Formazione gratuita per le imprese sulla contrattualistica nel commercio internazionale: webinar “Contenzioso e recupero del credito estero (extra UE)” – 24 settembre 2025 e webinar “Pratiche sleali nei rapporti della filiera agroalimentare: confronto
I due nuovi webinar in programma fanno parte di un ciclo di incontri di approfondimento e di aggiornamento, gratuiti, rivolti alle aziende che operano con l'estero, declinati per aree geografiche e territoriali, organizzati dalla Camera di Commercio di Treviso - Belluno in collaborazione con Legalmondo.
Il webinar “Contenzioso e recupero del credito estero extra UE” (ore 14:00 – 16:30) fa parte di un ciclo di incontri di approfondimento e di aggiornamento, gratuiti, rivolti alle aziende che operano con l'estero, declinati per aree geografiche e territoriali, organizzati dalla Camera di Commercio di Treviso - Belluno in collaborazione con Legalmondo, una piattaforma di servizi legali internazionali cui fanno capo avvocati provenienti da tutto il mondo, selezionati e indipendenti, e con un'esperienza specifica acquisita a favore delle imprese che svolgono la propria attività verso i mercati internazionali. Scarica la locandina aggiornata
Il webinar tratta la gestione del contenzioso e del recupero del credito nei Paesi terzi, con un confronto tra le azioni possibili in Italia ed in alcuni dei principali mercati extra UE. Interverranno i seguenti relatori: Roberto Luzi Crivellini (Cina), Antonio Valla (USA), Martin Aquilina (Canada), Federico Vasoli (Vietnam/Singapore), Giuseppe Scotti (Italia) Moderatore dell’evento:Christian Montana
Sono inoltre aperte le iscrizioni al webinar “Pratiche sleali nei rapporti della filiera agroalimentare: confronto in ambito UE” in programma per giovedì 23 ottobre 2025 (9:30 - 12:00)
Il webinar tratta della recente disciplina UE in tema di pratiche sleali nella filiera agroalimentare e della sua applicazione nei singoli Paesi membri. Interverranno i seguenti relatori:Simone Rossi, Maria Giulia Sperotto, Magdalena Zielinska-Kuc (Polonia), Marika Devaux (Francia) Moderatore dell’evento: Christian Montana
Da martedì 16 settembre prende avvio il nuovo corso per aspiranti imrpenditori. Date successive: 18 – 23 – 25 - 30 settembre e 2 – 7 ottobre.
Tutte le informazioni su: https://www.pnud.camcom.it/formazione-e-nuove-imprese/corsi-sni/la-tua-idea-diventa-business-viii-edizione
Ultima modifica
Mar 02 Set, 2025
Lun 01 Set, 2025
Analisi economico finanziaria e prevenzione della crisi d’impresa – Gli strumenti digitali gratuiti a supporto delle PMI di Treviso e Belluno
L’analisi economico finanziaria e la prevenzione della crisi d’impresa sono tematiche strettamente correlate fra loro e che nell’attuale momento storico assumono una valenza fondamentale per le imprese che devono puntare ad una gestione efficiente e capace di prevenire le possibili tensioni finanziarie.
L’analisi economico finanziaria e la prevenzione della crisi d’impresa sono tematiche strettamente correlate fra loro e che nell’attuale momento storico assumono una valenza fondamentale per le imprese che devono puntare ad una gestione efficiente e capace di prevenire le possibili tensioni finanziarie.
In tale ottica, la Camera di commercio di Treviso-Belluno promuove iniziative utili a rendere sempre più efficiente la gestione finanziaria delle imprese, offrendo alle imprese del proprio territorio STRUMENTI GRATUITI, di semplice utilizzo e immediatamente fruibili, che consentano di acquisire consapevolezza sulla propria capacità di operare in equilibrio finanziario e di riconoscere anticipatamente i segnali di crisi.
Nel corso del webinar, in programma per il 25 settembre (11:00 – 12:30) verranno presentate le due piattaforme messe a disposizione senza oneri, dalla Camera di commercio di Treviso-Belluno, in collaborazione con Innexta Scrl per le imprese dei nostri territori:
LIBRA – La Suite Finanziaria per l’elaborazione gratuita di una valutazione economico-finanziaria della propria impresa;
SKILLUP – La Piattaforma di E-learning per la fruizione gratuita di corsi digitali in materia di prevenzione della crisi, sostenibilità e valutazione finanziaria.
Il termine per le iscrizioni è previsto per il giorno che precede la data del Webinar. Per ulteriori informazioni si invita a contattare la Segreteria Organizzativa: Innexta, Tel. 02 85154235; e-mail comunicazione@innexta.it
La piattaforma di informazione per gli adempimenti nei confronti del Registro Imprese!
>>> Vuoi aprire un'impresa e vuoi conoscere gli adempimenti necessari?
Consulta il SARI - Supporto Specialistico Registro Imprese, lo strumento di consultazione e informazione per gli adempimenti nei confronti del Registro imprese, accessibile anche da smartphone e tablet. Si può accedere gratuitamente a tutte le informazioni necessarie per la predisposizione delle pratiche telematiche tramite casella di ricerca guidate o interagire direttamente con quesiti scritti attraverso un web form utilizzando la funzione "contatta l'assistenza" presente all'interno del SARI. Tale sistema comprende la Guida interattiva agli adempimenti societari, completata da approfondimenti guidati per la compilazione delle pratiche. Le schede con le informazioni utili sono facilmente consultabili tramite ricerca per parola chiave o navigando tra le categorie; si possono inoltre leggere le notizie in evidenza o scaricare i modelli utili per le pratiche.
E per maggiori informazioni, contatta il Servizio Nuove Imprese della Camera di commercio di Cuneo!
Camera di Commercio Cosenza: Graduatoria e rendicontazione per il Bando Creazione Nuove Imprese (SNI) II Edizione
Il 26 agosto 2025, la Camera di Commercio di Cosenza ha approvato la quinta graduatoria di rendicontazione per il "Bando Creazione Nuove Imprese II Edizione (SNI)". L'approvazione è stata formalizzata con la Determinazione Delegata n. 2025000123.
L'iniziativa, nata per sostenere la crescita economica e l'autoimprenditorialità nella provincia, prevedeva un budget iniziale di € 200.000. La valutazione delle domande, che potevano essere presentate dal 19 febbraio al 31 ottobre 2024 e successivamente riaperte fino al 28 febbraio 2025, è stata effettuata in ordine cronologico di arrivo.
Dettagli della graduatoria di rendicontazione:
L'istruttoria ha riguardato tutte le domande di rendicontazione pervenute entro il 26 agosto 2025, fino al protocollo n. 13790 del 27 giugno 2025.
Per la fase di rendicontazione, è stato stabilito un importo totale di € 60.237,32, al lordo della ritenuta del 4%.
Per la fase di concessione, l'importo totale ammonta a € 2.426,67.
Le imprese che hanno presentato la documentazione richiesta e concluso positivamente l'iter istruttorio sono state ammesse.
Per maggiori dettagli, è possibile consultare la Determinazione Delegata e i relativi allegati. https://albocamerale.camcom.it/cosenza/
Ultima modifica
Gio 28 Ago, 2025
Lun 25 Ago, 2025
Esami mediatori merceologici anno 2025 (Esclusivamente settore "vino uve e materie prime agricole")
La seconda sessione di esami (prova scritta e orale) per mediatori merceologici – esclusivamente settore "vino uve e materie prime agricole" – è in programma il 19 novembre 2025. La Domanda di ammissione all'esame deve essere presentata dalle ore 9:00 del 01/09 alle ore 23:59 del 22/09/2025.
I soggetti interessati a partecipare alla seconda sessione di esami (prova scritta e orale) per mediatori merceologici – esclusivamente settore "vino uve e materie prime agricole" – in programma il 19 novembre 2025 devono presentare la Domanda di ammissione all'esame dalle ore 9:00 del 01/09 alle ore 23:59 del 22/09/2025.
Le domande di ammissione all'esame, debitamente compilate e firmate, dovranno essere presentate utilizzando esclusivamente la piattaforma telematica ServiziOnLine della CCIAA di Treviso-Belluno cui è possibile accedere registrandosi con SPID, CIE oppure CNS; tutte le informazioni sono disponibili alla pagina Esame attitudinale.
Le domande inviate al di fuori dei termini suddetti non saranno accolte.
Per esigenze organizzative verrà accolto un numero massimo di 8 domande.
Attenzione: la data indicata potrebbe subire variazioni in funzione della disponibilità dei commissari. Si invita quindi a consultare il calendario esami al fine di conoscere eventuali aggiornamenti.
Per ulteriori informazioni si inviata a contattare l’Ufficio Abilitazioni: Tel. 0422 595332 dalle ore 10:00 alle ore 12:00 dal lunedì al venerdì; e-mail abilitazioni@tb.camcom.it
Ultima modifica
Lun 25 Ago, 2025
Lun 25 Ago, 2025
Esami mediatori immobiliari anno 2025. Calendario prove scritte 2^ sessione: 22 e 23 ottobre 2025
La seconda sessione di esami mediatori immobiliari anno 2025 è in programma per il 22 e 23 ottobre 2025; la Domanda di ammissione all'esame deve essere presentata dalle ore 9:00 del 01/09 alle ore 23:59 del 22/09/2025.
I soggetti interessati a partecipare alla seconda sessione di esami mediatori immobiliari anno 2025, in programma per il 22 e 23 ottobre 2025 devono presentazione la Domanda di ammissione all'esame dalle ore 9:00 del 01/09 alle ore 23:59 del 22/09/2025.
Le domande di ammissione all'esame, debitamente compilate e firmate, dovranno essere presentate utilizzando esclusivamente la piattaforma telematica ServiziOnLine della CCIAA di Treviso-Belluno cui è possibile accedere registrandosi con SPID, CIE oppure CNS; tutte le informazioni sono disponibili alla pagina Esame attitudinale.
Ledomande inviate al di fuori dei termini suddetti non saranno accolte.
Per esigenze organizzative verrà accolto un numero massimo di 90 domande.
Attenzione: le date indicate potrebbero subire variazioni in funzione del numero di candidati iscritti. Si invita quindi a consultare il calendario esami al fine di conoscere eventuali aggiornamenti.
Le sessioni d'esame si svolgeranno in modalità a distanza, pertanto verrà richiesta la disponibilità di un pc con webcam, microfono e connessione ad Internet. Ulteriori dettagli verranno forniti successivamente via e-mail a ciascun candidato.
Per ulteriori informazioni si inviata a contattare l’Ufficio Abilitazioni: Tel. 0422 595332 dalle ore 10:00 alle ore 12:00 dal lunedì al venerdì; e-mail abilitazioni@tb.camcom.it
Ultima modifica
Lun 25 Ago, 2025
Lun 25 Ago, 2025
Rilevata campagna di phishing indirizzata verso le imprese
Segnaliamo che è stata rilevata una campagna di phishing indirizzata verso alcune imprese, che utilizza al suo interno il nome di “InfoCamere” e delle “Camere di Commercio”. Queste e-mail hanno per oggetto "Servizio RIIT – Ricevuta […]" o similari e invitano gli utenti ad autenticarsi su dei link che visivamente possono risultare simili alla URL di login del sistema camerale, ma in realtà portano verso siti malevoli estranei al sistema.