Liguria

Provincia della Spezia: saldo positivo per le imprese spezzine nel 2° trimestre 2025

Per chi intende avviare un'impresa o approfondire la conoscenza del tessuto imprenditoriale della provincia della Spezia, la comprensione delle dinamiche demografiche delle imprese nel territorio è fondamentale per orientare al meglio le proprie scelte. L'analisi della Camera di Commercio Riviere di Liguria, basata sui dati Movimprese, fornisce un quadro aggiornato al secondo trimestre 2025.

Più imprese nei servizi, nell’edilizia e nell’industria. Segno + anche per il commercio. In calo le imprese
dell’agricoltura. Sono alcune delle evidenze che emergono dall’analisi della Camera di Commercio Riviere
di Liguria sui dati Movimprese che fotografa l’andamento demografico delle imprese in provincia della
Spezia nel 2° trimestre 2025 (aprile - giugno).
Con 20.698 imprese registrate al 30 giugno 2025, il saldo tra iscrizioni e cessazioni è positivo di 137 unità
che, in termini di crescita, si traduce in un +0,67%. “Tutti i settori economici - commenta il segretario
generale della Camera di Commercio, Marco Casarino – registrano nel trimestre un andamento positivo
salvo una piccolissima riduzione per quanto riguarda l’agricoltura. Stessa cosa avviene per tutte le forme
giuridiche cioè aumentano sia le società di capitale che le società di persone che le ditte individuali. Dunque
- sottolinea - una controtendenza rispetto ai trimestri precedenti dove alcuni settori, come il commercio, e
alcune forme giuridiche, come le ditte individuali, segnavano una contrazione. In senso generale, il saldo di
137 imprese tra iscrizioni e cessazioni pone la provincia della Spezia con performance migliore rispetto alla
media ligure, del Nord Ovest e dell’Italia per tasso di crescita: quindi - conclude Casarino - una condizione
permanente di lieve e progressivo miglioramento per quando riguarda l’andamento economico del nostro
territorio”.
Il confronto tra aree geografiche, infatti, evidenzia come, nel 2° trimestre 2025, il dato relativo al tasso di
crescita delle imprese dello Spezzino sia contrassegnato dal segno più (+0,67%) registrando una performance
migliore sia rispetto al dato regionale (tasso di crescita regionale +0,48%) che rispetto ai tassi di crescita del
Nord Ovest (+0,58%) e nazionale (0,56%).
Facendo un confronto con i dati del 2° trimestre 2024, si rileva un decremento nel numero delle nuove
aperture, passate dalle 330 del 2° trimestre 2024 alle 300 del 2° trimestre 2025 (-30) e nel numero delle
cessazioni non d’ufficio che dalle 203 del 2° trimestre 2024 sono scese alle 163 di aprile-giugno di
quest’anno (-40).
Analizzando il tasso di iscrizione, si rileva una diminuzione essendo il relativo dato passato dall’ 1,59% del
2° trimestre 2024 all’1,46% del 2° trimestre 2025. Una diminuzione si registra anche nel tasso di cessazione
sceso dallo 0,98% del 2° trimestre 2024 allo 0,79% del 2° trimestre 2025.
I settori in cui si concentra le crescita maggiore sono i servizi (+1,63%) seguiti dalle costruzioni (+0,87%),
dall’industria (+0,77%) e dal commercio (+0,18%). Permane il calo dell’agricoltura (-0,09%).
Analizzando la forma giuridica, si evidenzia una crescita di tutte le forme di impresa. Nel dettaglio,
l’aumento più rilevante in valori assoluti, riguarda le società di capitale aumentate di 77 unità (saldo che in
termini di tasso di crescita si traduce in un +1,15%), seguite dalle imprese individuali aumentate di 56 unità
con 7 unità tasso di crescita del +0,58%). Aumentano anche le società di persone (saldo + 3 unità con un
tasso di crescita del +0,08%) e le altre forme (+ 1 unità con tasso di crescita del +0,17%).

Ultima modifica
Mar 19 Ago, 2025

Demografia delle imprese, i numeri del 2° trimestre 2025 in provincia di Imperia

Per chi intende avviare un'impresa o approfondire la conoscenza del tessuto imprenditoriale della provincia di Imperia, la comprensione delle dinamiche demografiche delle imprese nel territorio è fondamentale per orientare al meglio le proprie scelte. L'analisi della Camera di Commercio Riviere di Liguria, basata sui dati Movimprese, fornisce un quadro aggiornato al secondo trimestre 2025.

Positivo e in aumento, nel 2° trimestre 2025, il saldo tra iscrizioni e cessazioni delle imprese in
provincia di Imperia. E’ quanto emerge dall’analisi condotta dalla Camera di Commercio Riviere di
Liguria sui più recenti dati Movimprese. Al 30 giugno 2025, in provincia di Imperia, risultano 25.002
imprese registrate e il saldo tra iscrizioni e cessazioni è passato da +108 unità del 2°trimestre 2024 a
+151 unità del 2°semestre di quest’anno pari ad un tasso di crescita dello 0,60%.
Facendo un confronto con i dati dell’analogo periodo 2024, si rileva come accanto ad un aumento
considerevole nel numero delle nuove aperture, passate dalle 341 del 2° trimestre 2024 alle 387 del
2° trimestre 2025 (+46), si registri un lieve aumento delle cessazioni non d’ufficio passate dalle 233
del 2° trimestre 2024 alle 236 del 2° trimestre dell’anno in corso (+3).
Analizzando il tasso di iscrizione, si rileva un aumento essendo passato dall’1,36% del 2° trimestre
2024 all’1,55% del 2° trimestre 2025; un aumento, in questo caso minimo, si registra anche nel tasso
di cessazione salito dallo 0,93% del 2° trimestre 2024 allo 0,94% del 2° trimestre 2025.
Il confronto tra aree geografiche evidenzia come nel 2° trimestre 2025 il dato relativo al tasso di
crescita delle imprese dell’Imperiese (0,60%) risulti superiore sia di quello regionale (0,48%) che di
quelli riferiti al Nord Ovest (0,58%) e all’Italia (0,56%).
Per quanto riguarda i settori economici, variazione positiva, nel 2° trimestre 2025, per tutti i settori,
commercio compreso: nel dettaglio, il settore che ha fatto registrare la variazione più consistente è
quello dei servizi, con un +1,16%. Seguono, le costruzioni, con un +0,94%, l’agricoltura (0,31%), il
commercio (0,17%) e l’industria (0,08%).
Infine, la lettura dei dati suddivisi per forma giuridica evidenzia come nell’arco del 2° trimestre 2025
siano due le forme giuridiche per le quali si è registrata una crescita: le società di capitale, che hanno
fatto registrare un saldo iscrizioni/cessazioni pari a + 47 unità (a cui corrisponde un tasso di crescita
del +1,04%) e le imprese individuali, con un saldo pari a +108 unità (a cui corrisponde un tasso di
crescita del +0,72%). Sia per le società di persone che per le altre forme, invece, si registra un saldo
negativo pari a -2 unità, a cui corrisponde, rispettivamente, un tasso di crescita del -0,04% e del -
0,50%.

Ultima modifica
Mar 19 Ago, 2025

Demografia delle imprese: in provincia di Savona saldo positivo tra iscrizioni e cessazioni (+179 imprese) nel 2° trimestre 2025

Per chi intende avviare un'impresa o approfondire la conoscenza del tessuto imprenditoriale della provincia di Savona, la comprensione delle dinamiche demografiche delle imprese nel territorio è fondamentale per orientare al meglio le proprie scelte. L'analisi della Camera di Commercio Riviere di Liguria, basata sui dati Movimprese, fornisce un quadro aggiornato al secondo trimestre 2025.

Più imprese nei servizi, nelle costruzioni, nell’industria e nel commercio. Sono alcune delle evidenze che
emergono dall’analisi della Camera di Commercio Riviere di Liguria sui dati Movimprese che fotografa
l’andamento demografico delle imprese della provincia di Savona nel 2° trimestre 2025. Con 28.451
imprese registrate al 30 giugno 2025, il saldo tra iscrizioni e cessazioni è positivo (+179 unità) e si
traduce, in termini di tasso di crescita, in un +0,63%.
Facendo un confronto con i dati dell’analogo periodo 2024, si rileva un aumento nel numero delle nuove
aperture, passate dalle 345 del 2° trimestre 2024 alle 393 del 2° trimestre 2025 (48 unità in più), a cui si
affianca una diminuzione delle cessazioni non d’ufficio passate dalle 281 del 2° trimestre 2024 alle 214 di
aprile-giugno di quest’anno (-67 unità).
Analizzando il tasso di iscrizione, si rileva un incremento essendo il relativo dato passato dall’1,20% del
2° trimestre 2024 all’1,38% del 2° trimestre 2025. Una diminuzione si registra, invece, nel tasso di
cessazione sceso dallo 0,98% del 2° trimestre 2024 allo 0,75% del 2° trimestre 2025.
Il confronto tra aree geografiche evidenzia come nel 2° trimestre 2025 il dato relativo al tasso di crescita
delle imprese del Savonese (0,63%) risulti superiore sia al tasso di crescita regionale (0,48%) che ai tassi
del Nord Ovest (0,58%) e dell’Italia (0,56%).
Quanto ai settori economici, si è registrata una variazione positiva per tutti i settori ad eccezione di
quello agricolo che nel 2° trimestre 2025 ha fatto registrare un -0,11%. Tra i settori in crescita ci sono i
servizi, comparto che ha fatto registrare la variazione più consistente (+1,24%), seguito da costruzioni
(+0,80%), industria (+0,45%) e commercio (+0,30%).
Infine, una lettura dei dati suddivisi per forma giuridica evidenzia come tutte le forme d’impresa siano
state interessate da un aumento, ad eccezione delle società di persone per le quali il saldo
iscrizioni/cessazioni risulta, nel 2° trimestre 2025, pari a -1, dato a cui corrisponde un tasso di crescita
del -0,02%.
Analizzando le forme giuridiche in crescita, si registra per le imprese individuali un saldo pari a +121
unità (tasso di crescita dello 0,74%), per le società di capitale un saldo di +54 unità (tasso di crescita
dell’1,06%) ed infine per le altre forme un saldo di +5 unità (tasso di crescita dello 0,77%).
1

Ultima modifica
Mar 19 Ago, 2025

Seconda edizione - Voucher per Consulenza CreaImpresa

Nell’ambito del progetto "Formazione Lavoro" per l’annualità 2025, la Camera di Commercio Riviere di Liguria ha attivato una delle sue principali linee operative per favorire lo sviluppo del territorio e promuovere la crescita di nuove imprese. Questa iniziativa si sviluppa in sinergia con le attività del Servizio Nuove Imprese (SNI), mirate a stimolare l’imprenditorialità e a potenziare il tessuto economico locale attraverso la creazione di realtà imprenditoriali dinamiche e innovative.

Apertura Bando: 13/08/25

Disponibilità: € 10.000,00

Scadenza: 7/11/25

Nell’ambito del progetto "Formazione Lavoro" per l’annualità 2025, la Camera di Commercio Riviere di Liguria ha attivato una delle sue principali linee operative per favorire lo sviluppo del territorio e promuovere la crescita di nuove imprese. Questa iniziativa si sviluppa in sinergia con le attività del Servizio Nuove Imprese (SNI), mirate a stimolare l’imprenditorialità e a potenziare il tessuto economico locale attraverso la creazione di realtà imprenditoriali dinamiche e innovative.

Obiettivi primari della presente Misura sono: 

- facilitare l’avvio di nuove imprese e l’accesso all’occupazione, in particolare per giovani in cerca di lavoro, incentivando soluzioni di lavoro autonomo e l'economia sociale;

- sostenere la nascita e lo sviluppo di nuove imprese, incoraggiando il trasferimento di competenze e conoscenze acquisite nel corso degli studi in soluzioni pratiche e innovative;

- aumentare le competenze aziendali, promuovendo la partecipazione a percorsi di formazione volti a rafforzare le capacità imprenditoriali e gestionali dei partecipanti.

Nel quadro di tale finalità a livello territoriale la CCIAA Riviere di Liguria ha dato attuazione alla misura territoriale definita “Network CreaImpresa”, in collaborazione con le Associazioni di categoria del territorio, che supporta gli aspiranti imprenditori nel percorso di creazione della propria impresa, attraverso incontri di gruppo di primo orientamento e su specifiche tematiche, utili per definire meglio il proprio modello di business ed effettuare una prima valutazione circa la sostenibilità dell’iniziativa imprenditoriale.

A completamento di tale percorso, con il “Voucher Assistenza tecnica CreaImpresa” si intendono realizzare interventi di assistenza specialistica personalizzata, rivolti agli aspiranti imprenditori o ai neo-imprenditori che abbiano aderito ai momenti formativi di gruppo, con l’obiettivo di contribuire allo sviluppo e alla definizione dell’idea imprenditoriale, nonché alla verifica di fattibilità del progetto stesso.

Percorso formativo base gratuito in partenza ad Ottobre: www.rivlig.camcom.gov.it/lavoro-giovani-occupazione/sni-sportello-nuove-imprese/percorsi-base-di-creazione-di-impresa

Maggiori informazioni sul bando: www.rivlig.camcom.gov.it/lavoro-giovani-occupazione/sni-sportello-nuove-imprese/voucher-consulenza-creaimpresa

Ultima modifica
Mer 20 Ago, 2025

Graduatoria Voucher per assistenza tecnica CreaImpresa

Pubblicata la graduatoria del Bando Voucher per "assistenza tecnica creaimpresa" con scadenza 31/07/25

Pubblicata la graduatoria del Bando Voucher per "assistenza tecnica creaimpresa" con scadenza 31/07/25 promosso nell’ambito del progetto "Formazione Lavoro" per l’annualità 2025, la Camera di Commercio Riviere di Liguria ha attivato una delle sue principali linee operative per favorire lo sviluppo del territorio e promuovere la crescita di nuove imprese. Questa iniziativa si sviluppa in sinergia con le attività del Servizio Nuove Imprese (SNI), mirate a stimolare l’imprenditorialità e a potenziare il tessuto economico locale attraverso la creazione di realtà imprenditoriali dinamiche e innovative.

Obiettivi primari della presente Misura sono: 

- facilitare l’avvio di nuove imprese e l’accesso all’occupazione, in particolare per giovani in cerca di lavoro, incentivando soluzioni di lavoro autonomo e l'economia sociale;

- sostenere la nascita e lo sviluppo di nuove imprese, incoraggiando il trasferimento di competenze e conoscenze acquisite nel corso degli studi in soluzioni pratiche e innovative;

- aumentare le competenze aziendali, promuovendo la partecipazione a percorsi di formazione volti a rafforzare le capacità imprenditoriali e gestionali dei partecipanti.

Link graduatoria ammessi: www.rivlig.camcom.gov.it/lavoro-giovani-occupazione/sni-sportello-nuove-imprese/voucher-consulenza-creaimpresa

Ultima modifica
Mer 20 Ago, 2025

Fondo di garanzia per le imprese del comparto dell'edilizia

Regione Liguria ha approvato la Costituzione presso FI.L.S.E. S.p.A. di un Fondo di Garanzia con una
dotazione finanziaria complessiva pari ad euro 1.000.000,00 finalizzato alla concessione di garanzie a favore di Banche convenzionate, a supporto di finanziamenti concessi nell’interesse di micro e piccole imprese del comparto dell’edilizia. La misura consentirà il rilascio di garanzie dirette e indirette fino a sette volte la consistenza del fondo (ovvero fino a 7 milioni di euro grazie al moltiplicatore 7).

Le imprese possono attivare una garanzia diretta fino all'80%, senza dover sostenere alcun costo di istruttoria, per richiedere finanziamenti agevolati e garantiti per importi compresi tra i 20 mila e i 50 mila euro. I finanziamenti bancari sono attivabili attraverso gli Istituti convenzionati.

L’entità dell’aiuto consiste nel differenziale tra il prezzo di mercato che pagherebbe il soggetto richiedente per ottenere la garanzia del Fondo di cui al presente Avviso ed il prezzo realmente pagato (“zero”) dal soggetto richiedente per l’ottenimento della garanzia medesima.

Sono considerati ammissibili ai benefici del Fondo di Garanzia i finanziamenti, concessi dalle Banche convenzionate, non assistiti da ulteriori garanzie, di importo compreso tra euro 20.000,00 ed euro 50.000,00 richiesti ai sensi del presente Avviso. Il periodo di ammortamento dei finanziamenti garantiti dal Fondo deve avere durata compresa tra i 24 mesi e 36 mesi, a cui si può aggiungere un periodo di pre-ammortamento della durata compresa tra i 6 mesi e 12 mesi.

La garanzia del Fondo ha validità 24 mesi dalla data di scadenza del piano di ammortamento o, in caso di estinzione anticipata del finanziamento garantito, da tale data ed assiste nella misura dell’80% l’importo in linea capitale del credito pro-tempore vantato dalla Banca convenzionata medesima in relazione al finanziamento garantito concesso.

Sono considerati agevolabili gli interventi avviati successivamente alla data di invio della domanda di agevolazione.

Gli interventi ammissibili a finanziamento non potranno avere importo inferiore a 20.000,00 euro e importo superiore a 50.000,00 euro.
Gli interventi devono essere realizzati entro 18 mesi dalla data di erogazione del finanziamento.
Il soggetto beneficiario deve presentare a FI.L.S.E. la Rendicontazione finale entro 24 mesi dalla data di erogazione del finanziamento.

Sono ammissibili i seguenti interventi:

  • spese per il circolante da sostenere dall’impresa per l’esercizio della propria attività (a titolo
    esemplificativo, ma non esaustivo: debiti verso fornitori di merci e servizi, retribuzione dipendenti,
    utenze etc.)
  • spese funzionali allo svolgimento dell’attività (a titolo esemplificativo ma non esaustivo: acquisto di
    macchinari, attrezzature e arredi, opere murarie ed assimilate, spese di impiantistica elettrica,
    idraulica, di condizionamento etc.).

L'ammissione ai benefici del Fondo di Garanzia è attuata ai sensi del Reg. UE n. 2831/2023 (Regolamento de minimis) e delle “Linee guida per l’applicazione del Metodo nazionale per calcolare l’elemento di aiuto nelle garanzie a favore delle PMI” (n. 182/2010).

La procedura valutativa è a sportello.

Le domande di ammissione all’agevolazione previste dal presente bando, rese sotto forma di dichiarazione sostitutiva ai sensi del D.P.R. 445 del 28.12.2000, devono essere redatte esclusivamente on line, accedendo al sistema “Bandi on line” dal sito internet www.filse.it, oppure dal sito filseonline.regione.liguria.it , compilate in ogni loro parte e complete di tutta la documentazione richiesta, da allegare alle stesse in formato elettronico, firmate con firma digitale o CNS in corso di validità dal legale rappresentante (formato PDF.p7m.) ed inoltrate esclusivamente utilizzando la procedura informatica di invio telematico, pena l’inammissibilità della domanda stessa. 

Il bando completo è disponibile sul sito di Filse.

Le domande di agevolazione potranno essere presentate dal 16/4/2024 fino ad esaurimento fondi.

Ultima modifica
Lun 18 Ago, 2025

Commercio - Concessione dei sostegni economici finalizzati alla riqualificazione delle aree a rischio di tenuta della rete distributiva e al funzionamento dei Centri Integrati di Via

Regione Liguria ha approvato la misura da 1,7 milioni di euro destinata alla riqualificazione delle aree urbane a rischio di tenuta della rete distributiva e al funzionamento dei Centri Integrati di Via (CIV). La dotazione economica proviene dai contributi versati dalle medie e grandi strutture di vendita insediate sul territorio ligure. La misura riconosce il valore sociale, aggregativo e inclusivo del commercio di vicinato.

Le agevolazioni a fondo perduto per il sostegno dei destinatari finali (le PMI e gli esercizi commerciali di vicinato presenti nelle aree a rischio di tenuta della rete distributiva presenti nei singoli comuni della Liguria) sono concesse alle Associazioni per la realizzazione delle attività e dei progetti di cui alla presente procedura e a copertura delle relative spese, qualora ritenute ammissibili.
Sono ammissibili i progetti finalizzati alla tutela ed allo sviluppo:

  • degli esercizi commerciali anche integrati con altri settori economici (ad esempio turismo, agricoltura, artigianato, servizi) 
  • degli esercizi commerciali storicamente presenti nell’area territoriale interessata
  • della qualità urbana (marciapiedi e infrastrutture viarie, arredo urbano, aree verdi, segnaletica, pulizia, sicurezza, ecc.).

Tra le azioni ammissibili, da realizzare dal 1/1/2025 al 31/12/2026: analisi dei flussi e progettazione locale, campagne di sensibilizzazione come #ComproSottoCasa, promozione del marchio Bottega Ligure, servizi digitali e infrastrutturali, logistica dell’ultimo miglio e marketing territoriale.

L’82% dei fondi è destinato a progetti di riqualificazione delle aree a rischio di desertificazione commerciale, attraverso interventi realizzati dalle Associazioni del commercio più rappresentative; il 18% al funzionamento dei CIV esistenti e di nuova costituzione, per le annualità 2024 e 2025.

Per i CIV, il contributo varierà in base al numero di iscritti (da 1.000 a 3.000 euro annui), mentre per i nuovi CIV costituiti entro il 30 giugno 2025 è previsto un sostegno una tantum di 3.000 euro.

Le domande andranno presentate dal 15 settembre al 15 ottobre 2025 secondo le modalità seguenti:

  • con PEC all’indirizzo: protocollo@pec.regione.liguria.it
  • via raccomandata con ricevuta di ritorno a: Regione Liguria - Direzione Generale di Area Sviluppo Economico - Settore Commercio, Via Fieschi n. 15 - 16121 Genova.

Ai fini della ricevibilità della domanda, si tiene conto:

  • per le PEC: della data di avvenuta spedizione quale risulta dal sistema
  • per le raccomandate: della data in cui le stesse pervengono all’ufficio protocollo della Regione.

In entrambi i casi, a parità di data, farà fede l’orario di avvenuta consegna della raccomandata o della PEC.

Il bando completo è disponibile sul sito di Regione Liguria.

Ultima modifica
Lun 18 Ago, 2025

Fino al 15 settembre 2025 - Aperte le candidature per il Terzo Investor Day di I-NEST

Opportunità per Startup e PMI Innovative: visibilità, mentorship, rete di investitori e contributo fino a 8.000€

Sono ufficialmente aperte le candidature per partecipare al Terzo Investor Day promosso dal Consorzio I-NEST, l’ecosistema dell’innovazione finanziato nell’ambito degli European Digital Innovation Hubs (EDIH).

L’iniziativa si rivolge a startup e PMI italiane attive nei settori dell’innovazione digitale, con particolare riferimento a tecnologie avanzate come intelligenza artificiale, high performance computing (HPC) e cybersecurity.

L’obiettivo è selezionare imprese ad alto potenziale di crescita, offrendo loro un percorso di accompagnamento e la possibilità di presentare i propri progetti a una platea qualificata di investitori e corporate. Le realtà selezionate avranno inoltre accesso a un contributo economico a fondo perduto fino a 8.000 euro per lo sviluppo di soluzioni innovative.

Termine per la presentazione delle domande:
Le candidature devono essere presentate entro il 15 settembre 2025: prima è necessario iscriversi al portale I-NEST e, successivamente, compilare la domanda online.

Chi può partecipare:

  • Startup e PMI innovative con sede in Italia
  • Aziende attive nei settori della trasformazione digitale, in particolare IA, HPC e cybersecurity
  • Imprese in grado di dimostrare un impatto positivo in termini ambientali o sociali (elemento premiante)

Cosa offre l’iniziativa:

  • Incontri con investitori e stakeholder del settore
  • Servizi di tutoraggio specialistico
  • Accesso a network nazionali ed europei
  • Contributo economico fino a 8.000 euro per le imprese selezionate

L'evento finale sarà in presenza con la cerimonia di premiazione il giorno 20 ottobre presso il DAMA Tecnopolo di Bologna

Candidature

Bando

Pagina Dedicata

Ultima modifica
Mar 29 Lug, 2025

Campagna Phishing “SERVIZIO RIIT”

Infocamere segnala una campagna di phishing indirizzata alle imprese, che utilizza in modo ingannevole e illecito il nome di “InfoCamere” e delle “Camere di Commercio”.

Le e-mail fraudolente hanno per oggetto "Servizio RIIT – Ricevuta […]" o similari e invitano gli utenti ad autenticarsi su dei link che visivamente possono risultare simili alla URL di login del sistema camerale, ma in realtà portano verso siti "malevoli" estranei al sistema.

Invitiamo gli utenti a verificare il mittente e a non cliccare sul link.

Ricordiamo che una campagna di phishing è un’operazione sistematica con cui un soggetto malevolo invia su larga scala comunicazioni che inducono gli utenti a compiere azioni che compromettono la loro sicurezza: fornire credenziali, dati personali o finanziari, scaricare malware o autorizzare transazioni non dovute.

 Esempio e-mail fraudolenta

Ultima modifica
Mar 29 Lug, 2025