Imprenditoria

Al via il Campus ReStartApp

Parte il campus ReStartApp, quaranta giovani imprenditori in ritiro a Castel del Giudice

Il 30 giugno 2025 ha preso il via l’edizione 2025 del campus ReStartApp, programma di incubazione per giovani aspiranti imprenditori promosso dalla Fondazione Edoardo Garrone in collaborazione con il Comune di Castel del Giudice.
L’inaugurazione si è svolta alla presenza di istituzioni e promotori dell’iniziativa.

Ultima modifica
Gio 03 Lug, 2025

Perché fare impresa...è una cosa da donne

16 luglio, dalle 17:00 alle 19:00

Il 16 luglio, dalle 17:00 alle 19:00, si svolgerà il seminario online gratuito "Perché fare impresa... è una cosa da donne", organizzato da SiCamera. L’incontro è rivolto ad aspiranti imprenditrici e imprenditori, nonché a lavoratrici e lavoratori autonomi interessati ad avviare una nuova attività economica in Italia.

Il seminario offrirà un primo orientamento sull’avvio d’impresa, con un focus sulle principali motivazioni che spingono le donne a intraprendere percorsi imprenditoriali. 

Ampio spazio sarà dedicato all’interazione, con la partecipazione di testimonial che condivideranno esperienze concrete e rappresentanti dei Comitati per l’Imprenditoria Femminile.

Al termine dell’incontro sarà possibile prenotare un colloquio individuale di primo orientamento attraverso la piattaforma SNI, per approfondire eventuali dubbi o esigenze specifiche legate all’avvio dell’attività.

Per maggiori informazioni clicca qui.

Ultima modifica
Ven 04 Lug, 2025

Estate 2025: giocando con lo SNI di Treviso – Belluno

In occasione di JobOrienta 2024 (*) lo Sportello SNI di Treviso – Belluno ha provato a creare un contenuto che potesse coinvolgere ragazze, ragazzi e docenti in visita alla fiera sull’orientamento più importante d’Italia.

In occasione di JobOrienta 2024 (*) lo Sportello SNI di Treviso – Belluno ha provato a creare un contenuto che potesse coinvolgere ragazze, ragazzi e docenti in visita alla fiera sull’orientamento più importante d’Italia. È nato quindi il “CRUCimprenditoria” per avvicinare gli aspiranti imprenditori ed imprenditrici e testarli su alcune parole chiave che ricorrono costantemente nei colloqui organizzati dallo SNI di Treviso – Belluno: una forma di comunicazione che abbina il gioco all’informazione e che a volte viene riproposta anche negli interventi con le scuole.

Visto il periodo estivo invitiamo a giocare con il nostro Sportello SNI e rimaniamo a disposizione ai recapiti di contatto per approfondire le vostre idee imprenditoriali e per il futuro, chissà, magari alla all’edizione del Job Orienta 2025 ci saranno altre novità!
Scarica l'allegato e gioca al 1° “CRUCimprenditoria” 

                                                       ______________________________________________________________________

(*) Giovedì 28 novembre 2024, per l’intera giornata, 4 dipendenti della Camera di commercio di Treviso – Belluno (2 dell’Ufficio Orientamento al Lavoro ed alle Professioni e 2 dello Sportello Nuova imprenditoria) si sono resi disponibili presso la postazione assegnata ad Unioncamere del Veneto per parlare di alcuni servizio dedicati all’orientamento scolastico e professionale, in particolare OrientaGame, Atena e Dygital skill Voyager (questi ultimi due accessibili tramite la piattaforma SNI).

La partecipazione alla fiera è stata un’occasione per mettersi a completa disposizione di Con i/le giovani è stato possibile svolgere alcuni colloqui, mettendo a disposizione le competenze e le informazioni riguardanti l’avvio di impresa e le possibili agevolazioni.

Ultima modifica
Ven 04 Lug, 2025

“Road Map Bandi 2025 – Misure per la crescita di enti e imprese”

il 04/07/2025 dalle 09:30 alle 13:00 - presso Genova, Palazzo della Borsa - e in diretta streaming

Venerdì 4 luglio 2025, a partire dalle ore 9.30, presso il Palazzo della Borsa della Camera di Commercio di Genova, si terrà la presentazione del secondo semestre della programmazione dei bandi FESR 2021–2027 da parte di Regione Liguria.

L’evento, intitolato “Road Map 2025 – Misure per la crescita di enti e imprese”, illustrerà le opportunità previste nei prossimi mesi per il sostegno allo sviluppo economico e alla competitività del territorio, con particolare attenzione al sistema delle imprese e agli enti locali.

L’incontro è aperto a imprese, enti pubblici, associazioni di categoria e professionisti interessati a conoscere le prossime misure di finanziamento regionale.

Leggi il programma dell'evento, clicca qui!

4 Luglio 2025

Palazzo della Borsa - Via XX Settembre 44

Guarda la diretta streaming

Ultima modifica
Ven 04 Lug, 2025

Giornata dell'Economia: l'8 luglio a Viterbo e il 9 luglio a Rieti

Presentazione del Rapporto sull’economia dell’Alto Lazio 2024, con un focus sull’imprenditoria straniera, ed il nuovo servizio di analisi dati interattivo che sarà messo a disposizione dell’utenza

L’evento si svolgerà a Viterbo l’8 luglio alle ore 11, presso la Sala Consiglio di via Fratelli Rosselli, 4, e a Rieti il 9 luglio alle ore 11, presso la Chiesa di San Giorgio, in Largo San Giorgio.

Durante la Giornata dell'Economia 2025 verrà presentato al pubblico, alla stampa e alle istituzioni il Rapporto sull'Economia dell'Alto Lazio 2024, con un focus sull’imprenditoria straniera, oltre al nuovo servizio di analisi dati interattivo che sarà messo a disposizione dell’utenza. 

Il Rapporto sull’Economia dell’Alto Lazio, come di consueto, offrirà una panoramica dettagliata sull'andamento dei settori chiave, sulle performance delle imprese e sulle prospettive di sviluppo del territorio. Curata dall'Ufficio Statistica della Camera di Commercio di Rieti Viterbo, la pubblicazione fornirà dati aggiornati e analisi mirate per comprendere al meglio le sfide e le opportunità economiche locali. Un focus speciale di questa edizione sarà dedicato all'imprenditoria straniera, un fenomeno che rappresenta un motore significativo per l'economia e l'innovazione nel nostro tessuto produttivo, presentando dati specifici per evidenziare il contributo e le peculiarità di questa componente imprenditoriale. 

L’ingresso è libero. Per motivi organizzativi si prega di dare conferma della partecipazione via mail all’indirizzo segreteria.generale@rivt.camcom.it.

Ultima modifica
Ven 04 Lug, 2025

Newsletter Scuola e Lavoro | Giugno 2025

Opportunità ed iniziative per avvicinare sempre più scuola-formazione-università a lavoro-economia-imprese.

Si segnalano in questo numero:

  • Certificazioni delle competenze: Nel territorio romagnolo l'Istituto Matteucci di Forlì ha coinvolto oltre 100 ragazzi di 7 classi terze nei percorsi GreenComp e DigiComp che proseguiranno in settembre e ottobre il project work e la realizzazione di video sui temi della Sostenibilità e della Cittadinanza.
  • Premio “Storie di Alternanza e Competenze” 2025: C’è tempo fino al 10 ottobre 2025 per presentare le candidature.
  • Sportello orientamento: E' un punto informativo dedicato principalmente a docenti, famiglie e studenti. Offre approfondimenti sulle competenze più richieste dal mercato del lavoro, sui fabbisogni professionali specifici e sui titoli di studio ricercati dalle imprese.
  • AL lavoro - Emilia - Romagna: Esiti dell'evento che si è svolto online dal 4 al 6 giugno. 
  • R2B - Salone della Ricerca e dell'Innovazione: Il 25 e 26 giugno si è tenuta, a BolognaFiere, la 20ª edizione del salone R2B. Molto interessante è stato Il seminario “Mobilità e circolazione internazionale dei talenti in Emilia-Romagna: dati, trend e opportunità per imprese” che ha riflettuto sulla capacità della regione di attrarre talenti.
  • Progetto IF imprenditoria femminile - Programma Scuole SMASH OR PASS: Il progetto riparte in autunno con il webinar rivolto agli studenti e alle studentesse del triennio della scuola secondaria di secondo grado.
  • SNI Servizio Nuove Imprese:  Partecipa ai Minicorsi Business Model Canvas per aspiranti imprenditori aperte le iscrizioni per chi ha un'idea di business e desidera acquisire gli strumenti necessari per trasformarla in un progetto concreto e di successo. Scopri tutti i seminari e colloqui e-learning programmati dallo SNI per il mese di luglio 2025, dedicati all'orientamento e alla formazione per aspiranti e/o neo imprenditori.
  • I numeri del lavoro: Excelsior: Sono disponibili i bollettini di giugno 2025 di Excelsior informa per i territori delle province di Forlì-Cesena e Rimini (FC e RN) riferiti anche al trimestre giugno-agosto.
Ultima modifica
Gio 03 Lug, 2025

Varese - Come scegliere la forma giuridica d'impresa

Focus di Approfondimento PNI dedicato a come scegliere la forma giuridica d'impresa

L'obiettivo dell'incontro è quello di fornire le principali nozioni per poter fare primi confronti tra le diverse forme d'impresa ed orientarsi in una scelta ponderata e consapevole.


L'evento è in programma il 5 novembre 2025 alle ore 14.00 presso la sede Camerale, piazza Monte Grappa 5, Varese.

Maggiori informazioni: PNI Varese
Iscrizioni: compilare il form online

Ultima modifica
Gio 03 Lug, 2025

Nasce il "Network CreaImpresa"

Nasce un’alleanza strategica per sostenere la nuova imprenditoria: la Camera di Commercio Riviere di Liguria, in collaborazione con le associazioni di categoria del territorio, lancia il progetto Network CreaImpresa, una rete strutturata per accompagnare chi desidera avviare un’attività imprenditoriale.

Nasce un’alleanza strategica per sostenere la nuova imprenditoria

La Camera di Commercio Riviere di Liguria, in collaborazione con le associazioni di categoria del territorio, lancia il progetto Network CreaImpresa, una rete strutturata per accompagnare chi desidera avviare un’attività imprenditoriale.

Si tratta di un'iniziativa innovativa e condivisa, frutto della volontà comune di creare sinergie tra istituzioni e rappresentanze imprenditoriali, con l’obiettivo di offrire un servizio integrato di orientamento, formazione e consulenza. Il progetto si articola in tre reti provinciali, attive rispettivamente nei territori di Imperia, La Spezia e Savona, per garantire un supporto capillare e concreto ai futuri imprenditori liguri.

Il nuovo Sportello Nuova Impresa (SNI), cuore operativo del progetto, propone un percorso strutturato in tre livelli:

  • Orientamento di base: incontri collettivi per comprendere i primi passi verso l’avvio d’impresa, l'importanza del Business Plan e gli aspetti amministrativi e finanziari iniziali.

  • Formazione avanzata: approfondimenti tematici su strumenti come il Business Model Canvas, le forme giuridiche d’impresa, il finanziamento delle idee imprenditoriali.

  • Assistenza specialistica: consulenze individuali con esperti per affinare e valutare nel dettaglio l’idea imprenditoriale.

La governance del progetto è affidata alla Camera di Commercio, che ne assicura il coordinamento generale e promuove attività di comunicazione condivise, valorizzando il contributo di tutti i partner coinvolti.

Grazie a questo accordo, la rete "CreaImpresa" si propone di accompagnare la nascita di nuove imprese sane, consapevoli e competitive, capaci di affrontare le sfide del mercato con strumenti adeguati e con il sostegno di una comunità di esperti al loro fianco.

Guarda le iniziative in corso previste dal Progetto sulle pagine del sito camerale agli specifici percorsi formativi o ai voucher per la consulenza specialistica

Partner aderenti all’iniziativa
 

  • I partner aderenti all’iniziativa in provincia di Imperia sono:

Confederazione Nazionale dell’Artigianato (C.N.A.) di Imperia
Coldiretti Imperia
Confagricoltura Liguria
Confartigianato Imperia
Confcommercio Imprese per l’Italia Imperia
Confcooperative Liguria
C.I.A. – Agricoltori Italiani Imperia
Confesercenti della Provincia di Imperia
Lega Ligure delle Cooperative e Mutue

  • I partner aderenti all’iniziativa in provincia della Spezia sono:

Confederazione Nazionale dell’Artigianato (C.N.A.) della Spezia
Confagricoltura Liguria
Confartigianato La Spezia
Confcommercio Imprese per l’Italia La Spezia
Confcooperative Liguria
C.I.A. – Agricoltori Italiani La Spezia
Confesercenti della Provincia della Spezia
Confindustria La Spezia
Lega Ligure delle Cooperative e Mutue

  • I partner aderenti all’iniziativa in provincia di Savona sono:

Confederazione Nazionale dell’Artigianato (C.N.A.) di Savona
Coldiretti Savona
Confagricoltura Liguria
Confartigianato Savona
Confcommercio Imprese per l’Italia Savona
Confcooperative Liguria
C.I.A. – Agricoltori Italiani Savona
Lega Ligure delle Cooperative e Mutue
Unione Industriali della provincia di Savona

Ultima modifica
Ven 20 Set, 2024

Finanziare la tua idea d’impresa: le possibili fonti

La Spezia - quarta lezione del corso Fare Impresa con i dott Andrea Calzolari e Luca Cardini di Confindustria La Spezia

L'obiettivo dell'incontro è stato offrire una panoramica introduttiva sulle principali fonti di finanziamento disponibili per chi intende avviare una nuova attività. Il reperimento di risorse economiche è spesso una delle principali difficoltà per chi vuole trasformare un’idea in impresa. 

Conoscere le opzioni a disposizione — dai finanziamenti pubblici agli strumenti privati, dal credito bancario ai fondi agevolati — è fondamentale per pianificare in modo consapevole l’avvio del proprio progetto. Il workshop ha aiutato i partecipanti a orientarsi tra le diverse soluzioni esistenti, con un focus su bandi, agevolazioni, incentivi e strumenti di microfinanza, presentandone caratteristiche, requisiti di accesso e modalità di richiesta.

I principali contenuti affrontati sono stati:

- panoramica delle fonti di finanziamento pubbliche e private;

- incentivi e bandi nazionali e regionali;

- microcredito e strumenti alternativi al credito bancario.

I relatori sono stati i dott. Andrea Calzolari e Luca Cardini di Confindustria La Spezia 

Segui il corso anche sui social ->

Ultima modifica
Mer 02 Lug, 2025