Imprenditoria

Galattica Missione Impresa: strumenti regionali a supporto delle tue idee (Camera di Commercio di Brindisi–Taranto)

A dicembre è in programma un ciclo di incontri dal titolo: “Galattica: Missione Impresa! — Strumenti regionali a supporto delle tue idee”, con la partecipazione della Camera di Commercio di Brindisi–Taranto e del Pid - Punto impresa digitale agli incontri del 2, 9 e 11 dicembre 2025.

Gli incontri del Programma Galattica dedicati all’imprenditorialità giovanile si pongono come obiettivo quello di fornire una panoramica concreta di ciò che può aiutarti a trasformare un’intuizione o un'idea in un progetto reale.

Si parte da un momento di confronto guidato dagli Youth Worker della Rete Galattica che, attraverso domande stimolo, esercizi leggeri e brevi brainstorming creano un clima di fiducia e permettono a ciascun partecipante di raccontarsi: chi ha già un’idea in testa, chi sta muovendo i primi passi, chi è semplicemente curioso di scoprire questo mondo. Da qui si passa alla parte più operativa, in cui vengono presentati in modo chiaro e accessibile gli strumenti già attivi sul territorio: il programma Percorsi d’Impresa, le opportunità offerte da Puglia Sviluppo e, nelle province di competenza, i servizi delle Camere di Commercio di Brindisi-Taranto e Foggia.

 

Le  5 tappe di dicembre 2025:
 

             2 dicembre – San Giorgio Ionico (TA) in Via Trento s/n

             9 dicembre – Ceglie Messapica (BR) in Via Elia Giuseppe, 1

            11 dicembre – Francavilla Fontana (BR) in Vico Castello, 6

            16 dicembre – Ruvo di Puglia (BA) in Via Martiri delle Foibe, 23

            18 dicembre – Carapelle (FG) in Via Matteotti, 50


Per partecipare ai singoli incontri è necessario registrarsi compilando il form a questo link, preferibilmente entro 48 h prima dell’inizio del laboratorio.

Info: 

SNI - Servizio Nuove imprese della Camera di Brindisi - Taranto

mail: sni@brta.camcom.it

Ultima modifica
Mar 25 Nov, 2025

Dal 3 dicembre BUSINESS MODEL LAB: DALL’IDEA AL MERCATO ed. 1

Laboratorio per favorire la nascita di nuove imprese artistiche, culturali e creative nel territorio di Venezia.

t2i con ENAIP promuove una serie di Laboratori di gruppo per lo sviluppo di idee imprenditoriali, per favorire la nascita di nuove imprese artistiche, culturali e creative nel territorio di Venezia.

Programma
• Validazione del Business Model: definizione del Modello di Business e della Proposta di Valore, verifica della sostenibilità economico-finanziaria dell’idea;
• Sviluppo del Prodotto/Servizio: sviluppo del Minimum Viable Product (MVP) per renderlo pronto per il lancio sul mercato.

Sostegni avvio impresa
Il percorso formativo è gratuito. Alle imprese nate dal progetto e incubate in Venezia centro storico, isole o estuario è prevista la riconoscibilità di spese FESR, con rispetto dei limiti e condizioni previsti dal progetto Proagon, direttiva regionale e normativa per gli aiuti di stato.

Calendario Edizione 1: 

  • 03/12/2025 orario dalle 9:00 alle 14:00 in presenza
  • 04/12/2025 orario dalle 17:00 alle 20:00 online


Ogni laboratorio ha una durata complessiva di 8 ore in modalità mista, 5 ore in presenza e 3 ore online.

Sede in presenza: Venezia - presso Teatro Avogaria, Corte Zappa, Dorsoduro, 1617 – Venezia
Sede online: piattaforma Zoom

Destinatari: 6 persone inoccupate, disoccupate, inattive, occupate in imprese private (anche liberi professionisti e lavoratori autonomi), residenti o domiciliate in Veneto. Tra i destinatari si includono anche studenti universitari e neolaureati iscritti come disoccupati.

Sostegni alla frequenza: Il percorso formativo è gratuito

Sostegni avvio d’impresa: Alle imprese nate dal progetto e incubate in Venezia centro storico, isole o estuario è prevista la riconoscibilità di spese FESR, con rispetto dei limiti e condizioni previsti dal progetto Proagon, direttiva regionale e norme di riferimento per gli aiuti di stato.

Selezione
Le persone interessate in possesso dei requisiti di ammissione devono:
1. iscriversi on line compilando il form di iscrizione
2. e inviare via mail a sni@t2i.it indicando nell'oggetto “Business Model Lab Proagon Venezia”:
- domanda di partecipazione;
- scheda idea d'impresa.

Le iscrizioni si chiudono al raggiungimento dei posti disponibili. E' possibile frequentare una sola edizione del Laboratorio.

L’ammissione al percorso avverrà, a giudizio insindacabile, sulla base dei parametri di ammissibilità, tenendo contro dell’ordine cronologico di arrivo e della coerenza del fabbisogno espresso dei candidati rispetto alle azioni previste con la priorità per i progetti imprenditoriali nel territorio di Venezia.

Il percorso è finanziato all'interno del progetto " Proagon: un incubatore per le arti performative a Venezia", DGR Venezia I.C.O.N.A., PR Veneto FSE+ 2021-2027.

Per maggiori informazioni:
Servizio Nuova Impresa
t2i trasferimento tecnologico e innovazione
sni@t2i.it Tel 045 87 66 945 - 944

Ultima modifica
Lun 24 Nov, 2025

Società Benefit: caratteristiche, requisiti e vantaggi - 25 novembre, ore 10.30

Incontro organizzato dal Comitato per l’Imprenditoria Femminile della Camera di commercio dell’Emilia

Il Comitato per l’Imprenditoria Femminile della Camera di commercio dell’Emilia organizza l’incontro “Società Benefit: caratteristiche, requisiti e vantaggi”, in programma martedì 25 novembre 2025 alle ore 10:30 presso la sede camerale di Parma (Via Giuseppe Verdi 2), con possibilità di partecipare anche online tramite piattaforma Zoom.

Dopo i saluti istituzionali delle rappresentanti del Comitato, i lavori saranno introdotti dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e da Si.Camera. Seguiranno gli interventi dell’esperto Domenico Siclari, che illustrerà la normativa italiana sulle società benefit, e un’analisi del fenomeno a cura di InfoCamere e Assobenefit. La mattinata proseguirà con testimonianze di imprese del territorio che hanno scelto questo modello, tra cui Forno Stria, Cavalca Linea Ufficio e Studio Tre.

L’evento sarà moderato da Linda Davighi, Presidente del Comitato per l’Imprenditoria Femminile.

La partecipazione è gratuita, con iscrizione obbligatoria tramite form dedicato.
Per informazioni: imprenditoria@emilia.camcom.it – tel. 0521 210280.

Ultima modifica
Mar 25 Nov, 2025

CREA, MODELLA, LANCIA – Laboratorio di networking per dare forma alla tua idea d’impresa 27-11-2025

Workshop realizzato da CNA Padova e Rovigo nell'ambito del progetto Mentore in collaborazione con la Camera di Padova.

Trasforma la tua idea in Business Plan!

Hai un'idea imprenditoriale e vuoi darle forma concreta? Partecipa al nostro laboratorio pratico e coinvolgente!

Questa è l'occasione per:

Costruire il tuo Business Model Canvas e modellare il Business Plan.
Validare i punti di forza e le aree di sviluppo della tua attività.
Fare networking con altri imprenditori e startupper per nuove collaborazioni.
Un'iniziativa che unisce formazione, esercitazione e condivisione di esperienze reali.

Per iscriversi: https://www.pd.camcom.it/it/notizie/eventi/eventi-2025/crea-modella-lancia-2013-laboratorio-di-networking-per-dare-forma-alla-tua-idea-d2019impresa

Ultima modifica
Ven 21 Nov, 2025

MENTE STRATEGICA: P.N.L. PER IMPRENDITORI CHE VOGLIONO DI PIÙ | 26 novembre e 11 dicembre

>>> Sei un neo- imprenditore che vuole migliorare le proprie attitudini imprenditoriali?

Non perdere il corso di 16 ore organizzato dal Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di commercio di Cuneo dal titolo “Mente Strategica: P.N.L. per imprenditori che vogliono di più”.  

Le lezioni, dal taglio teorico/pratico, saranno tenute dal prof. Lino Barbasso, esperto di neuroscienze di fama internazionale e autore di diverse pubblicazioni sull'argomento.  

Il corso si articola in due giornate: le date previste sono mercoledì 26 novembre 2025 e giovedì 11 dicembre 2025 presso lo Spazio Incontri della Fondazione CRC in via Roma 17 a Cuneo, dalle ore 09:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00.  
La partecipazione è gratuita previa iscrizione; i posti sono limitati al numero di 50.  
Il corso è riservato ai titolari di impresa.

Ultima modifica
Ven 21 Nov, 2025

Cultura e creatività - Focus sulle imprese Cuneo 2025

In occasione dell'incontro sarà possibile effettuare una visita guidata alla mostra “Helmut Newton. Intrecci.”

>>> Vuoi approfondire il tessuto imprenditoriale del settore della cultura e della creatività in provincia di Cuneo?

La Camera di commercio organizza il convegno "Cultura e creatività Focus sulle imprese Cuneo 2025", in programma martedì 2 dicembre alle ore 14:30 presso il Filatoio di Caraglio (via Matteotti, 40).
L'appuntamento è dedicato alla presentazione del Focus sul sistema culturale e creativo della provincia di Cuneo: un’occasione per conoscere e analizzare dati e trend emergenti che animano il vivace panorama culturale e creativo provinciale.

In occasione dell'incontro sarà possibile effettuare una visita guidata alla mostra “Helmut Newton. Intrecci.”

La partecipazione è gratuita, con iscrizione obbligatoria.

Ultima modifica
Ven 21 Nov, 2025

Società benefit: caratteristiche, requisiti e vantaggi

Martedì 25 novembre ore 10.30 - partecipazione in presenza o da remoto

La Camera di commercio dell'Emilia organizza il seminario "Società Benefit: caratteristiche, requisiti e vantaggi" che si terrà il 25 novembre 2025 alle ore 10:30.

L’evento potrà essere seguito in presenza presso la sede della Camera di commercio dell'Emilia in via Giuseppe Verdi, 2 a Parma oppure sulla piattaforma Zoom. La modalità di partecipazione potrà essere scelta in fase di iscrizione

Programma

Saluti istituzionali

  • Linda Davighi - Presidente del Comitato per l'Imprenditoria Femminile della Camera di commercio dell'Emilia
  • Francesca Paoli - Vice Presidente Vicaria del Comitato per l'Imprenditoria Femminile della Camera di commercio dell'Emilia
  • Federica Bussandri - Vice Presidente del Comitato per l'Imprenditoria Femminile della Camera di commercio dell'Emilia

Introduzione ai lavori

  • Ministero delle Imprese e del Made in Italy
  • Marilina Labia – Responsabile Area Assistenza tecnica per la Pubblica Amministrazione, Sicamera
  • Le società benefit nella normativa italiana
    Domenico Siglari - Ordinario di Diritto dell'economia e dei mercati finanziari Sapienza Università di Roma
  • L'analisi del fenomeno
    a cura di Infocamere e Francesco Cirillo Direttore generale Assobenefit
  • Testimonianze di imprese
    -
    Lorella Braglia - Amministratrice di Forno Stria, Società Benefit e B Corp - Reggio Emilia
    - Marco Cavalca - Amministratore delegato Cavalca linea ufficio S.r.l. - Parma
  • Letizia Palladino – Ceo Studio Tre Società Benefit S.p.A. – Reggio Emilia

Modera: Linda Davighi - Presidente del Comitato per l'Imprenditoria Femminile della Camera di commercio dell'Emilia

Iscrizione all'evento: https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_uFXB0oMvRo6kBVZG_47_8g#/registration

Ultima modifica
Ven 21 Nov, 2025

Le imprese di montagna: Osservatorio dell'Appennino Emiliano. Condivisione dei primi risultati dell'indagine.

22 novembre 2025 a Borgo Val di Taro (PR) appuntamento alle ore 9:00.
Progetto della Camera dell'Emilia, in collaborazione con il Laboratorio di Economia Locale dell'Università Cattolica

E' dedicata all'economia montana, allo stato delle imprese e del lavoro, alle criticità e ai bisogni del tessuto imprenditoriale la prima annualità del progetto triennale che la Camera di commercio dell'Emilia, insieme al Laboratorio Economia Locale dell'Università Cattolica, dedica allo sviluppo dell'Appennino delle province di Reggio Emilia, Parma e Piacenza.

Con il progetto appena avviato si vogliono individuare concretamente e sostenere le linee di sviluppo possibili, raccogliendo i nuovi bisogni di imprese in cui le modalità di lavoro sono in profondo e continuo cambiamento.

Un'iniziativa di ricerca e animazione territoriale che si estenderà in altri temi (tra cui la condizione dei giovani e il sistema dei servizi), puntando ad individuare possibili e concrete azioni per ridare slancio a territori con tendenze demografiche a volte negative, con fragilità dell'economia e del lavoro.

Ultima modifica
Ven 21 Nov, 2025

Ed. 2025 - Accesso a Skill Up: Piattaforma di E-learning per la fruizione gratuita di corsi digitali in materia di prevenzione della crisi, sostenibilità e valutazione finanziaria

Compila il modulo di accesso alla piattaforma e-learning entro il 30 novembre 2025 e frequenta online corsi di formazione specializzata per la gestione economico – finanziaria e organizzativa d’impresa.

La Camera di commercio di Treviso-Belluno, per favorire lo sviluppo della cultura sulla prevenzione della crisi d'impresa, contrastare le difficoltà economico-finanziarie, anche delle piccole e medie imprese, delle province di Treviso e Belluno, e per sostenere le stesse a mantenere gli attuali livelli occupazionali in un'ottica di continuità dell'attività, concede ad un numero limitato di imprese la possibilità di accedere ad una piattaforma telematica predisposta da Innexta Scrl - società in house del sistema camerale - per la fruizione gratuita di corsi digitali in materia di prevenzione della crisi, sostenibilità e valutazione finanziaria.

 

Al momento sono disponibili i seguenti 3 corsi (ne verranno aggiunti altri in futuro):

  1. Strumenti di monitoraggio per la prevenzione della crisi d'impresa: facendo riferimento al Codice della crisi e dell'insolvenza, il corso trasferisce conoscenze, logiche e strumenti funzionali ad una adeguata analisi dei dati finanziari aziendali al fine di rendere i fruitori in grado di cogliere eventuali segnali anticipatori della crisi e di intraprendere le eventuali azioni utili a rientrare in una condizione di equilibrio economico-finanziario. All'interno del corso è altresì presente una panoramica generale di quanto stabilito e richiesto della normativa.
  2. Rendiconto finanziario e cash flow: gli scenari economici e finanziari sempre più complessi ed in continua evoluzione, necessitano della comprensione approfondita di concetti essenziali per prendere decisioni informate e strategiche. È quindi fondamentale possedere gli strumenti necessari per valutare la salute finanziaria dell'impresa e pianificare il suo futuro con fiducia. Il corso guiderà passo dopo passo ad interpretare le informazioni chiave contenute nei rendiconti finanziari, come il bilancio ed il conto economico per ottenere una panoramica chiara delle performance economiche e finanziarie di un'azienda. Il corso, inoltre, tratterà nel dettaglio l'argomento del cash flow, illustrando come monitorare e gestire le entrate e le uscite di denaro per garantire la stabilità finanziaria e supportare la crescita sostenibile.
  3. Il budget di tesoreria: la gestione oculata delle risorse liquide è diventata fondamentale per il successo e la resilienza aziendale. Questo corso è progettato per fornire un'approfondita comprensione del budget di tesoreria, un potente strumento che consente di prevedere e controllare le entrate e le uscite di cassa, ottimizzando così la posizione finanziaria dell'impresa e favorendo decisioni consapevoli e informate.
    Attraverso esempi e concetti pratici, il corso trasferisce nozioni utili per creare, implementare e monitorare budget di tesoreria efficaci, mettendo in atto strategie per mitigare rischi finanziari e massimizzare le opportunità di crescita.
    Verranno inoltre approfonditi i concetti chiave legati al budget di tesoreria, attraverso la pianificazione delle entrate e delle uscite, l'identificazione dei periodi critici di liquidità e la gestione dei flussi di cassa imprevisti, sviluppando competenze pratiche nell'analisi delle variazioni di cassa, nella proiezione delle future disponibilità finanziarie e nella creazione di piani di contingenza robusti.

 

Tutti i corsi:

  • hanno una durata che varia da 2 a 3 ore ciascuno,
  • possono essere seguiti in totale autonomia e in qualsiasi momento, 
  • sono caratterizzati da un format che utilizza un'equilibrata combinazione di sessioni formative e interattive (video e animazioni con docente che illustrano i concetti teorici in maniera dettagliata; verifiche per testare le conoscenze apprese; tutorial interattivi; documentazione di approfondimento; esercitazioni da svolgere in autonomia; sommario finale che sintetizza i principali insegnamenti sul tema).

 

Possono partecipare alla presente iniziativa, pena l'esclusione, le imprese che possiedono i seguenti requisiti:

  • hanno sede legale o operativa nelle province di Treviso o Belluno;
  • sono attive con l'iscrizione al Registro delle imprese;
  • sono in regola con il pagamento del diritto annuale;
  • non sono sottoposte a liquidazione giudiziale o concordato preventivo;
  • non hanno legali rappresentanti, amministratori (con o senza poteri di rappresentanza) e soci per i quali sussistono cause di divieto, di decadenza, di sospensione previste dall'art. 67 del D.lgs. 6 settembre 2011, n. 159 (Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonché nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia). I soggetti sottoposti alla verifica antimafia sono quelli indicati nell'art. 85 del D.lgs. 6 settembre 2011, n. 159;
  • non sono destinatarie di sanzioni interdittive ai sensi dell'art. 9, comma 2, del decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231 (Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica, a norma dell'articolo 11 della legge 29 settembre 2000, n. 300).

Scarica la locandina

Compila il modulo di iscrizione alla Piattaforma Skill Up

 

Per ulteriori approfondimenti contattare la Segreteria Organizzativa: Camera di commercio di Treviso-Belluno, Servizio per la Prevenzione della Crisi d'impresa e Ufficio Tutela del consumatore, Tel. 0422 595704 - 230e-mail tut@tb.camcom.it

Ultima modifica
Mer 19 Nov, 2025

Tappa veneta del Giro d’Italia delle donne che fanno impresa: “Imprenditoria femminile e la continuità d’impresa”

La Camera di commercio di Treviso – Belluno (Piazza Borsa 3b – Treviso) ospiterà la Tappa veneta del giro delle donne che fanno impresa.

Mercoledì 19 novembre, dalle ore 9.30, la Camera di commercio di Treviso – Belluno (Piazza Borsa 3b – Treviso) ospiterà la Tappa veneta del giro delle donne che fanno impresa.
Si tratta di un roadshow organizzato da Unioncamere e dai Comitati per l’imprenditoria femminile di tutte le CCIAA d’Italia, con il sostegno del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e finanziato dal PNRR.

L’iniziativa è dedicata a promuovere l’imprenditoria femminile, offrendo opportunità di confronto, formazione e networking alle imprenditrici, professioniste e studentesse che partecipano alle tappe ospitate dalle Camere di Commercio, a livello nazionale.
Nel corso di tali incontri si affrontano varie tematiche, vengono forniti strumenti utili ed è un’occasione per presentare buone pratiche.

Nel corso della tappa veneta verrà trattato principalmente l’argomento della continuità d’impresa. Si tratta di un tema di grande attualità che presuppone la capacità di un’azienda di proseguire le attività operative nel futuro senza la necessità o l’intenzione di cessare e liquidare la società.

Approfondisci il programma del 19 novembre
Iscriviti all’evento in presenza

Ultima modifica
Ven 14 Nov, 2025