurezza Prodotti della Camera di Commercio Maremma e Tirreno propone un webinar nazionale gratuito, organizzato dal Laboratorio Chimico della CCIAA di Torino in collaborazione con il sistema camerale dedicato all’origine doganale dei prodotti. L’appuntamento dal titolo 'L’origine doganale dei prodotti - Obblighi e recenti aggiornamenti' è per mercoledì 11 giugno (ore 9,30-12): durante il seminario on line verranno trattati gli aspetti peculiari della normativa italiana ed europea sul tema.
Determinare l’origine di un prodotto, quando questo è ottenuto anche con materiali o componenti originari di diversi Paesi del mondo, può essere relativamente complesso. È pertanto necessario conoscere la normativa che disciplina l’attribuzione dell’origine commerciale ai prodotti, ma non basta: nell’ambito degli Accordi di Libero Scambio rileva non il “made in” delle merci, ma l’origine preferenziale delle stesse, concetto diverso e non sovrapponibile all’origine comune o commerciale. Le imprese, per evitare errori che potrebbero essere rilevati dalle autorità e sanzionati penalmente, devono conoscere e gestire queste tematiche, che non sono solo obbligatorie giuridicamente, ma possono costituire una leva concorrenziale molto importante.
La partecipazione al webinar tramite la piattaforma Microsoft Teams è gratuita previa iscrizione a questo link.
I partecipanti riceveranno via e-mail le istruzioni per partecipare.
Ultima modifica
Ven 06 Giu, 2025
Mar 03 Giu, 2025
Mi metto in proprio!
17 giugno, ore 9.30-12.30: incontro in presenza per aspiranti e neo imprenditori organizzato dal Punto Nuova Impresa della CCIAA di Sondrio in collaborazione con la CCIAA di Como-Lecco.
Durante l'incontro saranno approfonditi i seguenti temi:
PROCEDURE (informazioni sulle procedure burocratiche e amministrative per avviare una nuova iniziativa imprenditoriale o di lavoro autonomo),
SCELTA DELLA FORMA GIURIDICA (vantaggi e svantaggi delle varie tipologie giuridiche al fine di orientare l’aspirante imprenditore nella scelta della forma giuridica più adatta all’attività che si intende avviare),
BUSINESS PLAN (indicazioni utili per la redazione del proprio piano d’impresa, strumento indispensabile per accedere alle agevolazioni finanziarie, ma soprattutto per pianificare adeguatamente una nuova attività che possa nascere e crescere “sana” e competitiva), e
FINANZIAMENTI (informazioni sulle possibilità di finanziamento a livello regionale e nazionale per avviare nuove attività in proprio e sulle modalità di funzionamento dei bandi pubblici).
Dal 31 maggio 2025 entra in vigore il nuovo Regolamento per le Locazioni Turistiche Brevi nel Comune di Firenze
Il provvedimento ridefinisce i criteri per affittare immobili a fini turistici per periodi inferiori ai 30 giorni. L’attività, che può essere esercitata anche in forma imprenditoriale, dal 31 maggio sarà soggetta a nuovi obblighi e limitazioni.
Per poter avviare o continuare un’attività di locazione breve sarà obbligatorio ottenere una specifica autorizzazione della durata di cinque anni per ciascuna unità immobiliare destinata a questo uso. Le richieste di autorizzazione potranno essere presentate a partire dalle ore 09:00 del 31 maggio 2025.
Il Regolamento introduce limiti particolarmente stringenti nel centro storico di Firenze. In quest’area, definita Zona A, sarà possibile esercitare l’attività di locazione turistica breve solo se l’immobile era già regolarmente destinato a questo uso nel corso del 2024. Nessuna nuova attività potrà quindi essere avviata nella Zona A se non già esistente e conforme alla normativa vigente entro il 31 dicembre 2024.
È prevista una fase transitoria di tre anni durante la quale le unità immobiliari già operative nel 2024 potranno continuare l’attività senza adeguarsi immediatamente ai nuovi requisiti, beneficiando così di un periodo di stabilità prima dell’applicazione piena delle nuove disposizioni.
Il nuovo quadro normativo rappresenta un passaggio chiave per chi intende investire nel mercato delle locazioni turistiche brevi a Firenze. È quindi consigliabile prepararsi per tempo, verificare la conformità degli immobili e predisporre la documentazione necessaria per non perdere l’opportunità di operare legalmente e in linea con la nuova regolamentazione.
Cancellazioni d’ufficio di società di capitali in liquidazione ai sensi dell’art. 2490, VI Comma, Cod. Civ. / art. 2190 Cod. Civ. / art. 40 D.L. 76/2020
Avvio del procedimento di iscrizione d’ufficio della cancellazione dal Registro delle Imprese di società di capitali in liquidazione con procedure di fallimento chiuse ai sensi dell’art. 118, comma 1, numeri 3) e 4) del R.D. 16.03.1942, n. 267 “Legge Fallimentare”
Ultima modifica
Gio 29 Mag, 2025
Gio 29 Mag, 2025
Startup innovative
Aggiornato il modello di dichiarazione del possesso dei requisiti in seguito alle novità introdotte dalla legge 193/2024.
La legge 16 dicembre 2024, n. 193 ha introdotto importanti modifiche alla disciplina delle startup innovative.
La guida sugli adempimenti delle startup innovative è in corso di aggiornamentog al fine di recepire le novità introdotte dalla nuova normativa.
Le informazioni in essa contenute possono comunque essere consultate tenendo però conto degli aggiornamenti della legge n. 193/2024.
Il modello di dichiarazione del possesso dei requisiti di impresa startup innovativa, allegato alla guida, non può più essere utilizzato, non essendo aggiornato alla nuova norma, che ha modificato i requisiti che la startup innovativa deve possedere per l’iscrizione o il mantenimento/la permanenza dell’iscrizione nella sezione speciale del registro impese.
Per dichiarare il possesso dei requisiti di startup innovativa (in fase di prima iscrizione o per la conferma annuale dei requisiti o negli altri casi previsti dalla legge) deve invece essere utilizzato il nuovo modello aggiornato.
App impresa italia: la tua azienda sempre con te | Webinar
InfoCamere organizza due webinar dedicati alle imprese, gratuiti e con contenuti identici, con l'obiettivo di mostrare loro come rendere più semplice la gestione aziendale e cogliere nuove opportunità nei mercati internazionali.
l webinar si svolgeranno su piattaforma Zoom i giorni:
martedì 20 maggio 2025, dalle 10:30 alle 11:30;
martedì 27 maggio 2025, dalle 15:00 alle 16:00.
In soli 60 minuti le imprese scopriranno come accedere gratuitamente ai propri dati e documenti, come gestire il pagamento del Diritto Annuale tramite App, in che modo valutare come la propria azienda appare agli occhi di potenziali interlocutori e consultare i bilanci e prospetti già tradotti in inglese, francese e tedesco.
Esame di idoneità alla commercializzazione dei funghi epigei freschi e conservati di cui all’art. 11 della L.R. 23/1996
L’11 giugno 2025, presso la Camera di commercio di Treviso - Belluno Dolomiti (Piazza Borsa n. 3/B - 31100 Treviso, Sala Conferenze e Sala Colli) dalle 9.00 alle 14.00, si terrà l’esame di idoneità alla commercializzazione dei funghi epigei freschi e conservati di cui all’art. 11 della L.R. 23/1996. La Sessione d’esame sarà composta al massimo da 30 candidati; raggiunto il limite delle iscrizioni il link si chiuderà automaticamente. Candidati e candidate dovranno esibire un documento di identità valido.
Si informa che, per chi volesse partecipare al Corso di formazione preparatorio, è necessario inviare una email a Veneto Agricoltura al seguente indirizzo ufficio.micologico@venetoagricoltura.orgentro il 26 Maggio p.v.
Per eventuali informazioni si invita a rivolgersi ad Unioncamere del Veneto: Tel. 041 0999311
Il PatLib della CCIAA Chieti Pescara: consulenza gratuita sulla proprietà industriale il 15 maggio 2025
Un servizio di prima assistenza e consulenza tecnico/legale che si svilupperà in una serie di giornate di assistenza one to one sulla proprietà industriale dedicato, tra gli altri, agli aspiranti imprenditori abruzzesi e alle Piccole e Medie Imprese.
Sarà possibile chiedere un appuntamento per il prossimo incontro, che avrà luogo nella giornata del 15 maggio p.v., via web, restituendo al PatLib (ufficio.brevetti@chpe.camcom.it) l'allegato modulo.
Durante gli incontri con i consulenti di proprietà industriale si potranno chiarire dubbi e godere di assistenza specialistica (e non di mero orientamento) per i depositi di domande brevettuali o privative industriali, di registrazione di marchi, disegni o modelli, sia in Italia che nell’ambito comunitario e internazionale.
Il servizio, a titolo gratuito, potrà offrire chiarimenti ed indicazioni in merito a problematiche specifiche quali ad esempio:
- deposito in Italia e all’estero di domande di marchio, brevetto, design;
- ricerche marchi e brevetti;
- Copyright;
- Marchi Collettivi e di certificazione;
- Gestione della P.I. in Azienda;
- Accordi di riservatezza e contrattualistica;
- contraffazione;
- finanziamenti e valutazione economica dei titoli di Proprietà industriale;
- studio del marchio, gestione economica del portafoglio brevetti/marchi, reti d'impresa.
Imprenditori si diventa: incontro per scoprire come
Evento in presenza presso la Camera di commercio di Sondrio volto a illustrare utili strumenti per l'avvio di impresa
La Camera di commercio di Sondrio organizza un incontro volto ad illustrare diversi strumenti utili per l'avvio di impresa.
Programma
Ore 15.00 | Saluti introduttivi Marco Bonat, Segretario Generale Camera di commercio di Sondrio Roberta Songini, Consigliera Provincia di Sondrio – Tavolo lavoro
Ore 15.15 | Le attività a supporto dell'avvio d'impresa Barbara Motti, Responsabile Punto Nuova Impresa Camera di commercio di Sondrio
Ore 15.30 | I servizi del settore del mercato del lavoro rivolti alle imprese Tiziana Rinaldi, Dirigente Settore Mercato del Lavoro, Provincia di Sondrio
Ore 15.45 | L’utilizzo della NASPI per l’avvio di impresa Paolo Fiorentino, Funzionario, INPS sede provinciale di Sondrio
Ore 16.45 | Q&A e conclusioni
Dove e quando
In presenza presso la Camera di commercio di Sondrio (Via Piazzi 23, Sondrio) 20 maggio 2025 Ore 15.00 La partecipazione è gratuita, previa iscrizione online