Adempimenti amministrativi

TAVOLO DI LOGISTICA COLLABORATIVA

PROMUOVERE FIDUCIA, TRASPARENZA E INNOVAZIONE NELLA FILIERA LOGISTICA ITALIANA

La Camera di Commercio del Sud Est Sicilia e Uniontrasporti S.C.r.l. presentano l’iniziativa “Tavolo di Logistica Collaborativa – Promuovere Fiducia, Trasparenza e Innovazione nella Filiera Logistica Italiana” con il supporto organizzativo dell’Osservatorio Transport Compliance Rating.

L’incontro rappresenta un’occasione per approfondire i temi della logistica collaborativa, con particolare attenzione all’innovazione, alla digitalizzazione e alla costruzione di una rete solida di fiducia e trasparenza tra imprese di produzione e distribuzione che comprano servizi logistici ed imprese fornitrici al fine di costituire un ecosistema virtuoso.

 

Le imprese interessate all'iniziativa possono procedere entro il 26 settembre p.v. alla registrazione attraverso il seguente link

Ultima modifica
Mar 23 Set, 2025

Gestire la cassa: regole semplici per avere il controllo

Un approfondimento dedicato alla gestione della cassa, un aspetto fondamentale per garantire equilibrio finanziario e decisioni consapevoli. Annotare entrate e uscite con regolarità, distinguere tra cassa e banca, tenere un registro come la prima nota e programmare le scadenze sono buone pratiche che aiutano a mantenere sotto controllo la liquidità.

L’approfondimento, presentato in forma di infografica, offre una panoramica chiara e immediata delle regole di base: dal controllo periodico al fondo cassa per spese impreviste, fino all’analisi delle tendenze per valutare l’andamento dell’attività.

Leggi l'approfondimento allegato!

Regione

Una guida pratica per redigere accordi chiari e tutelanti tra aziende

Contratto base tra imprese: online l’approfondimento sui 5 elementi essenziali

È online il nuovo approfondimento dedicato al contratto base tra imprese, uno strumento fondamentale per garantire rapporti trasparenti e sicuri nel mondo B2B. La guida, presentata in forma di infografica, offre una panoramica semplice e immediata per aiutare imprenditori e professionisti a prevenire contenziosi e costruire collaborazioni solide.

Consulta l’approfondimento completo qui.

 

 

Ultima modifica
Sab 20 Set, 2025

Contratto base tra imprese: i 5 elementi che non devono mancare

Un contratto chiaro e ben strutturato è uno strumento fondamentale per tutelare entrambe le parti e ridurre al minimo il rischio di contenziosi. Ogni accordo B2B dovrebbe includere alcuni elementi essenziali: l’oggetto del contratto, con la definizione precisa di beni o servizi forniti; prezzo e termini di pagamento; durata e condizioni di recesso; obblighi e responsabilità reciproche; legge applicabile e foro competente.

Stabilire questi aspetti in modo semplice e trasparente favorisce la fiducia tra le imprese e garantisce una collaborazione solida e sicura.

Per approfondire i cinque elementi chiave consulta l’infografica dedicata.

Regione

Corso: Dall'idea all'impresa: come avviare la propria attività

Tra l’idea imprenditoriale e un vero e proprio progetto d’impresa si collocano analisi, riflessioni e approfondimenti che è fondamentale affrontare con metodo e consapevolezza.
Per questo è importante chiarire fin da subito ciò che si ha in mente e ragionare su come costruire un modello di business solido e coerente.

Il corso che proponiamo ha l'obiettivo di offrire strumenti e spunti pratici per aiutare chi vuole avviare un’attività a valutare concretamente la propria idea di business e la sua fattibilità.
Ogni partecipante potrà sviluppare un Business Model Canvas personalizzato utile a comprendere la sostenibilità del progetto.

Per informazioni e iscrizioni: https://www.pnud.camcom.it/index.php/formazione-e-nuove-imprese/corsi-sni/dallidea-allimpresa-come-avviare-la-propria-attivita

Ultima modifica
Ven 19 Set, 2025

PID Academy: La piattaforma per le imprese di domani

PID Academy: La piattaforma per le imprese di domani La PID Academy è la piattaforma di e-learning dei Punti Impresa Digitale (PID) delle Camere di commercio, nata dalla collaborazione con Unioncamere e Dintec.

 

 Il suo obiettivo è supportare le aziende italiane nella doppia transizione digitale ed ecologica, offrendo un catalogo di contenuti formativi gratuiti e accessibili online. I percorsi di formazione si concentrano su quattro aree tematiche fondamentali: 

  • Digitalizzazione di base: Per acquisire le competenze digitali essenziali. 
  • Tecnologie digitali 4.0: Per approfondire strumenti avanzati come Intelligenza Artificiale, cybersecurity e Internet of Things (IoT). 
  • Sostenibilità aziendale - ESG: Per integrare criteri ambientali, sociali e di governance nella gestione dell'impresa.
  • Gestione dell'impresa innovativa: Per sviluppare nuovi modelli di business e strategie di innovazione. 

Con lezioni, webinar e materiali interattivi, la PID Academy offre una formazione flessibile e su misura. Inoltre, la sezione PID Experience condivide storie di successo di digitalizzazione. Per chi vuole avviare una nuova impresa, o semplicemente renderla più competitiva e sostenibile, la PID Academy è il punto di partenza ideale. È sufficiente registrarsi gratuitamente per iniziare a formarsi e costruire il futuro della propria attività.

Ultima modifica
Gio 18 Set, 2025

Al Rome future week le opportunità dei fondi europei gestiti dalla Regione Lazio

Giovedì 18 settembre ore 10:00-21:30 per un confronto sulle opportunità concrete dalla Ue per il territorio e il sistema produttivo del Lazio

Giovedì 18 settembre 2025, dalle ore 10:00 alle 21:30, la Link Campus University di Roma (via di Casale San Pio V, 44) ospiterà Generazione di opportunità, l’evento promosso dalla Regione Lazio in collaborazione con Rome Future Week, dedicato a raccontare come i Fondi Europei stanno trasformando il territorio.

Al centro della giornata, il Programma Regionale FESR Lazio 2021–2027, motore di innovazione, sviluppo e crescita per imprese, comunità e cittadini.

Attraverso panel tematici, testimonianze e casi ispirazionali, l’evento illustrerà le misure concrete attivate dal PR FESR: dai voucher per l’internazionalizzazione e la digitalizzazione delle PMI, al progetto Rome Technopole, fino al sostegno al cinema italiano e alle industrie culturali e creative. Un’occasione per conoscere da vicino le opportunità offerte dal Fondo e ascoltare le voci di chi sta già contribuendo al cambiamento.

Tra gli interventi, quelli dei rappresentanti istituzionali della Regione Lazio, delle Autorità di Gestione FESR e FEASR e di protagonisti del mondo dell’impresa, dell’innovazione e della cultura, come Rome Business School, RAN Innovation, Roma Lazio Film Commission, Scuola Volontè e molti altri.

La giornata sarà arricchita anche da momenti dedicati al Fondo Sociale Europeo e al Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale, con focus su formazione, inclusione e valorizzazione del territorio.

L’ingresso è gratuito previa registrazione a questo LINK su cui è consultabile il programma dell’intera giornata.

Ultima modifica
Mer 17 Set, 2025

Quaderno 2 Imprenditore in azione

Passo dopo passo si diventa imprenditori

Da oggi, nella sezione Approfondimenti, trovate il secondo volume della collana Imprenditore in azione.

Tutti i passaggi per avviare un'attività in proprio.

Ultima modifica
Lun 15 Set, 2025

Passo dopo passo si diventa imprenditori

Pubblichiamo oggi il secondo Quaderno della collana Imprenditore in azione   "Passo dopo passo si diventa imprenditori".

Una guida ragionata per comprendere tutti i passaggi necessari per avviare un'attività come libero professionista o imprenditore.