Imprenditoria

10 ottobre AI CHE FA IMPRESA: Aiutaci a vendere

Scopri come usare l’AI per potenziare le vendite, migliorare la relazione con i clienti e individuare nuove opportunità di business. Networking e casi reali.

L’intelligenza artificiale può essere la chiave per costruire relazioni più profonde, personalizzate e proattive con i propri clienti. In un mondo sempre più digitale, l’AI trasforma ogni interazione in un’opportunità di valore.  

Venerdì 10 ottobre per il terzo appuntamento del ciclo Pillole di Innovazione scopriremo quindi come l’Intelligenza Artificiale può diventare un vero acceleratore per le vendite, supportando la tua impresa nell’individuare opportunità, ottimizzare i processi commerciali e rafforzare la relazione con i clienti.

Durante l’evento imparerai a:

  • Mappare il ciclo di vendita e identificare le aree a maggiore potenziale di automazione
  • Utilizzare l’AI per ridurre i costi di acquisizione clienti e migliorare l’efficacia delle azioni di marketing e vendita
  • Conoscere strumenti, strategie e casi concreti di applicazione dell’AI nelle PMI per aumentare fatturato e competitività

Un’occasione per passare dalla curiosità all’azione, con esperte e imprenditrici che condividono esperienze ed esempi reali.

Sede dell'evento: LABOratorio 5.0, Stradone Antonio Provolo 16 Verona
Orario: 17.00 - 21.00
Per iscriverti e partecipare clicca qui

“Pillole di Innovazione AI” è un percorso in 4 incontri brevi e ad alta intensità dedicato a chi vuole capire, in modo concreto, come l’intelligenza artificiale possa generare valore reale per l’impresa. Occasioni che uniscono visione strategica, casi pratici e strumenti operativi. L’obiettivo è trasformare il potenziale dell’AI in risultati concreti, vicini alle esigenze delle imprese e immediatamente applicabili. È promosso da t2i in collaborazione con LABoratorio d’impresa 5.0 srl  SOCIETÀ BENEFIT

Ogni appuntamento prevede:

  • Un’introduzione strategica, per contestualizzare le opportunità e i trend del momento;
  • Casi reali di aziende che stanno già sperimentando con successo soluzioni AI;
  • Spunti operativi per iniziare fin da subito a costruire la propria roadmap di adozione.

Per maggiori informazioni: Servizio Nuova Impresa 045/87 66 944

L’iniziativa rientra nel progetto “IA 4 Sustainability. Strumenti e modelli innovativi verso la carbon neutrality" promosso da CIM&FORM con t2i. Il progetto è finanziato dall’Unione Europea – PR Veneto FSE+ 2021-2027| Priorità 1 Occupazione nell’ambito della DGR 231/24 “Formazione Continua”. Decreto di approvazione n. 949 del 22.07.2024 – FSE 1001-0001-231-2024.

Ultima modifica
Lun 06 Ott, 2025

Newsletter Scuola e Lavoro | Settembre 2025

Opportunità ed iniziative per avvicinare sempre più scuola-formazione-università a lavoro-economia-imprese.

Si segnalano in questo numero:

  • Premio “Storie di Alternanza e Competenze” 2025: C’è tempo fino al 10 ottobre 2025 per presentare le candidature.
  • Romagna: Generazioni al lavoro - I nuovi calcolatori quantistici: L’evento si terrà a Bologna al DaMa, giovedì 27 novembre, inserito nelle proposte di Educazione
    civica (TeS) e nel Festival della cultura tecnica, è riservato a 300 ragazzi della Romagna.
  • Certificazione delle competenze: Ripartono i 6 Percorsi ideati dal sistema camerale più il nuovo ‘Competenze per la doppia transizione: digitale ed ecologica’ in collaborazione con i Pid-Punti impresa digitale.
  • Progetto IF imprenditoria femminile - SMASH OR PASS per le scuole: Sono aperte le iscrizioni all'iniziativa, organizzata in 11 appuntamenti, rivolta a studenti e studentesse del triennio della scuola secondaria di secondo grado. 
  • Il territorio e la scuola: Gli istituti scolastici hanno ricevuto la lettera ufficiale accompagnata dalle proposte per l’anno scolastico 2025/2026.
  • Per le Scuole con le Scuole:Si è temuto online, giovedì 2 ottobre 2025 dalle 15 alle 17, l’appuntamento di presentazione delle proposte camerali con i docenti, prima delle secondarie di primo grado e a seguire di secondo grado.
  • Percorsi di ITS e IFTS: Per il biennio 2025-2027 in Romagna sono attivi 11percorsi.
  • Career Day - Alma Mater Studiorum: il 5 novembre 2025 si terrà, al Palacongressi di Rimini, il Career Day dell’Università di Bologna.
  • SNI Servizio Nuove Imprese:  Scopri tutti i seminari e colloqui e-learning programmati dallo SNI, dedicati all'orientamento e alla formazione per aspiranti e/o neo-imprenditrici e imprenditori e il Portale Agevolazioni: consulta e richiedi informazioni sui diversi incentivi nazionali, locali e comunitari di finanza innovativa e complementare tramite il servizio di orientamento per le imprese. 
  • I numeri del lavoro: Excelsior: Sono disponibili i bollettini di settembre 2025 di Excelsior informa per i territori delle province di Forlì-Cesena e Rimini (FC e RN) riferiti al terzo trimestre.
Ultima modifica
Lun 06 Ott, 2025

Le attività dei Laboratori di Assistenza Tecnica alla Creazione e Crescita d'impresa a favore dell'imprenditoria sarda volgono al termine. L'appuntamento è alle prossime edizioni

Si sono concluse oggi le attività dei "Laboratori di Assistenza Tecnica alla Creazione e Crescita d'impresa", realizzate in forma gratuita dalla Camera di Commercio di Sassari in favore degli aspiranti imprenditori/imprenditrici e neo imprenditori/imprenditrici della Sardegna che desiderano avviare o consolidare una propria realtà imprenditoriale.

Dopo i laboratori di Leadership e Coaching e di Marketing, docenti specialisti hanno fornito al gruppo classe nozioni e strumenti di Project Management , Business Plan e Finanza agevolata. i partecipanti hanno potuto così approfondire la conoscenza di molteplici metodologie in materia di gestione delle risorse, del tempo e dei costi attinenti ad un progetto nonché dei principali strumenti di finanziamento della propria business idea, per poi procedere con la stesura del proprio piano d'impresa.

L'appuntamento è alle prossime edizioni dei Laboratori, presumibilmente nel 2026.

Ultima modifica
Ven 03 Ott, 2025

Rapporto Imprese Nord Sardegna 2025

Il documento è una relazione semestrale sulle dinamiche imprenditoriali nel Nord Sardegna, con dati relativi al secondo trimestre e al primo semestre del 2025, elaborata dal Servizio Promozione Economica e Statistica della Camera di Commercio di Sassari.

Regione
Tematica

14° Rapporto Sistema Imprese - edizione 2025 | Principali caratteristiche ed evoluzioni strutturali e congiunturali del sistema imprenditoriale del Nord Sardegna

Il presente documento è un'analisi dettagliata delle principali caratteristiche ed evoluzioni strutturali e congiunturali del sistema imprenditoriale del Nord Sardegna, a cura del Servizio Promozione Economica e Statistica della Camera di Commercio di Sassari.

Il report presenta i dati delle imprese con dettaglio territoriale e settoriale, con l'obiettivo di elaborare confronti a livello regionale, provinciale e comunale per singolo macrosettore economico.

Regione
Tematica

Scopri il Nord Sardegna 2024 - L'analisi economica a cura della Camera di Commercio di Sassari

Scopri il Nord Sardegna 2024 - Analisi sullo stato attuale dell’economia, tra dinamiche imprenditoriali, condizioni sociali e culturali del territorio, è lo studio condotto dalla Camera di Commercio di Sassari che svolge una funzione informativa e comunicativa cruciale, trasmettendo in modo chiaro e accessibile le evoluzioni e le tendenze in settori chiave come l'occupazione, l'innovazione, il commercio, lo sviluppo demografico e il binomio energia-ambiente.

Regione
Tematica

Guida alla Dashboard Interattiva della Camera di Commercio di Sassari

La dashboard interattiva della Camera di Commercio di Sassari offre un accesso immediato a dati cruciali sulle imprese, la popolazione e l’interscambio commerciale.

Per orientarsi correttamente all'interno della dashboard interattiva camerale, è possibile scaricare la guida per scoprirne tutte le funzionalità.

Regione
Tematica

Fino al 15 ottobre bando da 1,7 milioni per il rilancio del piccolo commercio e dei CIV

Regione Liguria ha approvato le modalità attuative del bando da 1,7 milioni di euro per sostenere il piccolo commercio e i Centri Integrati di Via (CIV). Le domande potranno essere presentate dal 15 settembre al 15 ottobre 2025

La misura, condivisa con il sistema camerale e le associazioni di categoria, punta a contrastare la desertificazione commerciale e a valorizzare il commercio di prossimità. L’82% dei fondi andrà a progetti di riqualificazione urbana, mentre il 18% sosterrà il funzionamento dei CIV.

Tra le azioni finanziabili: campagne come #ComproSottoCasa, promozione del marchio Bottega Ligure, servizi digitali e marketing territoriale. Per i CIV previsti contributi tra 1.000 e 3.000 euro annui, e un bonus di 3.000 euro per i nuovi centri costituiti entro giugno 2025.

“Un intervento concreto per rafforzare il tessuto commerciale locale e la coesione sociale”, ha dichiarato Alessio Piana, consigliere regionale allo Sviluppo economico.

Per info vai al sito di Regione Liguria.

Ultima modifica
Gio 02 Ott, 2025

Aggiornato il Libro bianco sulle infrastrutture della Liguria

“Libro Bianco delle priorità infrastrutturali della Liguria" – edizione 2025 - pubblicazione che l’ente camerale ha curato con la collaborazione scientifica di Uniontrasporti Scarl. Si tratta di uno studio analitico delle caratteristiche economiche e infrastrutturali della Regione al fine di rilevarne i punti di forza e le criticità. Rappresenta uno strumento di monitoraggio delle opere prioritarie per il sistema economico della Liguria, di facile lettura e dinamico che può essere messo a disposizione del pubblico e delle istituzioni.

Leggi l'edizione 2025 del “Libro Bianco delle priorità infrastrutturali della Liguria"

Ultima modifica
Gio 02 Ott, 2025

FONDIR Forma il Futuro

Il 09/10/2025 dalle 17:00 alle 19:00 Genova - Palazzo Tobia Pallavicino

Un evento informativo promosso da Fondir, in collaborazione con Confcommercio Genova e AIDP Liguria, dedicato al tema della formazione continua dei dirigenti dei settori commercio, turismo, terziario avanzato, logistica, trasporti, credito e assicurazioni.

 L’incontro ha l’obiettivo di presentare le opportunità offerte dal Fondo al mondo delle imprese e ai dirigenti per la crescita professionale con un focus sulle modalità di accesso e sulle collaborazioni attivabili a livello territoriale.

Leggi il programma

Link per l'iscrizione.

Ultima modifica
Gio 02 Ott, 2025