Imprenditoria

EULEP - all’incrocio tra Intelligenza Artificiale, Realtà Virtuale e Innovazione Sociale (02/12/2025)
Allegati

EULEP - all’incrocio tra Intelligenza Artificiale, Realtà Virtuale e Innovazione Sociale (02/12/2025)

Save the Date!
Roma, Unioncamere – Sala Longhi, Piazza Sallustio 21
Martedì 2 dicembre 2025 | Ore 9:30 – 13:30

Partecipa all’evento moltiplicatore del progetto europeo EULEP - European Learning Experience Platform, un’occasione di confronto su come AI, Realtà Virtuale e Innovazione Sociale stanno trasformando i sistemi formativi, il lavoro e le competenze del futuro.

Partecipa all’evento moltiplicatore del progetto europeo EULEP - European Learning Experience Platform, un’occasione di confronto su come AI, Realtà Virtuale e Innovazione Sociale stanno trasformando i sistemi formativi, il lavoro e le competenze del futuro.

Ne parlano rappresentanti di istituzioni, imprese, enti di formazione e università, con la partecipazione e le testimonianze di docenti e studenti.

L’incontro,  organizzato da Unioncamere, INAPP – Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche, I.F.O.A. – Istituto Formazione Operatori Aziendali e Università di Genova, è rivolto a educatori, formatori, ricercatori e rappresentanti del mondo produttivo che vogliono capire come le nuove tecnologie possano favorire inclusione, occupazione e sviluppo sostenibile.

Evento gratuito – iscrizioni aperte a breve!
Scopri presto il programma dettagliato!

 

Ultima modifica
Ven 17 Ott, 2025

Mettersi in proprio: dall'idea all'impresa (29 ottobre, 12 e 20 novembre)

Hai un’idea di impresa ma non sai da dove cominciare? Oppure stai pensando di metterti in proprio e vuoi capire meglio cosa comporta?
Partecipa a uno dei tre webinar informativi gratuiti di primo orientamento all’imprenditorialità, un’occasione per ricevere una panoramica completa su come avviare un’attività, conoscere i principali adempimenti, e scoprire come funzionano le agevolazioni e i finanziamenti pubblici a supporto delle nuove imprese.

Scegli fra le seguenti date quella che preferisci e iscriviti:

Orario: dalle 15.00 alle 17.00
Modalità: online – il link di collegamento sarà inviato ai partecipanti in prossimità del webinar
Destinatari: aspiranti imprenditori e aspiranti imprenditrici
Partecipazione gratuita – posti limitati

Ultima modifica
Gio 16 Ott, 2025

Avvio e Sviluppo d'impresa: dal Business Model Canvas al Business Plan - 4^ ed 2025

Dal 12-11-2025 al 11-12-2025 percorso formativo gratuito rivolto a tutti gli aspiranti imprenditori e imprenditrici e alle persone interessate a sviluppare un nuovo progetto imprenditoriale o professionale

Al via la quarta edizione del percorso "AVVIO E SVILUPPO D'IMPRESA: dal Business Model Canvas al Business Plan" promosso gratuitamente dal Servizio Nuova Impresa e rivolto a tutti gli aspiranti imprenditori e imprenditrici e alle persone interessate a sviluppare un nuovo progetto imprenditoriale o professionale.

La formazione si compone di 5 incontri che si terranno nei giorni:
12, 20 e 26 novembre e 4 e 11 dicembre
con orario: 14:00 - 17:30.

La partecipazione completa, a tutti gli appuntamenti, non è obbligatoria, ma altamente raccomandata per una migliore comprensione dei contenuti.
Per adesioni clicca qui

Per maggiori informazioni: Servizio Nuova Impresa Telefono: 049/8208103 nuova.impresa@pd.camcom.it

Ultima modifica
Gio 16 Ott, 2025

AI Business: dalla strategia all'azione ciclo di incontri

Eventi realizzati da CNA Padova e Rovigo, nell'ambito del progetto PID in collaborazione con la Camera di Padova.

L’intelligenza artificiale non è più un concetto del futuro: è già realtà, pronta a trasformare concretamente il modo in cui lavoriamo, vendiamo, gestiamo e comunichiamo. Ma come possiamo integrarla nei processi aziendali in modo efficace, consapevole e strategico?

Per rispondere a questa sfida, CNA Padova e Rovigo e INNOVAHUB, lanciano il percorso AI Business 2025, in collaborazione con il Parco Scientifico Galileo.

Il programma è strutturato in 4 seminari in presenza (sia a Padova che a Rovigo) e 4 webinar online, ciascuno dedicato a un ambito strategico dell’impresa: vendite, assistenza clienti, project management e analisi di mercato.

https://www.pd.camcom.it/it/notizie/eventi/eventi-2025/ai-business-dalla-strategia-azione-ciclo-incontri-cna

Ultima modifica
Gio 16 Ott, 2025

Corso di alta formazione “design dell’innovazione, fund raising e project management per la cultura e il territorio”

Unioncamere del Veneto, con il patrocinio del Comune di Vittorio Veneto, promuove il Corso di Alta Formazione “Design dell’innovazione, Fund Raising e Project Management per la Cultura e il Territorio”, realizzato nell’ambito del progetto HyperVillage – PNRR TOCC.

Unioncamere del Veneto, con il patrocinio del Comune di Vittorio Veneto, promuove il Corso di Alta Formazione “Design dell’innovazione, Fund Raising e Project Management per la Cultura e il Territorio”, realizzato nell’ambito del progetto HyperVillage – PNRR TOCC, un percorso gratuito di 64 ore (delle quali 16 in presenza a Vittorio Veneto (TV) e 48 online) nel periodo 10 novembre 2025 – 20 aprile 2026, dedicato a:

  • giovani (dai 18 ai 30 anni), 
  • professionisti
  • operatori culturali 

che vogliono acquisire competenze concrete per ideare, pianificare e gestire progetti innovativi nel settore della cultura, del turismo e della creatività.
Il corso unisce teoria e pratica, con lezioni online e laboratori in presenza, e accompagna ogni partecipante nella costruzione di un piano progettuale personale da applicare subito al proprio ambito professionale o creativo.
Tutti gli appuntamenti avranno una durata di 4 ore (dalle ore 14:00 alle ore 18:00).
Al termine del corso, verrà rilasciato da Unioncamere del Veneto un attestato di partecipazione (frequenza minima 70%)
 

Scarica Programma ed ulteriori informazioni
Iscriviti al corso
(Attenzione: i posti sono limitati e l’iscrizione è obbligatoria)

Ultima modifica
Gio 16 Ott, 2025

Scopri come aprire un'azienda agricola

Webinar 23 ottobre 2025 ore 10.00-12.00

23 ottobre 2025 ore 10.00-12.00 
Il ciclo di incontri del progetto Impresa informata prosegue con un appuntamento dedicato all’impresa agricola. 
Durante il webinar analizzeremo i passaggi necessari per l’avvio dell’impresa e gli strumenti a disposizione degli aspiranti imprenditori. Approfondiremo gli aspetti normativi, fiscali e previdenziali. 
Il servizio è realizzato grazie alla collaborazione delle Associazioni rappresentate nel Comitato per l’Imprenditoria Femminile di Torino, nello specifico CIA Torino e Valle d’Aosta, Coldiretti Torino, Confagricoltura/Unione agricoltori della provincia di Torino.

Programma

  • L’impresa agricola, gli aspetti tecnici legati all’apertura: Gabriele Busso, Confagricoltura Torino
  • Gli aspetti fiscali: Marco Vassallo, CIA delle Alpi (Torino e Valle d’Aosta)
  • Imprenditori in agricoltura, la previdenza nelle sue molteplici dimensioni: Massimo Fogliato, EPACA Coldiretti
  • Linee guida per l’assunzione di operai agricoli, Margherita Pecchio, Coldiretti Torino 
     

Partecipazione gratuita tramite piattaforma Teams, per iscriversi cliccare qui

Ultima modifica
Mer 15 Ott, 2025

Resto al Sud 2.0: il nuovo bando attivo dal 15 ottobre 2025

CCIAA Chieti Pescara: è in arrivo l’incentivo per gli under 35 che vogliono avviare un’attività imprenditoriale. Scopri subito il nuovo bando.

Resto al Sud 2.0 promuove la nascita di nuove iniziative imprenditoriali, libero-professionali e di lavoro autonomo nei territori del Mezzogiorno: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.

L’incentivo è rivolto ai giovani tra i 18 anni compiuti e i 35 anni non ancora compiuti, che sono in una condizione di inattività, inoccupazione o disoccupazione, nonché ai disoccupati del Programma GOL (Garanzia di occupabilità dei lavoratori) e ai cosiddetti working poor.

Le agevolazioni

Sono previste le seguenti agevolazioni:

  • voucher a fondo perduto fino a un importo di 40.000 euro (elevabile a 50.000 euro)
  • contributo del 75% a fondo perduto per programmi di investimento che hanno un importo massimo di 120.000 euro
  • contributo del 70% a fondo perduto per programmi di investimento che hanno un importo compreso tra 120.000 euro e 200.000 euro 

Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale al link seguente e contatta lo SNI territoriale Chieti Pescara per prenotare una consulenza e capire come la tua idea di impresa può diventare realtà: servizionuoveimprese@chpe.camcom.it

Ultima modifica
Lun 13 Ott, 2025

Cambia il sistema con cui sollecitare all’Ufficio del Registro Imprese l’evasione di una pratica telematica nonché il meccanismo di gestione delle "urgenze”

Nuovo Servizio Solleciti per le pratiche telematiche già inoltrate al Registro Imprese

A decorre dal 3 novembre 2025 cambia il sistema con cui sarà possibile richiedere all’Ufficio del Registro Imprese l’evasione di una pratica telematica già inviata, compreso il meccanismo di gestione delle “urgenze”.

Al servizio potrà accedersi esclusivamente previa autenticazione con SPID, CIE o CNS.

Per inviare una richiesta sarà sufficiente seguire la procedura guidata di compilazione.


Terminato l'inserimento di tutti i dati necessari, il sistema genererà un file PDF contenente tutti i dati compilati e inoltrerà la richiesta di sollecito all’Ufficio del Registro Imprese.

N.B.: il servizio consentirà l’invio di una richiesta di sollecito per pratica e non consentirà invii cumulativi.

ATTENZIONE: il sollecito potrà essere inoltrato:

  • dal terzo giorno lavorativo dopo l'invio per costituzioni, fusioni, scissioni e trasformazioni;
  • dal sesto giorno lavorativo dopo l'invio per denunce REA e altre pratiche del Registro Imprese;
  • dal trentunesimo giorno lavorativo dopo l'invio per le pratiche di deposito bilanci.

Sarà inoltre possibile utilizzare il servizio solleciti per richiedere la gestione di pratiche connotate da situazioni di particolare e motivata urgenza, quali, tra i casi più ricorrenti, la partecipazione a gare d'appalto, bandi di contributi o accesso al credito prima dei termini sopra indicati.

In questi casi verrà richiesto all’utente di allegare documentazione comprovante l'urgenza e l’Ufficio valuterà la congruità della motivazione addotta al fine di acconsentire o meno alla richiesta di lavorazione urgente della pratica onde evitare sperequazioni non giustificate nei tempi di evasione delle pratiche rispetto all’ordine di protocollazione alle stesse assegnato.

N.B.: dall’entrata in funzione del nuovo Servizio Solleciti, l’Ufficio non prenderà più in considerazione richieste di lavorazione urgente delle pratiche che pervengano attraverso qualsiasi canale (posta elettronica, posta elettronica certificata o per via telefonica) diverso da quello che verrà reso disponibile mediante l’apposito link che sarà pubblicato sul sito istituzionale dell’Ente per consentire l’accesso al servizio in questione.

In tale ottica, si segnala che verrà anche dismesso il canale prima all’uopo dedicato pratichetelematiche.urgenze@ge.camcom.it

Ultima modifica
Lun 13 Ott, 2025

Incontri specialistici con esperti - Pagamenti internazionali e Incoterms®

16 ottobre 2025

Nell'ambito del progetto SEI (Sostegno all'Export dell'Italia) continuano gli incontri di assistenza specialistica individuale a distanza con qualificati esperti di internazionalizzazione organizzati dalla Camera di Commercio di Genova, in collaborazione con Promos Italia. 

Il 16 ottobre 2025, Antonio Di Meo, esperto della Faculty NIBI (la Business School di Promos Italia), sarà a disposizione delle imprese interessate per assisterle su problematiche specifiche o problemi più complessi in materia di Pagamenti internazionali e Incoterms®.

 

I 4 incontri, a partire dalle ore 9 e della durata massima di 55 minuti ciascuno, verranno fissati in base all'ordine cronologico di arrivo delle prenotazioni, effettuale tramite il seguente modulo di iscrizione, e alla rispondenza della richiesta con gli obiettivi dell'iniziativa.

Le imprese interessate dovranno essere iscritte al Registro Imprese della Camera di Commercio di Genova (in regola con il versamento del diritto annuale) e profilate sul portale www.sostegnoexport.it (verrà data precedenza a chi non ha mai usufruito del servizio). Sono esclusi i soggetti (imprese o liberi professionisti) che operano nei settori consulenza/servizi/turismo. 

 

A seguito della conferma dell'incontro verrà inviato il link con l'orario dell'appuntamento.

Ultima modifica
Lun 13 Ott, 2025

CCIAA Chieti Pescara: candidature aperte per il concorso “Impresa in rosa: che storia!”

Il premio “Impresa in rosa: che storia!” si propone di assegnare un riconoscimento alla storia d’impresa femminile più originale, come valorizzazione dell’ingegno e del saper fare delle donne, evidenziando quelle esperienze di successo che abbiano saputo esprimere estro, innovazione e ricerca, ottenendo prodotti di qualità e risultati economici.

Giunto alla nona edizione, dal 2021 il concorso è stato arricchito di una nuova categoria “Impresa in rosa: che idea!” volta a premiare due nuove realtà, sempre al femminile: l’aspirante impresa più originale e la start-up ritenuta più innovativa.

L’invio della propria candidatura sarà possibile a partire dal 9 ottobre fino al 9 novembre.

Esso consisterà nel raccontare, tramite un testo scritto e con immagini fotografiche o video, (con la scheda progetto) la propria impresa o idea imprenditoriale innovativa compilando l’apposito form all’interno del sito web www.impresainrosachestoria.it ed inviare la scheda di partecipazione, in formato pdf, all’indirizzo di posta elettronica cciaa@pec.chpe.camcom.it specificando nell’oggetto “Premio Impresa Rosa che Storia – che Idea”.

Maggiori informazioni sul sito www.impresainrosachestoria.it/chpe/inviaci-la-tua-storia/

Ultima modifica
Gio 09 Ott, 2025